Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2007-5-5

Remove all filters
Downloadable! Video!

Firenze

Firenze
Da/From: "Alza la voce" 2005
Che bella festa ho visto
(Continues)
Contributed by adriana 2007/5/5 - 08:54
Downloadable!

Prodotto di mercato

Prodotto di mercato
Da/From: "Alza la voce" 2005
Ci han comprato, ci han venduto
(Continues)
Contributed by adriana 2007/5/5 - 08:50
Downloadable!

Autodistruzione

Autodistruzione
Da/From: "Alza la voce" 2005
C’è otto grandi intorno ad un tavolo a pensare
(Continues)
Contributed by adriana 2007/5/5 - 08:46
Downloadable!

Clandestino

Clandestino
Da/From: "Alza la voce" 2005
Non chiamatelo progresso
(Continues)
Contributed by adriana 2007/5/5 - 08:38
Downloadable! Video!

La terra che non c'è

La  terra che non c'è
Da/From: "Diritto Di Rivolta"
ft. Cippa (Punkreas)
C’è una terra che non c’è
(Continues)
Contributed by adriana 2007/5/5 - 08:17
Downloadable! Video!

Navi

Navi
[2006]
Parole e musica di Gualtiero Bertelli
Dall'album "Povera gente"
Navi amate pane del digiuno,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/5/4 - 21:56
Downloadable! Video!

Il tragico naufragio del vapore Sirio

Anonymous
Il tragico naufragio del vapore Sirio
[1906]
Interpretata da Caterina Bueno
da Francesco De Gregori e Giovanna Marini ne "Il fischio del Vapore"
dalle De' Soda Sisters in "Amore Ribelle tra Ficattole e Zonzelle"


IL NAUFRAGIO DEL "SIRIO": 4 AGOSTO 1906
dal sito della Società Capitani e Macchinisti di Camogli
L'iconografia è tratta interamente da Odissee Migranti - Italiani sulle rotte del sogno e del dolore, il sito di Gian Antonio Stella.

Il piroscafo italiano Sirio scese in mare dal Cantiere Napier di Glasgow il 24 marzo 1883. Lo scafo era in ferro, stazzava 3.635 tonn. ed aveva una macchina alternativa da 3.900 cav. capace d'imprimergli una velocità di 15 nodi. La sua linea snella e affilata rappresentava uno stile innovativo nell'architettura navale del tempo, quando sugli oceani andava in scena lo scontro duro tra due epopee: quella della tradizione velica giunta al suo apice, e quella nascente del vapore.

I due... (Continues)
E da Genova
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/5/4 - 20:57
Downloadable! Video!

Italia bella mostrati gentile

Italia bella mostrati gentile
[1896]
Tradizionale toscano (Casentino)

"Questi stornelli di emigrazione sono stati raccolti nel 1965, in Casentino, a Stia e al castello di Porciano dalla voce di Principio Micheli che li cantava da giovane quando andava a lavorare in Maremma, come stornelli della Leggera"
(Caterina Bueno)

Interpretata anche da Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi, Maurizio Geri con la partecipazione di Carlo Monni nel disco tributo a Caterina Bueno "Sopra i tetti di Firenze".


E l'Italia imbruttita si mostrò una stronza
di Riccardo Venturi

Italia bella mostrati gentile, che qui inseriamo nell'ambito del nuovo percorso Emigrazione: la guerra del lavoro, è senza dubbio uno dei più noti canti di emigrazione italiani, ed anche uno dei capolavori dell'intera arte popolare toscana. Composto negli ultimi anni del XIX secolo, quando anche in Toscana l'emigrazione di massa verso le Americhe era al massimo, è un... (Continues)
Italia bella, mostrati gentile
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/5/4 - 19:18




hosted by inventati.org