Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2005-6-17

Remove all filters
Though with some hours' delay, happy birthday to Francesco Guccini, born on June 14th, 1940.
Riccardo Venturi 2005/6/14 - 22:31
The AWS allow themselves some good laugh: read the songs by Masturbate for Peace :-)
Riccardo Venturi 2005/6/12 - 23:01
Video!

Morgendagens søsken

Morgendagens søsken
Testo e musica di Eivind Skeie
Mange barn rundt samme bord
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/12 - 12:32
Downloadable! Video!

Und was bekam des Soldaten Weib?

Und was bekam des Soldaten Weib?
[1942]
Poesia di Bertolt Brecht
Dal Buon Soldato Schwejk
Musica di Kurt Weill

Si veda anche Ballata della donna del soldato nazista di Giorgio Strehler
Und was bekam des Soldaten Weib
(Continues)
2005/6/12 - 11:59
Video!

The Last Fierce Charge

Anonymous
"The Last Fierce Charge" è una delle più note ballate popolari del tempo della guerra di secessione americana. A dire il vero, di tutte le ballate e canzoni popolari nate in quel periodo, questa è una delle poche che sia realmente sopravvissuta nella tradizione orale. In molte versioni, probabilmente derivate da quella originale che qui presentiamo, vengono specificati persino gli scenari dello "spietato ultimo assalto", ovvero Fredericksburg o Gettysburg. Il presente testo, che copio dal volume di Albert B.Friedmann, "The Penguin Book of Folk Ballads of the English Speaking World" (p. 295) è ripreso da M. Eddy, "Ballads and Folk Songs from Ohio", New York 1939.
'Twas just before the last fierce charge
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/12 - 11:45

Jeden Tag

Jeden Tag
[2003]
Poesia di Ingeborg Bachmann
Musica di Wolf Maahn e Dieter Rücksen
Der Krieg wird nicht mehr erklärt,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/12 - 11:08
Downloadable! Video!

Avante camarada!

Avante camarada!
Un vero e proprio inno della resistenza antifascista portoghese.


Riportiamo l'introduzione di Ruben de Carvalho, giornalista, studioso della canzone rivoluzionaria e di protesta, e adesso candidato a sindaco di Lisbona per la coalizione unitaria di sinistra.

A autoria de Avante Camarada! é do compositor e intérprete português Luís Cília que a compôs durante o seu exílio em Paris em 1967, explicitamente destinada a ser transmitida pela Rádio Portugal Livre. A canção foi incluída no disco "Canções Portuguesas", interpretadas por Luísa Basto "acompanhada pela orquestra Ecran Azul", editado em Moscovo pela editora Melodia em 1967.

Foi esta versão frequentemente transmitida pela Rádio Portugal Livre que se tornou conhecida em Portugal, sendo nas vésperas do 25 de Abril de 1974 um dos mais populares temas da resistência anti-fascista.

Após a Revolução dos Cravos, Luísa Basto, regressada a... (Continues)
Avante, camarada, avante,
(Continues)
Contributed by José Colaço Barreiros 2005/6/12 - 10:56
Downloadable! Video!

'A Guerra

'A Guerra
[1916]
Testo e musica di Libero Bovio

Forse una delle più note canzoni napoletane di uno dei suoi massimi autori. Null'altro v'è da dire.
E nce pò stà 'na mamma 'ncopp 'a terra
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 19:21

Terra bruciata in Germania

Terra bruciata in Germania
Si tratta in realtà di una canzone dell'artista tedesca di colore Faisa Jansen (scomparsa nel 1997), ma non è stato finora possibile reperire il testo originale. Inseriamo quindi a suo nome la traduzione italiana di Fausto Amodei.
Fuoco, all'armi che c'è il fuoco!
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 19:15
Video!

Τον πόλεμο τον κάνουνε

Τον πόλεμο τον κάνουνε
Ton pólemo ton kánoune
Στίχοι: Δημήτρης Χριστοδούλου
Μουσική: Λίνος Κόκοτος
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Ξυλούρης
Testo di Dimitris Christodoulou
Musica di Linos Kokotos
Prima interpretazione: Nikos Xylouris
Album: Тα αντιπολεμικά [1978]


Тα αντιπολεμικά è uno storico album di canzoni contro la guerra e antimilitariste interpretato dal grande cretese Nikos Xylouris nel 1978 su testi del poeta Dimitris Christodoulou musicati da Linos Kokotos. Grazie a Giuseppina Dilillo, che a suo tempo ne trascrisse tutti i testi effettuando in gran parte le traduzioni, tutte le canzoni di questo album che ha praticamente lo stesso titolo del nostro sito (si veda la homepage) sono presenti fin dal primo anno. [CCG/AWS Staff]

Тα αντιπολεμικά is an historic album collection of antiwar and anti-militarist songs performed by the great Cretan folksinger Nikos Xylouris. All the lyrics are by the poet Dimitris... (Continues)
Τον πόλεμο τον κάνουνε
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 19:05
Video!

Unu Sonnu

Unu  Sonnu
Il sogno degli uomini di pace: la pace. La canzone è ambientata negli anni di Gorbaciov e Reagan. Nel sogno i due leaders mondiali di allora sorseggiano del buon cannonau all’ombra di un nuraghe, e parlano di pace e futuro senza armi. Ritmo: pastorella sarda.
Irisero apo sonnau
(Continues)
Contributed by adriana 2005/6/11 - 18:08
Video!

Peace & Love

Peace & Love
2003
Peace & Love
(Continues)
2005/6/11 - 17:56
Downloadable!

Wankin' in a winter wonderland

Wankin' in a winter wonderland
Joyful moans, are you list'nin?
(Continues)
2005/6/11 - 17:51
Downloadable!

Jingle Balls

Jingle Balls
Jacking in the snow
(Continues)
2005/6/11 - 17:49
Downloadable!

The 10 Days of Wanking

The 10 Days of Wanking
On the first day of wanking
(Continues)
2005/6/11 - 17:47
Downloadable!

I Cum in Peace

I Cum in Peace
Un'esplicita canzone che si può ascoltare su Masturbate for peace


I cum in peace
(Continues)
2005/6/11 - 17:43
Downloadable! Video!

Love Not War

Love Not War
2002
(T.Snow / B.Griffin)
Just 24 hours ago the sound my heart made as it broke
(Continues)
2005/6/11 - 17:28
Song Itineraries: Make Love, Not War

Papà Cervi raggiunge i sette figli

Papà Cervi raggiunge i sette figli
[1970]
Testo e musica di Eugenio Bargagli

Or vi narro l'orribile storia
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 17:09

Cinque guerre ci ha dato re Vittorio

Anonymous
Una delle "Ottave antifasciste" raccolta da S.Portelli a Roma, nella borgata San Cleto, su informazione del popolano Domenico Salvi (1970).

Testo ripreso da "La musica dell'altra Italia" (sotto "Ottave antifasciste").
Cinque guerre ci ha dato re Vittorio
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 17:05
Downloadable! Video!

Marciar Marciar

Marciar Marciar
[1943]
Canto partigiano della Val d'Ossola.
Si veda anche e soprattutto Quaranta giorni di libertà per maggiori informazioni sulla Libera Repubblica dell'Ossola.

Era la canzone della formazione partigiana ossolana comandata da Filippo Beltrami, noto come ''il Capitano''. Essa venne poi adottata dalla Divisione alpina ''Filippo Beltrami'', autonoma.

Le parole vennero scritte dal comandante partigiano Alfredo Di Dio, che prese lo spunto, sia per il testo sia per la melodia, da una preesistente canzone dei bersaglieri, peraltro cantata anche in altri corpi (per esempio in aviazione. Inf. Cesare Bettini, Vedi all'Istituto de Martino nel fondo Ricerca Adda il nastro ceB mlB/6, reg. Cassano d'Adda, Milano, 17 maggio 1973). Durante la prima guerra mondiale conobbe delle varianti legate al fenomeno della diserzione. Ne e' un esempio la lezione riportata - testo e musica - in C. NOLIANI, Canti... (Continues)
Marciar marciar
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 16:43
Video!

Sozialistenmarsch

Sozialistenmarsch
[1891]
Testo di Max Kegel
Musica di Carl Gramm

Max Kegel e Carl Gramm scrissero questa canzone per il congresso del Partito Socialista Tedesco di Erfurt, nel 1891. Il canto si propagò rapidamente non solo nel movimento operaio tedesco, ma anche in quello internazionale.

Max Kegel und Carl Gramm schufen dieses Lied für den Erfurter Parteitag der SPD 1891. Es verbreitete sich rasch nicht nur in der deutschen, sondern auch in der internationalen Arbeiterbewegung.

Testo ripreso da "La musica dell'altra Italia".
Auf, Sozialisten, schließt die Reihen!
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 16:33
Downloadable! Video!

Liberiamo il Sud Vietnam

Liberiamo il Sud Vietnam
Si tratta della versione italiana dell'inno dei Vietcong.
Testo ripreso da "La musica dell'altra Italia".

Nelle CCG è presente in una pagina autonoma, con relative traduzioni, anche il testo originale dell'inno, Giải phóng Miền Nam.
Il Sud Vietnam noi vogliamo liberar
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 16:25
Video!

Slušaj ‘vamo

Slušaj ‘vamo
[1992]
Testo/Lyrics/Tekst: Zoran Kostić "Cane"
Musica/Music/Muzika: Srđan Gojković "Gile" / Nebojša Antonijević "Anton"
Rimtutituki Anti-war Project "Slušaj 'vamo" - 1992
Radio B92 / PGP-RTS


Il video promozionale originale / Original promotion videoclip


I Rimtutituki (in cirillico: Римтутитуки, vale a dire l'anagramma di Turim ti kitu, “ti infilo il cazzo dentro”) sono stati un “supergroup” rock serbo formato da membri degli Ekatarina Velika, degli Električni Orgazam e dei Partibrejkersi. Il supergruppo si formò all'inizio delle guerre jugoslave come precisa iniziativa musicale contro la guerra: era formato da Zoran Kostić "Cane" (voce), Nebojša Antonijević "Anton" (chitarra), Borko Petrović (percussioni), Srđan Gojković "Gile" (chitarra e voce), Goran Čavajda "Čavke" (percussioni), Zoran Radomirović "Švaba" (basso), Ljubomir Jovanović "Jovec" (chitarra) and Milan Mladenović (chitarra... (Continues)
Mir je najlepša devojka
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 15:38
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's

Il mondo scoperto: Panoramica 1969-79

Il mondo scoperto: Panoramica 1969-79
Sui motivi del "Sor Capanna" e "Caterinella".
Testo ripreso da "La musica dell'altra Italia".
Sentite che vi dice il cantastorie
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 13:46
Downloadable! Video!

Domenica 24 marzo

Domenica 24 marzo
Parole e musica di Enzo Jannacci
(da "Vengo anchio...no tu no!", 1968)

Testo ripreso da "La musica dell'altra Italia"
Domenica 24 Marzo
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 12:43

Coro della nocività di certe cose da non dire

Coro della nocività di certe cose da non dire
[1962]
Testo di Dario Fo
Musica di Fiorenzo Carpi

Per quanto possa sembrare incredibile al giorno d'oggi, questa canzone fu cantata da Dario Fo alla "Canzonissima" del 1962 da lui presentata. E dalla quale fu prontamente sbattuto fuori.
L'alcolismo degli anni ruggenti
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 12:33
Video!

Coca cola coca Costantino

Coca cola coca Costantino
Testo e musica di Alberto d'Amico

Nella canzone si ricorda il re di Grecia Costantino II, che dopo avere sostenuto le mire golpiste dei "colonnelli" fascisti che portarono al colpo di stato del 21 aprile 1967 e all'instaurazione di una sanguinaria dittatura nel paese ellenico, fu da questi ultimi mal ripagato e costretto all'esilio (furono proprio i militari che abolirono la monarchia e instaurarono la forma repubblicana poi mantenuta anche con la caduta della dittatura nel 1974).

Nella canzone sono nominati molti episodi e personaggi della recente storia greca; tra di essi Sotiris Petrulas.


Testo ripreso dalla "Musica dell'altra Italia".
Coca cola coca Costantino
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 12:24
Downloadable! Video!

Ciapa Cialdini

Anonymous
Ciapa Cialdini
Registrazione di Roberto Leydi, 1963, Ravenna, su informazione di Gianfranco Casali detto "Pelacoc", macellaio.

Frammento del ritornello di una canzone molto lunga cantata dai garibaldini romagnoli dopo la guerra del 1866, durante la quale il gen. Enrico Cialdini e l'ammiraglio Francesco Persano furono responsabili delle disfatte di Custoza e Lissa (24 giugno e 20 luglio 1866).

(Da "La musica dell'altra Italia")
Ciapa Cialdini ciapa Persano
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 12:11

Canzone di San Marino

Canzone di San Marino
Sul motivo di "Bon bon".
Testo ripreso dalla "Musica dell'altra Italia".
Ricordiamo che la Repubblica di San Marino ha nella sua costituzione un esplicito articolo che vieta qualsiasi attività militare sul suo territorio.
Oggi festeggiamo la fiera a S. Marino
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 12:00

Canzone della vestizione

Anonymous
Testo ripreso dalla "Musica dell'altra Italia", che non contiene ulteriori indicazioni sul testo.
Non creder che sia l'abito
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 11:56
Video!

Battipaglia

Battipaglia
Il 9 aprile 1969, durante una manifestazione in difesa del posto di lavoro, si ebbero dei gravissimi incidenti a Battipaglia (Salerno) e nel salentino.

Invece di costruire stabilimenti e macchine si chiudono perfino le aziende storiche che ci sono già, come la manifattura di tabacchi e lo zuccherificio. Per il paese e' una tragedia, meta' della popolazione vive su queste due fabbriche, sulle coltivazioni e sull'indotto; scende in piazza inviperita, blocca ferrovie, strade e autostrade, dalle 17 alle 22 la citta' e' in mano a tremila dimostranti, che devastano la stazione, incendiano il municipio, danno fuoco a duecento auto e poi assediano il commissariato.
Lo scontro con le forze dell'ordine e' drammatico, poi l'assedio dei dimostranti diventa un attacco, e la polizia perde la testa e spara sulla folla. A notte alta si conclude un dramma, 200 feriti fra i dimostranti, 100 nella polizia,... (Continues)
Battipaglia nove aprile
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 11:34

Ballata dell'arcivescovo "disceso" in Roma

Ballata dell'arcivescovo
[1973]
Testo e musica di Dario Fo
Dallo spettacolo "Guerra di popolo in Cile"
È disceso dal ciclo oggi in Roma
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 11:26
Downloadable! Video!

Queremos paz

Queremos paz
(2001)

da "La revancha del Tango"

Il testo è un campionamento del celebre discorso di Che Guevara alle Nazioni Unite del 12 dicembre 1964.
Queremos paz
(Continues)
2005/6/11 - 11:19
Video!

Avola

Avola
[1969]
Testo di Dario Fo
Musica di Enzo Del Re e Antonio Infantino

Dallo spettacolo "Ci ragiono e canto".

Sui fatti di Avola del 2 dicembre 1968, si veda anche la canzone Avola, 2 dicembre del Canzoniere di Rimini.

cirag


Avola... Avola...
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 11:17

Attento, Colonnello!

Attento, Colonnello!
[1973]
Testo e musica di Dario Fo
Dallo spettacolo "Guerra di popolo in Cile"
Colonnello, poi non ti lamentare
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 11:12
Downloadable! Video!

Rosso levante e ponente

Anonymous
Sul motivo di una canzone popolare russa diffusa durante la rivoluzione del 1905. Cantata dai partigiani italiani che combattevano in Slovenia con l'Armata di Liberazione jugoslava. Registrazione di Cesare Bermani e Ivan Della Mea, Milano, 1966.

(Da "La musica dell'altra Italia")
Rosso levante e ponente
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/11 - 10:56

The Stench of the Swastika

The Stench of the Swastika
Testo di / Lyrics by Peter Hicks
Musica di / Music by Geoff Francis

Whether its the National Front in Britain, Aryan Nation in the USA, Jean Marie Le Pen in France, the skinheads in Germany or the Hansonites in Australia, the forces of evil are gathering. And if we don't stop them, who will?
If you're travelling near Rostock, you'd better beware,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/10 - 15:38
Downloadable! Video!

Spanish Civil War Song

Spanish Civil War Song
[1966]
Lyrics and Music by Phil Ochs
Testo e musica di Phil Ochs
Album: The Broadside Tapes 1 [Compilation postuma, 1989, Smithsonian Folkways]

As for the topic of this topical song: It's not just looking backward to the Spanish Civil War, and the contemporary problem wasn't just US military sales to Spain. Tourism to Franco Spain really was a crisis-of-conscience issue for mildly left-wing travelers in the 1960s: a beautiful country, and unbeatable prices, but yes, the government was still headed by Hitler's old (or oldest) ally.

Una tipica "topical song" di Phil Ochs, che però non guarda soltanto alla guerra civile spagnola, ma anche alle ben contemporanee vendite di armi alla Spagna franchista da parte degli USA. Il turismo nella Spagna franchista provocò serie crisi di coscienza nella middle class di sinistra negli USA degli anni'60: un paese bellissimo e prezzi imbattibili, ma il governo era ancora guidato dal vecchio (o dal più vecchio) alleato di Hitler.

Oh, say do you remember 25 years ago,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/10 - 15:36
Video!

He is my Brother

He is my Brother
This man, who his own fatherland forgets
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/10 - 15:33

Kazerneplein

Anonymous
Canzone popolare olandese di protesta degli anni '60 circa.
Testo ripreso da:

http://lyrical.nl/song/33693
Arbeiders, studenten,
(Continues)
2005/6/10 - 15:30

We zijn tegen schieten

[2003]
Testo e musica di Zeger e Clemens Van Herwaarden
Lyrics and music by Zeger and Clemens van Herwaarden

Testo segnalato da questa pagina
e ripreso da: quest'altra pagina.
Bush dendert door de wereld
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/10 - 15:28
Downloadable! Video!

Soldadito Boliviano [Guitarra en duelo mayor]

Soldadito Boliviano [Guitarra en duelo mayor]
[1968]
Testo di Nicolás Guillén
Musica di Harold Gramatges
Prima interpretazione di Paco Ibáñez




Guitarra en duelo mayor, meglio nota come Soldadito boliviano è sicuramente una delle più note canzoni sull'uccisione del Che Guevara, avvenuta in Bolivia il 7 ottobre 1967. Il testo è del massimo poeta cubano contemporaneo, Nicolás Guillén; fu interpretata per la prima volta da Paco Ibáñez all'Olympia di Parigi, nel dicembre del 1969. L'immagine del "Soldatino boliviano" è ripresa direttamente dal Diario de Bolivia di Ernesto Che Guevara, alla pagina del 3 giugno 1967. [Dati provenienti da: Meri Lao, Al Che, Poesie e canzoni dal mondo, Edizioni Erre Emme, 1995, pp. 158-159][RV]
Soldadito de Bolivia,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/10 - 14:44
Song Itineraries: Che Guevara
Downloadable! Video!

Teach Peace

Teach Peace
[1997]
Songwriter: Thomas Alan Connor and his Band
It's hard to place a value
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/10 - 10:41

Sing

Sing
[2003]
Kingdoms rise and then they fall
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/10 - 10:39
Downloadable! Video!

Relevance

Relevance
"Relevance" is a word used to describe things we give importance to; things we care about in our lives or concepts, ideas, thoughts.

The lyrics speak about being honest and true to your "self". We question our decisions and choices in life, rarely taking the time to trust in our own ability to know what's right for us. We question our intentions when we are unsure of results. We question others and their decisions or way of life because it is different from our own. When we look at someone of a different culture, race, religion or spiritual path what do we see? Friend, or foe? Fellow human being, or stranger? Are they capable of love - are we?

We all live in our own tiny little worlds, in amongst the people of the whole world. There is a great need for a tolerance and love on a universal level for all people, everywhere. These days there are so many forces acting against true expression... (Continues)
When you ask your heart to feel for you
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/10 - 10:34
Downloadable! Video!

Mantra

Mantra
[2003]
In a place far from heaven
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/10 - 10:31

For Everyone

Philip Riddle
[1999]
In these times of world confusion
(Continues)
2005/6/10 - 10:28
Video!

L'uomo lupo

L'uomo lupo
Chi mai ci salverà dall'uomo lupo
(Continues)
Contributed by adriana 2005/6/10 - 06:38
Song Itineraries: AWV (AntiWar Wolves)
Downloadable! Video!

La guerra per amore

La guerra per amore
Di Gabellone-Patruno, in "il Cabaret de i Gufi N.2", EMI italiana, 1967
È bello morire in guerra
(Continues)
Contributed by Piersante Sestini 2005/6/9 - 22:04
L'Internationale: Probably the most complete page in the world on the workers' world hymn, which also has a strong antimilitarist element. The page contains up to now over 100 versions and translations.
Riccardo Venturi 2005/6/9 - 20:58
Downloadable!

La ballata delle rivolte

La ballata delle rivolte
Testo e musica di Germano Bonaveri

Quando Lada scappò dalla guerra, a Sarajevo, era una bimba. Lada è mia sorella, lo è diventata. Lada è stata comunque fortunata: mentre guardiamo la televisione e inorridiamo per la ferocia dell'uomo, bambini muoiono imbracciando il fucile, quando dovrebbero sorridere abbracciandosi in un girotondo. C'è da avere vergogna del genere umano, a volte.
Una strana luce nel suo cielo
(Continues)
Contributed by adriana 2005/6/9 - 19:07
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's
Video!

Bomba chiama bomba

Bomba chiama bomba
2003
Sine Frontera
Piange Marlene, Betty e Marlowe
(Continues)
Contributed by adriana 2005/6/8 - 16:27
Downloadable! Video!

Comme toi

Comme toi
[1982]
Dall'album "Minoritaire"
Elle avait les yeux clairs et la robe en velours
(Continues)
Contributed by myname 2005/6/8 - 12:55
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

La guerra è finita

La guerra è finita
2003
Sine Frontera
Ho ancora la foto che mi hai regalato
(Continues)
Contributed by adriana 2005/6/8 - 09:32
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

Birkenau

Birkenau
Birkenau
(Continues)
Contributed by adriana 2005/6/8 - 08:53




hosted by inventati.org