Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2011-1-12

Remove all filters
Hamada Ben Amor, known to the fans as El Général, is a 22-year-old Tunisian rapper who recently became famous in his homeland. In his song "President, your people are dying" he challenges dictator Zine El-Abidine Ben Ali over corruption and unemployment. El General is the voice of the recent riots and protests against the regime.
Lorenzo Masetti 2011/1/12 - 18:23
Downloadable! Video!

God Save The Queen

God Save The Queen
la canzone è fantastica, come i Sex Pistols.. Se poi pensiamo al contesto storico durante il quale è stata scritta è di facile comprensione la loro genialità e la loro "sana" anarchia. Anarchia,etimologicamente "senza-governo", non ha niente a che vedere con lo spirito di ribellione e "anti-conformismo" che hanno spesso tanti pseudo-anarchici. Anarchia è per me sinonimo di assoluta libertà,rispetto della libertà propria ma soprattutto della libertà degli altri; qualora vigesse il principio sacrosanto della libertà nostra e del nostro prossimo, non ci sarebbe più bisogno delle istituzioni, del governo. L'avevano teorizzato anche i grandi del pensiero: l'estinzione dello stato è la tappa finale della civilizzazione dell'uomo! Anarchico è dunque, per me, chiunque ama la Libertà, in ogni sua forma, e pone Essa come unico principio essenziale teso a "regolare" (permettetemi il vocabolo) la Vita di tutti gli Esseri.
nina 2011/1/9 - 17:53
Downloadable! Video!

Regiment po cesti gre

Regiment po cesti gre
REGIMENT MARCH ALONG THE ROAD
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/1/9 - 17:03
Downloadable!

Un giardiniere cieco

Un giardiniere cieco
Chanson italienne – Un Giardiniere cieco – Fabio Ghellli – 2008

Une chanson envoyée ce jour en « avant-première » par Gabriele D'Ascoli des Apuamater, bien évidemment nous le remercions de tout cœur d’avoir choisi ce site pour la présenter. Fabio Ghelli est, rappelons-le, l'auteur de Cara Laura. Il s'agit ici d'un morceau sur le Massacre de sant'Anna di Stazzema, survenu le 12 août 1944, mais comme on peut le voir la chanson va bien au-delà et touche aux événements de notre temps.

« En guerre, on ne contrôle pas les cadavres pour voir si ce sont des femmes et des enfants; qui sait, peut-être étaient-ils morts avant. »(Wolfgang Lehnigk Emden, lieutenant de la IIIième compagnie SS Panzergrenadier, par la suite condamné pour la tuerie de Caiazzo)

« Je n'ai rien à me reprocher, j'ai la conscience tranquille et maintenant, je ne veux plus rien savoir. »(Gerhard Sommer, sous-lieutenant de la... (Continues)
UN JARDINIER AVEUGLE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/1/9 - 15:53
Downloadable! Video!

Predrasude

Predrasude
PRÉJUGÉS
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/1/8 - 18:30
Downloadable!

Otisfield

Otisfield
Notes

(1) Otisfield is known throughout the state of Maine for being the home of Seeds of Peace International Camp. Seeds of Peace has been located in Otisfield since its founding in 1993. It is placed on Pleasant Lake and located on the former Camp Powhatan. Over 4,000 teenagers from all over the world have come to Seeds of Peace to discuss conflict resolution issues.
giorgio 2011/1/8 - 16:50
Video!

L'últimu prexubiláu

L'últimu prexubiláu
EL ÚLTIMO PREJUBILADO
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/1/8 - 09:16
Downloadable! Video!

Lettera mai scritta

Lettera mai scritta
Sweet girl with brown hair
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/1/8 - 02:18
Downloadable! Video!

El adiós del soldado

El adiós del soldado
Como sucedió con muchas canciones que son parte de la historia de América Latina, el origen de "El adiós del soldado" estuvo en disputa. Se dijo que el autor de la letra era cubano, mexicano y aun boliviano. La letra pertenece al colombiano José María Garavito (que la escribió como "Volveré mañana"). Se acepta comúnmente que la música pertenece al cubano Jorge Anckermann (que la llamó "El soldado"). El vivac es el lugar donde los soldados vivaquean o duermen al raso.
Armando Montes 2011/1/8 - 01:01
Downloadable! Video!

Il giorno dei giorni

Il giorno dei giorni
Version française – LE JOUR DES JOURS – Marco Valdo M.I. – 2011
Chanson italienne - Il giorno dei giorni – Bassapadana
( texte et musique : Fabrizio Varchetta)
LE JOUR DES JOURS
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/1/6 - 22:17
Downloadable! Video!

El ángel de la bicicleta

El ángel de la bicicleta
Jo me pregunto come se puede vivir en un pais donde il pueblo non tiene pelotas para levantar las armas y matar
estos perros asasinos de policia
los argentinos se olvidaron que este es il pais del CHE??????
GIOVANNI 2011/1/6 - 12:12
Video!

Où c'est qu' j'ai mis mon flingue?

Où c'est qu' j'ai mis mon flingue?
DOV’È CHE HO MESSO LA PISTOLA?
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/5 - 15:12

La goberge

La goberge
IL BANCHETTO
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/5 - 13:39
Video!

Ravachol

Ravachol
RAVACHOL
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/5 - 11:08
Downloadable! Video!

Ballata per un eroe

Ballata per un eroe
Sarei grato se mi inviate il testo di Gipo farassino "Lice Gagnasso"
grazie giorgio
Ballata per un eroe
g.cordeglio@email.it 2011/1/5 - 10:31

C.A.L en bourse

C.A.L en bourse
C.A.L. LISTED IN THE STOCK EXCHANGE
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/5 - 10:26
Video!

Crève salope!

Crève salope!
Il testo di “Crève salope!” fu sicuramente ispirato a Renaud da quanto scriveva nell’aprile del 1968 René Viénet, cineasta e sinologo francese, allora animatore del Comité de Salut Public des Vandalistes, organizzazione situazionista con base a Nanterre:

“La lutte contre l’aliénation se doit de donner aux mots leur sens réel ainsi que de leur rendre leur force initiale…
aussi ne dites plus “Monsieur le professeur”, mais dites “crève salope!”
aussi ne dites plus “bonsoir, papa”, mais dites “crève salope!”
aussi ne dites plus “pardon, m’sieur l’agent”, mais dites “crève salope!”
aussi ne dites plus “merci, docteur”, mais dites “crève salope!”

(in René Viénet, “Enragés et situationnistes dans le mouvement des occupations”, Gallimard, Paris, 1968)
Bartleby 2011/1/5 - 09:54
Video!

Oscar

Oscar
[1981]
Dall’album “Le Retour de Gérard Lambert”.

In questa canzone Renaud ricorda la figura del nonno materno, un uomo grande e grosso, che aveva abbandonato la scuola a 13 anni per il lavoro in miniera, che aveva studiato per conto suo, che era un comunista tesserato ma poi, dopo un viaggio nell’Unione Sovietica di Stalin, aveva mandato a merda il partito e si era messo a fare l’anarco-sindacalista…
Y v'nait du pays où habite la pluie
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/5 - 09:10
Downloadable! Video!

Song for Bradley Manning

Song for Bradley Manning
2011
The Big Red Session

I wrote a song for Bradley Manning, the brave soldier who allegedly made off with all those files that Wikileaks has done such a brilliant job of publicizing.
Private Manning was an analyst if what they say is true
(Continues)
2011/1/4 - 20:08
Downloadable! Video!

26 Avril

26 Avril
[2006]
Dal disco collettivo "Tchernobyl 20 ans"
Un sarcophage de béton,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/4 - 15:23
Song Itineraries: No Nukes
Downloadable! Video!

Erika, Erika

Erika, Erika
[1999]
Nell’album “Comme je voudrai !” del 2000.

Un’altra canzone che posto grazie alla dritta dell’admin Adriana, la più (per)fida degli admins dopo l’inarrivabile Venturi.

No, non è questa una canzone d’amore dedicata ad una qualche bella Erika…

MV Erika era una petroliera di costruzione giapponese (classe 1975). Era una nave molto ambita perché molto economica, visto che i giapponesi erano riusciti a costruirla con il 10% di acciaio in meno delle altre petroliere della sua categoria. La proprietà era italiana, la Tevere Shipping di tal Savarese ed il management faceva capo alla ravennate Panaship di proprietà delle famiglie Pollara e Vitiello ma la Erika batteva una bandiera di comodo, quella maltese.
Nel dicembre del 1999 era salpata da Dunkerque alla volta di Livorno con un carico di 20.000 tonnellate di petrolio vendute al nostro paese dalla multinazionale petrolifera francese... (Continues)
Un pavillon de complaisance
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/4 - 14:38
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Torrey Canyon

Torrey Canyon
[1968]
Album “Initials B.B.”

Grazie ad una dritta della (per)fida Adriana, brigantessa e streguzza che mi dà sempre un sacco di lavoro, sono in grado di postare questa canzone del grande Serge dedicata ad uno dei più grandi disastri ecologici di sempre. Al proposito è già anche presente una canzone che la (per)fida Admin postò proprio lei anni or sono: Ils se meurent nos oiseaux.

La Torrey Canyon era un superpetroliera costruita negli States con una capienza massima di 60.000 tonnellate di greggio, capacità che poi venne non si sa come raddoppiata dopo modifiche effettuate in un cantiere navale giapponese. La nave era registrata in Liberia ma era di proprietà della Barracuda Tanker Co., una società afferente alla petrolifera californiana Union Oil, e nella primavera del 1967 trasportava petrolio dal Kuwait al Galles per conto della British Petroleum.
Il 18 marzo, per colpa di un errore... (Continues)
Je suis né
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/4 - 13:48
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

The Skies Are Weeping

The Skies Are Weeping
[2003]
Cantata in sette movimenti per soprano, coro da camera e percussioni.
Prima esecuzione il 27 aprile 2004 all’Università di Anchorage, in Alaska, dove insegna il suo autore. In prima mondiale a Londra il 1 novembre 2005.

In memoria di Rachel Corrie, attivista americana dell’International Solidarity Movement, assassinata a Gaza il 16 marzo del 2003 dal conducente di un bulldozer dell’esercito israeliano mentre cercava di impedire la demolizione di abitazioni palestinesi
Il secondo movimento è dedicato alla memoria di Tom Hurndall, fotografo britannico ed attivista della stessa organizzazione della Corrie, ferito a morte a Gaza l’11 aprile del 2003 da Taysir Hayb, un sergente arabo-israeliano dell’esercito di Tel Aviv. Hurndall morì nel gennaio del 2004, senza aver mai ripreso conoscenza. Il suo assassino fu condannato ad 11 anni di reclusione per omicidio, ma è già libero dall’agosto... (Continues)
1. Choral Prelude: Psalm 137 (King James Version)
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/4 - 10:45
Song Itineraries: Rachel Corrie
Downloadable! Video!

Hallie Does Hebron

Hallie Does Hebron
You speak of Rastafari, but how can you justify
(Continues)
Contributed by Luca 'The River' 2011/1/3 - 23:52

Hit

Hit
Chanson anglaise – Hit – Wilfrid Gibson – 1915

Du recueil « Battle ». Wilfrid Gibson fut officier de sa Majesté, mais il ne combattit pas en première ligne et même, il ne quitta jamais l'Angleterre. Et pourtant un grande partie de ses poésies de cette époque décrivent les atrocités de la guerre du point de vue du simple soldat envoyé crever. Même après la guerre, Gibson conserva dans ses œuvres une attention particulière pour les gens qui, même en temps de paix, sont trop souvent vaincus, les exploités, quoiqu'il arrive...
Musique de Philip Napier Miles (1865-1935), musicien, compositeur et philanthrope anglais, tiré de son cycle pour voix et piano, intitulé « Battle, Ten Songs » (1917), entièrement basé sur des poèmes de Gibson.
TIR
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/1/3 - 20:10
Downloadable! Video!

Histoire de l'ouvrier

Histoire de l'ouvrier
[2010]
P. Romano - D. Sepe
Album : Fessbuk (Buonanotte al manicomio)

La canzone è del 2010, e quindi vi trovano spazio vicende del periodo (e in particolare la lotta degli operai dell'ALCOA di Porto Vesme, in Sardegna). Nel frattempo l'opera di smantellamento non solo dello smantellabile, ma anche dell'oltre-smantellabile, è proseguita con fervore fino ad arrivare al “governo Renzi”. Il resto, naturalmente, vale tuttora; il dialogo tra padre e figlio proposto nel brano iniziale di Fessbuk è assolutamente e eternamente attuale. Ci sarebbero naturalmente anche da dire parecchie cose su quel che non pochi ouvriers hanno portato avanti, anzi portato indietro; occorrerebbe raccontare degli accordi con Marchionne, per esempio. Ma valga comunque questa pagina come occasione di promemoria generazionale. La pagina è stata oggi totalmente rifatta rispetto a quella originaria, con l'inserimento delle parti originarie in napoletano e della [[|traduzione italiana proveniente dal libretto dell'album]]. [RV, 6/4/2014]
Il padre
(Continues)
Contributed by adriana 2011/1/3 - 19:07
Downloadable! Video!

Gethsemane

Gethsemane
[1919]
In “Epitaphs of the War”.
Musica composta nel 2004 da Gary Bachlund, cantante lirico e compositore che vive tra Los Angeles e Berlino. Quinto brano da “Songs of War”, sette canzoni per baritono e pianoforte.

Rudyard Kipling fu senz’altro uno dei portabandiera dell’imperialismo britannico ma nel 1915 le sue certezze dovettero vacillare. Suo figlio John, il destinatario della famosa poesia “If”, fu tra i quasi 8000 morti della battaglia di Loos-en-Gohelle, una disfatta per i britannici nonostante che, per la prima volta sul fronte occidentale, avessero fatto pure uso dei gas.
Il giardino del Getsemani, dove Gesù attese consapevole il tradimento di Giuda e l’arresto, è qui la Piccardia, ad indicare quelle regioni del nord est francese dove ebbero luogo alcuni tra i più cruenti combattimenti della Grande Guerra, come appunto quello di Loos (che si trova nel Nord-Pas-de-Calais)… E’... (Continues)
1914-18
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/3 - 15:53
Downloadable! Video!

In Time Of "The Breaking of Nations"

In Time Of
[1915]
Dalla raccolta “Moments of Vision” pubblicata nel 1917.
Molti autori l’hanno proposta in musica. Secondo quanto riportato dall’importante database The Lied, Art Song and Choral Texts Page, il primo dovrebbe essere il compositore britannico Gerald Finzi (1901-1956) nel suo “Requiem da camera” del 1924.

Nella sua produzione letteraria Thomas Hardy ha spesso condannato la guerra e i suoi orrori, ma in questa poesia a prevalere è la visione ottimistica del futuro del genere umano al termine di ogni conflitto: le dinastie e le loro guerre sono destinate ad essere dimenticate, scomparendo nella notte della Storia, mentre la Vita, ancora una volta, come sempre, trionfa.
Hardy scrisse questa poesia con riferimento alla Grande Guerra ma molto probabilmente fu concepita molti anni prima, visto che egli conobbe anche la carneficina della guerra franco-prussiana combattuta 45 anni prima.
Only a man harrowing clods
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/3 - 15:04
Video!

Attack

Attack
[1918]
Da “Counter-Attack and Other Poems”
Musica composta nel 2004 da Gary Bachlund, cantante lirico e compositore che vive tra Los Angeles e Berlino. Terzo brano da “Songs of War”, sette canzoni per baritono e pianoforte.
At dawn the ridge emerges massed and dun
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/3 - 13:43

The Last Laugh

The Last Laugh
[1918]
Musica di Jason Rico, giovane compositore e musicista americano, da “War”, ciclo di canzoni per tenore e pianoforte.
'Oh! Jesus Christ! I'm hit,' he said; and died.
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/3 - 10:06
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

Dulce Et Decorum Est

Dulce Et Decorum Est
[1917-18]
Nella raccolta “Poems”.
Musica del compositore e pianista britannico Algernon Ashton (1859-1937).



Abbiamo già incontrato questo titolo e la poetica di Owen (Dulce Et Decorum Est Pro Patria Mori, canzone inedita di Regina Spektor). Questo è il testo della poesia originale, una delle più belle contenute in “Poems”, raccolta pubblicata nel 1920 con la prefazione di Siegfried Sassoon dopo la morte di Owen, caduto nella battaglia del fiume Sambre, al confine tra Francia e Belgio, il 4 novembre del 1918, a una settimana dalla fine della Grande Guerra. Destino beffardo: lui che contro la guerra, pur senza sottrarsi ad essa, aveva cantato, venne pianto dalla madre nel momento stesso in cui tutte le campane suonavano per annunciare l’armistizio e la fine dell’orrendo macello…

Owen scrisse le poesie contenute in “Poems” tra il 1917, mentre si trovava ricoverato nell’ospedale di Craiglockhart... (Continues)
Bent double, like old beggars under sacks,
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/1/3 - 09:27
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

Rule

Rule
[2001]
Nas featuring Amerie
Contains samples from "Everybody Wants to Rule the World"
Album: Stillmatic
Yeah, yeah, yeah yeah, Nas, uh, yo, yo
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/1/3 - 08:16

L'été à Pékin

L'été à Pékin
L'été à Pékin

Canzone française – L'été à Pékin – 1900 – Marco Valdo M.I. – 2010
Histoires d'Allemagne 3
Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Gottingen en 1999 – l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également)et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Les mouvements historiques sont lents comme ceux des aïs et souvent souterrains. L'histoire est faite par une taupe... Sais-tu cela, Lucien l'âne mon ami, toi qui la fréquente depuis si longtemps, l'histoire.

En effet, Marco Valdo M.I. mon ami, les gens se trompent qui n'en voient que le moment, qui ne perçoive que les événements... C'est l'écume des temps... Et pourtant... quand on a parcouru l'histoire aussi longtemps que je l'ai fait, on s'aperçoit bien vite qu'elle est faite comme la mer... Qu'elle arrive par longues vagues, avec par en dessous... (Continues)
Moi, chaque année, je m'échange contre moi
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/1/2 - 22:50
Downloadable! Video!

The Empire Strikes First

The Empire Strikes First
[2004]
Songwriters: Brett Gurewitz and Brian Baker
Album: The Empire Strikes First

The title of this song is a reference to the Bush Doctrine of preventive war, and a play on the name of the popular "Star Wars" movie "The Empire Strikes Back".
We strike first
(Continues)
Contributed by giorgio 2011/1/2 - 10:47
Downloadable! Video!

Lady USA

Lady USA
oddio, sarebbe giusto che i nostri amici hobbit facessero un canzone su la strage di Nanchino... non sapete cosa sia? digitate su il motore di ricerca, e leggete come sono stati bravi i soldati giapponesi sui civili cinesi inermi... comunque sia, GRANDE EUROPA!
alessio 2011/1/2 - 04:11
Downloadable! Video!

Le combat continue

Le combat continue
LA LOTTA CONTINUA
(Continues)
2011/1/2 - 01:42
Downloadable! Video!

Il minatore di Frontale

Il minatore di Frontale
Quello che scrivi è molto giusto, ma la fine è proprio sbagliata, mi spiace.
De Sfroos ha cantato alla festa della Lega ed è stato ospite a Radio Padania, si, ma solo perchè l'hanno invitato.
Ha cantato però anche a Radio Popolare, la radio storica della sinistra milanese, e al meeting di CL per lo stesso identico motivo.
Davide, come ha dichiarato piu volte, non vota ormai da parecchio tempo e si definisce "così anarchico che mi da fastidio anche quest'etichetta".
Adesso, non è che perchè uno canta in dialetto ed è lombardo deve essere per forza leghista. Addirittura la sua prima band è stata una band punk, con cui è rimasto anche parecchio tempo. E non credo che ci sia qualcosa che è piu lontano di così dalla Lega.
Ci sono troppi pregiudizi in giro su De Sfroos.
un Cauboi 2011/1/1 - 22:16
Downloadable! Video!

L'Ammucchiata

L'Ammucchiata
sei veramente un grande da salvatore marasco
2011/1/1 - 20:11

Les fantômes de Lunebourg (Vakuum im Kopfe)

Les  fantômes  de Lunebourg  (Vakuum im Kopfe)
LES FANTÔMES DE LUNEBOURG
(Vakuum im Kopfe)

Canzone française – LES FANTÔMES DE LUNEBOURG - Vakuum im Kopfe (Histoires d'Allemagne 2) – Marco Valdo M.I. – 2010
Vialatteries II.

Mon cher Lucien l'âne mon ami, te souvient-il de cette canzone vialattesque qui racontait ce que j'avais appelé des « Histoires d'Allemagne » ?

Évidemment que je m'en souviens, Marco Valdo M.I. mon ami. Et comment ne pas s'en souvenir, elles étaient tellement terrifiantes tes histoires d'Allemagne. On sentait venir pire que le pire. Et le pire de tout, c'est qu'il est venu. On chiffre la chose à quarante millions de morts... ou plus. Certains parfois pourraient l'oublier, certains parfois voudraient qu'on l'oublie – et qu'on l'oublie tous. Pour pouvoir recommencer à créer un Empire, un Impero, un Reich... C'est là l'histoire du ventre encore fécond d'où est sortie la bête immonde... Qu'elle sorte une patte, qu'elle... (Continues)
FÉVRIER 1945 – LA LORELEI
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2011/1/1 - 15:00
Downloadable! Video!

Le fontane di Tetouan

Le fontane di Tetouan
Album: La mappa del mondo nuovo
Loro hanno dato retta all'impazienza
(Continues)
Contributed by adriana 2011/1/1 - 10:39
Downloadable! Video!

Salome

Salome
SALOMÈ
(Continues)
Contributed by Martina Mezirkova 2010/12/31 - 22:55
Downloadable! Video!

Canzone per Silvia

Canzone per Silvia
2012
I luf cantano Guccini

"Canzone per Silvia", cantar politico perché la politica serve

Silvia è Silvia Baraldini. Un piccolo passo indietro per spiegare di chi si tratta e perché Guccini ha deciso di dedicarle una canzone. Esponente di un partito rivoluzionario (Black Panther Party) attivo negli Stati Uniti negli anni '70 e '80 del secolo scorso, che combatteva per i diritti civili dei neri, fu condannata nel 1983 a una pena cumulativa di 43 anni di carcere negli Stati Uniti per concorso in evasione, associazione sovversiva, due tentate rapine e ingiuria al tribunale. Dopo la condanna si sono sviluppati negli Stati Uniti e in Italia gruppi di appoggio che giustificavano le sue attività terroristiche e ritenevano la condanna sproporzionata e persecutoria. Il forte sostegno alla sua causa da parte dei partiti di sinistra ha portato alla estradizione in Italia nel 1999. Secondo alcuni... (Continues)
DonQuijote82 2010/12/31 - 19:06




hosted by inventati.org