Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2004-11-22

Remove all filters
Downloadable! Video!

Les collines de Rabiah

Les collines de Rabiah
21 novembre 2004
LE COLLINE DI RABIAH
(Continues)
2004/11/21 - 10:08
Downloadable! Video!

Merci mon dieu

Merci mon dieu
21 novembre 2004
RENDIAMO GRAZIE A DIO
(Continues)
2004/11/21 - 09:57
Downloadable! Video!

La Marseillaise

La Marseillaise
21 novembre 2004
LA MARSIGLIESE
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/21 - 09:26
Downloadable! Video!

L'oppression

L'oppression
21 novembre 2004
L'OPPRESSIONE
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/21 - 08:38
Downloadable! Video!

Allende

Allende
(21 novembre 2004)
ALLENDE
(Continues)
2004/11/21 - 08:21

Vento

Vento
Questa canzone è bellissima
Caterina 2004/11/20 - 18:09
Downloadable! Video!

Complainte de Pablo Neruda

Complainte de Pablo Neruda
20 novembre 2004
LAMENTO PER PABLO NERUDA
(Continues)
2004/11/20 - 16:12
Downloadable! Video!

Pauvre Boris

Pauvre Boris
POVERO BORIS
(Continues)
2004/11/20 - 12:51
Downloadable! Video!

La complainte de Louis-Marie Jossic

La complainte de Louis-Marie Jossic
IL LAMENTO DI LOUIS-MARIE JOSSIC
(Continues)
2004/11/20 - 12:12
Downloadable! Video!

Le tourdion des manants

Le tourdion des manants
IL TOURDION DEI VILLANI
(Continues)
2004/11/19 - 22:46
Downloadable! Video!

Le tourdion des manants

Le tourdion des manants
GLOSSAIRE DE TERMES ANCIENS ET RARES:

Montjoyes : monceaux
Dès que fine le convis : dès que s'achève le festin
Briches : miettes
Viné : mis en tonneaux
Aprez le joule temps : après la jeunesse
L'yre : la tristesse
Resjoyent les jouvancelles, ancelles : réjouissent les jeunes filles et les servantes
Boutent liesse : donnent de la joie
Amons à nostre appetit : aimons à notre gré
Roberies : vols, brigandages
Maraudes : coquines, drôlesses
Ribaudes : débauchées
Barats : tromperies
Diffame : deshonneur
S'esbat : se bat
Gentil : de bonne naissance
Oppresse : souffrance, douleur
Molestes : tourments
Chevances : fortunes, biens
Nous les mettrons à chief : nous y mettrons fin
2004/11/19 - 18:24
Downloadable!

Before Ireland Can Go Free

Before Ireland Can Go Free
AVANT QUE L'IRLANDE NE SOIT LIBRE
(Continues)
2004/11/19 - 16:46
Downloadable! Video!

Prince qu'en mains tenez

Prince qu'en mains tenez
PRINCIPE CHE IN MANO AVETE
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/19 - 16:39
Downloadable! Video!

Pelot d'Hennebont

Pelot d'Hennebont
Nella traduzione si cerca di riprodurre gli errori e i dialettismi dell'originale.
PELOT DI HENNEBONT
(Continues)
2004/11/19 - 15:38
Downloadable! Video!

La ville que j'ai tant aimée

La canzone originale, che può essere anche vista alla sezione dedicata a Phil Coulter assieme alla versione francese di Hugues Aufray. Come specificato nel commento al testo francese, i Tri Yann hanno veramente riscritto la canzone adattandola a Orvault e alla sua storia. Ma la canzone di Coulter è dedicata a Derry e riporta direttamente sia alla "Domenica di sangue" del 30 gennaio 1972, per la quale si veda, ovviamente, anche Sunday, Bloody Sunday degli U2, e all' "Operazione Motorman", l'occupazione militare inglese della medesima città, tra il luglio e l'agosto sempre del '72.
La ville que j'ai tant aimée
THE TOWN I LOVED SO WELL
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/19 - 04:54
Downloadable! Video!

La mia morosa cara

Anonymous
La mia morosa cara
canzone popolare lombarda, cantata anche da Nanni Svampa

"Canzone popolare lombarda del primo Ottocento (vedi riferimento all'industria della filatura), di soggetto amoroso, il cui testo durante il Risorgimento fu 'aggiornato' con le strofe relative alla partenza dei soldati per la guerra e al dolore per la loro morte. L'ultima strofa, di origine bergamasca, mostra un esplicito rifiuto alla guerra o meglio alla coscrizione obbligatoria, e si riferisce quindi al periodo unitario. Si evidenzia come il fenomeno del banditismo come forma di opposizione alla coscrizione, mascroscopico nel Sud, non fosse limitato a quelle regioni, bensì fosse diffuso anche nelle regioni del Nord, testimoniato anche da altri canti contro i 'piemontesi'."

Dal sito del coro Pane & Guerra
(Bernart Bartleby)
La mia morosa cara
(Continues)
2004/11/18 - 22:07
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
ESPERANTO / ESPERANTO [1] - -Manuel Pancorbo

Versione in esperanto di Manuel Pancorbo, da Esperanto Panorama
Esperanto version by Manuel Pancorbo from Esperanto Panorama
IMAGU
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/18 - 17:52
Downloadable! Video!

La guerre de '14-'18

La guerre de '14-'18
Eduardo Peralta è uno dei maggiori cantautori cileni, specializzato nella traduzione della canzoni di Brassens.
LA GUERRA DEL '14
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/18 - 17:40
Video!

L'informazione

L'informazione
da "Skamobile" (1997)
Ovunque senti o leggi o guardi la tv
(Continues)
2004/11/18 - 15:28
Video!

Violenza

Violenza
da "Skamobile" (1997)
Estremismo generale
(Continues)
2004/11/18 - 15:23
Downloadable! Video!

Palestina

Palestina
Da "Canzoni, preghiere, danze del II millenio" (1989)
Galilea Samarìa
(Continues)
2004/11/18 - 12:49
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Downloadable! Video!

Si può dare di più

Si può dare di più
(G.Bigazzi - U.Tozzi - R. Riefoli)

Questa canzone, decisamente bruttina e banale, rubò nel 1987 a Sanremo il primo posto a "Quello che le donne non dicono", un classico di Fiorella Mannoia (scritta fra l'altro da Ruggeri, uno degli interpreti della canzoncina vincente).

Il trio nacque negli spogliatoi della Nazionale Cantanti, il team benefico-calcistico fondato da Morandi e Mogol.
L’idea di un brano che esortasse alla solidarietà fu probabilmente ispirata dalle alleanze di star anglosassoni che nel 1985 avevano fruttato i brani “Do They Know It's Christmas?” e “We Are The World”, nonché l’evento Live Aid.

Fu Tozzi, unico dei tre a non aver mai partecipato al Festival, a scrivere il brano insieme all’amico Raf e a Giancarlo Bigazzi, che avevano concepito le prime strofe durante una festa natalizia a casa di Caterina Caselli. Alla scrittura non collaborarono Morandi, non ancora diventato... (Continues)
In questa notte di venerdì
(Continues)
2004/11/18 - 12:05
Downloadable! Video!

Pardon, si vous avez mal à l'Espagne [Juillet 36]

Pardon, si vous avez mal à l'Espagne [Juillet 36]
[1976]
Paroles et musique: Serge Utgé-Royo
Testo e musica: Serge Utgé-Royo

Chanson écrite pour le 40ème anniversarie de la guerre d'Espagne
Canción escrita por el 40. aniversario de la guerra civil
Canzone scritta per il 40. anniversario della guerra di Spagna

- Alessio Lega: "[...] Ricordo addirittura che mi stupii quando, nelle note di copertina del tuo secondo disco, quasi chiedevi scusa per una canzone sulla Spagna del '36, a tuo dire un po' troppo retorica."

- Serge Utgé-Royo: "Davvero ho scritto una cosa del genere? In effetti anche sul palco dico spesso: 'Può darsi che voi non siate d'accordo, ma questo è ciò che penso.' Non mi piace affatto l'idea di aggredire, scioccare o vessare il pubblico con accuse o recriminazioni. Ho una enorme preoccupazione per il modo in cui quanto scrivo può essere recepito."

*

Christiane Passevant : As-tu entendu un ou une interprète dire une... (Continues)
Juillet 1936
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/17 - 02:57

Huapango del granadero

Anonymous
Un anonimo "huapango" messicano (tradizionale componimento narrativo più breve del "corrido") ancora una volta ispirato alla strage di piazza delle Tre Culture del 2 ottobre 1968, a Tlatelolco (Città del Messico).
Mientras los granaderos
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/17 - 02:09

Gran romance de los primeros traquidos de la guerra del Yanqui

Gran romance de los primeros traquidos de la guerra del Yanqui
La lunga cantata di Guillermo Prieto è basata su "corridos" anonimi (il "corrido" è la particolare forma di ballata da cantastorie messicana). E' stata interpretata, tra gli altri, dalla grande Judith Reyes.

(Riccardo Venturi)
I. Obertura
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/17 - 02:01

Gloire à Rousset

Gloire à Rousset
[1910]
Testo di Gaston Couté
Musica di Alcib Mario

Per i "Biribi", si veda la canzone "Bas Biribi", in raccolta.

Canzone pubblicata nel 1911 su “La Guerre Sociale” (numero dal 28 dicembre 1910 al 3 gennaio 1911), settimanale socialista, anarchico e antimilitarista.
Questa l’introduzione al brano: “Pour saluer la mise en accusation des assassins d'Aernoult, les Bons Bougres aimeront à chanter le poème vengeur de Gaston Couté. Plus que jamais : « vive Rousset... libre ! »”

Circa un anno prima su “La Guerre Sociale” compariva questo testo sulla vicenda Rousset:

“ROUSSET
Son acte est vraiment admirable.
Témoin de l'assassinat d'Aernoult, il n'hésita pas à dénoncer le crime commis, à nommer les coupables et à se déclarer prêt à en témoigner devant n'importe qui.
Alors que la plupart du temps, les disciplinaires témoins des actes de sauvageries à Biribi, se taisaient par peur des représailles... (Continues)
Aujourd'hui la Patrie a semé trop de crimes
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2004/11/17 - 01:55




hosted by inventati.org