Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2005-6-5

Remove all filters
The Italian translation of Franz-Josef Degenhardt's songs is almost at hand. An English translation will be available as soon as possible.
Riccardo Venturi 2005/6/3 - 10:21
"At the Army Parade / He spit in an innocent's eyes / and when he asked why / he answered: this is nothing...". With these verses by Fabrizio de André we want to "celebrate" the Italian national holiday of 2.June and its stupid and useless operetta parade of militarism. (LM & RV)
Riccardo Venturi 2005/6/2 - 11:57
Downloadable! Video!

Die Arbeitsmänner, oder Proletarierlied, oder Wer schafft das Gold zutage?

Die Arbeitsmänner, <i>oder</i> Proletarierlied, <i>oder</i> Wer schafft das Gold zutage?
[1870]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Johann Most
Musica / Music / Musique / Sävel:
→ Zu Mantua in Banden (Andreas-Hofer-Lied)
[Julius Mosen, 1831 / Leopold Knebelsberger, 1844]



Dal Tirolo antinapoleonico ai canti operai e partigiani e alle loro versioni:
Lo Andreas Hofer-Lied e gli “Hoferidi”
From anti-Napoleon Tyrol to Workers' and Partisan Songs and their Versions:
The Andreas Hofer-Lied and the “Hoferides”

- Andreas Hofer-Lied (Zu Mantua in Banden), Julius Mosen 1831 / Leopold Knebelsberger 1844
- Die Arbeitsmänner, oder Proletarierlied, oder Wer schafft das Gold zutage?, Johann Most 1870
- Lied der Jugend, oder Dem Morgenrot entgegen, oder Die junge Garde, Arnold Heinrich Eildermann 1907
- Ihr Brüder in den Städten dort, Sylvester Heider 1943


Johann Most (1846-1906)

Per molti, Johann Most, nato a Augusta (Augsburg) il 5 febbraio 1846, ha rappresentato -sia per le... (Continues)
Wer schafft das Gold zutage?
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/26 - 21:48
Downloadable! Video!

The Foggy Dew

Anonymous
The Foggy Dew
[ca. 1916/17]
Tradizionale irlandese
[Il testo è forse del poeta e cantore di strada C.Charles O'Neil]

Si tratta di uno dei più noti canti tradizionali ispirati alla rivoluzione irlandese del 1916, culminata nella "Bloody Easter" (pasqua di sangue; si veda anche Before Ireland Can Go Free).
La canzone è stata interpretata ed incisa, con vari arrangiamenti, praticamente da tutti i più grandi nomi della musica irlandese e di area celtica, da Alan Stivell, di cui ha sempre rappresentato un brano fisso nei concerti fin dagli anni'70, fino all'ultima versione dello storico gruppo dei Chieftains, assieme a Sinead O'Connor, nell'album "The Wide World Over" (2002).



The Foggy Dew (in italiano "La nebbia del mattino") è una ballata irlandese, che descrive la Sollevazione di Pasqua del 1916 con lo scopo di incoraggiare gli irlandesi a combattere per la causa irlandese, piuttosto che per gli... (Continues)
As down the glen one Easter morn
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/26 - 11:33
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

All You Fascists

All You Fascists
Testo di Woody Guthrie [1936]
Musica originale di Woody Guthrie
Nuova musica di Billy Bragg [2000]

Testo ripreso dal sito ufficiale della Woody Guthrie Foundation.

Un celebre testo di Woody Guthrie che ha trovato la sua convincente musica molti anni dopo, per mano di Billy Bragg, che l'ha registrata anche con i Wilco.
I’m gonna tell you fascists
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/26 - 03:05

Il canto del brigante viaggiatore

Il canto del brigante viaggiatore
È una canzone molto forte e diretta,tratta di responsabilità storiche,di ipocrisie,di ostracismo,di violenza,di terrore e guerra.
È un punto di vista circa i grandi drammi dell'umanità, spesso passati sotto occhi bendati e acritici.
Nella via deserta che porta all'equilibrio
(Continues)
Contributed by michèl 2005/5/25 - 19:40
All collaborators are adviced NOT TO SEND SONG TITLES WITHOUT LYRICS. All songs MUST be provided with lyrics. Thank you!
Riccardo Venturi 2005/5/25 - 18:00
Downloadable! Video!

Home

Home
Testo e musica di Michael Bublé.

La canzone di un soldato americano a giro per il mondo, ma che vuole soltanto tornare a casa dalla sua donna. Un tema semplice semplice, e vero vero.

Il testo è ripreso da:
http://www.dartagnan.ch/article.php?sid=3391
Another summer day
(Continues)
Contributed by ALEX DA SALERNO 2005/5/25 - 17:48

Storia di un soldato

Storia di un soldato
Tradizionale inno contro la guerra,sulle orme della "Guerra di Piero", ma con alcuni tratti distintivi molto forti:

1) la morte vissuta in una solitudine e abbandono totale,nel quale anche la natura ,e in questo caso le stelle,si voltano a contemplare altre terre.

2) il suicidio come gesto di disperazione,ma sopratutto di angosciosa liberazione dal rimorso d'aver commesso azioni efferate a danni d'altri esseri umani,dunque l'umanità che soppianta la logica della violenza,ma che nello stesso tempo cede sotto i colpi del rimorso e della morte, assoluta padrona della scena.

3) l'atto di guerra, imposto dalla cieca logica del potere, non come imperante necessità, ma come uno sfizio di un re capriccioso e affamato di ricchezze,che come al solito, coinvolge nel suo progetto osceno, chi non può far altro che subire il suo potere.
Sorgeva il sole, sveniva la luna
(Continues)
Contributed by michèl 2005/5/25 - 15:36
Downloadable! Video!

Never Stand Alone

[2000]
Testo e musica di Heather Lev

Da: http://www.newsongsforpeace.org
(Sito ufficiale dell'UNESCO)
For there's battles to be won
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/25 - 01:58
Downloadable! Video!

Shalom

Shalom
Testo e musica di Bruce Burger
[2003]

Canzone liberamente scaricabile da:
http://www.newsongsforpeace.org
(Sito ufficiale dell'UNESCO)
Why can't it be now?
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/25 - 01:53
Downloadable! Video!

Warchild

Warchild
[2003]
Altri interpreti: Dave Olsen, Steve Sherman
da New Songs For Peace

Una canzone sui "bambini-soldati" strappati a forza dalle loro famiglie e costretti a trasformarsi in macchine di morte al servizio dei vari "signori della guerra", in Africa e altrove.
How long must children die in battle
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/25 - 01:50
Downloadable! Video!

Pour les enfants du monde entier

Pour les enfants du monde entier
[1984]
Parole e musica di Yves Duteil
Dall'album "Ton absence"
Pour les enfants du monde entier
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/25 - 01:11
Downloadable! Video!

Si vis pacem

Si vis pacem
[1977]
Testo di Jean-Roger Caussimon
Musica di Jean-Marie Sénia



Si vis pacem
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/25 - 00:24
Downloadable! Video!

Peace Frog

Peace Frog
Album: "Morrison Hotel" (1970)

Il sangue nelle strade di Chicago si riferisce alla Convention Democratica del 1968, teatro di proteste contro la guerra nel Vietnam violentemente represse.

Per il resto l'interpretazione della canzone è abbastanza difficile. I versi che parlano degli Indiani si riferiscono ad un incidente sull'autostrada in cui si imbattè la famiglia Morrison e che rimase impresso nelle mente di Jim, allora bambino. La scena è anche ripresa all'inizio del film The Doors di Oliver Stone.

Vedi anche Song Facts.

Sui fatti di Chicago si veda anche Chicago (We Can Change The World) di Graham Nash
There's blood in the streets, it's up to my ankles
(Continues)
2005/5/24 - 22:18
Today it's the 90th anniversary of Italy's entrance into the "useless slaughter" of World War I. We invite you to read (and sing) O Gorizia, tu sei maledetta, Il 24 maggio 1915 and Mio nonno partì per l'Ortigara by Chiara Riondino. An English translation is being prepared for these three songs.
Riccardo Venturi 2005/5/24 - 13:51
Downloadable! Video!

La Nave

La Nave
Testo e musica di Massimiliano D'Ambrosio
Dall'album “Il Mio Paese”
Con due soldi di speranza
(Continues)
Contributed by adriana 2005/5/23 - 07:18
Downloadable! Video!

Nostra Signora del golpe

Nostra  Signora del golpe
2005
(E. De Angelis – F. Guarino – E. De Angelis)

Dall'album "Le allodole di Shakespeare"
Nostra Signora del Golpe liberaci dal male
(Continues)
Contributed by adriana 2005/5/22 - 15:05
Downloadable! Video!

Una Perfecta Excusa

Una Perfecta Excusa
Da: Radio Rebelde (2002)
Da uno scritto di Luis Sepúlveda

"Questo brano è nato da una poesia che ci ha dato Sepulveda: ci abbiamo lavorato sopra, l'abbiamo rivisitata. È un pezzo molto fresco, con un bel riff particolare come non ce n’erano venuti prima. Parla del popolo di sinistra che vuole guardare avanti e continuare a credere"
(Cisco)

Ramblers Dub - Una Perfecta Excusa - Carretera Austral - La legge giusta - Primo potere - Maisha - Veleno - Pirata satellitare – Ghetto - Mamagranda - Newroz - Terra del fuoco - Triste, solitario y final
Una perfecta excusa para aprender a querernos
(Continues)
Contributed by adriana 2005/5/22 - 11:48
Sometimes it happens to forget a basic song, and to enter it into our database with unforgiven delay: that's just what we're doing with Guantanamera.
Riccardo Venturi 2005/5/22 - 11:12
Downloadable! Video!

Guantanamera

Guantanamera
[1932-1950]
Dai "Versos Sencillos" di José Martí [1890]
(Si veda anche La rosa bianca di Sergio Endrigo, che riprende una parte dei "Versos Sencillos").
Collage di versi definitivo di Julián Orbón
Probabile stesura musicale definitiva di Héctor Ángulo [1950]
Interpretata per prima da Joseíto Fernández [a partire dal 1932]
Interpretata da Pete Seeger a partire dal 1963.

[1932-1950]
From “Versos Sencillos” (Simple Verses) by José Martí [1890]
(See also La rosa bianca by Sergio Endrigo, reproducing a part of “Versos Sencillos”)
Final assembly of Julián Orbón
Musical partition ascribed to Héctor Ángulo [1950]
First sung by Joseíto Fernández [since 1932]
Sung by Pete Seeger since 1963.



GUANTANAMERA
di / by Marco Sacchetti

José Martí Pérez nasce all'Avana il 28 gennaio 1853. Giovanissimo rimane molto colpito dall'arresto e dalla deportazione di un suo vecchio insegnante da parte... (Continues)
Yo soy un hombre sincero
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/22 - 10:49
Downloadable! Video!

Una casa al sole

Una casa al sole
La voce dell'uomo(1974)

Sergio Endrigo è l'autore della musica e del testo in questo brano da lui interpretato.

(Alberta Beccaro - Venezia)
Pensa pensa
(Continues)
Contributed by adriana 2005/5/22 - 10:40
Downloadable! Video!

Fare festa

Fare festa
Da: Qualcosa di meglio (1993)

Testo e musica di questo brano sono dello stesso Sergio Endrigo.

(Alberta Beccaro - Venezia)

«L’intolleranza religiosa, il vero argomento di “Fare festa”, è causa anche di interessi materiali, il fanatismo religioso è frutto dell’ignoranza e molti ne approfittano per questioni territoriali, per rivendicazioni economiche. Ci sono tante guerre inutili, il terrorismo che impazza, si uccide in Afghanistan, in India, in Pakistan, in Irak, non parliamo poi di Palestina e Istraele, "ci si ammazza volentieri/ oggi come e più di ieri".. è una cosa tremenda.»

- Possiamo pensare a un cambiamento?

«Mah!? Prima che io muoia no, però può darsi che tra 300-400 anni qualcosa cambi.»
(Intervista a Sergio Endrigo di Paolo Predieri)
"Fare festa" è il brano di chiusura di un album, "Qualcosa di meglio" (1993), da tempo irreperibile e piuttosto raro perchè mai ristampato dopo... (Continues)
Sarebbe bello fare festa tutti insieme
(Continues)
Contributed by adriana 2005/5/22 - 10:12
Downloadable! Video!

Bassi Fondali

Bassi Fondali
Dall'album :Qualcosa di meglio (1993)
La copertina di "Qualcosa di meglio", album del 1993, mai ristampato finora, dal quale è tratto il brano "Bassi fondali":

La musica è di Sergio Endrigo.
Il testo vede come autrice, oltre allo stesso Sergio Endrigo, anche sua moglie Maria Giulia Bartolocci, detta Lula, che lo rese vedovo l'anno seguente.
(Alberta Beccaro - Venezia)
Tempi complicati i nostri tempi
(Continues)
Contributed by adriana 2005/5/22 - 10:03
Downloadable! Video!

Knockin' On Heaven's Door

Knockin' On Heaven's Door
[1973]
Lyrics and Music by Bob Dylan
Testo e Musica di Bob Dylan
From/Da "Pat Garrett & Billy the Kid"

Che poter dire di "Knockin' on Heaven's Door"? E' veramente un "classico dei classici", una canzone sulla quale sono stati spesi talmente tanti e tali fiumi di parole, che reperire un commento veramente adeguato si è rivelato francamente impossibile.
Come tutti sanno, fa parte originariamente dell'album track del film "Pat Garrett and Billy the Kid", diretto nel 1973 dal grande Sam Peckinpah ed interpretato anche dallo stesso Bob Dylan nella parte di "Alias"; nel film recitavano anche James Coburn (nella parte di Pat Garrett) e un altro grande folksinger americano, Kris Kristofferson, nella parte di Billy the Kid (per una scheda del film si veda Internet Movie Database).

Dopo il deludente "Nashville Skyline" Dylan licenzia due album interlocutori e del tutto evitabili come... (Continues)
Mama, take this badge off of me
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/22 - 02:56
Song Itineraries: Anti-war Movies Soundtracks
Downloadable! Video!

Girotondo intorno al mondo

Girotondo intorno al mondo
[1966]
Testo e musica di Sergio Endrigo
dall'album "Endrigo 1966"

Ispirata ad una poesia di Paul Fort (si veda anche Le campane di Basilea, romanzo di Louis Aragon)

“Girotondo intorno al mondo” raffigura la capacità dell’uomo di costruire la pace...
Diventerà l’inno dell’Unicef. È una canzone nata tanti anni fa. Mi capitò di leggere un romanzo di Aragon, “Le campane di Basilea” dove si racconta che prima della prima guerra mondiale a Basilea ci fu una grande festa con cortei di ragazzini ragazzine vestiti da angioletti che per scongiurare la guerra cantavano una poesia di Paul Fort, “Se tutte le ragazze e i ragazzi del mondo si dessero la mano”. A me piacque, così la tradussi, la musicai e nacque “Girotondo intorno al mondo”.
(Intervista a Sergio Endrigo)

*

Quando stavo sotto alle armi studiavo tattica e strategia, ma studiavo anche il francese, e avevo chiesto a mia madre di mandarmi... (Continues)
Se tutte le ragazze, le ragazze del mondo
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/22 - 02:43
Downloadable! Video!

Il soldato di Napoleone

Il soldato di Napoleone
[1962]
Dall'album "Sergio Endrigo"
Testo di PierPaolo Pasolini
Musica di Sergio Endrigo
Adattamento dal poemetto pasoliniano in friulano "Il soldât di Napoleon" dalla raccolta intitolata "La meglio gioventù" (1954)

Nel 1966 Umberto Simonetta, autore del programma "Canzoniere minimo", invita Endrigo a cantarla in televisione. La direzione RAI censura l’iniziativa per alcuni versi "disgustosi" e propone agli autori di eliminarli. Pasolini ed Endrigo rifiutano.
(fonte: rockol)

La canzone, sulla musica di Endrigo, fu interpretata anche dall'attrice Laura Betti, che di Pasolini fu intensa amica, nello spettacolo "Giro a vuoto".

I versi raccontano di un giovane che per non morire di freddo squarcia il ventre al suo cavallo e si scalda con le sue viscere.

"La meglio gioventù", titolo della raccolta di Pasolini, è un riferimento a una canzone degli alpini. La stessa espressione è ripresa... (Continues)
Addio, addio Casarsa vado via per il mondo
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/22 - 02:41
Song Itineraries: Napoleon's Wars
Downloadable! Video!

La rosa bianca

La rosa bianca
[1963]
Originariamente nell'album "Endrigo"
Testo e musica di Sergio Endrigo
Versione italiana di una poesia di José Martí

Una stupenda poesia di pace e di amicizia del più grande poeta cubano, José Martí, è diventata una delle canzoni di Sergio Endrigo più giustamente note nel mondo. Sarebbe bene non dimenticarsi che, oramai quasi dimenticato in Italia, Sergio Endrigo resta un cantautore ancora assai apprezzato ovunque nel mondo si senta parlare di libertà e poesia.
Invitato a Cuba per tenere un concerto nel 1964, Endrigo cantò questa canzone (invertendo l'ordine delle strofe: prima l'originale spagnolo e poi la versione italiana) davanti a decine di migliaia di spettatori. Tra di essi vi era Ernesto Che Guevara.

(RV)

*

Naturalmente la poesia di José Martí è alla base anche di Guantanamera.

*

“La rosa bianca” parla di qualcosa simile al porgere l’altra guancia, al cercare di perdonare,... (Continues)
Coltivo una rosa bianca
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/22 - 02:36

Dolor de Arabia

Dolor de Arabia
A la Guerra de Iraq

Poema de Joaquin Sabina
Non messo in musica finora
Mierda de gato al coronel que mata
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/22 - 02:26

Les P.A.F.S.

Les P.A.F.S.
[1943]
Testo e musica di Georges Brassens
Paroles et musique de Georges Brassens

Da/d'après www.anarchie.be


LES P.A.F.S.

Mais les Briséistes n'en restent pas là, et ils créent un sigle : PAF - paix au Français. Et Brassens écrit en quelques heures l'hymne des PAFS.
Quelques prisonniers français chantent cet air tous les matins en se rendant à la prison. Le texte de cette chanson est dirigé contre le régime de Vichy (on nous a dit que c'était pour la France), et contre le pangermanisme (la nouvelle Europe). Mais la politique est très vite mise de côté - pour des considération plus quotidiennes, comme la nourriture, l'argent, ou la liberté d'expression. Il laisse à d'autres les débats sur les motifs des guerres justes, et se contente de souligner l'absurdité et l'inconfort de la situation. Brassens laisse aussi de côté la fierté nationale, puisqu'il ne réclame pas la victoire aux Français... (Continues)
C'est nous les P.A.F.S.,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/22 - 01:36
Video!

La ligne brisée

La ligne brisée
[1943]
Paroles et musique de Georges Brassens
Testo e musica di Georges Brassens

Registrata presso la SACEM (la SIAE francese) il 4 marzo 1943, con il numero 587590 (Dalle carte manoscritte di Brassens). La musica sembra essere simile a quella del "Gorilla", ma la canzone non è mai stata incisa.
Enregistrée à la SACEM le 4 mars 1943, numéro 587590 (d'après le fond manuscrit de Brassens). La musique semble assez pareille à celle du "Gorille", mais la chanson n'a jamais été enregistrée.

Da www.anarchie.be
D'après www.anarchie.be


LA LIGNE BRISÉE

La première trace que l'on ait de l'expression d'opinions politiques par Brassens date de 1943-1944. Cette période correspond à son séjour à Basdorf, dans un camp de travail du STO. Brassens n'est pas particulièrement hostile aux Allemands : il est, et a toujours été pacifiste. Mais de là à apprécier qu'on l'oblige à travailler pour la guerre,... (Continues)
La Ligne Brisée
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/22 - 01:31
Downloadable! Video!

Friedenslied

Friedenslied
21 maggio 2005
CANZONE DELLA PACE
(Continues)
2005/5/22 - 00:45
Downloadable!

06. Slava v vychnih Bogou

Gloria a Dio nel più alto dei cieli
(Continues)
2005/5/22 - 00:30
Video!

Prijatelj ga kaže više ne poznaje

Prijatelj ga kaže više ne poznaje
[1993]

London, 1993.

NOTA: Questa poesia è stata inserita nel sito tempo fa, ma non credo che sia mai stata messa in musica. Si trova invece un video in cui è recitata dall'autore.
A jurili smo ženske nekada zajedno
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/21 - 23:13
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's

Tri ratna druga

Tri ratna druga
[1991]

Beograd, 1991.

da: www.borut.com
Prvi je imao osamnaest
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/21 - 23:07
Downloadable! Video!

Tierra Bomba

Tierra Bomba
2003
Ocio ai luf
Tierra tierra bomba
(Continues)
Contributed by adriana 2005/5/21 - 15:08

Afghanistan

[28.10.2001]
Testo di Barbara Dietrich
Musica di Manfred Zmeck

Il testo è stato trascritto direttamente dallo spartito liberamente consultabile in formato .PDF dal sito personale dell'autore.
Es brennt an allen Enden
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/20 - 23:59
Downloadable! Video!

Ningú no comprèn ningú

Ningú no comprèn ningú
20 maggio 2005
NESSUNO CAPISCE NESSUNO
(Continues)
2005/5/20 - 22:56

11. Prayer Of Thankful Praise

Testo e musica di Hal Harold Hopson.

Hal Harold Hopson, born on June 12, 1933.

Hal Hopson is a full-time com­pos­er/church mu­sic cli­ni­cian liv­ing in Dall­as, Tex­as. He stu­died at Bay­lor Un­i­ver­si­ty (BA 1954) and South­ern Bap­tist Sem­in­a­ry, Lou­is­ville, Ken­tucky (MSM 1956), and taught church mu­sic at West­min­ster Choir Coll­ege (1983-84) and Scar­ritt Grad­u­ate School (1984-88). He has over 1,200 pub­lished works to his cre­dit. With a spe­cial in­ter­est in con­gre­ga­tion­al song, he has made a sig­nif­i­cant con­tri­bu­tion to the re­per­toire of hymn tunes and re­spons­or­i­al psalm set­tings in new­ly pub­lished hymna­ls and psalm col­lect­ions. His can­ta­ta, GOD WITH US, was one of the few com­po­si­tions se­lect­ed by a pan­el at the Ken­ne­dy Cen­ter, Wash­ing­ton, DC., to be placed in a cap­sule dur­ing the Amer­i­can Bi­cen­ten­ni­al in 1976; the capsule is... (Continues)
Father, we lift our thanks to Thee
(Continues)
2005/5/20 - 22:45

09. Chant des Marais

(Chant des déportés)
(Canto dei deportati)
Orchestrazione di Bernard Lallement

Brano orchestrale basato su Le Chant des Marais, la versione francese di Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied] di Rudi Goguel.

Riportiamo anche qui il testo francese:
LE CHANT DES MARAIS
(Continues)
2005/5/20 - 21:49
Downloadable! Video!

4 marzo 1943 [Gesù bambino]

Versione brasiliana, di Chico Buarque de Hollanda, del celebre brano di Lucio Dalla, su versi di Paola Pallottino.
4 marzo 1943 [Gesù bambino]
Anche in Brasile questo bellissimo brano ha avuto all'epoca grande successo.
MINHA HISTORIA (GESÙ BAMBINO)
(Continues)
2005/5/20 - 19:56
Downloadable! Video!

C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones

C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones
yo tambien soy dacuerdo con peter!
cecilia 2005/5/20 - 16:38

07. Canon de la Paix

20 maggio 2005
CANONE DELLA PACE
(Continues)
2005/5/20 - 14:44




hosted by inventati.org