Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2005-5-12

Remove all filters
Riccardo Venturi 2005/5/12 - 11:45
Our page on Le déserteur gets a link in Wikipedia's English and Italian edition.
Riccardo Venturi 2005/5/7 - 21:32
AWS adiministrators are glad to contribute the database collection of antiwar songs with the outstanding The Accrington Pals by Mike Harding.
Riccardo Venturi 2005/5/6 - 22:52
Another commentary which makes us special pleasure.
Riccardo Venturi 2005/4/28 - 14:13
Video!

Rozszumiały się wierzby płaczące

[1942]
Testo di R. Ślęzak sull'aria di una melodia popolare
słowa: R. Ślęzak; melodia popularna

Canzone della Resistenza polacca; su un'aria popolare.

L'esercito tedesco attaccò la Polonia il 1° settembre 1939: fu il primo atto della seconda guerra mondiale. Alle divisioni corazzate del generale Guderian, i polacchi opposero le loro brigate di cavalleria; vennero sconfitti in meno di un mese; il 27 settembre cadde Varsavia.

Già nell'ottobre 1939 si formarono i primi gruppi partigiani: lo S.Z.P. (Sluzba Zwyciestwu Polski - Servizio per la Vittoria della Polonia) e la Z.W.Z. (Zwiazek Walki Zbrojnej - Unione della Lotta Armata).

Il 15 maggio 1942 venne fondata la Gwardia Ludowa (Guardia Popolare) che nell'aprile del 1943 si trasformava in Armia Ludowa (Esercito Popolare), alla quale facevano capo le forze politiche di sinistra.

Le forze di destra si unirono nella Armia Krajowa (Esercito... (Continues)
Rozszumiały się wierzby płaczące,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/17 - 19:40
Downloadable! Video!

Σαράντα πέντε πετεινοί

Anonymous
Σαράντα πέντε πετεινοί
Saránda pénde peteinói
Dal disco "Atene in Piazza 1940-1965"
I Dischi del Sole DS 51 SP [1968]
Interpretata da Paolo Castagnino "Saetta" & Gruppo Celso di Genova

Si tratta di un anonimo canto della resistenza greca durante la seconda guerra mondiale. Purtroppo non ci è stato ancora possibile reperire il testo originale (a parte il titolo), e quindi inseriamo per ora soltanto la traduzione italiana ripresa da "La musica dell'altra Italia". (RV - 17.4.2005)

Per il “miracolo”, a distanza di dodici anni, è bastato un comune, arcaico giradischi: quello del webmaster Lorenzo Masetti, che appunto ha girato il disco (che gli avevo passato a suo tempo con un epico ed efferato furto con destrezza a una Vetrina dell'Editoria Anarchica, del quale informerò l'Arrighetti rifondendolo...) facendone poi un video YouTube oltremodo artigianale:



Il volume della registrazione è, purtroppo e finora,... (Continues)
Ὢχ ὤχ!
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/17 - 15:35
Downloadable! Video!

Chiudi gli occhi e spara

Chiudi gli occhi e spara
[2006]
Turro torna

La canzone parla delle ultime ore di vita del Che in Bolivia. Il titolo è preso dalla frase che il Che pronunciò davanti agli occhi del suo carnefice che impietrito dalla paura non riusciva a premere il grilletto dalla pistola. Il ritornello è preso da una frase che il Che scrisse nel suo diario ancora prima di partire guerrigliero a Cuba, cioè quando ancora studiava medicina nel '48. Il ritmo e gli arrangiamenti della canzone ricalcano i ritmi e le sonorità cubane
Una corrente di pensieri e di parole
(Continues)
Contributed by adriana 2005/4/17 - 10:12
Song Itineraries: Che Guevara

A Compiègne (Marche du Front Stalag 122)

A Compiègne (Marche du Front Stalag 122)
(1943)

Il 27 marzo 1942 i primi ebrei francesi rastrellati furono inviati a Auschwitz. Alla fine del conflitto saranno oltre 80.000. Questo canto proviene probabilmente dall'interno stesso del campo di smistamento di Compiègne (gli altri erano a Drancy, alla periferia di Parigi, e a Pithiviers); nessun'altra parola è da aggiungere, che non sia detta nel canto stesso.

Credo di aver trovato finalmente la versione completa di questo canto.
La data di composizione è sicuramente il 1943, e non il 1942

Sulla pagina dove l’ho reperita, sul sito Mes musiques régénérées – Jewish Music curato da Claude Torres di Montpellier, viene indicato come autore Jean Maupoint (1907-1945), musicista, cantante e fantasista, re del music-hall a Clermont-Ferrand negli anni 30. Appena prima dell’occupazione nazista il nostro aveva l’abitudine di entrare in scena con un ritratto di Hitler e, rivolgendosi al pubblico,... (Continues)
De tous les coins de France,
(Continues)
Contributed by Alessandro + CCG/AWS Staff 2005/4/17 - 03:54
Downloadable!

Je suis venue quand même (Grèce des colonels '67)

Je suis venue quand même (Grèce des colonels '67)
[2000]
Testo e musica: Annie Nobel
Paroles et musique: Annie Nobel
CD/Album: Chansons Engagées
Je suis venue quand même
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/17 - 03:43

Les Histoires

Les Histoires
Dall'album "Chroniques terriennes"
Assieme a Philippe Richeux
Je ne sais pas grand chose, petit
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/17 - 03:39
Downloadable! Video!

Valparaiso

Valparaiso
Dall'album "Chroniques terriennes"
assieme a Philippe Richeux
Nous irons un jour
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/17 - 03:35
Le déserteur has now its Korean version, found by Lorenzo Masetti in a Brassens website. From the same website, a lot of korean translations of songs by Georges Brassens.
Riccardo Venturi 2005/4/16 - 12:14
Downloadable! Video!

Quella notte davanti alla Bussola [La ballata della Bussola]

Quella notte davanti alla Bussola [La ballata della Bussola]
(1969)
Parole scritte in collettivo dal Gruppo del canzoniere Pisano
Interpretazione, e probabilmente musica, di Pino Masi
Album: Quella notte davanti alla Bussola, DS18, Dischi del Sole

La ballata è la cronaca fedele dell'episodio della contestazione avvenuta il 31 dicembre 1968 presso il locale alla gran moda "La Bussola" di Focette, in Versilia, dove alcuni studenti medi e universitari si erano recati (come il 7 dicembre a Milano per la celebre contestazione alla prima della Scala) per lanciare uova sui ricchi borghesi che si recavano al locale "chic" per festeggiare il capodanno col concerto delle due "vedettes" Fred Bongusto e Shirley Bassey. Partecipare al cenone e assistere allo spettacolo costava 36.000 lire dell'epoca, vale a dire l'intero stipendio mensile di un operaio della Fiat.

Gli studenti erano armati di uova; i carabinieri, di armi. Fu la prima volta in assoluto in Italia... (Continues)
Quella notte davanti alla Bussola
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/15 - 02:21
Downloadable! Video!

Песня o земле

Песня o земле
[1969]
Testo e musica di Vladimir Vysotskij
Lyrics and music by Vladimir Vysotsky

"Chi ha detto che la terra bruciasse? No, s'è solo nascosta per un po'..."
Кто сказал: "Все сгорело дотла?
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/15 - 02:01
Downloadable! Video!

Охота на волков

Охота на волков
Oxota na volkov
[1968]
Testo e musica di Vladimir Vysotskij.
Lyrics and music by Vladimir Vysotsky.

Forse la più celebre e drammatica canzone di Vladimir Vysotskij, da lui interpretata (come si può ascoltare nell'album-tributo "Il volo di Volodia", che si chiude proprio con l'interpretazione originale di questa canzone) in modo assolutamente unico e agghiacciante, martellando la chitarra come solo lui sapeva fare.
"La caccia ai lupi" come metafora dell'uomo braccato dai soldati e dalla guerra. Solo e alla mercé dei cacciatori armati fino ai denti; solo, ma indomito.
Рвусь из сил и из всех сухожилий,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/15 - 01:55
Song Itineraries: AWV (AntiWar Wolves)

Letzte Variation über das alte Thema

Letzte Variation über das alte Thema
Sempre dall'album "Die Drahtharfe" (1965).
Da mitten in Deutschland - Steck ein! Steck tot!
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/15 - 01:45
Downloadable! Video!

Berlin, du deutsche deutsche Frau

Berlin, du deutsche deutsche Frau
Dall'album "Die Drahtharfe", del 1965. Un anno in cui intitolare una canzone "Berlino" diceva già tutto.
Berlin, du deutsche deutsche Frau,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/15 - 01:43
Song Itineraries: The Berlin Wall, 1961-1989
Downloadable! Video!

Die Ballade von dem Briefträger William L. Moore aus Baltimore, der im Jahre 63 allein in die Südstaaten wanderte. Er protestierte gegen die Verfolgung der Neger. Er wurde erschossen nach einer Woche. Drei Kugeln trafen seine Stirn.

Die Ballade von dem Briefträger William L. Moore aus Baltimore, der im Jahre 63 allein in die Südstaaten wanderte. Er protestierte gegen die Verfolgung der Neger. Er wurde erschossen nach einer Woche. Drei Kugeln trafen seine Stirn.
[1965]
Dall'album "Werke: "Die Drahtharfe - Balladen, Gedichte, Lieder", Klaus Wagenbach Verlag, Berlin 1965.
Disco: "Wolf Biermann, Ost, zu Gast bei Wolfgang Neuss, West", Philips 843 742 PY.

Se nella nostra raccolta esistono dei record, sicuramente questa ballata del grande Wolf Biermann stabilisce quello per il titolo più lungo. Un titolo che spiega tutta la canzone: La ballata del postino William L. Moore di Baltimora, che nell'anno '63 girava da solo gli stati del Sud. Protestava contro le violenze contro i negri. Fu ammazzato dopo una settimana con tre revolverate alla fronte.
Sonntag
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/15 - 01:40
Downloadable! Video!

Das Solidaritätslied

Das Solidaritätslied
[1931]
Testo di Bertolt Brecht
Musica di Hanns Eisler
Prima interpretazione di Ernst Busch
Dalla colonna sonora originale del film:
Kuhle Wampe, oder: Wem gehört die Welt [1932]
Regia di Slatan Dudow

Text: Bertolt Brecht
Musik: Hanns Eisler
Erstaufführung: Ernst Busch
Aus der Tonspur des Films:
Kuhle Wampe, oder: Wem gehört die Welt [1932]
Regie: Slatan Dudow

A poem by Bertolt Brecht
Music by Hanns Eisler
First performed by Ernst Busch
From the original soundtrack of the motion picture:
Whither Germany? (Kuhle Wampe, oder: Wem gehört die Welt)
directed by Slatan Dudow

Poème de Bertolt Brecht
Musique: Hanns Eisler
Interprétation originale: Ernst Busch
De la bande sonore originale du film:
Ventres Glacés (Kuhle Wampe, oder: Wem gehört die Welt) [1932]
Dirigé par Slátan Dudow

Bertolt Brechtin runo
Sävel: Hanns Eisler
Ensimmäinnen tallennus: Ernst Busch
Elokuvan Kuhle... (Continues)
Vorwärts und nicht vergessen,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/15 - 01:29
Downloadable! Video!

Guy Fawkes' table

Guy Fawkes' table
The table in question is in the Mother Shipton Inn in Knaresborough, West Yorks. I had no idea: I just went in there for a drink last Tuesday, sat down and saw the plaque on it. It seemed horribly appropriate to be there at that moment, a few hours after hundreds of Labour MPs whom so many decent and committed party members had campaigned for at the last two elections betrayed their party workers and constituents so abjectly.

"Bazza", da un forum dedicato a Billy Bragg
I'm sitting at Guy Fawkes' table
(Continues)
2005/4/14 - 14:29
Of course, we don't know if it's authentic; but, if so, this commentary fills us with special pleasure.
Riccardo Venturi 2005/4/14 - 02:45
Downloadable!

Romani Ite Domum [Romans go home]

Dall'album "Beelzebush meets the ÜberPlebs"
(2004)

Lo slogan "Yankee go home"...latinizzato in questo hip hop dedicato alla coppia Bush/Blair. Come si può vedere da questo sito, dal quale si può anche scaricare la canzone, si tratta di uno slogan utilizzato ampiamente in manifestazioni contro la guerra in Iraq... forse ripreso da qualche fonte classica.
The truth of the matter is, if you listen carefully, Saddam would still be in power if he were the President of the United States and the world would be a lot better off.
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/13 - 11:43

Bushbusters

Our Earth Music, Inc. © 2004 Copyright, all rights reserved.

Una divertente ed evidente parodia di "Ghostbusters", la sigla dell'omonimo film sugli "acchiappafantasmi"...
If there's something wrong
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/13 - 11:28
Song Itineraries: George Walker Bush II

Another Bush Bites The Dust

Another Bush Bites The Dust
[2004]
Our Earth Music, Inc. © 2004 Copyright, all rights reserved.

Naturalmente sull'aria della famosa canzone dei Queen. Rather obviously, to be sung to the tune of Queen's world famous song.
People walk warily down the street,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/13 - 11:23
Song Itineraries: George Walker Bush II
Downloadable! Video!

À tous les enfants

À tous les enfants
(2002)
ВСЕМ ДЕТЯМ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/12 - 21:29
Video!

Tango militaire

Tango militaire
(1957)
Testo di Boris Vian e Monique Laurie
Paroles de Boris Vian et Monique Laurie
Musica di André Popp
Musique d'André Popp

Interpretata da Les Trois Horaces e dall'Orchestra di André Popp
Enregistrée par Les Trois Horaces et par l'Orchestre d'André Popp
Nous sornm's tous patriotes
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/12 - 21:23
A specially difficult, new French version of Fabrizio de André's Khorakhané (A forza di essere vento).
It took over 6 months to prepare a metrically correct translation which can be easily sung in French!
Riccardo Venturi 2005/4/12 - 18:45
Downloadable! Video!

Io sono qui

Io sono qui
[2003]
Album “non è mai troppo tardi per avere un'infanzia felice”
Scritta da Scritta da Lorenzo "Lollomanna" Mannarini
Questa mattina di primavera
(Continues)
Contributed by Alessio Gentili 2005/4/12 - 12:42
Downloadable! Video!

Le vent nous portera

Le vent nous portera
Versione inglese di Annika
da questo forum
THE WIND WILL CARRY US
(Continues)
2005/4/11 - 23:00
Downloadable! Video!

Sette fratelli

Sette fratelli
Il poema di Gianni Rodari da cui è tratta la canzone
COMPAGNI FRATELLI CERVI
(Continues)
2005/4/11 - 21:57
Downloadable! Video!

I bambini fanno oh

I bambini fanno oh
[2005]
Testo e musica di Giuseppe Povia

Su Giuseppe Povia si veda il commento relativo. Fortunatamente, dopo un paio d'anni di spopolamento o quasi a base di bambini che fanno oh e di becchi vari, sembra che si stia jalissizzando rapidamente. Su questa canzone, poco o nulla da dire a parte che ha caramellato la minchia a un intero paese per diversi mesi; come se non bastasse, è stata pure utilizzata come colonna sonora per la "grande iniziativa umanitaria per il Darfur" voluta nientepopodimeno che da Paolo Bonolis ('azz!). E senza contare che ci sono anche bambini che, mentre fanno oh col topolino e col cagnolino, fanno anche il disegnino in classe dove cacciano via lo zingarino. [RV]
Quando i bambini fanno "oh" c'è un topolino
(Continues)
Contributed by Giulia 2005/4/11 - 19:04
Downloadable! Video!

Fila la lana

Fila la lana
11 aprile 2005
SPINNE DIE WOLLE
(Continues)
2005/4/11 - 13:56
Fin Alfred Larsen's Danish pacifist folksongs are finally provided with an Italian translation, but an English translation is also in progress.
Riccardo Venturi 2005/4/9 - 16:52
Video!

Ved Bov

Ved Bov
9 aprile 2005
157° anniversario della battaglia del Bov

L'esclamazione "faldera", del tutto priva di significato in danese, è stata tradotta con "miseria", per assonanza.
AL BOV
(Continues)
2005/4/9 - 16:45
Downloadable! Video!

Jeg drømte noget

Jeg drømte noget
9 aprile 2005
HO SOGNATO QUALCOSA
(Continues)
2005/4/9 - 16:40
Downloadable! Video!

Åh, Marie jeg vil hjem

Åh, Marie jeg vil hjem
9 aprile 2005
MARIA, VOGLIO TORNARE A CASA
(Continues)
2005/4/9 - 16:32
Downloadable! Video!

Her i lejren

9 aprile 2005
QUI ALL'ACCAMPAMENTO
(Continues)
2005/4/9 - 16:16
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
9 aprile 2003
Italian version of the foregoing parody, by Riccardo Venturi
April 9, 2005
Version italienne de la précédente parodie, par Riccardo Venturi
9 avril 2005
IL DISERTORE 2003
(Continues)
2005/4/9 - 14:13
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
SERBO / SERBIAN [1]

Trascrizione serba di Riccardo Venturi
9 aprile 2005
Basata sulla versione croata di Monia e Ester

Serbian transcription by Riccardo Venturi, based on Monia and Ester's Croatian translation
April 9, 2005
ЗАМИСЛИ
(Continues)
2005/4/9 - 13:49
Downloadable! Video!

Il Pescatore

Il Pescatore
di Nicola Ruggiero (amministratore delle CCG)
inviata l'8 aprile 2005
U PƏSKATÀURƏ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/8 - 23:07
Downloadable! Video!

La strada

La strada
Testo di Gaber-Luporini
Musica di Giorgio Gaber
C'è solo la strada su cui puoi contare
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/8 - 22:36
Downloadable! Video!

Hopes of Peace

Hopes of Peace
Senti il cuore della tua città
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/8 - 22:33
Downloadable! Video!

Canzone per i Desaparecidos

Canzone per i Desaparecidos
da "Quando ci sarai" (1996)
Un palazzo sfavillante dalle finestre luminose,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/8 - 22:28
Downloadable! Video!

I ragazzi dell'olivo

I ragazzi dell'olivo
[1989]
45°: I ragazzi dell'Olivo

[1990]
Album: Solo Nomadi
Testo di Augusto Daolio ed Odoardo Veroli
Musica di Odoardo Veroli e Giuseppe Carletti
In quei disegni senza più serenità
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/8 - 22:27
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
8 aprile 2005
Italian version of the foregoing parody, by Riccardo Venturi
April 8, 2005
Version italienne de la précédente parodie, par Riccardo Venturi
8 avril 2005
Signor Presidente,
(Continues)
2005/4/8 - 22:22
Downloadable! Video!

Cupe Vampe

Cupe Vampe
Trascrizione serba di Riccardo Venturi
8 aprile 2005
Basata sulla versione croata di Monia

Teкст Џoванниjа Линда Фeppeттиja
Mузика Џанниjа Mapoкколa, Франчеcка Maњeллиja, Џopџa Каналиja и Maccима Замбoниja
ЗАГACИTE ПЛAMEHИ
(Continues)
2005/4/8 - 21:28
Downloadable! Video!

The Last Border

The Last Border
Testo e Musica di Sandro e Marino Severini
(1984)
Dall'album "Tribes' Union"
Hey cosa sta accadendo?
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/8 - 19:33
Song Itineraries: Prague Spring 1968
Downloadable! Video!

Killed in Action

Killed in Action
Testo e musica di Sandro e Marino Severini
Dall'album "Tribes' Union"
(1984)

Testo inglese trascritto all'ascolto da DonQuijote82
Spies shoot the presidents
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/8 - 19:31
Video!

War In The City

War In The City
Testo e musica di Sandro e Marino Severini
dall'album "Tribes' Union"
(1984)

Canzone tratta dal primo disco dei Gang, autoprodotto, dove ancora sono evidenti le sonorità dei Clash.
There is war in the city
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/8 - 19:25




hosted by inventati.org