Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2005-8-11

Remove all filters
Downloadable! Video!

Saddamsaddam

Saddamsaddam
Da Ciulandari (1992)

Testo e musica di Davide Bernasconi
[Davide Van De Sfroos]
Saddam Saddam Saddam
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/11 - 21:19
Video!

La frontiera

La frontiera
[1995]
Testo e musica di Davide Bernasconi
[Davide Van De Sfroos]
Dall'album "Manicomi"
Asse, fante, sette, primiera,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/11 - 19:47
Downloadable! Video!

The Marines Have Landed On The Shores Of Santo Domingo

The Marines Have Landed On The Shores Of Santo Domingo
11 agosto 2005
I MARINES SONO SBARCATI A SANTO DOMINGO
(Continues)
2005/8/11 - 17:34
Downloadable! Video!

Here's To The State Of Richard Nixon

Here's To The State Of Richard Nixon
[1974]
Testo e musica di Phil Ochs
Lyrics and Music by Phil Ochs

Mai pubblicata in album, ma solo in 45 giri, è una delle ultime canzoni scritte da Phil Ochs prima del tunnel finale della depressione che lo portò al suicidio due anni dopo. Si tratta di una riscrittura, o di una parodia, di una sua precedente canzone intitolata "Here's To The State Of Mississippi"; probabilmente, una delle più violente requisitorie contro Richard Nixon mai concepite.

E la cosa singolare, ma non troppo, è che basta sostituire "George W. Bush" a "Richard Nixon", senza cambiare una virgola (l'hanno anche fatto!).

Nella canzone si nomina il "reverendo" ultraconservatore Billy Graham, il cui seguito è stato larghissimo fino alla sua morte, avvenuta pochi mesi fa. Secondo unanimi giudizi, Billy Graham ha contribuito in modo decisivo alla rinascita della "nuova destra" ultrareligiosa americana. George W. Bush si è "convertito", su sua stessa ammissione, proprio ascoltando i suoi sermoni.
Here's to the State of Richard Nixon
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/11 - 16:55
Downloadable! Video!

Talking Cuban Crisis

Talking Cuban Crisis
11 agosto 2005
PARLANDO DELLA CRISI DI CUBA
(Continues)
2005/8/11 - 13:45
Downloadable! Video!

Is There Anybody Here?

Is There Anybody Here?
[1966]
Testo e musica di Phil Ochs
Lyris and Music by Phil Ochs
Album: "Phil Ochs in Concert"
Is there anybody here who'd like to change his clothes into a uniform,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/11 - 11:45
Downloadable! Video!

Knock On The Door

Knock On The Door
[1964]
Testo e musica di Phil Ochs
Lyrics and Music by Phil Ochs
Album: "All The News That's Fit To Sing"

On the LP this song was replaced with Bullets Of Mexico, which was included on the CD as an extra track. Although, some LP's apparently were not subject to replacement: someone from Australia reports buying a copy in 1965 like this, as does someone in the states (the latter was a mono LP).

Nell'album la canzone fu poi sostituita da Bullets Of Mexico (in seguito di nuovo inclusa nel CD remasterizzato come traccia extra). Alcune copie del LP originale non furono però interessate dalla sostituzione.
In many a time, in many a land,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/11 - 11:16
Downloadable! Video!

Draft Dodger Rag

Draft Dodger Rag
Version française de Riccardo Venturi
11 agosto 2005 / 11 août 2005
RAG DU RÉFRACTAIRE
(Continues)
2005/8/11 - 10:14

The Creek

The Creek
A song of longing and loss... the only real result of any war.
The Creek
(Continues)
Contributed by Dave Arthur 2005/8/11 - 04:28

Friendly Fire

When our fearless leader taunts the world with ill-considered words like "Bring it on!"
-- perhaps it would be wise for the rest of us to ponder the price that we all pay for violence.
Friendly Fire
(Continues)
Contributed by David Arthur 2005/8/11 - 04:20
Downloadable! Video!

Panfletico para don Samuel

Panfletico para don Samuel
Dall'album "AL PUEBLO LO QUE ES DE CESAR"
Yo no le digo Tio, Don Samuel
(Continues)
Contributed by adriana 2005/8/10 - 17:59
Downloadable! Video!

Sailors And Soldiers

Sailors And Soldiers
10 agosto 2005
MARINAI E SOLDATI
(Continues)
2005/8/10 - 15:30
Downloadable! Video!

The War Is Over

The War Is Over
10 agosto 2005
LA GUERRA È FINITA
(Continues)
2005/8/10 - 14:58
Video!

Nessuno Tocchi Caino

Nessuno Tocchi Caino
(2003)

Ruggeri canta questa canzone insieme ad Andrea Mirò. La canzone è al dialogo tra un boia e un condannato a morte che dopo poco dovrà scontare la propria pena. Il brano non è propriamente contro la guerra, ma resta a mio parere una forte testimonianza contro uno dei tanti atti di violenza e barbarie ingiustificate e che la gente tende a non riconoscere come tali.
Io sono l'uomo che non volevi
(Continues)
Contributed by Stefano 2005/8/10 - 14:58
Downloadable! Video!

The Cannons Of Christianity

The Cannons Of Christianity


[1965]
Testo e musica di Phil Ochs
Lyrics and Music by Phil Ochs
Album: "Phil Ochs in Concert"
Pubblicato su Broadside #59 Giugno 1965



There has been some debate about whether the word is "cannons" or "canons". In the "War is Over" song book, the former is used throughout and as the title.
Christian cannons have fired at my days
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/10 - 13:19
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Downloadable! Video!

The Men Behind The Guns

The Men Behind The Guns
[1965]
Poesia di John Jerome Rooney [1866-1934]
Lyrics: Poem by John Jerome Rooney [1866-1934]
Musica di Phil Ochs
Music by Phil Ochs

LC has three holdings under "Rooney, John Jerome, 1866-1934." The _Collected Poems_, presumably including "Men Behind the Guns," was published in 1938: 137 pages of text, 21 of front matter, including "A glance at the life of John Jerome Rooney" (p. ix-xv). _Literary manuscripts, 1900-1934_ is summarised as "Autograph drafts (1900-1934) of the poems of John Jerome Rooney," and the biographical note says "Poet, jurist, and lawyer." Rare Book and Special Collections has what seems to be a pamphlet or handbill with "Men Behind the Guns," and the notes quote from the author's forward "First published in The New York sun (morning edition, May 18, 1898)".
Let's drink a toast to the admiral,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/10 - 13:16
Downloadable! Video!

21st Century Schizoid Man

21st Century Schizoid Man
(including Mirrors)

da "In The Court of The Crimson King" (1969)

Lyrics by Pete Sinfield
Music by Fripp/McDonald/Lake/Giles

L'album che si apriva con questa canzone rappresenta per molti la nascita del movimeto progressive (i temi sono stati ripresi da tanti gruppi progressive, a cominciare dai Genesis) ma definirlo solo come pietra miliare è sicuramente riduttivo.
Il Re Cremisi, per chi non ne fosse a consocenza, altro non era che Federico II di Svevia, il primo uomo moderno, il nemico della Chiesa (non per niente fu proprio quest'ultima a trovargli quell'affettuoso soprannome dal sapore mefistofelico).
La fusione sinergica fra musica e testi (di Pete Sinfield, a proposito date un'occhiata al sito www.songsouponsea.com) raggiunge in questo disco dei livelli sublimi.
La contapposizione fra un passato di armonia e felicità perduta (ma non era tanto vero visti gli esperimenti che l'uomo... (Continues)
Cat's foot iron claw
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/10 - 00:22
Downloadable! Video!

The Thresher

The Thresher
[1964]
Testo e Musica di Phil Ochs
Lyrics and Music by Phil Ochs
Album: "All The News That's Fit To Sing"

"On the morning of April 10, 1963, the USS Thresher (SSN 593) proceeded to conduct sea trials about 200 miles off the coast of Cape Cod. At 9:13 a.m., the USS Skylark (a surface vessel assigned to assist Thresher) received a signal, via underwater telephone, indicating that the submarine was experiencing minor difficulties, have positive up-angle, attempting to blow.

Shortly afterward, the Skylark received a series of garbled, undecipherable message fragments from the Thresher. At 9:18 a.m., the Skylark’s sonar picked up the sounds of the submarine breaking apart. All 129 hands were lost -- 112 military and 17 civilian technicians.

Text from (this page). For further info see the NOVA show Submarines, Secrets, and Spies for more Thresher and Scorpion (which departed and never returned) info."

(Da / from questa pagina / this page
In Portsmouth town on the eastern shore
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/9 - 23:34
Downloadable! Video!

White Boots Marching In A Yellow Land

White Boots Marching In A Yellow Land
[1968]
Testo e Musica di Phil Ochs
Lyrics and Music by Phil Ochs
Album: From "Tape from California"
The pilots playing poker in the cockpit of the plane
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/9 - 23:13
Downloadable! Video!

I Dreamed I Saw Phil Ochs Last Night

I Dreamed I Saw Phil Ochs Last Night
9 agosto 2005
STANOTTE HO SOGNATO DI VEDERE PHIL OCHS
(Continues)
2005/8/9 - 23:03
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
TEDESCO 1 [ Hein & Oss, 1984 / Prinzessin und Rebell, 2020]
GERMAN 1 [ Hein & Oss, 1984 / Prinzessin und Rebell, 2020]


)
"Die Nova Cançó Catalana (»das neue katalanische Lied«), in den Zeiten der größten Unterdrückung der katalanischen Kultur entstanden, verbindet politische Aussage und musikalische Qualität mit Massenerfolg. Lluís Llach hielt z.B. in den Jahren 1975 bis 78 den Schallplatten-Verkaufs-Rekord in ganz Spanien. Die katalanischen Lieder rufen meist mehr oder weniger verschlüsselt zum Widerstand gegen das Franco-Regime auf oder äußern zumindest Kritik oder Spott. Aber schon allein auf katalanisch zu singen, bedeutete Widerstand. Andere bekannte Sänger und Dichter des Nova Canço sind Raimon, Joan Manuel Serrat, Pi de la Serra und Maria del Mar Bonet. Der bekannteste Sänger, der am häufigsten von Auftrittsverboten betroffen war, ist Lluís Llach. »L’estaca« wurde zur Hymne... (Continues)
Der Pfahl
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/9 - 22:19
Downloadable! Video!

Last Night I Had The Strangest Dream

Last Night I Had The Strangest Dream
Deutsche Fassung von Hannes Wader

E' ripresa da questa pagina
.
TRAUM VON FRIEDEN
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/9 - 22:02
Downloadable! Video!

I Ain't Marching Anymore

I Ain't Marching Anymore
Version française de Riccardo Venturi
9 agosto 2005 / 9 août 2005
J’ARRÊTE DE MARCHER
(Continues)
2005/8/9 - 18:21
Downloadable! Video!

Bim Bum Bush!

Bim Bum Bush!
stra fica questa canzone...
t.v.b. ronny by marta 2005/8/9 - 13:40
Downloadable! Video!

Timişoara

Timişoara
Testo di Nicolae Covaci
Musica di Mircea Florian

Dicembre 1989. Caduto il muro di Berlino e, uno ad uno, i regimi dell'Est europeo, "resistono" soltanto l'Albania e la Romania del dittatore stalinista Nicolae Ceauşescu, che tiene il paese in condizioni di terrificante oppressione e povertà pur vivendo nel lusso più sfrenato assieme alla sua famiglia. Il 16 dicembre, nella città di Timişoara (in ungherese: Temesvár, nel Banat come ha specificato il 1° agosto 2013 un'incazzatissima Ionela, alorra!) scoppiano dei disordini: la gente, non solo della cospicua minoranza ungherese della zona, si è ribellata per difendere e liberare un pastore protestante, László Tőkés, che era stato rimosso e imprigionato per le sue coraggiose attività in difesa dei diritti civili. E' la scintilla che accende la "rivoluzione di dicembre" che porterà, dieci giorni più tardi, alla caduta e alla fucilazione del sanguinario... (Continues)
Dus e spre apus
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/9 - 09:51
Downloadable! Video!

Galveston

Galveston
[1969]
Testo di / Lyrics by Jimmy Webb
Musica di / Music by Glen Campbell

This was written by songwriter Jimmy Webb, who also wrote Campbell's hits "By the Time I Get to Phoenix" and "Wichita Lineman." Webb also wrote "MacArthur Park," which was a hit for both Richard Harris and Donna Summer, and "Up-Up and Away," which was recorded by The Fifth Dimension.
Galveston is a city on the coast of Texas that attracts lots of hurricanes. Webb was on a beach in Galveston when he wrote this. He made up the story about a soldier in the Spanish-American war and the girl he left behind.
The Vietnam War was going on when Campbell released this. It was considered an antiwar song.

Song Facts
Galveston, oh Galveston, I still hear your sea winds blowin'
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/8 - 22:30
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

Johnny Went To The War

Johnny Went To The War
They´ll send him to the war-inspector
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/8 - 15:34

Hear the Missiles Go

If you miss the base, I'm on,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/8 - 15:32

Civil War

Come on you raging soldiers wherever you may be
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/8 - 15:30

I Just Wanna Go Home

I Just Wanna Go Home
12/13/2004
http://www.songaweek.com
by Tom Flannery

"As you know, you have to go to war with the Army you have, not the Army you want....
You can have all the armor in the world on a tank, and it can [still] be blown up."
--Donald Rumsfeld
Today I got one thing on my mind
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/8 - 14:53

Hallelujah and Fallujah

11/22/2004
http://www.songaweek.com
by Tom Flannery
Tracers in the sky Jesus on the ground
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/8 - 14:50
Downloadable!

It's Called Genocide

08/02/2004
http://www.songaweek.com
by Tom Flannery
There's genocide in Darfur
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/8 - 10:54

Drunk On Oil

07/06/2004
http://www.songaweek.com
by Tom Flannery
I love the smell of oil in the morning
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/8 - 10:52

Stalingrad

10/25/2004
http://www.songaweek.com
by Tom Flannery
My dreams don't wait 'till I'm asleep
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/8 - 10:49

Ruego por paz

¿Por qué no podemos vivir sin pelear los humanos?
(Continues)
Contributed by adriana 2005/8/8 - 10:47

Don't Come Crying to Me

Don't Come Crying to Me
[2004]
http://www.songaweek.com

"On the morning of Wednesday, 03 November 2004, we awoke to learn that George W. Bush had won re-election to the Whitehouse. To say that we felt dismay would be a serious understatement in that it truly felt like we had been kicked in the stomach by a mule.

The dishonesty, arrogance and unilateral heavy-handedness of the Bush administration during the first term convinced us that the next four years would be filled with more of the same - generating, on a world-wide basis, a frightening level of distrust and hatred for the USA. Domestically, we fear the continued efforts to strip away guaranteed civil liberties by the enshrinement of the USA Patriot Act.

This song expresses a sense of resignation to what a second term of Bush would yield...and a sense of frustration with those who voted for him. It seems preposterous that the very people who need social... (Continues)
When they announce they're starting up the draft
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/8 - 10:47
Downloadable! Video!

Pappagalli verdi

Pappagalli verdi
[2002]
Testo di Gino Strada
Musica di Piero Pelù
da "L'uomo della strada"

"Bellissima l'iniziativa di Pelù che riguarda il brano 'Pappagalli verdi', titolo tratto dall'omonimo libro di Gino Strada, fondatore di Emergency, a cui buona parte dei profitti del disco saranno devoluti. I 'pappagalli verdi' del titolo sono le mine antiuomo, costruite a forma di giocattoli ed animaletti colorati, per renderle più appariscenti, soprattutto per i bambini, che facendole scoppiare ne vengono dilaniati."

Filippo Simone
10/10/2002
http://www.gossipnews.it/news/asc_show...

*

Gino Strada, Pappagalli Verdi, Cronache di un chirurgo di guerra, Milano, Universale Economica Feltrinelli, 2001.

Altre canzoni che citano Gino Strada:
Ghetto dei Modena City Ramblers
Ritornare a sognare (Canzone per Gino Strada) di Joe Natta
Una fiaba di Gino Strada
(DoNQuijote82)
Un vecchio afgano con i sandali rotti e infangati, e il turbante con la coda che scendeva fino alla cintura, stava accanto al figlio di sei anni nel pronto soccorso dell’ospedale di Quetta.
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 21:08
Downloadable! Video!

A guerra dos meninos

A guerra dos meninos
Composição: Roberto Carlos - Erasmo Carlos
Testo e musica di Roberto e Erasmo Carlos
Hoje eu tive um sonho que foi o mais bonito
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 19:23
Downloadable! Video!

War No More

War No More
Light is in the air right now
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 19:16
Video!

New Day

New Day
Featuring Bono - U2
Pop Radio Edition
[Wyclef]
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 19:14
Downloadable! Video!

I Saved the World Today

I Saved the World Today
Album: "Peace" (1999)
Monday finds you like a bomb
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 19:10
Video!

Machteloos

Machteloos
[2004]
Dall'album "Spelenderwijs" ("Come giocando")
http://www.vsopxo.com/
Testo ripreso dal forum:
http://www.rapmaker.nl

In attesa di traduzione. Il titolo significa: "Impotente".
Mijn weg.
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 18:39

Soldiers Who Wish to Be A Hero

Anonymous
Strofetta cantata dai soldati americani richiamati alla prima e seconda guerra mondiale.
Soldiers who wish to be a hero
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 16:45
Song Itineraries: Heroes

Peace is the Chief of all the Worldes Wealth

Peace is the Chief of all the Worldes Wealth
Testo di / Lyrics by John Gower [1330-1408]
From his Play "Henry IV"
Dal dramma "Enrico IV"
Music: Traditional / Musica: Tradizionale

Un'antichissima testimonianza contro la guerra e per la pace di un poeta che fu amico di Geoffrey Chaucer, che Maggie Holland ha adattato ad una melodia tradizionale.

John Gower, poet and friend of Chaucer, was born around 1330, into a prominent Yorkshire family which held properties in Kent, Yorkshire, Norfolk and Suffolk. Gower's coat of arms is identical to those of Sir Robert Gower of Brabourne. Nothing is known of his education, though it has been speculated that he was trained in law. Gower himself held properties in Suffolk and Kent, where he seems to have resided until taking up residence in the priory of St. Mary Overies in Southwark, London, around 1377.
Gower's first work was Mirour de l'Omme (i.e. Mirror of Man) (wr. 1376-79), an allegorical... (Continues)
Peace is the chief of all the worldes wealth,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 16:32
Downloadable! Video!

New New York

New New York
[2002]
Da "Non Album Tracks #2"

Un brano sulla New York dopo gli attentati dell'11 settembre.
New, new, new, ah ah ah ah
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 15:43
Video!

Galveston Bay

Galveston Bay
[1995]
Testo e musica di Bruce Springsteen
Lyrics and music by Bruce Springsteen

Dall'album / From the LP "The Ghost of Tom Joad"

Negli anni settanta centinaia di profughi vietnamiti si erano stabiliti intorno al golfo di Galveston, Texas, dove l'attività principale è la pesca ai gamberi. I pescatori locali si trovarono in minoranza ed erano convinti che l'assistenza ricevuta dal governo federale avvantaggiasse i vietnamiti; i vietnamiti dicevano che gli americani erano arrabbiati perché i vietnamiti lavoravano e pescavano più di loro.

L'unico personaggio che davvero ottiene una seconda vita e migliora la propria condizione grazie all'etica del lavoro è il vietnamita Le Bin Son. [...] L'ironia è ribadita dal contrasto con il pescatore locale Billy Sutter, che invece come l'edile di The River ripete la vita di suo padre.

Billy ha combattuto in Vietnam, e per lui, tutti i vietnamiti... (Continues)
For fifteen years Le Bin Son
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 11:42
Downloadable!

Senti cara Ninetta

Senti cara Ninetta
"Canto di partenza degli Alpini veronesi richiamati alla guerra del 1915/18".
Senti cara Ninetta
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 01:06
Song Itineraries: Anti War Love Songs

Rosastela

"La fame è la protagonista indiscussa di questo "minestrone" [o "risotto", nella tradizione lombarda] di motivetti popolari con testo riveduto. Si riconoscono marce militari, gli inni fascisti 'Allarmi siam fascisti' e 'Giovinezza', la "Piemontesina bella", e persino Lili Marlene. Il testo è stato raccolto nel territorio bergamasco, ma ne esistono versioni simili in molte località d'Italia, in particolare la parodia di Giovinezza, di cui una versione documentata in dialetto triestino contiene riferimenti al periodo asburgico."

Dal sito ufficiale del gruppo:
http://freeweb.supereva.com/paneguerra/

*

Sul tema della fame si veda anche Fagioli 'olle 'otenne.
Mateoti, Mateoti
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 01:03
Downloadable! Video!

Partigiano sconosciuto

Partigiano sconosciuto
"L'antefatto è questo: a Modena, liberata dai suoi partigiani, la sera del 23 aprile 1945 fu data notizia del ritrovamento di un partigiano ucciso, sconosciuto a tutti, il quale aveva in tasca solo un pezzo di pane. La sua fotografia fu esposta per alcuni giorni sotto il portico del Collegio, nella parte più centrale della città; poi non se ne seppe più nulla.

Questa canzone, nata nel gruppo torinese di "Cantacronache", è firmata per la parte musicale da Sergio Liberovici, mentre il testo, da molti ritenuto anonimo, pare sia opera della partigiana modenese Claudina Vaccari."

(dal sito ufficiale del Gruppo Pane e Guerra, di cui il canto pure fa parte.)
A Modena, liberata dai suoi partigiani
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 00:47

Non più si balla non più si canta

Non più si balla non più si canta
Registrazione inserita nell'album "Canti di lavoro, emigrazione, guerra...ed altre storie" (registrazioni del 2000 e 2001).

"Un canto popolare che ha secoli di vita, adattato con il passare del tempo. Venne cantato anche nel periodo della Seconda Guerra Mondiale"
Non più si balla, non più si canta
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 00:43
Downloadable! Video!

Motorizzati a piè

"Con un titolo così ironico, non si tratta certo di una canzone 'ufficiale'. In realtà il tema è quello del ritorno, e non c'è neppure una parola di odio verso il nemico. La canzone è nata nella prima guerra mondiale, ed è poi stata ripresa nella seconda, con i riferimenti all'Albania ed alla Grecia."

(Dal sito ufficiale del Gruppo Pane e Guerra, del cui repertorio fa parte)
Il sedici settembre,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/7 - 00:36
Song Itineraries: fuckin' conscription
Downloadable! Video!

Addio Venezia addio [El diciaòto novembre]

Addio Venezia addio [El diciaòto novembre]
[ca. 1917/18]
Canto popolare veneziano
Sull'aria di Addio mia bella addio [?]
Dall'album autoprodotto "Canti di lavoro, emigrazione, guerra...ed altre storie" [registrazioni 2000 e 2001].
Il sito ufficiale del Gruppo Pane e Guerra:
http://freeweb.supereva.com/paneguerra/

Nato a Venezia al momento in cui la guerra cominciava a farsi sentire e vedere in città, e soprattutto quando i primi profughi cominciavano a sfollare dai quartieri colpiti dalle prime incursioni marittime e aeree, venendo poi costretti a lunghissimi e massacranti viaggi verso i campi profughi siti spesso lontanissimo (quello della canzone è addirittura a Pesaro) questo canto, facente storicamente parte del repertorio di Luisa Ronchini e Gualtiero Bertelli è stato riproposto dal Gruppo Pane e Guerra nei suoi "Canti di lavoro, emigrazione, guerra...e altre storie" (la registrazione di Bertelli e della Ronchini è con... (Continues)
El diciaòto novembre,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/6 - 23:39
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

Addio mia bella addio

Addio mia bella addio
[XIX secolo, circa 1848?]
attribuito a C.A.Bosi

Canto nato durante il risorgimento, da alcuni attribuito a tale C.A.Bosi, che entrò a far parte della tradizione popolare venendo cantato in tutte guerre che sono seguite. Dal testo, risulta evidente la nascita non popolare di questo canto: nelle intenzioni degli autori, per i soldati di allora questa canzone doveva servire a comunicarsi con la patria alla quale si voleva bene "come alla mamma e alla fidanzata". In realtà il testo si è sempre prestato a immediata ironia, con il massimo vertice nella terza strofa.

Dal canto loro i riformati e gli imboscati avevano sostituito i versi della prima strofa nel modo più sotto citato.

(Dal sito del Gruppo Pane e Guerra, del cui repertorio il canto fa parte e da cui riprendiamo il testo)

*

Alcuni versi del canto fanno parte dell'omonima canzone di Antonello Venditti.
Addio mia bella addio,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/6 - 23:08
Downloadable! Video!

Què volen aquesta gent?

Què volen aquesta gent?
(1967)
Letra de Lluís Serrahima
Música de Maria del Mar Bonet

La canzone si basa su un fatto vero accaduto durante la dittatura di Franco. La musica è ispirata ad un canto popolare catalano (romanç).

La canzone si riferisce ad un tragico evento accaduto a Madrid il 30 gennaio 1967, fatto che il quotidiano ABC raccontava il giorno dopo – seguendo la versione ufficiale della polizia – nei seguenti termini:

Alle sei di mattina di ieri, funzionari di polizia hanno effettuato una perquisizione al numero 15 della calle Jaime el Conquistador, domicilio di Rafael Guijarro Moreno, 23 anni, guardiano di un ambulatorio e studente. Iniziata la pratica da parte degli ispettori incaricati, in presenza di Guijarro Moreno, in cerca di prove documentali di attività marxiste – nelle quali sembra che il giovane fosse coinvolto – questi chiese il permesso ai funzionari di bere un bicchiere d’acqua, per... (Continues)
De matinada han trucat,
(Continues)
2005/8/6 - 19:14
Downloadable! Video!

Cançó sense nom (On vas)

Cançó sense nom (On vas)
[1973]
Lletra i música: Lluís Llach
Testo e musica: Lluís Llach
Lyrics and music: Lluís Llach

Album: "L'estaca" [1974]
"Barcelona gener de 1976" [1976 - live]


La Cançó sense nom di Lluís Llach, in realtà un nome ce lo aveva; si chiamava semplicemente On vas, "Dove vai", nome che le è comunque rimasto. Divenne una "canzone senza nome" in quell'album capitale che è L'estaca, la cui importanza va ben oltre la semplice canzone d'autore catalana e iberica. Fu scritta, come dichiarò lo stesso autore, come inno pacifista senza nome e senza tempo, ma non bisogna neppure dimenticare cosa fu quell'anno 1974 in Spagna, col franchismo morente che assestava le sue ultime e terribili garrote.

Lluís Llach's Cançó sense nom had in origin its own name: it was called, rather simply, On vas, "Where are you going", a name it is still know with. It became a "song without a name" in that capital album... (Continues)
On vas amb les banderes i avions
(Continues)
2005/8/6 - 18:56
Downloadable! Video!

Respon-me

Respon-me
(1969)
Amic que tants de cops em parles,
(Continues)
2005/8/6 - 16:23
Downloadable! Video!

Vem dödade Carlos?

Vem dödade Carlos?
[1998]
Testo e musica di Björn Afzelius
Lyrics and music by Björn Afzelius
Da/From "Elsinore" [1999]

Una delle ultime canzoni di Björn Afzelius, pubblicata nell'album "Elsinore" uscito pochi mesi dopo la sua morte,
Una lunga e dura ballata ispirata ad un episodio realmente accaduto: la morte di un giovane immigrato cileno (anche qui la cosa ci riporta agli anni '70, quando molti cileni si rifugiarono nella Svezia di Palme per sfuggire alla dittatura di Pinochet: la madre del giovane è infatti sfuggita da una dittatura fascista) ucciso dalla polizia all'uscita da una discoteca. Un omicidio legalizzato che si tentò di nascondere con il "gentile aiuto" dei medici legali e dei tribunali, vale a dire di tutto l'apparato dello stato; ma la polizia, ovunque, è notoriamente impunibile. La verità venne a galla grazie alla madre del ragazzo ammazzato e a una testimone casuale dell'episodio, che... (Continues)
Carlos var stökig, berusad och dum.
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/6 - 15:14
Downloadable! Video!

Medan bomberna faller

Medan bomberna faller
Testo e musica di Björn Afzelius
(Anno di composizione imprecisato)
Kom kättare, kom syndare, med svagheter och fel,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/6 - 15:07




hosted by inventati.org