Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2007-4-18

Remove all filters
Maybe someone will have noticed it, maybe not: today is an important day for this site, that reached translations & commentaries in 100 languages. We are probably, after Wikipedia, the most plurilingual website in the world.
Riccardo Venturi 2007/4/18 - 18:36
Downloadable! Video!

Tu n'en reviendras pas

Tu n'en reviendras pas
[1959]
Poème de Louis Aragon
Musique de Léo Ferré

Poesia di Louis Aragon
Musica di Léo Ferré

Non solo Jean Ferrat ha cantato e musicato Aragon: sentite cosa diventa una sua poesia nelle mani e nella voce di Léo Ferré e di Barbara. Non sarebbe necessario dire altro, se non fosse per l'ultima, terribile, bellissima strofa, con quel suo agghiacciante déjà vous n'êtes plus que pour avoir péri. [RV]

La rencontre de Léo Ferré (musicien, poète, chanteur, anarchiste) et de Louis Aragon (poète, écrivain, communiste) a donné de très sublimes chansons, dont celle-ci qui s'inscrit sans l'ombre d'une nuance dans les Canzoni contro la Guerra. [Marco Valdo M.I.]
Tu n'en reviendras pas toi qui courais les filles
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/18 - 17:59
Downloadable! Video!

Militare = Ammazzare

Militare = Ammazzare
Una sbarbina non la voglio perchè
(Continues)
Contributed by Manu 2007/4/18 - 02:20

Nati nel Ventitré, fucilati nel Quarantadue

Nati nel Ventitré, fucilati nel Quarantadue
Da una poesia di Izet Sarajlić

Segnalata da Maria Cristina Costantini, che ringraziamo come sempre per i suoi preziosi contributi.

"I Rua Port'Alba l'hanno inserita, recitata dallo stesso Izet, nel disco "Violando". Nella mia ignoranza non so contestualizzarla precisamente, ne' conosco la produzione completa di Sarajilic, ma mi è piaciuta tanto... [Maria Cristina Costantini]"

Izet Sarajlić, nato a Doboj nel 1930, è scomparso a Sarajevo il 2 maggio del 2002. Laureato in lettere alla facoltà di filosofia di Sarajevo, inizia a scrivere nel primo dopoguerra. Nel 1954, fonda il “Gruppo 54” che dà inizio alle nuove correnti di poesia moderna in Bosnia-Erzegovina. Negli anni ’60 e ’70, anima diversi gruppi di poeti ed edizioni di poesia. Tra il 1962 e il 1972 si occupa del festival “Giornate poetiche di Sarajevo”. Dopo il primo libro di poesie (1949), pubblica Grigio week-end considerato pietra... (Continues)
Questa sera ameremo per loro.
(Continues)
Contributed by Maria Cristina e Riccardo 2007/4/17 - 23:29
Video!

Don't Forget The Guns

Don't Forget The Guns
[1989]
Lyrics and Music by Cheryl Wheeler
Testo e musica di Cheryl Wheeler
Album: "Driving Home" [1993]

"A sarcastic song that was inspired by an article in the Feb 1989 issue of 'Time' on 'Popular Assault Weapons'. This was right after a man opened fire at an elementary playground with an assault rifle in Stockton, CA. The article claimed the typical American family was fairly well armed. Cheryl then started thinking about her childhood, and the fact that they didn't have any guns in the family. She remembered a vacation they took where they went out west and saw all the tourist sites. The two topics went together and merged into this song. The song portrays the NRA's version of a 'typical American family' going on vacation."
(from this page)

*

Una sarcastica canzone ispirata da un articolo comparso nel numero di febbraio 1989 di "Time", dedicato alle "Armi di offesa più popolari".... (Continues)
Now let's get the kids and pack up the car
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/17 - 21:35
Song Itineraries: Weapons: our daily home war
Downloadable! Video!

J'entends sonner les clairons

J'entends sonner les clairons
[1963]
Paroles et musique de Barbara
Parole e musica di Barbara
arrangiamento e contrabbasso di François Rabbath

Barbara, scomparsa nel 1998, è stata una delle icone più intense del dopoguerra canoro francese; eppure anche se oltralpe è un idolo, circondato da una venerazione diffusa e stratificata, da noi invece è appannaggio di pochi addetti ai lavori.

Chanteuse, ma soprattutto poetessa di un mondo di marginali e perdenti senza riscatto, a lei è toccato di indagare nelle pieghe dell'emozione soffocata, del rancore contenuto, della passione che non osa dire il proprio nome, sempre evidenziando un preciso talento poetico. Sola e con di fronte il pianoforte nero che è divenuto simbolo del suo agire in scena, Barbara ha iniziato a comporre alla fine degli Anni '50, dopo essersi distinta come interprete d'elezione delle struggenti o acide chansons di Jacques Brel e George Brassens. Subito... (Continues)
J'entends sonner les clairons:
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/17 - 19:45
Video!

Love is a Good Thing

Love is a Good Thing
(1996)
(Sheryl Crow/Tad Wadhams)

All'indomani del terribile massacro del Virginia Tech, proponiamo questa canzone di più di dieci anni fa in cui Sheryl Crow denuncia il problema delle armi vendute sempre più facilmente nei supermercati statunitensi.

L'album Sheryl Crow debutta nei negozi nel settembre del 1996. Si tratta ancora una volta di classic rock, ma dal suono più elettrico, che in molti punti rimanda alle atmosfere degli anni settanta, scandite dal Funky. Il successo ancora una volta arride alla cantautrice del Mid-West, che fa breccia nella top ten di molti paesi, non però senza intoppi. La catena di ipermercati Wal-Mart (che controlla buona parte del mercato discografico americano) infatti ritira dai propri scaffali l'ultimo album a causa di un brano in esso contenuto. Si tratta di 'Love is a Good Thing', in cui in un verso ("Watch out sister, watch out brother, Watch our... (Continues)
Watch out sister, watch out brother,
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2007/4/17 - 15:24
Song Itineraries: Weapons: our daily home war
Video!

Support The Troops

Support The Troops
2007

This song was written on a the Veterans for Peace bus trip to Boston for the Democratic Convention.
George Bush sent the boys and girls to go invade Iraq
(Continues)
Contributed by Peter Tracy 2007/4/17 - 04:49
Song Itineraries: George Walker Bush II
Video!

Nopţi

Nopţi
[1991]
Muzică/Text: Valeriu Sterian şi Carmen Marin
Testo e musica di Valeriu Sterian e Carmen Marin
Lyrics and music by Valeriu Sterian and Carmen Marin
Si veda anche - See also Timişoara

Disperavamo quasi di trovare una canzone che raccontasse la rivoluzione rumena del 1989. Fino a quando, stasera, ci siamo imbattuti in questa canzone di un artista rumeno, Valeriu Sterian, purtroppo morto in giovane età, nel 2000. Ne abbiamo reperito il video; ed è una canzone bellissima. Una canzone "in diretta", nella quale sono presenti anche due brani parlati, quasi di cronaca. E, anche, una canzone di terribile accusa verso coloro che inneggiavano tanto alla rivoluzione, all'estero, ma che in sostanza non facevano e non hanno fatto niente perché le condizioni di vita in Romania (e non solo in Romania) cambiassero. Contro l'ipocrisia dell'Occidente, in sostanza, e delle sue "notti da favola".

Che... (Continues)
Începută la Timişoara, printr-o demonstraţie paşnică, reprimată brutal de către autorităţi prin forţele de securitate, revoluţia românilor s-a întins rapid în întreaga ţară. Armata a trecut de partea populaţiei. Pe străzile din Timişoara, Sibiu, Braşov, Bucureşti şi alte oraşe, numărul tinerilor morţi şi raniţi în lupta pentru libertate continuă să crească.
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/17 - 01:10
It took exactly 8 month for the longest and most difficult translation of the whole site. A most particular one indeed, to: the Ancient Greek version of the Internationale is ready, at last.
Riccardo Venturi 2007/4/16 - 18:26
Downloadable! Video!

Without Chains

Without Chains
[2007]
Testo e musica di Patti Smith/Tony Shanahan
Lyrics and Music by Patti Smith/Tony Shanahan

Riporto dal sito ufficiale

This song was written in early September 2006 in response to the release of Murat Kurnaz from the U.S. military prison at Guantanamo Bay Naval Base after being detained for over four years. We are posting the song because of numerous requests. At this point the song may serve to raise questions as to the status of the Guantanamo detainees. This is a heart breaking legal and moral issue. We can not forget these human beings.

Nor can we forget John Walker Lindh who has also served over four years of a twenty year sentence imposed without any hard evidence against him. Recently he was transferred from a medium-security prison in California to Supermax, the Federal Government's most secure prison. No explanation has been given.

Our prayers are with him and others who have been imprisoned unjustly.

We offer the song, as requested. Just a rough version, written with Tony Shanahan.
For four long years
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/4/16 - 13:15
Downloadable! Video!

Αγρίμια κι αγριμάκια μου

Anonymous
Αγρίμια κι αγριμάκια μου
Agrímia ki agrimákia mou
Παραδοσιακό
Tradizionale cretese

Προσαρμογή και ενορχέστρωση του Γιάννη Μαρκόπουλου
Ερμηνεία του Νίκου Ξυλούρη
'Αλμπουμ: Ριζίτικα [1971]
Arrangiamento e orchestrazione di Yannis Markopoulos
Interpretazione di Nikos Xylouris
Album: Rizitika [1971]

La comprensione di questa canzone non può essere separata dal video in cui Nikos Xylouris la canta e la spiega. Un video che, prima che compaia Xylouris, si apre con dei cittadini e cittadini greci, fatti salire su un cellulare il 21 aprile 1967 e portati via dai militari, mentre gente che passa su un autobus li guarda con facce terrorizzate. Questo splendido canto tradizionale è, come tutti i rizitika cretesi, di cui "Psaronikos" Xylouris fu massimo interprete, un canto di lotta per la libertà. Logico che la dittatura militare li proibisse in massa. Risale probabilmente anch'esso alla lotta di indipendenza del 1821:... (Continues)
- Αγρίμια κι αγριμάκια μου,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/15 - 01:15
Downloadable! Video!

Fuoco amico

Fuoco amico
[2004]

Testo di Giorgio Canali
Lyrics by Giorgio Canali

Da/From "GiorgioCanali&Rossofuoco"
Monnalisa avanza, passo felpato
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/4/14 - 16:41
Downloadable! Video!

Guantanamo

Guantanamo
[2004]
Testo di Giorgio Canali
Lyrics by Giorgio Canali

Da/From "GiorgioCanali&Rossofuoco"
Bastò meno di un minuto
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/4/14 - 16:34

Kosovo

Kosovo
[1999]
Testo e musica di J.D. Sage
Lyrics and Music by J.D. Sage
A thousand million people are watching in a trance
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/4/14 - 14:26
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's
Downloadable! Video!

Se fossi 'n guirty

Se fossi 'n guirty
Testo di S. Ferraro
Musica di A. Bassani

Lyrics by S. Ferraro
Music by A. Bassani
Lo sapete come se dice corpevole in americano: Guirty, se dice guirty. Sona mejo no. A me me piacerebbe essere considerato più guirty che corpevole. E' diverso. Mejo. Le parole so' importanti. No, non so' un corpevole no, so' guirty. Sembra un pregio. L'americani so' potenti co le parole. Dove te mannano: in galera? No! in a jail!... uno ce va più volentieri... jail, ammazza, gaiardo pare er nome da 'na discoteca. Dove è stato tu fijo nell'urtimi tempi?: in a jail. Che soddisfazione pe 'na madre!
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/4/14 - 10:35
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Folsom Prison Blues

Folsom Prison Blues
[J.R.Cash]
Sun 232, 1956


Folsom Prison Blues is an American country music song written by Johnny Cash in the early 1950s and originally recorded with his trio in 1956 for the Sun Records label. The song combines elements from two popular folk genres, the train song and the prison song, both of which Cash would continue to use for the rest of his career.

In the lyrics, the jailed protagonist listens to the whistle of the train outside his cell and recounts his deeds "I shot a man in Reno/just to watch him die," imagines the free people inside the train and dreams of what he would do if he were free. "I know I had it coming/I know I can't be free," sings the imprisoned man. "But those people keep a'moving/and that's what tortures me." The song does not clarify why the protagonist is serving time in California despite having committed murder in Nevada (unless he is serving time in Folsom... (Continues)
I hear that train a-commin',
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/14 - 00:49
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Kalinaw

Manny Lapingcao
Da/From Easter Liturgy for Peace - Centre for Liberation Theologies.

Una canzone di pace in lingua cebuana che si chiede perché la pace sia soltanto un sogno. Putroppo non viene fornita la traduzione inglese nella pagina di provenienza. Il titolo significa "Pace".
A song in the Cebuan language asking whether Peace is simply a dream. Unfortunately, no English translation is provided in the original page. The title means "Peace".
Luha sa langit nga alang sa yuta
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/13 - 17:05
Downloadable! Video!

This Year's War

This Year's War
Album: "Incorrect Thoughts"
There’'s war in the headlines, war in the heads
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/12 - 18:48
Video!

Like An Inca

Like An Inca
[1982]
Lyrics and Music by Neil Young
Testo e musica di Neil Young
Album: "Trans" (Transformer Man)
Said the condor
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/12 - 18:16
Downloadable! Video!

La casa in riva al mare

La casa in riva al mare
[1971]
Testo di Gianfranco Baldazzi e Sergio Bardotti
Musica di Lucio Dalla
Da "Storie di casa mia"

Recentemente interpretata da Fiorella Mannoia in "A te" (2013)

Un carcerato, un ergastolano. Su un'isola. Magari, chissà, proprio a Portolongone; almeno lì ho sempre immaginato questa canzone. Tutto si può mettere in galera, imprigionare, incarcerare; ma i sogni, quelli, non li potrà mai incarcerare nessuno. Non voglio dire altro su questa canzone, è sufficiente questo.

Ma solo una parola per dire che uno degli autori de "La casa in riva al mare, Sergio Bardotti, è scomparso proprio oggi, 11 aprile 2007. Un ricordo gli è quantomento dovuto.[RV]
Dalla sua cella lui vedeva solo il mare
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/12 - 01:03
Song Itineraries: From World Jails
Video!

Guantanamo Bay

Guantanamo Bay
They took me from the mountains
(Continues)
Contributed by J.D. 2007/4/11 - 17:45

Forse da qualche parte...

Forse da qualche parte...
Testo reperito in questa pagina di Marco, compagno livornese.
dopo la lettura di un articolo di Francesco Senia e il commento del fratello di Giancarlo. (Adriana)

Un abbraccio forte a tutti. [RV]



24/02/1974

Firenze, carcere delle Murate

Giancarlo Del Padrone

Detenuto di 20 anni, ucciso da una raffica di mitra delle guardie durante una rivolta pacifica mentre si trovava sui tetti del carcere.
Nel corso di una rivolta carceraria alla Murate un agente di custodia esplode una raffica di mitra contro un gruppo di detenuti che si è arrampicato su un tetto. Giancarlo Del Padrone, venti anni, rimane ucciso sul colpo. Altri quattro detenuti restano feriti, uno in modo grave. La manifestazione era stata inscenata come protesta contro le lungaggini della riforma carceraria.

Di Giancarlo Del Padrone, Francesco Senia parla anche in in post su it.fam.musica.de-andre del 7 agosto 1999, con... (Continues)
Ragazzo,
(Continues)
Contributed by adriana 2007/4/10 - 20:36
Downloadable! Video!

Il passaggio dei partigiani

Il passaggio dei partigiani
Dall'album "700 Giorni" (1986)
Signor comandante della pattuglia
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/4/10 - 18:22
Downloadable! Video!

Peace In The End

Peace In The End
[1970]
Lyrics by Sandy Denny
Album: Fotheringay

Formatosi nel 1970 proprio per iniziativa di Sandy Denny, il gruppo dei Fotheringay pubblicò un solo album prima di sciogliersi un solo anno dopo, nel 1971. Da quell'unico album è tratta questa canzone. L'album ebbe peraltro un discreto successo.

‘Fotheringay’ was formed in 1970 by singer Sandy Denny (Ex-Strawbs ) upon her departure from ‘Fairport Convention’, together with her future husband, Australian songwriter Trevor Lucas (Ex-Eclection, ), Gerry Conway (Ex-Eclection) and two former members of ’Poet and the One Man band’ Jerry Donahue and Pat Donaldson. ‘Fotheringay’ played Folk-Rock similar to ‘Fairport Convention’, introducing Jazz-elements like ‘Pentangle‘.

The band drew it’s name from Fotheringay Castle, where Mary Queen Of Scots was imprisoned in England, a name, that Denny had already used for one of her finest compositions on... (Continues)
Come on Mary, Mary or you, John,
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2007/4/10 - 17:40
Downloadable! Video!

The King And Queen Of England

The King And Queen Of England
[1972]
Lyrics and Music by Sandy Denny
Testo e musica di Sandy Denny

Presente nell'album "Sandy Denny - The Attic Tracks 1972-1984" (album australiano).
Bring back the king to his throne,
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2007/4/10 - 17:38
Downloadable! Video!

John The Gun

John The Gun
[1971]
Lyrics and Music by Sandy Denny
Testo e musica di Sandy Denny
First recording / Prima incisione in:
"The North Star Grassman and The Ravens"
''My shadow follows me
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2007/4/10 - 17:35
Downloadable! Video!

Man Of Iron

Man Of Iron
Credo che la si possa trovare solo su "A Boxful Of Treasures", un cofanetto di 5 cd pubblicato nel 2004; è tutto bello, ma questa canzone è qualcosa di straordinario! [Renato Stecca]

Where are you riding to, sir Knight
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2007/4/10 - 17:33
Video!

Remember The Fallen

Remember The Fallen
Honour the fallen heroes
(Continues)
Contributed by Alberto 2007/4/10 - 11:21
Downloadable! Video!

La Rivoluzione

La Rivoluzione
[2007]
Testo e musica di Ascanio Celestini
Da: "Parole sante", album premiato con il Premio Ciampi 2007 come "Miglior debutto discografico dell'anno"
Testo ripreso da questo blog.

Ci sono due palazzi.

Uno è il centro commerciale con la sua bella insegna, il tetto iperbolico e le vetrate lucide che lo fanno sembrare un autogrill da superstrada per Marte. L'altro, un parallelepipedo dritto pensato da qualche geometra con le coliche è il call center. Uno è fatto per essere guardato e infatti lo vedono tutti. L'altro è invisibile un po' perché non fa piacere vederlo, un po' perché il gemello sgargiante che gli sta accanto si prende tutta l'attenzione. Però si fa sentire. Ci parli al telefono quando ti chiama a casa per venderti un aspirapolvere o un nuovo piano tariffario. Ci parli quando chiami il numero verde scritto sull'etichetta di una bevanda gassata o un assorbente interno. Accanto... (Continues)
Io sono comunista… perché i comunisti sono come i marziani… qualcuno dice che i marziani sono una civiltà superiore, come i comunisti.
(Continues)
2007/4/9 - 19:25
Downloadable! Video!

Kabul

Kabul
Dall'album "Ufficialmente dispersi" 1993

(testo: Loredana Bertè – musica: Philippe Lèon)

"Kabul" e' un brano dedicato alla resistenza afgana, la fuga degli uomini che vanno a combattere, mentre le donne e i bambini restano in città a faccia a faccia col nemico.
Fumo e vento si alzano nel cielo
(Continues)
Contributed by daniela -k.d- 2007/4/9 - 15:56
Downloadable! Video!

Cimetières militaires

Cimetières militaires
[1966]
(Pierre Louki - J.Bernard)
Testo ripreso da / Lyrics are reproduced from questa pagina / this page.

Pierre Louki, prolifico autore di canzoni (e anche cantante in proprio), ha goduto di grande notorietà nella Francia degli anni '60. Ha, tra le altre cose, interpretato di un intero album di Chansons pacifistes, intitolato, e la cosa non ci stupisce affatto, Le déserteur; ha scritto, oltre che per Juliette Gréco, anche per Francesca Solleville. E' morto il 3 gennaio 2007 all'età di 80 anni.

Pierre Louki, a prolific songwriter (often performing his own songs), enjoyed considerable notoriety in sixties France. Among other things, he performed a whole album of pacifist songs, called rather unamazingly Le déserteur. Although Juliette Gréco was perhaps his favorite singer, he also wrote songs for Francesca Solleville. Pierre Louki died on January 3, 2007, aged 80 years.

Les cimetières militaires
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/7 - 23:17
The Capeman, a musical by Paul Simon. At the time it was a clamorous flop, but it's a story of immigration, racism and jail we don't want to forget. For the first time translated into italian
Lorenzo Masetti 2007/4/6 - 14:51
Video!

Songs From The Capeman

Songs From The Capeman
(1997)
Words by Paul Simon & Derek Walcott
Music by Paul Simon


LA STORIA DI SALVADOR AGRON

La storia di "The Capeman" è tratta da un fatto di cronaca nera della New York City del 1959. La sera del 30 agosto di quell'anno una gang di adolescenti dell'upper West Side, i Vampires, andarono a cercare i Norsemen, una gang irlandese di Hell's Kitchen. Si imbatterono in un gruppo di giovani che non erano affiliati a nessuna banda, ma che si ritrovarono al posto sbagliato al momento sbagliato. Salvador Agron, 16 anni, accoltellò a morte due di loro. Era un alto ragazzo portoricano, che portava sempre un mantello nero con una banda rossa - da cui il nome "The Capeman". Il suo compagno Tony Hernandez che durante il combattimento aveva brandito un ombrello come arma divenne famoso come "The Umbrella Man".

Quando fu arrestato qualche giorno dopo Salvador non si mostrò pentito. "Non me ne frega... (Continues)
ADIOS HERMANOS
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2007/4/6 - 14:03
Video!

Ήτανε μια φορά

Ήτανε μια φορά
Itane mia forá
[1966]
Στίχοι: Κώστας Φέρρης
Μουσική: Σταύρος Ξαρχάκος
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Ξυλούρης
Άλλες ερμηνείες: Γιώργος Νταλάρας
Οι έμποροι των εθνών - 1973

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Kostas Ferris
Musica / Music / Musique / Sävel: Stavros Xarchakos
Primo interprete / First performed by: Nikos Xylouris
Album / Albumi: I émbori ton ethnón - 1973

Una canzone che, finora (3 maggio 2010), era stata presente negli "Extra" dato che non ne conoscevamo l'esatta storia. Era stata, diciamo, una "intuizione" che ci aveva spinto ad inserirla. Ci ha pensato, e chi altri, Gian Piero Testa, a raccontarcela a dovere, seppure in una...pagina doppia che dobbiamo eliminare. Eliminare sì la pagina, ma non certamente il commento che ci serve a riportare la canzone, e la sua pagina, al suo autore in proprio, togliendola doverosamente dagli "Extra" dove ha svernato fino a questo momento.... (Continues)
Ήτανε μια φορά, μάτια μου, κι έναν καιρό [1]
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/6 - 13:45
Downloadable! Video!

La ballata del Michè

La ballata del Michè
[1961]
Testo di Clelia Petracchi
Musica di Fabrizio De André
Lyrics by Clelia Petracchi
Music by Fabrizio De André
Single originale: Karim KN103 (La ballata del Michè/La ballata dell'eroe)
First single issue: Karim KN103 (La ballata del Michè/La ballata dell'eroe)
In album: "Volume III" [1968]
Incisa anche da Silverio Pisu in "Ballate di ieri, ballate di oggi" (1964)


«Questa canzone è del 1961. È la prima che ho scritto [il primo singolo, "Nuvole barocche/E fu la notte", non lo considera un "suo" prodotto, NdR] e mi ha salvato la pelle; se non l'avessi scritta, probabilmente, invece di diventare un discreto cantautore, sarei diventato un pessimo penalista.»
Fabrizio De André, 1993.
(it.wikipedia)

Come per la “Canzone di Marinella”, Fabrizio De André prese lo spunto per questa canzone da un reale fatto di cronaca. E’ la storia di Michele Aiello, giovane immigrato a Genova... (Continues)
Quando hanno aperto la cella
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi e adriana 2007/4/6 - 08:48

Jugoslavia

[2006]
Testo e musica di Maurizio Esposito
Dall'album "Tra musica e poesia"

Ringrazio l'amico Maurizio per avermi spedito personalmente il suo CD e i testi delle canzoni. [RV]

"Questo lavoro nasce, dopo anni di impegno, grazie alla fatica che la Provincia di Cosenza ed il Comune di Castrolibero hanno voluto riservarmi; a loro deve, pertanto, andare il più vivo ringraziamento.

Grande riconoscimento devo, inoltro, a tutti coloro, che con la loro opera, aiuto e sostegno hanno consentito alle mie canzoni di prendere forme e colori: Luca Gigliotti, al quale dedico questo lavoro che senza il suo aiuto non avrebbe visto la luce, Checco Pallone ed i suoi grandi musicisti per la disponibilità e la pazienza regalatami, Marilena Baldassarre per l'indispensabile contributo informatico e tutti quanti hanno creduto in me sostenendomi con affetto e calore."

Maurizio Esposito, dal libretto dell'album
In Jugoslavia qualcosa è cambiato
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/6 - 01:34
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's
Downloadable! Video!

What A Wonderful World

What A Wonderful World
mi piacerebbe tanto averla è una vita che non la sento
fidi60@tiscali.it

Ammesso e non concesso che tu non sia una forma di spam, perché non te la scarichi da questa pagina? Saluti.
2007/4/5 - 19:29
Downloadable! Video!

Canto nomade per un prigioniero politico

Canto nomade per un prigioniero politico
5 avril 2007
CHANT NOMADE POUR UN PRISONNIER POLITIQUE
(Continues)
2007/4/5 - 18:14
Downloadable! Video!

Dove l'aria è polvere

Dove l'aria è polvere
Laura Pausini è e rimarrà sempre la migliore!!!!!!!!!!!
Giovanni 2007/4/5 - 12:11
Downloadable! Video!

Sono libero

Sono libero
[1975]
Dall'album "Del carcere"

Testo reperito nel sito di Gianni61
Ormai son già due mesi che son fuori
(Continues)
Contributed by adriana 2007/4/5 - 09:33
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Jusqu'à la ceinture

Jusqu'à la ceinture
Si tratta in realta della traduzione francese di Waist Deep In The Big Muddy di Pete Seeger!
(Lorenzo)

Cavolo, è verissimo! Non me ne ero mai accorto finora...ma va bene lo stesso. Tanto più che la resa di Graeme Allwright è veramente perfetta! [RV]
2007/4/5 - 09:09
Downloadable! Video!

Madame Giustizia

Madame Giustizia
[1975]
Dall'album "Del Carcere"

Testo reperito nel sito di Gianni61
Mi chiamo con un numero
(Continues)
Contributed by adriana 2007/4/5 - 08:35
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Non mi scrivere più

Non mi scrivere più
[1975]
Dall'album "Del carcere"

Testo reperito nel sito di Gianni61
Non mi scrivere più
(Continues)
Contributed by adriana 2007/4/5 - 08:09
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Tu che uscirai domani

Tu che uscirai domani
[1975]
Dall'album "Del carcere"

Testo reperito nel sito di Gianni61
Tu che uscirai domani
(Continues)
Contributed by adriana 2007/4/5 - 08:05
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Trasferimento

Trasferimento
[1975]
Dall'album "Del carcere"

Testo reperito nel sito di Gianni61
M'han detto stasera alle sette
(Continues)
Contributed by adriana 2007/4/5 - 08:01
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Io vi racconterò

Io vi racconterò
[1975]
Testo reperito nel sito di Gianni61
Album: Del carcere
Io vi racconterò
(Continues)
Contributed by adriana 2007/4/5 - 07:52
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Una vez más por la paz

ANCORA UNA VOLTA PER LA PACE
(Continues)
Contributed by Kiocciolina 2007/4/5 - 06:02

Repressione

Repressione
(1968)
EP: Valle Giulia / Repressione / Uguaglianza

con Giovanna Marini e Paolo Ciarchi

La canzone è del 1968 ed è dedicata al Aldo Braibanti, toscano, classe 1922, partigiano, comunista, ‎scrittore, sceneggiatore, poeta, ceramista, esperto mirmecologo (studioso delle formiche), un ‎intellettuale dai mille interessi che, per il solo fatto di vivere apertamente la propria omosessualità, ‎proprio quell’anno fu condannato a 9 anni di detenzione con l’accusa di aver “plagiato” un paio di ‎giovani maschi maggiorenni con cui aveva consenzientemente convissuto.‎



Il reato di “plagio”, introdotto sotto la dittatura fascista, venne poi espunto dal nostro ordinamento ‎all’inizio degli anni 80, ma questo non è stato di gran conforto a Braibanti il quale fu l’unico ‎italiano che nel dopoguerra si fece qualche anno di galera in applicazione di quell’assurda ‎fattispecie.‎
A parte alcune voci di... (Continues)
Repressione repressione
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/5 - 00:30
Video!

Muri alti e inferiàe

Muri alti e inferiàe
da Ariva i barbari - 1973

Il testo è ripreso dal Deposito
Muri alti e inferiàe
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/5 - 00:27
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Vientos del pueblo

Vientos del pueblo
"Vientos del Pueblo" di Miguel Hernández, la poesia/romanza poi divenuta canzone della guerra civile spagnola, dalla quale sono tratti il titolo ed alcuni versi della canzone di Víctor Jara. Il testo è ripreso dal Deposito (si può anche scaricare il file .OGG Vorbis). La poesia fu pubblicata per la prima volta il 22 ottobre 1936 nella rivista madrilena El mono azul.
VIENTOS DEL PUEBLO
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/4 - 23:43
Downloadable!

Battan le sette e mezzo

Anonymous
Si tratta di un canto di galera raccolto da Caterina Bueno in provincia di Grosseto. Il testo proviene da La musica dell'altra Italia.
Battan le sette e mezzo a la mattina,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/4/4 - 21:44
Song Itineraries: From World Jails
Video!

Shalom

Shalom
Non è questione di vedere da una parte, la guerra è guerra e perdono tutti, i malfattori e i giusti, ma questo non significa che non ci siano giusti e non esistano malfattori.
Conny 2007/4/4 - 21:42
Video!

Woman On The Tier (I'll See You Through)

Woman On The Tier (I'll See You Through)
[1996]
Lyrics and Music by Suzanne Vega
Testo e musica di Suzanne Vega
From/da "Nine Objects Of Desire"

Questa canzone fa parte della colonna sonora del film di Tim Robbins Dead Man Walking.

"'Dead man walking!' è l'espressione che usano comunemente i carcerieri americani per annunciare l'ultima passeggiata del condannato diretto dalla sua cella al patibolo. Un "uomo morto che cammina", a questo riduce la giustizia americana che poi infligge la condanna per mezzo di una tetra rappresentazione che ha per pubblico i familiari delle vittime dei delitti del giustiziato. È in effetti un film costruito anche per creare un senso di disgusto e un conseguente profondo disappunto verso la pratica della pena di morte, contro la quale il regista Tim Robbins, sua moglie Susan Sarandon e il loro amico Sean Penn, si battono da sempre, come attivisti politici, ben noti sotto questo profilo soprattutto... (Continues)
Too hot. No air.
(Continues)
Contributed by adriana 2007/4/4 - 20:44
Downloadable! Video!

Gracias a la vida

Gracias a la vida
Adoro questa canzone, ma nella versione originale! L'ho ascoltata piu' di dieci anni fa una sola volta, e l'altra settimana ancora ne ricordavo il motivo! Ho scovato questo sito e grazie a voi me la sono scaricata.
Bel sito davvero, non sapevo che l'autrice fosse morta suicida.
Ciao a tutti.
(valentina)

Ciao a te, Valentina, e grazie. Le tue sono parole che danno veramente il senso più importante di quel che facciamo. Non possiamo che raccomandarti di andare a vedere, e scaricare, anche le altre canzoni della grande Violeta Parra. Saluti carissimi! [RV]
2007/4/4 - 20:24
Downloadable! Video!

Scacchi ner cielo

Scacchi ner cielo
Dal sito ufficiale

Siamo una compagnia di detenuti, ex-detenuti e non-detenuti. In ogni caso, al momento, ci sentiamo tutti liberi. Facciamo teatro e suoniamo rock. Raccontiamo storie che parlano di carcere. E lo facciamo col sorriso. Perché, spesso, ridendo si riflette meglio.

Vorremmo…
…comunicare il carcere in forma artistica per rompere il muro tra società dei reclusi e società dei liberi. Creando, invece, un solidissimo ponte. Realizzare tutto questo attraverso l’uso dell’espressione artistica, dell’ironia e della comicità. Della forza della parola. E della musica.
Stufi delle chiacchiere sul carcere, delle posizioni forcaiole di chi di ogni cella vorrebbe che si buttasse via la chiave ma anche nauseati da chi, nel tentativo di prendere posizioni “illuminate” su carcere e detenuti, rivolge al pubblico i più controproducenti e cariogeni sermoni pieni di inutili piagnistei. Adesso... (Continues)
Dorce è 'r silenzio
(Continues)
Contributed by adriana 2007/4/4 - 20:08
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Aspettando il processo

Aspettando il processo
1975
Del carcere

Testo ripreso da La musica de l'altra Italia
Con le dita intrecciate
(Continues)
Contributed by adriana 2007/4/4 - 19:20
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Marcia socialista mondiale

Anonymous
Marcia socialista mondiale
Compagni, continuiamo ad affermare la più giusta, democratica, e libero modello di vita dell'umanità affermatesi sulla terra.
Ne siamo Orgogliosi, Viva il Socialismo Mondiale.
Giuseppe Vitale 2007/4/4 - 17:00

Canzone di Portolongone

Anonymous
Canzone di Portolongone
molto bello l'articolo su Portolongone, solo una precisazione: fortunatamente il carcere di Capraia è stato chiuso nel 1986, quello di Pianosa nel '96 e quello dell'Asinara nel '97.
Silva 2007/4/4 - 15:15




hosted by inventati.org