Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2005-8-30

Remove all filters
Downloadable! Video!

Another Brick In The Wall Part I

Another Brick In The Wall Part I
Dall'album / From the album "The Wall" (1979)

Il primo mattone nel muro che Pink costruisce è il primo evento tragico che segna la sua vita: il padre che parte per la guerra lasciando solo un ricordo.
The first brick in the wall is the first bad experience in Pink's life: the father who goes to war "leaving just a memory".


THE WALL

L'idea di base dell'album e la maggior parte delle canzoni sono di Waters. Nell'album è raccontata la vita di un anti-eroe chiamato Pink (Floyd) che è martellato e maltrattato dalla società fin dai primissimi giorni della sua vita: avendo perso il padre (ucciso ad Anzio durante la Seconda Guerra Mondiale, proprio come il padre di Roger Waters), viene soffocato da una madre iperprotettiva e oppresso a scuola da insegnanti dispotici che cercano di plasmare lui e gli altri allievi in modo da renderli "normali", "adatti" e "utili" alla societa. Pink si rifugia... (Continues)
Daddy's flown across the ocean
(Continues)
2005/8/29 - 21:24
Downloadable! Video!

I Did Not Raise My Boy To Be A Soldier

I Did Not Raise My Boy To Be A Soldier
(1915)
Lyrics by Alfred Bryan
Music by Al Piantadosi

La canzone "I Did Not Raise My Boy To Be A Soldier" divenne popolare tra chi non voleva che gli Stati Uniti entrassero nella Prima Guerra Mondiale, tuttavia quando gli Stati Uniti nel '17 entranono in guerra Harvey fu costretto a smettere di registrare perché la canzone che gli aveva dato un po' di notorietà era considerata antipatriottica

*

The antiwar protest song "I Did Not Raise My Boy To Be A Soldier" in 1915 became popular with people who wished for America to stay out of World War I. Soon after America did intervene in the war in 1917, Harvey stopped recording, as the sentiments of that song were no longer popular and were considered unpatriotic. Many documentaries about World War I contain the song, however, and it is still on this song that Harvey's voice is most heard.


Sheet Music Cover / Copertina dello Spartito
Ten million soldiers to the war have gone
(Continues)
2005/8/29 - 15:41
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

Our Captain Cried All Hands

Anonymous
Our Captain Cried All Hands
Questa è la versione cantata da Martin Carthy nell'album Byker Hill (con Dave Swarbrick, 1967)

Sung by Martin Carthy on his and Dave Swarbrick's 1967 album Byker Hill, this track was included in the 4LP folk anthology Electric Muse: The Story of Folk into Rock and its 3CD successor, New Electric Muse: The Story of Folk into Rock, and in 2003 on the Dave Swarbrick anthology Swarb!.

Martin Carthy said in the Byker Hill sleeve notes:

The tune of Our Captain Cried All Hands was noted down by Vaughan Williams and slightly adapted to John Bunyan's famous hymn He who would Valiant be. James Reeves, in his notes on the song in the Everlasting Circle, suggests that the song may at one time have been converted for religious use (in much the same way that the Salvation Army converted Oh, No John to Oh, Yes Lord) which would possibly explain the rather confusing last verse which suggests a voyage... (Continues)
Our captain cried, All hands and away tomorrow,
(Continues)
2005/8/29 - 15:14
Video!

Fighting For Strangers

Fighting For Strangers
[XIX Century / XIX Secolo]
Arr. Hart / Prior / Knight / Johnson / Kemp

To the tune of He Who Would Valiant Be by John Bunyan [1684]
Music: “St. Dunstan’s,” Charles Winstan Douglas, 1917
Alternate tunes:
“Moab,” John Roberts, 1870
“Monks Gate,” traditional Sussex melody; arranged by Ralph Vaughan Williams, 1904

Sul motivo di He Who Would Valiant Be di John Bunyan [1684]
Musica: “St. Dunstan’s,” Charles Winstan Douglas, 1917
Melodie alternative:
“Moab,” John Roberts, 1870
“Monks Gate,” traditional Sussex melody; arr. di Ralph Vaughan Williams, 1904

Gli Steeleye Span, storica formazione folk-rock britannica, hanno registrato questa canzone nell'ultimo (e uno dei migliori) album della loro formazione classica, "Rocket Cottage" [1976]. Una registrazione dal vivo dal tour del 1991 fu pubblicata sul CD "Tonight's the night". Un'altra registrazione del 6 dicembre 1994 alla St David's... (Continues)
What makes you go abroad fighting for strangers?
(Continues)
2005/8/29 - 15:07
Downloadable! Video!

You’ve Got To Die For The Government

You’ve Got To Die For The Government
[1996]
Album: Die For Your Government
You've gotta die, gotta die, gotta die for your government?
(Continues)
2005/8/29 - 14:54
Downloadable! Video!

L'uomo

L'uomo
da "L'uomo" (1971)
Lino Vairetti (voce, chitarra acustica, tastiere)
Elio D'Anna (flauto, sax)
Danilo Rustici (chitarra, organo, voce)
Lello Brandi (basso)
Massimo Guarino (batteria, percussioni)

Uno dei più grandi gruppi del prog italiano, gli Osanna erano napoletani, formati nel 1971 da ex componenti dei Volti di Pietra e Città Frontale (un altro gruppo con lo stesso nome si formò dopo lo scioglimento degli Osanna registrando l'album El Tor), il cui tastierista Gianni Leone era entrato nel Balletto di Bronzo. Il fiatista Elio D'Anna proveniva dagli Showmen, gli altri non avevano esperienze musicali significative.

L'uomo, il primo album, pubblicato con la celebre copertina apribile in tre parti, contiene già tutti gli elementi caratteristici del gruppo, la bella voce di Lino Vairetti (con testi anche interessanti), il flauto aggressivo di Elio D'Anna, il fluido stile chitarristico... (Continues)
L'uomo, la terra, il cielo, il mare
(Continues)
2005/8/29 - 14:34
Downloadable! Video!

Bring On The Lucie (Freeda Peeple)

Bring On The Lucie (Freeda Peeple)
Dall'album / From the LP "Mind games" (1973)
We don't care what flag you're waving
(Continues)
2005/8/29 - 12:37

Amira al Gazi (Princesa de Gaza)

Amira al Gazi (Princesa de Gaza)
PARA RACHEL CORRIE

Presentazione dell'autore da:www.hostalmusical.com/mt/petisme/archives/000623.html

UNA CANCIÓN INACABADA
Allá vamos. Quisiera regalarles algo especial y estrenar esta canción en los conciertos de Palestina. Es un tema lento, susurrado y con voz grave al principio. Después sube poco a poco de intensidad y no sé todavía cómo acabaré, supongo que llorando o gritando. A ver si me da tiempo y la acabo allí mismo. Hay frases en árabe que no controlo. El regalo es extensivo a los amigos del petisblog. Hasta la vuelta. Dejo los comentarios abiertos porque sé que me hará ilusión leer palabras de aliento si pillo un cibercafé. Paz, justicia y libertad para todos los vigilantes del cielo.
Rachel era americana
(Continues)
Contributed by adriana 2005/8/29 - 09:19
Downloadable! Video!

Love And Peace Or Else

Love And Peace Or Else
da "How to dismantle an atomic bomb"
Lay down
(Continues)
2005/8/28 - 18:26
Downloadable! Video!

Baghdad

Baghdad
In your plane in the blue sky
(Continues)
2005/8/28 - 17:39
Downloadable! Video!

1916

1916
dall'album "1916" (1991)

Una lenta ballata in cui la voce di Lemmy è accompagnata solo da percussioni e da una tastiera elettronica per questa triste storia di un soldato sedicenne durante la prima guerra mondiale, ancora più giovane dei "ragazzi del '99".
Sixteen years old when I went to the war,
(Continues)
2005/8/28 - 17:14
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Video!

Running Gun Blues

Running Gun Blues
From/da "The Man Who Sold The World" (1970)

Ovviamente c'è un gioco di parole, perché blues vuol dire anche "tristezza". All'interno di questo album di atmosfere assai cupe (che qualcuno definisce, sconsideratamente, "nietzscheane"), una canzone assai particolare e dura.
I count the corpses on my left, I find I'm not so tidy
(Continues)
2005/8/28 - 16:47
Downloadable! Video!

Società infame

Società infame
Da :TIN TUN TENO - 1989
Registrazioni dal vivo di cantori e suonatori delle Valli Chisone e Germanasca

Canto di protesta risalente probabilmente all’epoca della prima guerra mondiale (per il riferimento a Trento), e certamente ispirato dalle idee pacifiste e libertarie del partito socialista, o, forse, del movimento anarchico.
www.lacantarana.it/pubblic/tunteno.pdf

Raccolta dalla voce di Augusto “Güstin” Tron, classe 1915, originario della borgata Campo del Clot ‎di Rodoretto, la maggiore frazione del Comune di Prali, Val Germanasca, Piemonte. Registrata nel ‎novembre del 1983‎.
Società infame tu mi hai rovinato
(Continues)
Contributed by adriana 2005/8/28 - 16:01
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

Last Night Another Soldier

Last Night Another Soldier
Album: 2,000,000 Voices - 1981
Last night another soldier, last night another child
(Continues)
2005/8/28 - 15:33




hosted by inventati.org