Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2011-7-24

Remove all filters
And so we are back in Genoa, ten years later. Never forget.
Lorenzo Masetti 2011/7/23 - 12:17
Video!

Cramar-Marochin

Cramar-Marochin
2011
Album: "Vino Tabacco e cielo"


Cramars, venditori ambulanti di Carnia. Dal 1200 al 1800 arrivavano a piedi o con mezzi di fortuna in diverse zone d’Europa: Ungheria, Austria, Germania. Vendevano spezie, tessuti, oggetti di artigianato, stoffe, erbe mediche, trasportandole sulla “crame” (mobiletto in legno con cassetti). Somiglianze di continuità tra i “cramars” ed i venditori ambulanti provenienti dal Marocco. Tradizioni e merci si confondono. Curiosamente il termine cramar finisce in mar e marocchino inizia in mar. Cramar-marochin. Herbert Klein: storico austriaco pubblicò nel XVII secolo uno studio sui Cramars Carnici dal titolo “Die Karnische Materialisten” “I Materialisti Carnici”.

Luigi Maieron: Voce, Chitarra acustica
Davide “Billa” Brambilla: Fisarmonica
Ellade Bandini: Batteria
Elvis Fior: Batteria
Franco Giordani: Mandolino, Bouzouki
Paolo Manfrin: Basso, Cornamusa
Voce muezzin: Igiul Reiam
Jodûts vuê sot un soreli a plomp marochins cença voi,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/7/13 - 14:03
Downloadable! Video!

Eleonora

Eleonora
[1999]
Album “Taranta Power”, manifesto dell’omonimo movimento musicale fondato da Eugenio Bennato nel 1998.

Storia di Donna Eleonora Pimentel Fonseca, detta la Pimentella, nobildonna di origine portoghese trapiantata a Roma e Napoli. Intellettuale poliglotta, poetessa e fine letterata, fu data in sposa ad un capitano napoletano da cui venne regolarmente maltrattata, tanto da procurarle un’interruzione di gravidanza. Lasciato il marito, Eleonora si legò in amicizia alla regina Maria Carolina d'Austria, consorte di Ferdinando di Borbone, e con essa frequentò i salotti napoletani dove liberali e massoni discutevano di monarchia moderna e di dispotismo illuminato. Ma la Rivoluzione Francese allontanò le due amiche: la fine della sorella Maria Antonietta per mano dei giacobini indusse la regina di Napoli e Sicilia a condividere la dura repressione contro gli illuminati che prima aveva guardato... (Continues)
Donna Eleonora nun è ghiuta ‘o Teatro
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/13 - 13:29

Cada mañana

Cada mañana
Lo so non è una canzone, ma Facundo Cabral meritava una sua pagina
Cada mañana es una buena noticia,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/7/13 - 13:28
Downloadable! Video!

Purple Heart

Ransom
Purple Heart
An old grey black man lives out on Thunder Road
(Continues)
Contributed by anonymous 2011/7/13 - 05:44
Downloadable! Video!

Sopra le nuvole

Sopra le nuvole
[2010]
Nell’album “Pattinando sul ghiaccio sottile” ma, soprattutto, canzone finale dell’omonimo film diretto da Sabrina Guigli e Riccardo Stefani e dedicato alle stragi nazifascisti di Monchio, sull’Appennino modenese, e Cervarolo, su quello reggiano.

Nel marzo del 1944 i partigiani operanti nell’Appennino modenese ottennero alcuni successi negli scontri con i nazifascisti nella zona del Monte Santa Giulia, nel comune di Palagano. Quando ad essere uccisi furono un ufficiale ed alcuni soldati tedeschi, i nazisti concentrarono a Montefiorino i paracadutisti della divisione corazzata “Hermann Göring” che all’alba del 18 marzo cominciarono a cannoneggiare gli abitati di Monchio, Susano e Costrignano. Poi, accompagnati da fascisti della Guardia Nazionale Repubblicana modenese, gli aggressori si diressero verso i paesi e cominciò la carneficina: 140 morti, tra i quali 6 bambini sotto i dieci... (Continues)
Ho sentito la primavera arrivare
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/12 - 14:24

Pour un œil les deux yeux

Pour un œil les deux yeux
Pour un œil les deux yeux

Canzone française – Pour un œil les deux yeux – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 41

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Quel titre, Marco Valdo M.I. mon ami, quel titre encore une fois. Que me racontes-tu à nouveau là ? Te voilà d'humeur bien belliqueuse, me semble-t-il. C'est carrément une vendetta que tu fais fleurir ainsi subitement.

En effet, Lucien l'âne mon ami, c'est une fleur de vendetta, une fleur pernicieuse et comme tu le sais mieux que moi encore, c'est une fleur sauvage qui pousse depuis la nuit des temps. C'est une fleur qui se veut de justice et parfois, on peut considérer qu'elle l'est. Et parfois, il n'y a pas vraiment d'autre façon... (Continues)
Pour un œil les deux yeux
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/7/11 - 22:43
Downloadable! Video!

So' Rugantino

So' Rugantino
2008
Il Paese Di Pulcinella
Sò rugantino, sò fijo de Roma,
(Continues)
Contributed by Luca 'The River' 2011/7/11 - 01:38
Downloadable! Video!

Fiore rubato

Fiore rubato
[2011]
Testo e Musica di Mimmo Cavallo, U' Papadia e Andrea Simiele
Album: Quando Saremo Fratelli Uniti

Teddeum, Gaeta, sì.. ma non esiste, naturalmente, una lapide, un muro dove piangere e rendere onore a tutti questi nostri morti.. Ci vuole ancora molto sforzo per ricordarli; e farli ricordare ai nostri figli... In compenso abbiamo, ovviamente, strade, monumenti, obelischi e lapidi a più non posso con tutti i gloriosi nomi al completo degli eroi dei vincitori colonizzatori dell'Unità d'Italia.
Ah quant'era bella la terra nostra
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/7/10 - 21:30
Downloadable! Video!

Tedeum Gaeta

Tedeum Gaeta
[2011]
Testo e Musica di Cosimo Cavallo (detto "Mimmo") e Andrea Simiele
Album: Quando Saremo Fratelli Uniti

Gaeta l'ultimo baluardo del regno delle Due Sicilie
« ...se facessimo per noi stessi ciò che stiamo facendo per l'Italia, saremmo dei grandi bricconi e meriteremmo di andare in galera...»
(Camillo B. conte di Cavour a Massimo D'Azeglio)


L'Assedio di Gaeta (1860-61) segnò, com'è noto, la fine del beato (a paragone con quello che venne dopo) regno duosiciliano..
Nel settembre 1860 re Franceschiello (Francesco II di Borbone) costretto dall'incalzare degli eventi a lasciare Napoli, si era ritirato a Capua stabilendo già nella Piazzaforte di Gaeta la base delle operazioni militari. Perduta poi anche Capua, con l'intera la corte e il corpo diplomatico accreditato presso il governo borbonico, si rifugiò anch’egli a Gaeta. L'esercito borbonico, avendo ormai perduto ogni efficienza... (Continues)
Or che l'aere è muto
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/7/10 - 14:00
Downloadable! Video!

J'ai retrouvé mon flingue

J'ai retrouvé mon flingue
Album: "Rouge Sang" (2006)
(Renaud Séchan / Romane Serda)

Forse, se non fosse penalizzata dall'assenza assoluta di melodia , questa incazzatissima canzone di Renaud avrebbe potuto diventare l'Hexagone degli anni 2000...
Ma plume est une arme de poings
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2011/7/9 - 10:46
Video!

Prison Sex

Prison Sex
http://en.wikipedia.org/wiki/Prison_Sex
http://toolshed.down.net/articles/text...

"This song is about recognizing, identifying, the cycle of abuse within yourself. That's the first step of the process: realization; identifying. The next step is to work through it. But this song is about the first step in the process, which is recognizing."
It took me so long to remember just what happened
(Continues)
Contributed by anonymous 2011/7/8 - 03:20
Song Itineraries: Child Abuse
Video!

Save Me

Save Me
Singolo del 1978

(Bernart Bartleby)
I'm not very big and I'm not very strong
(Continues)
Contributed by anonymous 2011/7/8 - 01:27
Downloadable! Video!

Giovanni Passannante

Giovanni Passannante
Album “Traccia una rotta”



Un disco dedicato a cinque personaggi del passato che hanno fatto qualcosa di importante, anche solo un semplice gesto, spesso pagato a caro prezzo, con cui hanno comunque tracciato una rotta per gli altri, per il mondo a venire. Ed è per questo che oggi si parla ancora di Dante Di Nanni il partigiano, di Vladimir Majakovskij il poeta, di Tommie Smith il velocista col pugno guantato di nero, di Giovanni Passannante l’anarchico e di Ferdinando Magellano il navigatore (che – detto tra noi – con gli altri quattro mica c’azzecca tanto…)

Su Giovanni Passannante, che nel 1878 fece un attentato dimostrativo contro il SaBoia Umberto I e che per questo fu sepolto vivo prima in carcere e poi in manicomio, si vedano anche Canzone che recita Giovanni Passannante e Ode al Passannante ma, soprattutto, si vada a vedere l’interessante (se non proprio bel) film opera prima di... (Continues)
Scese le scale pronto a farla finita,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/7 - 15:47
Downloadable! Video!

Ελένη

Ελένη
Στίχοι· Γιώργος Σεφέρης
(Από· «Ημερολόγιο καταστρώματος γ'· Ελένη, στ. 11-16, 42-50 », 1955)
Μουσική·Ηλίας Ανδριόπουλος
Πρώτη εκτέλεση· Μανώλης Μίτσιας (Απαγγελία· Αλέξης Κωστάλας)
Από· «Αργοναύτες», 1998

Eleni
Testo di Yorgos Seferis
in politonico nell'originale
(Da: «Diario di bordo III: Elena vv.11-16, 42 -50», 1955
Musica di Ilias Andriopoulos
Prima esecuzione di Manolis Mitsias (voce recitante di Alexis Kostàlas)
Da "Argonaftes/Argonauti", 1998

«Elena», il poemetto di quasi 70 versi che Seferis scrisse negli anni Cinquanta durante un incarico diplomatico nell'isola di Cipro ancora britannica ma in preda ai torbidi dell'indipendenza, e che ogni liceale greco ha studiato sui banchi di scuola, riprende, del personaggio fatale, la versione di Euripide. La donna per la quale il fato travolse le generose alme d'eroi non era, nella Troia assediata, che un nome e un' immagine,... (Continues)
Έζησα τη ζωή μου ακούγοντας ονόματα πρωτάκουστα:
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2011/7/6 - 18:31
Downloadable!

Nobody

Nobody
Egon - pop/ambient music project
www.somojo.net/egon
Facebook page
I cannot see the sky because of thunder.
(Continues)
Contributed by Slavomir Bachraty 2011/7/6 - 18:13

Ah si... la guerre de quatorze n'avait pas eu lieu

Ah si... la guerre de quatorze n'avait pas eu lieu
Ah si... la guerre de quatorze n'avait pas eu lieu

Canzone française – Ah si... la guerre de quatorze n'avait pas eu lieu – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 40

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Voilà bien une étrange canzone, dit Lucien l'âne en reniflant comme une trompe marine dans une brume grise de la plus belle eau de Frise. On dirait une uchronie. En somme, te voilà en train de réécrire l'histoire.

Je sais, je sais, Lucien l'âne mon ami, faire de l'uchronie, c'est utopique. Et bien des gens pensent que c'est inutile, que c'est carrément fantaisiste. Et pourtant... Cette façon d'appréhender l'histoire, en l'occurrence, celle de l'année 1941, vue par un ex-correspondant... (Continues)
Imagine un peu que Churchill, jeune encor
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/7/6 - 16:59
Song Itineraries: World War I (1914-1918)

Canzone dell'Arneo

Anonymous
[1951?]
Canzone composta collettivamente dai braccianti occupanti delle terre dell’Arneo.
Testo trovato su Il Deposito

“L'Arneo è un vasto territorio posto all'estremità nord-occidentale della provincia di Lecce, nella penisola salentina, un tempo occupato principalmente da macchia mediterranea e pascoli. Dopo la seconda guerra mondiale, il latifondo dell'Arneo, una realtà ormai anacronistica, venne reclamato da una moltitudine di braccianti dei paesi vicini che chiedevano terra, pane e lavoro.
L'occupazione delle campagne, la dura repressione delle forze dell'ordine, i successivi processi fecero da preludio alla vittoria finale, con l'assegnazione delle campagne ai contadini.”
Davide Elia, da “La via dei braccianti per l’occupazione delle terre d’Arneo”, su www.cicloamici.it

E come mai su di un sito di amici delle due ruote si parla delle lotte dei braccianti dell’Arneide?
Perché... (Continues)
Sulle terre incolte d'Arneo
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/6 - 16:05
Video!

Bandabidun

Bandabidun
2005
Sola andata

Testo di Antonio Resta
Hanno gli occhi neri e al collo un talismano
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/7/6 - 15:57
Song Itineraries: Rom, Racism, Porrajmos
Downloadable! Video!

Anche per quest'anno ragazze ci han fregato

Anche per quest'anno ragazze ci han fregato
[fine anni 40, inizio 50]
Canzone delle mondine.
Dall’album “Una voce, un paese” del 1967, con il violinista Vittorio Carpi.
Il riferimento a Scelba situa la canzone tra il 1947 ed il 1955, quando Mario Scelba fu ministro dell’Interno e presidente del Consiglio.
Anche per quest'anno,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/6 - 14:49
Downloadable! Video!

Amore ribelle

Amore ribelle
[1895]
Nota anche come “Canzonetta del libero amore”
Originariamente sull’aria dell’Inno dei Nichilisti ma poi anche su melodie diverse.
Testo trovato su Il Deposito
Interpretata anche da Fausto Amodei in “Cantacronache 4 - Canti di protesta del popolo italiano e Canti della Resistenza”

“Leda Rafanelli [1880-1971, scrittrice, artista ed esponente dei futuristi di sinistra, soprannominata la "Zingara anarchica", ndr]. racconta come nacque il canto:

“La sorella di Gori avrebbe voluto che lui si sposasse, ma avrebbe voluto anche una ricca, e gli fece conoscere una signorina americana, bella, ricchissima. Pietro Gori! Pensa, sarebbe come a me mi facessero conoscere cosa...non so, un canterino della televisione, per me son gente che ‘un vale un soldo, eh. Lui questa signorina la salutò e poi...quella s’era già innamorata, perché era bellissimo Pietro Gori, sai; era siciliano, bruno, alto,... (Continues)
All'amor tuo fanciulla
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/6 - 14:11
Downloadable! Video!

Valle Giulia

Valle Giulia
[1968]
In un 7” con Giovanna Marini e poi nell’LP “Mio caro padrone domani ti sparo” del 1969.

Il 1 marzo del 1968 gli studenti romani della Sapienza cercarono di riprendersi la Facoltà di Architettura sgomberata e occupata dalla polizia qualche giorno prima. Gli scontri furono prolungati e durissimi ed i manifestanti dimostrarono per la prima volta di essere in grado di fronteggiare le cariche delle forze dell’ordine…
Quel giorno a tirare i sassi alla polizia c’era pure gente che oggi non diresti, come il teocon Giuliano Ferrara, l’amico di Dell’Utri Paolo Liguori, il “Mr. CorSera” Galli Della Loggia, l’ex maoista oggi pidiellino Aldo Brandirali e financo Stefano “Er Caccola” Delle Chiaie alla testa di uno sparuto gruppo di neofascisti, gli stessi che quindici giorni più tardi, guidati da Almirante, nello stesso luogo aggrediranno con violenza gli studenti del movimento, ferendone alcuni,... (Continues)
Piazza di Spagna, splendida giornata,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/6 - 12:07
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Downloadable! Video!

Era sui quarant'anni

Era sui quarant'anni
[1969]
Album “Mio caro padrone domani ti sparo”

Non so a chi si riferisca Pietrangeli, forse a nessuno in particolare e a tutti coloro, persone normali, persino ordinarie, che allora pensarono che ne valesse la pena e ci morirono, mentre tanti veri "compagni", gente decisa e preparata, i "duri & puri", siedono oggi su di uno scranno parlamentare o sulla poltrona in pelle di qualche CdA...
Era sui quarant'anni
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/6 - 10:59
Downloadable! Video!

Alle cinque prendo il tè

Alle cinque prendo il tè
[1979]
Album “Cascami”

Canzone con cui Pietrangeli registrava l’inizio di una nuova era, quella del “riflusso”, del trionfo del privato, in contrapposizione agli anni in cui anche farsi una pippa era un atto politico… ma sarà stato davvero così? Beh, chiedetelo a chi c’era…
Alle cinque prendo il tè
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/6 - 10:31
Downloadable! Video!

Ο Κανέλλος

Ο Κανέλλος
O Kanéllos
(2006)
Testo e musica di Stathis Drogosis
Lyrics and music by Stathis Drogosis

Testo trovato / Lyrics found qui/here

Kanellos (da “κανέλλος”, ossia “cannella”) è stato il primo “riot dog” a comparire sulla scena, ospite del Politecnico ateniese e morto di vecchiaia nel 2008.
Quello che vediamo nelle manifestazioni di oggi è un epigono (o una reincarnazione?) che si chiama Loukanikos.

Kanellos (o anche il più popolare Kannelos) è in Grecia nome proprio maschile e, con il patronimico -poulos (dal latino "pullus", uccellino, ovvero "pollo, nel senso di "piccolo di una specie": col che si dimostra che non tutte le parole del mondo derivano dal greco...), forma anche il cognome Kanellopoulos, discretamente diffuso.
Ma da poco più di un anno dire Kanellos è dire quel cane fulvo che nei video dei frequenti scontri nelle piazze di Atene vediamo avanzare e retrocedere a seconda... (Continues)
Θα μιλήσω για το φίλο τον Κανέλλο
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/5 - 21:33
Downloadable! Video!

Riot Dog

Riot Dog
[2011]
Testo trovato qui

Thodoris detto Louk, abbreviazione per Loukanikos (da “λουκάνικο”, ossia “salsiccia”) è il cane mascotte dei manifestanti di Atene, in particolare dei ragazzi di Exarchìa, il quartiere universitario (ed anarchico) cuore della grande rivolta contro la classe dirigente ed i capitalisti nazionali e internazionali che con le loro politiche e speculazioni vorrebbero mettere in ginocchio la Grecia.
Louk, che partecipa in prima linea a tutte le manifestazioni, è l’erede del grande Kanellos (da “κανέλλος”, ossia “cannella”) il primo “riot dog” a comparire sulla scena, ospite del Politecnico ateniese e morto di vecchiaia nel 2008.
Kanellos e Louk hanno una miriade di video su YouTube e ora anche un paio (e forse più) di siti dedicati:
Kanelos
Rebel Dog
Lots of folks are revolting
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/5 - 16:02
Downloadable! Video!

Kαλημέρα ήλιε

Kαλημέρα ήλιε
Testo e musica di Manos Loïzos
1973

Oggi che finalmente la popolarissima canzone del bravissimo e compianto Manos Loïzos "Buongiorno Sole", (che nacque sul finire della dittatura per poi eplodere in tutte le manifestazioni di popolo quando la dittatura finì) è stata "dissequestrata" e non può più venire sfruttata a pro del PASOK, mi pare opportuno che approdi in AWS.
Mersini, la figlia di Manos -che tra l'altro viene citata nella canzone - infatti si è stancata di questo "furto" socialista (che a me ricorda assai quello dei craxiani, quando rubarono, prima di dedicarsi ad altri generi più merceologici, il garofano rosso dai nostri baveri) e, dopo avere sopportato per anni e anni, adesso che il partito di governo impone al popolo le sue misure anticrisi, è di recente sbottata in una intemerata rivolta al primo ministro e ai dirigenti del partito socialista panellenico: un'intemerata che... (Continues)
Θα τον μεθύσωμε τον ήλιο
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2011/7/5 - 15:28
Downloadable! Video!

Neppure una Topolino

Neppure una Topolino
[1973]
Da “I canti della baracca di Piazza Maggiore”
Testo trovato su Il Deposito accompagnato dalla eguente nota: “La canzone si riferisce ad un episodio avvenuto nella Fabbrica Macchine Sant' Andrea, di Trieste. Il testo fu scritto da Fulvio Bozzetta, già nel Canzoniere Triestino.”

Propongo questa canzone nel giorno in cui i media strombazzano, come se si trattasse di un grande successo (“lo storico traguardo raggiunto”, scrive La Repubblica), che i morti sul lavoro sono stati nel 2010 “SOLTANTO” 980 contro i 1.053 dell’anno precedente…

Ma è anche il giorno in cui il coraggioso procuratore di Torino Raffaele Guariniello, dopo aver introdotto la fattispecie dell’omicidio volontario con dolo eventuale per i responsabili della tragedia alla ThyssenKrupp di Torino, ha chiesto vent’anni di galera per il barone belga Louis de Cartier e per Stephan Schmidheiny, rispettivamente proprietario... (Continues)
15 marzo scorso
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/5 - 15:04
Downloadable! Video!

Alle Sbarre qua di Reggio

Alle Sbarre qua di Reggio
[1971]
Dall’EP intitolato “Le mani a te padrone, io no, non te le bacio”

L’ultima di quattro canzoni (le altre tre già presenti sulle CCG: Reggio la rabbia esplode, Chi non vuol chinar la testa e Bella Calabria) dedicate ai “Fatti di Reggio” del 1970/1971, quando neofascisti e ‘ndrangheta cercarono di cavalcare la protesta popolare scoppiata sì per il trasferimento del capoluogo da Reggio Calabria a Catanzaro ma motivata in realtà dalle pessime condizioni di lavoro e di vita dei braccianti, degli operai, della gente. Vi furono morti negli scontri con la polizia, vi furono morti negli attentati dinamitardi ai treni, marchio di fabbrica degli stragisti neri, morirono anche in un misterioso incidente cinque giovani anarchici che avevano raccolto prove e documenti sulle responsabilità di fascisti e mafiosi che da una parte erano riusciti a strumentalizzare la piazza a fini eversivi e dall’altra... (Continues)
Alle Sbarre qua di Reggio
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/5 - 13:52
Downloadable! Video!

Bella Calabria

Bella Calabria
[1971]
Dall’EP intitolato “Le mani a te padrone, io no, non te le bacio”

La prima di quattro canzoni (di cui due già presenti sulle CCG: Reggio la rabbia esplode e Chi non vuol chinar la testa) dedicate ai “Fatti di Reggio” del 1970/1971, quando neofascisti e ‘ndrangheta cercarono di cavalcare la protesta popolare scoppiata sì per il trasferimento del capoluogo da Reggio Calabria a Catanzaro ma motivata in realtà dalle pessime condizioni di lavoro e di vita dei braccianti, degli operai, della gente. Vi furono morti negli scontri con la polizia, vi furono morti negli attentati dinamitardi ai treni, marchio di fabbrica degli stragisti neri, morirono anche in un misterioso incidente cinque giovani anarchici che avevano raccolto prove e documenti sulle responsabilità di fascisti e mafiosi che da una parte erano riusciti a strumentalizzare la piazza a fini eversivi e dall’altra procedevano a... (Continues)
Bella Calabria lunga nel mare
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/5 - 13:10
Downloadable! Video!

L'italiano medio

L'italiano medio
"Ancora baciamo la mano, che bel miracolo italiano..."
Io mi ricordo collette di natale
(Continues)
Contributed by Luca 'The River' 2011/7/5 - 13:10
Downloadable! Video!

L'abito della sposa

L'abito della sposa
violenza non necessita fisico stupro,a volte semplice lingua a lama,resecante più di mille spade.la solitudine delle piccole cose ,vera violenza.
2011/7/4 - 23:37
Downloadable! Video!

A Hard Rain's A-Gonna Fall

A Hard Rain's A-Gonna Fall
Tra l'altro questa splendida canzone nella versione di Edie Brickell fa parte del film "Born on the Fourth of July" ("Nato il 4 luglio")

DonQuijote82 2011/7/4 - 18:20

Sui letti sui tetti

Sui letti sui tetti
Aggiungo il ritornello di "Come i Beatles" della Bandabardò, quando ho scritto il brano ancora non era uscita la canzone.
Ci volete sotto i ponti
(Continues)
2011/7/4 - 13:43
Downloadable! Video!

Siamo briganti

Siamo briganti
[2011]
Testo e Musica di Mimmo Cavallo, Leo Tenneriello e Andrea Simiele
Album: Quando Saremo Fratelli Uniti

E mi ha detto che eran brutti e cattivi e sporchi e storti,
e che non se ne stan buoni fino a che non sono morti.
(Paolo Pietrangeli, Il figlio del poliziotto)



Al Sud c'erano i briganti; i piemontesi li eliminarono (grazie, nè?). È quello che avevo sempre creduto e mi era stato insegnato, ma quasi di sfuggita e malavoglia, pure a scuola, come non fosse il caso di rinnovare un'antica vergogna. E non mi dispiaceva: avevo visto le foto seppiate dei cadaveri di malandrini e delle loro donne, nudi come selvaggi (ma denudati dai civilizzatori); le teste mozzate da inviare a lombrosiani ricercatori di caratteri e fisionomia del perfetto delinquente (meridionale, ovvio, per natura). Nel film ci era toccata la parte del cattivo. Avvertivamo, noi studentelli del Sud, il fastidio di aver... (Continues)
Sono solo un mercenario
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/7/3 - 09:06
Downloadable! Video!

Άρνηση [Στο περιγιάλι το κρυφό]

Άρνηση [Στο περιγιάλι το κρυφό]
volevo segnalare un errrore nell'attribuzione del video colllegato al titolo e precisamente la canzone
Interpretata da Frangoulis non Manolis ma in realtà Mario
2011/7/3 - 05:53
Downloadable! Video!

All Good Soldiers

All Good Soldiers
ALLE GUTEN SOLDATEN
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/7/2 - 03:40
Downloadable! Video!

Fratello poliziotto

Fratello poliziotto
PUNKREAS: COSA E’ SUCCESSO QUESTA NOTTE!

Stendiamo il presente comunicato per rendere pubblica la gravissima situazione che ci ha visto involontari protagonisti nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2011 presso l’Euro Hotel di Nichelino, alle porte di Torino.

Dopo il concerto dei Punkreas tenutosi presso il Free Music Festival di Nichelino, ci dirigiamo verso l’albergo insieme alla crew e ai rapper Anti L’Onesto e Dj Noko che hanno chiuso la serata e che viaggiano con noi. Arrivati sul posto, attorno alle ore 02:00 constatiamo la presenza di militari in divisa – carabinieri – che presidiano l’entrata e immediatamente ci si approcciano con modi poco amichevoli. Veniamo inoltre a conoscenza del fatto che l’albergo ospita un alto numero di carabinieri (70-100), presumibilmente destinati a servizio di O.P. in Val di Susa, dove il giorno precedente si sono avuti duri scontri con ampio uso di... (Continues)
adriana 2011/7/1 - 09:26

Canzone lieta

Canzone lieta
Version française – CHANSON JOYEUSE – Marco Valdo M.I. – 2011
Chanson italienne – Canzone lieta – Cantacronache – vers 1960
Paroles : Emilio Jona – Musique : E. Tretti
CHANSON JOYEUSE
(Continues)
Contributed by m 2011/6/30 - 12:30

Sonate au clair de Lune

Sonate au clair de Lune
Petite modification à la canzone. Du fait que finalement, comme me le fait remarquer Lucien l'âne mon ami,le destrier de Lady Godiva n'était pas un mâle, du fait que Coventry est une ville et donc, comme Paris, Londres, Ouagadougou, Oslo, Rio, Bruxelles, Singapour, Rome, Florence, Pékin... doit s'accorder d'un féminin... J'ai modifié le quatrain où il est question de tout cela, comme suit :

Par les rues de la cité, pâle sur sa blanche haquenée
Nue sous ses cheveux, Lady Godiva avance
Personne ne regarde, Coventry se tait effondrée
Victime incrédule d'une effroyable démence.

Ainsi parlait Marco Valdo M.I.
Marco Valdo M.I. 2011/6/30 - 11:34
Downloadable! Video!

I'm So Military

I'm So Military
Let me stand up straight for you.
(Continues)
Contributed by anonymous 2011/6/30 - 04:08




hosted by inventati.org