Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2004-12-1

Remove all filters
Downloadable! Video!

Creemos el hombre nuevo

Creemos el hombre nuevo
1° dicembre 2004
CREIAMO L'UOMO NUOVO
(Continues)
2004/12/1 - 15:20
Downloadable! Video!

Mai 40

Mai 40
(1977)

Dall'ultimo disco registrato nel 1977 venne esclusa ma fu inserita prima nella colonna sonora del film di Frédéric Rossif del 1982 e poi nella ristampa in CD del disco, assieme alle altre quattro di cui non era soddisfatto e che avrebbe voluto rimaneggiare.
On jouait un air comme celui-ci
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 22:20
Downloadable! Video!

Libre Liban

Libre Liban
[1989]
Testo e musica di Guy Béart
Liban libre
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 22:18
Downloadable! Video!

Petit homme mort au combat

Petit homme mort au combat
[1983]
Paroles et musique de Daniel Balavoine
Testo e musica di Daniel Balavoine
Album: "Loin des yeux de l'occident"

Per questa canzone non sono purtroppo disponibili video su YouTube. [Questo nel 2004; ora ci sono, ndr] Ma Daniel Balavoine lo vogliamo ricordare lo stesso, con due filmati memorabili, due suoi "coups de gueule" televisivi. Non era certo uno che la mandava a dire, Daniel: né che avesse davanti il presidente Mitterrand, né un ascoltatore razzista (o meglio, "io non sono razzista ma...")

1. Il "coup de gueule" a Mitterrand
2. ...e quello a "io non sono razzista, ma...

Grazie di cuore a Leandro e Manuela per avermeli segnalati e spediti a suo tempo. [RV]

Étendu
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 22:11
Downloadable! Video!

Les aventures de Simon et Gunther Stein

Les aventures de Simon et Gunther Stein
[1977]
Testo di Daniel Balavoine
Musica di Daniel Balavoine e Guy Guermeur

Per questa canzone non sono purtroppo disponibili video su YouTube [Questo a suo tempo; ora ci sono,ndr]. Ma Daniel Balavoine lo vogliamo ricordare lo stesso, con due filmati memorabili, due suoi "coups de gueule" televisivi. Non era certo uno che la mandava a dire, Daniel: né che avesse davanti il presidente Mitterrand, né un ascoltatore razzista

1. Il "coup de gueule" a Mitterrand
2. ...e quello a "io non sono razzista, ma...

Grazie di cuore a Leandro e Manuela per avermeli segnalati e spediti [RV]
Le petit Gunther
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 20:01
Song Itineraries: The Berlin Wall, 1961-1989
Downloadable! Video!

La guerre à l'Armée

La guerre à l'Armée
1984
Album: 140 BXL
Derrière les fougères errent
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 19:51

Enfants sans patrie

Enfants sans patrie
Una straordinaria "Marsigliese alla rovescia"...
Tant que le temps coule à flot, on en a du pot
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 19:50
Downloadable!

Enfant de la guerre

[1978]
Testo e musica di Dick Annegarn
Miasme humide, un ciel critique
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 19:48
Downloadable! Video!

Avant la guerre

Avant la guerre
[1978]
Parole e musica di Charles Aznavour
Anche cantata con Isabelle Aubret
J'avais vingt ans une âme tendre
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 16:45
Downloadable! Video!

Quand la liberté s'envole (Basta!)

Quand la liberté s'envole (Basta!)
[1989]
Album "Sur la route des étoiles"

(B.B.)
Quand la liberté s'envole
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 16:33
Downloadable! Video!

Ma che volete che vi canti

Ma che volete che vi canti
(1972)
In Africa una sera vicino alla foresta
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 16:30
Downloadable! Video!

La colombe

La colombe
Dans une cage ouverte, une colombe
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 16:28
Downloadable! Video!

Erein eta joan

Erein eta joan
[2002]
Testo e musica di Ghjuvan Francescu Bernardini
Arrangiamento di Ghjuvan Battista Rongiconi

Interpretata in duetti in diverse lingue (con William Dunker in vallone, con Luz Casal in spagnolo... )

Sempre da "Umani", quasi...l'essenza stessa del cantare dei muvrini: la speranza e la pace da seminare, espressa in tutte le lingue oppresse ma senza rifiutare neppure la lingua dell'oppressore. Il titolo è in basco (euskara), il resto della canzone è in francese, in còrso, in bretone e in occitano.

(Riccardo Venturi)
Je connais la plus belle des chansons
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 14:15
Downloadable! Video!

Jalàlàbàd

Jalàlàbàd
[2002]

feat. MC Solaar
Parole di Ghjuvan Francescu Bernardini e Claude M'Baral (MC Solaar)
Musica di Ghjuvan Francescu Bernardini
Arrangiamenti di Ghjuvan Battista Rongiconi

Sempre dall'album "Umani" una canzone dedicata alle donne afghane ed a tutte le infinite guerre, privazioni e schiavitù cui sono state doppiamente sottoposte, come afghane e, soprattutto, come donne...

La canzone è per metà in francese, per metà in còrso.

Jalalabad è la capitale della provincia afghana di Nangarhar.
Je vous étreins d'ici
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 13:59
Downloadable! Video!

Rifà lu mondu

Rifà lu mondu
Dall'album "Umani" (2002).

Una bellissima canzone di speranza, di pace e tolleranza.
A soia la stella ne luce quallà
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/30 - 13:12
Downloadable! Video!

Cuore di bimbo

Cuore di bimbo
da "Disperati, intellettuali, ubriaconi" (Bobo Rondelli & Stefano Bollani)

Bobo Rondelli, ex leader del gruppo livornese degli Ottavo Padiglione, e Stefano Bollani, eclettico pianista jazz, hanno realizzato insieme un disco "Disperati intellettuali ubriaconi" che ha palesi riferimenti compositivi e stilistici a grandissimi della nostra canzone (Buscaglione, Ciampi, Conte, Endrigo, Jannacci, Gaber, fors'anche Bubola).

Il disco alterna testi ironici ad altri molto toccanti, malinconia e allegria.
Sono presenti due cover: "Un giorno dopo l'altro" di Luigi Tenco e "Io e te Maria" di Piero Ciampi.


Il tema di questa canzone purtroppo è sempre attuale. I bambini come vittime principali delle guerre
Cuore di bimbo, piccolo seme
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2004/11/29 - 23:53
Downloadable! Video!

I Don't Want To Be A Soldier

Anonymous
From/Da
The Socialist Songbook

Così cantavano i richiamati inglesi alla "Grande guerra"...mentre i tromboni della guerra parlavano di "ardore patriottico", magari.
I don't want to be a soldier
(Continues)
2004/11/29 - 23:02
Song Itineraries: World War I (1914-1918)

They're Talking War

Anonymous
They're talking war. Who's talking war?
(Continues)
2004/11/29 - 22:57

Not One Cent

Anonymous
Not one cent shall be spent
(Continues)
2004/11/29 - 22:56

No More War

Anonymous
No more shall we fight their battles,
(Continues)
2004/11/29 - 22:52
Downloadable! Video!

Μιλώ

Μιλώ
Στίχοι: Μανώλης Αναγνωστάκης
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης

Testo di Manolis Anagnostakis (Μανώλης Αναγνωστάκης)
Musica di Mikis Theodorakis

Si veda la pagina dedicata a Αρκαδία VIII di Mikis Theodorakis.

"Ciao Riccardo,
Mi sono ricordata di una canzone che ho amato tanto e che secondo me starebbe benissimo nel sito delle canzoni contro la guerra. Si intitola Milo', e' una poesia di Manolis Anagnostakis musicata da Theodorakis e cantata, almeno nella versione che ho io, da Kaloyannis. Ho la traduzione italiana, che ti do di seguito, trovata in un libro di Theodorakis (mi pare "Conquistare la libertà" a cura di Aldo de Jaco). Il problema e' che non ho il testo in greco e non lo so ricavare dalla canzone. Tu hai modo di ritrovarlo, magari tramite Giuseppina Di Lillo?"

(Da una mail privata di Thera 64 ricevuta il 29.11.04)

Senza andare a scomodare la brava Giuseppina di Lillo, che tanto... (Continues)
Μιλώ για τα τελευταία σαλπίσματα των νικημένων στρατιωτών
(Continues)
Contributed by Thera 64 2004/11/29 - 22:32
Downloadable! Video!

La notte in cui caddero le stelle

La notte in cui caddero le stelle
[2002]
Dall'album "Sogni da coltivare"

La notte in cui caddero le stelle, in cui un ragazzo giaceva assassinato sul selciato, in cui si facevano irruzioni nelle scuole, in cui si massacrava gente inerme. Era una notte di luglio. Da ogni notte ci risveglieremo.
Nella notte in cui caddero le stelle
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/29 - 16:54
Downloadable! Video!

Cakewalk to Baghdad

Cakewalk to Baghdad
Lyrics and music by Bruce Barthol
(2003)

Country Joe and The Fish si sono riuniti e hanno cantato questa nuova canzone contro la guerra in Iraq.

Riprendo il testo dal sito ufficiale

Un articolo sul ritorno di Country Joe and the Fish
I remember back, before we whacked Iraq
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2004/11/29 - 16:01
Downloadable! Video!

Military Madness

Military Madness
da "Songs For Beginners" (1971)
In an upstairs room in Blackpool
(Continues)
2004/11/29 - 15:43
Downloadable! Video!

People Got to Be Free

People Got to Be Free
1969

"People Got to Be Free" was an impassioned response to the assassinations of Rev. Martin Luther King Jr. and Robert Kennedy.

Protest Songs
All the world over, so easy to see
(Continues)
2004/11/29 - 15:30
Downloadable! Video!

The War Is Over

The War Is Over
[1967]
Testo e musica di Phil Ochs
Lyrics and Music by Phil Ochs
Ispirata a una poesia di Allen Ginsberg
Inspired by a poem by Allen Ginsberg
Album: "Tape from California"

L'idea per la canzone venne (indirettamente) dalla poesia di Allen Ginsberg ``Wichita Vortex Sutra.''. Phil scrisse anche un articolo intitolato Have You Heard? The War is Over! (Avete sentito? la guerra è finita) che venne pubblicato nella rivista Village Voice, L.A. Free Press nel 1967.

The idea for this song came (indirectly) from Ginsberg's ``Wichita Vortex Sutra #3.'' Phil also wrote an article entitled Have You Heard? The War is Over! which was published in the Village Voice, L.A. Free Press and later in his War is Over song book.

La versione incisa in "Tape from California" è orchestrata da Bob Thompson, musicista e arrangiatore di vari dischi pop, che in questo album smarcò completamente Phil Ochs dalle... (Continues)
Silent Soldiers on a silver screen
(Continues)
2004/11/29 - 15:25
Video!

Taulich

Anonymous
Canzone popolare triestina

"Taulich" è la resa triestina del tedesco "tauglich", cioè "abile-arruolato" nel gergo militare. La canzone risale evidentemente all'epoca in cui Trieste ancora faceva parte dell'impero asburgico.

Il dialetto triestino è in questo caso di facile comprensione. Ricorderò solo che "mula" significa ragazza, "zigar" significa urlare, e che la x si legge come una s sonora (es. musica)

La strofa in corsivo non è presente nella versione che ho ascoltato (dal disco "Andemo a Servola" del 1972), ma si trova riportata in questo forum dedicato alla canzone triestina e istriana
Quando i ziga "taulich"
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2004/11/28 - 11:35
Downloadable! Video!

Magnaremo suf

Anonymous
Magnaremo suf
La cantavano i triestini della "Todt" all'epoca dell'occupazione nazista (1944-45).
La musica è quella della marcia nazista "Wenn wir fahren gegen England". Le battute iniziali ricordano l'inno "La lega nazionale" (Viva Dante, el gran maestro) di Virginio ed Erminio Mengotti (1892), e la Cancion de Falanga (cara al sol con la camisa nueva), la cui origine risale probabilmente alla guerra di Spagna (1936-39). *
(Note a cura di Renato Mozina dal disco "Andemo a Servola", 1972)

(*) si tratta di un famoso inno falangista scritto da José Antonio Primo de Rivera, sostenitore della rivolta militare del luglio 1936 contro il governo repubblicano.
È significativo che la canzone qui presentata utilizzi, a scopo satirico, melodie utilizzate nelle canzoni naziste o fasciste.

La vigniva cantada dai triestini che lavorava per la Todt e anche da quei dela guardia civica, quando che i se trasferiva... (Continues)
Cara mama semo richiamadi
(Continues)
2004/11/28 - 11:28
Downloadable! Video!

Ayúdame Valentina

Ayúdame Valentina
[1962]
Testo e musica di Violeta Parra.
Letra y música de Violeta Parra.
Lyrics and music by Violeta Parra.

Ogni tanto mi concedo ciò che si chiama, nel gergo dei newsgroup e delle mailing list, un "OT". Un fuori tema. Così è con questa bellissima e terrificante canzone della grande Violeta Parra.

Ma sarà poi, a ripensarci, così "OT" in tempi di (tele)predicatori, di presidenti "cristiani" che fanno guerra a tutto il mondo, di "valori tradizionali" stupidi e oppressivi, di bibbie, corani ed altri libri utilizzati non come "sacra scrittura" ma come codici penali, di negazione assoluta della ragione, di dèi falsi e bugiardi nel nome dei quali popoli interi sono mandati a scannarsi?

No, a ripensarci proprio bene non è poi così "fuori tema". E si sa bene che "Dio" è sempre "con loro". Gott mit uns. Anzi, Gott mit ihnen. [RV, 27-11-2004]



Isabel canta a la Violeta.
A Valentina Tereshkova

(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/27 - 22:27
Downloadable! Video!

Por Vietnam

Por  Vietnam
[1967]
Album: Canto Rebelde
Yankee, yankee, yankee
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/27 - 19:20
Downloadable! Video!

No juegues a ser soldado

No juegues a ser soldado
[1967]
Parole e musica di Rolando Alarcón
Nel disco intitolato “El nuevo”
No juegues a ser soldado
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/27 - 18:53
Video!

Miren cómo sonríen

Miren cómo sonríen
[1960/63]
Palabras y música: Violeta Parra
Testo e musica di Violeta Parra

Agli inizi degli anni '60 Violeta Parra scrive le sue canzoni più belle e violente al tempo stesso, di una bellezza e di una violenza rivolte contro ogni ingiustizia, contro ogni repressione, contro ogni ipocrisia del potere e dei potenti. Questa ne è probabilmente una delle più famose. I potenti sorridono sempre: presidenti, generali, prelati. Dietro quei loro sorrisi a novantanove denti -e in questo paese, ora che abbiamo un Dvce che del sorriso è uno specialista-, sappiamo bene cosa ci sia. O forse non lo sappiamo affatto. [RV]
Miren cómo sonríen
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/27 - 18:42




hosted by inventati.org