Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2007-11-12

Remove all filters

The Kingdom

The Kingdom
E' il brano che chiude l'album "Pixel Revolt" (nell'edizione per il mercato giapponese) del 2005.

"It’s a song about someone who finds a way to live in post-apocalyptic America" (da un'intervista a Vanderslice pubblicata qui.)
I was stranded in the hospital ward again
(Continues)
Contributed by Alessandro 2007/11/12 - 16:57
Downloadable! Video!

The Minaret

The Minaret
Dall'ultimo album di John Vanderslice il cui titolo, "Emerald City", parrebbe un chiaro riferimento alla Green Zone di Baghdad

"La città di smeraldo del titolo si riferisce alla 'zona verde' di Baghdad, l’enclave eretta dalle forze americane nel centro della capitale irachena come quartier generale del governo provvisorio dopo la caduta di Saddam Hussein: metafora di un assedio permanente in cui l’America si sente stretta ed in cui la vita sembra rimanere intrappolata. 'La città di Baghdad sembra l’epicentro della follia americana', afferma Vanderslice."
dalla recensione dell'album su Ondarock
It’s the end of spring and light hangs on
(Continues)
Contributed by Alessandro 2007/11/12 - 15:27
Downloadable! Video!

Homeland (I Want My Country Back)

Homeland (I Want My Country Back)
On The Best of Live from Studio One (KUNI), 2003.

Copyright © 2003 Greg Brown and Hacklebarney Music
I want my country back
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/11/12 - 13:45
Downloadable! Video!

Dime

Dime
Da/From: "Entre el Agua y el Fuego"
Dime por qué la gente no sonrie,
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/12 - 13:21
Downloadable! Video!

Peace On Earth

Peace On Earth
[1992]

Da/From: "Marian Gold: So Long Celeste"

Testo e musica di Sooter-Voov-Mennicken
Lyrics and music by Sooter-Voov-Mennicken
It's nothing serious, just a simple case of bottles
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/11/12 - 13:19
Downloadable! Video!

Una canción para la Paz

Una canción para la Paz
[2006]

Da/From: "Navegando por ti"
Que se borre la imagen del pasado
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/12 - 12:50
Downloadable! Video!

Is It For Freedom

Is It For Freedom
Words and music by Sara Thomsen

Sara Thomsen's song, "Is It For Freedom," won a top ten finalist award in the 2001 national Bringing Music to Life Songwriting Contest created by Noel Paul Stookey (of Peter, Paul & Mary) to recognize songs of sociopolitical concern. The song was written in protest of the sanctions against the people of Iraq imposed throughout the 1990s and that continued into the current decade. More recently it has regularily been played on the Democracy Now radio program with host Amy Goodman in light of the current war waged against Iraq.
Rulers of the nations as you fuss and fight
(Continues)
Contributed by Paula Pedersen 2007/11/12 - 02:39
Downloadable! Video!

De dödsdömda

De dödsdömda
[2008]
En dikt av Karin Boye (1927)
Tonsatt och sjungen av Jan Hammarlund
Una poesia di Karin Boye (1927)
musicata e cantata da Jan Hammarlund




La grande Karin Boye, l'autore del romanzo distopico Kallocain che anticipò il 1984 di George Orwell, scrisse questa poesia nel 1927 per Sacco e Vanzetti. Il testo ci è stato inviato direttamente dall'amico Jan Hammarlund, che la ha messa in musica e cantata. [RV]
Vid den stora rättegången,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/11/11 - 03:21
Song Itineraries: Sacco and Vanzetti
Video!

Happy Birthday

Happy Birthday
"Happy Birthday" is a 1980 single written, produced, and performed by Stevie Wonder for the Motown label. Wonder, a social activist, was one of the main figures in the campaign to have the birthday of Dr. Martin Luther King, Jr. become a national holiday, and created this single to make the cause known.
The song, one of many of Wonder's songs to feature the use of a keyboard synthesizer, features Wonder lamenting the fact that anyone would oppose the idea of a Dr. King holiday, where "peace is celebrated throughout the world". The holiday, he proposes, would facilitate the realization of Dr. King's dreams of integration and "love and unity for all of God's children".
Wonder used the song to popularize the campaign, and continued his fight for the holiday, holding the Rally for Peace Press Conference in 1981. United States President Ronald Reagan approved the creation of the holiday, signing... (Continues)
You know it doesn't make much sense
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/9 - 10:18
Song Itineraries: Martin Luther King
Video!

It's Wrong (Apartheid)

It's Wrong (Apartheid)
[1985]
Parole e musica di Stevie Wonder
I cori in lingua zulu sono opera di Fana Kekana, Linda Bottoman-Tshabalala, Lorraine Mahlangu-Richards, Muntu Mvuyana, Musa Dludla, Thandeka Ngono-Raasch, Tsepo Mokone.
Nell’album intitolato “In Square Circle”

“Stevie Wonder turned his attention to South Africa in the song "It’s Wrong (Apartheid)", comparing apartheid to the plight of African-Americans during the time of slavery and segregation, and to the Holocaust against the Jews in the Second World War” (Apartheid Songs, a cura di J Brummer)

(Bernart Bartleby)
The wretchedness of Satan's wrath
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/9 - 10:05
Downloadable! Video!

Beautiful Fool

Beautiful Fool
A tribute to Martin Luther King.
Martin Luther, who did you think that you were?
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/9 - 09:58
Video!

Armagideon Time

Armagideon Time
(1977)

Apparsa come singolo nel 1977, è la canzone di maggior successo del cantante giamaicano. I Clash ne fecero due anni dopo una cover, pubblicata come B-Side del singolo London Calling (1979) e poi nella compilation "Black Market Clash" (1980)
A lotta people won't get no supper tonight,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2007/11/8 - 15:31
Downloadable! Video!

Condannato a morte

Condannato a morte
[2001]
Testo e musica di Francesco De Gregori
Album: Amore nel pomeriggio

Prima di parlare un po' di questa canzone, voglio dire da dove l'ho ripresa. In realtà, ovviamente, il testo si trova su decine di siti; ma io l'ho ripresa da uno solo. Dal blog "anarco-camunista" Minimi Termini di Redshadow; e lo volevo dire come prima cosa, dicendo anche d'andare a fare un giro su quel blog. Così, senza dire altro; tanto Red lo sa bene che, a volte, mi riesce pure essere di poche parole.

La canzone. E' di Francesco De Gregori. Come tale, non so in realtà di che cosa parli. E so anche benissimo che parla di ogni cosa. Di tutto quel che ci circonda e, al tempo stesso, di me. Di te. Delle nostre paure di condannati a vivere. L'ho inserita in due percorsi, quello sulla pena di morte e quello sulle galere del mondo; ma è una cosa alla De Gregori. Magari ci pensera il bravo Antonio Piccolo, un giorno... (Continues)
Da qualche parte dicono che vive bene,
(Continues)
Contributed by Ahmed il Lavavetri Passato Alla Resistenza Armata 2007/11/8 - 01:40
Downloadable! Video!

Honrar la vida

Honrar la vida
(1981)
Parole e Musica: Eladia Blazquez
Letra y Música: Eladia Blazquez

Meraviglioso inno alla vita...una canzone molto importante per un paese come l'Argentina che ha vissuto momenti difficili.
Bellissime anche le versioni di Mercedes Sosa, Marilina Ross e Soledad Pastorutti.

"Honrar la vida es una virtud, es dignidad y es la actitud de identidad más definida"
¡No! ¡Permanecer y
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/7 - 12:12
Downloadable! Video!

Liberare tutti

Liberare tutti
[1969]
Scritta da Pino Masi e Alfredo Bandelli
Ci son tanti compagni
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/11/6 - 23:19
Downloadable! Video!

Yo canto a la diferencia

Yo canto a la diferencia
Questa canzone fu scritta nel 1960 per commemorare il 150° anniversario dell'Independenza del Cile ed è la dichiarazione pubblica del impegno assunto da Violeta Parra nel cantare canzoni "scomode" utilizzando la sua voce e la sua chitarra come un vero strumento di lavoro per denunciare le injustizie del suo paese, concetto poi ripreso da Víctor Jara in Manifiesto.

Cantare alla "chillaneja" significa cantare nel dialetto di Chillán, paesino del quale è oriunda Violeta.
"El 18 más galante" si riferisce al 18 settembre, giorno della Festa Nazionale in Cile.
Chuqui è una delle principali miniere di rame cilene e si trova al nord del paese.
Concepción è una città che si trova a sud dove sorge uno dei complessi industriali più importanti del Cile.
"Copihue", è il nome di un fiore cileno diventato l'emblema nazionale del Cile.
"Cueca" è una danza popolare poi dichiarata "danza nazionale" per decreto del governo di Pinochet.
Yo canto a la chillaneja
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/6 - 16:48
Video!

1970 Navidades

1970 Navidades
Dall'album Navidad con Mercedes Sosa (1970)
Parole di Irma Calot ed Héctor Perez

Per rendere attuale questa canzone basta cambiare l'anno...a Natale si compieranno 2007 anni da quando Dio mandò il suo unico figlio sulla terra perchè gli uomini potessero vivere in pace eppure nulla è cambiato... Regna ancora nel mondo l' incomprensione tra i popoli, la guerra e la fame.
(Marcia)
1970 navidades
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/6 - 12:24
Downloadable! Video!

A Víctor

A Víctor
Canzone dedicata a Víctor Jara, scritta dai venezuelani Otilio Galíndez e Roberto Todd.
Album: Gravado ao vivo no Brasil [1980]
No puede borrarse el canto
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/5 - 17:25
Song Itineraries: Víctor Jara
Video!

D'ù qu'is sont

D'ù qu'is sont
[1957]
Guy Dubois – Simon Colliez
Album: Mes titres en Nord
Interprétée aussi par Renaud dans Renaud cante el Nord
Interpretata anche da Renaud in Renaud cante el Nord



La terza e ultima canzone del "tris della miniera" che oggi mi sono messo a fabbricare per questo sito è, allo stesso tempo, un riassunto delle prime due e la loro vera storia. Una canzone che, per la storia e per le lotte dei minatori del Nord (e di tutti i minatori del mondo, che ancora adesso muoiono a migliaia in condizioni spaventose –si pensi a ciò che accade nella sola Cina), può essere veramente un simbolo.

Potrebbe forse sembrare strano che a un mestiere infame come quello del minatore, ed alla vita terribile che i minatori e le loro famiglie conducevano, possano essere dedicate canzoni come questa. Canzoni che parlano di quella vita quasi con rimpianto. Ora le miniere, nel Nord della Francia come altrove,... (Continues)
D'ù qu'is sont toutes ches compagnies éd'mineurs
(Continues)
Contributed by Ech' Richard le galibot 2007/11/5 - 14:18
Downloadable! Video!

Les corons

Les corons
[1982]
Paroles de Pierre Bachelet
Musique de Jean-Pierre Lang
Testo di Pierre Bachelet
Musica di Jean-Pierre Lang

Dopo la storia del terril di Rimbert, ecco i Corons di Pierre Bachelet. Una canzone che, in Francia, è famosissima; una canzone che è un peccato non conoscere anche qui da noi. Rimediamo immediatamente, con l'usuale corredo di una foto. Ancora una volta, i corons sono quella cosa che vedete sopra, e che magari suoneranno familiari a chi, almeno una volta nella vita, abbia letto il Germinale di Émile Zola, o visto il film di Claude Berri interpretato da Gérard Depardieu e da Renaud (in veste, per un'unica di volta, di bravissimo attore), o –meglio- entrambe le cose. Sono le casette a schiera di mattoni rossi, tutte uguali; anticamente di proprietà delle compagnie minerarie, venivano concesse in uso ai minatori che vi abitavano con le famiglie. I coron sono dei "terratetto":... (Continues)
Au nord, c'étaient les corons
(Continues)
Contributed by Ech' Richard le galibot 2007/11/5 - 12:43
Downloadable! Video!

Adieu ch'terril d'Rimbert

Adieu ch'terril d'Rimbert
[1957]
Guy Dubois – Simon Colliez
Album: Mes titres en Nord
Interprétée aussi par Renaud dans Renaud cante el Nord
Interpretata anche da Renaud in Renaud cante el Nord


In questi giorni mi capita molto spesso di ripensare al mio lungo soggiorno nel Nord della Francia, anni fa, soggiorno durante il quale –tra le altre cose- sono nate le CCG. Un soggiorno che ha avuto due canzoni-simbolo: questa che oggi vado a inserire nelle CCG, ed un'altra che inserirò subito dopo. Ma ce ne sarà anche una terza, forse la più bella di tutte.

In questa canzone, che ritengo bellissima, si parla della fine di un terril. Un terril è quella cosa che vedete nella foto. Una montagna di scorie di carbone, che in dei casi può arrivare a superare i 100 metri di altezza; il più alto in assoluto si trova a Loos-en-Gohelle, nel Pas-de-Calais. Arriva a 186 metri; è sempre quello nella foto. Immaginatevi quindi... (Continues)
T'étos là comme einne montagne bien à plache
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/11/5 - 12:04
Video!

The Here And The Now: Out Of The Blue

The Here And The Now: Out Of The Blue
[2007]
[Benge - Robert Wyatt]

Da/From "Comicopera"



comicopera

Cari amici, è uscito da pochi giorni COMICOPERA, il nuovo cd di Robert Wyatt; come sempre è un’opera di grandissimo interesse. È suddiviso in 3 atti, il secondo dei quali si intitola THE HERE AND THE NOW e contiene una sequenza di 6 canzoni variamente dedicate alla guerra (presumibilmente, sebbene non ci siano riferimenti espliciti, a quella in Iraq; ma, meglio ancora, alle tante guerre che si combattono QUI E ORA, essendoci, purtroppo, sempre un QUI e sempre un ORA).
Ve le mando tutte assieme, con l’indicazione del numero con cui si susseguono nel cd; la mia scarsa conoscenza dell’inglese mi vieta di tradurle (spero lo facciate voi). Vi segnalo solo, per finire, che il disco si chiude con una interpretazione di HASTA SIEMPRE COMANDANTE secondo me meravigliosa! [Renato Stecca]

No need to wipe your feet,
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2007/11/4 - 21:05
Video!

The Here And The Now: A Beatiful War

The Here And The Now: A Beatiful War
[2007]
[Robert Wyatt – Brian Eno]

Da/From "Comicopera"



comicopera

Cari amici, è uscito da pochi giorni COMICOPERA, il nuovo cd di Robert Wyatt; come sempre è un’opera di grandissimo interesse. È suddiviso in 3 atti, il secondo dei quali si intitola THE HERE AND THE NOW e contiene una sequenza di 6 canzoni variamente dedicate alla guerra (presumibilmente, sebbene non ci siano riferimenti espliciti, a quella in Iraq; ma, meglio ancora, alle tante guerre che si combattono QUI E ORA, essendoci, purtroppo, sempre un QUI e sempre un ORA).
Ve le mando tutte assieme, con l’indicazione del numero con cui si susseguono nel cd; la mia scarsa conoscenza dell’inglese mi vieta di tradurle (spero lo facciate voi). Vi segnalo solo, per finire, che il disco si chiude con una interpretazione di HASTA SIEMPRE COMANDANTE secondo me meravigliosa! [Renato Stecca]

It’s a beautiful day
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2007/11/4 - 21:01
Video!

The Here And The Now: Mob Rule

The Here And The Now: Mob Rule
[2007]
[Robert Wyatt]

Da/From "Comicopera"



comicopera

Cari amici, è uscito da pochi giorni COMICOPERA, il nuovo cd di Robert Wyatt; come sempre è un’opera di grandissimo interesse. È suddiviso in 3 atti, il secondo dei quali si intitola THE HERE AND THE NOW e contiene una sequenza di 6 canzoni variamente dedicate alla guerra (presumibilmente, sebbene non ci siano riferimenti espliciti, a quella in Iraq; ma, meglio ancora, alle tante guerre che si combattono QUI E ORA, essendoci, purtroppo, sempre un QUI e sempre un ORA).
Ve le mando tutte assieme, con l’indicazione del numero con cui si susseguono nel cd; la mia scarsa conoscenza dell’inglese mi vieta di tradurle (spero lo facciate voi). Vi segnalo solo, per finire, che il disco si chiude con una interpretazione di HASTA SIEMPRE COMANDANTE secondo me meravigliosa! [Renato Stecca]

Plans were unveiled,
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2007/11/4 - 20:58
Video!

The Here And The Now: Be Serious

The Here And The Now: Be Serious
[2007]
[Robert Wyatt]

Da/From "Comicopera"



comicopera

Cari amici, è uscito da pochi giorni COMICOPERA, il nuovo cd di Robert Wyatt; come sempre è un’opera di grandissimo interesse. È suddiviso in 3 atti, il secondo dei quali si intitola THE HERE AND THE NOW e contiene una sequenza di 6 canzoni variamente dedicate alla guerra (presumibilmente, sebbene non ci siano riferimenti espliciti, a quella in Iraq; ma, meglio ancora, alle tante guerre che si combattono QUI E ORA, essendoci, purtroppo, sempre un QUI e sempre un ORA).
Ve le mando tutte assieme, con l’indicazione del numero con cui si susseguono nel cd; la mia scarsa conoscenza dell’inglese mi vieta di tradurle (spero lo facciate voi). Vi segnalo solo, per finire, che il disco si chiude con una interpretazione di HASTA SIEMPRE COMANDANTE secondo me meravigliosa! [Renato Stecca]

I really envy Christians.
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2007/11/4 - 20:55
Video!

Armata fino ai denti

Armata fino ai denti
dall'album "Questa parte di mondo" (2002)
Intravedo le luci
(Continues)
2007/11/4 - 13:12
Downloadable! Video!

Chernobyl

Chernobyl
[2005]

Da/From: "Upbeat!"

Testo e musica di Kristin Lems
Lyrics and music by Kristin Lems

I wrote this song to help stop our headlong plunge into poisoning the planet.
"Earth...an original, no backup copy."
K. Lems

E' possibile ascoltare il brano su Cd Baby
I'll tell you a story that happened
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/11/4 - 10:44
Song Itineraries: No Nukes
Downloadable! Video!

Rosa Parks

Rosa Parks
[2007]

Da/From: "Equality Road"

Lyrics and music by Dee Werner
Testo e musica di Dee Werner


Rosa Louise Parks (4 febbraio 1913 - 24 ottobre 2005), afroamericana, è stata una figura-simbolo del movimento per i diritti civili statunitense, famosa per aver rifiutato nel 1955 di cedere il posto dell'autobus ad un bianco, dando così origine al boicottaggio degli autobus di Montgomery.

Rosa Parks, nata Rosa Louise McCauley a Tuskegee in Alabama, figlia di James e Loeona McCauley, di confessione metodista, nel 1932 sposò Raymond Parks, attivo nel movimento per i diritti civili. Ha passato buona parte della sua vita a lavorare come sarta in un grande magazzino.

A partire dal 1943, Parks aderì al Movimento per i Diritti Civili americano e diventò segretaria della sezione di Montgomery della National Association for the Advancement of Colored People (NAACP). A metà del 1955 iniziò a frequentare... (Continues)
In Montgomery Alabama not a long time ago
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/11/4 - 10:29
Downloadable! Video!

Days of the Theocracy

Days of the Theocracy
[2007]

Da/From: "Equality Road"

Lyrics and music by Kristin Lems
Testo e musica di Kristin Lems

Out of print for many years, I felt this was important enough that I allowed a free legal download of it from the freedom from religion site. Written in 1979....
K. Lems
First they fight abortion, birth control is next,
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/11/4 - 10:20
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Downloadable! Video!

Kashke

Kashke
[2007]

Da/From: "Equality Road"

Lyrics and music by Aref, the Iranian musician
Testo e musica di Aref, musicista iraniano

A song of hope....Persian style. The hopes are universal.

This song is in Persian - I will give a rough rendering
K. Lems
I wish hearts were never broken,
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/11/4 - 10:08
Downloadable! Video!

Rita Fenu (Ninna nanna per un figlio che non doveva nascere)

Rita Fenu (Ninna nanna per un figlio che non doveva nascere)
[1976]
Testo e musica di Enzo Maolucci
Da/From: "L'industria dell'obbligo"

Inutile cercare in rete qualcosa su Rita Fenu e sul suo gesto. Si trovano, in rete, sue omonime: una studentessa diciottenne di Ozieri, una signora che si occupa di sicurezza nelle aziende agricole, e la canzone di Enzo Maolucci. Questa terribile canzone, questa Ninna nanna per un figlio che non doveva nascere che inseriamo nel percorso sulla violenza sulle donne. Un percorso inaugurato a suo tempo con Piccola storia ignobile, e che presenta adesso questa storia ancora più ignobile, ancora più squallida, che Enzo Maolucci cantò nello stesso 1976. No, non lo sappiamo chi fosse Rita Fenu; eppure lo sappiamo benissimo. Rita Fenu è tutte le donne che ancora adesso mariti, giudici, medici e preti vorrebbero sottomesse. Con la violenza fisica, con la violenza religiosa, con la violenza istituzionale. Violenze contro le... (Continues)
Ninna nannera nannà
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2007/11/4 - 00:56

The Here And The Now: A Beautiful Peace

The Here And The Now: A Beautiful Peace
[2007]
[Robert Wyatt - Brian Eno]

Da/From "Comicopera"



comicopera

Cari amici, è uscito da pochi giorni COMICOPERA, il nuovo cd di Robert Wyatt; come sempre è un’opera di grandissimo interesse. È suddiviso in 3 atti, il secondo dei quali si intitola THE HERE AND THE NOW e contiene una sequenza di 6 canzoni variamente dedicate alla guerra (presumibilmente, sebbene non ci siano riferimenti espliciti, a quella in Iraq; ma, meglio ancora, alle tante guerre che si combattono QUI E ORA, essendoci, purtroppo, sempre un QUI e sempre un ORA).
Ve le mando tutte assieme, con l’indicazione del numero con cui si susseguono nel cd; la mia scarsa conoscenza dell’inglese mi vieta di tradurle (spero lo facciate voi). Vi segnalo solo, per finire, che il disco si chiude con una interpretazione di HASTA SIEMPRE COMANDANTE secondo me meravigliosa! [Renato Stecca]

[muttering]
(Continues)
Contributed by Renato Stecca 2007/11/3 - 16:59
Video!

Canzone per Ion

Canzone per Ion
CU POPORUL ROMÂN ÎMPOTRIVĂ RASISMULUI ŞI FASCISMULUI INSTITUŢIONAL ITALIAN
CON IL POPOLO RUMENO CONTRO IL RAZZISMO E IL FASCISMO ISTITUZIONALE ITALIANO
Centro Popolare Autogestito Firenze Sud

"Lupii cei feroci sunteţi voi italienii. Voi, astăzi, în Italia, sfâşiaţi mai decât 30.000 de fete româneşti, şi jumătatea dintre ele sunt copile. Sunteţi voi care îngrijiţi şi hrăniţi pe criminalii români care le exploatează şi le ţin sclave cu un câştig de cel puţin 200 milioane de euro pe an. Sunt masculii voştri, italieni, care plătesc pe răufăcătorii români. Noi trebuie să-i cerem iertare doamnei care a fost masacrată fără pietate. Dar voi ar trebui să stăţi în genunchi anul întreg, pentru că masacrăţi pe copilele noastre. Sunteţi voi, criminalii italieni, care numiţi criminali români pe ai noştri, şi ai voştri sunt mai mulţi, mai mulţi decât ai noştri".

Ofiţer de poliţie la Don Oreste Benzi.

"I... (Continues)
CCG/AWS Staff 2007/11/2 - 23:06
Downloadable! Video!

Il muro

Il muro
*Ringraziamo Sara Balzan che ci ha segnalato la dizione esatta del verso. Nell' unica pagina dove il testo è reperibile si leggeva soltanto un incomprensibile "esi".[CCG Staff]
CCG/AWS Staff 2007/11/2 - 21:34
Downloadable! Video!

American Skin (41 Shots)

American Skin (41 Shots)
PELE AMERICANA (41 TIROS)
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/2 - 20:48
Video!

Born In The U.S.A.

Born In The U.S.A.
NACIDOS NOS E.U.A.
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/2 - 20:26
Downloadable! Video!

World War Three

World War Three
(1967)

I Dantalian's Chariot sono stati il primo gruppo in cui ha suonato Andy Summers, che in seguito entrò brevemente nei Soft Machine e poi diventò famoso come chitarrista dei Police. Per questo su vari siti, il nostro compreso, il testo è stato erroneamente attribuito a Sting (o alternativamente ai Police).

L'album Chariot Rising è una raccolta di registrazioni del 1967 ma è stato pubblicato solo nel 1996. All'epoca la band pubblicò solo un 45 giri.
World War Three
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/2 - 20:13
Video!

Russians

Russians
RUSSOS
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/2 - 20:06
Thanks to Marcia Rosati, another most important and impressing song is now part of AWS/CCG website: Dat Leed van den Häftling Nr. 562, written in the Low German language by the poet Oswald Andrae and dedicated to the "Prisoner nr 562", the Nobel Prize winner Carl von Ossietzky, persecuted by the Nazi regime.
Riccardo Venturi 2007/11/2 - 18:00
Downloadable! Video!

Spartaco

Spartaco
(tradukis Nicola Ruggiero)
SPARTAKO
(Continues)
Contributed by Nicola Ruggiero 2007/11/2 - 17:57
Downloadable! Video!

Carlo Martello torna [o: ritorna] dalla battaglia di Poitiers; o Carlo Martello

Carlo Martello torna <i>[o: ritorna]</i> dalla battaglia di Poitiers; <i>o</i> Carlo Martello
Re Carlo ritornava dalla Battaglia,
lo accoglie la sua terra, ricoprendolo di Paglia,
La primavera e calda,
e la vittoria è davvero spavalda.

...e te tu sei un pochino grullo, anzi un po' (tanto) bischero! [CCG Staff]
2007/11/2 - 15:12
Downloadable! Video!

Stranizza d'amuri

Stranizza d'amuri
Scoperta tardi anche io questa dolce melodia "battiatina"... riascoltavo oggi in auto il live del 97, e questo dialetto siculo è davvero strepitoso!!! Detto da un Varesotto, beh, è un chiaro indice di stima per questo autore infinito straordinario!!! Il testo è secondo me superfluo, perchè quando un autore crea questa melodia c'è già tutto lì dentro... togliendo la melodia, rimane un testo sincero e profondo, poetico e -fin troppo- pratico... BELLA BELLA BELLA! Grande Franco Battiato..................
VerbaL 2007/11/2 - 10:16
Downloadable! Video!

There Is A War

There Is A War
31 ottobre 2007
C'E' UNA GUERRA
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/11/1 - 22:05
Downloadable! Video!

Down By The Riverside

Anonymous
Down By The Riverside
Holger Terp: Ain't gonna study war no more / Down by the riverside.
http://www.fredsakademiet.dk/library/r...

Love, Holger Terp
Editor
the Danish Peace Academy
Holger Terp 2007/11/1 - 21:17
Downloadable! Video!

La strada del davai

La strada del davai
spettacolo fratè
Armando 2007/11/1 - 21:04
Downloadable! Video!

Quaranta giorni di libertà

Quaranta giorni di libertà
Forse ve lo avranno già detto in tanti, ma secondo me questo è il sito più importante d'Italia. La memoria, tutta la nostra memoria con le sue canzoni. Semplicemente grazie.
Saverio Tamburini 2007/11/1 - 18:55
Downloadable! Video!

No “Dal Molin”

Anonymous
No “Dal Molin”
NOVARA, 4 NOVEMBRE 2007, CONTRO GLI F35 E LE BASI NATO PER NON FESTEGGIARE LA "VITTORIA" NEI MASSACRI IMPERIALISTI
Anche "Canzoni Contro la Guerra" aderisce alla manifestazione
nof35.org
CCG/AWS Staff 2007/11/1 - 15:41
Downloadable! Video!

La Locomotiva

La Locomotiva
LIVORNESE - Riccardo Venturi

Risale al 2004 e ha un finale leggermente modificato. Ispirata da un ricordo ben preciso: a Livorno, nel quartiere di San Marco (esattamente in via Palestro), in un giardino è conservata una locomotiva a vapore intera.
LA LOOMOTIVA
(Continues)
2007/11/1 - 12:35
Video!

J'en appelle à la tendresse

J'en appelle à la tendresse
[1981]
Album: "J'en appelle à la tendresse"

"Une chanson que je chéris de tout mon coeur, des paroles justes et vraies que je souhaite partager avec vous.

Il y a trop de haines, trop de folies dans notre monde…qu'a-t-on fait de la tendresse, du partage, de la gentillesse, du respect d'autrui? Pourquoi nous les avons oublié, mis de côté? Pourquoi l'Homme les repousse ainsi? Pourquoi faut-il que ce soit l'argent, la haine, la folie qui dirigent nos vies?

Tellement de questions qui restent sans réponses… Si seulement il suffisait d'aimer…Mais même l'Amour est en train de disparaître, aujourd'hui tout n'est dominé que par le plaisir, la consommation, la violence, la méchanceté… Le monde semble être pris dans une folie dans laquelle il ne peut plus sortir, pourtant il y a des hommes qui luttent toujours!

Aimons-nous! Aimons-nous avant que l'Amour ne disparaisse à son tour… Si on devrait tous avoir le même drapeau, si on devrait tous avoir une arme ce serait lui: l'Amour."

D'après le blog Au jour le jour
Devant ces yeux d'enfant
(Continues)
Contributed by Jacky Fluttaz 2007/10/31 - 22:16
Downloadable!

Bikindi

Bikindi
BIKINDI
(Continues)
Contributed by Kiocciolina 2007/10/31 - 14:53
Downloadable! Video!

How Do We Sleep At Night?

How Do We Sleep At Night?
COME FACCIAMO A DORMIRE LA NOTTE?
(Continues)
Contributed by Kiocciolina 2007/10/31 - 14:39
Downloadable!

Isn't That A Shame?

Isn't That A Shame?
NON E' UNA VERGOGNA?
(Continues)
Contributed by Kiocciolina 2007/10/31 - 14:31

Christmas In Kigali

Christmas In Kigali
NATALE A KINGALI
(Continues)
Contributed by Kiocciolina 2007/10/31 - 14:20




hosted by inventati.org