Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2011-4-15

Remove all filters
Finally online the page dedicated to Canto General by Pablo Neruda, set to music by Mikis Theodorakis. The page also provides the beautiful Italian (by Cristina Martin) and French (by Marco Valdo M.I.) translations
Riccardo Venturi 2011/4/14 - 12:54
Downloadable! Video!

La rotta degli schiavi

La rotta degli schiavi
1992
Figli della stessa rabbia

Sicuramente questo e' il disco piu' famoso dell'etichetta Gridalo Forte. Figli della Stessa Rabbia è stato, e continua ad essere un inno. Tutto il disco nei concerti e' stato cantato a squarciagola da migliaia di persone. Brani come "Cararo Sindaco", "Barboni", "Giunti Tubi Palanche Ska", o la versione solo vocale della title track, sono ormai nel DNA di una generazione di giovani in Italia e in tutta Europa. La grafica e' come sempre di Cristiano Rea e rispecchia al meglio la band. Nel retro della copertina il testo di Bella Ciao, che dopo poco verra' incisa nel MLP omonimo.

La storia ci racconta
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/11 - 10:00
Downloadable! Video!

Marghera 2 novembre

Marghera 2 novembre
2002
da "L'altra faccia dell'impero"


Petrolchimico di Porto Marghera: Depositati gli atti di impugnazione della sentenza del 2 novembre 2001 che ha mandato assolti i vertici della chimica italiana

in riferimento agli impegni sul terreno legale da Medicina Democratica, dalla CUB e delle parti civili ad essa associate nel processo veneziano che, il 2 novembre 2001, ha visto il Tribunale di Venezia emettere una nefasta sentenza che ha mandato assolti tutti i vertici della chimica italiana colpevoli di aver provocato la malattia e la morte di centinaia di operai del Petrolchimico di Porto Marghera perchè, loro malgrado, esposti al CVM/PVC nonchè per l'immane inquinamento ambientale della Laguna e del suo entroterra, causati dallo sversamento
nell'ambiente, per decenni, di migliaia, decine e centinaia di migliaia tonnellate di rifiuti tossici dagli impianti dello stesso polo chimico,... (Continues)
Quanto disagio di una generazione stanca della bugia
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/11 - 09:55
Downloadable! Video!

Yup la la

Yup la la
[1973]
Testo / Letra / Lyrics: Etxamendi eta Larralde
Musica / Música / Music: Etxamendi eta Larralde




La canzoncina che qui presentiamo è del 1973, e parla dell'attentato al primo ministro franchista Luis Carrero Blanco, uomo parecchio pio. Su tutta la storia dell'attentato a Carrero Blanco, detto El Ogro (L'orco), si rimanda a un'altra famosa canzone relativa, Carrero voló dei SOAK; una canzone, però, che è del 1990. Il “volo” di Carrero Blanco avvenne il 20 dicembre 1973 in Calle de Claudio Coello a Madrid; e se questa canzone è del 1973, vuol dire che deve essere stata scritta nell'immediatezza dei fatti. Cosa che poteva risultare assai più pericolosa che nel 1990.

Il duo che la compose era composto da Eñaut Etxamendi e Eñaut Larralde; entrambi Eñaut, entrambi navarri e entrambi nati nel 1935. Erano celebri come un duo di canzoni tradizionali basche, ma con Yup la la diventarono... (Continues)
In nomine Patri et Filii.
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 + CCG/AWS Staff 2011/4/11 - 09:32
Downloadable! Video!

The Sam Song

The British army in Northern Ireland started to use helicopters in the mid-1970's, because ambushes and snipers made ground patrols and road transport a perilous undertaking. The Provisional Irish Republican Army (pIRA) realised that it would be devastating for British morale if they could bring down a helicopter and the organisation went shopping for surface-to-air missiles, or SAM's.
Initially the Provisional Irish Republican Army (pIRA) tried to buy SAM-missiles from Central American arms dealers in the United States of America. This plan however was frustrated by the PIRA Unit, a special FBI-unit, with the arrest of Gabriel Megahey in June 1982.

In the course of the 1980's however the relation between the Provisional Irish Republican Army (pIRA) and Libya's head of state Colonel Ghadaffi, the so-called Green-Green Alliance, started to pay off and rumours that the Provisional Irish Republican... (Continues)
Well I have been a Provo now for fifteen years or more
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/11 - 08:48
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

Va pensiero

Va pensiero
Dagli orizzonti di Verdi il punto di partenza per altri orizzonti che vanno oltre l' etnia. E' nel rispetto di ogni diversità il concetto di unione.
Va pensiero, sull’ali dorate,
(Continues)
2011/4/10 - 22:17
Downloadable! Video!

Chilenos y argentinos

Chilenos y argentinos
[2005]
Album : Por Favor, Perdón y Gracias
Adónde nuestras industrias,
(Continues)
Contributed by adriana 2011/4/10 - 11:22
Video!

Bandidos rurales

Bandidos rurales


PAGINA IN ALLESTIMENTO
THIS PAGE IS UNDER CONSTRUCTION
PAGE EN COURS DE CONSTRUCTION



[2001]
Letra : León Gieco - Música: Luis Gurevich
Parole : León Gieco - Musica: Luis Gurevich
Lyrics : León Gieco - Music: Luis Gurevich
Paroles : León Gieco - Musique : Luis Gurevich
Vortoj : León Gieco - Muziko: Luis Gurevich
Album: Bandidos rurales



"In genere quando si ascolta un album si tende a preferire una canzone o due, qualche volta tre, mentre di Bandidos Rurales proprio non riesco a sceglierne una: da quella che dà il titolo all'album - che racconta la storia dell'italiano Bairoletto, che sparava ai poliziotti e ai proprietari terrieri e alle pale dei mulini e lasciava in terra volantini anarchici - a tutte le altre, arrivando infine ai vecchi amori che ci rincorrono e che hanno la forma dell'aria e che danno un sorriso." - Ezio - Palabrasenelviento
Nacido en Santa Fe en 1894,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2011/4/10 - 01:22
Downloadable! Video!

Gli aeroplani

Gli aeroplani
Oggi va di moda la democrazia forzata,
(Continues)
Contributed by Cosimo Antitomaso 2011/4/9 - 23:26
Downloadable! Video!

Dogs of War

Dogs of War
[1967]
Lyrics & Music by Jonathan Harflett & John Perkins
Album: Dawnwind - Looking Back On The Future [1975]

"Song from the Vietnam era, sadly still relevant to now!... "
I think I hear the dogs of war
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/4/9 - 14:45
Downloadable! Video!

They Wounded Old Ireland

They Wounded Old Ireland
Album : "By The Hush" (1982)
Come gather 'round you freeborn men
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/9 - 12:13
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

Whack Fol the Diddle (God Bless England)

Whack Fol the Diddle (God Bless England)
This song depicts England as a caring mother who looked after her rebellious children. Regardless of their misbehaviour, she was always around to comfort and guide her impetuous bunch of kids. Eventually the juveniles reach adulthood and they surprise their mother with civilised behaviour.

On the face of it Whack Fol The Diddle is just a rather sarcastic song, but we have to wonder whether Peadar Kearney, the writer who also wrote A Soldiers Song, would agree with this assessment.
Self-mockery, sarcasm and a sense for understatement was not uncommon for Peadar Kearney. In the song The Row In The Town for example he compares the Easter Rising, in which he had participated, with a row in the town indeed. Nevertheless the storyline of Whack Fol The Diddle is surprising, because Kearney followed his personal friend Michael Collins in the Civil War and joined the Free Staters. Their opponents,... (Continues)
I'll sing you a song of peace and love,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/9 - 12:11
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

The Drumboe Martyrs

The Drumboe Martyrs
During the Civil War 77 men were executed by former comrades. This song, The Drumboe Martyrs, relates to four of them.
Together with six other men Charlie Daly, Sean Larkin, Timothy O'Sullivan and Daniel Enright formed an unit of Republicans in County Donegal. Initially they manage to hold up against the Free State forces, but soon the Republicans were forced to withdraw and hide in the mountains. Following a tip from an informer Free Staters found them and on 2 November 1922 the ten were arrested and transferred to Drumboe Castle. In January the three Kerrymen Charlie Daly, Timothy O'Sullivan and Daniel Enright, and Sean Larkin from Derry, were sentenced to death by firing squad. The sentence was carried out on 14 March 1923, thus not on the feast of Saint Patrick as mentioned in the text, on an improvised firing range and their bodies were buried at Drumboe.
The remains of the Drumboe... (Continues)
'Twas the feast of Saint Patrick
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/9 - 11:51
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

The Big Fellah

The Big Fellah
[1994]
Home of the Brave

On 6 December 1921 Michael Collins (also known as The Big Fellow) and the British signed the Anglo-Irish Treaty. Sinn Fein leader Eamonn de Valera and other republicans, who were not consulted by Collins, did not agree and considered Collins as a traitor. This treaty ended the War of Independence and started the Civil War.

www.triskelle.eu
Mo chara is mo lao thu!
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/9 - 11:42
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

Over The Wall (The Crumlin Kangaroos)

Over The Wall (The Crumlin Kangaroos)
[1976]
Nel disco intitolato “Ireland Boys Hurrah!”
Ripresa nel 1978 dai Dublin City Ramblers nel loro disco intitolato “Irish Republican Jail Songs”


The Crumlin Road Jail in Belfast, locally better known as The Crum, which is closed at the moment, has been notorious during The Troubles by British soldiers and Republicans in Northern Ireland alike.

It was also a prison with some spectacular escapes and the song Over The Wall tells the story of the so-called Kangaroo Escape which occurred in November 1971 when nine prisoners, Bernard Elliman, Eugene Fanning, Seamus Storey, Terence Clarke, Danny Mulan,Christopher Keenan, Peter Hennesey, Thomas Kane and Thomas Fox, simply climbed over the wall while the wardens watched a football match.
The wardens and Department of Justice were left embarrassed because the escape was done with such ease and, what's more, the Kangaroo Escape occurred just... (Continues)
In Crumlin Road Jail hall the prisoners one day
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/9 - 11:30
Video!

A Soldier's Return

A Soldier's Return
I went away to fight a war that small nations might be free
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/9 - 11:12
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Video!

Romance de cego in memoriam de F. G. Lorca

Romance de cego in memoriam de F. G. Lorca
El gran poeta Celso Emilio Ferreiro, como reconocimiento a los seis poemas gallegos que Federico García Lorca escribió, a parte de la injusticia de su muerte y de lo que ésta significaba, escribió este bello homenaje jugando con los tópicos favoritos de la poesía social de los años 50 y 60: la noche y el amanecer. Cuando Federico García Lorca fue asesinado antes de la llegada del alba, comenzó lo que Celso Emilio llamó en su poema más celebrado, la “larga noche de piedra” (Longa noite de pedra): desde el asesinato del inmortal poeta granadino no había vuelto a venir el alba. En 1979, Suso Vaamonde, acompañado del grupo Verbas Xeitosas, hizo una versión cantada memorable de este poema, que apareció en su disco homenaje a Celso Emilio Ferreiro y en el recopilatorio ¡Abolición! Poemas y textos contra la pena de muerte

*

Il grande poeta galiziano Celso Emilio Ferreiro in segno di riconoscenza... (Continues)
¿A ialba nunca virá?
(Continues)
2011/4/8 - 23:43
Video!

The Fields of Athenry

The Fields of Athenry
The Fields of Athenry is probably the best-known song about the Great Famine which raged over Ireland from 1845 until 1849.
The main character is awaiting transportation to the penal colony Botany Bay for stealing corn from a food depot. Whilst imprisoned his thoughts wander off to the abandoned fields of Athenry, a village just east of Galway Town.
Charles Trevelyan, the Permanent Secretary at the Treasury during most of the Famine years, was reluctant to hand out his corn and when the corn depots opened they mainly contained maize, or Indian corn. Due to its hard kernel the Irish were unable to process the maize.

When The Fields of Athenry was published in 1979 by Pete St. John the rumour was spread that the words already had been published in the 1880's. Evidence supporting this rumour however is never produced and St. John's claim is widely acknowledged.
Once published Paddy Reilly... (Continues)
By the lonely prison wall.
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/8 - 11:48
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Video!

Anne Devlin

Anne Devlin
The Devlin family, to which Anne Devlin was born in 1780, maintained close relations with noted nationalists such as Michael Dwyer, who was Anne's uncle, and the O'Tooles and the O'Byrnes. Due to this relations the military drew a bead on the Devlin's after the Rebellion of 1798. Anne's father, even though his involvement in the rising has yet to be established, was imprisoned in Wicklow Gaol and his family was frequently raided on account of Dwyer and O'Byrne.

After being released after two years imprisonment Devlin decided to leave their small farmstead in Cronbeg near Rathdrum, County Wicklow, to take up resident at Butterfield Lane in Rathfarnham in County Dublin.
Early 1803 their neighbourhood welcomed a new resident who introduced himself as Mr Ellis. In fact Mr Ellis was the alias Robert Emmet. A close friendship emerged between the Devlin's and Robert Emmet and when Emmet asked... (Continues)
In Dublin town they sing of a brave Wicklow woman
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/8 - 11:43
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Video!

El fantasma del laac

El fantasma del laac
[1992]
Album : Ciulandari
Viagi'n söl làac,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/8 - 11:40

Ten brave men

Frank Mitchell
The song was written by a visitor to my Irish rebel Songs website.The lyrics are set to the song "The Night They Drove Old Dixie Down".
Bobby Sands was his name, He Died for the cause of Freedom
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/8 - 11:38
Song Itineraries: Conflicts in Ireland

The Armagh Women

Margaret D'Arcy
In contrast with the overall impression the prison protests for political status in the late 1970's and early 1980's weren't limited to the H-Blocks of Her Majesty's Prison Maze, also known as the Long Kesh Detention Centre. The Armagh Women are often mistakenly forgotten.

The path for Internment was paved by activating the Special Powers Act in August 1971. The slightest suspicion was enough to put about every male behind barbed wire without too much judicial fuss, such as judges or juries. In all several thousand, mainly Catholic, men were taken from their families and workplaces in the course of the Internment.
In the early 1970's the division of roles between men and women was still very traditional in Northern Ireland, and especially in the Catholic community. By removing the men the women suddenly had to tackle issues traditionally belonging to male territory and in addition they... (Continues)
In Black Armagh of the Goddess Macha
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/8 - 11:28
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

The People Own MP

The People Own MP
This song was written by a republican from England and given to Christy Moore just after Bobby Sands' death
How many more must die now how many must we lose
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/8 - 11:23
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

The Boy From Tamlaghtduff

The Boy From Tamlaghtduff
Album: The Spirit of Freedom - 1987

Another song by Christy Moore, this time in memory of one of Ireland's most fearless and dedicated soldiers who died on hungerstrike in the H-Blocks of Long Kesh, 12th May 1981, with nine of his comrades.
As I walked through the Glenshane Pass I heard a young girl mourn
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/8 - 11:18
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

On the Blanket

On the Blanket
[1978]
Scritta da Mick Hanly
Nel disco collettivo intitolato “H-Block” realizzato per il Relatives Action Committee a supporto dei prigionieri repubblicani nord-irlandesi.
Incisa successivamente anche da Christy Moore e dai Moving Hearts (di cui sia Moore che Hanly hanno fatto parte)

Nel 1976 lo status di prigionieri politici, che i combattenti repubblicani dell’Ulster detenuti nelle prigioni inglesi erano riusciti ad ottenere dopo lo sciopero della fame nel 1972, fu revocato nel quadro di una nuova strategia, condivisa da labouristi e conservatori, di ricondurre la lotta di liberazione nordirlandese alla criminalità comune, negandone la valenza politica. La conseguenza immediata fu che i prigionieri repubblicani avrebbero dovuto uniformarsi ai regolamenti carcerari e, come prima cosa, indossare la divisa ordinaria. Ovviamente rifiutarono.

A cominciare la protesta fu Kieran Nugent (Ciarán... (Continues)
The truth comes hard as the cold rain
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/8 - 10:47
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

Canto General

Canto General
[1974/75]
Testo: Poema di Pablo Neruda
Lyrics: A poem by Pablo Neruda
Texte: Poème de Pablo Neruda
Texto: Poema de Pablo Neruda
Λόγια: Ποίημα του Πάμπλο Νερούδα
Vortoj: Poemo de Pablo Neruda

Musica: Mikis Theodorakis
Music: Mikis Theodorakis
Musique: Mikis Theodorakis
Música: Mikis Theodorakis
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Muziko: Mikis Theodorakis

Prima esecuzione: Atene, 1975
First performance: Athens, 1975
Première exécution: Athènes, 1975
Primera ejecución: Atenas, 1975
Πρώτη εκτέλεση: Αθήνα, 1975
Unua reprezentado: Ateno, 1975

Prima esecuzione completa: Berlino, RDT, 1981
First complete performance: Berlin, DDR, 1981
Première exécution complète: Berlin, RDA, 1981
Primera ejecución completa: Berlín, RDA, 1981
Πρώτη, πλήρης εκτέλεση: Βερολίνο, ΛΔΓ, 1981
Unua plena reprezentado: Berlino, 1981

Interpreti: Maria Farandouri e Petros Pandis
Performers: Maria Farandouri... (Continues)
1. Algunas Bestias*
(Continues)
Contributed by CCG - Ελληνικό Τμήμα 2011/4/7 - 20:24
Downloadable! Video!

Lo straniero

Lo straniero
[2003]
Album “Altro ed altrove”
Testo di Luisa Zappa
Musica di Angelo Branduardi (invero molto poco originale, chiaramente scopiazzata dalla stranota "Orinoco Flow" di Enya)

Canzone ispirata ad una poesia beduina. Tra gli abitanti del deserto le donne godono di maggior libertà che non quelle di altri popoli nomadi. Tuttavia la loro organizzazione fortemente tribale rende difficili le unioni tra persone di tribù diverse.
La sua gente le diceva:
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/4/7 - 13:22
Downloadable! Video!

La manifestazione dei bambini

La manifestazione dei bambini
[1986]
Dalla colonna sonora del film “Momo” di Johannes Schaaf, dall’omonimo romanzo di Michael Ende (1929-1995), lo scrittore tedesco autore anche de “La storia infinita”.
Testo di Luisa Zappa e Michael Ende
Musica di Angelo Branduardi
Tutti voi correte
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/4/7 - 09:27
Downloadable! Video!

Amazzonia

Amazzonia
[1990]
Album “Il ladro”
Testo di Luisa Zappa
Musica di Angelo Branduardi.
E’ finita la frutta
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/4/7 - 08:56
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Il bambino dei topi

Il bambino dei topi
[1990]
Album “Il ladro”
Testo di Luisa Zappa
Musica di Angelo Branduardi.
Parliamo ancora di lui
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/4/7 - 08:47
Video!

Partir Loin

Partir Loin
feat. Reda Taliani

E se a capire che cosa succede a Lampedusa ci aiutasse di più una canzone che non un'analisi politica? Che potenziale ha un paese dove i tormentoni del rap incoraggiano i giovani a viaggiare? Dove la cultura di massa dice che bisogna partire lontano, andare via, evadere, come da una prigione, per vedere il mondo. Di canzoni così ce ne sono decine. Dal Marocco all'Egitto. Ma su tutte spicca il grande successo di "Partir loin", una canzone algerina dei rapper Reda Taliani e 113.

La prima incisione risale al 2005, ma ancora oggi vale la pena ascoltarlo. Primo perché ha un ritmo irresistibile. Secondo perché ci aiuta a capire cosa succede a Lampedusa. Ricordandoci - e quanto ne abbiamo bisogno! - che i 20.000 ragazzi tunisini arrivati sull'isola, che ci piaccia o no, non sono disperati. Non sono rifugiati politici. Non sono profughi di guerra. Sono innanzitutto ragazzi,... (Continues)
refrain:Reda Taliani
(Continues)
2011/4/6 - 23:05
Downloadable! Video!

John el Cowboy

John el Cowboy
[1974]
Letra y música: León Gieco
Parole e musica: León Gieco
Lyrics and music: León Gieco
Paroles et musique: León Gieco
Vortoj kaj muziko: León Gieco
Album: León Gieco y su banda de caballos cansados

Nel 1974, una banda di cavalli stanchi girava per l'Argentina dov'era tornato Perón al poder; raccontava storie come questa, accompagnate da una musica similcountry, dove l'eroe del popolo John Lennon, per nulla ma proprio per nulla peace & love (e, ci si può scommettere, per nulla propenso a sposare una Yoko Ono) portava la libertà nel villaggio facendo fuori tutte le autorità costituite; finché non arrivavano i loro, naturalmente. Perché si legge "arrivano i nostri", e sono sempre arrivati i loro. Diceva Gieco, nel 1974, che qualcosa del genere doveva essere avvenuta in tutti i villaggi; e qualche tempo dopo successe anche nel suo. Arrivò l'esercito con tutte le sue matite spezzate, a riportare l'ordine. [RV]

Dicen que en un tiempo atrás vivía John Lennon amigo del pueblo
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2011/4/6 - 21:35
Downloadable! Video!

La cagna

La cagna
[1981]
Dal disco “Branduardi '81”
Testo di Luisa Zappa
Musica di James Waters (1954)
(adattata alla ballata tradizionale delle Isole Orcadi The Great Silkie Of Sule Skerrie (Child #113)
Adattamento di Angelo Branduardi

Adattamento della poesia “La Cagna”, scritta nel 1915 dal poeta “maledetto” russo Sergej Aleksandrovič Esenin (1895-1925).
La propongo perché molto bella, per il percorso sulla crudeltà dell'uomo verso gli animali.



Dal sito di radio RTM, 4 febbraio 2011

Undici cuccioli di pochi giorni, uccisi dal freddo e distesi gli uni accanto agli come in un disperato tentativo di difendersi dai rigori dell’inverno. Li hanno trovati, in una radura piena di rifiuti e detriti, le Guardie Zoofile Enpa impegnate nei controlli di routine sul territorio ragusano. “Quello che si è presentato ai nostri occhi – commentano le Guardie Zoofile – è stato uno spettacolo orribile, roba da gelare... (Continues)
Fu solo all’alba che si riposò
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/4/6 - 15:40
Song Itineraries: War against Animals

Malga Lunga

Malga Lunga
[1944]
Scritta da un partigiano garibaldino, Arturo Moretti “Renzo”.
Testo trovato su Il Deposito.

Canzone che ricorda il massacro di un gruppo di partigiani garibaldini guidati dal tenente Giorgio Paglia, avvenuto il 21 novembre del 1944 in Val Camonica, nel bergamasco, ad opera dei repubblichini della legione Tagliamento, prevalsi al termine di una furiosa battaglia, avvenuta il 17 Novembre 1944.
Mario Zedurri , detto “Tormenta”, e il russo Ilarion Efanov, detto "Starik", entrambi feriti, furono finiti dai fascisti sul luogo della battaglia, la Malga Lunga, mentre il comandante Giorgio Paglia (nome di battaglia “tenente Giorgio”), Guido Galimberti ("Barba"), Andrea Caslini ("Rocco"), i russi Semion Kopcenko ("Simone") e Alexsander Nogin ("Molotov") e i fratelli Renato e Florindo Pellegrini (conosciuti con gli pseudonimi “Falce” e “Martello”, catturati nel corso di un’altra operazione non lontano da lì) furono passati per le armi il 21 novembre.
Il 17 del triste novembre
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/4/6 - 14:42
Video!

Giovinezza pé 'n tal cü

Anonymous
[192?]
Parodia dell’inno dei “fasci di combattimento”, poi inno trionfale del partito nazionale fascista.
Si veda però al proposito anche la “Giovinezza” degli Arditi del Popolo.
Testo trovato su Il Deposito, come raccolto da Cesare Bermani a Lumellogno (NO) da una ex mondina.
Pubblicato nel bel libro di Iona, Liberovici, Castelli e Lovatto intitolato “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, Donzelli Editori, 2008.

Cantata in risaia e in fabbrica tra gli anni 20 e 30, questa canzone mi ha fatto tornare alla mente quanto raccontatomi molti anni fa da mia nonna materna, maestra elementare durante il ventennio fascista.
Allora tutti gli insegnanti erano obbligati a far cantare agli allievi l’inno trionfale fascista “Giovinezza”. Un collega di mia nonna, un antifascista, era solito scaccolarsi mentre i ragazzini la cantavano e ad ogni “zza” spediva una... (Continues)
Giovinezza pé 'n tal cü
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/4/6 - 11:17
Downloadable! Video!

Morituri te salutant

Morituri te salutant
Chanson tchèque – Morituri te salutant – Karel Kryl – 1967

Juste une remarque à propos du vers « Et des plumes d'espoir avec les ailes de Pégase »... Il me rappelle une chanson où il est aussi question d'un Pégase porteur d'espoir. Elle s'appelle d'ailleurs « Pégase à la queue rouge » et relate un exploit d'un audacieux obstiné - Lauro De Bosis, poète aviateur - qui s'en alla en pleine gloire fasciste déverser sur Rome des tracts dénonçant cette ignominie et appelant les Romains (et au-delà les Italiens et tous les habitants de la péninsule) à retrouver la voie de leur conscience et à débarquer l'imposteur.

« Il est vingt heures
Je suis au-dessus de Rome
Mes lettres : une traînée blanche
Le jardin du Quirinal comme sous la neige
Les gens courent ramassent les lettres
Jusqu'à quand tolèrerez-vous
Cet homme qui vous tient en esclave ?
Je vire sur l'aile, cap vers la mer
Je vaudrai plus mort... (Continues)
MORITURI TE SALUTANT
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/4/6 - 10:54
Downloadable! Video!

Cinture di pelle

Cinture di pelle
finalista di Voci per la libertà 2011
Io,sono Luca ho sei anni e ho addosso le mie bretelle
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/4/6 - 10:46
Song Itineraries: Child Abuse
Downloadable! Video!

Genova Brucia

Genova Brucia
"Genova brucia" del cantautore romano è il brano che si aggiudica la nona edizione di "Voci per la libertà", per il miglior brano sui diritti umani


05/04 - Simone Cristicchi, con “Genova brucia”, è il vincitore della nona edizione del Premio Amnesty Italia, indetto nel 2003 dalla Sezione Italiana di Amnesty International e dall’Associazione culturale Voci per la Libertà per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente.

“Sono sinceramente onorato e orgoglioso di ricevere il Premio Amnesty Italia per "Genova brucia", canzone pensata e scritta per raccontare una delle scomode verità sui fatti del G8 del 2001. Il prestigio del premio contribuisce enormemente a valorizzare il brano, rendendolo strumento di memoria per non dimenticare una delle pagine più vergognose e oscure del nostro paese. Genova è anche una ferita ancora aperta per chiunque pretenda,... (Continues)
DonQuijote82 2011/4/6 - 10:40
Video!

Serenata a Benito Mussolini

[1919?]
Testo trovato su Il Deposito
Sull’aria di “Chi siete?”, una canzonetta d’amore del 1917 in seguito resa famosa nell’interpretazione di Carla Mignone, in arte Milly.

La canzone si riferisce al 1919, anno in cui il futuro duce fondò i suoi “Fasci di combattimento”, mandati prontamente a devastare la sede milanese dell’Avanti!, il quotidiano socialista che lui stesso aveva diretto fino alla svolta interventista.
Nel frattempo Mussolini raccoglieva armi nella sede del suo nuovo giornale, Il Popolo d’Italia, per difendersi – diceva – dal “contrattacco rosso”.
Il 16 novembre i Fasci si presentarono freschi freschi alle elezioni politiche… Fu un disastro: neanche un seggio e neppure 5000 voti in provincia di Milano.
Due giorni dopo il questore di Milano spiccava un ordine di cattura nei confronti di Mussolini con l’accusa di detenzione di armi ed esplosivi, facendolo trarre in arresto... (Continues)
Quel lurido giornal che compilate
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/4/6 - 10:00

La scomunica

La scomunica
[1949]
Testo trovato su Il Deposito

In questa canzone Raffaele Offidani, alias Spartacus Picenus, ricorda di come il capo della Chiesa che nel 1929, a pochi giorni dalla firma dei Patti Lateranensi, chiamò Mussolini “uomo della Provvidenza” (così Pio XI nell’allocuzione “Vogliamo anzitutto”), vent’anni più tardi, il 1 luglio del 1949 – era papa Pio XII - scomunicò i comunisti che avevano combattuto per la liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo.
Chi incatenò l'umanità che langue
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/4/6 - 09:02
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical

Ardere!

Ardere!
[1940?]
Testo trovato su Il Deposito
Sull’aria dell’inno fascista “Vincere!”, testo di M. Zambrelli, musica di F. Arconi, pseudonimo del compositore Aristodemo Uzzi (Costui fu probabilmente un appartenente alle Brigate Nere poi fucilato il 30 aprile 1945 a Milano Lambrate)

Dedico questa canzone, parodia del “Vincere!” di mussoliniana memoria, ai senatori del PdL (Partito del Littorio) – primo fra tutti l’ex Avanguardia Nazionale Cristano De Eccher - che hanno presentato un disegno di legge costituzionale volto a consentire la ricostituzione del partito fascista.
Non se ne sentiva davvero il bisogno, anche perché i fascisti guidati dal duce Berlusconi sono già saldamente al potere e stanno - come allora - rovinando, straziando e lacerando l’Italia, che solo quello sanno fare.
Fascisti vigliacchi e assassini
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/4/6 - 08:34

Nous voilà !

Nous voilà !
Nous voilà !

Canzone française – Nous voilà ! – 1931 – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 30

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 – l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

En vérité, je te le dis, il s'agit de comprendre, de comprendre, mon cher Lucien l'âne mon ami, comment tout cela est advenu et corollairement, comment tout cela pourrait advenir. Rappelle-toi ce que je t'ai déjà dit, notre poésie est un instrument extrêmement fin et rigoureux pour aller chercher au cœur-même des choses, des temps et des événements, la compréhension du monde. Évidemment, notre méthode est assez arbitraire... Elle commence quelque part et elle éclaire un point assez réduit de l'ensemble des événements du monde à ce moment, mais elle multiplie... (Continues)
1931, à Braunschweig, Hitler rassemble ses SA
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/4/5 - 21:36
Downloadable! Video!

Quando sarai grande

Quando sarai grande
[1977]
Testo e musica di Edoardo Bennato
Lyrics and Music by Edoardo Bennato
Paroles et musique: Edoardo Bennato
Vortoj kaj muziko: Edoardo Bennato
Album: Burattino senza fili


Edoardo Bennato: Burattino senza Fili (1977)



"Burattino senza fili" è un concept album di Edoardo Bennato uscito nel 1977, che ha venduto circa un milione di copie, risultando l'album più venduto in Italia nel 1977. [...] Il disco ripropone le vicissitudini di Pinocchio in chiave metaforica e mostra un doppio piano di lettura; la storia di Carlo Collodi tal quale e la riproposizione allegorica dei modelli dei personaggi in chiave moderna. Registrato negli studi Ricordi di Milano i tecnici del suono sono Walter Patergnani, Mario Carulli, Gianluigi Pezzera e Carlo Martenet, mentre il tecnico del missaggio è Arun Chakraverty. Tra i musicisti del disco, vi sono tre componenti dei Maxophone: Sandro Lorenzetti,... (Continues)
Il vuoto, e poi
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2011/4/5 - 13:58
Downloadable!

Test Ban Treaty

Test Ban Treaty
"Test Ban Treaty" was one of many songs that came out of the Great Peace March for Global Nuclear Disarmament, the 3,000-mile walk that started in Los Angeles and ended nine months later in Washington, DC. Five hundred people weathered bankruptcy, hypothermia, and daily walks of up to twenty-plus miles to bring a message of nuclear disarmament to a country in the throes of a dangerous nuclear arms race. The song was written one windy night when the authors were slicing watermelon for the next morning's breakfast. The wind knocked the generator out, and Monagan and Davis started singing a gutsy blues tune. A few minutes later, "Test Ban Treaty" was complete. This and Monagan's other songs are available for free at: http://astrangeplacecalledhome.blogspot.com

A Strange Place Called Home: My Walk Across America on the Great Peace March by Laura Monagan
Written in celebration of the 25th... (Continues)
I want a test ban treaty under my tree,
(Continues)
Contributed by Laura Monagan 2011/4/5 - 06:03
Downloadable! Video!

Supper's Ready

Supper's Ready
Alla nota [*h] "Alle fronde dei salici [per voto]/ Anche le nostre cetre erano appese / oscillavano lievi al triste vento" è la strofa finale della poesia Alle fronde dei salici di Salvatore Quasimodo che in effetti si rifa' al salmo di David 137 che recita:
137:2 Ai salici di quella terra appendemmo le nostre cetre.
137:4 Come cantare i canti del Signore in terra straniera?

grazie per l'interessante lavoro di traduzione

Donato
Donato 2011/4/4 - 23:11
Downloadable! Video!

Precario il mondo

Precario il mondo
da "S.C.O.T.C.H." (2011)
featuring Raiz
Mi sono rotto, io mi sono rotto,
(Continues)
2011/4/4 - 21:52
Downloadable! Video!

Smoke (Acteal)

Smoke (Acteal)
Chanson mexicaine – Smoke (Acteal) – Lila Downs

22 décembre 1997 : un groupe paramilitaire du PRI (Parti Révolutionnaire Institutionnel au pouvoir à ce moment) tira sur les habitants sans défense du village d'Acteal, Municipalité de Chenalhó, Los Altos di Chiapas: 45 personnes, en majorité des femmes et des enfants, furent massacrés à coups de mitraillettes et de machettes. C'est là seulement un épisode – certainement un des plus graves de 1994, année de l'insurrection zapatiste – de la stratégie de la mort, de la sale guerre contre les communautés indiennes voulue par le Gouvernement mexicain ( à l'époque était en charge Ernesto Zedillo Ponce de Leon, dernier président du PRI à occuper le pouvoir).

22 décembre 1997, pourtant, dit Lucien l'âne, on aurait dit une histoire de temps anciens, une histoire barbare, dans un pays où la civilisation ne serait pas encore parvenue...

Mais, c'est... (Continues)
FUMÉE (ACTEAL)
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/4/4 - 19:52
Downloadable! Video!

Όχι, δεν πρέπει να συναντηθούμε

Όχι, δεν πρέπει να συναντηθούμε
Sto cercando, e in parte trovando, informazioni sulla genesi di questa canzone, che da molti anni mi sta in cuore, ma della quale non ho mai realmente penetrato il senso. Confesso che, per "postarla" con l'intenzione riposta di renderle omaggio e affinché altri - come poi è accaduto - ne traessero piacere, avevo un po' opportunisticamente approfittato del commento di un visitatore di www.stixoi.info, che la collocava nel clima del periodo della dittatura, rendendola buona per AWS. Ma giuro che non mi riusciva di riconnettere tra di loro Beirut, Salamina, Ostia, le lattine vuote, le madri in lutto, e via dicendo...
Di recente e quasi per caso ho trovato in un sito greco fino a quel momento a me sconosciuto) questa informazione, che traduco:
«Nel 1987, Yannis Markòpoulos mette in circolazione il disco "Τολμηρή επικοινωνία/Comunicazione audace" immediatamente dopo una serie di concerti con... (Continues)
Gian Piero Testa 2011/4/4 - 19:50
Downloadable! Video!

Distant Drums

Distant Drums
Belli ciao, vi mando questa canzone, anche se non è propriamente contro la guerra; mi fa una certa tristezza, perchè mi sembra ben rappresentativa della mentalità militaresca (cioè parecchio idiota): dato che vado in guerra, sposiamoci (tanto, se poi resti vedova, c... tuoi!). Ciao
I hear the sound of distant drums
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2011/4/4 - 19:13
Downloadable! Video!

Ho continuato la mia strada

Ho continuato la mia strada
Anche a Genova si canta ancora, grazie e buona strada!
Faz 2011/4/4 - 17:25
Downloadable! Video!

Perfumes of Arabia

Perfumes of Arabia
[1991]
Album “Down to the Bone”, 1992.
Testo trovato su English Folk Music
I was driving on a journey when I turned my radio on
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/4/4 - 14:39

England's Power and Glory

England's Power and Glory
[1982]
Album “Home and Deranged”
Con la formazione English Country Blues Band
Una canzone scritta da Robb Johnson
Testo trovato su Mudcat Café
If you sail around Australia, there's a land of barren stone
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/4/4 - 13:58




hosted by inventati.org