Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2005-10-10

Remove all filters
Complainte du partisan, the song of the French Resistance that later became Leonard Cohen's The Partisan. The history of the not so faithful version sung by Leoonard Cohen. There is also an Italian version of The Partisan, sung by Daiano in 1974
Lorenzo Masetti 2005/10/3 - 00:56
Making blunders is often bound to occur; so, the old Romanized version of the Hebrew version of Le déserteur was completely wrong. A correct Romanized version has just been included!
Riccardo Venturi 2005/10/1 - 01:17
Downloadable! Video!

Rumors Of War

Rumors Of War
Vast stage of a nuclear energy
(Continues)
2005/9/27 - 23:24

Guerra di merda

Guerra di merda
Se penso a questa guerra
(Continues)
Contributed by Joe Natta 2005/9/27 - 02:52
Song Itineraries: Shit, our sister
Downloadable! Video!

Allez les gars

Allez les gars
Dans les années 1980, il était projeté qu’une centrale nucléaire française soit installée proche de la Belgique. De nombreuses manifestations eurent lieu. C’est dans ce contexte que cette chanson a été écrite par Michel Gilbert du G.A.M.
(La Canaille du Midi)

Dall'album "La vie est belle, maar 't gaat zo snel… 78-81" pubblicato nel 1981.

Testo ripreso dal sito del "Front Musical d'Intervention"
Ho je voyais déjà devant nous les casqués,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/26 - 03:01
Song Itineraries: No Nukes
Downloadable! Video!

E più non canto

Anonymous
Testo ripreso da:
Front Musical d'Intervention
Sono state apportate alcune correzioni ortografiche al testo. Il canto fa parte anche del repertorio de L'Albero del canto.
E più non canto, e più non ballo
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/26 - 02:59

Chant de l'Internationale

Chant de l'Internationale
[avril 1871]
Paroles de Paul Burani et Isch-Wall
Musique d'Antonin Louis

Testo di Paul Burani e Isch-Wall
Musica di Antonin Louis


Testo ripreso dal sito del "Front Musical d'Intervention"

Integrato con le strofe mancanti da
Chants révolutionnaires.

"Selon une remarque des auteurs, on peut ne pas bisser les trois derniers vers du refrain."

Le "Chant de l'Internationale", antérieur à l'Internationale de Pottier, fut écrit en pleine Commune, sans doute en avril 1871. Les auteurs, Paul Burani et Isch-Wall pour les paroles, Antonin Louis pour la musique, furent les promoteurs de la Fédération des auteurs et artistes des théâtres et concerts. Bien que R. Brécy ait, dans « La Chanson de la Commune » (pp. 87 sq), reproduit la chanson et fait son historique, elle demeure inconnue en France.

Il "Chant de l'Internationale", anteriore all'Internazionale di Pottier, fu scritto in piena Comune,... (Continues)
Fils du travail obscur, farouche,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/26 - 02:54
Song Itineraries: The Paris Commune, 1871

La ronde des Saint-Simoniens

La ronde des Saint-Simoniens
Composta da Félicien David tra il 1830 e il 1833, la "Ronde des Saint-Simoniens" fu praticamente l'inno ufficiale dei socialisti utopici seguaci di Saint-Simon, e veniva cantata alle loro manifestazioni.

Hymne composé par Félicien David entre 1830 et 1833 pour être chanté aux manifestations du culte saint-simonien instauré par Saint-Simon, un des premiers socialistes utopiques.

Il testo è ripreso da:
http://drapeaurouge.free.fr/ronde.html
[Refrain]
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/26 - 02:36

Les Cosaques

Les Cosaques
[1954]
Paroles et musique de Boris Vian
Testo e musica di Boris Vian

Testo trascritto da: Boris Vian. Chansons. Textes établis et annotés par Georges Unglik avec la collaboration de Dominique Rabourdin. Nouvelle édition revue, corrigée et augmentée. Christian Bourgois Editeur, 1994 [Livres de Poche]. Page/Pagina 208
Sur la plaine fauve où rôdent les busards
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/25 - 20:26

La guerre m'a pris

La guerre m'a pris
[entre 1958 et 1959 / tra il 1958 e il 1959]
Paroles de Boris Vian
Testo di Boris Vian

Un breve frammento mai registrato e, forse, neppure mai musicato. Probabilmente si tratta dell'inizio di quella che doveva essere una canzone molto più lunga.

Testo trascritto da: Boris Vian. Chansons. Textes établis et annotés par Georges Unglik avec la collaboration de Dominique Rabourdin. Nouvelle édition revue, corrigée et augmentée. Christian Bourgois Editeur, 1994 [Livres de Poche], Page/Pagina 306
La guerre m'a pris dans ses bras rouges
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/25 - 20:08
Video!

14 juillet carnaval

14 juillet carnaval
[1958]
Paroles originales de Gérard La Viny
Testo originale di Gérard La Viny

Paroles françaises de Boris Vian
Testo francese di Boris Vian

Musique de Gérard La Viny et Jack Richemont
Musica di Gérard La Viny e Jack Richemont


Testo trascritto da: Boris Vian. Chansons. Textes établis et annotés par Georges Unglik avec la collaboration de Dominique Rabourdin. Nouvelle édition revue, corrigée et augmentée. Christian Bourgois Editeur, 1994 [Livres de Poche]. ==> Page/Pagina 535

Nella canzone, originariamente scritta nel creolo-francese della Guadalupa, si immagina (o si descrive) un 14 luglio a Basse-Terre, località dell'isola caraibica "dipartimento d'oltremare" francese...
Una canzone dalla forza dissacrante enorme, nella sua brevità.
Deux faux messieurs sont à danser
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/25 - 19:46
Downloadable! Video!

Ma non riusciranno

Ma non riusciranno
[1976]
L'estate dei poveri
Dal foglio ciclostilato allegato alla musicassetta de "L'estate dei poveri".
Riprodotto da "La musica dell'altra Italia".
"Cantare, Anarchia, Lottare"
(Canzoniere anarchico e libertario
Da Pietro Gori a Léo Ferré, pp. 40-42)


L'estate dei poveri


Il 33 giri "L'estate dei poveri - Dalla realtà di classe al progetto libertario" del Collettivo del Contropotere, edito dal Circolo di Cultura Popolare di Massa nel 1976, fu il primo LP prodotto e realizzato da gruppi del Movimento anarchico. In origine fu diffuso per finanziare Radio Popolare Massa, l'emittente radiofonica del movimento comunista libertario massese.


Ma non riusciranno gli operai
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/24 - 18:36
Downloadable! Video!

Anche lo Stato

Anche lo Stato
[1976]
L'estate dei poveri
Dal foglio ciclostilato allegato alla musicassetta de "L'estate dei poveri".
Riprodotto da "La musica dell'altra Italia".
"Cantare, Anarchia, Lottare"
(Canzoniere anarchico e libertario
Da Pietro Gori a Léo Ferré, pp. 40-42)


L'estate dei poveri


Il 33 giri "L'estate dei poveri - Dalla realtà di classe al progetto libertario" del Collettivo del Contropotere, edito dal Circolo di Cultura Popolare di Massa nel 1976, fu il primo LP prodotto e realizzato da gruppi del Movimento anarchico. In origine fu diffuso per finanziare Radio Popolare Massa, l'emittente radiofonica del movimento comunista libertario massese.


Anche lo stato è un ottimo alleato
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/24 - 18:33
Downloadable! Video!

Vi canteremo la favola

Vi canteremo la favola
[1976]
L'estate dei poveri
Dal foglio ciclostilato allegato alla musicassetta de "L'estate dei poveri".
Riprodotto da "La musica dell'altra Italia".
"Cantare, Anarchia, Lottare"
(Canzoniere anarchico e libertario
Da Pietro Gori a Léo Ferré, pp. 40-42)


L'estate dei poveri


Il 33 giri "L'estate dei poveri - Dalla realtà di classe al progetto libertario" del Collettivo del Contropotere, edito dal Circolo di Cultura Popolare di Massa nel 1976, fu il primo LP prodotto e realizzato da gruppi del Movimento anarchico. In origine fu diffuso per finanziare Radio Popolare Massa, l'emittente radiofonica del movimento comunista libertario massese.


Vi canteremo la favola del ricco e del povero,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/24 - 18:31
Downloadable! Video!

Il nostro maggio

Il nostro maggio
[1976]
L'estate dei poveri
Dal foglio ciclostilato allegato alla musicassetta de "L'estate dei poveri".
Riprodotto da "La musica dell'altra Italia".
"Cantare, Anarchia, Lottare"
(Canzoniere anarchico e libertario
Da Pietro Gori a Léo Ferré, pp. 40-42)

Il nostro maggio", quello che ha fatto a meno del loro coraggio, come cantava Fabrizio de André. Rivive in questa dimenticata ballata da "L'estate dei poveri", nel racconto delle giornate del maggio pisano del '72. Si parla ancora di Franco Serantini e della sua morte.

L'estate dei poveri

"Questa è la canzone introduttiva del 33 giri "L'estate dei poveri - Dalla realtà di classe al progetto libertario" del Collettivo del Contropotere, edito dal Circolo di Cultura Popolare di Massa nel 1976. Il primo LP prodotto e realizzato da gruppi del Movimento anarchico."

- Cantare, Anarchia Lottare. Canzoniere anarchico e libertario da Pietro... (Continues)
Il nostro maggio
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/24 - 18:28
Video!

Telegram från en bombad by

Telegram från en bombad by
[1966]
Testo e musica: Cornelis Vreeswijk
Lyrics and music: Cornelis Vreeswijk
Text och musik: Cornelis Vreeswijk
Album: Grimascher och telegram

Tra il 1965 e il 1966, Cornelis Vreeswijk doveva avere una gran voglia di fare smorfie; o meglio, come si dice, di “fare i versi”. Tant'è, se il suo secondo album in studio (del '65) si intitola Ballader och grimascher (“Ballade e smorfie”) e il terzo (dal quale è tratta questa canzone) si intitola invece Grimascher och telegram (“Smorfie e telegramma”). Che si tratti di testi “telegrammatici” si vede fin dalla copertina, dove i titoli delle canzoni sono riportati appunto in stile...telegrafico. Telegram från em bombad by (“Telegramma da una città bombardata”) è la canzone di apertura dell'album. Si tratta di un album decisamente “gezzeggiante”: Cornelis Vreeswijk si fece infatti accompagnare dal Jan Johanssons Trio, vale a dire un trio formato... (Continues)
Jag skulle bra gärna vilja veta varför vårt hus inte fick stå kvar.
(Continues)
Contributed by laverdure 2005/9/24 - 16:12
The Vladimir Vysotskij section is currently being revised and enlarged.
Riccardo Venturi 2005/9/24 - 12:42
Downloadable! Video!

О моем старшине

О моем старшине
[1970]
Testo e musica di Vladimir Vysotskij
Lyrics and Music by Vladimir Vysotskij

http://lib.ru/WYSOCKIJ/v70.txt
Я помню райвоенкомат:
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/24 - 12:39
Downloadable! Video!

La chansoun de Nadou

La chansoun de Nadou
testo ripreso dal sito dei Charé Moulâ
http://www.charemoula.it

Il canto, composto e cantato dall'Estorio Drolo, narra la storia vera del partigiano Nadou.Ci troviamo in valle Maira nell'inverno del '44, quando una sparuta pattuglia partigiana riuscì con uno stratagemma e senza spargimento di sangue a catturare una ventina di soldati. L'entusiasmo iniziale dei partigiani venne meno di fronte alla difficoltà di sfamare i prigionieri, di qui la decisione di liberarli. Ma... la maggior parte dei militi non volle tornare con i fascisti e decise di fermarsi con i ribelli sulle montagne. Questo brano (il cui testo è di Tommi Tommasini e la musica di Vittorio Fino) fu composto per lo spettacolo "Che anno era, cerchiamo di ricordarcelo" allestito dall'Estorio drolo in occasione del 50° anniversario della Liberazione
Nadou l'ero en jouve d'la Val Mairo
(Continues)
Contributed by adriana 2005/9/24 - 09:16
Downloadable! Video!

Сыновья уходят в бой

Сыновья уходят в бой
Testo e musica di Vladimir Vysotskij
Lyrics and music by Vladimir Vysotskij

Testo ripreso da:
Lyrics available at:
http://spintongues.vladivostok.com/vys...

Canzone scritta da Vysotskij per l'omonimo film.
Сегодня не слышно биенье сердец,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/23 - 17:22
Video!

Солдатская

Солдатская
[1974]
Testo e musica di Vladimir Vysotskyj
Lyrics and Music by Vladimir Vysotskyj

Testo Ripreso da:
Lyrics Available at:
questa pagina/this page

Con link rediretto da:
Link redirected from:
questa pagina/this page

Я полмира почти через злые бои
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/23 - 17:10
Video!

Paschendale

Paschendale
[2003]
Smith/Harris
Album: Dance of Death
Bruce Dickinson – voce
Dave Murray – chitarra
Janick Gers – chitarra
Adrian Smith – chitarra
Steve Harris – basso
Nicko McBrain – batteria

"La canzone parla di un giovane soldato che morì nella Battaglia di Passchendaele, conosciuta anche come la Terza battaglia di Ypres, una battaglia svoltasi durante il primo conflitto mondiale, e anche delle sue esperienze in trincea. La canzone inizia con un leggero ticchettio di Nicko McBrain sui piatti della sua batteria a simulare un messaggio di S.O.S. trasmesso col codice Morse." - it.wikipedia.


La battaglia di Passchendaele

La battaglia di Passchendaele, detta anche Terza Battaglia di Ypres, si svolse durante la prima guerra mondiale. Ebbe inizio il 29 luglio 1917 e secondo le aspettative di Douglas Haig, il comandante generale delle forze britanniche, avrebbe dovuto permettere... (Continues)
In a foreign field he lay
(Continues)
Contributed by Tovarich1917 2005/9/22 - 23:47
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Video!

Mo' che pure

Proveniente dal durissimo dopoguerra romano, questo testo deve essere cantato sull'aria della notissima canzone napoletana "Chi ha avuto ha avuto, scurdammoc' 'o passat'".
Il testo è ripreso dal nostro "sito fratello" Il Deposito-canzoni di lotta.

Composta intorno al 1950 dal bracciante Silvano Spinetti, detto Cicala, di Genzano (Roma), militante di base del PCI. Registrata da Sandro Portelli, è entrata nel repertorio del Canzoniere del Lazio.
(Nota tratta da "Canzoni italiane di protesta - 1794/1974 - Dalla Rivoluzione Francese alla repressione cilena", a cura di Giuseppe Vettori, Paperbacks poeti/26, Newton Compton Editori, 1974) [Alessandro]
Mo' che pure chist'americani
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/22 - 23:38
Downloadable!

Canzone d'Albania

Canzone d'Albania
[ca. 1920]
sull'aria di Santa Lucia luntana
testo ripreso da "Il deposito"
Nota anche come "Canto della rivolta dei bersaglieri di Ancona"

Testo in un primo momento attribuito erroneamente ad anonimo. Gualtiero Bertelli, in un suo commento che riportiamo integralmente, ha invece chiarito la sua attribuzione a Spartacus Picenus (Raffaele Mario Offidani):

Ragazzi altro che anonimo! Questo è uno dei circa 200 testi di canti politici scritti dagli anni venti fino a metà degli anni sessanta da Spartacus Picenus (al secolo Raffaele Offidani) il primo autore comunista di canzoni di protesta. Non era un musicista e per favorire la diffusione sotto il fascismo dei suoi brani usava arie di canzoni in voga. È autore anche de "La guardia rossa" uno degli inni del neonato Partito Comunista d'Italia.

Ringraziamo Gualtiero per il suo prezioso contributo. [RV]

In Ancona, nel 1920, ci fu una rivolta... (Continues)
Soldato proletario
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/22 - 23:33
Downloadable! Video!

In tutto il mondo uniamoci

In tutto il mondo uniamoci
[1974]
Testo e musica di Alfredo Bandelli
Da "Fabbrica galera piazza"
Su ogni popolo che lotta
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/22 - 23:31
Downloadable! Video!

Le forgeron de la paix

Le forgeron de la paix
[1876]
Testo di Lucien Delormel e Gaston Villemer
Musica di Tac-Coen (Pierre Joseph Auguste Taccoen)
Paroles: Lucien Delormel et Gaston Villemer
Musique: Tac-Coen (Pierre Joseph Auguste Taccoen)




"Une chanson pacifiste, une rareté à cette époque. Surtout si l'on songe que les auteurs Delormel et Villemer avaient fait leur fond de commerce sur le thème très porteur des chansons revanchardes: Le Fils de l'Allemand, Vous n'aurez pas l'Alsace et la Lorraine, La Fiancée Alsacienne, ou encore Le maître d'école alsacien... Créée par mademoiselle Doriga au Caf'Conc' et reprise avec succès par Rosalne à La Scala. Cette chanson deviendra vite un classique du répertoire pacifiste."
(da Histoire de France en chansons)

Una canzone pacifista, un'autentica rarità per l'epoca. Soprattutto se si considera che gli autori (Delormel e Villemer) erano specializzati nel tema delle canzoni di rivendicazione... (Continues)
Dans un village minuit sonne
(Continues)
Contributed by Tovarich1917 2005/9/22 - 21:51
Downloadable! Video!

La panchina e il New York Times

La panchina e il New York Times
Album: Collezione
(Falagiani-Bigazzi)
C'è da passare una domenica
(Continues)
Contributed by Massimo B. 2005/9/22 - 01:02
Downloadable! Video!

Il bosco delle fate

Il bosco delle fate
Album: Anna Non Si Lascia (1996)
(R.Callero - G.Belleno)

In realtà questa canzone è una fiaba...
Viveva lì nel bosco delle fate
(Continues)
Contributed by Massimo B. 2005/9/22 - 01:00
Downloadable! Video!

Che belo el mondo che'l sarìa

Che belo el mondo che'l sarìa
[1979]
Testo e musica di Alberto D'Amico
Testo ripreso da Il Deposito-Canti di Lotta
Che belo el mondo che'l sarìa
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 19:55

Orizzonti libertarî

[1997]
Testo ripreso da "Il deposito"

Fonte
Catanuto S., Schirone F. Il canto anarchico in Italia nell'Ottocento e nel Novecento, Zero in Condotta, Milano, 2001
Basta con i cani
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 19:37
Downloadable! Video!

Barche di cartapesta

Barche di cartapesta
[2003]
Testo e musica di Marco del Giudice.
Testo ripreso da "Il Deposito"
http://www.ildeposito.org

*

Una canzone sullo speronamento e sull'affondamento della nave albanese "Katër i Radës" da parte di un'unità della Marina Militare italiana, avvenuta il 28 marzo 1997.

da La Kater I Rades (Battello in rada)- Tentativi di insabbiamento - 2003

Come Ustica?
di Maria Pace Ottieri

Sono passati sette anni dal giorno dell'incredibile naufragio della Kater I Rades, la nave carica di albanesi che fu speronata dalla marina militare italiana il 28 marzo del 1997. Morirono almeno 108 persone che ora rischiano di non avere nemmeno giustizia.
Questo articolo, che racconta sia il fatto sia l'insabbiarsi del processo, è stato scritto un anno fa, ed è purtroppo ancora attuale. cb

Naufragata due volte

Erano salpati alle tre del pomeriggio del 28 marzo dal porto di Valona, intere famiglie con... (Continues)
Occhi scuri che guardano laggiù,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 19:28
Downloadable! Video!

Il fazzoletto rosso

Il fazzoletto rosso
[1983]
Testo e musica di Fausto Amodei
testo ripreso da "Il Deposito"
http://www.ildeposito.org
C'era una volta un soldato
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 19:21

Cermis

Cermis
Per ricordare: Il Filmato di BBC News sulla strage del Cermis.

"Il 3 febbraio 1998, poco dopo le 15, un aereo militare statunitense Ea-6B Prowler guidato dal capitano Richard Asbhy e da altri tre piloti americani (W.Raney II, J. Schweitzer, C.Seagraves), partito dalla base di Aviano per una esercitazione a bassa quota, tranciava i cavi della funivia che collega Cavalese all'Alpe del Cermis provocando la morte di 20 persone che si trovavano in vacanza in Val di Fiemme. A un anno di distanza, la corte marziale composta da otto militari dei marines ha deciso il verdetto: il capitano Richard Ashby, uno degli otto imputati poi ridotti a due, non è colpevole per la strage di Cavalese. Le accuse di omicidio colposo plurimo, strage e negligenza in stato di servizio non sono valide.

Un verdetto più che definitivo, sul quale i giudici americani non devono spiegare e nemmeno scrivere le motivazioni,... (Continues)
3/2/98 la strage è compiuta
(Continues)
Contributed by adriana 2005/9/21 - 03:50
Video!

Grecia '67

Grecia '67
[1968]
Scritta da Leoncarlo Settimelli
Dal disco "Ogni giorno in piazza"
(con la collaborazione di Francesco De Gregori e Antonello Venditti
Testo ripreso da
Il Deposito - Canti di lotta

"Il colpo di stato in Grecia e le notizie dei compagni arrestati in seguito al golpe non potevano non suscitare in me ricordi legati ai miei genitori, spediti al confino sotto il fascismo. Immaginai le navi che portavano gli oppositori nelle isole (come del resto fu per Theodorakis) e scrissi una canzone su di un tema musicale che avevo ascoltato da Paolo Castagnino quando, insieme con Arnoldo Foà, aveva rappresentato a Roma lo spettacolo In Grecia la tirannide."

Leoncarlo Settimelli, Il '68 cantato (e altre stagioni), edizioni Zona, 2008, p. 40/41.
E' quasi l'alba, la notte va
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 03:34
Downloadable!

Inno a Tripoli

Anonymous
Inno a Tripoli
[ca. 1911]

Una feroce ed amara parodia contro la guerra coloniale italiana in Libia, che si concluse con l'annessione del paese nordafricano (durata fino alla fine della II guerra mondiale).

È sull'aria di "Tripoli bel suol d'amore", la famosa canzonetta composta proprio per esaltare l'avventura bellica italiana.

Testo ripreso da "Il deposito"

foto riprese da Libya: Pictures of the Italian Occupation
Sai dove si stende
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 03:24
Downloadable! Video!

Pratobello

Pratobello
[1969]
Testo e interpretazione di Niccolò Giuseppe Rubanu
Del Gruppo Rubanu Orgosolo
Testo ripreso da Il Deposito-Canti di lotta
Interpretata anche dai Kenze Neke

Dopo lunghissime ricerche siamo riusciti finalmente a reperire il nome completo dell'autore di questo canto sardo fondamentale, ed alcune notizie biografiche. Nicolò Giuseppe Rubanu è infatti considerato uno dei maestri del "Canto a Tenores". Triste però che tali notizie siano state casualmente trovate nell'ambito dell'omicidio di Peppino Marotto.



I FATTI DI PRATOBELLO
di Giuseppe Marongiu

La storia di una lotta pacifica fatta di persone è arrivata nei giorni scorsi all'Università di Sassari, in una mostra fotografica piccola ma molto bella, organizzata dal Collettivu'e sos istudentes. Pratobello 1969 racconta la rivolta popolare degli orgolesi contro l'occupazione militare di 13 mila ettari di pascoli. È la storia... (Continues)
Orgòsolo pro terra de bandidos
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/21 - 03:13
Downloadable! Video!

Ave Maria

Ave Maria
Da / From "Noa" (1994)

Lyrics: Achinoam Nini (Noa)
Music: Johann Sebastian Bach / Charles Gounod


Avvertenza / Notice

Noa sostiene in una "lettera aperta" la guerra israeliana contro Gaza: "Posso soltanto augurarmi per voi che Israele faccia il lavoro che, tutti lo sappiamo, deve essere fatto: SBARAZZARVI finalmente di questo cancro, di questo virus, di questo mostro chiamato fanatismo, e che oggi si chiama Hamas." Poi va a cantare a una serata di carità per i bambini di Gaza.

Noa supports Israeli war against Gaza people in an "oper letter": "I can only wish for you that Israel will do the job we all know needs to be done, and finally RID YOU of this cancer, this virus, this monster called fanaticism, today, called Hamas." Then she accepts to participate in a charity event for Gaza children.

VERGOGNA, IPOCRITA! SHAME ON YOU, HYPOCRIT!


Ripresa dalla celeberrima Ave Maria di Bach e Gounod.
Ave Maria
(Continues)
2005/9/21 - 00:09
Downloadable! Video!

Beautiful That Way

Beautiful That Way
Dalla colonna sonora del film "La vita è bella" di Roberto Benigni
From the soundtrack to "Life is beautiful" by Roberto Benigni
Musica di / Music by Nicola Piovani
Testo di / Lyrics by Noa & Gil Dor


Avvertenza / Notice

Noa sostiene in una "lettera aperta" la guerra israeliana contro Gaza: "Posso soltanto augurarmi per voi che Israele faccia il lavoro che, tutti lo sappiamo, deve essere fatto: SBARAZZARVI finalmente di questo cancro, di questo virus, di questo mostro chiamato fanatismo, e che oggi si chiama Hamas." Poi va a cantare a una serata di carità per i bambini di Gaza.

Noa supports Israeli war against Gaza people in an "oper letter": "I can only wish for you that Israel will do the job we all know needs to be done, and finally RID YOU of this cancer, this virus, this monster called fanaticism, today, called Hamas." Then she accepts to participate in a charity event for... (Continues)
Smile, without a reason why
(Continues)
2005/9/20 - 23:01
Downloadable! Video!

For What Was Gained

For What Was Gained
LP: Avalanche (1969)
In my own city, where I come from
(Continues)
2005/9/20 - 22:52

Guantanamo

[2004]
Testo e musica di Stephen R.Coffee
Lyrics and music by Stephen R.Coffee

http://polsong.gcal.ac.uk/songs/coffee.html

"If there's one thing that the fundamentalist Christians and fundamentalist Muslims agree on these days, it's that we are engaged in a religious war. On the assumption that it's a wise practice to 'know your enemy', I offer here a spare and uncomfortably familiar imagining of a Guantanamo detainee's encounter with Christian love. The deep cynicism, evidenced as much by the Appalachian styling as by the lyric, is my own, a luxury the prisoner probably cannot afford." -Stephen R. Coffee
The stars for my blanket
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/20 - 14:02
Downloadable! Video!

Let Them Eat War

Let Them Eat War
Da "The Empire Strikes First" (2004)

"Let them eat war" - Lasciali nutrirsi di guerra - è uno dei pezzi più notevoli di "The Empire Strikes First", album dei Bad Religion uscito nel 2004. Musicalmente improntato al sound classico della band, le liriche si presentano più "politicizzate" che mai a causa del particolare momento in cui l'album è stato concepito, durante la guerra in Iraq. Notevoli anche "Sinister Rouge", "Los Angeles is Burning", "Beyond electric dreams". Non mancano riferimenti a George Orwell in "The empire strikes first" ed in "Boot stamping on a human face forever".
http://it.wikipedia.org/wiki/The_Empir...
There's a prophet on a mountain and he's making up dinner
(Continues)
Contributed by Alessandro 2005/9/20 - 13:17
Simon Wiesenthal died today. We'd like to dedicate him Auschwitz, o Canzone del bambino nel vento.
תודח רבה ושלום, שימון.
Riccardo Venturi 2005/9/20 - 12:58
Downloadable! Video!

המלחמה האחרונה

המלחמה האחרונה
[1973]
Testo di Dov Seltzer
Musica di Chaim Hefer

Lyrics by Dov Seltzer
Music by Chaim Hefer

מילים: דוב סלצר
מוזיקה: כים הפר

Scritta ai tempi della guerra del Kippur, in questa canzone un soldato che tornava a casa formulava l'eterna promessa: quella sarebbe stata "l'ultima guerra". Sappiamo purtroppo bene che non è stato affatto così.
בשם כל הטנקיסטים ופניהם המאובקות (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/20 - 01:57
Downloadable!

Affare Dreyfus

Affare Dreyfus
Si noti come Davide Giromini, alla fisa, nel brano abbia inserito una citazione musicale del tutto inaspettata: si tratta della sigla del cartone animato Lady Oscar...
Riccardo Venturi 2005/9/19 - 19:23
Video!

שיר לשלום

שיר לשלום
GIAPPONESE / JAPANESE - Satsuo Tsemisaburo

Versione giapponese di Satsuo Tsemisaburo
(dalla versione inglese)
ricevuta il 19 settembre 2005

Japanese version by Satsuo Tsemisaburo
(from the English version)
received on September 19, 2005

日本語版(英語版から)
2005 年19 日9 月に受け取られる


私達のAWS のコレクションの異常で, 悲しい文書: 叙情 詩のか. か. か. (平和のためのShir Lashalom, " 歌 "), Yankale Rotblit 著。これは1969 年に構成される有名な歌 Yitzhak Rabin イスラエルの首相が11 月4 日歌った電話 の 1995 年の大きい平和デモンストレーションで, である。数分後彼 は熱狂的な 極端家, Yigal Amir によって完全に撃た れた, こうすればを少なくとも十年の平和プロセス埋めた。歌の 印刷された叙情詩を備えた枚のペーパーは致命的な弾丸によって 穴があいたイスラエルの総理大臣のジャケットの内部のポケット ので見つけられ, 彼の血でびしょぬれになった。
平和のための歌
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/19 - 18:54
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
Spero che possa fare piacere questa segnalazione...

Il file in formato mp3 della canzone di Pete Seeger, interpretata dall'immortale Joan Baez, è liberamente scaricabile al
seguente sito.

Si tratta (ed è cosa molto importante) di una performance della Baez registrata lo scorso agosto (22 agosto 2005) a Camp Casey, Crawford, Texas, USA, ovvero vicino al ranch del più fetente tra i guerrafondai, Mr. Bush!
È lì che Cindy Sheehan, madre di uno dei tanti soldati statunitensi caduti in Iraq, sta tenendo in scacco l'uomo più potente (e fetente!) della terra...

You have to admire her tenacity: Joan Baez gave her heart and soul to peace activism during the Vietnam War, and even when the U.S. government is dumb enough to get us involved in yet another quagmire, she is still dedicated to spreading peace through song. Joan said before she performed for us tonight, "I didn't need an invitation... (Continues)
Alessandro 2005/9/19 - 17:24

Quarante mille enfants

Quarante mille enfants
Dall'album "Sabayo" 2000
Quarante mille enfants
(Continues)
Contributed by adriana 2005/9/19 - 15:35
Video!

שיר לשלום

שיר לשלום
SVEDESE / SWEDISH - Riccardo Venturi

Versione svedese di Riccardo Venturi
Swedish version by Riccardo Venturi
Svensk översättning av Riccardo Venturi
18 settembre 2005 / September 18, 2005
18. September 2005
SÅNG TILL FREDEN
(Continues)
2005/9/18 - 21:31
Video!

שיר לשלום

שיר לשלום
TEDESCO / GERMAN [2]

Ulteriore versione tedesca, da:
Alternative German version available at:
hagalil.com


Alla pagina sono riportate anche alcune notizie su Emil Grinzweig (vedi introduzione alla canzone).
[SHIR L' SHALOM]
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/18 - 13:41
Video!

שיר לשלום

INGLESE / ENGLISH [5]

Ulteriore versione inglese da
questa pagina

Alternative English version available at:
this page
THE SONG OF PEACE
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/18 - 12:55
Video!

שיר לשלום

FRANCESE / FRENCH [2]

Versione francese da: questa pagina
French version available at: this page


Alla pagina si trova anche la copertina del disco originale della canzone, con la foto di Rabin sul palco della manifestazione del 4 novembre 1995.
LA CHANSON DE LA PAIX
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/18 - 12:54
Video!

שיר לשלום

PORTOGHESE / PORTUGUESE - Tatiana Kielberman

Versione portoghese di Tatiana Kielberman, S.Paolo del Brasile
Portuguese version by Tatiana Kielberman, S.Paulo, Brazil
Hebrew Songs
CANÇÃO PARA A PAZ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/18 - 12:30
Video!

שיר לשלום

SPAGNOLO / SPANISH - Manuel Goldstein / אמנואל גולדשטיין

Versione spagnola di Manuel Goldstein
Spanish version by Manuel Goldstein
Hebrew Songs
CANCION DE LA PAZ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/18 - 12:28
Video!

שיר לשלום

INGLESE / ENGLISH [4] - Ros Shwartz / רוס שורץ

Ulteriore versione inglese cantabile, di Ros Shwartz
Alternative singable English version by Ros Shwartz
Hebrew Songs
SONG OF SHALOM
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/18 - 12:26
Video!

שיר לשלום

ITALIANO / ITALIAN [2] - Daniel Shalev/ דניאל שלב

Versione italiana in versi e cantabile di Daniel Shalev, Rishon LeTsion, Israele
da: Hebrew Songs
Rhymed singable Italian version by Daniel Shalev, Rishon LeTsion, Israel
from: Hebrew Songs


Questa canzone ha una storia controversa.
Eseguita per la prima volta nel '69 dalla potente voce della solista di un gruppo canoro militare, fu contestata come antipatriottica. Diventata poi l'inno dei pacifisti, fu cantata da Rabin sul podio, il giorno del suo assassinio. Significatamente il foglio contenente proprio le parole di questa canzone, macchiato di sangue, fu trovato nella tasca della sua giacca.
(Nota dell'autore alla traduzione)
CANTO ALLA PACE
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/18 - 12:18
Video!

שיר לשלום

TEDESCO / GERMAN [1] - Brunhilde Sonntag

Versione tedesca di Brunhilde Sonntag da "EUROPA CANTANS"
Deutsche Fassung von Brunhilde Sonntag, aus "EUROPA CANTANS"
German Version by Brunhilde Sonntag, from "EUROPA CANTANS"


EUROPA CANTANS - Gebete für den Frieden
Internationales Friedensmusikprojekt mit europäischen Komponistinnen/Komponisten
und europäischen Musikerinnen/Musikern

Konzert in Wuppertal
Immanuelskirche, 24.10.1998

Ausführende
Hanna Krieger, Sopran
Ulrike Meyer-Krahmer, Alt
Wolfgang Tiemann, Tenor
Peter Ziethen, Baß
Johanna Watzke, Violine
Klaus Flaswinkel, Klarinette
Frieder Lenz, Violoncello
Juraté Landsbergyté (Litauen), Orgel


La versione tedesca completa di "Shir Lashalom" è la terza e ultima parte del brano di Brunhilde Sonntag intitolato "Shalom".


Brunhilde Sonntag (Deutschland)
SHALOM
für Sopran, Alt, Tenor, Baß,
Klarinette, Violoncello und Orgel

Die Komposition... (Continues)
Ego sum pauper, nihil habeo et nihil dabo
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/18 - 12:02
Video!

שיר לשלום

FRANCESE / FRENCH [1] - Riccardo Venturi

Versione francese di Riccardo Venturi
Version française de Riccardo Venturi
18 settembre/18 septembre 2005
CHANSON POUR LA PAIX
(Continues)
2005/9/18 - 01:11
Video!

שיר לשלום

INGLESE / ENGLISH [3]
Versione inglese in rima, da:
A rhymed English version, from:
radiohazak.com
A SONG FOR PEACE
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/18 - 00:45
Video!

שיר לשלום

INGLESE / ENGLISH [2]

Versione inglese alternativa, da:
An alternative English version, from:
radiohazak.com
A SONG FOR PEACE
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/18 - 00:41
Video!

שיר לשלום

Trascrizione del testo ebraico in caratteri latini. E' ripresa da questa pagina, ma è stata adattata ai criteri di trascrizione generalmente seguiti in questo sito.

Romanized version of the Hebrew lyrics of the song. It is desumed from this page, but it has been adapted to the Romanizing principles generally adopted in this site.
SHIR LASHALOM
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/9/18 - 00:32
Video!

שיר לשלום

שיר לשלום
ITALIANO / ITALIAN [1] Riccardo Venturi

Versione italiana letterale di Riccardo Venturi
(dalla versione inglese)
18 settembre 2005
CANZONE PER LA PACE
(Continues)
2005/9/18 - 00:12
An extraordinary and sad document in our AWS collection: the lyrics of שיר לשלום (Shir Lashalom, "A Song For Peace"), by Yankale Rotblit. This is the famous song, composed in 1969, that the Israeli premier Yitzhak Rabin had sung on the great peace demonstration of November 4, 1995, in Tel Aviv. A few minutes later he was shot dead by a fanatic right-wing extremist, Yigal Amir, who buried this way the peace process for at least a decade. The sheet of paper with the printed lyrics of the song was found in the in the inner pocket of Rabin's jacket, perforated by the deadly bullet and drenched in his blood.
Riccardo Venturi 2005/9/17 - 23:52




hosted by inventati.org