Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2005-5-10

Remove all filters
Downloadable! Video!

Fuori dal tempo

Fuori dal tempo
dall'album "Metallo non metallo" (1997)

Una canzone che ironizza sulle domande a cui tutti i ragazzi italiani hanno dovuto rispondere nel test psicologico durante la visita militare, quello che inizia con la famosa domanda "Ti piacciono le riviste di meccanica?" (chi risponde no potrebbe essere omosessuale...) e poi continua con "Ti piacciono i fiori?" e "Ti piacerebbe fare il fiorista?". Chi risponde in modo diverso alle due domande è, chissà perché, sospettato di turbe psichiche....
Non posso fare tutto quello che voglio
(Continues)
2005/5/7 - 22:40
Song Itineraries: fuckin' conscription
Our page on Le déserteur gets a link in Wikipedia's English and Italian edition.
Riccardo Venturi 2005/5/7 - 21:32
Downloadable! Video!

Luna

Luna
2005
da "Lascia che sia"

"Luna" è una canzone che mostra appieno il carattere folk-rock di Enrico Capuano; dall'inconfondibile ritmo di tammurriata si passa poi al trascinante ritornello rockeggiante
il testo è uno sguardo sulla situazione dell'immediato dopoguerra italiano - con i soldati U.S.A. ancora sul territorio - attraverso le vicende di questa ragazzina di 16 anni, una condizione paragonabile alle vite di altre ragazzine nei luoghi di oggi infestate dalla guerra, dal Medio Oriente alla dimenticata Africa...
dal ritmo travolgente e dall'invito a danzare per continuare ad andare avanti e cambiare
credetemi, dal vivo trasmette una magnifica carica!
"muoviti muoviti e datti da fare" dice Capuano in un'altra canzone
"Luna" (scritta da Capuano con Fabiano Lelli e Claudio Clementi) è un invito a sperare, specie per le giovani generazioni, nonostante i bombardamenti militari e mediatici

hasta nonviolencia siempre!
Luna è già sveglia tra un pò il sole sorgerà
(Continues)
Contributed by Enrico Maria Simoniello 2005/5/7 - 15:23
Downloadable! Video!

Tous les cris, les SOS

Tous les cris, les SOS
Recentemente reinterpretata da Zaz nell'album Balavoine(s) uscito nel 2016 a trent'anni dalla morte del cantante francese.
Comme un fou va jeter à la mer
(Continues)
2005/5/7 - 01:45
Downloadable! Video!

Nein, meine Söhne geb' ich nicht!

Nein, meine Söhne geb' ich nicht!
[1972]
Testo e musica di Reinhard Mey
Worte und Musik: Reinhard Mey
Lyrics and Music: Reinhard Mey
Album: Mein Achtel Lorbeerblatt

Sicuramente la più nota canzone pacifista di Reinhard Mey, grande cantautore tedesco purtroppo per lo più sconosciuto al di fuori della Germania. La stessa grande forza ribelle e antimilitarista de Le déserteur, ma stavolta vista dal punto di vista di un padre che si rifiuta di consegnare i propri figli all'esercito e alla guerra e li fa disertare dichiarandosi disponibile a fuggire assieme a loro (e non andrebbe mai scordato che la canzone è stata scritta in Germania; la quale, contrariamente all'immagine stereotipata che se ne ha, è con tutta probabilità, attualmente e dalla fine della II guerra mondiale, il paese dove il pacifismo e l'antimilitarismo sono maggiormente diffusi). Davvero una canzone da incorniciare.
Ich denk', ich schreib' euch besser schon beizeiten und sag' euch heute schon endgültig ab.
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/7 - 00:09
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Bomber's Moon

Bomber's Moon
[1962]
Lyrics and Music by Mike Harding
Testo e musica di Mike Harding

Un'altra straordinaria canzone di Mike Harding. Nel 1944/45, mentre infuriavano i bombardamenti britannici sulle città tedesche (resta tristemente famoso il bombardamento di Dresda del 13 e 14 febbraio 1945, con bombe incendiarie, nel quale perirono oltre 100.000 abitanti della città), la storia di una squadriglia di bombardieri mandati a compiere il loro "dovere" in una notte di chiardiluna (i bombardamenti potevano essere effettuati, ovviamente, soltanto con un tempo favorevole, da cui la "Bomber's Moon", ovvero la "luna buona per i bombardieri"). E li vediamo fare le loro piccole cose normali prima di partire (giocare a freccette o a carte, scrivere alla moglie, fumare la pipa), recarsi a uccidere e ridurre in cenere città intere, tornare e morire nello scontro con i caccia nemici, alla cui guida ci sono altri giovani... (Continues)
'44 in Bomber County
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/7 - 00:01
AWS adiministrators are glad to contribute the database collection of antiwar songs with the outstanding The Accrington Pals by Mike Harding.
Riccardo Venturi 2005/5/6 - 22:52
Downloadable! Video!

The Accrington Pals

The Accrington Pals
[1964]
Lyrics and Music by Mike Harding
Testo e musica di Mike Harding

Nel 1916, l'esercito britannico, che stava esaurendo la sua carne da cannone da mandare in trincea, su proposta del ministro della guerra Lord Kitchener introdusse una politica di reclutamento basata sull'arruolamento di uomini provenienti dalla stesse città. I sindaci vennero quindi incoraggiati a richiamare dei volontari dalle proprie città, e si formarono così i celebri "Pals Regiments" ("Reggimenti di Amici"). Accrington, una cittadina del Lancashire, fu la città più piccola a fornire un battaglione intero di mille uomini. Il primo giorno della battaglia della Somme, la più sanguinosa dell'intera I guerra mondiale (oltre un milione di morti), gli "Amici" erano in prima linea ad avanzare verso le trincee tedesche, credendo alla promessa dei generali che si sarebbe trattato di una passeggiata e che il nemico sarebbe... (Continues)
Smoky town where they were born,
(Continues)
2005/5/6 - 22:47
Song Itineraries: World War I (1914-1918)

In the Spirit of Peace

Guy Stefan
In keeping with friendship, in keeping with love,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/6 - 17:15
Video!

Rosanera

Rosanera
[2005]
Testo e musica di Davide Bernasconi
[Davide Van De Sfroos]
Dall'album "Akuaduulza"
Tequila o kerosene, urmai, fa' mea differenza
(Continues)
Contributed by adriana 2005/5/6 - 10:00
Downloadable! Video!

In den Ruinen von Berlin

In den Ruinen von Berlin
Una canzone sulla rinascita di Berlino in rovine dopo la seconda guerra mondiale, scritta nelle quattro lingue della città occupata (il tedesco, l'inglese, il francese ed il russo).
In den Ruinen von Berlin
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/6 - 09:11
Downloadable! Video!

Piccolo uomo

Piccolo uomo
Testo di Paolo Ciarchi
Musica di Ivan Della Mea
Piccolo uomo, oggi è la tua festa
(Continues)
2005/5/5 - 22:56
Downloadable! Video!

Canción de Grimau

Canción de Grimau
[1963]
Canciones de la resistencia española. Año 1963
Il disco fu pubblicato in Svezia, visto che in Spagna c'era la dittatura franchista, con il titolo in svedese "Spanska motståndssånger 1963" sul retro
Disco tra l'altro pubblicato anonimo:
“Namn kan ej anges av säkerhets skäl” (Se silencia el nombre por razones seguridad).

Si tratta di una celebre canzone della Resistenza antifranchista spagnola, di autore anonimo. Margot ne interpretò sia il testo originale spagnolo, che la traduzione italiana dovuta al marito Sergio Liberovici.



Julián Grimau.


Julián Grimau García, nato a Madrid nel 1911, fu militante della Gioventù socialista unificata e poi del Partito comunista spagnolo. Partecipò alla guerra civile come soldato e come funzionario del governo e delle organizzazioni popolari e fu agente del SIM, il Servizio di Informazione Militare repubblicano incaricato di eliminare gli... (Continues)
He conocido el crimen una mañana,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 19:07
Downloadable! Video!

Wann ist denn endlich Frieden

Wann ist denn endlich Frieden
[1968]
Testo e musica di Wolf Biermann
Wann ist denn endlich Frieden
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 14:37
Downloadable! Video!

'O surdato 'nnammurato

'O surdato 'nnammurato
[1915]

Testo di Aniello Califano
Musica di Enrico Cannio

Una delle più belle (e universali) canzoni napoletane di tutti i tempi, che abbiamo deciso di inserire nella raccolta sotto il nome della grande Anna Magnani, che ne fu interprete memorabile nel film per la televisione "La sciantosa", di Alfredo Giannetti (1970), in cui recitava accanto a Massimo Ranieri. Un omaggio alla grande Nannarella che spero ci sarà perdonato dal punto di vista dell'esattezza storica e dei reali autori della canzone, cui nulla viene tolto.

La canzone 'O surdato nnammurato è del 1915.
Autori del testo e della musica sono, rispettivamente, Aniello Califano e Enrico Cannio, che la pubblicarono per le edizioni musicali Emilio Gennarelli.

La canzone, come è notissimo, parla di un soldato, lontano dalla sua amata perché è al fronte a combattere durante la prima guerra mondiale.
Interpretata da molti grandi artisti, napoletani e non-napoletani.
Staje luntana da stu core,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 11:52
Downloadable! Video!

Den okände soldaten

Den okände soldaten
È sicuramente la più famosa di Ruben Nilsson. A lungo il testo svedese è stato impossibile da reperire, ed al suo posto (nella pagina originale) era stata inserita la versione in esperanto di Franko Luin proveniente da questa pagina. L'originale svedese è stato poi reperito da Nicola Ruggiero grazie all'amico esperantista Magnus Henoch che ha scritto per lui in svedese ai curatori del sito ruben-nilson.se.[RV & NR]
Här vilar jag, den okände soldaten,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi & Nicola Ruggiero 2005/5/5 - 11:09
Downloadable! Video!

Soldatenmelodie [Soldat, Soldat]

Soldatenmelodie [Soldat, Soldat]
[1965]
Testo e musica di Wolf Biermann
Text und Musik von Wolf Biermann
Da/aus: Zu Gast bei Wolfgang Neuss

Interpretata anche da Nina Hagen (figlia di Eva-Maria Hagen e quindi figliastra di Wolf Biermann)
Soldat Soldat in grauer Norm
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 10:26
Downloadable! Video!

1945

1945
5 maggio 2005
1945
(Continues)
2005/5/5 - 10:18
Downloadable! Video!

Piazza Fontana (Luna Rossa)

Piazza Fontana (Luna Rossa)
[1971]
Parole e musica di Claudio Bernieri
Lyrics and music by Claudio Bernieri

Incisa poi dagli Yu Kung nell'album "Pietre della mia gente" (1976).
Interpretata anche anche dalla Banda Bassotti nell'album "Avanzo de cantiere" (1995) con una variante sul finale ("la classe operaia continua la sua lotta") e con il titolo "Luna Rossa".

Per maggiori notizie sulla strage di Piazza Fontana si veda l'introduzione a La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, o Il feroce questore Guida].
Il pomeriggio del dodici dicembre
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 09:54
Downloadable! Video!

A fiaccula di a vita

A fiaccula di a vita
Testo e musica di Ghjan-Terenziu Rocchi
Dall'album "C'hè dinù" (1982)
U locu di u nostru amore
(Continues)
2005/5/5 - 09:37
Downloadable! Video!

Missaghju

Missaghju
Testo e musica di Natale Luciani
Dall'album "C'hè dinù" (1984)
Tanta suffrenza
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 09:35
Downloadable! Video!

Clandestinu

Clandestinu
Parole e musica di Ghjan-Paolu Poletti
Dall'album "A strada di l'avvene" (1977)
T'aghju intesu caminà di bughju in la campagna
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 09:00
Downloadable! Video!

Surella d'Irlanda

Surella d'Irlanda
Testo e musica di Ghjan-Paolu Poletti
Dall'album "La strada di l'avvene" (1977)
S'hè infiarata la mio rima chi n'aghju tamanta pena
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 08:55
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

Lettera di u prigiuneru

Lettera di u prigiuneru
Testo e musica di Ghjan-Paolu Poletti
Dall'album "Libertà" (1974)
Da u fondu di e prigione induve tù sì,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 08:52
Downloadable! Video!

Chjaruscuru

Chjaruscuru
Testo e musica di Natale Luciani
Dall'album "Rinvivisce" (2003)

Una canzone che mette sotto accusa gli atti dei vari movimenti indipendentisti corsi, che pur partendo da una causa giusta, si sono negli anni abbandonati a violenze terroristiche ingiustificate e ingiustificabili. Una storia, appunto, di chiaroscuro.
D'una lotta naziunale
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 08:42
Downloadable! Video!

Complainte de Pablo Neruda

Complainte de Pablo Neruda
CANTU A PABLO NERUDA
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 08:33
Downloadable! Video!

A Change Is Gonna Come

A Change Is Gonna Come
(1963)

Musica e testo di Sam Cooke
Lyrics and music by Sam Cooke


A Change is Gonna Come nasce da una serie di circostanze che investirono la vita di Sam Cooke nel 1963.

Il confronto con alcuni studenti impegnati in una manifestazione per i diritti civili, a Durham nel North Carolina; la morte del figlio Vincent, appena diciottenne, avvenuta nel giugno dello stesso anno; l’arresto subìto in ottobre a Shreveport, in Louisiana, per il solo fatto di aver chiesto una stanza in un motel “per soli bianchi”; l’ascolto di “Blowin’ in the wind” di Bob Dylan… tutti questi fatti determinarono l’urgenza di Cooke di esprimere un concetto molto chiaro: non sappiamo cosa ci sia dopo la morte e, proprio per questo, ad ogni essere umano deve essere garantita giustizia, una vita degna su questa terra. Dylan chiedeva: "how many years can some people exist, before they're allowed to be free?". Cooke rispose:... (Continues)
I was born by the river in a little tent
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 07:03
Downloadable! Video!

Inner City Blues (Make Me Wanna Holler)

Inner City Blues (Make Me Wanna Holler)
[1971]
Terzo singolo estratto dall'album "What's Going On"

Testo di Marvin Gaye
Musica di James Nyx

"Inner City Blues (Make Me Wanna Holler)" parla dei ghetti e dei giovani che ci vivono, e va ascoltata e basta. Si tratta di un brano semplicemente perfetto: non una nota suona datata, neanche nel senso migliore della parola.
Marvin Gaye - What's Going On :: Le Pietre Miliari di OndaRock

Dah, dah, dah, dah
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/5 - 06:56
Downloadable! Video!

1945

1945
4 maggio 2005
1945
(Continues)
2005/5/4 - 22:46

Le donne di Carrara

Le donne di  Carrara
4 maggio 2005
LES FEMMES DE CARRARE
(Continues)
2005/5/4 - 22:34
Downloadable! Video!

Nel nome della bella

Nel nome della bella
4 maggio 2005
AU NOM DE MA BELLE
(Continues)
2005/5/4 - 21:55
Downloadable! Video!

Fiume Sand Creek

Fiume Sand Creek
SPAGNOLO / SPANISH - José Antonio



Versione spagnola di José Antonio (joanloro27@wanadoo.es) da Via del Campo
Versión al castellano de José Antonio (joanloro27@wanadoo.es) desde Via del Campo
EL RIO SAND CREEK
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/2 - 23:06
Downloadable! Video!

Il Pescatore

Il Pescatore
*Consiglieremmo volentieri a tale Matteo di non attribuirsi traduzioni che non sono sicuramente sue, prima di spedirle a un sito serio come faberdeandre.com dell'amico Marcello Motta (che salutiamo)[RV]
EL PESCADOR
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/2 - 23:03
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
SPAGNOLO / SPANISH

Versione spagnola di José Antonio (joanloro2@wanadoo.es), da Via del campo
LA GUERRA DE PEDRO
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/2 - 22:58
Downloadable! Video!

La domenica delle salme

La domenica delle salme
EL DOMINGO DE LOS RESTOS MORTALES
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/2 - 22:57
Downloadable! Video!

I bambini fanno oh

I bambini fanno oh
THE BABIES SAY OH
(Continues)
2005/5/2 - 22:49
Downloadable! Video!

Sinàn Capudàn Pascià

Sinàn Capudàn Pascià
Scipione Cicala nació en Génova en 1552. A los 19 años, en las proximidades del estrecho de Mesina, el barco donde viajaba fue abordado por piratas berberiscos, siendo hecho prisionero y conducido a Constantinopla, donde sus encantos juveniles parece que sedujeron al sultán Suleiman II. Se convirtió al Islam siendo rápida su ascensión en la corte musulmana, obteniendo el título de Pascià . Dirigió una flota corsaria que sembró el terror en distintos puntos de la costa mediterránea.

Su nombre en árabe fue:

Sinan Hassan Çigala-Zade Kapudan Pascià.

Sinan: Genovés. En árabe Sina es Génova.

Kapudan: título honorífico que significa "forma parte de la sublime puerta".

Pascià, título honorífico que en el imperio otomano era atribuido a los altos grados militares y a funcionarios civiles de rango elevado.

En la canción de Fabrizio, un Sinan Kapudan Pascià ya maduro, nos cuenta en primera persona... (Continues)
SINAN CAPUDAN PACHA'
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/2 - 22:46
Downloadable! Video!

Sidùn

Sidùn
El inicio de la canción viene precedida por las voces de Ariel Sharon y Ronald Regan a las que hace de fondo el chirriar de carros armados. Tras este prólogo inquietante, se oyen las desnudas notas de un "bouzouki" (instrumento de cuerda tradicional griego) que marca el acompañamiento del drama que se nos cuenta: el lamento de un padre palestino por la muerte violenta de su pequeño hijo a manos del ejercito israelita.

"Sidón", título de la canción, es el nombre de una ciudad del sur del Líbano, que ha sufrido a menudo la violencia del conflicto arabe-israelita. Quizás el niño de nuestra canción fue abatido en el verano de 1982, cuando el ejercito israelí, comandado por Sharón, entonces ministro de defensa, efectuó una sanguinaria e indiscriminada incursión en el sur del Líbano, desde donde las fuerzas de liberación palestinas hostigaban al estado de Israel.

Sidón , ciudad de historia milenaria,... (Continues)
SIDÓN
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/5/2 - 22:42
Downloadable! Video!

No Bravery

No Bravery
Questa canzone, che Blunt ha cantato al concertone del Primo Maggio 2005 a Roma, è stata scritta durante la sua esperienza in Kosovo come militare britannico.
There are children standing here,
(Continues)
2005/5/2 - 22:41
Downloadable! Video!

Arresta

Arresta
L'intolleranza e' gia' abbastanza senza l'esigenza che prenda consistenza l'abitudine a reagire con la violenza verso chi e' diverso troppo tempo e' stato perso giocando questo gioco perverso adesso basta! Usa la tua testa se sei fuori pista fermati, arresta. Questa e' la cosa giusta la scelta migliore, la nostra proposta pensa prendine coscienza inverti la tendenza senza ipocrisia o indifferenza a stento questo sento lo stesso tento a fondo io diffondo il seguente insegnamento: meno razzismo piu' fratellanza la migliore cura contro l'intolleranza. Stando fermo non ho mai raggiunto niente ma andando avanti incontro tanti intolleranti e spenti, sveglia. E' necessario imparare a dare rispetto alle culture diverse dalla nostra e quindi arresta arresta l'ignoranza e' tanta e oltretutto c'e' chi... (Continues)
Contributed by Alessio Gentili 2005/5/1 - 11:33
Downloadable! Video!

Il bersagliere ha cento penne

Anonymous
Il bersagliere ha cento penne
Il fascista ha cento insegne
(Continues)
2005/5/1 - 10:17
Downloadable! Video!

Abbasso Nixon

Abbasso Nixon
Dall'album Pace e Male
Ai compagni morti per sbaglio alle manifestazioni,alla memoria
Pallonate crude
(Continues)
Contributed by adriana 2005/5/1 - 09:08
Downloadable! Video!

Bella Ciao

Anonymous
Bella Ciao
2b. Bella Ciao (strofa aggiuntiva)
2b. Bella Ciao (additional stanza)

Una strofa aggiunta da alcuni partigiani anonimi nell’anno 1965, nell’Appennino Bolognese-Modenese

Grazie per la segnalazione a GIN di Bologna (ex Canzoniere delle Lame)
Era rossa la sua bandiera
(Continues)
2005/4/30 - 21:36
Downloadable! Video!

Cara Laura

Cara Laura
(2005)
Da "Apuamater" di Davide Giromini

Testo e musica di Fabio Ghelli
Voce narrante: Laura Seghettini
Voce e chitarra: Fabio Ghelli
Voce: Davide Giromini
Chitarra solista: Antonio Pincione
Violino: Michele Menconi


La prima volta che ho sentito una canzone scritta e cantata da Davide Giromini ero ad uno spettacolo teatrale, in un parco a Scandicci. "Sottosopra". Uno spettacolo creato da Virginia Martini a partire da "il figlio di Bakunin" di Sergio Atzeni. E proprio "Sottosopra [Inno darmico del cavatore]" si chiamava la canzone che faceva da tema e filo conduttore per tutto lo spettacolo. L'avevo già visto all'opera, Davide, più volte, con la sua fisarmonica, e la sua grinta a fare da contrappunto alle sue sembianze; ma era la prima volta, dopo molto anni, che sentivo una canzone "nuova" vibrare di sapore antico e, allo stesso tempo, sentivo una canzone "antica" che sapevo essere... (Continues)
Sono morto altre volte, Laura,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/29 - 14:51
Downloadable! Video!

Yankee tornatevene a casa

Yankee tornatevene a casa
Yankee tornatevene a casa: parole e musica di Janna Carioli (co-fondatrice, con Gianfranco Ginestri - io - del Canzoniere delle Lame, di Bologna, il primo maggio 1967).

N.B. - Nell'anno 2000 tutto l'archivio storico del Canzoniere delle Lame è stato donato alla Scuola Popolare Musicale Ivan Illich, sita in Via Erbosa 22, a Bologna.

Ciao da Gianfranco Ginestri, Bologna, primo maggio 2005.
Gianfranco Ginestri 2005/4/29 - 00:14
Another commentary which makes us special pleasure.
Riccardo Venturi 2005/4/28 - 14:13
Downloadable! Video!

Rom Tiriac Rom (Tor de' Cenci)

Rom Tiriac Rom (Tor de' Cenci)
Sono rimasto veramente esterrefatto nel vedere le traduzioni in croato e serbo della mia canzone, e vi prego di trasmettere in qualche modo i miei complimenti e ringraziamenti alla traduttrice. Così come, naturalmente, faccio tutti i miei complimenti agli ideatori e ai gestori di questo sito che rispecchia in modo fedele davvero ogni aspetto dell'antimilitarismo e dell'opposizione alla guerra capitalista. Trovare uno spazio in cui non si ha nessun timore di inserire un "perché mai parlarvi di pace", proprio adesso, è una cosa rara che mi ha colpito e che, allo stesso tempo, mi riempie di speranza. E tutti sappiamo quanto ci sia bisogno attualmente, di speranza. Vedo che sono rappresentato "in forze", a volte con delle cose inaspettate (come "Ringhera", che francamente non mi attendevo di vedere inserita; ma, a ripensarci, non trovo la cosa sbagliata), e vi esprimo quindi tutta la mia gratitudine ed un saluto che voglio sperare non sgradito se in forma di pugno chiuso.
Ivan Della Mea 2005/4/28 - 14:07
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
Engraziel per il spazi che m'avais vulì dar per mias traducziuns en romantsch grischun, na carteva betg che mes lavur pudess obtegnair tanta onur en in sit ch'è tschert il principal en il mund per las chanzuns cunter la guerra ed antimilitaristas. Vegn a continuar mias traducziuns en romantsch ed en svizzer tudestg, e grazia per il mument da Coira e da mes munts che n'han plu vis la guerra durant tschientaners.
Emil Schavut, Cuira (Chantun Grischun) 2005/4/28 - 11:33
Video!

Draft Resister

Draft Resister
[1969]
Lyrics and music by Steppenwolf
Testo e musica degli Steppenwolf
Album: Monster

"Draft Resister is a Vietnam era antiwar protest song by Steppenwolf. It appeared on the album Monster which was released in 1969. It tells the story of a man who volunteered to be a soldier and then deserted when he saw what it was all about. The song goes on to praise those who oppose conscription." - en.wikipedia
He was talkin' 'bout the army while he passed his pipe around
(Continues)
2005/4/27 - 23:00
Video!

Ruby Don't Take Your Love To Town

Ruby Don't Take Your Love To Town
(1967)

"Ruby, Don't Take Your Love to Town" is a song written by Mel Tillis about a paralyzed veteran of a "crazy Asian war" (given the time of its release, widely assumed—but never explicitly stated—to be the Vietnam War) who either lies helplessly in bed or sits helplessly in his wheelchair as his wife "paints [herself] up" to go out for the evening without him; he believes she is going in search of a lover, and as he hears the door slam behind her, he pleads for her to reconsider. The song was made famous by [Kenny Rogers and The First Edition in 1969. "Ruby" was originally recorded in 1967 by Johnny Darrell, who scored a number nine country hit with it that year.

I always thought this was a very powerful song. There aren't too many songs about disabled war veterans and this one made it's point as far as I am concerned. It was a big hit, but I'll bet most people missed the point. You... (Continues)
You've painted up your lips and rolled and curled your tinted hair,
(Continues)
2005/4/27 - 22:56
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
ALEMANNICO SVIZZERO (SCHWYZERTÜÜTSCH) / SWISS ALEMANNIC (SWISS GERMAN) / ALLEMAND SUISSE
Emil Schavut

Versione in "Schwyzertüütsch" (svizzero tedesco) di Emil Schavut
Swiss German Version by Emil Schavut
Version en allemand suisse (Schwyzertüütsch) d'Emil Schavut.

(26 aprile 2005 / April 26, 2005 / 26 avril 2005)

NB: La versione segue la versione in tedesco standard di Max Colpet.
Note: The lyrics are based on the standard German version by Max Colpet.
Note: La version est basée sur la version allemande de Max Colpet.

SAAG MIIR WO D BLÜEME SIND
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/27 - 11:03
Downloadable! Video!

Bim Bum Bush!

Bim Bum Bush!
mah... ha aperto il concerto dei mcr a roma sto qui e è piaciuto molto...a me è sembrato molto banale...ma malgrado sembrassealex britti politicizzato a me è piaciuto...
^^

.getter.
2005/4/24 - 16:31

Hanno ucciso un ragazzo nella piazza dove sono nato

Ci son cresciuto, in piazza Alimonda.
Quel cazzo di venerdì ci sono tornato, da Sampierdarena alla Foce, mettendoci ore
Ho trovato gli amici con gli occhi rossi, del sangue in mezzo alla strada che già si stava coprendo di fiori rossi.

Siamo stati lì fino all'alba, con Niklas,
non riuscivamo ad andarcene via.
Han preparato tutto per mesi
(Continues)
Contributed by Alessandro 2005/4/22 - 11:10
Downloadable!

Severino

Severino è il primo morto partigiano in provincia di Genova.
La brigata garibaldina volante Severino ne prende il nome, e svolge un lavoro pesantissimo sui monti della ValBisagno, fino ad entrare a Genova in Piazza Palermo, il 25 Aprile.

La canzone è tratta dalla prima pagina di "Scarpe Rotte", del partigiano e poi giornalista de L'Unità Attilio Camoriano (Biondo)

La canzone, per sola chitarra, è stata scritta nel 2005, 60esimo della liberazione dell'Italia dai nazisti e dai fascisti
All'ora di vespro, il piazzale è deserto
(Continues)
Contributed by Alessandro 2005/4/22 - 11:02
Downloadable! Video!

Rich Man's War

Rich Man's War
(2004)
dall'album Revolution Starts Now

[...]“Rich Man's War” è splendida ballata dolce e struggente con un testo tutto da ascoltare. Parla di un ragazzo che per sopravvivere va a fare il soldato e viene inviato in Irak a combattere appunto la “ guerra dell’uomo ricco”. Canzone favolosa, cantata con una voce roca e dolce e con un accompagnamento strumentale grandioso basato su un efficacissimo tappeto sonoro teso dall’ organo e da brevi ed efficaci interventi di chitarra. A tratti sembra di ascoltare Springsteen nel modo di scandire le strofe." - Da Rocklab.
Jimmy joined the army ‘cause he had no place to go
(Continues)
2005/4/21 - 21:17
Downloadable! Video!

John Walker's Blues

John Walker's Blues
IL BLUES DI JOHN WALKER
(Continues)
2005/4/21 - 20:22
Video!

Missiles

Missiles
Con il nome di The Sound esce l’album d'esordio "Jeopardy" (1980). Registrato a basso costo, con suoni scarni ed essenziali, sara’ destinato a rimanere uno dei lavori piu’ interessanti (e sottovalutati) della new wave britannica.Da questo album e' tratta la canzone antimilitarista "Missiles" un misto di rabbia e passione,cui Borland da’ voce con piglio disperato.
Deep in the country
(Continues)
Contributed by Mauro 2005/4/21 - 15:36
Video!

The Hitter

The Hitter
Commento con una lampada puntata sullo schermo del pc "semi-oscurato" e di prossimo invio alla riparazione: fa sempre piacere vedere una traduzione a braccio del Senia.
2005/4/20 - 22:56




hosted by inventati.org