Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2011-11-3

Remove all filters
Video!

Struggle of Heroine

il testo è tratto dal 5th grade speech di rachel corrie
I'm here for other children
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/3 - 17:41
Song Itineraries: Rachel Corrie
Downloadable! Video!

Das Auschwitzlied

Anonymous
Das Auschwitzlied
‎[1940?]‎

Sulla melodia della canzone “Wo die Nordseewellen trecken an den Strand” scritta da Friedrich ‎Fischer-Friesenhausen nel 1922.‎
Testo trovato sul portale di musica ebraica curato da Claude Torres‎



Ho preferito attribuire questa canzone ad anonimo perché la sua maternità è incerta.‎
Ho scritto “maternità” perché fu composta da una donna, forse da tal Camilla Mohaupt oppure, ‎secondo altre fonti, da una certa Camille Spielbichler o ancora da Margot Bachner, comunque da ‎una delle tante donne di cui non si sa nulla se non che scomparvero nel gorgo dell’universo ‎concentrazionario nazista, finendo le loro vite probabilmente ad Auschwitz o a Bergen Belsen.‎
Ho datato questo “Canto di Auschwitz” al 1940 perché vi si parla della costruzione del campo che ‎cominciò per l’appunto quell’anno ad opera di alcune centinaia di prigionieri polacchi ed ebrei.‎
Il 14 giugno del 1940 il... (Continues)
Zwischen Weichsel und der Sola schön verstaut
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/3 - 14:20
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable!

Wiegenlied

Wiegenlied
Eva Rutkowski Lippold (1909-1994), poetessa e scrittrice, è stata una militante comunista, attivista ‎del Soccorso Rosso tedesco e componente della resistenza antinazista a Berlino. Fu arrestata dalla ‎Gestapo nel 1935 e da allora fu detenuta nel carcere di Plötzensee, fino alla fine della guerra. ‎Sopravvisse, diversamente dalla maggioranza degli oppositori interni al regime, i quali – al ‎contrario di quanto comunemente si ritiene – non ‎furono pochi.‎
Nun schlafe, mein Kindchen, und träume süß. ‎
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/3 - 13:37
Downloadable! Video!

Denn alles wird gut (Emigrantenlied)‎

Denn alles wird gut (Emigrantenlied)‎
‎[1942/44]‎


Ilse Herlinger Weber è stata una poetessa e scrittrice di origine ceca e di religione ebraica.
A Praga, dove viveva, scrisse molti racconti per l’infanzia e condusse anche programmi radiofonici ‎per i bambini. Dopo l’occupazione nazista, nel 1939, riuscì a mettere in salvo il suo primogenito ‎Hanuš mandandolo da amici in Svezia attraverso un “kindertransport”. Poi lei, il marito ed il figlio ‎più piccolo furono rinchiusi nel ghetto di Praga e quindi internati nel campo/ghetto di ‎Theresienstadt. A Terezìn, dove erano stati deportati moltissimi bambini, Ilse Weber svolse ‎l’attività di infermiera nel reparto infantile della locale infermeria. E’ in questo periodo che, per ‎alleviare le pene dei piccoli ospiti, compose molte poesie che improvvisava in canzoni ‎accompagnandosi con la chitarra. Nell’ottobre del 1944 suo marito Willi fu scelto per il ‎trasferimento ad Auschwitz... (Continues)
Schluck’runter die Tränen, verbeiß’deinen Schmerz, ‎
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/11/3 - 08:39
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

The Other Side of Summer

The Other Side of Summer
The sun struggles up another beautiful day
(Continues)
Contributed by anonymous 2011/11/3 - 04:22

Η κρίσις

Η κρίσις
I krísis
3 Νοέμβρη 2011
3 novembre 2011
Testo greco di RV
e musica di chi ce la vorrà mettere

Proprio una bizzarra serata, stasera. Avevo sentito come il bisogno di immergermi nel greco, dopo le notizie di oggi, dopo la lettera di Theodorakis, dopo una marea di cose che non sto a dire. Più vado avanti con la mia vita, e dopo che avrebbe potuto interrompersi all'improvviso, e più mi sento una specie di spugna; come tale, ad un certo punto devo strizzarmi. Non so mai che cosa ne viene fuori, però. Stasera ne è venuta fuori una canzone, in greco, sulla crisi. S'intitola proprio così, infatti: "La crisi". Termine che ho volutamente messo nella forma classica, perché si abbia memoria di un passato che ronza e ronza come una zanzara fuori stagione. Stiamo vivendo in una specie di pornografia sistematica che ci sta uccidendo minuto per minuto, e cerchiamo di sopravvivere tirando fuori tutti... (Continues)
Η κρίσις είναι μικρό νησί
(Continues)
2011/11/3 - 02:00
Video!

Rachel

Rachel
2007
Out seeing the fields

dedicata a Rachel Corrie
First time I saw Rachel, I looked deep into her eyes.
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/2 - 23:35
Song Itineraries: Rachel Corrie
Downloadable! Video!

La lettera del futuro

La lettera del futuro
(Continues)
Contributed by Paolo 2011/11/2 - 20:23
Downloadable! Video!

Captured

Captured
[2004]
Lyrics by Kyle Symons
Music by Philip Fasciana
Album: Warkult
Seized by the opposition
(Continues)
Contributed by anonymous 2011/11/2 - 03:11
Downloadable! Video!

Aurtxo-aurtxoa

Aurtxo-aurtxoa
(1962)

Tra le canzoni di Michel Labéguerie ce n'è una in particolare che è stata anche cantata e incisa nel 1999 da Olatz Zugasti - arpista e corista nel gruppo di Benito Lertxundi - mi riferisco alla canzone Aurtxo-aurtxoa. Si tratta di una ninna nanna nella quale si esprime il lamento di una donna, che culla il figlio, evocando l'assenza del padre, che si trova in prigione in seguito ad un conflitto politico.

tradotto da Fernando Lucini Y la palabra se hizo música - La canción de autor en España, Madrid, 2006.
Aurtxo-aurtxoa, izu egin lo,
(Continues)
2011/11/1 - 23:11
Song Itineraries: From World Jails
Video!

The Ize of the World

The Ize of the World
Album: First Impressions of Earth (2006)
I think I know what you mean but watch what you say
(Continues)
Contributed by DonQUijote82 2011/11/1 - 20:17
Video!

Impero

Impero
EP Città (1987)
Sole potente
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/1 - 19:53
Downloadable! Video!

Restiamo umani

Parole e musica di Monica Pecorari e Stefano Fiorucci
Voce e chitarra di Stefano Filo Fiorucci
Oggi non si muore lalalailailalà
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 + Filo Monilo 2011/11/1 - 17:35
Song Itineraries: Vittorio Arrigoni
Set to music and performed by Diamanda Galás in her Songs of Exile, Todesfuge, the most celebrated poem by Paul Celan comes to be included in AWS. A tragic reflexion on extermination camps, and one among the most important site pages of recent times with translations in nearly 30 languages.
Riccardo Venturi 2011/11/1 - 16:53

Corri corri

Corri corri
Un ragazzo ed una ragazza si innamorano, concepiscono un figlio
e vogliono vivere una vita insieme serena, come tutti.
Le due famiglie sono però di differenti religioni e costringono i ragazzi a fuggire
lontano dal luogo che li ha visti crescere
Corri corri corri ancora
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/1 - 11:15
Downloadable! Video!

Aemmu fatigatu

Anonymous
Aemmu fatigatu
Canto tradizionale gallurese
Da Ci ragiono e canto [1966]

Ci ragiono e canto è uno spettacolo di canti popolari diretto da Dario Fo e messo in scena dal collettivo teatrale Nuova Scena prima nel 1966 e in una seconda edizione nel 1969. Nei primi anni '70 il Collettivo mette in minoranza Dario Fo e Franca Rame che ne escono e fondano La Comune. Lo spettacolo vede quindi una terza edizione con la sostituzione al suo interno degli artisti rimasti in Nuova Scena. Questa terza edizione sarà quella registrata anche per RAITRE.

Il lavoro nasce in seno all’Istituto Ernesto De Martino, grazie alle ricerche di Cesare Bermani e Franco Coggiola. Fu rappresentato per la prima volta il 16 aprile del 1966 al Teatro Carignano di Torino. Lo spettacolo era concepito come raccolta di canti popolari legati al lavoro e tutti i partecipanti erano intesi come "portatori" di culture. Nella seconda edizione si... (Continues)
Aemmu fatigatu
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/1 - 00:16
Video!

E mi me ne su andao

E mi me ne su andao
Canto dei rematori della laguna veneta, parole di Dario Fo.
Da Ci ragiono e canto
Tanto che me ven vomego
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/1 - 00:12
Video!

Calma calma!

Calma calma!
Parole di Dario Fo, musica di Sergio Lodi.
Da Ci ragiono e canto [1966]

cirag


Calma, calma! Avete ragione,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/1 - 00:10
Downloadable! Video!

Poca terra

Poca terra
Parole di Dario Fo, musica di Sergio Lodi.
Da Ci ragiono e canto [1966]

cirag


Poca terra, tante pietre
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/1 - 00:05
Downloadable! Video!

Da cannu semmu nati

Anonymous
Da cannu semmu nati
Canto sardo, con tema musicale di origine sacra.
Da Ci ragiono e canto di Dario Fo

cirag


Da cannu semmu nati illi campagni
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/10/31 - 23:47
Downloadable! Video!

Dop'ott'ore

Dop'ott'ore
Da Ci ragiono e canto
Interpretata da Caterina Bueno

cirag


Dop'ott'ore
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/10/31 - 23:34
Downloadable! Video!

(Se questo) è un uomo

(Se questo) è un uomo
Sulla poesia di Primo Levi, si veda Se questo è un uomo dei Karadell
Voi che nel vostro terrore
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/10/31 - 22:49
Song Itineraries: Extermination camps

Lettre de Marienborn

Lettre de Marienborn
Lettre de Marienborn

Canzone française – Lettre de Marienborn – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 50

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Mil neuf cent cinquante et un, cette fois, la narratrice, car c'est une narratrice, une femme d'ouvrier comme l'était Bertha, écrit une lettre de Marienborn.

C'est très étrange comme titre, il me rappelle le titre d'un roman de Robbe-Grillet, à moins que ce ne soit un film de Resnais... je ne sais plus.

En fait, ce sont les deux à la fois et ce qui t'en a fait ressouvenir, ce doit être l'allitération, la cadence, il y a en effet comme une vague ressemblance avec L'Année Dernière à Marienbad. Cela dit, ça n'a rien à voir. Comme je te le... (Continues)
Madame VW, pourquoi ne réponds-tu pas ?
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/10/31 - 19:26
Downloadable! Video!

Almirante

Almirante
Grande Vauro!



O vediamo se donn'Assunta farà sequestrare anche questo...
Riccardo Venturi 2011/10/31 - 18:28
Video!

‎25 febbraio 1944‎

‎25 febbraio 1944‎
‎[9 gennaio 1946]‎
Parole di Primo Levi, dalla raccolta poetica “Ad Ora Incerta” pubblicata nel 1984.‎

Musica di Simon Bainbridge, compositore ‎inglese. (The Lied, Art Song and Choral Texts Archive)‎

Il 25 febbraio 1944 è la data dell’ingresso di Levi nel campo di prigionia di Buna-Monowitz ‎‎(Auschwitz III).‎
Vorrei credere oltre, ‎
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/10/31 - 13:57
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Il tramonto di Fossoli

Il tramonto di Fossoli
‎[7 febbraio 1946]‎

Parole di Primo Levi, dalla raccolta poetica “Ad Ora Incerta” pubblicata nel 1984.‎
Musica di Simon Bainbridge, compositore ‎inglese. (The Lied, Art Song and Choral Texts Archive)‎



A Fossoli, in Emilia, c’era un campo nazifascista di prigionia e transito per gli ebrei e gli oppositori ‎politici. Levi vi fu internato dopo la sua cattura in Val D’Aosta, dove si era appena unito ad un ‎gruppo di partigiani. Da Fossoli fu poi destinato al campo di Buna-Monowitz (Auschwitz III).‎

Le “parole del vecchio poeta” citate sono quelle di Catullo dal suo celebre quinto Carme:‎
“Soles occidere et redire possunt
nobis cum semel occidit breuis lux
nox est perpetua una dormienda”
Io so cosa vuol dire non tornare. ‎
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/10/31 - 13:55
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Il canto del corvo

Il canto del corvo
‎[9 gennaio 1946]‎
Parole di Primo Levi, dalla raccolta poetica “Ad Ora Incerta” pubblicata nel 1984.‎
Musica di Simon Bainbridge, compositore ‎inglese. (The Lied, Art Song and Choral Texts Archive)‎

Nel bestiario poetico di Primo Levi il corvo, l’uccello del malaugurio per antonomasia, è colui che ‎porta la “mala novella”, l’annuncio della Shoah come antitesi dell’Annunciazione evangelica.‎
‎"Sono venuto di molto lontano ‎
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/10/31 - 13:54
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Lunedì

Lunedì
‎[17 gennaio 1946]‎

Parole di Primo Levi, dalla raccolta poetica “Ad Ora Incerta” pubblicata nel 1984.‎
Musica di Simon Bainbridge, compositore ‎inglese. (The Lied, Art Song and Choral Texts Archive)‎

‎‎

Poesia con cui Levi rievoca il viaggio in tradotta cominciato il 22 febbraio 1944, quando dal campo ‎di transito di Fossoli fu trasferito a quello di Buna-Monowitz.‎
Che cosa è più triste di un treno?
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/10/31 - 13:52
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Attesa

Attesa
‎[2 gennaio 1949]‎
Parole di Primo Levi, dalla raccolta poetica “Ad Ora Incerta” pubblicata nel 1984.‎
Musica di Simon Bainbridge, compositore ‎inglese. (The Lied, Art Song and Choral Texts Archive)‎

L’esperienza dello Sterminio non fu per Levi, così come per altri sopravvissuti, inenarrabile, ma ‎incancellabile sì. E tutta la vita inaspettatamente ritrovata sarà segnata dall’attesa che quell’orrore si ‎ripresenti…‎
Questo è tempo di lampi senza tuono,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/10/31 - 13:51
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Buna

Buna
‎[28 dicembre 1945]‎
Parole di Primo Levi, dalla raccolta poetica “Ad Ora Incerta” pubblicata nel 1984.‎
Musica di Simon Bainbridge, compositore ‎inglese. (The Lied, Art Song and Choral Texts Archive)‎

Piedi piegati e terra maledetta ‎
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/10/31 - 13:50
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Il soldato Masetti

Anonymous
Il soldato Masetti
October 31, 2011
SOLDIER MASETTI
(Continues)
2011/10/31 - 10:07
29 October: 30 years since the death of Georges Brassens. 30 October: 100 years since the act of soldier Masetti. Remote in time and in their respective lives, but united in saying NO to militarism. We want to remember them together.
Riccardo Venturi 2011/10/31 - 09:28
Video!

Visca la llibertat

Visca la llibertat
Album: VISCA LA LLIBERTAT (2000)
amb Pascal Comelade
Visca la llibertat.
(Continues)
2011/10/29 - 15:34
Downloadable! Video!

Skarabiniere!

Skarabiniere!
A parte la questione antiproibizionista, che forse non c'azzecca molto con questo sito, è pur sempre una canzone sulla galera, anzi di come sia facile finire in galera per i poveri cani... e poi si sa che fine si può fare.

Forse è più famosa nella versione dei Radici nel Cemento

2004
Ancora non è finita
Sparpagliati sul selciato
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/10/29 - 10:26
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

L'arcusgi di Pasquale

L'arcusgi di Pasquale
[2005]
Testo e musica: L'Arcusgi
Lyrics and Music: L'Arcusgi
Paroles et Musique: L'Arcusgi
Album: L'Arcusgi di Pasquale


L'Arcusgi

Jean-Pierre Bonci
Jean-Christophe Bastiani
Louis Franceschi
Pierre Bracci
Anthony Battesti
Nicolas Giustiniani
Guillaume Savelli
Jean-Marc Camurati
Laurent Ducatillon
Mathieu Camurati
Jean-Paul Peretti
"Pilou" Barque
La canzone, pubblicata nel 2005, ha come tema i duemila Archibugieri di Pasquale che l'otto maggio del 1769 cercarono di sbarrare il passo ai cinquemila francesi inviati in Corsica per stroncare la resistenza di Paoli, Generale della Nazione e Babbu di a Patria, ed occuparla in via definitiva. La campagna risultò decisiva per permettere ai francesi di concretizzare ambizioni politiche e strategiche che a Parigi erano sul tavolo da più di settant'anni. [INSCO]

“La Corsica era dominata dalla Repubblica di Genova fin dal... (Continues)
Hè u principiu di maghju
(Continues)
Contributed by Io non sto con Oriana 2011/10/29 - 09:39
Downloadable!

Via Tibaldi

Via Tibaldi
[1971]
Scritta e cantata da Franco Trincale
Album: Trincale 4 - Canzone Nostra

Franco Trincale e la sua fuoriuscita dal PCI in seguito ai fatti di via Tibaldi.

F.T.: "Sinceramente io diffido di una situazione che nasce dal trascinamento populistico dell'artista. Io non mi reputo un artista.. perché sono solo un uomo che canta e che ha maturato certe idee.. E spesso il mio percorso si può identificare con certe idee di partito. Sono conscio di questo e accetto anche di diventarne strumento, ma con il rischio poi di dovere accettare certi compromessi. Che se non accetti vieni tagliato fuori, ed è per questo che mi ha fatto uscire dal PCI. C'erano certi compagni che telefonavano alla federazione e mi sconsigliavano: dicevano che ero brigatista, o addirittura fascista..

D: Ti eri reso conto che il partito andava al di là degli interessi degli operai, e del suo potenziale elettorato…

F.T.:... (Continues)
O compagno lo sai che oggi
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/10/29 - 08:31
Downloadable! Video!

Father's Field

Father's Field
[1995]
Lyrics and music (?) by Traci Lords
Testo e musica (?) di Traci Lords
Album: 1000 Fires
I remember that day
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2011/10/28 - 18:18
Downloadable! Video!

L'America di Nixon

L'America di Nixon
[1969]
Testo e Musica di Franco Trincale
Album: Trincale 4 - Canzone Nostra



« Non sarò il primo Presidente degli Stati Uniti che perde una guerra ».
(Dichiarazione di Richard Nixon, nuovo Presidente degli Stati Uniti)

« Non posso credere che una potenza di quarto ordine come il Vietnam del Nord non abbia un punto debole ».
(Henry Kissinger rivolto al suo staff di collaboratori nel settembre 1969).

Il nuovo presidente Richard Nixon, personalità complessa e contraddittoria, fin dall'inizio del suo mandato elaborò una nuova strategia globale statunitense (la cosiddetta dottrina Nixon) per la guerra in Indocina basata su una realistica valutazione della situazione locale e internazionale e su una spregiudicata applicazione di nuovi programmi diretti ad evitare in ogni caso la sconfitta finale degli Stati Uniti.
Coadiuvato da abili collaboratori, come Henry Kissinger, consigliere... (Continues)
E l'America di Nixon pace più non ha
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/10/28 - 09:34
Downloadable! Video!

Roman Wall Blues

Roman Wall Blues
‎[1937]‎
Nella raccolta “Another Time” pubblicata nel 1940.‎
Poesia messa in musica da diversi compositori, come Peter Dickinson, Alex Harvey e John ‎Reginald Lang-Hyde ‎‎(The Lied, Art Song and Choral Texts Archive)‎

Negli anni 30 il grande poeta inglese si interessò ad Orazio e alle sue “Odi” e questa “Roman Wall ‎Blues” è in qualche modo una risposta al “Carmen saeculare” in esse contenuto, quello in cui il ‎poeta romano celebrava Augusto e la potenza di Roma sul mondo. In Auden il soldato imperiale di ‎guardia a qualche forte o vallo è tutt’altro che l’espressione di tale potenza, ma solo un ragazzo ‎come tanti, tutto sommato stupido, infreddolito, tormentato dai pidocchi, che nemmeno ha capito ‎perché è finito lì e la cui unica preoccupazione è la fidanzata che ha lasciato da qualche parte nelle ‎Ardenne, insidiata da altri pretendenti. Prima che partisse in guerra lei gli regalò... (Continues)
Over the heather the wet wind blows,‎
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/10/28 - 08:39
Downloadable! Video!

Wallflower

Wallflower
secondo me la canzone perfetta!un capolavoro
2011/10/27 - 17:48
Downloadable!

The Deserter

The Deserter
‎[1895/1910]‎
Nella raccolta “Last Poems” pubblicata nel 1922‎
Una poesia messa in musica da diversi compositori, come Elisabeth Lutyens e Daniel Gregory ‎Mason ‎‎(The Lied, Art Song, and Choral Texts Archive)‎


Dialogo tra una donna ed il suo amato che sta per partire in guerra.‎
Il disertore, il vigliacco, il traditore è qui il coraggioso combattente che diserta, inganna, tradisce ‎l’amore per andare a farsi ammazzare: “Vai, vai pure, cuore traditore, vai oltre oceano con i tuoi ‎coraggiosi compagni, là non avrete un letto pieno d’amore dove giacere ma solo una tomba, là ‎potrete finalmente abbracciare la vostra amata di piombo!”‎

Housman era un poeta inglese di epoca vittoriana, di formazione classica (un filologo che curò ‎diverse traduzione di lirici latini) e non nascondeva certo la propria ammirazione per il coraggio e ‎per l’Impero e le sue conquiste militari. Ma aveva una... (Continues)
‎"What sound awakened me, I wonder,‎
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/10/27 - 12:03
Song Itineraries: Deserters

La ballata del migrante ignoto

La ballata del migrante ignoto
L'idea di questo furto deriva da questo servizio visto l'altro giorno

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/m...
Tj Dj 2011/10/27 - 10:29
Video!

Inneres Auge

Inneres Auge
‎[2009]‎
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Franco Battiato - Manlio Sgalambro
Musica / Music / Musique/ Sävel: Franco Battiato
Album / Albumi: Inneres Auge - Il tutto è più della somma delle sue parti”



“Inneres Auge, Occhio Interiore. Ma lo preferisco in tedesco. In italiano si dice ‘terzo occhio’, ma ‎non mi piace, fa pensare a una specie di Polifemo. I tibetani hanno scritto cose magnifiche ‎sull’occhio interiore, che ti consente di vedere l’aura degli uomini: qualcuno ce l’ha nera, come ‎certi politici senza scrupoli, mossi da bassa cupidigia; altri ce l’hanno rossa, come la loro rabbia.” ‎ ‎(Franco Battiato, da un’intervista pubblicata su Il Fatto Quotidiano del 30 ottobre 2009)‎

Povera patria vent’anni dopo… ‎
Ma basta una sonata di Arcangelo Corelli a ridarci repiro, potenza salvifica della Musica (e io che ‎non sono raffinato come il Maestro mi accontento anche di una bella CCG/AWS!).‎
Come un branco di lupi
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/10/27 - 08:13
Downloadable! Video!

Tibet

Tibet
‎[2009]‎
Dall’album “Inneres Auge - Il tutto è più della somma delle sue parti”‎
Parole di Franco Battiato e Manlio Sgalambro
Musica Franco Battiato

‎“Inneres Auge, Occhio Interiore. Ma lo preferisco in tedesco. In italiano si dice ‘terzo occhio’, ma ‎non mi piace, fa pensare a una specie di Polifemo. I tibetani hanno scritto cose magnifiche ‎sull’occhio interiore, che ti consente di vedere l’aura degli uomini: qualcuno ce l’ha nera, come ‎certi politici senza scrupoli, mossi da bassa cupidigia; altri ce l’hanno rossa, come la loro rabbia.” ‎
‎(Franco Battiato, da un’intervista pubblicata su Il Fatto Quotidiano del 30 ottobre 2009)‎
We cannot excuse you
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/10/27 - 08:12
Song Itineraries: The Tibetan Drama
Video!

Highwayman

Highwayman
Scritta da Jimmy Webb nel 1977, la versione più famosa è quella incisa dal super gruppo country nel 1984
I was a highwayman. Along the coach roads I did ride
(Continues)
Contributed by anonymous 2011/10/27 - 03:48




hosted by inventati.org