Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2011-5-24

Remove all filters
Our friends and comrades Marco Valdo M.I. and Lucien Lane are supposed to be particularly happy, yet we think that the new song itinerary on Antiwar (and Antiwork) Donkeys has much to say to everyone!.
Riccardo Venturi 2011/5/11 - 10:45
Downloadable! Video!

High-Flying Bird

High-Flying Bird
[1963]
Album “High Flying Bird”
Scritta da Billy Edward "Edd" Wheeler, importante cantautore country americano molto attivo negli anni 60 e 70.
Trovata su Raymond’s Folk Song Page

Canzone in cui un minatore immagina di fuggire alla sua miserevole vita guardando un uccello che vola alto nel cielo e realizzando che l’unica sua possibilità di fuga è la morte…

Un brano reso famoso soprattutto nelle successive esecuzioni dei Jefferson Airplane, di Richie Havens e di Gram Parsons.
There’s a high flyin’ bird up in the sky
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/10 - 13:34
Downloadable! Video!

Basta

Basta
2008
Giù Non è stato facile cadere così in basso

poi Luf in Flel 2010
Basta giurare sulla testa dei figli
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/10 - 13:02
Video!

Myanmar

Myanmar
Da Morfologia 2011

Andrea Landi: voce, chitarra elettrica, cori.
Eleonora Vignozzi: flauto traverso.
Alessandro Lo Conte: batteria.
Veronica Chincoli: basso.
Elia Martellini: violino.
Nicola Cavina: chitarra elettrica, synth, programmazioni.
Cade la pioggia e tutto passa e va
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/10 - 11:58
Video!

La paz

La paz
Da Morfologia 2011

Andrea Landi: voce, chitarra elettrica, chitarra acustica, chitarra classica, cori.
Eleonora Vignozzi: flauto traverso, flauto traverso distorto.
Alessandro Lo Conte: batteria, percussioni elettroniche, cori.
Nicola Cavina: chitarra elettrica.
Veronica Chincoli: basso.
Elia Martellini: violino.
La fame, l'odio e la guerra
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/10 - 11:56
May 9, 1978, May 9, 2011. To vague "statesmen", then victims of their own "state", surely and by far do we prefer him. And his radio.
Riccardo Venturi 2011/5/9 - 20:09
Downloadable! Video!

Ammazzàti, ammazzàti

Ammazzàti, ammazzàti
[2007]
Testo e Musica di Rocco Pollina
Album: La Mafia non esiste

"La voce del presidente Allende ci porta all’11 settembredel 1973, al colpo di stato del dittatore cileno Pinochet, morto recentemente impunito e sepolto con tutti gli onori dell’esercito.Ammazzàti…ammazzàti… comincia con quell’11 settembre lontano e ovviamente arriva a quello recente e ben noto, ma certamente si riferisce a tante altre stragi,da quelle in Russia e Cecenia a quelle in Iraq.Nella canzone di Rocco Pollina chi lancia bombe e si macchia di crimini contro l’umanità è, molto semplicemente,un gran figlio di troia, insieme a chi non compie materialmente l’atto ma ne condivide l’ideologia fascista e guerrafondaia Con lo stesso linguaggio Pino Veneziano bollava gli assassini di piazza della Loggia in una sua canzone che prima o poi proporremo in una nostra versione"

dalle note informative sull'album


Forse una fra le canzoni in siciliano più esplicitamente contro la guerra..
[Voce campionata:]
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/5/9 - 16:15

Dollari e martiri

[2009]
Album “…ed è così che andò”
Testo e musica di David “Senzabbento” Navarria e Giuseppe “Peppino” Fiorito.
Ho visto torri crollare perché poggiate
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 12:13
Downloadable! Video!

Matri Terra

Matri Terra
[2008]
Album “Si eseguono riparazioni dell’anima”
Matri terra
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 11:26
Downloadable! Video!

La mafia nun esisti

La mafia nun esisti
Parole e musica di Pino Veneziano, ma non so in che anno preciso l’abbia scritta.
Sicuramente non fa parte del suo unico album, “Lu patruni è suvecchiu” del 1975.
Considerato che nel testo il commissario Luigi Calabresi, ucciso nel 1972, viene dato come morto di mafia al pari del procuratore Pietro Scaglione, ammazzato l’anno prima, forse si può datare questa canzone ai primissimi anni 70…

Reinterpretata e riarrangiata da Rocco Pollina e i MondOrchestra per il loro album del 2007 intitolato proprio così, “La mafia non esiste”.

Pollina ha premesso al brano la registrazione di una dichiarazione di Totò Riina che suona assai simile alle continue attuali esternazioni – le ultime solo ieri – del capo cosca e presidente del Consiglio Silvio Berlusconi: “Cioè sono i comunisti che portano avanti queste cose… Il signor Violante, il signor Caselli da Palermo, cioè c’è tutta una combriccola, tutto... (Continues)
Nenti sacciu e nenti vitti,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 11:12
Song Itineraries: Mafia and Mafias
Downloadable!

Ma cu siti viautri?

Ma cu siti viautri?
Parole e musica di Pino Veneziano, ma non so in che anno (nei 70? Negli 80?) l’abbia scritta. Sicuramente non fa parte del suo unico album, “Lu patruni è suvecchiu” del 1975.
Reinterpretata e riarrangiata da Rocco Pollina e i MondOrchestra per il loro album del 2007 intitolato “La mafia non esiste”.
Ma cu siti viatri?
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 10:41
Downloadable! Video!

Unni pozzu cchiù

Unni pozzu cchiù
[2003]
Dall’album “Banditi, Pirati e Carrettieri” (quando i MondOrchestra si chiamavano Mon Doh)
Scritta da Panizza/Polimeni/Pollina
Testo trovato sul sito ufficiale dei MondOrchestra.
Unni pozzu cchiù
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 10:00
Downloadable!

'A rivoluzioni du 1848 ('U saziu nun criri a lu diunu)

'A rivoluzioni du 1848 ('U saziu nun criri a lu diunu)
[2003]
o U Sceccu
Dall’album “Banditi, Pirati e Carrettieri”
Testo trovato sul sito ufficiale dei MondOrchestra.

Un brano tradizionale, riarrangiato da Rocco Pollina dei MondOrchestra, risalente alla rivoluzione indipendentista siciliana o “Primavera dei popoli” del 1848, rivoluzione anti-borbonica che ebbe come centro propulsore Palermo. Per 16 mesi, fino al maggio del 1849, la Sicilia si governò come Stato indipendente con Ruggeru Sèttimu a capo del governo. Poi i Borboni ripresero in mano la situazione e Ruggeru Sèttimu fuggì a Malta dove morì in esilio nel 1863.

(Immagino che questa canzone piacerà a Marco Valdo M.I. e, soprattutto, al suo inseparabile Lucien Lane.)
Nu sceccu avvezzu a traspurtari pani
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 09:56
Video!

Mother Earth (Natural Anthem)

Mother Earth (Natural Anthem)
[1990]
Album “Ragged Glory”, con la band Crazy Horse

Ho incontrato questa canzone grazie alla mia trasmissione musicale radiofonica preferita, Moby Dick di Radio2…
Oh, Mother Earth,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 09:11
Downloadable! Video!

Carbon Monoxide

Carbon Monoxide
[2003]
Singolo poi incluso nell’album “Pressure Chief” del 2004.

Ho incontrato questa canzone grazie alla mia trasmissione musicale radiofonica preferita, Moby Dick di Radio2…
Too much carbon monoxide for me to bear,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 08:43
Downloadable! Video!

If a Tree Falls

If a Tree Falls
[1988]
Album “Big Circumstance”

Ho incontrato questa canzone grazie alla mia trasmissione musicale radiofonica preferita, Moby Dick di Radio2…
Rain forest
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 08:31
Downloadable! Video!

Big Yellow Taxi

Big Yellow Taxi
[1970]
di Joni Mitchell
Celeberrimo singolo, poi incluso nell’album “Ladies of the Canyon”, selvaggiamente coverizzato e campionato nei decenni successivi.
Ho incontrato questa canzone grazie alla mia trasmissione musicale radiofonica preferita, Moby Dick di Radio2…

“Hanno asfaltato il paradiso e ci hanno fatto sopra un parcheggio…
Hanno preso tutti gli alberi e li hanno chiusi dentro un museo…
Ehi, contadino, smettila adesso con quel DDT, dammi pure delle mele brutte a vedersi ma lasciami gli uccelli e le api, per favore…”

“Ho scritto 'Big Yellow Taxi' all’inizio del mio primo viaggio alle Hawaii. Presi un taxi per l'hotel e quando mi svegliai, il mattino dopo, mi affacciai e vidi quelle bellissime montagne verdi in lontananza. Poi, guardai giù e c'era un parcheggio enorme, a perdita d’occhio, e questa vista mi ha spezzato il cuore ... un flagello del genere in Paradiso. Così mi sono... (Continues)
They paved paradise
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/9 - 08:12
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Vittoriu Emanueli

Vittoriu Emanueli
[2011]

Autori: L.Maio e M. Incudine - i testi sono comunque un collage di diversi canti tradizionali fra cui "La Leva" , "Vinni cu vinni e c'è lu triculùri" e "Guvernu 'talïanu ti ringraziu"

Album: Beddu Garibbardi

"Beddu Garibbardi – Quando i siciliani non erano ancora italiani", il nuovo progetto musicale di Mario Incudine è l'unico CD prodotto in Italia sull'epopea garibaldina.. Un lavoro storico che ha come scopo quello di raccontare l'arrivo dei Mille e l'Unità d'Italia dal punto di vista dei siciliani che vissero quella esperienza a principio seguendo l'onda dell'entusiasmo; e subito dopo manifestando grandissima delusione... Nel realizzare il progetto Incudine ha scelto di indossare una lente bifocale che mette in luce sia l'esaltazione di Garibaldi (visto prima come "l'Arcangelo Gabriele" e "Gesù Cristo" in persona), sia le grida di disperazione dei contadini ai quali il nuovo... (Continues)
"Sintiti, sintiti!
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/5/8 - 16:28
Downloadable! Video!

The Wars End

The Wars End
dallo storico album "...And Out Come the Wolves" (1995) quello trainato dal singolo "Time Bomb"
Little Sammy was a punk rocker
(Continues)
Contributed by Luca 'The River' 2011/5/8 - 12:32
Video!

Una storia da raccontare

Una storia da raccontare
[2011]
Album :Sale di Sicilia

UNA STORIA DA RACCONTARE è la nostra storia, immagine della cultura della “terra” dei nostri nonni e bisnonni, delle partenze e dei ritorni, quando i migranti eravamo noi. Ospite, nel prologo, la chitarra classica di Toti Basso
Fonte: Sito Ufficiale
È sempre bello guardare una nave
(Continues)
Contributed by adriana 2011/5/8 - 11:17
Downloadable! Video!

Speranza disperata

Speranza  disperata
[2011]
Album :Sale di Sicilia

SPERANZA DISPERATA è ispirata al libro di Erri De Luca “Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo”. Dice dei migranti di oggi, e della nostra poca consapevolezza nel rifiutare la loro e insieme la nostra salvezza, nel respingere e allontanare un necessario, evidente “metodo del futuro”. Ospiti Mario Incudine, che ancora scrive, arrangia e canta, e gli archi di Valter Sivilotti.
Fonte :Sito Ufficiale
Vento di poca fortuna a battere le vele
(Continues)
Contributed by adriana 2011/5/8 - 10:50
Downloadable! Video!

Dopo la retata del velodromo d'inverno

Dopo la retata del velodromo d'inverno
In occasione del Giorno della memoria il cantautore Vittorio Merlo ha pubblicato una canzone intitolata "Dopo la retata del velodromo d'inverno", con un'introduzione che racconta la genesi di questo brano.

Il Giorno della Memoria ricorre il 27 gennaio in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.

La canzone nasce dall'ascolto qualche anno fa di un programma trasmesso dalla radio pubblica francese "France-Info" in cui una signora raccontava la sua terribile esperienza vissuta durante la "retata del velodromo d'inverno" il 16 luglio 1942. In quell'occasione la polizia francese fornì un elenco dettagliato degli ebrei presenti a Parigi e alle 4 del mattino 12.884 ebrei (tra i quali 4.051 bambini e 5.802 donne) furono arrestati, rinchiusi nel Velodromo d'inverno in condizioni... (Continues)
Era bello tornare
(Continues)
Contributed by adriana 2011/5/8 - 08:11

Il canto delle tessitrici

Il canto delle tessitrici
[1904]
Testo di Ernesto Maiocchi
Musica di anonimo
Presto, compagne, andiamo,
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/5/7 - 20:58
Downloadable! Video!

(The Man Who Dropped The Bomb On) Hiroshima

(The Man Who Dropped The Bomb On) Hiroshima
L'UOMO CHE BUTTÒ LA BOMBA SU HIROSHIMA
(Continues)
Contributed by Federica 2011/5/7 - 20:08
Downloadable! Video!

E quando muoio io (Nuovi stornelli socialisti)

E quando muoio io (Nuovi stornelli socialisti)
Variante a "E quando muoio io"
QUANDO CHE MORE UN PRETE
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/5/7 - 20:03
Downloadable! Video!

Eu vi este povo a lutar (Confederação)

Eu vi este povo a lutar (Confederação)
(1982)
nell'album "Ser solidário"
Eu vi este povo a lutar
(Continues)
Contributed by adriana / B.B. 2011/5/7 - 16:52
Downloadable! Video!

Canción del esposo soldado

Canción del esposo soldado
Hola, Jorge. Acabo de ver que tienes puesta la canción que estoy buscando desde hace muchos años, "Canción del esposo soldado" de Adolfo Celdrán. Si pudieras mandarmela a mi mail te lo agradeceria enormente!!!

Saludos, Fina
(Fina)

JORGE??
2011/5/6 - 21:20
Video!

Un pedazo de mi sangre

Un pedazo de mi sangre
UN PEZZO DEL MIO SANGUE
(Continues)
Contributed by Maria Cristina 2011/5/6 - 14:49

Un soldado con cara de niño

Un soldado con cara de niño
UN SOLDATO CON LA FACCIA DA BAMBINO
(Continues)
Contributed by Maria Cristina 2011/5/6 - 14:42
Downloadable! Video!

A la voz de un pueblo

A la voz de un pueblo
ALLA VOCE DI UN POPOLO
(Continues)
Contributed by Maria Cristina 2011/5/6 - 14:35
Downloadable! Video!

Arriba en la cordillera

Arriba en la cordillera
LASSU' SULLA CORDIGLIERA
(Continues)
Contributed by Maria Cristina 2011/5/5 - 19:48
Downloadable! Video!

A la inmensa mayoría

A la inmensa mayoría
ALL'IMMENSA MAGGIORANZA
(Continues)
Contributed by Maria Cristina 2011/5/5 - 18:38
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
Traduzione italiana della Prima versione originale
Italian translation of the First original version
Riccardo Venturi, 5-5-2011


Mancava finora una versione integrale della "Prima versione originale". Crediamo che sia molto utile conoscerla nella sua interezza, dato anche il suo carattere ancor più fortemente antimilitarista della versione storica". [CCG/AWS Staff]
L'INTERNAZIONALE
(Continues)
2011/5/5 - 16:10
Video!

Gimme Shelter

Gimme Shelter
Canzone immortale.
Franky 2011/5/5 - 15:54

Stornelli presidenziali

Stornelli presidenziali
La vita è un’avventura
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/5 - 15:01
Downloadable! Video!

Born To Win

Born To Win
[1942/45]
Interpretazione: The Mammals (musica di Mike Merenda)



Canzone scritta da Guthrie durante la seconda guerra mondiale, quando prestò servizio sulle navi trasporto della marina USA. Guthrie stesso racconta che scrisse “Born To Win” (diventata in seguito anche il titolo di un libro pubblicato nel 1965, due anni prima della sua morte) durante un’attraversata verso l’Europa. La nave trasportava soldati diretti sul fronte francese e molti di loro stavano male a causa del mare mosso. Così, per distrarli, si decise di trasmettere un programma d’intrattenimento radiofonico attraverso gli altoparlanti ma la prima a riecheggiare fu una canzone intitolata “Born To Lose” (Nato per perdere), che non andava affatto bene per tirare su gli animi di ragazzi che stavano vomitando l’anima per il mal di mare e che avevano con la prospettiva di andare a combattere e magari a farsi ammazzare dai tedeschi…... (Continues)
I had my fun and my troubles
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/5 - 14:57
Downloadable! Video!

Il vestito di Rossini

Il vestito di Rossini
interpretata anche dai Crifiu da "la strada del sogno" 2001
DonQuijote82 2011/5/5 - 14:46
Downloadable! Video!

La ballata dell'invasione degli extraterrestri

La ballata dell'invasione degli extraterrestri
Testo e Musica di Alberto Camerini, dall’album “Cenerentola e il pane quotidiano”, 1975.
Nessuno fece caso nessuno li notò,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/5 - 14:35
Song Itineraries: Stories from Deep Space
Downloadable! Video!

Poetas andaluces

Poetas andaluces
grande poesia magnifica canzone stupenda nostalgia...
francesco benegiamo 2011/5/5 - 12:10
Downloadable! Video!

Busted

Busted
[1962]
Scritta da Harlan Howard (1927–2002), prolifico songwriter americano, specializzato nella musica country.
Trovata su Raymond’s Folk Song Page
Questo è il testo originale che racconta della rovina (“We’re busted”, siamo rovinati) di una famiglia, costretta alla fame ed all’emigrazione a causa della chiusura della miniera dove lavora il padre. Howard nel 1963 lo riadattò per Johnny Cash, cambiando ambientazione e sostituendo alle miniere di carbone i campi di cotone.
Cash, e anche Ray Charles, fecero di questa canzone una loro hit.
Well, the bills are all due and the babies need shoes.
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/5 - 12:08
Video!

Liberty

Liberty
[2006]
Album “Angry Old Man”
Give me your tired, poor masses to breathe free
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/5 - 10:12
Video!

What’s the Matter With Peace?

What’s the Matter With Peace?
[2006]
Album “Angry Old Man”

“Autobomba o aereo da guerra, non c’è differenza: i bambini muoiono proprio nello stesso modo”.
Una riflessione sulla guerra non proprio comune per un vecchietto americano che si è vissuto l’11 settembre…
Alla faccia dei distinguo tra guerra convenzionale, guerra asimmetrica, terrorismo ed altre formule del genere che lasciano spesso il tempo che trovano, essendo definitorie di un unico fenomeno: la guerra.
I was born many years ago – after the war to end all war
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/5 - 10:06
Downloadable! Video!

Dogs at Midnight

Dogs at Midnight
[1970]
Album “Tom Paxton 6”

Canzone sulla “black lung disease”, la “malattia del polmone nero”, ossia la forma di pneumoconiosi (antracosi) che colpisce i minatori del carbone.
You might hear dogs at midnight,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/5 - 08:07
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
UDMURTO (VOTIACO) / UDMURT (VOTYAK)

La versione in lingua udmurta (votiaca) ripresa da udm:wikipedia. È seguita da una traslitterazione di massima in caratteri latini.

Standard version in the Udmurt (Votyak) language, reproduced from udm:wikipedia and followed by a transliteration in Latin characters [CCG/AWS Staff]
ИНТЕРНАЦИОНАЛ [1]
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2011/5/5 - 02:36
Downloadable! Video!

Elle n'est pas morte!

La versione italiana che qui riportiamo è di Joe Fallisi ed è tratta da "L'uovo di Durruti" (2003).
Elle n'est pas morte!
NON È MORTA
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/5 - 01:41
Downloadable! Video!

Contrasto tra l'aristocratica e la plebea sulla guerra di Tripoli

Anonymous
Contrasto tra l'aristocratica e la plebea sulla guerra di Tripoli
Errata corrige
In Ci ragiono e canto n.2 c'è solo un frammento del contrasto ed è cantato da Caterina Bueno. In questo canto Rosa Balistrieri si limita ad un urlo/imprecazione in mezzo all'ottava.
Giovanni Bartolomei da Prato 2011/5/4 - 21:29
Video!

Zamba del emigrante

Zamba del emigrante
ZAMBA DELL'EMIGRANTE
(Continues)
Contributed by Maria Cristina 2011/5/4 - 19:52
Downloadable! Video!

Ninna nanna

Ninna nanna
Chiudi gli occhi e dormi, che mattino verrà
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/4 - 15:49
Downloadable! Video!

Oltre il ponte

Oltre il ponte
Una canzone degli Zoo (Mercanti di Liquore)
Alla fine contiene una citazione da Oltre il ponte

FRANKENSTEIN
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/5/4 - 15:46
Downloadable! Video!

Brigata Caio

Brigata Caio
[1944]
Nota anche come "Brigata partigiana"
Canto della Brigata di Manovra Garibaldina "CAIO", Santo Stefano d'Aveto, autunno 1944

Dal disco "Canti della Resistenza" (I Dischi dello Zodiaco, 1972) del Gruppo Folk Italiano, a cura di Paolo Castagnino "Saetta" e introdotto da Arnoldo Foà,

In “Canti della Resistenza italiana”, a cura di Anton Virgilio Savona e Michele Luciano Straniero, Milano, Rizzoli, 1985.

A presentazione del testo del canto partigiano "Brigata Caio", riporto quanto scriveva nel 1974 il partigiano Paolo Castagnino "Saetta" :

Nelle formazioni partigiane si cantava spesso, nei momenti di tregua, tra un'azione e l'altra, tra un rastrellamento e l'altro. Durante l'inverno i distaccamenti si riunivano nei casoni presso il fuoco, con le armi vicine, nella buona stagione all'aperto e il canto si alzava lento e suggestivo nella notte, tra i castagni frondosi.

Cantavano i... (Continues)
Mentre il popolo languiva
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/4 - 11:47
Downloadable! Video!

Amara terra mia

Amara terra mia
Leggo sul sito dell’Union des Amis Chanteurs del FolkClub di Torino che Modugno e la Bonaccorti “stravolsero e devastarono” il testo di un canto ben più antico di origine abruzzese intitolato “Addije, addije amore”

In realtà sembra però che la versione più nota (con il titolo Cade l'oliva - che faceva parte dello spettacolo "Bella ciao" del 1964) fu composta da Giovanna Marini, che la “contrabbandò” come brano di autore anonimo. Modugno ne utilizzo la musica per scrivere “Amara terra mia”, su testo di Enrica Bonaccorti, depositandola a proprio nome.
ADDIJE, ADDIJE AMORE
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/4 - 11:34
Downloadable!

The Song of the Red Man

The Song of the Red Man
[1868]
Testo trovato su The Music of Henry Clay Work

Non mi pare che sulle CCG ci sia un percorso sul genocidio dei popoli nativi, dall’America all’Australia, o più in specifico sullo sterminio dei Pellerossa, sicchè non è facile dire se questa sia la canzone più antica qui presente scritta da un “viso pallido” apertamente schierato contro una mattanza legalizzata, perché pianificata dal governo USA ed eseguita dal suo esercito, che durò per oltre un centinaio d’anni, se vogliamo – peraltro del tutto arbitrariamente - collocarla tra il 1776, anno di nascita degli Stati Uniti d’America, ed il 1890, anno del massacro di Wounded Knee.

Henry Clay Work scrisse questa canzone nell’anno della battaglia del fiume Washita, in Oklahoma, quando il 7° cavalleggeri del generale Custer attaccò un accampamento dei Cheyenne sopravvissuti alla strage di Sand Creek di 4 anni prima, massacrando – anche in questa occasione – donne e bambini.
When the palefaces came in their whitewing'd canoes,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/4 - 11:18
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

E quando muoio io (Nuovi stornelli socialisti)

E quando muoio io (Nuovi stornelli socialisti)
Così nelle Marche (reg. L. Settimelli):
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/5/4 - 09:18




hosted by inventati.org