Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2010-8-17

Remove all filters
Downloadable! Video!

Canto a la pampa, o Canto de venganza

Canto a la pampa, <i>o</i> Canto de venganza
[1968]
Album “Por Vietnam!”
Testo: Francisco Pezoa [1908]
Musica: "La Ausencia", canzone popolare

Canzone scritta – sulla musica della popolare “la Ausencia” - da un militante libertario cileno, Francisco Pezoa, nel 1908 e dedicata al massacro avvenuto l’anno precedente a Santa María de Iquique, quando i lavoratori del salnitro in sciopero generale furono massacrati dall’esercito a colpi di mitragliatrice. Il numero dei morti non fu mai accertato con precisione, ma furono tra i 2.200 e i 3.600…
Questa canzone – che fa riferimento ad un testo del 1925, lievemente modificato rispetto ll’originale - è precedente alla Cantata Santa María de Iquique scritta da Luis Advis Vitaglich e interpretata sempre dai Quilapayún.
Canto a la pampa, la tierra triste,
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/17 - 15:02
Downloadable! Video!

El Plan Leopardo

El Plan Leopardo
[1975]
Album “Adelante!”

Scritta da Willy Oddó, membro dei Quilapayún, sulla base del racconto di un anonimo testimone su quello che la DINA, la polizia politica di Pinochet, battezzò “Plan Leopardo”, una trappola tesa all’indomani dell’11 settembre ai militanti di sinistra che, soprattutto nel sobborgo di Santiago denominato La Legua, si erano opposti armi in pugno al golpe fascista.
In un primo momento i servizi segreti rilasciarono gli attivisti arrestati, ma poi infiltrarono a La Legua alcuni agenti che si finsero reclutatori di una qualche organizzazione armata di sinistra e riuscirono così a mettere le mani sui capi della resistenza. Pedro Rojas, Luis Orellana Pérez, Alejandro Gómez Vega, Carlos Cuevas e Luis Canales, tutti militanti comunisti del comitato locale “Galo González” di La Legua, furono arrestati dalla DINA tra il 18 e il 20 di dicembre del 1973 e condotti in uno dei... (Continues)
Un día triste y oscuro
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/17 - 14:36
Downloadable! Video!

Pido castigo

Pido castigo
[1975]
Album “Adelante!”

Come Por estos muertos di Víctor Heredia, un’altra canzone ispirata alla poesia di Pablo Neruda “Los enemigos” presente nel “Canto General” pubblicato nel 1950.
Questa fu scritta da Eduardo Carrasco, uno dei fondatori dei Quilapayún.
Por estos muertos, nuestros muertos
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/17 - 13:36
Downloadable! Video!

Malembe

Malembe
[1975]
Album “Adelante!”

“Malembe”, o “maleme”, è un termine di origine africana (bantu?) usato in molti paesi dei Caraibi, in Brasile e in Venezuela ma non sono riuscito a risalire al significato preciso. “Malembe” può essere un saluto, un augurio di buona giornata, ma in Venezuela significa anche “andare lentamente” e indica anche un tipo di danza praticata nel corso di certe feste sincretiche, come il “Tamunangue” o “Son de Negros” che si tiene nello Stato del Lara. “Maleme” può significare anche “misericordia”, quella invocata in tante canzoni popolari dal vecchio nero che ha trascorso l’intera esistenza in schiavitù…
Credo che in questa canzone dei Quilapayún – di cui essi stessi indicano l’origine cubana - il “Malembe” assuma la valenza dello spirito del popolo che soffre ma che sempre si ribella e colpisce i propri oppressori.
Aquí traigo mi Malembe
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/17 - 13:21
Downloadable! Video!

Hasta cuándo está

Hasta cuándo está
[1961-1963]
Nella quinta ed ultima edizione della raccolta di inediti intitolata “Canciones Reencontradas en París” (1999).
Testo trovato su Cancioneros.com
¿Hasta cuándo está en la mar
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/17 - 11:29
Downloadable! Video!

A la mina no voy

A la mina no voy
[1969]
Album “Basta”
Canto dei minatori colombiani
El blanco vive en su casa
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/17 - 09:52
Downloadable! Video!

Vivir como él (Cantata popular)

Vivir como él (Cantata popular)
[1971]
Album “Vivir como él”
Testo trovato sul sito dei Quilapayún

Scritta da Frank Fernández e Luis Advis Vitaglich, grande compositore e filosofo cileno. Nato ad Iquique, è proprio lui l’autore della celebre Cantata Santa María de Iquique , anch’essa interpretata dai Quilapayún, come pure di altre celebri canzoni, tra le quali il ciclo “Canto para una semilla” basato su testi di Violeta Parra e interpretato dagli Inti-Illimani con Isabel Parra e Carmen Bunster.

Questa cantata è dedicata a Nguyen Van Troi, un diciasettenne combattente viet-cong che nel 1963 andò da solo a Saigon con l’intenzione di uccidere il ministro della difesa americano Robert McNamara, uno dei responsabili della guerra in Vietnam e uno dei più grandi criminali di guerra di tutti i tempi, come lui stesso ha ammesso nel documentario di Errol Morris “The Fog of War”, a lui dedicato. E McNamara era pure un recidivo,... (Continues)
El 15 de octubre de 1964, por orden de los yanquis, las autoridades títeres de Saigón fusilaron al joven electricista Nguyen Van Troi, acusado de haber intentado dinamitar un puente por donde debía pasar el Secretario de Estado norteamericano McNamara.
(Continues)
Contributed by Bartolomeo Pestalozzi 2010/8/17 - 09:32
Downloadable! Video!

Levantate campesino

Levantate campesino
Album:Contraconfesiones
Levántate campesino,
(Continues)
Contributed by adriana 2010/8/17 - 08:58




hosted by inventati.org