Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2010-2-8

Remove all filters
Downloadable! Video!

Δρόμοι περπατημένοι

Δρόμοι περπατημένοι
Στίχοι: Οδυσσέας Ελύτης (Ο ήλιος ο ηλιάτορας - 1983 )
Μουσική: Δημήτρης Λάγιος
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Δημητράτος & Χορωδία Λαμίας
Versi di Odysseas Elytis (Ο ήλιος ο ηλιάτορας - 1983 )
Musica: Dimitris Lagios
Primo interprete: Nikos Dimitratos con il Coro di Lamia

Una canzone su versi di Elytis (premio Nobel per la letteratura) che Gian Piero Testa intende dedicare al "Premio Nobel per la Pace" Barack Obama, quello che subito dopo ha inviato non si sa nemmeno quante truppe in più in Afghanistan.

A song based on some verses by Odysseas Elytis (Nobel Prize winner for Literature), that Gian Piero Testa wishes to dedicate to mr Barack Obama, Nobel prize winner for "Peace", him who sent immediately after an indefinite number of fresh troops to Afghanistan.

'Ενα τραγούδι βασισμένο σε στίχους του Οδυσσέα Ελύτη (βραβείο Νόμπελ λογοτεχνίας) που ο Δζαν Πιέρο Τέστα θέλει να το αφιερώσει... (Continues)
Δρόμοι περπατημένοι κι απερπάτητοι
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff - Ελληνικό Τμήμα 2010/2/8 - 22:35
Downloadable! Video!

Os Inconfidentes

Os Inconfidentes
[1970]
Parole e musica: Chico Buarque de Hollanda
Lyrics and music: Chico Buarque de Hollanda
Letra e música: Chico Buarque de Hollanda

Si tratta di una canzone ispirata al "Romanceiro da Inconfidência" (1953), una raccolta di poesie in cui la scrittrice brasiliana Cecília Meireles (1901-1964) raccontò la storia dello sfruttamento minerario nel Minas Gerais dall'inizio della colonizzazione fino alla "Inconfidência Mineira", la fallita rivolta borghese contro la corona portoghese avvenuta verso la fine del 18° secolo (scoppiata - sarà un caso? - proprio nel 1789, anno della rivoluzione francese).
Il brano, almeno nel suo tema musicale, fu anche incluso nella colonna sonora di "Os inconfidentes", film del 1972 diretto da Joaquim Pedro de Andrade e basata proprio sul "Romanceiro da Inconfidência".

Negli anni della dittatura in Brasile, durante una parentesi italiana del suo esilio, Buarque... (Continues)
Toda vez que um justo grita
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/8 - 22:23
Downloadable! Video!

Vai passar

Vai passar
[1984]
Album "Chico Buarque"
Scritta con Francis Hime

... e infatti 20 anni di sanguinosa dittatura si chiusero proprio nel 1984.
Vai passar
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/8 - 21:32
Downloadable! Video!

Non ammazzate i bambini

Non ammazzate i bambini
[1977]
Album "Sarebbe bello"
Non ammazzate i bambini
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/8 - 21:02
Downloadable! Video!

Amiamoci

Amiamoci
[1981]
Album "...e noi amiamoci" (Fonit Cetra, ristampato in cd nel 2003)

Testo di Sergio Endrigo e Sergio Bardotti
Musica di Sergio Endrigo
Nei salotti più esclusivi
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/8 - 20:39
Video!

One in Ten

One in Ten
[1981]
Album "Present Arms"

Uno su dieci era all'epoca il numero dei disoccupati in Inghilterra...
I am the one in ten
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/8 - 15:12
Video!

Sixteen Tons

Sixteen Tons
[1946]
Album “Folk Songs of the Hills” (1947)

Canzone resa celebre nelle interpretazioni di Tennessee Ernie Ford (1955) e poi di Francesco Paolo LoVecchio (beh, questo era il vero nome del grande Frankie Lane).
Racconta della dura vita del minatore di carbone, che si spezza la schiena dall’alba al tramonto e che nemmeno può concedersi il lusso di morire perché “pieno di debiti, ha venduto l’anima alla compagnia mineraria”. Infatti, nonostante le decine di grandi e sanguinosi scioperi organizzati dalla United Mine Workers of America specie nei primi due decenni del 20° secolo, in molte miniere le compagnie non pagavano i lavoratori in denaro corrente ma in assegni o buoni illegali che essi erano costretti a spendere, spesso indebitandosi, negli spacci gestiti dalle stesse compagnie, che così da datrici di lavoro diventavano creditrici e quindi “proprietarie” della forza lavoro alle loro... (Continues)
Some people say a man is made out of mud
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/8 - 14:38
Video!

How Can You Keep on Moving (Unless You Migrate Too)

How Can You Keep on Moving (Unless You Migrate Too)
[primi anni 30]
Compare in "Songs From the Depression" dei New Lost City Ramblers (Folkways Records, 1959)
Riproposta da Ry Cooder nell'album "Into the Purple Valley" del 1972.

Sis Cunningham, musicista e fondatrice del Broadside Magazine, era originaria dell'Oklahoma. E questa canzone si riferisce proprio all'emigrazione dei farmers dall'Oklahoma durante il Dust Bowl, il lungo periodo di siccità che - come se non fosse bastata la Grande Depressione - flagellò le pianure americane tra il 1930 e il 1940. Gli "okies", i "tex" e gli "arkies", che fuggivano in massa dalle loro terre devastate dall'immane disastro ecologico per raggiungere la California lungo la Route 66, non venivano certo accolti a braccia aperte sul loro cammino... A quell'epoca dolorosa John Steinbeck dedicò il suo "The Grapes of Wrath" e la fotografa Dorothea Lange uno dei suoi servizi più famosi.

Si veda anche The Ghost Of Tom Joad
How can you keep on moving unless you migrate too
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/8 - 13:38
Downloadable! Video!

Letter From America

Letter From America
[1987]
Album “This Is the Story”

Nell’album di debutto dei gemelli Charlie e Craig Reid di Leith, Scozia, c’è questa canzone dedicata alla lunga storia di emigrazione subita dal popolo scozzese fin dalle “Highland Clearances” del 18° e 19° secolo, quando i landlords costrinsero i contadini delle Highlands ad abbandonare le loro terre e ad emigrare (nelle Lowlands, ma più spesso verso il nord America e l’Australia) perché volevano convertirle ad attività più redditizie, come l’allevamento delle pecore. Le espulsioni di massa furono “incoraggiate” con l’offerta di modeste somme di denaro ma più spesso furono brutalmente attuate con la forza, e non si fermarono nemmeno quando nel 1846 scoppiò la “Potato Famine” che decimò la popolazione residua e indusse anche gli irriducibili a levare le tende.

All’inizio del 20° secolo nelle Scottish Highlands c’erano molte più pecore che persone…
Il carnaio della prima guerra mondiale diede il colpo di grazia…
When you go will you send back
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/8 - 12:06
Downloadable! Video!

Sir Patrick Spens

Anonymous
Sir Patrick Spens
#Child 58
Traditional Scottish
Tradizionale Scozzese
Origini: XIII secolo (?)
Origin: 13th century (?)
Fonte: Thomas Percy, Reliques of Ancient English Poetry, I, 72
Source: Thomas Percy, Reliques of Ancient English Poetry, I, 72

La versione più antica di Sir Patrick Spens, proveniente dalle Reliques of Ancient English Poetry di Thomas Percy (I,72) e trascritta, a suo dire, da "due copie manoscritte pervenutegli in tempi diversi", può a buon diritto essere considerata la più bella ballata non solo della Scozia, ma anche delle intere Isole Britanniche. La sua autentica bellezza la rende ospite fissa di ogni antologia della letteratura inglese.

La ballata è celebre per la sua struttura "cinematografica", con l'improvvisa transizione tra la corte del Re e la spiaggia dove Sir Patrick sta camminando (strofa 3) e dove legge incredulo, tra il riso iniziale di quando pensa che sia uno scherzo... (Continues)
The King sits in Dumferling toune
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2010/2/8 - 11:14
Downloadable! Video!

Another Age

Another Age
[1969]
Lyrics and Music by Phil Ochs
Testo e musica di Phil Ochs
Album: "Rehearsals for Retirement"

Testo trovato sulla Phil Ochs homepage con la seguente nota: "Phil changed the lyrics somewhat between 'Rehearsals For Retirement' and 'There and Now - Live in Vancouver 1968'. The lyrics in parenthesis are from the latter performance."
There's a man walking round the island with a snake cane
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/8 - 10:54
Downloadable! Video!

War

War
[2003]
Album "There's No Power Without Control"
We never asked for war
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/8 - 10:45
Downloadable! Video!

Wargames

Wargames
[1982]
EP "The House That Man Built"
Waiting for the medical. Waiting for the test
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/2/8 - 10:40




hosted by inventati.org