Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2006-5-24

Remove all filters
Downloadable! Video!

Hans Beimler, Kamerad

Hans Beimler, Kamerad
Sull'aria della canzone popolare tedesca Ich hatt' einen Kameraden
Incisa da Ernst Busch il 3 ottobre 1936 in Seis canciones para la democracia sia nella versione tedesca che in quella spagnola.


Hans Beimler (1895-1936)

Hans Beimler nacque in Germania nel 1895 e fu membro del Comitato Centrale del Partito Comunista Tedesco e deputato al Reichstag. Arrestato nel 1933, fu rinchiuso nel campo di concentramento di Dachau e condannato a morte. Riuscì a fuggire il giorno prima della sua esecuzione strangolando una guardia e indossando i suoi vestiti. Dopo anni di esilio in Francia, allo scoppio della guerra di Spagna accorse in difesa del governo repubblicano fondando, il 23 luglio 1936, la colonna internazionale “Ernst Thälmann”, formata in prevalenza da comunisti tedeschi. La colonna Thälmann (così chiamata dal nome del segretario del Partito Comunista Tedesco, vittima del regime hitleriano)... (Continues)
Vor Madrid im Schützengraben,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/5/24 - 22:56
Downloadable!

Fuerte de San Cristóbal

Anonymous
Testo ripreso da Altavoz del Frente


Il Forte di San Cristóbal

Scrisse Don Lorenzo Milani: “Se in quegli stessi giorni non ci fossero stati italiani anche a combattere dall’altra parte, oggi non potremmo più alzare gli occhi e guardare uno spagnolo in faccia”. Si riferiva alle truppe fasciste inviate da Mussolini in Spagna già dal 1936, trasportate in borghese, per sostenere Francisco Franco.

Il 22 maggio 1938 più di 2500 persone provenienti da tutta la Spagna erano state incarcerate nel forte di San Cristóbal, presso Pamplona, in Navarra, nella zona da tempo nelle mani di Franco. Erano combattenti per la libertà e la legalità repubblicana. Quel giorno, 795 prigioneri, a rischio della vita, tentarono la fuga; un tentativo impossibile e annientato. 585 di essi furono passati per le armi, mentre i restanti morirono disarmati nella lotta impari. A guardia del forte, e autori del massacro,... (Continues)
Valgame Dios, qué jaleó!
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/5/24 - 22:37
Downloadable! Video!

En el Barranco del Lobo

Anonymous
En el Barranco del Lobo
Testo ripreso da Altavoz del Frente
.


La guerra del Riff.

Il 9 luglio 1909 i rifeños, i marocchini delle alture del Riff, attaccarono un gruppo di operai spagnoli che stavano costruendo un ponte per la ferrovia mineraria a circa tre chilometri da Melilla, la città spagnola ancora oggi enclave in territorio marocchino. Morirono 4 (secondo altre fonti 6) operai e vi furono molti feriti. I militari spagnoli intrapresero un’azione di rappresaglia contro gli aggressori; in seguito, anche per l’emozione che il fatto aveva suscitato nell’opinione pubblica spagnola, il governo decise di intensificare le rappresaglie che divennero un attacco indiscriminato alla popolazione marocchina. L’11 luglio inizia l’invio di truppe: è l’inizio della guerra del Riff. Il governo presieduto da Maura mobilita anche i riservisti della leva 1903 e 1904, molti dei quali sposati con figli, convocandoli nel porto... (Continues)
En el Barranco del Lobo
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/5/24 - 22:07
Downloadable! Video!

España en llamas

Leopoldo González
Parole e musica di Leopoldo González
Testo ripreso da La musica dell'altra Italia

Questa canzone, un pasodoble, unitamente alla marcia intitolata "No pasarán", entrambe composte da Leopoldo González, sono state registrate su un disco 78 giri interpretato dalla Orquesta "Los Milicianos" con coro nel 1937.
España inquieta,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/5/24 - 21:59




hosted by inventati.org