Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2008-5-17

Remove all filters
Downloadable! Video!

L'amore che beve

L'amore che beve
[2008]
Testo e musica di Carlo Muratori
Lyrics and music by Carlo Muratori
Da/From: La padrona del giardino [2008]
Liberamente tratto dal racconto "Il treno di cartone" di Veronica Tomassini - L'Aquilone - E. Romeo editore.


Carlo Muratori - voce, chitarre/vocals, guitars

Giancarlo Parisi - bansuri

Marco Carnemolla - doppio basso/double bass

Francesco Bazzano - percussioni / drums


Il testo è riprodotto direttamente dal libretto dell'album - Lyrics are reproduced directly from the album booklet. [CCG/AWS Staff]

Qualche parola per spiegare l'inserimento di questa canzone, bellissima, di Carlo Muratori. "Liberamente tratta" da un racconto letterario, ma ispirata ad una storia vera, accaduta a Siracusa. Un immigrato polacco, Darek, lascia il suo paese e il suo amore, Annuszka o Agnieszka, riducendosi ad un barbone alcolizzato e senza dare più nessuna notizia alla ragazza. La quale,... (Continues)
È l'amore che beve
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/5/17 - 19:49
Downloadable! Video!

Nassiriya

Nassiriya
[2008]
Testo e musica di Carlo Muratori
Lyrics and music by Carlo Muratori
Da/From: La padrona del giardino [2008]


Carlo Muratori - voce, chitarre/vocals, guitars

Giancarlo Parisi - nay

Marco Carnemolla - basso/bass

Francesco Bazzano - percussioni / percussions

Stefano Melone, Oreste Muccini - altre voci / backing vocals


Il testo è riprodotto direttamente dal libretto dell'album - Lyrics are reproduced directly from the album booklet. [CCG/AWS Staff]

Di canzoni dedicate all'attentato di Nassiriya del 12 novembre 2003, costato la vita a 19 tra militari e civili italiani in Iraq, in questo sito ne abbiamo diverse e di valore diseguale. Sempre uguale, invece, il significato che diamo a quell'episodio, che non coincide minimamente con la retorica patriottarda della "missione di pace" e che non vuole dimenticare un paio di cose semplici: la prima è che in Iraq non ci dovevamo affatto... (Continues)
Bedda cu'u sa se tornu...
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/5/17 - 19:00
Downloadable! Video!

Good Christian Soldier

Good Christian Soldier
[1971]
Lyrics and music by Bobby Bare and Billy Joe Shaver
Album: The Silver Tongued Devil and I

This song explores religion and war, and how a man of faith can become very conflicted when sent to war. Remember, this was the Vietnam era, and many young men were questioning what they were fighting for. Kristofferson was a Captain in the United States Army before heading to Nashville to pursue songwriting, so he was quite familiar with this subject.
Not so long ago in Oklahoma
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2008/5/17 - 18:45
Downloadable! Video!

Dolce Signora

Dolce Signora
[2007]

Album :Senza meta
Addormentato tra i gerani e tra i cipressi
(Continues)
Contributed by adriana 2008/5/16 - 17:48
Video!

Grazie (al cazzo!)

Grazie (al cazzo!)
Dal disco "MalaGang" (2007)
in collaborazione con i Gang
Grazie, per l'aria che respiro
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/5/15 - 09:13
Downloadable! Video!

Socialdemocrazia

Socialdemocrazia
[1991]
Album: Le radici e le ali

Beh, mi è venuto in mente di postare questa canzone assistendo in questi giorni all'inciucio che si va velocemente delineando tra "governo nero" e "governo ombra"... la Socialdemocrazia avanza! Che tenebre!!!
Benvenuti a terra
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/5/15 - 08:50
Downloadable! Video!

Construção

Construção
[1971]
Letra e música de Chico Buarque de Hollanda
Album: Construção
Parole e musica di Chico Buarque de Hollanda
Album: Construção
Lyrics and music by Chico Buarque de Hollanda
Album: Construção

Il video di questa canzone era già stato segnalato (da Susana) nella pagina dedicata a Pablo di Francesco De Gregori (dalla quale è stato rimosso). Celebre per le sue "dimenticanze", questo sito ne stava compiendo una pur avendo la canzone già segnalata; rimediamo oggi inserendone il testo originale e la bella versione italiana di Guido Rita.

Una canzone importantissima, anche per l'anno oramai lontano in cui è stata composta. Importantissima e bellissima nella sua semplice ma estrema drammaticità. Nulla è cambiato: si muore sul lavoro quanto e più di ieri, si lavora non per vivere ma per morire. Una canzone che parla della fine di un operaio edile, come giornalmente avviene a due o tre... (Continues)
Amou daquela vez como se fosse a última
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/5/13 - 17:23
Downloadable! Video!

Amicu di la storia mia

Amicu di la storia mia
[2008]
Testo e musica del Collettivo Peppino Impastato
Album: "26 canzoni per Peppino"


La lotta continua del "fiore di campo"
di Angelo Mastrandrea
da "Alias", supplemento a "Il Manifesto" del 10 maggio 2008

Non c'è forse un altro attivista, sindacalista, magistrato o leader politico assassinato dalla mafia che abbia ispirato così tanta produzione letteraria, cinematografica e musicale. Probabilmente perché per tanto, troppo tempo la verità sull'uccisione di Peppino Impastato è stata ribaltata, sicuramente per merito dei suoi compagni che hanno tenuto duro per 25 anni, finché da un'aula di tribunale non è arrivato il verdetto definitivo: a far uccidere il giovane attivista di Lotta Continua e DP era stato l'ex capo di Cosa Nostra Tano Badalamenti.
A dare notorietà al caso è stato più di tutti il film di Marco Tullio Giordana I cento passi, il cui titolo riprendeva una felice constatazione... (Continues)
Amicu di la storia mia,
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- e Riccardo Venturi 2008/5/13 - 00:14
Video!

Liberiamo Marini

Liberiamo Marini
[1974]
Scritta da Antonio Giordano

Il testo e il commento sono ripresi da "Voci fuori dal coro" di Pollice Verde, da Voce Libertaria, periodico degli anarchici del Canton Ticino, n. 5 del maggio 2008. L'articolo contiene alcuni errori ed imprecisioni storiche che sono state corrette da Francesco Senia. [CCG/AWS Staff]

Per questo numero di "Voci fuori dal coro", proponiamo la canzone "Liberiamo Marini" scritta da Antonio Giordano nel 1974.
La canzone nasce nell'ambito della mobilitazione di solidarietà per il caso Marini.
Vediamo dapprima di ricordare brevemente la storia di questo compagno per permettere di meglio comprendere la canzone.
Giovanni Marini era un anarchico salentino il cui caso fece scalpore a partire dal 1972 e durante tutti gli anni settanta. Tutto ha inizio nel '69 con i fatti di Piazza Fontana e la morte di cinque giovani anarchici di Reggio Calabria coinvolti in un... (Continues)
Te ne andavi coi tuoi compagni
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2008/5/11 - 11:06
Downloadable! Video!

La Ballata dell’Ardito

La Ballata dell’Ardito
Da "Disobbedisco!" (2006)

concept album dedicato all'"Impresa di Fiume" di Gabriele D'Annunzio.
Dividendo l’acquavite ed il mio trinciato forte
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/5/8 - 13:31
Downloadable! Video!

In battaglia

In battaglia
Sembrerebbero dei "destri" questi Ianva, ma poi citano tra le loro influenze De André, Brel e Ciampi e intitolano il loro primo album "Disobbedisco!"...
"In battaglia è invece tratta dall'ultimo album, "L'Occidente" (2007).
Ore 6 spaccate in punto - quota, no, no mi sovviene
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/5/8 - 13:27
Downloadable! Video!

Eskimo

Eskimo
[1978]
Testo e musica di Francesco Guccini
Album: Amerigo
Lyrics and music by Francesco Guccini
From the album "Amerigo"


Senza titolo (e senza eskimo)
di Riccardo Venturi

Chi leggerà queste righe penserà, forse: "Ecco, ci sono cascati pure loro". Nella mania degli -ennali, nel trentennale del '77, nel quarantennale del '68. In effetti, in quest'anno di grazia 2008, che rischia di passare alla storia come tra i più fascisti della nostra storia, è tutto un gran fiorire di sessantottate & sessantottaggini su quell'anno "che ha cambiato il mondo". Giuro solennemente che non è mia intenzione unirmi a questo coro –anzi, visto il cantautore protagonista di questa pagina, scusate, non mi lego a questa schiera. Stavo sonnecchiando nel mio candido lettino, quando una voce (sempre per restare in tema) mi ha detto: Riccardo! Svegliati, sono il tuo Dio. Solo che, essendo noto al mio Dio che... (Continues)
Questa domenica in Settembre non sarebbe pesata così,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/5/7 - 16:58
Downloadable! Video!

Sottosopra [Inno darmico del cavatore]

Sottosopra [Inno darmico del cavatore]
[2005]

Testo e musica di Davide Giromini
Voce e Fisarmonica: Davide Giromini
Voce maschile: Massimiliano Larocca
Voci Femminili: Tania Sabinos, Sabine Bordigoni
Violino: Michele Menconi
Chitarra: Luca Rapisarda
Chitarra in parte finale: Fabio Ghelli


Un disco che non c'era. E che mancava.
di Francesco Senia

La prima volta che ho sentito una canzone scritta e cantata da Davide Giromini ero ad uno spettacolo teatrale, in un parco a Scandicci. "Sottosopra". Uno spettacolo creato da Virginia Martini a partire da "Il figlio di Bakunin" di Sergio Atzeni. E proprio "Sottosopra" si chiamava la canzone che faceva da tema e filo conduttore per tutto lo spettacolo. L'avevo già visto all'opera, Davide, più volte, con la sua fisarmonica, e la sua grinta a fare da contrappunto alle sue sembianze; ma era la prima volta, dopo molto anni, che sentivo una canzone "nuova" vibrare di sapore antico... (Continues)
Ora che danno fervidi l’anima ai malfattori
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2008/5/7 - 00:33
Downloadable! Video!

Quando la guerra finirà

Quando la guerra finirà
1994
Renato Franchi e Kanzonaccio Band
Scritta da Renato Franchi e G. Colombo
Affamato di musica – strade piene di polvere
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/5/5 - 12:54

La pace che mi resta

La pace che mi resta
[Sesto Fiorentino, 13 febbraio 2003]
Testo di Ivan Della Mea
Pubblicata su L'Unità il 18 febbraio 2003.

"Canzone in cerca di musica. Ricordando la fine della battaglia di Stalingrado nella seconda guerra mondiale e ricordando anche una bellissima canzone degli Stormy Six."
Da: Ivan Della Mea, Prima di dire, op. cit., pp. 207/210


Nella canzone/cantata (in cerca di musica) di Ivan si nomina, oltre a Carlo Giuliani, anche Ion Cazacu, l'operaio edile rumeno ucciso atrocemente dal suo datore di lavoro italiano. Si veda a tale riguardo la Canzone per Ion di Renato Franchi. [CCG/AWS Staff]
Non è facile essere uomini di pace
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/5/5 - 12:34

Il compagno G

Il compagno G
[Sesto Fiorentino, 18 luglio 2002]
Testo e musica di Ivan Della Mea; ma la musica ce la può mettere anche chiunque altro.
Pubblicata su L'Unità il 20 luglio 2002.
Testo tratto da: Ivan Della Mea, Prima di dire, op. cit., pag. 163/166



"Fine ottobre 1962. Sciolta una manifestazione sindacale a sostegno di Cuba. Partì un'improvvisa carica della celere, il battaglione Padova, e una jeep travolse un giovane studente comunista di nome Giovanni Ardizzone. Primo Moroni testimoniò la volontarietà dell'accaduto assieme a Luigi Pestalozza. Dall'evento nacque la canzone La ballata dell'Ardizzone, incisa da Ivan Della Mea per i "Dischi del Sole". A Cuba due istituzioni scolastiche sono state dedicate a Giovanni Ardizzone."
Milano dà memorie
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/5/3 - 11:57
Downloadable! Video!

Il Millennio

Il Millennio
1997
Il Millennio

(testo e musica di Fabrizio Varchetta - intro strumentale Bergamasco)
L'indovino disse: "...non più mille" e il computer schedò poi i profeti
(Continues)
Contributed by Donquijote82 2008/5/3 - 11:49
Downloadable! Video!

Figli di...

Figli di...
[2008]
Viento, lucha y sol
Cavalieri su carri armati ed aerei
(Continues)
Contributed by adriana 2008/5/3 - 09:46
Downloadable! Video!

Bonobo power

Bonobo power
da "Le dimensioni del mio caos" (2008)

questa ascoltatela tutti e diffondetela!!
Vive in comunità estremamente pacifiche in cui maschi e femmine hanno pari diritti e dignità non sa cosa sia la competizione e condivide le risorse con tutti in maniera equa non conosce la guerra l'assassinio e la violenza, insomma stando a come si comporta il Bonobo: la scimmia è l'evoluzione dell'uomo.
(Continues)
Contributed by Alessio Gentili 2008/5/2 - 13:22
Downloadable! Video!

Basta!

Basta!
(2008)

Il brano, scritto dalla stessa L'Aura e prodotto da Enrique Gonzalez Müller, è stato presentato dalla cantante al Festival di Sanremo 2008, nella categoria "Big". Nella serata dei duetti, durante la quale i partecipanti potevano interpretare il loro brano insieme ad un altro artista, L'Aura ha presentato al pubblico una versione della canzone insieme al gruppo musicale Rezophonic.

Inno contro la guerra, il brano è stato inserito nel terzo disco della cantante, la raccolta L'Aura, uscita in occasione della partecipazione dell'artista alla nota manifestazione musicale. Pur non essendo entrato nella rosa dei dieci finalisti della manifestazione, iil singolo ha riscosso un buon successo commerciale, raggiungendo la posizione numero 17 della classifica italiana dei singoli.
Sai che succede amica mia?
(Continues)
Contributed by Alessio Gentili 2008/5/2 - 13:17
Downloadable! Video!

Montségur

Montségur
Dall'album "Dance of Death" (2003).

Ispirandosi al massacro di Montségur (una roccaforte francese sui Pirenei), compiuto nel 1244 dai Cattolici a danno dei Catari che rifiutarono di convertirsi, questa canzone parla del fanatismo religioso e delle atrocità a cui esso può portare.
I stand alone in this desolate space,
(Continues)
Contributed by Alberto 2008/5/1 - 13:28

1° Maggio 2008

Da canticchiare sull'aria di "Dio è morto"
Abbiam visto…..
(Continues)
Contributed by adriana 2008/5/1 - 11:01
Downloadable! Video!

Il Partigiano John

Il Partigiano John
"Brano composto dagli Africa Unite per il progetto 'Materiale resistente'. Il partigiano John è in realtà Francesco Raviolo, nonno di Madaski, partigiano appartenente alla Brigata Garibaldi, piemontese, ucciso in uno scontro a fuoco mentre ritornava a casa con una ventina di compagni dopo la liberazione di Torino. Il partigiano John torna all'azione dopo 50 anni e la sua voglia di lottare è invariata, anche se oggi il nemico è subdolo, meno identificabile, nega se stesso ed il suo passato per riconquistare il potere. John riabbraccia il suo fucile, gesto non di negazione o violenza, ma di amore assoluto per il maggior bene che conosciamo e che ci è dato possedere: la libertà"
Da "15 canzoni per non dimenticare", su delrock.it.





È qui
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/5/1 - 00:07
Downloadable! Video!

Ruggine

Ruggine
Da "Babilonia e pesia" (1993) e "In Diretta dal Sole" (live, 1996)

"Colpire la memoria, riscrivere la storia": è questo in buona sostanza il programma della destra pigliatutto.

Ho trovato il riferimento a questa canzone nell'ex ergo del libro di Claudia Cernigoi "Operazione foibe a Trieste: come si crea una mistificazione storica. Dalla propaganda nazifascista, attraverso la guerra fredda fino al neoirredentismo"
Ruggine blu
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/4/30 - 13:58
Downloadable!

War Should End (In Abyss)

War Should End  (In Abyss)
[2008]
Album: "Facing Harder Reasons Than Before"
Testo e musica di Jim Geezil
Lyrics and music by Jim Geezil

Il brano è acoltabile (non scaricabile) dal sito ufficiale
Here it goes again in the same way that it left,
(Continues)
Contributed by Robbie Dero 2008/4/30 - 08:32
Downloadable! Video!

Lunario di Settembre [Il processo di Nogaredo]

Lunario di Settembre [Il processo di Nogaredo]
[1990]
Testo di Anna Lamberti Bocconi
Musica di Ivano Fossati
dall'album "Discanto" (1990)


Tutto ebbe inizio nell'anno 1646 nella piazza di Nogaredo. Mercuria accusò Domenica Chemelli di furto e stregoneria: a seguito di tale accusa, le due donne furono rinchiuse nelle carceri di Castel Noarna.

Ma Mercuria fu accusata a sua volta di stregoneria e, in interrogatorio, affermò che erano state Domenica e la figlia Lucia a insegnarle come diventare una strega, trattenendo l'ostia consacrata sotto la lingua dopo la Comunione e imprimendole il marchio del demonio su una spalla. Anche Lucia e Domenica vennero quindi arrestate e rinchiuse nelle carceri del castello; furono sottoposte a varie torture: il "tratto di corda" (che consiste nell'appendere il soggetto per le mani fino a spezzare i tendini o le ossa) e i "sibilli" (cioè spezzare le ossa delle mani con cunei in legno conficcati tra... (Continues)
L'Accusa
(Continues)
2008/4/29 - 23:57
Downloadable! Video!

Supper's Ready

Supper's Ready
..Quando ascolto supper's ready..., mi si accapona la pelle , le orecchie tendono per ascoltare suoni mai uditi ed ogni volta è nuova, il petto mi si stringe, la gola si chiude perchè non sa e non puo cantare , gli occhi si velano di lacrime.....
Non so come spiegare le emozioni che mi da questa canzone...canzone forse è troppo riduttiva ...ma non mi stanco mai di ascoltarla dopo piu di 25 anni di ascolto
luca63 2008/4/29 - 13:38
Downloadable! Video!

Heroes

Heroes
non credo che Heroes fu una canzone contro la guerra mi risulta invece che x il significato politico ovattato e nascosto fu tacciato di nazismo da un po' della critica musicale dell'epoca tanto che in quel periodo Bowie non poteva cantare in italia xche' minacciato da Autonomia mi piacerebbe sapere se cio' ha altri riscontri visto che da poco e' stato affermato anche in tv da morgan dei blu vertigo
(GIANKY 62)

Beh, in questo sito, ti dirò, di nazismo ce ne intendiamo abbastanza e sinceramente non mi sembra che questa canzone, comunque la si voglia e possa vedere, possa ricevere una tale taccia infamante; senza contare che, spesso, certe critiche sono state rivolte con eccessiva disinvoltura (e non solo a Bowie). Quanto a Morgan che si mette a dare patenti di nazismo...bah meglio soprassedere! Saluti [RV]
2008/4/27 - 18:24
Downloadable! Video!

Ho visto un re

Ho visto un re
Versão portuguesa / Versione portoghese / Portuguese version / Version portugaise / Portugalinkielinen versio:
Selton [2008]





I SELTON: DAL BRASILE UNA BANANA A' MILANESA
Vincent, 29 aprile 2008

"Banana à Milanesa” è il disco d’esordio della band brasiliana, da Porto Alegre, i SELTON, composta da Ricardo Fischmann (voce e chitarra), Ramiro Levy (chitarra e voce), Eduardo Stein Dechtiar (basso e voce), Daniel Plentz (batteria, percussioni e voce). Progettato e registrato a Milano negli studi dell’Istituto Barlumen, è un incontro tra una certa canzone lombarda ed il Brasile: si tratta, infatti, di una raccolta di covers di Enzo Jannacci e di Cochi e Renato più due brani originali (“Banana à Milanesa” e “La cosa rosa”). E' composto da 13 brani e raccoglie un repertorio formato da rivisitazioni in portoghese di canzoni storiche e cover “classiche” della comicità milanese di ENZO JANNACCI... (Continues)
Eu vi um rei
(Continues)
2008/4/26 - 23:05
Downloadable! Video!

Itaca

Itaca
e bella +
arcangelo 2008/4/26 - 16:41
Downloadable! Video!

Ma chi ha detto che non c'è

Ma chi ha detto che non c'è
[1976]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Gianfranco Manfredi
Album / Albumi : Ma non è una malattia



[...]Lo stesso atteggiamento privatistico si ritrova nei consumi culturali: una ricerca di separatezza assoluta dai sentieri della cultura maggioritaria, anche di quella ribelle nata nel '68. Il movimento fa suoi alcuni "testi" classici della controcultura, come quelli della protesta pacifista e radicale americana, da Bob Dylan ai Fugs, i Jefferson Airplane, Country Joe, Frank Zappa, Joni Mitchell e il supergruppo Crosby, Stills, Nash e Young; ama i cantautori in rotta di avvicinamento all'impegno politico, come Francesco Guccini (fin dai primi testi scritti per i Nomadi) o Fabrizio De André e ancora Francesco De Gregori o per altri versi Edoardo Bennato. Ma canta soprattutto la canzone militante, di lotta, intrecciata strettamente alla canzone popolare... (Continues)
Sta nel fondo dei tuoi occhi
(Continues)
Contributed by adriana e daniela -k.d.- [adriana non cambiare l'ordine, chiaro? ghghghgh RV] 2008/4/26 - 14:51
Downloadable! Video!

Le dormeur du val

Le dormeur du val
superba la traduzione dal francese all'italiano.Spesso leggendo Rimbaud si nota la poca perizia dei traduttori che,non dimentichiamo,si trovano di fronte ad un componimento spesso intraducibile. Sono dell'opinione,forse sbaglia ta,che rimbaud sia uno di quegli autori intraducibili,o difficilmente traducibili. Ho avuto modo di leggere le bateau ivre,in italiano, comprando un libricino di poche pagine notato tra gli scaffali impolverati di chi sa quale libreria... risultato?rimbaud viene considerato da molti 1 autore inconcludente,che mira a stupirci con un'incredibile retorica,paroloni difficili etc...sonoi davvero commosso da 1 traduzione così esemplare,grazie davvero.
salghy 2008/4/25 - 12:17
Downloadable! Video!

Gli spari sopra

Gli spari sopra
Il testo di Celebrate degli Emotional Fish
CELEBRATE
(Continues)
2008/4/24 - 23:17
Downloadable! Video!

Brothers In Arms

Brothers In Arms
dire straits x sempre....................
kekko 2008/4/24 - 15:57
Downloadable! Video!

Nuvole a Vinca

Nuvole a Vinca
Le stragi di Guadine e Vinca sono da attribuirsi, la prima, alla Decima Flottiglia MAS di Junio Valerio Borghese, la seconda alla 16° SS-Freiwilligen-Panzergrenadier-Division Reichsführer SS, agli ordini del maggiore Walter Reder, e agli uomini della Brigata Nera di Massa.
La Xma MAS si macchiò di innumerevoli crimini di guerra ma Borghese fu poi condannato (12 anni di carcere ed esclusione dai pubblici uffici) solo per "collaborazione militare" coi tedeschi, escludendo la sua partecipazione ai reati di omicidio e saccheggio.
Quando poi, nel 1994, presso la procura militare di Roma fu scoperto il cosiddetto "Armadio della vergogna", contenente i fascicoli occultati per 50 anni relativi ai crimini di guerra nazifascisti in Italia, il coinvolgimento di Borghese e dei suoi in molti assassinii e stragi fu invece acclarato.
Alessandro 2008/4/24 - 13:57
Downloadable! Video!

Jarama Valley

Jarama Valley
Really great song. Viven los brigadas internacionales.
Uros Karanov 2008/4/24 - 11:40
Downloadable! Video!

Fila la lana

Fila la lana
Lo ignoravo fino a poco tempo fa, ma purtroppo Jacques Douai è venuto a mancare il 7 agosto 2004 a Parigi. Ammalato di cancro e forse anche di dolore, dopo che l'amministrazione comunale parigina aveva chiuso la sua creazione alla quale aveva dedicato buona parte della sua vita, il Théâtre du Jardin pour l'Enfance et la Jeunesse. Lo voglio ricordare col suo bel sorriso di uomo del Nord, di quella terra dove anch'io ho vissuto.
Riccardo Venturi 2008/4/23 - 23:59
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza
Scusate se sono sempre io, Peppy Maniglia che m'intrometto, in riguardo al commento di Antonio del 04/02/2007, scritto sulle righe sovrastanti, mi lascia un pò perplesso.. COME FA A BASARSI SU "RICORDI" della bisnonna senza avere del materiale in visione? Su di lui avete scritto che la discussione assume i contorni di un giallo, di un mistero.. mistero? è tutto moooooooooolto chiaro, gli antichi minatori favaresi (Favara-AG), hanno elaborato le parole, il maestro Li Causi le ha modulate e composto una musica suggestiva.. Ma perchè non fate un salto alla SIAE e controllate il fascicolo di Franco Li Causi del 1950 per chiarirvi le idee? certo, troverete notevoli differenze, niente ritmica allegra, tratti in minore, ma la melodia è sempre la stessa anche se l'armonia si è modificata nel tempo.. E NIENTE TRALLALLERU!!! Scusate lo sfogo, ma dopo che vi ho messo in contatto diretto con il figlio... (Continues)
Giuseppe Maniglia 2008/4/23 - 20:17
Downloadable! Video!

Il giorno delle foglie rosse

Il giorno delle foglie rosse
Nel febbraio del 2007 l'unico responsabile della strage rimasto ancora in vita, è stato assolto da un tribunale. Il tenente Herbert Hantschy, di anni 87, tenente della Wehrmacht al tempo dei fatti, è stato assolto perché la corte giudicante ha ritenuto che l'imputato non abbia commesso il fatto.
Alessandro 2008/4/23 - 15:28
Downloadable! Video!

La ballata dell'uomo in più

La ballata dell'uomo in più
Di Amendola-Gagliardi
1971
Era l’ultimo della classe
(Continues)
Contributed by Daniela 2008/4/23 - 15:19
Downloadable! Video!

Renzino

Renzino
Qui ho trovato la foto del boia di Civitella, il Generalleutnant Wilhelm Schmalz. Il sito è dedicato al Terzo Reich ma pare non essere un sito filonazista...
Mi piacerebbe che in questo percorso riuscissimo a inserire le facce dei boia, perchè questa gente ha avuto un volto e penso sia importante mostrarlo.
Alessandro 2008/4/23 - 11:53




hosted by inventati.org