Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2009-1-23

Remove all filters
Downloadable! Video!

Pacific Blues

Pacific Blues
Faut qu'elle soit bien puisque jamais on n'les a r'vus

secondo me si traduce...
Sarà davvero bella, perché loro non li si è più rivisti

grazie, cmq!!

Lele Felice
2009/1/23 - 23:52

Le depart pour la guerre

Le depart pour la guerre
I membri dell'Associazione La Cantarana di Pinerolo hanno trascritto questa canzone tratta dal secondo dei quaderni di Paolo Rostan di Pomaretto, Val Germanasca, datati 1906.

Un giovane deve partire per una guerra dalla quale sa che non tornerà e prima di avviarsi al suo destino decide di piantare un roseto che gli sopravviva, accogliendo fra le sue fronde gli uccelli del bosco...
La Val de Saint Martin
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/23 - 22:05

L’automne va renaître

L’automne va renaître
Una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.

Il brano contrassegnato col n.109, che inizia con il verso "L’automne va renaître que les conscrits s’apprêtent", racconta della consapevolezza del soldato, costretto ad andare in guerra, che il suo sarà un destino di morte. Solo l'ultima strofa, come nella migliore tradizione della canzone cameratesca, ci allontana dal dramma ineluttabile e ci ricorda che la vita è bella se si beve e si canta al cabaret stringendo le nostre donne... E così sia! E in culo a tutte le guerre e ai guerrivendoli!
L’automne va renaître
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/23 - 20:53

Il destino delle donne

Una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.

Il brano contrassegnato col n.76, che inizia con il verso "Il destino colle donne or si mostra troppo ingrato", presenta il punto di vista delle donne, mogli, compagne, amanti che la guerra priva dei loro uomini e spesso non glieli restituisce.
Il destino colle donne
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/23 - 20:41
Downloadable! Video!

Song For Leonard Peltier

Song For  Leonard Peltier
USA - Leonard Peltier pestato in carcere!

Il prigioniero politico indigeno Leonard Peltier ha già trascorso 33 anni in carcere, falsamente accusato d'aver ammazzato due agenti dell'FBI ed è in attesa della libertà condizionale. La scorsa settimana è stato trasferito nel carcere di alta sicurezza di Canaan (Pennsylvania) e lì, nonostante i suoi 64 anni, è stato pestato. La sorella e coordinatrice del suo comitato di difesa, Betty Peltier, ha denunciato l'aggressione e chiede un sostegno per Leonard.

(stralci dalla lettera di Betty):

Sono molto indignata perché mio fratello è stato pestato quando è arrivato nel carcere federale di Canaan. Non appena giunto alcuni detenuti lo hanno aggredito, dandogli forti colpi sulla testa e sul corpo. Probabilmente ha un trauma cerebrale, diversi ematomi sparsi sul corpo, un dito gonfio e dolori al torace.

Noi pensiamo che le autorità del carcere, sobillate... (Continues)
adriana 2009/1/23 - 20:06

Fiorentin pell'Isdraele

Fiorentin pell'Isdraele
Inserendosi di prepotenza nel dibàttito sull'invasione di Gaza, su Israele, sul sionismo e sul comportamento lecchino, servile e prono assai democratico dei media e dei politici italiani, il nostro Riccardo Scocciante ci invia oggi una piccola composizione in vernacolo fiorentino basata su una canzoncina popolare toscana chiamata Pellegrin che viaggia a Roma. Nella canzoncina originale si narra d'un contadino che vuole recarsi a Roma in gran pellegrinaggio, e che non essendosi mai mosso dal suo paese, e ritenendo Roma in capo al mondo, prima di partire “fa il pieno” mangiandosi cinque o sei piatti di pane e maccheroni, e una sporta intera di castagnacci. Il risultato lo si vede poco dopo sul treno. Nella sua rielaborazione, invece, Riccardino dello Scocciante immagina un fiorentino che, dopo aver letto sulla “Nazione” l'appello a partecipare a una manifestazione “a sostegno di Israele e... (Continues)
Vi voglio raccontare
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2009/1/23 - 20:03
Song Itineraries: Shit, our sister
Video!

Give Peace A Chance

Give Peace A Chance
la canzone è citata alla fine di All'ultimo sangue dei Gang.
DonQuijote82 2009/1/23 - 19:57
Downloadable! Video!

Guerra e pace

Guerra e pace
1998
107 elementi
Ora le circostanze sono diverse,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2009/1/23 - 19:44

Kochler et Schnock

Kochler et Schnock
[2009]
Paroles et musique par Marco Valdo M.I.
Testo e musica di Marco Valdo M.I.

(19 septembre 1943 - Suite en plusieurs tableaux.)

KOCHLER ET SCHNOCK est la septième étape d'un cycle de chansons qui raconte l'histoire d'un jeune Italien qui déserta pour ne pas servir le fascisme; réfugié en France, il fut rendu par les pétainistes aux sbires du régime, emprisonné. Les étapes ultérieures de ce tour d'Italie un peu particulier se prolongent en Allemagne et racontent la suite de l'aventure qui se terminera à Dachau.
Comme on le découvrira ici, ces canzones racontent l'histoire d'un homme, aujourd'hui âgé de 88 ans, mais encore plein de vie, qui habite quelque part loin de l'Italie dans le Limbourg près de la frontière hollandaise, en pays flamand. Il s'appelle encore et toujours Joseph Porcu (en Italie, Giuseppe), il est né en Sardaigne et connut une vie passablement agitée. Il connaît... (Continues)
À Dachau, camp d'Hitler, fastueux lager
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/1/23 - 18:11

Stiamo allegri 58

Stiamo allegri 58
Una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.

Il brano contrassegnato col n.67, che inizia con il verso "Stiamo allegri 58", è una classica canzone di fine naja (quando la naja durava tre anni!)...
Stiamo allegri 58
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/23 - 16:02
Downloadable! Video!

A travers le grillage

Una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.
Il brano contrassegnato col n.17, che inizia con il verso "A travers le grillage", è una dolentissima canzone di prigionia...
A travers le grillage
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/23 - 15:54
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Le premier de l’an nous allons partir

Una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.
Il brano contrassegnato col n.13, che inizia con i versi "Le premier de l’an nous allons partir", racconta, con un misto di dolore, orrore e paura, dell'assedio di Besançon (qui Bergançon) del 1674. All'epoca la città era appena passata dall'impero asburgico a Carlo II di Spagna e i francesi andarono a riprendersela. Lo statega militare Sébastien Le Prestre de Vauban fece installare nottetempo una potente batteria di cannoni sul monte Chaudanne che domina Besançon e da lì cominciò a martellarla senza sosta, fino alla resa.
Le premier de l’an
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/23 - 15:45
Downloadable! Video!

Wilde Gesellen

Wilde Gesellen
23 gennaio 2009
COMPAGNI INDOMITI
(Continues)
2009/1/23 - 09:44
Downloadable! Video!

I Virasolelhs

I Virasolelhs
I GIRASOLI
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2009/1/23 - 09:21
Downloadable! Video!

Complainte de Mérindol

Complainte de Mérindol
Dal libretto (anzi, un vero e proprio libro) che accompagna il disco della Camerata corale La Grangia di Torino, "Omaggio alla cultura valdese" (1989)
LAMENTO DI MERINDOL
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/23 - 07:57
Downloadable! Video!

Beatles: A Day In The Life

Beatles: A Day In The Life
ho scoperto questa canzone a 26 anni...forse capisco solo ora la grandezza dei Beatles..meglio tardi che mai!!
Adelaide 2009/1/23 - 00:17
Downloadable! Video!

Miniera

Miniera
Chanson de mine, chanson d'exil, chanson d'émigré... À tous les mineurs delà, d'ici et d'ailleurs qui n'en sont jamais revenus... autres victimes de la guerre sociale.

Chanson italienne – Miniera – Bixio et Cherubini (1931)
LA MINE EN FLAMMES
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/1/22 - 21:32
Downloadable! Video!

צום װינטער, אָדער אַ װינטער־ליד, אָדער הוליעט, הוליעט בײזע װינטן

צום װינטער, <i>אָדער</i> אַ װינטער־ליד, <i>אָדער</i> הוליעט, הוליעט בײזע װינטן
Nota. La versione ha "intenti artistici", ma è pressoché una riscrittura, una Nachdichtung che corrisponde solo in parte al testo originale. Dalla versione manca la terza strofa dell'originale yiddish. [RV]
WAILING, WAILING WINDS OF EVIL
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2009/1/22 - 18:23
Downloadable! Video!

Txoria Txori

Txoria Txori
Si li hagués tallat les ales
(Continues)
Contributed by Anna 2009/1/22 - 10:41
Downloadable! Video!

צום װינטער, אָדער אַ װינטער־ליד, אָדער הוליעט, הוליעט בײזע װינטן

צום װינטער, <i>אָדער</i> אַ װינטער־ליד, <i>אָדער</i> הוליעט, הוליעט בײזע װינטן
La trascrizione in caratteri latini, da Yidlid:
TSUM VINTER, oderA VINTER-LID,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/22 - 09:25
Downloadable! Video!

Beautiful That Way

Beautiful That Way
E brava Noa, la vita è bella e i bombardamenti aerei israeliani pure!
Well done, Noa, beautiful that way and so are Israeli air raids!

E brava Noa, "cantante di pace", sempre in prima fila per le donne stuprate in guerra, per i bambini vittime della guerra, e tutta Shalom shalom. Insomma, un fulgido esempio di artista israeliana "diversa".

Ora, state a sentire questa storia. Il 23 gennaio 2009, fra pochi giorni, al "Levontin7" di Tel Aviv si svolgerà una serata di carità per Gaza. Sì, avete capito: in Israele si fanno le serate di carità per Gaza. Prima la si cancella dalla faccia della terra, Gaza, e poi si fa la carità.

Noa è stata invitata a cantare.

Alcuni giorni fa, la suddetta ha scritto una "commovente" lettera al popolo palestinese, tutta fratellanza, solidarietà e dolore. Una lettera dove, naturalmente, afferma di avere spesso "preso le distanze" dai suoi governanti, di aver... (Continues)
CCG/AWS Staff 2009/1/21 - 23:02
Downloadable! Video!

Mahmoud Darwish / محمود درويش : Bitaqat Hawiyyah / Identity Card

Mahmoud Darwish / محمود درويش : Bitaqat Hawiyyah / Identity Card
Questa canzone rientra a pieno diritto nel nuovo percorso "Conflitti arabo-israeliani".
ΔΙΩRAMA Poco Ligio All'Ufficialità! 2009/1/21 - 14:55
Downloadable! Video!

Il diario di Anna Frank

Il diario di Anna Frank
L'autore della canzone, interpretata da Livio Macchia dei Camaleonti, è Mino Reitano.

Il brano è la b-side di due 45 giri dei Camaleonti, "Io per lei" e "Applausi" del 1968. Fu poi incluso nell'album "Io per lei", uscito nel maggio dello stesso anno, realizzato con i violinisti dell'orchestra del Teatro "La Scala" di Milano.
Alessandro 2009/1/21 - 13:05
Downloadable! Video!

La poma

La poma
LA MELA
(Continues)
Contributed by matteo88 2009/1/21 - 12:19
Downloadable! Video!

Τα 18 λιανοτράγουδα της πικρής πατρίδας

Τα 18 λιανοτράγουδα της πικρής πατρίδας
Versione italiana di Gian Piero Testa



Gian Piero Testa ha tradotto propriamente e alla lettera il titolo originale della composizione di Ritsos musicata da Theodorakis. In Italia, stante anche la vecchia edizione (credo di Guanda), è però nota come Diciotto canzonette della patria amara. [CCG/AWS Staff]
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff 2009/1/21 - 01:41
Downloadable! Video!

Via della Povertà [versioni modificate e versione da album], incl. Desolation Row by Bob Dylan

Via della Povertà [versioni modificate e versione da album], <i>incl.</i> Desolation Row <i>by</i> Bob Dylan
Sbaglio o il testo è diverso dalla canzone nel video?! 3 versioni di cui due inedite? Si divertiva assai, Fabrizio. :-P
(ΔΙΩRAMA Poco Ligio All'Ufficialità!)

Si divertiva assai e avesse messo nel disco questa "versione modificata", o anche quella nel video, sarebbe stato anche meglio! [RV]
2009/1/20 - 19:48
Video!

Γεννήθηκα σε μια στιγμή

Γεννήθηκα σε μια στιγμή
Trascrizione fonetica del testo originale.

La trascrizione è stata direttamente effettuata dal canto di Nikos Xylouris e può in alcuni punti differire dalla pronuncia standard della lingua greca.
[ je'ɳiθika sem"ɳa stiɣ'mi
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2009/1/20 - 17:53
Downloadable!

Dziesięć milionów

Dziesięć milionów
Version italienne – Dieci Millioni – Riccardo Venturi
d'une chanson en polonais d'Alex Kulisiewicz, elle-même traduite en anglais.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) (dit Alex) était étudiant en droit dans la partie de la Pologne occupée par les Allemands quand, en octobre 1939, il fut dénoncé pour des écrits anti-fascistes, arrêté par la Gestapo et envoyé au camp de concentration de Sachsenhausen, près de Berlin. Chanteur amateur et chantauteur, Aleksander Kulisiewicz composa 54 chansons durant les près de six ans de son emprisonnement à Sachsenhausen. Après la libération, il se remémora ces chansons ainsi que celles apprises de camarades prisonniers, dictant des centaines de pages de textes à son infirmière polonaise.

Cette chanson fut écrite comme un hymne clandestin des camps de concentration vers la fin de 1944. Ni le camp où il fut écrit, ni l'auteur ne sont connus. À ce moment, il y avait bien plus de dix millions de personnes : hommes, femmes et enfants dans les camps en Europe.
DIX MILLIONS
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2009/1/20 - 17:48
Video!

Καπνισμένο τσουκάλι

Καπνισμένο τσουκάλι
Versione italiana di Gian Piero Testa
Gian Piero Testa © 22-09-2007

La versione ci è stata inviata direttamente da Gian Piero Testa, che ovviamente ringraziamo di cuore per essersi voluto "sobbarcare" anch'egli la sezione greca di questo sito, una delle più importanti. [CCG/AWS Staff]
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa e CCG/AWS Staff 2009/1/20 - 17:06




hosted by inventati.org