Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2009-8-3

Remove all filters
Downloadable! Video!

Chicken Farm

Chicken Farm
[1985]
Album "Frankenchrist"

"This song describes the suffering of Vietnamese people during and after the Vietnam war, as well as their perilous escape and their treatment once they got to America."

"This one's about the ramifications of war that take place after the war is over, whether it be economical devastation or leftover artillery. After a weak country loses a war, the living conditions are almost unbearable, and the only option for many citizens is to immigrate to a country like America. Unfortunately, oftentimes when they get here they face racism and poverty. It's still better than where they came from, but it's a no-win situation."

"This song describes a lot of horrible circumstances that all around the world have to face every day, call it afghanistan, iraq, cambodia, etc....and what makes me so angry is that a lot of times these conditions are caused by the american army,... (Continues)
Another rainy morning mingling at the market
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/31 - 08:57
Downloadable! Video!

Chemical Bomb

Chemical Bomb
[1999]
Album "The Aquabats vs. the Floating Eye of Death!"
I was at the supermarket
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/31 - 08:48
Downloadable! Video!

Black Rain

Black Rain
[2007]
Album "Black Rain"
The black rain is falling
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/31 - 08:34
Downloadable! Video!

Battle

Battle
[2007]
Dall'album di debutto, "Coco"

"I wrote 'Battle' about my frustration with our government and politics, my opinion on the war, and about people and the hurt and harm they can cause when they get too wrapped up in their own agenda. About wondering how they could feel no remorse, and why instead of owning up to their mistakes and doing what is right, they continue full force on the same path, refusing to take the necessary steps to begin to make things better again, and telling twisted stories and imposing fear along the way to gain supporters on their side that never even heard the truth."
Colbie Caillat, intervista ad MTV
You thought we'd be fine
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/31 - 08:30
Downloadable! Video!

At 30,000 Ft

At 30,000 Ft
[2009]
Album "American Soldier"

"This song is about a pilot and his experience, which is very different from ground personnel. Pilots have a very different perspective on things, a very different job." He added: "The song deals with this particular soldier's feelings of being separate from the devastation he is inflicting. He's above it all, flying 30,000 feet in the air, dropping bombs on targets. He's not involved in hand-to-hand ground combat. He said that it's a strange feeling to know that you've just wiped out an entire city with a touch of a button, and then you're back at the base, watching reruns of a TV show. It's just another day at the office. There's no emotional attachment to it like a guy who was in a platoon and may have lost buddies. The pilot is dealing with a whole different set of issues that are a lot harder to define...
I wrote this song, and then months later I got... (Continues)
Whatever happens now
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/31 - 08:20
Video!

House Burning Down

House Burning Down
[1968]
Album "Electric Ladyland" (side four) by The Jimi Hendrix Experience

Probabilmente la canzone non si riferisce ai roghi del KKK ma ai disordini seguiti all'assassinio di Martin Luther King...

"[...] Allora, qualcuno uscì dalla folla, era alto diciannove miglia.
Gridò: "Siamo stanchi e disgustati, cosi dipingiamo di rosso il cielo".
Io dissi: "La verità ce l'hai sotto gli occhi - non ti bruciare.
Cerca di essere saggio invece di bruciare, dammi retta. [...]"
Look at the sky turn a hell fire red
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/30 - 23:51
Downloadable! Video!

1983... (A Merman I Should Turn to Be)

1983... (A Merman I Should Turn to Be)
[1968]
Album "Electric Ladyland" by The Jimi Hendrix Experience.
Lyrics by Jimi Hendrix

"Merman" è il tritone, l'uomo pesce, colui che può sfuggire all'orrore del mondo, e alla guerra e all'oppressione in primis, fuggendo nelle profondità marine, in un'altra dimensione (lisergica?!?), insieme alla persona amata... peccato per chi non crede a questa possibilità di fuga, di salvezza, di amore, peggio per loro...
"1983" è l'anno che precede il fatidico "1984" di Orwell... forse c'è ancora il tempo per fuggire...
"1983" e il numero della sezione del Civil Right Act del 1871 dove si dice che chiunque, se sia privato di un suo diritto, ha la possibilità di ottenere giustizia...

Morale: forse siamo ancora in tempo, forse otterremo giustizia e, mal che vada, impareremo a respirare sott'acqua, checchè ne dicano gli increduli, e faremo l'amore sualla spiaggia prima di tuffarci senza guardarci indietro, perchè è l'amore che salva...

Quanto mi manchi, Jimi!

Hurrah, I awake from yesterday
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/30 - 23:35
Downloadable! Video!

Tarantella dell'ultimo bandito

Tarantella dell'ultimo bandito
[2008-2009]
Album: Mazel Tov
Tra nere piaghe nella vanità
(Continues)
Contributed by Luca 'The River' 2009/7/30 - 17:19
Downloadable! Video!

Fool Me Fool You

Fool Me Fool You
[2009]
Album "Hidden Conversations"

Un altro bel brano dell'incredibile musicista e songwriter Terry Callier, che è tornato direttamente dagli anni '70 arricchendo il suo originario jazz folk sofisticato con l'elettronica trip hop in stile Massive Attack (con cui collabora da tempo)...
Well….?
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/30 - 15:58
Downloadable! Video!

Luka

Luka
[1984]
Album "Solitude Standing" (1987)

Questa è solo una proposta... poi, decidete voi...

Perchè non arricchire il percorso dedicato alla violenza sulle donne e includere anche le canzoni che riguardano la violenza sull'infanzia, che secondo me non si limita soltanto ai "bambini-soldato"?

L'idea mi è venuta leggendo l'articolo che segue, pubblicato su La Repubblica del 21 maggio 2009... le cifre riportate dal rapporto della commissione d'indagine del governo irlandese sui bambini abusati negli istituti cattolici del paese tra gli anni '40 e gli anni '80, sono le cifre di una vera e propria guerra...

A few years ago, I used to see this group of children playing in front of my building, and there was one of them, whose name was Luka, who seemed a little bit distinctive from the other children. I always remembered his name, and I always remembered his face, and I didn't know much about... (Continues)
My name is Luka
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/30 - 14:19
Song Itineraries: Child Abuse

La Chanson du Guerrier sur la Contrescarpe

La Chanson du Guerrier sur la Contrescarpe
La Chanson du Guerrier sur la Contrescarpe

Canzone léviane – La Chanson du Guerrier sur la Contrescarpe – Marco Valdo M.I. – 2009
Cycle du Cahier ligné – 35

La Chanson du Guerrier sur la Contrescarpe est la trente-cinquième chanson du Cycle du Cahier ligné, constitué d'éléments tirés du Quaderno a Cancelli de Carlo Levi.

Dans la Chanson du Guerrier sur la Contrescarpe, on retrouve ce même personnage qui poursuit son soliloque où il mêle sa vie immédiate, parle de ce qui et de qui l'entoure – ici, les nonnes qui le soignent, et continue à développer sa méditation, cette forme de résistance intellectuelle. L'être humain est aussi – et d'abord – une pensée en perpétuel écoulement, comme un fleuve qui venu de la montagne, traverse la ville et s'en va finir dans la mer. On a comme l'impression que s'il s'arrêtait de penser, il cesserait d'exister.

Oh, oh, dit Lucien l'âne, voilà notre... (Continues)
Voici ma chanson, la chanson
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/7/29 - 22:14
Downloadable! Video!

Always Tell the Voter What the Voter Wants to Hear

Always Tell the Voter What the Voter Wants to Hear
[1987]
Album "Never Mind The Ballots"
Welcome to Never Mind The Ballots. The phone lines are now open. If you'd like to put a question to the candidates the number to ring is 0532779463.
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/29 - 12:00
Downloadable! Video!

El deportado

El deportado
[1930]

“Il corrido è la canzone narrativa tradizionale che ha preso forma al confine fra Messico e Stati Uniti a partire dalla fine del secolo scorso (cfr. Américo Paredes, ‘With His Pistol in His Hand. A Border Ballad and Its Hero’, Austin, University of Texas Press, 1958). L’immigrazione messicana e la deportazione dei braccianti stagionali, riportati forzosamente in patria alla scadenza dei contatti di lavoro, sono temi molto frequenti nei corridos della frontiera. Questo corrido è stato inciso a Los Angeles, California, all’inizio degli anni Trenta, da Los Hermanos Bañuelos, uno dei gruppi di maggior rilievo della musica latina di confine. È incluso nel disco ‘Texas-Mexican Border Music, vol. 2’, a cura di Chris Strachwitz, Arhoolie Records, Barkeley Ca., 1974”
Alessandro Portelli, da Acoma, Rivista Internazionale di Studi Nord-Americani.

Aggiungo che la canzone fa il paio con Deportees... (Continues)
Voy a cantarles señores,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/29 - 11:02
Downloadable! Video!

Farewell, Mr. Charlie

Farewell, Mr. Charlie
[primi anni’70]

Frederick Douglass Kirkpatrick, ministro battista, fu tra i fondatori di uno dei primi movimenti afroamericani di autodifesa, i Deacons for Self Defense. Questa canzone è basata, musicalmente e in parte anche testualmente, su Farewell Angelina di Bob Dylan, riletta alla luce delle rivolte urbane e delle ribellioni nelle carceri: un altro esempio della comunicazione multidirezionale fra musicisti di movimento e folk revival negli anni Sessanta e Settanta.
“Mister Charlie” è, fin dall’epoca della schiavitù, il nome dato al padrone bianco.
Da un articolo di Alessandro Portelli su Acoma, Rivista Internazionale di Studi Nord-Americani.
Farewell, Mister Charlie, the trumpet has sounded
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/29 - 09:01
Video!

Oginga Odinga

Oginga Odinga
[anni ‘60]

“Matthew Jones, segretario organizzativo dello Student Non Violent Coordinating Committee in Mississippi, fu anche uno dei fondatori dei Freedom Singers, un gruppo “a cappella” formato a giovani militanti, che formarono in un certo senso l’anello di congiunzione fra il recupero della tradizione dello spiritual e del canto di lavoro, e i suoni più contemporanei del rhythm and blues. La canzone ricorda l’incontro in un albergo segregato di Atlanta con Oginga Odinga, uno dei dirigenti della guerra d’indipendenza in Kenya, stretto collaboratore del presidente Jomo Kenyatta. L’ammirazione per il guerrigliero che mette paura al poliziotto bianco indica che già nel 1963 almeno alcuni fra i più giovani attivisti stavano stretti nella pratica e nella filosofia della non violenza (in un’intervista nel 1970, Matt Jones mi disse che per lui la non violenza era stata più che altro una tattica... (Continues)
We went down to the Peachtree Manor
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/29 - 08:25

Why Was the Darkie Born?

[Anni '60]

James Bevel, militante del movimento per i diritti civili e componente dei Freedom Singers sentì cantare questa canzone in Mississippi da un vecchio, che non ricordava dove l’aveva imparata. La riadattò, e aggiornò, insieme a Bernice Reagon, anche lei militante e componente dei Freedom Singers – più tardi, antropologa, fondatrice e leader del gruppo Sweet Honey in the Rock.
Il termine “darkie” è una delle espressioni più odiose del paternalismo sudista, per il quale i neri non escono mai da una perenne infanzia.”
Da un articolo di Alessandro Portelli su Acoma, Rivista Internazionale di Studi Nord-Americani

Aggiungo che la canzone originaria, riadattata da James Bevel, è sicuramente “That's Why Darkies Were Born”, scritta da Louis Brownstein e Ray Henderson nei primi anni ’30 e resa celebre dall’interpretazione di Paul Robeson.
Mommy, why was the darkie born?
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/29 - 08:04
Video!

Johnny 99

Johnny 99
[1982]
Album "Nebraska"

Interpretata anche da Johnny Cash, Los Lobos

"[...] Molti anni fa, quando Ronald Reagan si disse suo ammiratore, Bruce Springsteen commentò: chissà se ha mai sentito Johnny 99?... Pare che questo concerto lo dobbiamo al ministro Maroni, che ha evitato di farlo annullare dicendosi suo fan. Chissà se Maroni ha mai ascoltato Johnny 99? Un operaio che perde il lavoro, che non ce la fa a pagare il mutuo (ma quand’è stata scritta questa canzone? Un quarto di secolo fa, o l’altro giorno?), prende un fucile in mano e spara (se fosse francese, metterebbe le bombe sotto la fabbrica o sequestrerebbe un dirigente), spiega al giudice che a mettergli l’arma in mano non è solo la perdita del lavoro e della casa ma soprattutto le idee che questo disastro gli ha fatto venire in testa. “Avevo debiti che nessun uomo onesto può ripagare”, dice Johnny 99. [...]

Dal blog di Alessandro... (Continues)
Well they closed down the auto plant in Mahwah late that month
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/28 - 22:40
Downloadable! Video!

The Fires of Napalm

The Fires of Napalm
[1968]
Album“Everybody’s Got A Right To Live”
con il Rev. Frederick Douglass Kirkpatrick

Testo pubblicato sul libretto dell’album e su Broadside Magazine n.91 del maggio 1968. Presente anche in Veleno di Piombo sul Muro, le canzoni del Black Power, a cura di Alessandro Portelli, editori Laterza, 1969.


Sul suo sito Jimmy Collier oggi compare vestito da cowboy e non c’è quasi traccia della sua vecchia discografia e, in particolare, di quel potentissimo lavoro intitolato “Everybody’s Got A Right To Live” che realizzò nel 1968 per le edizioni Broadside/Smithsonian Folkways a quattro mani con il reverendo Frederick Douglass Kirkpatrick, pastore, folksinger ed attivista per i diritti civili, fondatore dei “Deacons for Defense and Justice”, gruppo armato di autodifesa della gente di colore attivo in Lousiana e Mississippi e antesignano delle Black Panthers.
Eppure Collier – di padre nero... (Continues)
You know we’re wrong
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/28 - 14:00
Video!

Abdallâh

Abdallâh
[2008]
Album "Ce que l'on sème"

Auteur, compositeur: Guizmo
Arrangements: Tryo - Hélène Bohy

Una canzone che parla dei tuareg del Niger, seduti su immensi giacimenti di uranio che però sono controllati dai neocolonialisti francesi. Quel che la canzone non dice è che, a parzialissimo risarcimento per la predazione delle loro risorse, ai tuareg è consentito gestire il traffico dei migranti che passano dal Niger per raggiungere la Libia e poi l'Italia e l'Europa... E questo con la benedizione degli accordi Sarkozy-Gheddafi-Berlusconi.

Racconta un passeur tuareg intervistato dal giornalista de L'Espresso Fabrizio Gatti per la sua inchiesta intitolata "La nuova ondata":

"Da novembre scorso [2008] è come se la Libia avesse dato il via libera. Ora che Gheddafi è stato eletto presidente dell'Unione africana, non può certo rimandare indietro i suoi concittadini africani. Abbiamo saputo che l'Italia... (Continues)
Si le monde était à refaire
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/28 - 08:16
Downloadable! Video!

What Is Truth?

What Is Truth?
(1970)
The old man turned off the radio
(Continues)
2009/7/27 - 18:16
Downloadable! Video!

Now That The War Is Over

Now That The War Is Over
[1975]
Testo pubblicato su Broadside Magazine n.131 dell’aprile/giugno 1976.

Si tratta di un brano inedito. Credo sia una delle prime canzoni scritte da Willie Nile, il cui disco di debutto è del 1980.
Now that the war is over
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/27 - 15:39

Les Brindilles d'Accettura

Les Brindilles d'Accettura
Les Brindilles d'Accettura

Canzone léviane – Les Brindilles d'Accettura – Marco Valdo M.I. – 2009
Cycle du Cahier ligné – 34

Les Brindilles d'Accettura est la trente-quatrième chanson du Cycle du Cahier ligné, constitué d'éléments tirés du Quaderno a Cancelli de Carlo Levi.

La pensée du prisonnier flotte dans la nuit des souvenirs, puis, elle dérive sur la mer de la méditation. En somme, comme Montaigne, il voit le monde à sa manière et somme toute, philosophe.

Nous y voilà, dit l'âne Lucien, j'imaginais bien que tu allais le dire un jour que la canzone est une manière de philosopher. Et je suis très intéressé à ce que tu me dises pourquoi la philosophie, comme on la pratiquait de mon temps d'âne, passe par la canzone. Jusqu'ici, il était entendu que dans la chanson, on avait entendu parler d'amour, on y avait conté des aventures en tous genres, on y avait répandu le vide de l'indigence... (Continues)
Le petit Comte, on ne le voyait pas;
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/7/26 - 18:41

Che je fa

Che je fa
Canzone ironica sull'omertà mafiosa
Questa è la storia , la storia de ‘n paese
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2009/7/26 - 17:37
Song Itineraries: Mafia and Mafias
Downloadable! Video!

Stari Most

Stari Most
[2002]
[Fred Burguière / Sam Burguière / Mathilde Burguière / Alice Burguière]]
Album: Un air, deux familles
Interpretata con / Interprétée avec Les Hurlements d'Léo
Dal tour Latcho Drom


Les Ogres de Barback, o Les Ogres (“gli Orchi”) come sono detti comunemente, è un gruppo fatto in famiglia: i suoi membri sono infatti i quattro fratelli e sorelle Burguière (Fred, Sam, Alice e Mathilde). Come se non bastasse, Alice e Mathilde sono pure gemelle. Facenti parti del gotha attuale della canzone engagée francese, si sono fatti notare anche per i loro tour e i loro album “associati” via via ad un altro solista o gruppo di varie città francesi: l'album Un Air, deux Familles, di cui fa parte questa bella canzone dedicata a Mostar e al suo “Ponte Vecchio” fatto saltare durante la guerra bosniaca, nel 1993, è in coabitazione con la band bordolese Les Hurlements d'Léo (bordolese come i Noir Désir,... (Continues)
J'associe le bien, le mal, j'envisage le meilleur
(Continues)
2009/7/26 - 16:41
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's, Bridges
Downloadable!

La bomba intelligente

La mia matricola è doppio vi ei ar
(Continues)
Contributed by adriana 2009/7/26 - 12:25
Downloadable! Video!

Bitter Fruit

Bitter Fruit
[1986]
Lyrics & music by Little Steven (Steven Van Zandt)
Album: Freedom - No Compromise [1987]
I was born lucky they always say
(Continues)
Contributed by giorgio 2009/7/26 - 08:17

War In The Key of W

Lyrics by Paul R. Abramson
Copyright 2009
Attorney: Terry Gross, J.D.

Anti-War; Anti-George W. Bush song.
http://www.myspace.com/crying4kafka
American President wanted a war,
(Continues)
Contributed by Odysseus Muse 2009/7/25 - 19:03
Downloadable! Video!

Portland Town

Portland Town
(1957)
Interpretata da Joan Baez e da Marianne Faithfull

This song is original in 1957 by the unknown songwriter Derroll Adams (* 27. November 1925 in Portland (Oregon), USA; † 6. Februar 2000 in Antwerpen) written in memory of Korean War. He was a victim of McCarthyism and going than to London 1957.
I was born in Portland town
(Continues)
Contributed by Holger Terp & AWS Staff 2009/7/25 - 10:30
Downloadable! Video!

Teacher Uncle Ho

Teacher Uncle Ho
Words and Music by Pete Seeger (1970)
He educated all the people.
(Continues)
2009/7/25 - 10:19
Downloadable! Video!

L'ultima notte di caccia

L'ultima notte di caccia
1979
Viva

La passione tra un indiano e una donna bianca non è sufficiente ad unirli a causa delle differenze razziali per cui i bianchi uccidono l'indiano penetrato furtivamente nel loro campo per incontrare l'amata.
Batte il suo tempo sempre esatto
(Continues)
Contributed by m 2009/7/24 - 21:40
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Rosa canta e cunta

Rosa canta e cunta
Stasira vaju e curru cu lu ventu
(Continues)
Contributed by Gabriele Guccione 2009/7/24 - 15:27

Mississippi

Mississippi
[1965]

Ho trovato questa canzone su Broadside Magazine n.61 dell’agosto 1965, in seconda pagina. In copertina la foto della sua autrice, Charyn Sutton. Il testo è accompagnato da una nota della stessa Sutton in cui racconta che la sua “Mississippi” era diventata molto nota tra Boston, Philadelphia e Washington, tanto che sarebbe stato Phil Ochs a consigliarle di mandarla alla redazione del Broadside Magazine…
Essendo curioso di facce e di storie, soprattutto minime, mi sono chiesto che fine avesse fatto questa Charyn immortalata sulla copertina del Broadside, e di cui è nota questa sola canzone...

E ho scoperto che è morta di cancro nel 2004, all’età di 57 anni, dopo una vita molto intensa al servizio della sua comunità, e non solo quella afroamericana: attivista per i diritti civili negli anni ’60 (ne aveva appena 18 quando chiedeva al Broadside di pubblicare questa sua canzone), si... (Continues)
Too many people have hung from the trees of Mississippi
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/24 - 13:27
Downloadable! Video!

Inno a Oberdan

Anonymous
Inno a Oberdan
[1885]
La canzone è stata interpretata da molti. Tra i tanti, I Gufi, Milva e Les Anarchistes.

Beh, se qui c’è A morte la casa Savoia, non poteva mancare questo inno al (mancato) “imperatoricida” Wilhelm Oberdank…

Wilhelm Oberdank (italianizzato in Guglielmo Oberdan dopo la sua morte) era nato a Trieste nel 1858 da madre goriziana di origini slovene, dalla quale prese il cognome. Fece gli studi a Trieste e a Vienna ma, quando nel 1878 ricevette la chiamata alle armi in vista dell’imminente occupazione austriaca della Bosnia, decise di disertare e si rifugiò in centro Italia. Qui aderì all’ideologia “irredentista”, quella che propugnava l’annessione al regno d’Italia anche di territori come Trentino, Friuli orientale e Venezia Giulia, storicamente sotto influenza austriaca e all’Austria rimasti anche dopo la terza guerra d’indipendenza del 1866.
Quando nel 1882 Umberto I re d’Italia,... (Continues)
Morte a Franz, viva Oberdan!
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/24 - 11:53
Downloadable! Video!

La belva del condominio

La belva del condominio
[2002]
Album "Non riesco più a starmene tranquillo"

Una bellissima canzone anarco-tekno-pop-punk, una delle più celebri del grande eppur misconosciuto MGZ, l'"Ultimo Profeta".
Dedicata a tutti i fascisti, a tutti i razzisti, a quelli delle ronde, a quelli che ingannano il tempo bruciando i barboni, a quelli che trucidano un ragazzo di colore perchè aveva rubato un pacchetto di biscotti, a quelli che rispediscono gente disperata a morire nel deserto, a quelli in divisa che massacrano e spesso, troppo spesso, uccidono i cittadini che invece dovrebbero proteggere.

"Pazzia pura o semplice genialità? Si è indecisi su quale opzione propendere ascoltando questo album della band savonese dal look post-atomico, capitanata dal profeta MGZ (al secolo Mauro Guazzotti). La musica è una sorta di techno-pop che a tratti scivola in un punk dal sapore industriale (massicci i campionamenti presenti). Il... (Continues)
Disgraziati, delinquenti con il loro motorino
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/23 - 23:46
Downloadable! Video!

Meno male che adesso non c'è Nerone

Meno male che adesso non c'è Nerone
[1975]
Testo e musica di Edoardo Bennato
Lyrics and music by Edoardo Bennato
Album: "Io che non sono l'imperatore"

Di un'attualità disarmante.
Meno male che adesso non c'è Nerone
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2009/7/23 - 23:09
Downloadable! Video!

Signor censore

Signor censore
[1975]
Testo e musica di Edoardo Bennato
Lyrics and music by Edoardo Bennato
Album: "Io che non sono l'imperatore"

"In Signor Censore affronto il tema della censura sottile, quella che censura senza nemmeno dirtelo. Nei miei testi ci sono ironia e provocazione, mai le parolacce perché mi danno fastidio istintivamente. In questa canzone mi rivolgo ai censori che creano ghetti e poi li circondano di mura. Vedi Secondigliano..." - Edoardo Bennato
Signor Censore,
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2009/7/23 - 23:07

L'ultima preghiera

L'ultima preghiera
Forse non capiremo mai
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2009/7/23 - 20:47

I muri del pianto

Oltre i confini dell’Africa nera
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2009/7/23 - 20:46
Video!

White Winged Dove

White Winged Dove
[1965]
Parole e musica di Mark Spoelstra
Nell'album “Five & Twenty Questions”
Testo e accordi pubblicati sul #62 del Broadside Magazine, 15 settembre 1965

Spoelstra era di fede quacchera e, grazie a questo, fece obiezione di coscienza al servizio militare senza però subire processo e prigione, come invece capitò a molti altri… Per due anni, tra il 1963 e il 1965 fece il servizio civile a Fresno, in California.
Alcune delle sue canzoni si riferiscono proprio a questa sua scelta di rifiuto del servizio militare, delle armi e della guerra.
I can play this guitar, I can sing a few notes,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/23 - 15:29
Video!

Don’t Say It So Slow

Don’t Say It So Slow
[1963]
Album “Spoelstra at Club 47”, live concert in Cambridge, Massachusetts.

Testo pubblicato su Broadside Magazine n.58 del maggio 1965.
Peace clouds are rolling, Peace clouds are rolling,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/23 - 13:35

We've Got to Find Another Way

We've Got to Find Another Way
[1962]

Testo pubblicato su Broadside Magazine n.5 del maggio 1962.

Un appello all’obiezione di coscienza.
I got a form from my Draft Board
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/23 - 13:06

Leave Us Alone!

Leave Us Alone!
[1963]

Testo pubblicato su Broadside Magazine n.37 del gennaio 1964.

Una canzone dedicata ai nativi americani.
You say that I’m a bloody savage
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/23 - 10:31
Video!

The Dance of Death

The Dance of Death
[1967]
Album "Reality Is Bad Enough" (1968)

Testo pubblicato su Broadside Magazine n.88 del gennaio 1968.
Sing to me, sing to me, a tune that's made for dancing
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/23 - 09:54
Downloadable! Video!

Francesco Guccini / Gian Piero Alloisio: Gulliver

Francesco Guccini / Gian Piero Alloisio: Gulliver
[1983]
Testo di Gian Piero Alloisio
Musica di Francesco Guccini e Gian Piero Alloisio
Incisione di Guccini: "Francesco Guccini"


Lemuele Sgrùlliver
di Ahmed il Lavavetri

Nelle lunghe ore d'inattività e di ieri che solo certe essenze distillate sanno regalare, Lemuele Sgrùlliver tornava coi pensieri ai tempi in cui andava in bicicletta; e sorridendo come sa sorridere soltanto chi ha il culo che gli ha fatto male, parlava con marmotte, piacentine ed islandesi, con svizzeri dagli stipendi astrusi; scienziati ed equipaggi, e alieni e ciurme e saggi, riempiendo il sito intero di miraggi.

Ma se i desideri sono solo qui di questa notte, o malinconia o allegre vite accese, nei vecchi amici che incontrava per la via (e non su feisbuc), in quelle loro facce un po' stranite sentiva bave amare, età passate e ipocondria, sentiva assenze e barbe poco fatte; ma confondendo tutto, volle farne parodia,... (Continues)
Nelle lunghe ore d' inattività e di ieri
(Continues)
Contributed by Ahmed, appunto, il Lavavetri 2009/7/23 - 02:37
Downloadable! Video!

Diluvio universale

Diluvio universale
[2003]
Testo e musica di Aldo Caponi (Don Backy)
Lyrics and music by Aldo Caponi (Don Backy)
Album: Diluvio universale
Non rimane che augurarci, un diluvio universale
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2009/7/23 - 01:52
Downloadable! Video!

Non trattare

Non trattare
non credo che Capossela, come questa canzone, possa definirsi nichilista.Più volte si è detto amante convinto della vita, della bellezza delle cose terrene, più volte ha partecipato a manifestazioni che il futuro lo contemplano e non lo annullano, e nè tantomeno guardano al presente come una dimensione corrotta ed immutabile nel suo degrado(Capossela tenne un concerto importantissimo sull'altopiano del formicoso nel 2008 per contrastare la decisione di berlusconi di impiantare una discarica su quella terra...).
quindi il maestro irpino, artista completo come pochi ce ne sono in giro oggi,di certo non sceglie il nichilismo come posizione privilegiata dalla quale osservare i movimenti del mercato ed assecondarli.
"senza creatività, senza partecipazione, puoi mettere e togliere uno qualsiasi dei suoi testi e metterlo su un'altra musica e non cambia nulla"...ti invito sinceramente ad ascoltare... (Continues)
gabriele 2009/7/22 - 22:06

L'Enchanteur Masqué

L'Enchanteur Masqué
L'Enchanteur Masqué
Canzone léviane – L'Enchanteur Masqué– Marco Valdo M.I. – 2009

Cycle du Cahier ligné – 33

L'Enchanteur Masqué est la trente-troisième chanson du Cycle du Cahier ligné, constitué d'éléments tirés du Quaderno a Cancelli de Carlo Levi.

Après Perceval, voici à nouveau un personnage arthurien. Le très estimable Merlin qui par sa magie, par sa science, par son savoir méritait sans conteste son titre d'enchanteur. La magie de Merlin se déployait au service de bonne cause et se dressait contre le mal et le mensonge. Qu'on se réfère aux souvenirs d'enfance et Merlin bondit, chevelure et barbe blanches au vent, car Merlin avait, malgré son grand âge et pour revendiquer son grand âge avec fierté, une abondante chevelure, un beau visage ridé, une blancheur qui exprimait sa grande sagesse. Merlin était porteur d'une certaine moralité, d'une certaine honnêteté. Merlin était... (Continues)
L'enchanteur ne tolère pas un lumignon,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/7/22 - 21:51

It’s All Happening Now

It’s All Happening Now
[1968]

Testo pubblicato su Broadside Magazine n.97 della primavera 1969.
The old year goes and the new comes in, but winter stays
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/22 - 15:09
Downloadable! Video!

Dall'ultima galleria

Dall'ultima galleria
Genova 20 luglio 2009
adriana 2009/7/21 - 19:23
Downloadable! Video!

...e non andar più via

...e non andar più via
1977. Bologne. Cette chanson, à sa manière, en parle. Elle est fille de ce temps... « les émotions qu'elle suscite sont uniques. Chaque image décrite est une référence concrète à mille discussions et à mille réflexions »...
...ET NE PLUS PARTIR
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/7/21 - 17:28
Downloadable! Video!

Zio Tom

Zio Tom
[1979]
Album: zio Tom
Io – che sono negro,
(Continues)
Contributed by giorgio 2009/7/21 - 15:29
Downloadable! Video!

Lilie

Lilie
I GIGLI
(Continues)
Contributed by Martina Mezirkova 2009/7/21 - 14:41
Downloadable! Video!

Corpo di guerra (1) (Madre Severa)

Corpo di guerra (1) (Madre Severa)
"Corpo di Guerra 1" (dallo spettacolo "Corpo di Guerra" prodotto da Arte Nomade nel 2002 su testi di Lucilio Santoni) e "Madre severa" mi pare siano lo stesso brano...

Colgo l'occasione per segnalare che "Tribale" dall'album "Disincanto" è una canzone di Ginevra Di Marco e non di Maicol Gecson, ed è una canzone contro la guerra (non come "Beat It", che "ingiustamente" avete kassato, o iniqui), per cui potete tranquillamente pubblicarla (o preferite qualche schizzo di liquido molecolare?)
Alienandro (lo xenomorfo incazzuso) 2009/7/21 - 13:47
Downloadable! Video!

Il campo

Il campo
[2009]
Album: libertAria


Dal libretto del cd:
Ho scritto nel 2006, Lager italiani, Storie di migranti reclusi nei centri di espulsione(Cpt,ora Cle)-dove si mette mano spesso e volentieri al bastone per mettere "al loro posto" questi uomini inferiori.Questi “Alì dagli occhi azzurri” le cui traversate erano state profetate poeticamente da Pier Paolo Pasolini molti decenni fa.
Qui canto queste traversate.
Nel 2009 ho chiuso un nuovo libro, Servi, dove racconto il mio viaggio nell’Italia dei clandestini al lavoro. E racconto, appunto, la loro natura servile, necessaria alla nostra economia -una natura che prende forma storia dopo storia. Come quella di Soufiane, che qui canto, che mi ha detto “Ma ti dico cosa? E’ la parabola”. Si, la parabola, che induce desideri, il medium dello Spettacolo. I migranti che rifiutiamo sono l’mmagine rovesciata del desiderio della società occidentale.
Il campo, ovvero il corpo clandestino.
Sul bordo estremo dei secoli
(Continues)
Contributed by adriana 2009/7/21 - 12:58
Downloadable! Video!

Uno come noi

Uno come noi
i nomadi sono sempre i migliori.
moltissime delle loro canzoni sono contro la guerra. SEMPRE SOLO NOMADI!!!
nomadicontrola guerra 2009/7/21 - 11:08
Downloadable! Video!

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]
Un servu e un Cristu, la versione del gruppo musicale siciliano Mattanza.
Un servu e un Cristu, the version by the Sicilian music band Mattanza.
Un servu e un Cristu, la version du groupe musical sicilien Mattanza.
Un servu e un Cristu, Sisilian musiikkijoukon Mattanzan versio.



La (bella) versione incisa dai Mattanza ha la particolarità di ripercorrere la storia di questo canto, riportandone anche la versione “edulcorata”, vedasi censurata dallo stesso Lionardo Vigo Calanna per non dispiacere a Santa Madre Chiesa, ma ribadendo infine la preferenza per la versione originale. [RV]
UN SERVU E UN CRISTU [1]
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/21 - 10:50
Downloadable! Video!

Tribale

Tribale
[2005]
Album "Disincanto"
Altri nasceranno
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/7/21 - 10:16
Downloadable! Video!

Terra in bocca

Terra in bocca
Volevo segnalare che, a riguardo di "Terra in bocca" dei Giganti è recentemente uscito un libro, scritto da Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini, intitolato "Terra in bocca. Quando i Giganti sfidarono la mafia", edito da Il Margine (Trento). All'interno vi è anche il cd con la versione originale dell'opera e una chicca: la primissima registrazione di "Lungo e disteso" cantata ed eseguita alla chitarra dall'autore dei testi Piero De Rossi. Per altre informazioni: www. il-margine.it
Mi premeva segnalare sia il libro - che è molto ben fatto - sia il cd, in modo che chi non l'ha ascoltato possa apprezzarne la bellezza di un'opera purtroppo ingiustamente dimenticata.
Ciao a tutti,
Angela Tusberti
Angela Tusberti 2009/7/20 - 23:09
Downloadable! Video!

La ballata dell'ex

La ballata dell'ex
Totalmente d'accordo con Partigiani, se non su un solo punto. Definire un Pansa "di sinistra", ora come ora, non ha nessun senso. E' uno degli equivoci terrificanti che promanano dal fatto che i pennaioli italiani abbiano, per un certo periodo di tempo, scritto o collaborato con "Repubblica" (quotidianone sulla cui "sinistra" avrei ben più di una cosa da dire, tra l'altro). Ci collaborava tempo fa, se ben ricordo, anche il fascista Forattini ora finito armi e bagagli a svignettare sui quotidiani tipo "Nazione" o "Resto del Carlino". Per non parlare di Gianni Riotta che addirittura lavorava al "Manifesto". Furbastri che sanno benissimo vedere dove tira il vento; non è improbabile che, se rigirasse, ce li vedremmo tutti di nuovo a fare i "compagni". Per quel che mi riguarda, il loro credito lo hanno esaurito da tempo.
Riccardo Venturi 2009/7/20 - 16:30




hosted by inventati.org