Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2008-4-19

Remove all filters
Downloadable! Video!

Partenza al fronte

Partenza al fronte
Un anno sull'altipiano 2006
Opera da due soldi


iubal
I Figli di Iubal si confrontano questa volta con il pilastro della letteratura sarda “Un anno sull’ altipiano”, dello scrittore, politico e intellettuale Emilio Lussu. Si affidano invece all’“Opera da tre soldi” di Weill e Brecht per trarre ispirazione nella struttura teatrale della loro, questa volta, “Opera da due soldi” . Un confronto che è in realtà un pretesto per parlare del presente, con una critica neanche tanto velata alle guerre contemporanee, attraverso la storia di un ragazzo sardo che, come tanti, per fuggire alla disoccupazione si arruola nell’Esercito e parte a fare una guerra che non gli appartiene. Il giovane, addormentandosi col testo di Lussu tra le mani, scoprirà, in sogno, che quel passato narrato e criticato sotto le righe dallo scrittore Armungiano non differisce poi tanto dal suo presente.



Testo e musica: Carlo Doneddu
Ora che son diventato tuo amante
(Continues)
Contributed by adriana 2008/4/19 - 12:14
Video!

Il dio dei denari

Il dio dei denari
[2009]
Album: libertAria

E' in libreria Lavorare uccide, il libro che racconta il mio viaggio in Italia attraverso le morti sul lavoro. Come exergo del libro, e in coda, una canzone che ho scritto sulle donne che perdono il loro uomo sul lavoro. Si intitola Il dio dei denari, e farà parte del repertorio del mio nuovo progetto musicale Marco Rovelli LibertAria (al quale adesso, dopo l'immersione in questo libro, torno a lavorare con costanza).
Da:SBANDATIil blog musicale di Marco Rovelli
L'angelo schiavo, accecato, impotente
(Continues)
Contributed by adriana 2008/4/19 - 09:56
Video!

Il grido forte di una canzone

Il grido forte di una canzone
(testi e musica dei VIADIMEZZO - D. Nastasi )

Brano dedicato a tutti i bambini vittime delle guerre, privati della loro vita, dei loro sogni, dei loro giochi...se bastasse un grido fortissimo a porre fine all'orrore...
Prigioniero
(Continues)
Contributed by Daniele Nastasi 2008/4/18 - 22:51

[Dei fatti ch'io vi narro ricordate]

[Dei fatti ch'io vi narro ricordate]
[1921]
Testo di Donato Settimelli
su un motivo popolare

"Mio padre aveva studiato un po' da tenore con un maestro locale ed amava moltissimo le canzoni napoletane. Ma conosceva anche i modi popolari del paese e ricordo che sugli scontri coi fascisti e il suo arresto a Nizza (dove era fuggito) aveva anche scritto due canzoni che egli stesso cantava. La prima, eseguita su un modulo popolare molto diffuso dalle mie parti, rievocava l'arrivo al paese della squadraccia 'La disperata' comandata dal famigerato Amerigo Dumini (che nel 1924 assassinerà Matteotti) che aveva in precedenza saccheggiato la cooperativa di consumo ed era stata poi fronteggiata e respinta dagli Arditi del Popolo, del quale mio padre faceva parte."

Leoncarlo Settimelli, Il '68 cantato (e altre stagioni), edizioni Zona, 2008, p. 14. Il testo è stato ricopiato direttamente dal libro.

Il paese del Porto di Mezzo si trova nel comune di Lastra a Signa, presso Firenze, al confine col comune di Scandicci.
Dei fatti ch'io vi narro ricordate
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/4/18 - 13:11
Video!

La Coca Cola

La Coca Cola
[1968]
Testo e musica di Leoncarlo Settimelli

"Nel 1968 ero chiaramente -agli occhi dei più- un "fuoricorso" della contestazione. Avevo 31 anni ma l'ampia calvizie, che compensavo con una barba rossiccia che mi ero fatta crescere da poco, mi faceva sembrare più vecchio. Quando per esempio bussavo al portone di una facoltà occupata, come quella di Magistero, in piazza della Repubblica a Roma, dove pure ero stato invitato, gli studenti addetti alla sorveglianza mi guardavano dallo spioncino sospettosi, osservavano l'eskimo verde e poi dicevano schifati: 'Ma tu sei un professore!'. Solo quando abbassavano gli occhi e vedevano la chitarra si decidevano ad aprire.
Quando si parla di quel fatidico anno, riesco con difficoltà ad inquadrare molti degli eventi che lo caratterizzarono, poiché essi furono tumultuosi e si sovrappongono nella mia memoria, inserendosi all'interno di un ampio percorso... (Continues)
Ho visto al cine una reclame
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/4/18 - 12:51

Tutti parlano di Michele

Tutti parlano di Michele
Testo e musica di Leoncarlo Settimelli
(ca. 1971)

"L'emigrazione era sotto i nostri occhi, naturalmente, e a me fu la tragedia delle cosiddette 'vedove bianche' che finì per ispirarmi, e cioè la storia di quelle donne che non sapevano più niente del marito emigrato. In molti casi, ci dicevano, l'uomo aveva conosciuto una donna, magari una svizzera, o una tedesca, per di più benestante, ed aveva finito per restare a convivere con lei, non tornando più in Sicilia. La canzone che ne venne fuori era marcata da un ritmo di treno scandito su una tammorra tenuta sulle ginocchia."

Leoncarlo Settimelli, Il '68 cantato (e altre stagioni), edizioni Zona, 2008, p. 56. Il testo è stato ricopiato direttamente dal libro.
Tutti parlano di Michele
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/4/18 - 12:34

The Union Song

This song highlights several themes and characteristics of the European Union, notably the lack of war between member countries since its creation.
The European Union’s got
(Continues)
Contributed by Charles Goodger 2008/4/18 - 10:14
Downloadable! Video!

No me gusta la guerra

No me gusta la guerra
Un'assoluta chiccazza latinoamericana, una cumbia dove Rambo (interpretato da Diego Alione, il suo migliore imitatore nel mondo) depone schifato le armi e si mette a ballare con due signorine ignude porqué "A Rambo no le gusta la guerra!". Geniale!
A Rambo no le gusta la guerra
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/4/18 - 08:17
Downloadable! Video!

Massimiliano Larocca: La petite promenade du poète

Massimiliano Larocca: La petite promenade du poète
Poesia di Dino Campana (dai "Canti Orfici", 1914)
Musica di Massimiliano Larocca
In "La breve estate", 2008
Riarrangiata da Riccardo Tesi in "Un mistero di sogni avverati - Massimiliano Larocca canta Dino Campana" (2015)


La très longue promenade des poètes
di Riccardo Venturi

Il 15 aprile Massimiliano Larocca ha presentato al centro culturale "Paolo Paoli" di Firenze, nell'area del vecchio manicomio di San Salvi, il suo album "La breve estate". Ci sono canzoni nuove, e ce n'è qualcuna vecchia. Come "La petite promenade du poète", che faceva parte del primo e introvabile suo album interamente tratto dalle poesie dei "Canti Orfici" di Dino Campana. Il fatto che la abbia riproposta in questo suo nuovissimo album mi riempie troppo di felicità perché possa fare a meno di manifestarla, in qualche modo, ricorrendo all'eterna arma degli "Extra". Ho sia per Dino Campana che per questa canzone,... (Continues)
Me ne vado per le strade
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/4/17 - 21:42
Downloadable! Video!

Timur Tengah I

Timur Tengah I
In album "Aku Sayang Kamu",
released 1986.
Page Link / Link Pagina

An English/Italian translation of the song will be provided as soon as possible. La traduzione in italiano e inglese della canzone sarà fornita quanto prima [AWS/CCG Staff]
Ada tanya dalam kepala
(Continues)
Contributed by widi 2008/4/17 - 09:48
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Downloadable! Video!

Breva e Taiwan

Breva e Taiwan
2005
Dall'album "Bala e fa balà "

Una canzone dei Luf che, nel titolo, fa chiaramente il verso a Breva e tivàn di Davide Van De Sfroos.
Si parte coi container si vola coi comballi
(Continues)
Contributed by Donquijote82 2008/4/16 - 18:48
Downloadable!

Un Cavaliere

Un Cavaliere
Testo e musica di Salvatore Azzaro

Una vita di battaglie, di lotte; sangue che scorre al suo passaggio e che gli lascia alle spalle il silenzio del buio e della morte. Una fuga verso la luce una vita mai vissuta, lasciandosi andare nei ricordi, vagando con i pensieri, succedersi visioni di buio e di luce, che proclamerà la sua vittoria nell’alba della nuova vita”.
Un Cavaliere nella notte è aggrappato alla sua spada
(Continues)
Contributed by Giuseppe 2008/4/16 - 18:24
Downloadable! Video!

Death & Destruction

Death & Destruction
Album: "The Last Sucker" (2007)
You go to war without a care in the world
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/4/16 - 09:53
Downloadable! Video!

No Glory

No Glory
Album: "The Last Sucker" (2007)

Un brano che non ha bisogno di molti commenti.
Greed
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/4/16 - 09:51
Downloadable! Video!

The Last Sucker

The Last Sucker
Sempre da "The Last Sucker" (2007), la canzone che dà il tiolo all'album... dedicata, com'è ovvio, al Re dei Suckers: George W. Bush.
Born and raised in the USA
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/4/16 - 09:48
Downloadable! Video!

The Dick Song

The Dick Song
Sempre da "The Last Sucker" (2007), una canzone che non è dedicata al cazzo, ma a quel cazzaro guerrafondaio di Dick Cheney.
I've got something to get off my chest
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/4/16 - 09:44
Downloadable! Video!

Life Is Good

Life Is Good
Dall'album "The Last Sucker" (2007)
What do you say to the ones you love
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/4/16 - 09:41
Downloadable! Video!

Let's Go

Let's Go
Dall'album "The Last Sucker" (2007)
Let’s go to the edge of disaster
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/4/16 - 09:37
Downloadable! Video!

I carbonari

I carbonari

[1969]
Musica di Armando Trovajoli
Testo di Giorgio Calabrese
Dalla colonna sonora del film Nell'anno del Signore (1969) di Luigi Magni
Interpretazione dal vivo di Fabrizio De André (1997), poi inserita nell'album Ed avevamo gli occhi troppo belli (2001), edito da A-Rivista Anarchica.

Come un semplice sbaglio di lettera può ingenerare equivoci che poi, spesso con l'ausilio della Rete, si tramandano fino a fuorviare tutti quanti. Nel libretto dell'album "Ed avevamo gli occhi troppo belli", la canzone "I carbonari", che Fabrizio de André aveva improvvisato dal vivo durante la tournée del 1997 pescandola probilmente dai propri ricordi cinematografici (non rammentando peraltro bene il testo), era stata attribuita a tali "Travajoli e Calabrese", di cui sarebbe stato impossibile cercare notizie. La canzone, invece, faceva parte della colonna sonora del bel film di Luigi Magni "Nell'anno... (Continues)
a. Il testo originale dal film
(Continues)
Contributed by adriana 2008/4/15 - 16:06
Downloadable! Video!

Cimitero di guerra

Cimitero di guerra
[1972]
Parole di Vito Paradiso
Musica di Gilberto Trama e Matteo Vitolli
Nell'LP intitolato “Io non so da dove vengo e non so dove mai andrò, uomo è il nome che mi han dato”
Cimitero di guerra nel sole,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/4/15 - 15:22
They've voted. And then, what?
Riccardo Venturi 2008/4/14 - 22:21
Downloadable! Video!

Ils ont voté

Ils ont voté
[1969]
Paroles et musique de Léo Ferré
Parole e musica di Léo Ferré
Première exécution: 1969, Théâtre Bobino
au piano: Paul Castanier
Album: La mémoire et la mer

Trovate l'immagine che illustra questa pagina extra delle CCG/AWS un po' forte per un sito come questo? Lo capiamo. Ma oggi 14 aprile 2008 è il giorno in cui gli italiani hanno "votato", in cui esimi e competenti giornalisti/politologi/commentatori stanno dedicandosi ai soliti conteggi e ai soliti giochetti coi numerini, in cui la politica di palazzo travestita da "democrazia" si autocelebra. Già, hanno votato! E che votino, che mandino al "potere" i loro tragici fantocci, che esultino o si sconfortino, che continuino allegramente e tristemente a farsi prendere per il culo. E allora dedichiamo loro questa famosa canzonetta di Léo Ferré, con sempre maggiore convinzione, e con un pensiero a quel 20% di persone che, sia pure per... (Continues)
À porter ma vie sur mon dos
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/4/14 - 17:02

Demain sera un autre jour

Demain sera un autre jour,
(Continues)
Contributed by Carles Viadel 2008/4/14 - 11:40

Politiques

La politique, La politique…
(Continues)
Contributed by CarlesViadel 2008/4/14 - 11:26

Mon général

À Charles De Gaulle
(Continues)
Contributed by Carles Viadel 2008/4/14 - 11:18

Everybody Dreams On...

Everybody dreams on something,
(Continues)
Contributed by Carles Viadel 2008/4/14 - 11:16

In The Middle Of A Volcano's Eye

I’m in the middle
(Continues)
Contributed by Carles Viadel 2008/4/14 - 11:11
Downloadable! Video!

Memorial Day

Memorial Day
Dal debut album "Black Dialogue" (2005)
I've got a question..
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/4/9 - 10:33

Il nipote del sessantotto

Dai figli del maggio
(Continues)
Contributed by nat 2008/4/8 - 15:15
Downloadable! Video!

Heatseeker

Heatseeker
Dall'album "Blow up your video" (1988)

La band dei fratelli Young lancia con questa canzone il messaggio "fate l'amore, non fate la guerra" nello stile ironico e goliardico che li contraddistingue. L'ambiguità fra tematiche sessuali e militari ("heatseeker" è un sistema di guida dei missili che si basa sul rilevamento di fonti di calore), che permea l'intero testo della canzone, viene ampliata nel videoclip, girato da David Mallet ed evidentemente ispirato al film "Il dottor Stranamore" di Stanley Kubrick.
In esso vediamo Angus Young che, durante una performance all'Opera House di Sydney, scatena inavvertitamente il lancio di missili intercontinentali. Verso la fine del video, uno di essi penetra proprio nella sala del concerto. Dall'ogiva rossa della testata (nel caso le metafore sessuali non fossero abbastanza esplicite...) esce lo stesso Angus Young che conclude la sua esibizione raccogliendo il consueto bagno di folla.
(Oooh, we're gettin' ready
(Continues)
Contributed by Alberto 2008/4/8 - 11:35
Video!

Words From The Front

Words From The Front
Album: Words from the Front (1982)

Secondo Verlaine la canzone è ispirata a un generale della guerra civile americana, Ambrose Burnside e probabilmente in particolare alla Battaglia di Antietam. Una lettera di un soldato che testimonia l'assoluta inutilità e insensatezza della guerra, con un generale che ordina di attaccare nonostante quattromila morti tra i suoi soldati.
January 23rd
(Continues)
2008/4/7 - 18:22
Downloadable! Video!

Il Sergente nella Neve

Il Sergente nella Neve
(2004)
"Sputi"

Testo da "La tradotta" di Gianni Rodari e "Il sergente della neve" di Mario Rigoni Stern.
Cosa canta il soldato, soldatino,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/4/7 - 14:12
Downloadable! Video!

It's a Mistake

It's a Mistake
(1983)

It is about what would happen if the arms buildup resulted in a nuclear war.
Songfacts
Jump down the shelters to get away
(Continues)
2008/4/6 - 21:02
Downloadable! Video!

No F-16

No F-16
Il brano è stato scritto nel 1989 per protestare contro l'installazione dei caccia F-16 nella base di S. Anna ad Isola Capo Rizzuto attualmente in provincia di Crotone.

Il brano è tratto dal primo demo "The Last Crime Of America" del 1991.
Riesci a vederli
(Continues)
Contributed by Massimiliano Muoio 2008/4/6 - 01:34
Downloadable! Video!

Cassius Clay

Cassius Clay
Dall'album "A chi si ama veramente" del 2004, una canzone dedicata a Cassius Clay, con un bel accenno alla pace.
Dentro una palestra tutti i sabati alle sei
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2008/4/5 - 22:50
Downloadable! Video!

Agosto

Agosto
questa canzone mette i brividi, se si ha la possibilità di impararne il testo a memoria e far scorrere nella propria mente le parole mentre si legge l'articolo che questo sito ha riportato su una strage terribile che purtroppo è stata quasi dimenticata: e lo è ancor di più se si pensa all'assurda e terribile coincidenza con la strage di sei anni dopo, sempre ad agosto e sempre in una stazione (Bologna) e, come se non bastasse, sempre della stessa matrice (nera): suppongo che chi ha vissuto quel periodo riconosca in Lolli un lucido narratore di cronache da un Paese dilaniato dall'assurdità
by Andrea
2008/4/3 - 00:23
Downloadable! Video!

Fratello sole sorella luna

Fratello sole sorella luna
Su questo sito si trovano ormai moltissimi testi di canzoni contro la guerra, tra l'altro molte sono anche riprodotte in altre lingue non soltanto europee, ma di tutto il mondo.
Contro la guerra, anche se non in modo esplicitamente dichiarato,sono anche molti testi provenienti da diverse religioni che pur non avendo al loro interno il "no" alla guerra al quale siamo abituati, posseggono indubbiamente capacità di educazione alla pace non indifferenti.
Ed educare alla pace vuol dire essenzialmente essere comunque contro la guerra.
Vuol dire fare prevenzione contro la guerra.
Un lavoro mica da poco, anche nel nostro tempo.
Spesso la maggior parte delle persone non conoscono questo universo parallelo, ma sarebbe forse il caso di riscoprire tutti quei legami spirituali che provengono da religioni diverse tra loro, ma che possono comunque aiutare gli esseri umani e, facendoli sentire tutti... (Continues)
Dolce sentire
(Continues)
Contributed by i.fermentivivi 2008/4/2 - 11:29

Jugoslavia

Grande Poeta e Amico
ti saluto calorosamente
il tuo cd è stupendo la poesia che si trova nel tuo animo arriva diretto al cuore di chi lo ascolta
con affetto
Marco Cozza
Marco Cozza 2008/4/2 - 10:12
Downloadable! Video!

Ave Maria

Ave Maria
vorrei la traduzione in italiano del'ave maria di gounod cantata da Noa
margherita 2008/4/2 - 05:07
Downloadable! Video!

Duecento giorni a Palermo

Duecento giorni a Palermo
questa canzone è stupenda...complimenti davvero
2008/4/1 - 21:14
Downloadable! Video!

Tammurriata nera

Tammurriata nera
i marrocchini buttano l'esca....
l'anz vuol dire la lenza
annagi 2008/4/1 - 01:31
Downloadable! Video!

C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones

C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones
I loved this website!!!
I have just sent you an e-mail, but again, I want to write here that I loved it!

I am Brazilian, my name is Gabriel, io non parlo molto bene italiano ma io amo questa lingua italiana!

But I really would like to know where I can find the version " He was a kid who just like me loved The Beatles and The Rolling Stones" in MP3 song.
I really wanna listen to it in English, because I first knew it in Portuguese, my native language and I loved to listen to it in Italian, but I do feel like I HAVE TO LISTEN TO IT IN ENGLISH AND HAVE IT SAVED IN ENGLISH!

where can I find it? in MP3
Gabriel 2008/3/30 - 23:43
Downloadable! Video!

Nineteen Miles To Baghdad

Nineteen Miles To Baghdad
"19 Miles To Baghdad" was written in 2003. It took three years to get it out into the world because the folks at the label said, "there was no place for it in the culture." This was the 4th experience of censorship that I experienced while I was a recording artist signed to a Major Label. Shortly after I pushed to release the song, I was asked to leave the label. It was a confusing and painful time for me and I am thankful to now be free.

In 2004, after I left the label, I independently released "19 Miles To Baghdad" online. I called it an Anti-Apathy Song. With the help of some dedicated "fans", I gave it away as a free download on the internet. Two years later, in 2006, Baba and I finally put out the new album, "I Pledge Allegiance To Myself" (which was one of the censored songs) on a small activist label, Appleseed Records. The album featured "19 Miles To Baghdad."
Nineteen Miles to Baghdad
(Continues)
2008/3/30 - 19:38
Downloadable! Video!

Martin Luther King

Martin Luther King
Il 4 aprile 2008 saranno 40 anni dall'assassinio di Martin Luther King. Ho scovato questa canzone incisa nel 1988 da Harry Belafonte, scritta (parole e musica) da Jake Holmes.
As I wondered round the world so lost and angry,
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2008/3/30 - 18:27
Song Itineraries: Martin Luther King
Downloadable! Video!

Angelita di Anzio

Angelita di Anzio
ciao sono angelita,anche io sono orgogliosa del mio nome e mi piace tanto,a mia mamma piacque molto e sé mio fratello di sei anni piu' grande di me nasceva bimba avrebbe portato questo nome bellissimo ANGELITA
Angelita 2008/3/30 - 16:54
Video!

My Hometown

My Hometown
LA MIA CITTÀ
(Continues)
2008/3/30 - 11:24
Downloadable! Video!

Io dico basta

Io dico basta
Ascoltabile nella pagina MySpacedell'autore
Avete tolto la musica
(Continues)
Contributed by adriana 2008/3/30 - 11:14
Downloadable! Video!

Bella Ciao

Anonymous
Bella Ciao

Bella Ciao e la pubblicità della Coca Cola
Alessandro Portelli

A metà anni ’60, i braccianti chicanos in sciopero in California cantavano, oltre ai corridos, una versione in spagnolo di “Bella Ciao.” Un paio d’ani fa, un gruppo di ragazzi turchi incontrati per strada a Roma ce ne cantò un’altra versione, naturalmente in turco. La sentii, negli anni ’80, in non so più che raduno di gente di sinistra in Inghilterra. Insomma: se c’è una canzone globale e alternativa insieme, è “Bella Ciao.” E, come ogni cosa davvero globale, è normale che finisca nel tritatutto globale della pubblicità. Abbiamo fatto pubblicità con Gandhi e con Cristo, non c’è da sorprendersi che una bevanda messicana prodotta dalla Coca Cola si promuova con questo allegro motivetto internazionale.
Infatti, se uno è abbastanza ignorante da non sapere che storia c’è dentro questa canzone e abbastanza sfacciato da fregarsene,... (Continues)
2008/3/29 - 20:30
Downloadable! Video!

Cuore malato

Cuore malato
DISEASED HEART
(Continues)
Contributed by Kiocciolina 2008/3/28 - 10:40
Video!

I Wish I Knew How It Would Feel To Be Free

I Wish I Knew How It Would Feel To Be Free
VORREI SAPERE COSA SI PROVEREBBE AD ESSERE LIBERA
(Continues)
Contributed by Kiocciolina 2008/3/28 - 10:19
Video!

1492

1492
1492
(Continues)
Contributed by Kiocciolina 2008/3/28 - 03:40
Downloadable! Video!

Johannesburg

Johannesburg
JOHANNESBURG
(Continues)
Contributed by Kiocciolina 2008/3/28 - 03:34
Video!

Siete pioggia che bacia le rose

Siete pioggia che bacia le rose
YOU'RE RAIN WHICH KISSES THE ROSES
(Continues)
Contributed by Kiocciolina 2008/3/28 - 03:29
Downloadable! Video!

It Could Have Been Me

It Could Have Been Me
AVREI POTUTO ESSERE IO
(Continues)
Contributed by Kiocciolina 2008/3/28 - 03:18




hosted by inventati.org