Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2011-9-21

Remove all filters
Downloadable! Video!

Nell’attimo breve

Nell’attimo breve
Testo di Nichi Stefi
Musica di Gino Negri

Milva è un personaggio poliedrico, al punto da essere passata dalla canzone leggera a opere liriche (con Luciano Berio), dal teatro leggero a quello impegnato (famosissime le sue interpretazioni brechtiane). Non sono mancati spettacoli televisivi e commedie musicali.

Gino Negri, compositore e autore di opere contemporanee ha dedicato la canzone “Nell’attimo breve”, interpretata con grande espressività da Milva, ai morti di Piazza Loggia. Il motivo fa parte dell’album "Libertà" del 1975.
(da Note e parole contro la guerra 28 maggio 2007 - 33mo anniversario della strage di Piazza della Loggia.)
Nell’attimo breve di un secondo violento
(Continues)
2011/9/21 - 23:43
Downloadable! Video!

Le rondini bianche

Le rondini bianche
1968

Un disco italiano noto probabilmente soltanto a pochi collezionisti. Il titolo del 45 giri, datato ovviamente 1968, è Le rondini bianche (sul retro Preludio alla fine) e gli esecutori sono Aldo e I Fallisci. Il nome del complesso nasceva dalla zona di provenienza dei suoi componenti (Civita Castellana, in precedenza Falerii, abitata dai Falisci, popolo dell’Alto Lazio ai tempi dei Latini). Il disco dedicato al leader nero è l’unico di questo gruppo di cui abbiamo trovato sia pur scarne notizie; non sappiamo se i componenti del complesso abbiano proseguito la carriera musicale.

http://www.ciociari.com/eco65/luterking.htm
Volano nel cielo nero le rondini bianche
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/9/21 - 20:42
Downloadable! Video!

Wake Up

Wake Up
Il gruppo Rage Against The Machine in Wake Up fa espliciti riferimenti all'opera di M. L. King e contiene al suo interno parte di un memorandum segreto scritto su di lui dall'allora capo dell'FBI Edgar Hoover.

http://www.ciociari.com/eco65/luterking.htm
DonQuijote82 2011/9/21 - 20:32
Downloadable! Video!

We Want Our Freedom Now

We Want Our Freedom Now
Ritornello da "Land of 1000 Dances"

Ho imparato questa canzone da una ragazza del Mississippi che partecipava alle marce di Martin Luther King, in America. Quando si partecipa a queste manifestazioni nei momenti più drammatici ci sono soltanto tre possibilità: quella di cadere per terra svenuto, quella di scappare via tentando di non essere colpiti, oppure quella di cantare. Questa canzone me l’ha insegnata questa piccola bambina coraggiosa che è sempre riuscita a non scappare e a non cadere
I say Naaa Na-Na-Na-Naaa
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/9/21 - 20:28
Downloadable! Video!

Alabama Bus

Alabama Bus
In 1956, my father (Joe Von Battle) recorded

a explosive, if obscure, 45 rpm Blues/Gospel record called The Alabama Bus, a rhythmic chronicle of the Alabama Bus Boycott – which might be known as “spoken word” if recorded today.

It was sung by Brother Will Hairston, a factory worker and preacher, who was called “The Hurricane of the Motor City”, due to his thunderous impact on a church services when preaching and singing. My father recorded Hairston’s iconic record in his Hastings street studio in the late 1950′s. This record is reportedly the first documented mention of Martin Luther King Jr. in any blues or gospel recording.

I recently found this record and it had been 40 years, I’m sure, since last hearing my father play it over and over again in his record shop in the mid-sixties, and I remembered the chorus, hook and back beat as if I’d heard it the day before.

I’ve written a piece... (Continues)
Stop that Alabama bus, I don’t wanna ride (3x)
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/9/21 - 19:43
Downloadable! Video!

They're Coming to Take Me Away, Ha - Haaa

Napoleon XIV
They're Coming to Take Me Away, Ha - Haaa
Remember when you ran away and I got down on my knees and begged you not to leave because I'd go berserk?? Well...
(Continues)
Contributed by anonymous 2011/9/21 - 19:12
Downloadable! Video!

Non siete Stato voi

Non siete Stato voi
Maldestro tentativo di tradurre questa canzone che oggi mi ronzava in testa

The song is based on a word pun: the word "Stato" means at the same time State and the p.p. of the verb to be
You are not State, you that speak about peace as you were speaking of a night on the tile in a whorehouse
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/9/21 - 18:54
Downloadable! Video!

Ballade vom Weib und dem Soldaten

Ballade vom Weib und dem Soldaten
Chanson allemande - Ballade vom Weib und dem Soldaten – Bertolt Brecht – 1922
d'après la version italienne de Riccardo Venturi.
Paroles : Bertolt Brecht
Musique : Hans Eisler
Première interprétation : Ernst Busch.
BALLADE DE LA FEMME ET DU SOLDAT
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/9/21 - 14:48
Video!

Freedom Train

Freedom Train
‎[1947]‎



Il grande baritono mise in musica questa celebre riflessione di un altro grande afro-americano, il ‎poeta Langston Hughes, a proposito di un’iniziativa mediatica fortemente voluta dal ‎presidente Truman, un treno con i colori della bandiera che attraversò gli States tra il 1947 ed il ‎‎1949 con l’obiettivo di diffondere i sacri ideali fondanti della Patria… Peccato però che allora molti ‎treni avessero ancora carrozze separate (o, meglio, segregate) per i bianchi e per i neri…‎


Paul Robeson – il negraccio comunistaccio rompiballe - si mise a cantare questa “Freedom Train” ‎ad ogni concerto, ad ogni raduno, ad ogni occasione e ciò imbarazzò non poco l’amministrazione ‎Truman che chiese a J. Edgar Hoover - non il piazzista di aspirapolvere ma il potente capo storico ‎dell’FBI - di mettere Robeson sotto stretta sorveglianza, 24h su 24. E fu così ben sorvegliato che un ‎giorno... (Continues)
I read in the papers about the Freedom Train
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/9/21 - 14:21
Downloadable! Video!

People Get Ready

People Get Ready
‎[1964]‎
Scritta da Curtis Mayfield per celebrare la “March on Washington for Jobs and Freedom” ‎avvenuta solo qualche mese prima.‎
Dall’album “People Get Ready” del 1965‎



Come in Freedom Train di James Carr - e in chissà quante altre canzoni dei neri d’America – ancora una ‎volta il treno come metafora di liberazione.‎

‎ “… Curtis Mayfield è stato molto importante, la gente non ha ancora capito quanto. Perché i suoi ‎testi parlano del movimento rivoluzionario degli anni '60:
Keep on Pushing, ad esempio ‎parlava della rivoluzione del 1963 ad Harlem. People Get Ready parla dello spirito ‎rivoluzionario. Una musica puo' essere rivoluzionaria anche senza testi, ma quello che Curtis stava ‎facendo negli anni '60 era cogliere lo spirito rivoluzionario delle masse nere…”‎
‎(da un’intervista ad Amiri Baraka a cura di Andrea Ravagnan su ‎‎All About Jazz)‎

‎“People Get Ready” è anche uno... (Continues)
People get ready, there's a train comin'.
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/9/21 - 13:54
Downloadable! Video!

Va pensiero

Va pensiero
Me ha llegado este vídeo, que me ha impresionado de sobremanera, y, aunque probablemente vosotros lo debéis conocer de sobra, creo que éste es su lugar:

Gustavo Sierra Fernández 2011/9/21 - 13:49
Downloadable! Video!

Freedom Train

Freedom Train
‎[1968]‎
Scritta da Steve Bogard, Larry Rogers e Carl Wells.‎



Canzone fondamentale del periodo della lotta per i diritti civili che utilizza ancora una volta il treno, ‎una delle metafore più diffuse nella musica nera dai tempi dell’ ‎‎Underground Railroad, ad ‎indicare qui non tanto e non più soltanto la fuga verso la libertà ma l’arrivo imminente di tempi ‎migliori per la popolazione afro-americana.‎
‎“Freedom Train” è stato anche il nome di una celebre campagna ferroviaria promozionale dei ‎principi fondanti la patria americana fortemente voluta dal presidene Truman e realizzata tra il 1947 ‎ed il 1949. Su di essa ironizzò amaramente il poeta afroamericano Langston Hughes che ‎fece presente come il tanto decantato Freedom Train avesse carrozze separate per bianchi e neri.‎
The freedom train is coming
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/9/21 - 13:24
Downloadable! Video!

And When I Die

And When I Die
‎[1964]‎
Una delle prime canzoni scritte dalla grande songwriter newyorkese, quando aveva solo 17 anni.‎
Il brano divenne famoso prima nell’interpretazione di Peter, Paul and Mary (1966) e ‎soprattutto dei Blood, Sweat & Tears (1968)‎
Laura Nyro la incise nel suo album di debutto, “More Than A New Discovery” del 1967, in seguito ‎rieditato con il titolo “The First Songs” (1973).‎

“Non ho paura della morte, non me ne importa nulla… sono sicura che non esista il paradiso ‎ma prego che non ci sia nemmeno l’inferno… Tutto ciò che chiedo in vita è libertà, chiedo di non ‎dover vivere coperta di catene…”
And when I die, and when I'm dead, dead and gone,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/9/21 - 08:56
Video!

You Haven't Done Nothin'‎

You Haven't Done Nothin'‎
‎[1974]‎
Singolo poi incluso nell’album “Fulfillingness' First Finale”‎

Stevie Wonder insieme ai Jackson 5 (e così – maledetti Admins - sono riuscito ancora una volta ad ‎infilare Maicol Gecson nelle CCG/AWS, ah, ah, ah!!!) se la prendono con Richard Nixon e la sua ‎devastante politica estera (Vietnam, America Latina,…) e interna (scandalo Watergate) proprio alla ‎vigilia del suo impeachment e delle sue dimissioni.‎
We are amazed but not amused
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/9/21 - 08:33
Downloadable! Video!

Is It Because I'm Black?‎

Is It Because I'm Black?‎
‎[1970]‎
Un artista piuttosto misconosciuto ed il suo brano più famoso (oltre tutto arrangiato dal grande ‎‎Donny Hathaway) che all’epoca fu uno degli inni dell’orgoglio nero al pari di I Don’t Want Nobody to Give Me Nothing (Open Up the Door, I’ll Get It Myself)‎ e ‎‎Say It Loud - I'm Black and I'm Proud di James Brown…‎



“Voglio essere qualcuno, voglio affermarmi nella vita ma tu continui a tenermi un piede sul ‎collo, ma un giorno o l’altro troverò il modo di sfuggirti…”
The dark brown shades of my skin
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/9/21 - 08:08

Oh, Barbara, il gelait sur l'Elbe...

Oh, Barbara, il gelait sur l'Elbe...
Oh, Barbara, il gelait sur l'Elbe...

Canzone française – Oh, Barbara, il gelait sur l'Elbe... – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 46

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Mil neuf cent quarante-sept, l'année de la mort de Hans Fallada , alias Rudolf Ditzen, né en Poméranie en 1893 et grand contempteur du Reich de Mille Ans, lui-même fameux épisode de la Guerre de Cent Mille Ans que les riches mènent de toutes les manières (y compris crapuleuses) contre les pauvres. Cette année-là, au début de l'année, presque au moment où mourut Fallada, il fit un froid de tous les diables. On aurait dit que s'abattait sur l'Allemagne une nouvelle et terrible vengeance du ciel... Le froid. Un... (Continues)
Oh, Barbara, il gelait sur l'Elbe, cette année-là,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/9/20 - 23:15
Downloadable! Video!

Ritornare a sognare (Canzone per Gino Strada)

Ritornare a sognare (Canzone per Gino Strada)
Testo e musica di Joe Natta

Salve ancora da Joe Natta, Cantautore demenziale.
Vi invio il mio ultimo singolo che si intitola "Ritornare a Sognare (Canzone per Gino Strada)" che, come dice il titolo, è un brano dedicato a una persona che stimo enormemente, Gino Strada, nonché canzone contro la guerra.

Su youtube è presente il videoclip ufficiale del pezzo visionabile a questo indirizzo, mentre l'mp3 della canzone sarà presto disponibile su Itunes e sul mio sito www.joenatta.com.

Grazie per l'attenzione e continuate a (r)esistere mi raccomando!
A presto
Joe Natta

Altre canzoni che citano Gino Strada:
Ghetto dei Modena City Ramblers
Pappagalli verdi di Piero Pelù
Una fiaba di Gino Strada
(DoNQuijote82)
Mano nella mano con l'indifferenza
(Continues)
Contributed by Joe Natta 2011/9/20 - 22:02
Video!

Allons z'enfants, ou Le conscrit

Allons z'enfants, <i>ou</i> Le conscrit
Versione inglese di John Pearson
GO FOR IT BOYS, OR THE CONSCRIPT
(Continues)
Contributed by John Pearson 2011/9/20 - 19:59
Downloadable! Video!

Attica Blues

Attica Blues
‎[1972]‎
Album “Attica Blues”‎
Finalmente ho trovato il testo!‎



Come Attica State di John Lennon, un brano scritto dopo il tragico epilogo di una rivolta nel ‎penitenziario di Attica, New York, avvenuta nel settembre del 1971. A scatenare la rivolta fu – ‎insieme alle pessime condizioni carcerarie e alla ferocia dei secondini – l’assassinio del leader delle ‎Black Panthers George Jackson avvenuto qulche tempo prima nella prigione californiana di San Quentin. ‎L’allora governatore Nelson Rockefeller (già, uno della celebre famiglia di nababbi) fece finta di ‎voler trattare ma poi ordinò alla polizia di intervenire per ripristinare l’ordine. I reparti ‎antisommossa, entrati nel perimetro del carcere, lanciarono un gran numero di lacrimogeni e poi si ‎misero a sparare alla cieca sicchè alla fine si contarono 39 morti, dieci dei quali erano ostaggi in ‎mano ai rivoltosi. La commissione... (Continues)
La la la la la,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/9/20 - 10:58
Downloadable! Video!

Brigante se more

Brigante se more
I due versi che costituiscono il pomo della discordia, che Bennato giustamente rivendica, appartengono alla cultura dei centri sociali della periferia napoletana, ma quei giovani che venivano massacrati dalle truppe piemontasi con la collaborazione della borghesia massonica meridionale, nulla hanno in comune con certi fenomeni della nostra epoca. Se si legge l'"Eredità della Priora"; di C. Alianello si vede come quelle parole stonano. Aggiungo che dalle cronache dell'epoca i cosiddetti briganti portavano sempre sotto la giacca un'immagine di un santo, in particolare di Sant'Antonio, il popolo del Sud era profondamente cattolico. Il tentativo maldestro di Bennato di rappresentare gli insorti come dei manifestanti un po' più agguerriti è veramente patetico e volgare.
enzo vitolo 2011/9/18 - 19:56
Downloadable! Video!

Teresa Batista

Teresa Batista
liberamente tratta dal libro “Teresa Batista, stanca di guerra” di Jorge Amado
Col viso calmo le passa avanti
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/9/18 - 16:27
Downloadable!

El Salvador Será

El Salvador Será
Letra y Música: Dimas Castellón
Versión: Franklin Quezada
En cada puño alzado del pueblo
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/9/18 - 15:48
Downloadable! Video!

Homenaje a Monseñor Romero

Homenaje a Monseñor Romero
Letra y Música: Alvar Castillo
Símbolo de rebeldía
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/9/18 - 15:43
Video!

No matarás

No matarás
Altra canzone ispirata alle parole di mons. Oscar Romero No matarás
(DonQuijote82)
No matarás...
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/9/18 - 15:40
Video!

Le Mur

Le Mur
Vi mando questa canzone (scritta da Michel Vaucaire e Charles Dumont) cantata dalla Streisand in un suo album del 1966 intitolato "Je m'appelle Barbra"; malgrado una breve ricerca in internet, non ho trovato conferme alla mia idea che sia una canzone dedicata al muro di Berlino. Vedete voi se pubblicarla.
Ils ont construit
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2011/9/18 - 12:01
Song Itineraries: The Berlin Wall, 1961-1989
Downloadable! Video!

Argjentina

Argjentina
2011
Album: "Vino Tabacco e cielo"


Emigrante per avventura, per necessità, perché era giovane, perché aveva il male del mattone.
Emigrante per poco, ma il periodo si allunga. Quindici anni. Torna e non trova più gli stessi
borghi. Tutto è cambiato. E’ estraneo anche alla sua famiglia. Trova tre nuovi “figli”.
Brinda per il ritorno, brinda per i figli. Brinda per una festa senza allegria.

Luigi Maieron: Voce, Chitarra acustica
Davide “Billa” Brambilla: Fisarmonica
Franco Giordani: Mandolino, Cori
Francesco Piu: Chitarra acustica e Cori
Elvis Fior: Batteria
Ellade Bandini: Percussioni
Paolo Manfrin: Basso, Cori
Paolo Forte: Bandoneòn
Un po’ per avventura un po’ disperazione
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/9/18 - 11:54
Video!

Obama Nation - Part 2

Obama Nation - Part 2
[2011]
Lyrics & Music by LOWKEY
Feat. M1 (Dead Prez) & Black The Ripper.

Obama Nation - Part I

"Oh, O-Obama, my love.. my only hope.."
I don't, I don't want no – Obama, Obama nation (abomination)
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/9/18 - 10:05
Downloadable! Video!

Canto General

Canto General
Testo inglese da : questo link
LA UNITED FRUIT CO.
(Continues)
Contributed by emanuele ricciardi 2011/9/17 - 11:05
Video!

Εγώ είμαι ξένος που περνά (Ο δικαστής)

Εγώ είμαι ξένος που περνά (Ο δικαστής)
Versione italiana di Gian Piero Testa

IO SONO UNO STRANIERO DI PASSAGGIO (IL GIUDICE)
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2011/9/16 - 22:08
Downloadable! Video!

Τί τα θέλουμε τα όπλα

Anonymous
Τί τα θέλουμε τα όπλα
Traduzione italiana di Gian Piero Testa
Μετέφρασε στα ιταλικά ο Τζαν Πιέρο Τέστα
Italian translation by Gian Piero Testa
Traduction italienne de Gian Piero Testa
Gian Piero Testan italiankielinen käännös
PERCHE' VOGLIAMO LE ARMI
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2011/9/16 - 19:47
Video!

Rame

Rame
J'avais l'intention d'envoyer (ce matin) une version où Souchon lui-même chantait "Rame" et je crois bien que celle-ci, enregistrée à la Fête de l'Humanité, quoique un peu chahutée, un peu brouillée, correspond au mieux au commentaire qu'on en faisait, Marco Valdo M.I. et moi-même. Elle donne à cette chanson sa dimension collective, elle montre aussi comment un public populaire la comprend. Si on pouvait la mettre en référence à la chanson écrite, ce serait fort bien.

Ainsi Parlait Lucien Lane
Lucien Lane 2011/9/16 - 08:17
Downloadable! Video!

Born Free

Born Free
Bartleby, ho messo entrambe le foto
Guardando la bellissima serie mi sentivo in colpa sapendo che Elsa era un animale addestrato.
adriana 2011/9/16 - 07:43
Downloadable! Video!

Inger Nilsson: Pippi Långstrump

Inger Nilsson: Pippi Långstrump
Veramente la sigla, così come tutte le canzoni della serie originale (ossia i primi 13 episodi della versione italiana) fu interpretata dalla grande doppiatrice Isa Di Marzio.
Cristiano 2011/9/15 - 16:31
Downloadable! Video!

Holiday In Cambodia

Holiday In Cambodia
sul "soul" degli slum ha ragione Baphomet, sullo spirito del testo concordo con Mongreal, notando purtroppo che resta attualissima, dato l'alto numero di nostalgici.
JelloYello 2011/9/15 - 12:21
Downloadable! Video!

Povera patria

Povera patria
Vincitore del premio miglior canzone del club Tenco nel 1992
DonQuijote82 2011/9/15 - 10:09
Downloadable! Video!

Οι ρήτορες

Οι ρήτορες
Versione italiana di Gian Piero Testa
GLI ORATORI
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2011/9/14 - 15:29
Downloadable! Video!

أناديكم (Unadikum)

أناديكم (Unadikum)
Palestine is sorry for Losing your brother
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/9/14 - 10:38




hosted by inventati.org