Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2009-9-9

Remove all filters
Downloadable! Video!

Il testamento di Tito

Il testamento di Tito
[1970]
Testo di Fabrizio de André
Musica: Fabrizio De André e Corrado Castellari
(da un'idea di Gianfranco Michele Maisano, in arte Michele)
Album: La Buona Novella
Lyrics by Fabrizio de André
Music: Fabrizio De André and Corrado Castellari
(inspired by an idea by Gianfranco Michele Maisano, known as Michele)
Album: La Buona Novella

Riarrangiata dalla Premiata Forneria Marconi nell'album "Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM Vol 2" del 1979.
Ripresa dai Modena City Ramblers nell'album Viva la vida! del 2004


Da qualche parte, in questo sito, Il testamento di Tito c'era già. Inserita, chissà come, in un commento; ma non mi ricordo dove. Oramai sto perdendo i fili di questo sito che è diventato un oceano; ma non ho perso i fili di questa canzone. Non li perdo da più di trent'anni, come non li perde nessuno che la conosca. Facile usare iperboli: una delle più belle canzoni... (Continues)
Non avrai altro Dio, all'infuori di me.
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2009/9/9 - 21:24
Downloadable! Video!

In prigione, in prigione

In prigione, in prigione
[1977]
Testo e musica di Edoardo Bennato
Lyrics and music by Edoardo Bennato
Album: Burattino senza Fili


Edoardo Bennato: Burattino senza Fili (1977)



"Burattino senza fili" è un concept album di Edoardo Bennato uscito nel 1977, che ha venduto circa un milione di copie, risultando l'album più venduto in Italia nel 1977. [...] Il disco ripropone le vicissitudini di Pinocchio in chiave metaforica e mostra un doppio piano di lettura; la storia di Carlo Collodi tal quale e la riproposizione allegorica dei modelli dei personaggi in chiave moderna. Registrato negli studi Ricordi di Milano i tecnici del suono sono Walter Patergnani, Mario Carulli, Gianluigi Pezzera e Carlo Martenet, mentre il tecnico del missaggio è Arun Chakraverty. Tra i musicisti del disco, vi sono tre componenti dei Maxophone: Sandro Lorenzetti, Alberto Ravasini e Maurizio Bianchini. Tutta la poetica di "Burattino senza... (Continues)
Tu che sei innocente
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2009/9/9 - 18:36
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

L'uomo, la donna e il fiore

L'uomo, la donna e il fiore
[1968]
Testo e musiche di Anton Virgilio Savona e "Tata" Giacobetti
Recitato: Anton Virgilio Savona
Dallo spettacolo: "Non cantare, spara!"
Trascritto all'ascolto (grazie a Giorgio per le opportune correzioni)

E così, anche Anton Virgilio Savona se n'è andato; del vecchio Quartetto Cetra resta in vita soltanto Lucia Mannucci, che di Savona era la moglie. In questo sito, come tutti sanno, con Anton Virgilio Savona abbiamo avuto, e avremo, molto a che fare; solo pochi sapevano che, accanto all'attività di garbato e intelligente crooner nel Quartetto (nel quale era autore di quasi tutti i testi, e di buona parte delle musiche), affiancava quello di scrittore di canzoni solforose, esplicite, sovversive. Non lo vogliamo dimenticare, e non lo dimenticheremo mai.

Ma è bene anche dare, per lo spazio d'una canzone, un po' di rilevanza anche al Quartetto Cetra. Facevano, i quattro, canzoni di... (Continues)
Recitato:
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2009/9/7 - 15:17

Cavalese 1998

Cavalese 1998
parole e musica di Andrea Brignole

Il 3 febbraio 1998 un aereo militare USA, durante una esercitazione, fa precipitare la funivia del Cermis a Cavalese, in Val di Fiemme.
Oltre al manovratore, muoiono 19 persone, tutti cittadini europei, tra i quali tre italiani, sette tedeschi, due austriaci, due polacchi, cinque belgi e un olandese.
Per la magistratura militare USA nessun militare statunitense è colpevole, anche se dall’inchiesta emergerà che i piloti scommettevano cassette di birra a chi volava più basso.
Nessun colpevole, come tante altre volte.
E come tante altre volte, coloro che hanno la forza credono di avere anche la ragione.
Resta il dolore dei parenti delle vittime.
Un dolore senza giustizia.
Ma ormai ci siamo abituati al dolore senza giustizia in questo Paese.
Lasciate che cada ancora la neve, tra quelle montagne sporche di sangue,
(Continues)
Contributed by i.fermentivivi 2009/9/7 - 12:47

Interrogatoire

Interrogatoire
Interrogatoire
 
Canzone léviane – Interrogatoire – Marco Valdo M.I. – 2009
Cycle du Cahier ligné – 49
 
 
Interrogatoire est la quarante-neuvième chanson du Cycle du Cahier ligné, constitué d'éléments tirés du Quaderno a Cancelli de Carlo Levi.
Tu sais, Lucien mon ami, comment ça va dans les guerres des hommes et même, dans les guerres qui n'osent pas dire leur nom, qui se cachent sous le nom de paix... C'est même l'état le plus constant de la guerre, c'est aussi l'état le plus sournois de la guerre de Cent Mille Ans que les riches mènent contre les pauvres. Le plus sournois puisqu'on fait croire qu'il n'y a pas la guerre, que parce que les armes n'entrent pas ouvertement en action pour tuer, conquérir, massacrer... les gens, il n'y aurait pas la guerre. Quelle blague ! Regarde bien, Lucien, seul un des deux camps détient les armes (toutes les armes, y compris des armes lourdes,... (Continues)
J'écoute la pluie qui martèle le toit
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/9/6 - 23:17
Video!

Gallipoli

Gallipoli
Written by Mike Swan e Daire Doyle (The Memories)
Performed by The Fureys

The song Gallipoli refers to the slaughtering of allied troops during the poorly planned and badly executed Battle at Gallipoli in Turkey in 1915. It is the Irish counterpart of the Australian oriented song The Band Played Waltzing Matilda.

(from Triskelle)
I remember the day it stands clear in my mind
(Continues)
2009/9/6 - 18:44
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Video!

The Connaught Rangers

The Connaught Rangers
The Connaught Rangers, or Connaght Rangers, were established in 1793 as an Irish regiment in the British army and fought its first battles in Flanders against Napoleon's troops in 1794 during the Revolutionary Wars.
This first campaign was a disaster for the inexperienced regiment, but in the campaigns that followed in the West Indies, Egypt, India and South America the Connaught Rangers evolved in a respected, tough, and well-oiled war machine. During the Peninsula War from 1808 until 1814 the regiment fought in Wellington's army on the Iberian Peninsula and obtained the honourable nickname The Devil's Own.
Not only in battle the Connaught Rangers lived up to its nickname, as the regiment is also known for its plundering habits.

During the First World War the Connaught Rangers were deployed at several battlefields in for example Belgium and France. The regiment adopted It's A Long Way... (Continues)
To the tiny homesteads of the West
(Continues)
2009/9/6 - 18:29
Downloadable! Video!

Sergeant William Bailey

Sergeant William Bailey
Anti-enlistment songs, and later on anti-conscription ones, relied heavily on sarcasm, a device used by ballad makers throughout history because it was considered the only weapon the oppressed had against the powerful. These ballads specialized in lampooning politicians and authority figures who encouraged Irishmen to fight in foreign wars. The figure of the ‘Recruiting Sergeant’ has traditionally been a target for verbal abuse and during the Great War he provided inspiration for many ballads as in this one from Tipperary (The Recruiting Sergeant).

The recruiting sergeant in Dublin fared no better than his colleague in Tipperary. The Dublin ballad maker Peadar Kearney who wrote many popular songs during this turbulent period, including the Irish national anthem, Amhrán na bhFiann, treated the recruiting sergeant in an equally sarcastic manner in his song ‘Sergeant William Bailey.’

BBC History
Sergeant William Bailey was a man of high renown,
(Continues)
2009/9/6 - 16:21




hosted by inventati.org