Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2006-9-25

Remove all filters
Three interesting videos found on You Tube:
La domenica delle salme (the only videoclip starring Fabrizio De André directed by Gabriele Salvatores)
The Star Spangled Banner (Jimi Hendrix at Woodstock)
Masters of War performed by Ed Vedder in 1993 at Dylan's 30th anniversary concert
Lorenzo Masetti 2006/9/15 - 15:12
Downloadable! Video!

Born Dead

Born Dead
Come "Alabama Blues", una canzone dedicata alla non-vita quotidiana degli afroamericani negli Stati razzisti del sud, tra gli anni '50 e '60.
Il brano è incluso negli album "Crusade" della Polydor e "Down in Mississipi" della L&R, entrambi datati 1970.
Lord why was I born in Mississippi,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2006/9/13 - 12:16
Downloadable! Video!

Vietnam Blues

Vietnam Blues
(1965)
Sulla falsariga della precedente "Korea Blues".
Prodotta da Willie Dixon
Lord I got my questionnaire
(Continues)
Contributed by Alessandro 2006/9/13 - 12:12
Downloadable! Video!

Korea Blues

Korea Blues
Scritta da Lenoir nel 1951 e inclusa nell'album "Natural Man", Chess, 1970.
Sulla guerra in Corea (1950-1953).
Lord I got my questionnaire, Uncle Sam's gonna send me away from here
(Continues)
Contributed by Alessandro 2006/9/13 - 12:10
Downloadable! Video!

Alabama Blues

Alabama Blues
Title track dell'album del 1965, con Willie Dixon.
Un potente brano blues che fa eco ad "Alabama" di John Coltrane.
I never will go back to Alabama, that is not the place for me
(Continues)
Contributed by Alessandro 2006/9/13 - 11:39
Downloadable! Video!

Non, non, rien n'a changé

Non, non, rien n'a changé
‎[1971]‎
Parole e musica di Gilles Péram e Jacqueline Néro
‎45 giri, lato A. Sul lato B, Love, Lioubov, Amour
Informazioni da Encyclopédisque
C'est l'histoire d'une trêve
(Continues)
Contributed by Colas Géranton 2006/9/12 - 21:29
Downloadable! Video!

I Know I'm not Alone

I Know I'm not Alone
da "Yell Fire!" (2006)
Per una presentazione del disco, vedi la prima canzone Time To Go Home.

Lyrics taken from Jim's Notes


yell fireYELL FIRE! (2006)

Time To Go Home - Yell Fire! - I Know I'm not Alone - East To The West - Sweet Little Lies - Hello Bonjour - One Step Closer To You - Hey Now Now - Everybody Ona Move - See You In The Light - Light Up Ya Lighter - What I've Seen- Tolerance - Is Love Enough?

What ever happened to the sun?
(Continues)
2006/9/12 - 18:36
Downloadable! Video!

Alabama

Alabama
[1963]
Music by John Coltrane
Musica di John Coltrane



Si tratta di un brano - ovviamente strumentale, perché credo che, a parte il mantra di "A Love Supreme" (che forse andrebbe anch'esso postato qui) non ci siano altre parole nella sterminata produzione del grande Trane - che Coltrane scrisse subito dopo la strage realizzata da membri del KKK nella chiesa Battista di Birmingham, Alabama, il 15 settembre 1963, nella quale morirono 4 ragazzine afroamericane. I responsabili furono condannati all'ergastolo soltanto nel 2000!



In questo blog maggiori info sul brano
Contributed by Alessandro 2006/9/12 - 17:59
Downloadable! Video!

Renato Carosone: Caravan petrol

Renato Carosone: Caravan petrol
(1958)

Testo di Nisa (Nicola Salerno)
Musica di Renato Carosone

Esiste anche un film con lo stesso titolo nel quale appare anche lo stesso Carosone.

Vorrei proporre questa canzone in ricordo di Renato Carosone morto recentemente (e io ho avuto la fortuna di sentire il suo ultimo concerto a Napoli nei festeggiamenti del capodanno '98 in prima persona).
Ritengo questa canzone, risalente agli anni '50, sia ancora attuale in quanto come tutti sanno le guerre si fanno per il petrolio.E poi col prezzo del greggio....
E poi il verso "Allah!Allah!Allah! ma chi t'ha fatto fa'?" è quello che si dovrebbe dire ai fondamentalisti religiosi che buttano via la propria vita.

(Willy)


Questa canzone è stata segnata recentemente da assurde polemiche:

A scatenarla è la sigla del reality La Fattoria che, prendendo spunto da Caravan Petrol di Renato Carosone, ne ha modificato un passaggio cruciale... (Continues)
Canta Napoli,
(Continues)
Contributed by Willy 2006/9/12 - 14:50
Downloadable! Video!

Yell Fire!

Yell Fire!
da "Yell Fire!" (2006)
Per una presentazione del disco, vedi la prima canzone Time To Go Home.


yell fireYELL FIRE! (2006)

Time To Go Home - Yell Fire! - I Know I'm not Alone - East To The West - Sweet Little Lies - Hello Bonjour - One Step Closer To You - Hey Now Now - Everybody Ona Move - See You In The Light - Light Up Ya Lighter - What I've Seen- Tolerance - Is Love Enough?

A revolution never come with a warning
(Continues)
2006/9/12 - 09:33
Downloadable! Video!

Time To Go Home

Time To Go Home
da "Yell Fire" (2006)

"Time to go home" è la canzone d'apertura del nuovo disco di Michael Franti & Spearhead, 14 nuove canzoni
quasi tutte contro la guerra.


I SOLDATI HANNO PENSATO: QUESTO TIPO HA LE PALLE
Va benissimo cantare canzoni contro la guerra in California, ma a Baghdad? Ai soldati americani? Michael Franti racconta a Dorian Lynskey perché ha voluto correre il rischio.

di Dorian Lynskey
da The Guardian (read the original article in english here)
traduzione di Lorenzo Masetti

Quando Michael Franti ha detto alla sua famiglia che voleva visitare l'Iraq, loro non sono stati esattamente entusiasti. Quando ha chiesto agli altri membri della sua band, gli Spearhead, se volevano unirsi a lui, gli hanno risposto grazie, no. Quando ha chiamato una dozzina di diversi musicisti. questi non solo hanno declinato l'invito, ma hanno cercato in ogni modo di dissuaderlo. Infine, nel... (Continues)
Those who start wars never fight them
(Continues)
2006/9/11 - 18:36
Downloadable! Video!

Inno dell'Internazionale, o Inno della pace [Internazionale del lavoro; La Marsigliese dei lavoratori]

Inno dell'Internazionale, <i>o</i> Inno della pace [Internazionale del lavoro; La Marsigliese dei lavoratori]
[1874/75]
Testo di Stanislao Alberici Giannini
Sull'aria della "Marsigliese".



Il canto interpretato da Michele Luciano Straniero.


" È uno fra i più famosi canti del primo anarchismo organizzato come movimento e risale al 1874. [1] L'autore, il dottor S[tanislao] Alberici Giannini, è fra i fondatori della Sezione Internazionalista di Massignano (Federazione Marchigiana) che si lega nel 1872 ai principi proclamati dal Fascio Operaio di Bologna in forte polemica con i mazziniani. L'Inno dell'Internazionale è pubblicato per la prima volta sul giornale 'L'Anarchia' di Firenze, n. 10 del 18 novembre 1877 [2] che fornisce alcune notizie di un certo interesse: 'Certi di fare un regalo gradito ai nostri lettori, e come memoria dell'indefesso propagatore dei principi Anarchici-Rivoluzionari, pubblichiamo oggi un Inno dell'Internazionale, che il non mai abbastanza compianto compagno nostro,... (Continues)
Su leviamo alta la fronte
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/9/11 - 14:15
Downloadable! Video!

Fratello nero

Fratello nero
Fratello nero che cammini sulla spiaggia
(Continues)
Contributed by marco chiavistrelli 2006/9/11 - 10:25
Last act from Fribourg: the complete reshaping of the Pescatore page. Tomorrow is another story, hopefully beautiful as before. See you soon. [RV]
Riccardo Venturi 2006/9/8 - 22:11

Giustizia per Genova

Giustizia per Genova
Io sono il ragazzo picchiato oltraggiato deluso tradito
(Continues)
Contributed by Marco Chiavistrelli 2006/9/8 - 18:16
Video!

Wounded Knee 1890

Wounded Knee 1890

Massacro di Wounded Knee è il nome con cui è passato alla storia un eccidio di Sioux da parte dell'esercito degli Stati Uniti d'America commesso il 29 dicembre 1890.

Il 29 dicembre 1890 alcune centinaia di Sioux Teton, seguaci del predicatore Wovoca e praticanti la danza degli spiriti (Ghost Dance) fuggirono dalla riserva di Pine Ridge (South Dakota) per raccogliersi intorno al moribondo capo Big Foot.

Essi credevano che ballando la Ghost Dance fossero stati immuni dai proiettili dei bianchi e che, presto sarebbero tornati i tempi del bisonte.

Circondati dalle truppe del settimo reggimento cavalleggeri armato con le mitragliatrici Hotchkiss, che intendeva riportarli indietro, si arresero, ma, a causa di uno sparo, l'esercito aprì il fuoco sull'accampamento. Durante la primavera successiva, quando le condizioni climatiche permisero all'esercito di tornare sul luogo a seppellire i morti,... (Continues)
Acqua dolce come eri bella quella mattina ricordi ?
(Continues)
Contributed by G/B 2006/9/8 - 14:21
Downloadable! Video!

Venite a vedere

Venite a vedere
da "La lunga notte" (2006)

All'indomani degli attentati di Madrid dell'undici marzo 2004, Luis Sepulveda scrisse un articolo di grande dolore e impegno civile, su tutto quello che stava accadendo nel mondo.
Quello sfogo ora è una canzone.
(Cisco)



L'articolo di Sepulveda, e di conseguenza la canzone di Cisco, cita nelle prime parole la celebre poesia di Pablo Neruda Explico algunas cosas.
Venite a vedere il sangue in strada a Madrid
(Continues)
2006/9/8 - 13:29
Downloadable! Video!

Vulesse addeventare nu brigante

Vulesse addeventare nu brigante
Testo e musica di Eugenio Bennato
Dall'album "Briganti se more"
colonna sonora dello sceneggiato "L'eredità della priora" di Anton Giulio Majano (1980) tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Alianello

E' stato inserito il testo corretto. Grazie a Carmen per l'invio. [RV]

Molino del Chiaro nella sua raccolta di canti popolari, riporta vari capoversi: "Vurria addeventare specchio" e poi "Vurria addeventare ghiaccio", "Vurria addeventare pesce de lu mare" e altri.

Vulesse addeventare e Brigante se more, scritte a pochi giorni di distanza, erano i titoli di testa e di coda dello sceneggiato e un collegamento stilistico dovevano necessariamente averlo, visto che si riferivano alla stessa opera drammaturgica.

(Eugenio Bennato da "Brigante se more - viaggio nella musica del Sud", Coniglio editore, 2010)
Vulesse addeventare surricillo nennane'
(Continues)
Contributed by MarcoChe 2006/9/8 - 11:52

Evviva Garibaldi!

Evviva Garibaldi!
La presente canzone è ricavata da una poesia di G. Liuccio, poeta dialettale Cilentano (zona che comprende la parte più meridionale della provincia di Salerno), pubblicata nella raccolta "Chesta è la terra mia!" del 1981 (Galzerano editore) dalla quale copio pedissequamente il testo mantenendo invariata la grafia usata dell'autore.
Musicata da Franco Nico, è cantata da Pina Cipriani e presente nel cd "Chesta è la terra mia!", Compagnia del Sancarluccio, Napoli.
Stammattina all'intrasatta
(Continues)
Contributed by MarcoChe 2006/9/8 - 11:47

Povero Pisacane!

Povero Pisacane!
La presente canzone è ricavata da una poesia di G. Liuccio, poeta dialettale Cilentano (zona che comprende la parte più meridionale della provincia di Salerno), pubblicata nella raccolta "Chesta è la terra mia!" del 1981 (Galzerano editore) dalla quale copio peddisequamente il testo mantenendo inveriata la grafia usata dell'autore.
Musicata da Franco Nico, è cantata da Pina Cipriani e presente nel cd "Chesta è la terra mia!", Compagnia del Sancarluccio, Napoli.
Currìti tutti quanti a la Certosa,
(Continues)
Contributed by MarcoChe 2006/9/8 - 11:41

Zi' prevete nnucente e sfortunato

Zi' prevete nnucente  e sfortunato
La presente canzone è ricavata da una poesia di G. Liuccio, poeta dialettale Cilentano (zona che comprende la parte più meridionale della provincia di Salerno), pubblicata nella raccolta "Chesta è la terra mia!" del 1981 (Galzerano editore) dalla quale copio peddisequamente il testo mantenendo inveriata la grafia usata dell'autore.
Musicata da Franco Nico, è cantata da Pina Cipriani e presente nel cd "Chesta è la terra mia!", Compagnia del Sancarluccio, Napoli.
A la chiazza re Salierno
(Continues)
Contributed by MarcoChe 2006/9/8 - 11:34
Downloadable! Video!

Lucky Man

Lucky Man
MITICI
Baffo 2006/9/7 - 19:12
Downloadable! Video!

Me pare

Me pare
Marco "di cui" aspettiamo altre traduzioni! [RV]
MIO PADRE
(Continues)
Contributed by MarcoChe 2006/9/7 - 19:05
Video!

Le sorti de un pianeta

Le sorti de un pianeta
Marco "che" saluto e abbraccio forte[RV]
LE SORTI DI UN PIANETA
(Continues)
Contributed by MarcoChe 2006/9/7 - 18:58
Downloadable! Video!

Il potere dei più buoni

Il potere dei più buoni
Io consiglio di ascoltare il monologo "L'azalea" che precede - e introduce - questa canzone nel disco "Un'idiozia conquistata a fatica". Gaber se la prende esplicitamente con Telethon, 30 ore per la vita, "We are the world" e altre analoghe iniziative del più becero e ipocrita pietismo. Ossia, la "beneficienza" per darsi una lucidatina alla coscienza e mantenere lo status quo, con tutte le porcherie annesse e connesse; la "solidarietà" di stampo clerical/borghese, insomma (anche se talvolta esercitata da organismi non clericali né - apparentemente - borghesi). In questo senso, la penso esattamente come lui.

Ecco il testo del monologo (da giorgiogaber.org):
L'AZALEA
(Continues)
Contributed by MB 2006/9/7 - 15:07
Downloadable! Video!

C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones

C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones
TINHA UM GAROTO QUE COMO EU AMAVA OS BEATLES E OS ROLLING STONES
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/9/7 - 13:21
Downloadable! Video!

L'anno che verrà

L'anno che verrà
O ANO NOVO
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/9/7 - 13:19
Downloadable! Video!

4 marzo 1943 [Gesù bambino]

4 marzo 1943 [Gesù bambino]
4 MARÇO DE 1943
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/9/7 - 13:16
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
PORTOGHESE / PORTUGUESE [2] - Pino Ulivi

Versione portoghese (brasiliana) di Pino Ulivi dalla pagina di scaricamento mp3

Portuguese (Brazilian) version by Pino Ulivi, from the download page

Version portugaise (brésilienne) de Pino Ulivi d'après la page de téléchargement de la chanson.

A GUERRA DE PIERO
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/9/7 - 12:43
Downloadable! Video!

L'anno che verrà

L'anno che verrà
Ore 4.42 del mattino del 7 settembre 2006
THE YEAR TO COME
(Continues)
2006/9/7 - 04:42
Downloadable! Video!

Brigante se more

Brigante se more
Antonio Gramsci: Lo stato italiano postunitario

"Lo stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l'Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono d'infamare col marchio di briganti" (Antonio Gramsci in Ordine Nuovo, 1920).
2006/9/6 - 20:49
Downloadable! Video!

Des armes

Des armes
DELLE ARMI
(Continues)
Contributed by Emanuela Piccolo 2006/9/6 - 19:51
Downloadable! Video!

Ballade vom Edelweiß-Piraten Nevada-Kid

Ballade vom Edelweiß-Piraten Nevada-Kid
6 settembre 2006
BALLATA DI NEVADA KID, PIRATA DELLA STELLA ALPINA
(Continues)
2006/9/6 - 16:03
Downloadable!

Soldier's Lament

Go tell the General it ain’t workin’;
(Continues)
Contributed by Mike McLaren 2006/9/6 - 08:02
Downloadable! Video!

Johnny

Johnny
Tu es parti là-bas, sans savoir pourquoi
(Continues)
Contributed by Jacky Fluttaz 2006/9/6 - 03:11
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
FRANCESE / FRENCH [2] - Jacky Fluttaz

Versione francese di Jacky Fluttaz
French version by Jacky Fluttaz
Version française de Jacky Fluttaz


Traduzione che si prende qualche libertà con il testo di De André ma che, credo, ne conserva tutta la potenza originale

Une traduction qui prend quelques libertés avec le texte de De Andre mais qui je crois en garde toute la force originale
LA GUERRE DE PIERRE
(Continues)
Contributed by Jacky Fluttaz 2006/9/6 - 01:18
Downloadable! Video!

Giai Phong

Giai Phong
A proposito di un errore nel testo:

...cmq non è vero che dice entrarono a Giai Phong, dice: entrarono a Saigon! :S ...che succede? capiamo l'inglese e non l'italiano?

mikele.

Può darsi che tu abbia ragione, eppure anche sul sito ufficiale il testo viene riportato con questo errore.
In questi casi bisognerebbe (ri)ascoltare la canzone.
(Lorenzo)


Che faccio, correggo l'errore?...[RV]


Se hai modo di ascoltare la canzone e effettivamente dice Saigon sì! (Lorenzo)
mikele. 2006/9/5 - 15:22
Downloadable! Video!

Ni Dieu ni Maître

Ni Dieu ni Maître
Adaptation occitane de Joan Pau Verdier d'après cette page de son site

NI DIU, NI MÈSTRE
(Continues)
Contributed by Adriana 2006/9/5 - 13:59
Downloadable! Video!

Flags Of Freedom

Flags Of Freedom
BANDIERE DI LIBERTÀ
(Continues)
Contributed by Giuseppe Cimador 2006/9/5 - 12:11
Downloadable! Video!

After The Garden

After The Garden
DOPO CHE IL PARADISO...
(Continues)
Contributed by Giuseppe Cimador 2006/9/5 - 11:55
[RV] bids farewell to Switzerland and to all collaborators, visitors and readers of AWS with a Special extra (only in Italian, for the moment). He won't be too often there, for about one month. Tαξίδι, ζωή του!
Riccardo Venturi 2006/9/5 - 02:22
Downloadable! Video!

Ni Dieu ni Maître

Ni Dieu ni Maître



Apprezzato traduttore di Jacques Brel e soprattutto di Leo Ferrè, di cui è stato il primo in Italia ad aver tradotto le canzoni. Nel 1977 incise il suo unico album - Né Dio né padrone - uscito per la Divergo, in cui interpretava 10 brani, da lui tradotti, di Ferrè. Il disco era molto sobrio, vi comparivano pochi strumenti: pianoforte (suonato da Cesare Poggi, ottimo professionista milanese), violino, contrabbasso e flauto. Risaltava così l'interpretazione anch'essa scarna e senza inutili virtuosismi di Medail. Diversi anni prima Medail aveva tradotto i 9 brani che componevano il disco Leo Ferrè in italiano, registrato da Ferrè nel 1972, con arrangiamenti e direzione musicale dello stesso Ferrè.

da Gianni


NÉ DIO NÉ PADRONE
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/9/5 - 00:21
Downloadable! Video!

Allarmi siam digiuni

Allarmi siam digiuni
Il sig. Willy avrà senz'altro notato che non ho inserito i suo i commenti (che poi consistevano in due articoli, di cui uno tratto da Wikipedia). Questo perché non li ritengo minimamente pertinenti. Detto in due parole: non mi interessano i contatti tra Berlinguer e Almirante (che tra l'altro si recò a omaggiare la sua salma nel giugno del 1984). Non c'è nessun bisogno di voler dimostrare alcunché. Nutro peraltro la più profonda disistima sia nei confronti di Berlinguer (quello dell' "Ombrello della NATO", vorrei ricordarlo), sia dell'intero Partito Comunista Italiano. Questa è una canzone che parla della reazione spontanea di un gruppo di lavoratori di una zona che, solo 27 anni prima (siamo nel 1971), aveva visto una strage nazifascista con 1800 morti. E il signor Giorgio Almirante stava "anema e core" nella "Repubblica Sociale" le cui milizie davano quasi sempre una discreta mano ai Kappler... (Continues)
Riccardo Venturi 2006/9/5 - 00:09




hosted by inventati.org