Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2011-8-19

Remove all filters
Downloadable! Video!

Sarcofagìa

Sarcofagìa
[2001]
Album “Ferro battuto”
Parole di Manlio Sgalambro, filosofo e scrittore, collaboratore di Battiato fin dagli anni '90.

Il testo di Sarcofagia è ispirato al dialogo “Sull'intelligenza degli animali” contenuto nell’opera del filosofo greco Plutarco “Della sarcofagìa” o "Contro il mangiar carne":

“Tu ti chiedi per quale motivo Pitagora si astenesse dal mangiar carne? Io per parte mia mi domando stupito quale evenienza, quale stato d'animo o disposizione mentale abbia spinto il primo uomo a compiere un delitto con la bocca, ad accostare le labbra alla carne di un animale morto e a definire cibo e nutrimento, davanti a tavole imbandite con corpi morti e corrotti, membra che poco prima digrignavano i denti e gridavano, che potevano muoversi e vedere. Come poteva il suo sguardo tollerare l'uccisione delle vittime sgozzate, scuoiate, smembrate, il suo olfatto resistere alle esalazioni,... (Continues)
Fu nefasta e temibile l’età del tempo
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/8/19 - 12:36
Song Itineraries: War against Animals
Downloadable! Video!

Up Patriots to Arms

Up Patriots to Arms
[1980]
Album “Patriots”

Parole di Franco Battiato
Musica di Giusto Pio e Franco Battiato.
per una possibile interpretazione

Interpretata anche dai Disciplinatha e insieme ai Subsonica.
La fantasia dei popoli che è giunta fino a noi
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/8/19 - 11:51
Downloadable! Video!

Nun je da’ retta Roma

Nun je da’ retta Roma
[1973]
Scritta da Luigi Magni.
Musica di Armando Trovajoli.
Dalla colonna sonora del film di Luigi Magni “La Tosca”, tratto dall’opera di Puccini e dal dramma di Victorien Sardou, e interpretato da Gigi Proietti e Umberto Orsini - i giacobini Mario Cavaradossi e Cesare Angelotti - Monica Vitti - La Tosca - e Vittorio Gassman, che interpreta il barone Scarpìa, il perfido persecutore capo della polizia papalina.

Questa canzone è interpretata da Mario Cavaradossi (Proietti) mentre è rinchiuso a Castel Sant’Angelo in attesa di essere giustiziato per aver dato rifugio al giacobino Angelotti il quale, pur essendosi suicidato per non cadere nelle grinfie della polizia pontificia, è stato impiccato da morto per far credere al popolo che la “giustizia” abbia fatto il suo corso.

Gigi Proietti chiude tutti i suoi spettacoli con questa canzone che, in passato, gli fu pure in parte censurata dalla... (Continues)
Nun je da’ retta Roma che t’hanno cojonato
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/8/19 - 10:40
Downloadable! Video!

Chi po’ sape’...

Chi po’ sape’...
[1973]
Scritta da Luigi Magni.
Musica di Armando Trovajoli.

Dalla colonna sonora del film di Luigi Magni “La Tosca”, tratto dall’opera di Puccini e dal dramma di Victorien Sardou, e interpretato da Gigi Proietti e Umberto Orsini, i giacobini Mario Cavaradossi e Cesare Angelotti, Monica Vitti, La Tosca, e Vittorio Gassman, che interpreta questa canzone nelle vesti del barone Scarpìa, il perfido persecutore capo della polizia papalina.



14 giugno 1800. E’ il giorno della battaglia di Marengo che oppone le truppe napoleoniche a quelle austriache e a Roma il papa-re Pio VII (interpretato da Aldo Fabrizi), l’algida regina Maria Carolina d'Austria (Marisa Fabbri), sorella della decollata Maria Antonietta, e le rispettive corti sono con il fiato sospeso. Solo poco tempo prima le orde dei francesi, giacobini senza Iddio, hanno umiliato lo Stato Pontificio, hanno sostenuto la breve stagione della... (Continues)
Non basta esse’ bigotto
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/8/19 - 09:56
Downloadable!

Viva la libbertà! (o Der libbero pensiero)

Viva la libbertà! (o Der libbero pensiero)
[fine 700]
Scritta da Luigi Magni e musicata da Armando Trovajoli per il loro "La Tosca"

Ne “La Tosca”, film di Luigi Magni del 1973 tratto dall’opera di Puccini e dal dramma di Victorien Sardou, il brano è cantato da Gigi Proietti e Umberto Orsini, che interpretano gli amici giacobini Mario Cavaradossi e Cesare Angelotti, di fronte ad un’attonita Monica Vitti, nella parte di Floria Tosca.
Noi semo l'assertori der libbero pensiero
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/8/18 - 15:38
Downloadable! Video!

Sueños

Sueños
SOGNI
(Continues)
Contributed by piera marchioni 2011/8/18 - 15:22
Video!

Fue terrible aquel año

Fue terrible aquel año
QUELL'ANNO FU TERRIBILE
(Continues)
Contributed by Marchioni Piera 2011/8/18 - 15:12
Downloadable! Video!

La cuda, qualchi vota, si fa testa

La cuda, qualchi vota, si fa testa
LA CODA, QUALCHE VOLTA, SI FA TESTA
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/8/18 - 14:38

Viva la guerra!

Viva la guerra!
[2002]
Una poesia del livornese Luciano Tarabella messa in musica da Pardo Fornaciari.
Tratta da Il Deposito, accompagnata dalla seguente introduzione: “L’abbiam cantata in tanti davanti a Camp Darby (base americana), provocando serie crisi di identità a polizia e carabinieri a cavallo. Del resto è noto che i cavalli sono animali poco avvezzi ai sarcasmi…”
Viva la guerra, li sbudellamenti,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/8/18 - 14:31

Lu cacciaturi

Anonymous
Dall’introduzione alla canzone in “Risorgimento e società nei canti popolari siciliani” di Antonino Uccello:

“Il movimento garibaldino aveva un contenuto sociale, indeterminato e vago finchè si vuole, ma certamente democratico, tanto che la borghesia liberale e moderata si preoccupò di svuotarlo di questo significato e di eliminare lo stesso Garibaldi; il governo italiano, insomma, come scriveva il Nievo, fece da “carabiniere all’alleato di ieri”.
Il nuovo Stato, con un’azione lenta e inflessibile, liquidava le poche conquiste democratiche del movimentoe stroncava le grandi illusioni e le prospettive delle masse rurali che avevano fermamante creduto in Garibaldi e nella sua rivoluzione. Tramontavano le meravigliose speranze delle giornate del maggio 1860, quando i contadini erano insorti nel nome della libertà e vedevano nel governo di Garibaldi il proprio governo, quello che avrebbe infine risolto il problema della terra.”
Bartleby 2011/8/18 - 14:07
Downloadable! Video!

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]
Anche questa è una canzone inclusa in "Risorgimento e società nei canti popolari siciliani" di Antonino Uccello.
Penso che vada inserita nell'apposito percorso...
Bartleby 2011/8/18 - 13:42
Downloadable! Video!

Four Green Fields

Four Green Fields
Se non avessi letto "Il pescatore della neve", non avrei mai conosciuto questa canzone. Grazie a Carla Lastoria per averla citata.
Antonietta 2011/8/17 - 17:16

Pri la vinuta di l'eroi Garibaldi in Sicilia

Anonymous
PER LA VENUTA DELL'EROE GARIBALDI IN SICILIA
(Continues)
Contributed by adriana 2011/8/17 - 15:11
Downloadable! Video!

The Guns of Brixton

Versione italiana trascritta dal disco della Banda Bassotti Check Point Kreuzberg, Live At The SO36, Berlin (2010) con la collaborazione di Rude
The Guns of Brixton
Yaeh, yeah Berlin City...
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/8/17 - 14:05

Storia di Jachinu Letu

Anonymous
Storia di Jachinu Letu
Note di Antonino Uccello

1) sfrègiu, sfregio, la coltellata che si suole dare per lasciare il segno indelebile del tradimento, della vigliaccheria. Fa parte del codice della mafia tagliare le orecchie alla spia.

2) Fuori Porta San Giorgio.

3) Alla porta del Paradiso.

4) Pigghiari lu strittu, tornarsene con la coda tra le gambe.

5) Tignoso, così è raffigurato San Pietro nell atradizione popolare.

6) Aviri lu vinu ‘ncuetu, comportarsi male per i fumi del vino.

7) Con crudo sarcasmo: Palermo con gli sbirri ha avuto il suo giorno!

8) Scrivano, Restivo, Giordano, Montaperto, Mendietta… tutti nomi di altri famosi sbirri.

9) Accucchiari, mettere insieme. Riuscirono a racimolare 34 sbirri.

10) Gaddiari, farla da gallo, spadroneggiare.

11) Ora riprende a parlare l’anonimo poeta…

12) Omertà, comportamento da uomo. Secondo la mafia significa non parlare, non tradire, attendere il momento... (Continues)
Bartleby 2011/8/17 - 13:22
Downloadable! Video!

Anni settanta

Anni settanta
Siebziger Jahre
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/8/17 - 11:39
Downloadable! Video!

Caffè Caflisch

Caffè Caflisch
Wir sind von weit her gekommen, mit Brot und Geduld gewappnet,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/8/17 - 11:35
Downloadable! Video!

Eu vim de longe

Eu vim de longe
SON VENUTO DA LONTANO
(Continues)
Contributed by adriana 2011/8/17 - 11:21
Downloadable! Video!

Ω γέρο νέγρο Τζιμ

Ω γέρο νέγρο Τζιμ
Dal LP "Τα νέγρικα/La canzoni sui negri", 1975. Interpretata la prima volta da Maria Farandouri.
Gian Piero Testa 2011/8/17 - 09:23
Video!

Tinna

belle le parole ma sprecate per la composizione musicale!
2011/8/15 - 23:46
Video!

Or che Mussolini

Anonymous
"A Gramsci che muor prigionero separato dai suoi, dalla famiglia, dagli amici, inviamo il nostro doloroso omaggio d'affetto, di fedeltà e di rispetto. -- e la nostra maledizione al carceriere suo, tiranno del suo popolo, trucidatore dei popoli liberi di Spagna e di Etiopia. Che la vindice istoria scriva a lettere di fuoco il ricordo sacro delle nobili vittime e l'infamia del carnefice!"

ROMAIN ROLLAND

Si Mussolini, según esta señora, no era un asesino, me pregunto que hacían sus tropas en Etiopía y en mi propio país, España...
Gustavo Sierra Fernández 2011/8/15 - 14:20
Downloadable! Video!

State Of The Nation

State Of The Nation
BELLISSIMA,ERO SOLO UN BAMBINO ...ma me la ricordo ancora,la traduzione le dà ancora più valore,grazie a chi l'ha tradotta!Stefano..
2011/8/15 - 13:27
Video!

Televisiòn

Televisiòn
Chanson italienne (Comasque Laghée) – Televisiòn – Davide Van De Sfroos – 2001
d'après la version italienne de Gian Piero Testa


« … il est trop tard désormais, désormais il ne m'importe plus de savoir pourquoi ils allaient sur la lune et ramenaient des cailloux et sur la terre, ils continuent à s'assassiner... »

Mon bon et brave ami Lucien l'âne, tu en as de la chance d'être un âne...

Ah, oui... et pourquoi ? , demande l'âne Lucien en faisant de ses deux grandes et magnifiques oreilles d'un noir d'encre de Chine de superbes points : d'interrogation avec celle de droite et d'exclamation avec celle de gauche, de sorte qu'il exprime à la fois : par la droite, sa dubitation (comme disait Michel de Montaigne) et par la gauche, sa stupéfaction. Sa dubitation et pas son doute... Car cette dernière est action tandis que le doute est un fait, un état ; en somme, elle est la mise en doute...... (Continues)
TÉLÉVISION
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/8/15 - 09:03
Downloadable! Video!

I Don't Wanna Go To Vietnam

I Don't Wanna Go To Vietnam
NON VOGLIO ANDARE IN VIETNAM
(Continues)
Contributed by Federica 2011/8/14 - 23:56
Downloadable! Video!

Festa d'aprile

Festa d'aprile
Tremonti mette le mani sul 25 aprile. Ora e sempre Resistenza. Ora e sempre 25 aprile!
di Gennaro Carotenuto

Giulio Tremonti a Ferragosto mette le mani sul 25 aprile (e sul primo maggio). Sono vent’anni che ci provano a far fuori la Festa della Liberazione, la Festa della Resistenza, la Festa dell’Antifascismo e della democrazia.

Festa di parte dissero, ma era la parte giusta, quella che con il sangue dei partigiani ha costruito la nostra democrazia. Poi ci chiesero di riconciliarci con i ragazzi di Salò, quei bravi ragazzi che combattevano per alti ideali come il fascismo, il razzismo, l’antisemitismo. Quindi ad Onna, dopo la tragedia abruzzese, Silvio Berlusconi, al massimo del suo delirio manipolatore, aveva provato perfino ad appropriarsene della nostra festa, lui piduista e (nella migliore delle ipotesi) ademocratico e men che meno antifascista.

Adesso, visto che il 25 aprile é irredimibile... (Continues)
2011/8/14 - 23:16
Video!

Una primavera a Belgrado

Una primavera a Belgrado
Due parole su questa canzone, e su un'altra della stessa area (estrema destra italiana) che parla della Serbia e che non è stata approvata.

In questo sito non troverete mai una minima giustificazione della criminale guerra contro la Serbia. Sia un esempio la canzone Il maggio di Belgrado su testo di Erri De Luca, che si è fatto cittadino di Belgrado durante i bombardamenti NATO.
Le spiegazioni ufficiali, le giustificazioni di baffino D'Alema, le rivendicazioni di Walter Veltroni del "ruolo attivo dell'Italia" ci provocano ovviamente il massimo disgusto.

Non abbiamo peraltro esitato a dare spazio anche alle opinioni di un intellettuale controcorrente come Peter Handke che ha avuto il merito di denunciare un diffuso pregiudizio antiserbo nelle ricostruzioni "storiche" delle guerre nei Balcani. Non vogliamo neanche chiudere gli occhi sul fatto che l'intervento NATO nella guerra del Kosovo... (Continues)
CCG/AWS Staff 2011/8/14 - 20:25
Downloadable! Video!

Heroes

Heroes
Quella del Bowie filo-nazista è solo una vecchia bufala,nata da una sua celebre battuta sempre citata fuori contesto (augurava alla sua cara Inghilterra "qualche bell'anno di dittatura"),che negli anni ha portato a letture forzate se non aberranti della sua opera in senso appunto filo-destrorso.
Basterebbe informarsi anche solo superficialmente per capire di essere fuori strada: la moglie di Bowie è somala e il suo storico amico e collega Lou Reed è ebreo...aggiungiamo il fatto che negli anni '70 lo stesso Bowie fù icona del glam e del bisex,e il quadro è completo...
Paolo 2011/8/14 - 15:36
Downloadable! Video!

Αντιλαλούν οι φυλακές

Αντιλαλούν οι φυλακές
Chiedo scusa per i molti difetti formali della nota che è apparsa qui sopra: uno scherzo del computer mi ha riesumato di sotto il naso un file di backup, mentre mi ha fatto sparire - sinora - quello buono, alla cui rifinitura avevo pur dedicato una discreta quantità di tempo. Teniamocelo così per adesso, in attesa di sostituirlo con qualcosa di più presentabile.

Ora aggiungo alcune curiosità, relative a quel mondo di marginali in cui prese piede la musica rebetica, nel periodo anteriore ai cambiamenti indotti dalla successiva, grande immigrazione dall'Asia Minore, che fu un fatto molto più tardo, del primo dopoguerra.
Negli ultimi decenni dell'Ottocento la piccola capitale del giovane e ancora monco stato greco cominciò a ingrandirsi grazie a flussi migratori dalle province montuose e dalle isole. Pur tenendo conto che, ancora alla metà del secolo, Atene era una pigra cittadina di solo... (Continues)
Gian Piero Testa 2011/8/14 - 06:44

Lemberg et le Champignon magique

Lemberg et le Champignon magique
Il nous avait échappé, mon cher Lucien l'âne et pourtant toi tu les as parcourues ces Vosges du Nord et leurs vallons verdoyants... Il nous avait échappé, dis-je donc, une autre coïncidence relative à Lemberg. Souviens-toi du titre le la canzone : Lemberg et le champignon magique... Et bien, il se trouve que Lemberg est considéré comme le Pays de la Girolle... Tu sais bien la girole est ce champignon connu aussi sous le nom de chanterelle. Y a-t-il chose plus magique que le champignon ?
Marco Valdo M.I. 2011/8/13 - 14:21
Downloadable! Video!

Tammurriata nera

Tammurriata nera
risiedo a varese da tanti anni e suono in un gruppo formato da tre napoletani e tre lombardi per cui il gruppo si chiama "partenopei e ...parte no". facciamo la storia della canzone napoletana nei secoli con una ottantina di pezzi e quella tra le piu apprezzate c'è proprio la tammurriata.Stasera devo suonarla in un locale qua al museo.grazie per la vostra bella iniziativa. Nino Soprano.
nino soprano 2011/8/13 - 12:59
Video!

Manicomi

Manicomi
Chanson italienne (Comasque) – Manicomi – Davide Van De Sfroos – 1995
Texte et musique de Davide Bernasconi [Davide Van De Sfroos]
d'après la version italienne de cauboi.it
ASILES D'ALIÉNÉS
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/8/13 - 09:56
Downloadable! Video!

Beppino (Dalle rive dell'Arno un mattino)

Anonymous
Beppino (Dalle rive dell'Arno un mattino)
Intervista al partigiano Sugo

2011/8/13 - 09:46




hosted by inventati.org