Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Language Sicilian

Remove all filters
Video!

Come voleva la prassi [Ҫiuri di strata]

Come voleva la prassi [Ҫiuri di strata]
[2017]

Film / Movie / Elokuva:
Alberto Sironi
Come voleva la prassi

Palori e musica / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Olivia Sellerio

Album: Zara Zabara

E’ un ritmo lento e mesto, un grido accorato contro la tratta della prostituzione, una solidarietà sofferta con le vittime.
Nella canzone figura un cenno al rito tribale dello juju o vudu con cui i trafficanti nigeriani assoggettano la vittima imponendole di mantenere il segreto sugli sfruttatori.
Eranu picca l'anni
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2022/8/19 - 12:01
Downloadable!

Tira la cinghia

Tira la cinghia
Tira la cinghia (Il pensionato)

[1972]
Scritta e cantata da Franco Trincale
Album: Siamo uguali alla catena [1977]

Non c'è più quel vampiro di Andreotti, ma la cinghia continuiamo a tirarla come allora .. e anche più di allora..
Sfiderei tutti i parlamentari (messi lì "a tutela dei nostri interessi" e che per questo ora vorranno il voto) a provare ad andare avanti in vecchiaia con certe pensioni da fame ..
“'U guvernu e lu Statu
(Continues)
Contributed by giorgio 2022/8/19 - 09:05
Downloadable! Video!

La staffetta (ai massacratori di Popolo)

La staffetta (ai massacratori di Popolo)
[2022]
Scritta e cantata da Mauro Geraci,
il cantastorie che non si fa gli affari suoi!


Una staffetta perfetta col .. Covid 19

Chissà da quanto tempo Putin preparava l'invasione dell'Ucraina. Possibile che nessuno lo sapesse? L'Intelligence della fiorente Europa, i servizi segreti mondiali, Biden e gli Stati Uniti, l’O.N.U. ..?

Una guerra così nel 2022, nell'era del globale e del virtuale, non si fa da soli, e una staffetta come quella del Covid, manco il Padre Eterno te la passa…

E come quella di Putin, è da condannare a chiara voce la “sinistra” di governo, quella venduta, traditrice, neoliberista, clientelare, antidemocratica, censoria, arraffona, viscida, nera e lobbista del Pd di Letta e del Leu di Speranza (“Cu di Spiranza campa, dispiratu mori”, basta una maiuscola per girare il senso del nostro storico proverbio siciliano!), quella “sinistra” che, come rileva il grande comboniano... (Continues)
Cu ti lu misi 'n testa, cu ti lu fici fari?
(Continues)
Contributed by giorgio 2022/8/10 - 08:35
Song Itineraries: Wars in Ukraine
Downloadable! Video!

Favi amari

Favi amari
[1979]
Testo di Geri Palamara e Onofrio Salamone
Musica di Michele Francesio e Onofrio Salamone
Album: Dedicàtu a li nnimíci mìa 'nfami e carogna [1981]

Il brano, ormai un "classico" del cantautore/cantastorie suterese, spesso è ricordato, almeno qui in Sicilia, come "Matina favi", quasi un secondo titolo..dal suo martellante refrain.
Nel 2010 il cantautore canadese di origine siciliana Dominic Mancuso, nel suo album "Comfortably Mine", ne ha rilasciato una versione rimodernata (che troverete nella sezione audio) dal ritmo molto più elevato .. quasi a combattere un po’ la giustificatissima monotonia della versione originale, derivata da siffatta monotonia alimentare .. ;(
E a la sira, quannu scura
(Continues)
Contributed by giorgio 2022/8/7 - 09:00
Video!

Trazzieri

Trazzieri
[1989]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Alamia e Sperandeo

Album: Trazzieri

Trazzere

In Sicilia le trazzere erano tutte le antiche vie extraurbane, adibite non soltanto alla transumanza, a differenza dai tratturi abruzzesi. Il termine trazzera deriverebbe dal verbo francese antico drecier/ dirigersi verso [F. Godefroy Dictionnaire de l’ancienne langue française , Paris 1881 ]
Le “Regie trazzere” erano le vie di comunicazione per un totale ragguardevole di 14mila km.
Lo sviluppo delle trazzere ebbe un impulso sotto i Normanni in concomitanza con lo stato feudale. Erano funzionali allo sviluppo di insediamenti urbani e delle fortificazioni a scopo difensivo nella parte settentrionale dell’Isola. Federico II nel XIII secolo soppresse numerosi centri abitati dell’interno per eliminare le ultime resistenze della popolazione di origine araba. Ciò... (Continues)
Si putissi minni issi Âmierica
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2022/7/23 - 10:30
Downloadable! Video!

Minchia Pititto

Minchia Pititto
[1994]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Alamia e Sperandeo

Album: Abbiamo Arrivato
-Tony, ma rimmi [1] na cuosa:
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2022/5/30 - 22:33
Video!

Nuḍḍu è di nuḍḍu (e nuḍḍu m’avi)

Nuḍḍu è di nuḍḍu (e nuḍḍu m’avi)
[ 2018 ]
Film / Movie / Elokuva:
Alberto Sironi
La giostra degli scambi

Palori e musica / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Olivia Sellerio

Album: Zara Zabara

Questa canzone di Olivia Sellerio ripropone lo stile inconfondibile delle altre tracce del suo album. Il regista Alberto Sironi fece una scelta particolarmente felice inserendola come sigla di inizio e di chiusura del film. La giostra degli scambi si distacca dal genere dei polizieschi di Montalbano: l’introspezione non è più una chiave di secondo piano funzionale all’azione e allo sviluppo delle indagini, é piuttosto tessuto della narrazione. Anche gli attori del calibro di Fabrizio Bentivoglio e di Sebastiano Lo Monaco hanno dato un contributo decisivo con la loro interpretazione.
È un pantanoso labirinto del malamore, di un tenebroso malessere: geloso oppure ossessivo. Nel dedalo... (Continues)
Nuḍḍu è di nuḍḍu e nuḍḍu m’avi
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2022/4/12 - 23:11
Downloadable! Video!

Strati di paci

Strati di paci
[2005]
Testo e musica di Mario Incudine
Album: Anime Migranti [2011]

ll brano col titolo "Strati" era già presente nel precedente album del 2005, Terra. Mancava nel finale dei cori e dell'invocazione della PACE, che invece caratterizza questa versione dal vivo del 2010. Da qui la decisione di inserire questa versione, giacché oggi, 20° giorno di guerra in Ucraína, abbiamo bisogno di strati più brevi che conducano al silenzio delle armi ..

Line-up:
Antonio Vasta (fisarmonica, organetto e zampogna), Antonio Putzu (fiati etnici), Manfredi Tumminello (chitarre), Pino Ricosta (basso), Emanuele Rinella (batteria), Mario Incudine (voce solista e chitarra).
Strati chini di petri,
(Continues)
Contributed by giorgio 2022/3/15 - 09:25
Video!

Rosa di carta

Rosa di carta
[2020]
Testi e musica di Enzo e Lorenzo Mancuso
Nell'album "Manzamà", pubblicato per squi[libri] editore
Passanu treni tra prieni nìevuli,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2022/3/12 - 19:34
Video!

La scinnuta

La scinnuta
[2020]
Testi e musica di Enzo e Lorenzo Mancuso
Nell'album "Manzamà", pubblicato per squi[libri] editore
Quannu la scala scìnninu nfilici
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2022/3/12 - 19:23
Video!

Cori miu

Cori miu
[2020]
Testi e musica di Enzo e Lorenzo Mancuso
Nell'album "Manzamà", pubblicato per squi[libri] editore
La catina
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2022/3/12 - 18:33
Video!

Mi mettu o suli

Mi mettu o suli
da Iettavuci (2013), album d'esordio di Francesca Incudine
Testo e musica di Mario Incudine
con il quartetto d'archi "Dammen Quartet" arrangiato da Antonio Putzu

Il testo è corretto ci è stato inviato dalla stessa Francesca Incudine che ringraziamo.


Mario Incudine, con la sensibilità che lo contraddistingue, ha scritto per te Mi mettu o suli, canzone che affronta la scottante e attuale tematica della violenza domestica sulle donne.

Misurarmi con una tematica come questa non è stato per niente facile, credo che si possa solo compartecipare ad un dolore così forte e tentare di raccontarlo con il giusto rispetto. Il fatto che il brano sia stato scritto da un uomo credo che faccia acquisire al testo maggior valore; è un canto di liberazione che racchiude un messaggio positivo, vuole essere da sprone per coloro che subiscono violenza, sia essa psicologica o fisica e alla fine la protagonista trova il coraggio di mettersi al sole e mostrare le ferite nascoste dietro gli occhiali.

“Iettavuci”, l’album d’esordio di Francesca Incudine
Occhiali niuri e sciarpa ‘nta stati
(Continues)
2022/1/29 - 00:49
Video!

Ayo a fari dinari

Ayo a fari dinari
1976
Addio terra, casa, suli, mari
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/11/16 - 14:50
Video!

Aria di scirocco

Aria di scirocco
2021

Aria di Scirocco pone le attenzioni sulla Sicilia. Il messaggio è quello di denuncia verso tutto il marcio che invade la loro terra d’origine [e mette] in primo piano lo sfruttamento della Sicilia

Uscito Aria di Scirocco, il nuovo singolo degli Original Sicilian Style - eventireggae.it

Ritmo e denuncia sociale si fondono tra siciliano, italiano ed inglese per raccontare attraverso la voce e le note di Vito, La Rizzo, Lorca Assassina, Maestro Garofalo, Salvo Privitera, Roberto Fiore, Turi Di Natale ed Enrico Caruso tutto il marcio che c’è in Sicilia. Una melodia che punta il dito contro lo sfruttamento della nostra terra invasa e depredata dalla propria dignità e soffocata da un’aria di scirocco opprimente

Aria di scirocco, la Sicilia reggae degli Original Sicilian Style - SicilyMag
Rapila sta potta accussi trasi pocu d'aria
(Continues)
Contributed by Natale Adornetto 2021/11/4 - 17:52
Video!

La mè prijera

La mè prijera
Canti & Incanti
Junciu li manu 'nta mé prijera
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/8/19 - 04:18
Video!

Curri, curri

Curri, curri
[2012]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Davide Camarrone

Musica / Music / Musique / Sävel:
Andrea Guerra

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Olivia Sellerio

È la sigla iniziale delle prime puntate dello sceneggiato Il giovane Montalbano.
E curri, curri , annacati,
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/7/19 - 08:43
Song Itineraries: Anti-war Movies Soundtracks
Video!

Vuci mia cantannu vai

Vuci mia cantannu vai
[2012]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Davide Camarrone

Musica / Music / Musique / Sävel:
Andrea Guerra

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Olivia Sellerio

E’ la sigla finale delle prime puntate dello sceneggiato Il giovane Montalbano.
Gira, gira, vota e va,
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/7/9 - 08:28
Downloadable! Video!

Beppe

Beppe
2020
Nebros Vol.1. Storie e antichi echi

“Beppe”, canzone dedicata a Beppe Alfano, giornalista ucciso da Cosa Nostra nel ’93. Un pezzo sostenuto da un sottofondo di elettronica denso e largo, quasi a scandire le ultime parole di Alfano, con degli squarci di armonica a fare da nota di colore ed una parte vocale quasi recitata, incessante e definitiva, che ben si sposa con un testo durissimo
blogfoolk.com
Siti tutti amici
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/29 - 17:27
Song Itineraries: Mafia and Mafias
Video!

Lu cielu unni si tu

Lu cielu unni si tu
2017
Album: Cuttuni e lamé

Lu cielu unni si tu è stata scritta da due giovani poetesse catanesi, Claudia Barcellona e Francesca Fichera, in occasione di laboratorio teatrale diretto da Mimmo Cuticchio
Mi susu, mi susu la matina prestu
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/3/20 - 22:56
Video!

Lu briganti Musulinu

Lu briganti Musulinu
2009
Calabria

Giuseppe Musolino, conosciuto come U 're i l'Asprumunti ("il Re dell'Aspromonte"), o meglio ancora come il brigante Musolino (Santo Stefano in Aspromonte, 24 settembre 1876 – Reggio Calabria, 22 gennaio 1956), è stato un brigante italiano.
Io oggi mi partia a lavurari
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/3/1 - 20:42

Stranizza d'Arcuri

Stranizza d'Arcuri
[22-2-2021]
Musica / Music / Musique / Sävel: Franco Battiato, Stranizza d'amuri
'Ndo parcheggiu du spitali
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI secolo 2021/2/22 - 13:10
Video!

La piccatura

La piccatura
La piccatura
[1975 ]

Film / Movie / Elokuva:
Pier Ludovico Pavoni
La peccatrice

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat :
Biagio Fichera

Musica / Music / Musique / Sävel:
Fabio Frizzi, Franco Bixio, Vincenzo Tempera

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Rosa Balistreri

Album: La Piccatura

Il film parla di miniere, di femmine affascinanti che fanno perdere la testa, pretesto per allentare i freni inibitori delle donne represse interpreti della violenza di cui è intrecciato l’intero microcosmo. La protagonista, Debra Santalena, è impersonata da Zeudi Araya una femme fatale degli anni settanta, passata nei decenni successivi da attrice ad imprenditrice. Per certe suggestioni il film fa venire in mente, a debita e incolmabile distanza, Zorba il greco.
Il vero pezzo forte del film è la colonna sonora con l’interpretazione di Rosa Balistreri.
[Riccardo Gullotta]
All’alba si nni va lu surfataru
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/1/27 - 10:47
Video!

Chista è la vuci mia

Anonymous
Chista è la vuci mia
Chista è la vuci mia

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:

1. Rosa Balistreri
Album: Noi Siamo Nell'Inferno Carcerati [1974]

2. Etta Scollo
Album: Scollo Con Cello [2015]

E’ un antico canto tradizionale siciliano che figura nel Corpus dell’etnomusicologo Alberto Favara in tre testi diversi, noto anche con il titolo “Vinutu sugnu”. Il testo qui proposto si dice che provenga da Caronia, località tirrenica in provincia di Messina, ma non c’è da giurarci.
La vita del carcere è sempre dura, quando fuori non c’è nessuno ad aspettarti è ancora più pesante. Se poi anche l’illusione che correva su un filo esile tra l’inferno carcerario e il mondo esterno svanisce è la fine senza appello, la tomba dei sepolti vivi.
[Riccardo Gullotta]
Vinutu sugnu vinutu
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/1/21 - 22:49
Song Itineraries: From World Jails
Video!

Ballata del sale [Cialoma]

Ballata del sale [Cialoma]
Ballata del sale [Cialoma]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat :
Salvo Licata

Musica / Music / Musique / Sävel:
Mario Modestini

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat
Rosa Balistreri

"La ballata del sale" è un’opera di teatro musicale basata sui canti di mare dei pescatori di tonno tratti dal Corpus di Musiche popolari Siciliane dell’etnomusicologo Alberto Favara. È un’opera epica di grande respiro, sulla scia del teatro dei cuntastorie. L’organico orchestrale comprende un quartetto d'archi e un trio di violino, chitarra e fisarmonica.
Salvo Licata e Mario Modestini concepirono l’opera pensando già a Rosa Balistreri. La sua prima nel 1978 al Biondo di Palermo fu un evento memorabile. Dell’opera si propone qui uno dei brani, la Cialoma, cioé il canto di lavoro con cui i pescatori della tonnara cadenzavano il ritmo durante le fasi della pesca.
L’ opera andò in onda... (Continues)
E li muschi di Scupeddu
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/1/17 - 22:13
Video!

La Trabia

Anonymous
La Trabia
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:

1.Irene Coticchio
Album:Amuri e suduri

2.Etta Scollo
Album: Canta Ro' In Trio

3. Rosa Balistreri
Album: Canti siciliani

Trabia è una località situata a 33 km a est da Palermo le cui origini risalgono al periodo della conquista araba della Sicilia. La tonnara di Trabia fu fondata nel XIV secolo. Fu proprietà della famiglia Lanza Branciforte insieme al castello e al feudo.Uno tra gli ultimi discendenti della casata fu Raimondo Lanza di Trabia , una vita avventurosa da dandy, attivo nell’intelligence militare italiana, un suicidio alquanto strano nel 1954.
La tonnara é rimasta in attività sino agli anni ’60 del secolo scorso. Nel braccio di mare attiguo si svolgeva la mattanza dei tonni tra maggio e giugno di ogni anno. Veniva allestito un percorso... (Continues)
Ora ju vajiu a calari la Trabia
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/1/17 - 16:52
Video!

Luigi Capuana: A virrineḍḍa

Luigi Capuana: A virrineḍḍa
A virrineḍḍa
[1888]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Luigi Capuana

Musica / Music / Musique / Sävel:
Domenico Miceli

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Rosa Balistreri

Album: Amuri Luntanu [1973]

La poesia fu scritta da Luigi Capuana, pubblicata sotto pseudonimo. La sua importanza storica deriva dal fatto che fu tra le prime a segnare il risveglio della canzone siciliana nel 1888, pochi anni dopo la nascita della canzone napoletana, convenzionalmente fissata nel 1880. La rivista “La lince”così ne commentò il successo:

"Psiche, rivista settimanale di Palermo, nel suo numero 35, pubblica una bellissima canzone siciliana: ’Na virrinedda[...]. Essendo informata ad una melodia che ritrae a perfezione il carattere del nostro popolo, siamo sicuri che questa canzone diventerà presto popolarissima."
Del compositore , l’avvocato Domenico Miceli, autore di parecchie... (Continues)
Accattari vurria na virrineḍḍa
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/1/16 - 00:01
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable!

La canzone del santuario della Madonna di Porto Salvo

La canzone del santuario della Madonna di Porto Salvo
[2011]
Album: Lampedusa
A Lipadusa c’era nu focu ca sempri ardia pi matri Maria
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/11/26 - 10:45
Video!

Full Metal Jacket [ Discursu do principiu ]

Full Metal Jacket [ Discursu do principiu ]
Full Metal Jacket [ Discursu do principiu ]
[2013]

Duppiaggiu / Doppiaggio / Dubbing / Doublage / Jälkiäänitys
Davidekyo

Firmi / Film / Movie / Elokuva:
Stanley Kubrick
Baḍḍa rinfuzzata [ Full Metal Jacket ] [ 1987 ]

In primisi / Premessa

Si tratta del doppiaggio della sequenza Opening Speech dal film Full Metal Jacket in lingua siciliana, dialetto catanese. L’autore è in arte Davidekyo , doppiatore secondo un’autodefinizione minimalista. A nostro avviso ha realizzato qualcosa di memorabile, una reinterpretazione di una sequenza che è una delle denuncie più forti delle aberrazioni del militarismo, non soltanto storiche, anche ontologiche. La consideriamo un’opera autonoma anche se non rifinita di tutto punto com’è nella natura di un divertissement, ma qui siamo almeno due spanne oltre il farsesco. Dovessimo azzardare un’etichetta, definiremmo Davidekyo un cuntastorie multimediale... (Continues)
serg. Artmanni: Je allura, zinghiri, qua siamo nella casemma Sommaruca [1] di Catania.
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/11/9 - 12:10
Video!

Unni si'

Unni si'
2014
Vurria Vulari

In questa canzone chi parla è Felicia Bartolotta Impastato, figura importantissima per la maturazione civile e politica di Peppino, modello di intransigenza e rigore morale. Dopo un primo momento di smarrimento in seguito all'omicidio del figlio, fatto saltare in aria il 9 maggio del 1978, questa donna non s'è persa d'animo: ha raccolto l'eredità di Peppino intraprendendo la sua personale lotta contro la mafia e battendosi affinché la matrice mafiosa dell'assassinio venisse alla luce.

Unni si', testo Francesco Giuffrida; musica, chitarra e voce Giada Salerno "Ciatuzza", arrangiamento e chitarra Denis Stern; registrazione e mix Max Ficara, SilverLining Milano
Unni si’ ca ti cercu a tutti banni,
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/10/25 - 19:25
Downloadable! Video!

Lamento del fiume

Lamento del fiume
[2003]
Scritta e cantata da Franco Trincale
Album: L'Ultimo Cantastorie
E diventai bianco come cera
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2020/9/2 - 20:03
Song Itineraries: War on Earth
Video!

Sciddicassi, amuri, la nuttata

Sciddicassi, amuri, la nuttata
Sciddicassi, amuri, la nuttata
[ 2015 ]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Olivia Sellerio, Davide Camarrone

Film / Movie / Elokuva:
Gianluca Maria Tavarelli
Il giovane Montalbano

Musica / Μουσική / Music / Musique / Sävel:
Olivia Sellerio

Album: Zara Zabara

Recensioni

La sua voce è un grumo denso di potenza espressiva che scende verso oscuri abissi d’amarezza, e che, al contempo, può librarsi di colpo verso l’alto con la leggerezza affollettata che hanno certi guizzi d’ala d’uccelli. Olivia fa apparire naturale quanto ha costruito negli anni con la «sua» musica popolare e il jazz, i mille spezzoni del caleidoscopio di voci, al plurale, che è il bacino del Mediterraneo. Che dopo Gibilterra si spinge verso l’Atlantico, abbraccia Capo Verde e sfiora le Americhe.[Guido Festinese]

Voce muschio e bronzo – che aggiunge altri ritmi e altra vita, alla vita e ai ritmi del testo. Profonda... (Continues)
Quantu iorna
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/7/29 - 16:40
Video!

E si sfarda la negghia

E si sfarda la negghia
E si sfarda la negghia

[ 2017 ]

Film / Movie / Elokuva:
Gianluca Maria Tavarelli
Il giovane Montalbano

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Olivia Sellerio

Album: Zara Zabara

Olivia Sellerio ha avuto molti contatti con la cultura capoverdiana sin dall’infanzia, ne conosce anche la lingua. Gli echi della morna capoverdiana si avvertono chiari in questa canzone nata da una raffinata fusione di elementi delle isole Cabo Verde e dell’isola di Olivia.

[Riccardo Gullotta]
Notti, notti di luc’î luna china,
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/7/24 - 18:08
Video!

Un covo di vipere [ Malamuri ]

Un covo di vipere [ Malamuri ]
Malamuri
[ 2017 ]

Film / Movie / Elokuva:
Alberto Sironi
Un covo di vipere

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Olivia Sellerio

Album: Zara Zabara

Nota testuale

L’unica traduzione che si trova in rete non ci ha convinti. È letterale al punto da rendere difficile la comprensione e la compenetrazione delle immagini. Il siciliano può essere reso letteralmente quando si tratta di nomi concreti. Quando invece si tratta di (elenchiamo approssimativamente e con difficoltà crescente) nomi astratti, aggettivi, verbi di percezione, psicologici, sintagmatici, raramente una traduzione letterale può rendere il senso.
Non parliamo poi di quando una parte del testo è un’espressione idiomatica o ad essa fa riferimento: il fastidio di non riuscire a penetrare il brano si fa allora palpabile specie se la musica con la sua forza riesce a trasmettere ciò che... (Continues)
Lu malamuri
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/7/15 - 15:24
Video!

Ninna nanna di la rosa

Anonymous
Ninna nanna di la rosa
Ninna nanna di la rosa

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Pino De Vittorio, Laboratorio ’600

Album:
Siciliane- The Songs of an Island [ 2013 ]

Un riferimento a Laboratorio ‘600 si trova nelle pagine di AWS a proposito della canzone A la Santaninfara
La composizione strumentale del complesso è la seguente.
Katerina Ghannudi: arpa e organo
Ilaria Fantin: arciliuto
Franco Pavan: teorbo, chitarra barocca e direzione

La ninna nanna proviene dal Corpus di musiche popolari siciliane di Alberto Favara
[Riccardo Gullotta]
Dormi riposa sutt’a 'na rosa
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/7/2 - 23:19
Video!

Brucia la terra

Brucia la terra
Brucia la terra
[ 1990 ]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Kaballà

Film / Movie / Elokuva:
Francis Ford Coppola
Il padrino III / The Godfather III / Le Parrain III / Kummisetä III

Musica / Music / Musique / Sävel:
Nino Rota

La musica e il testo di Brucia la terra

Nino Rota compose le musiche per il film Fortunella di Eduardo De Filippo nel 1958. Dopo parecchi anni, Francis Ford Coppola chiamò Rota a comporre la colonna sonora per Il padrino, parte prima nel 1972. I dirigenti della Paramount scartarono le musiche di Rota optando per un compositore americano. Dopo il fiasco dell’impresa, degna dei migliori balordi di Hollywood, fu incaricato di nuovo Nino Rota che rielaborò un tema di Fortunella, eseguito a ritmo lento. Divenne il tema principale de Il padrino, parte prima. Il suo successo è universalmente noto.
Non mancarono le amarezze. Nino Rota era stato designato... (Continues)
Brucia la luna n'cielu
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/6/28 - 22:25
Video!

A la Santaninfara

Anonymous
A la Santaninfara
A la Santaninfara
[ XVII sec ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Pino De Vittorio
Album: Siciliane- The Songs of an Island [ 2013 ]

2. Matilde Politi
Album : Folk Songs from Sicily [ 2009 ]

Delle forme musicali siciliane nell’Evo moderno

Abbiamo avuto occasione di accennare su queste pagine al lavoro degli etnografi dell’Ottocento che cercarono e lasciarono traccia delle tradizioni popolari siciliane, in particolare musiche e canti. Abbiamo citato Giuseppe Pitrè,Lionardo Vigo, Serafino Guastella. Nel nostro tempo alcuni musicisti ed etnomusicologi hanno affrontato l’impresa non facile di reinterpretare alcune composizioni del Seicento e Settecento. La passione e l’applicazione hanno prodotto meraviglie, ci trasportano tre o quattro secoli addietro con una strumentazione... (Continues)
Vogghiu cantari a sta strata riali
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/6/19 - 19:43
Video!

Ucch'i l'arma

Ucch'i l'arma
Ucch'i l'arma
[2017]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Eleonora Bordonaro

Musica / Music / Musique / Sävel:
Eleonora Bordonaro , Puccio Castrogiovanni

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Eleonora Bordonaro

Album: Cuttuni e Lamé

Avanzo qualche riserva sulla traduzione reperita in rete: sembra eseguita a quattro mani, due attente e due frettolose.
La locuzione siciliana Ucch'i l'arma, letteralmente” bocca dell’anima”, identifica la parte superiore dell’addome. I vocaboli italiani corrispondenti sono: bocca dello stomaco, epigastrio. Escludendo quest’ ultimo che allieterebbe gli ambulatori di gastroenterologia in questi tempi grigi di corona si, corona no (… dalla terra del vulcano alla Terra dei Cachi di Elio) si potrebbe adottare il primo. Anche questo però penalizzerebbe senza dubbio la canzone.
Occorre sapere che l’espressione in siciliano, anche quando... (Continues)
Aju statu assittata scomita
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/6/11 - 22:28
Downloadable! Video!

Vuci

Vuci
Vuci
[2017]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Eleonora Bordonaro

Musica / Music / Musique / Sävel:
Puccio Castrogiovanni

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Eleonora Bordonaro e Puccio Castrogiovanni

Album: Cuttuni e Lamé

Discorrendo di questa canzone in un’intervista Eleonora ha fotografato sé stessa. Cosa non facile ( i selfie non sono autoritratti, sono buoni forse per eccitare il nervo ottico, a parere di chi scrive, ma non per comunicare né a sé né agli altri).
Ecco l’ autoritratto ovvero il ritratto di questa canzone ovvero della cantante per questa canzone ovvero della parola che fa l’amore al ritmo della canzone ovvero dell’alter ego, la voce, in questa canzone:
Ho sempre pensato di essere più intelligente della mia voce, cioè che la voce fosse solo un attrezzo; invece mi sono accorta che, cantando, ogni sentimento si sublima e mi si chiarisce,... (Continues)
Vuci
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/6/11 - 14:51
Video!

E poi ci su i paroli

E poi ci su i paroli
E poi ci su i paroli
[2017]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Giuseppe Condorelli

Musica / Music / Musique / Sävel:
Eleonora Bordonaro e Puccio Castrogiovanni

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Eleonora Bordonaro e Puccio Castrogiovanni

Album: Cuttuni e Lamé

Nota ai naviganti

Le traduzioni delle canzoni siciliane in rete spesso sembrano eseguite con un dizionario 1:1 , senza preoccuparsi di rendere al meglio il significato nella lingua di destinazione. Lasciamo perdere la trascrizione fonetica, materia controversa, anche se qualche convenzione esiste e viene pressoché ignorata.
Mi chiedo perché i produttori e autori delle canzoni non facciano uno sforzo aggiuntivo, davvero minimo se rapportato al resto, per evitare una cattiva fruizione e una mancanza di rispetto per la loro fatica. In questo caso l’autore il prof. Giuseppe Condorelli da Catania , un fine... (Continues)
E poi ci su i paroli
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/6/8 - 15:56
Video!

Amuri ca di notti vai cantannu

Anonymous
Amuri ca di notti vai cantannu
Amuri ca di notti vai cantannu
[ XIX sec ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:


1. Gloriana Ripa

2. Etta Scollo
Album: In Concerto [2005]

La canzone narra del dolore di una donna sposata costretta a rinunciare al suo amato dopo un matrimonio imposto.
Nel Meridione sino a pochi decenni fa le condizioni economiche e sociali portavano al matrimonio per interesse, combinato o forzato. Il matrimonio come scelta libera, per passione, non condizionato dalla situazione familiare, sarebbe arrivato con l’emancipazione della donna conseguente alla soggettività economica, al lavoro salariato.

Si propongono due interpretazioni. Ho messo al primo posto quella della cantautrice Gloriana Ripa, da Mazara del Vallo. Meriterebbe... (Continues)
Amuri ca di notti vai cantannu
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/6/8 - 13:00
Video!

Avo’

Avo’
Avo’
[XVIII sec o anteriore]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Anonimo

Musica / Music / Musique / Sävel:
Rosa Balistreri

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:

1. Rita Botto
Album: Stranizza d’amuri

2. Rosa Balistreri
Album: Concerto Di Natale



Non hanno avuto una culla di Onofrio Dispenza

"Avò" arrossa gli occhi, senti che incide la pelle e va a fondo nelle carni. L'ho voluta riascoltare perché volevo qualcosa da dedicare ai tanti bambini che sono tornati a galla senza vita, a cataste, ancora prigionieri della stiva del barcone affondato nel Canale di Sicilia il 18 aprile del 2015. Le prime testimonianze, quelle dei vigili del fuoco e dei sanitari, degli inviati, parlano di montagne di ossa e di corpi forse ancora identificabili. Di piccole ossa, di piccoli corpi. Il barcone è stato ripescato da 370 metri di profondità. Un recupero complesso e costoso,... (Continues)
Avo’, l’amuri miu, ti vogghiu beni
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/6/7 - 21:37
Video!

Moviti ferma

Moviti ferma
[2020]

Album: Moviti ferma

Il brano, nato in un tempo in cui la reclusione e la privazione erano solo metafore di una condizione del corpo, è diventato, incredibilmente, la descrizione per immagini del momento collettivo che viviamo. L’Italia e la Sicilia che si fermano, che si devono fermare, nell’attesa di giorni belli che verranno, nel percorso di riappropriazione della vita normale. Nello stupore di riapprezzare le piccole cose, come la musica suonata insieme, una stretta di mano ad una nuova conoscenza, un abbraccio, la luce del sole e il calore dei raggi sulla pelle. Il mondo ci bisbiglia che siamo ospiti, graditi se rispettosi, ma ospiti (“Sciuscia lu vento sciatu di la terra”).

“Oggi, spiega Eleonora Bordonaro – MOVITI FERMA è per i Siciliani in Sicilia e li incoraggia a stare fermi, a restare a casa, perché alla prima “luci da mattina è passata la nuttata”, ma anche per i Siciliani... (Continues)
Ferma
(Continues)
Contributed by adriana 2020/6/6 - 13:21
Video!

Sprajammu di la luna

Sprajammu di la luna
[2020]

Album: Moviti ferma

Un canto di lotta, una haka delle siciliane gaudenti. Una marsigliese dell’ironia femminile isolana.
Semu arrivati ccà si n’ascutati
(Continues)
Contributed by adriana 2020/6/6 - 11:10
Video!

Menza spogghia

Menza spogghia
[2020]

Album: Moviti ferma

Una processione di donne che all’alba vanno a svuotare i canteri al fiume. Una processione pagana, carnale, forzata e pigra. Un rito nutrito di solidarietà, necessità e resilienza.
È quasi l’alba, signuri mei,‘u suli spunta e idde casicasi sirvizzi già vannu fecennu, a piccappicca, a la schiusa di lu finistruni, l’occhiu di la strata nescinu, c’è cu talia, cu spetta, cu spia e a mentri ‘u celu addiventa jancu si rapi la prima, poi la sicunna, la terza porta, si sentinu li vuci di chista, di chidda, di l’autra ancora e ora i passi c’alleggiualleggiu s’avvianu versu lu ciumi o la gran fossa. Parti la prucissiuni fimmina, cu cantaru a latu e mantiddina ‘ntesta.
(Continues)
Contributed by adriana 2020/6/6 - 10:41
Downloadable!

Latru gintilomu e giustizzeri

Latru gintilomu e giustizzeri
[1944-1951]
Testo di Salvatore Bella
Musica di Orazio Strano
Album: Turi Giuliano [1961]

Caposcuola e autorità indiscussa, Orazio Strano è stato il più famoso cantastorie della Sicilia orientale, considerato da molti il padre dei cantastorie siciliani. Era paralitico, ma questa sua condizione non gli impediva di spostarsi col suo asinello di città in città, di paese in paese, di contrada in contrada; si esibiva seduto sul carrozzino accompagnandosi con la sua inseparabile chitarra e alle volte con un mandolino. La sua carriera inizia nel secondo dopoguerra, narrando e cantando vicende e fatti realmente avvenuti. Le sue narrazioni raccontano di gente umile costretta a sopportare gli avvenimenti ed il fato avverso.
Fu il primo cantastorie a portare in giro la prima versione di “La storia di Salvatore Giuliano Rè di li briganti” scritta in collaborazione con Turíddu Bella e... (Continues)
[In corsivo i versi recitati]
(Continues)
Contributed by giorgio 2020/5/28 - 21:00
Downloadable!

Giuliano#2 ~ Purtedda Dâ Ginestra

Giuliano#2 ~ Purtedda Dâ Ginestra
Giuliano#2 ~ Purtedda dâ Ginestra

[1951]
Testo di Salvatore Bella
Musica di Orazio Strano
Versione di Matilde Politi dall'album
'A tirannía. Canti politici e storici del popolo in Sicilia [2007]

Dopo la lunga e nera parentesi dell'era fascista, a guerra finita, il primo Maggio del 1947 vide in Sicilia la strage di Portella della Ginestra, località in provincia di Palermo. Undici morti e più di cinquanta feriti: braccianti e contadini massacrati non si sa bene da chi (o forse è scomodo saperlo), solo perché manifestavano per la riconquistata libertà dal regime fascista.
Una storia triste e ancora oscura a distanza di tanto tempo, una sorta di guerra tra poveri che segnò una pagina amara nella storia siciliana.


[…] A lu primu d'ogni Maju,/ nni 'đđa petra c'è radúni:/ du' paroli pi spiranza/ pi cunzolu a li dïúni…

[…] Ad ogni primo Maggio/ su quella pietra c'è raduno:/ due parole... (Continues)
Pi lu primu di maggiu fistiggjàri
(Continues)
Contributed by giorgio 2020/5/8 - 09:50
Downloadable! Video!

Quannu è guerra

Quannu è guerra
[2012]
Testo e musica di Francesco Giunta
Album: Era Nicu Però Mi Ricordo

Una Palermo colpevolmente statica, inerte per l'indifferenza di tanti palermitani e anche per quell'opportunismo, comune però un po' a tutta l'Italia, spiegano la rabbia espressa da Francesco in “Quannu è guerra” attraverso quel “j’accuse” in siciliano: “Ma comʹè ca 'un ghjccàti vuci??”.
Splendida canzone di forte impatto emozionale.
"Quannu è guerra è guerra pi tutti",
(Continues)
Contributed by giorgio 2020/4/30 - 18:16
Downloadable! Video!

Ninna nanna supra o mari

Ninna nanna supra o mari
[2015]
Album: Semu Tutti Emigranti

Ottava traccia dell'album: una ninnanànna dolcissima..
Non vi sono altre parole. Solo un anelito di pace e di ristoro.
Fai la ninna, fai la nanna,
(Continues)
Contributed by giorgio 2020/4/29 - 15:55
Downloadable! Video!

Semu tutti emigranti

Semu tutti emigranti
[2015]
Album: Semu Tutti Emigranti

La canzone che dà il titolo all'album: nessuna sostanziale differenza con l'emigrare dei nostri nonni nelle Americhe o con i meridionali che si trovano tutt'ora costretti a cercar lavoro e fortuna in Germania e in Svizzera.

Tutti quanti accomunati dallo stesso implacabile destino (o necessità)…
Tantu tempu fa, câ valigia di cartùni
(Continues)
Contributed by giorgio 2020/4/29 - 13:25
Downloadable! Video!

Italia talìa

Italia talìa
[2012]
Album: Italia Talìa
Italia talía,
(Continues)
Contributed by giorgio 2020/4/24 - 10:40
Downloadable! Video!

Mohammed u tunisinu

Mohammed u tunisinu
[2015]
Album: Semu Tutti Emigranti

«Quel corpo in fondo al mare è mio fratello, aiutatemi»
La ricerca delle famiglie dopo il naufragio del 7 ottobre

Dora è sicura di aver riconosciuto la felpa del fratello tra le immagini del relitto a largo di Lampedusa. E grazie all'ambasciata e all'associazione Terre pour Tous sta cercando la verità, anche col test del dna. «Sono 800 i giovani tunisini desaparecidos dal 2013»

Aspettano la verità. Qualsiasi essa sia. Dora, chiusa nel suo dolore, è convinta di aver riconosciuto il fratello da una felpa, attraverso le strazianti immagini del naufragio dello scorso 7 ottobre al largo di Lampedusa. Quei fotogrammi, che hanno fatto il giro del web e dei media nazionali ed internazionali, mostrano i corpi rimasti incagliati nel barchino che si è ribaltato a pochi metri dalla costa dell'isola siciliana e Dora li ha visionati centinaia di volte.
«È lui,... (Continues)
Attaccàtu cu li manu e l'úŋŋja
(Continues)
Contributed by giorgio 2020/4/20 - 09:00
Downloadable! Video!

Silenziu d'amuri

Silenziu d'amuri
Silenziu d'amuri

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Alfio Antico

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Sofia Mavrogenidou
Album: Facciuzza Di Melograno [2018]

2. Alfio Antico , L’Arpeggiata
Album: La Tarantella: Antidotum Tarantulae [2002]

3. Stefano Accorsi
Film: ...Non ci posso credere (Tous les soleils) [2011]

È un brano ormai classico della musica in lingua siciliana, che si presta ad essere interpretata in situazioni diverse. Melodia e versi, nati in un ambito bucolico , hanno acquisito nel tempo un respiro ben più ampio.
[ Riccardo Gullotta]
T'amaju di quannu stavi dintr'a la naca
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/4/17 - 00:27
Downloadable! Video!

Eruna tanti supra a dda barca

Eruna tanti supra a dda barca
[2015]
Album: Semu Tutti Emigranti

La tragedia di Lampedusa è stata il naufragio di una imbarcazione libica usata per il trasporto di migranti avvenuto il 3 ottobre 2013 a poche miglia dal porto di Lampedusa. Il naufragio ha provocato 368 morti accertati e circa 20 dispersi presunti, numeri che la pongono come una delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo dall'inizio del XXI secolo. I superstiti salvati sono 155, di cui 41 minori (uno solo accompagnato dalla famiglia).

L'imbarcazione era un peschereccio lungo circa 66 piedi (20 metri), salpato dal porto libico di Misurata il 1º ottobre 2013, con a bordo migranti di origine siriana. La barca era giunta a circa mezzo miglio dalle coste lampedusane quando i motori si bloccarono , poco lontano dall'Isola dei Conigli, per attirare l'attenzione delle navi che passavano l'assistente del capitano ha agitato uno straccio infuocato... (Continues)
Eruna tanti supra a 'ḍḍa barca c'annàva lenta 'mmenzu a lu mari
(Continues)
Contributed by giorgio 2020/4/14 - 09:27
Video!

Bonagia

Bonagia
Bonagia
[2003]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Anonimo

Musica / Music / Musique / Sävel:
Rocco Pollina

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
MondOrchestra

Album : Banditi, pirati e carrettieri

Storia

Bonagia, in provincia di Trapani, è una ridente località marinara sul golfo che si estende tra la montagna di Erice e pizzo Cofano. La testimonianza storica del posto è la torre. Faceva parte del sistema di avvistamento per difendersi dalle scorrerie dei pirati. L’11 giugno 1624 la torre venne distrutta dai pirati turchi che assalirono Bonagia con 13 galee. Dai cannoni di queste partì una bordata di 200 colpi. I morti si contarono a decine. I bonagioti vivi furono deportati nel NordAfrica come schiavi.

Saraceni

Saraceni era uno dei nomi con cui si designarono nel Medioevo le popolazioni di religione musulmana senza distinzioni geografiche. Altri sinonimi in... (Continues)
Vinniru ca
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/4/13 - 22:57
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Un diario del '43 [Comu aceḍḍu finici]

Un diario del '43 [Comu aceḍḍu finici]
[2019]
Comu aceḍḍu finici

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Olivia Sellerio

Film / Movie /Elokuva :
Alberto Sironi
Un diario del '43

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Olivia Sellerio

Album: Zara Zabara

La canzone
Le esperienze musicali di Olivia Sellerio restituiscono della Sicilia un’immagine altra, verrebbe da dire originale se non fosse che l’aggettivo male si attaglia ad uno spazio topologico. È una scoperta di sonorità, meglio una riscoperta, di timbri iberici e articolazioni narrative di reminiscenze arabe. Oggi le sue canzoni sono legate nell’immaginario al noto serial televisivo, ma Olivia Sellerio è riuscita a sottrarsi sinora alle sirene del mercato. Le auguriamo di procedere sul percorso intrapreso aiutandoci a riscoprire l’Isola e noi stessi.

Sull’araba fenice

Tacito, Annales VI

Confecto quippe annorum... (Continues)
Luci c’annorba ’u senziu
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/4/7 - 15:52
Song Itineraries: Anti-war Movies Soundtracks
Downloadable!

Oratione contra coronavirus

Oratione  contra  coronavirus
[2020]



Questa orazione vuol essere una preghiera dissacratoria affinché finisca presto quest’incubo della pandemia coronavirus in cui ci siamo trovati. Vuol anche essere un invito a ritrovare la regione e l’avveduta determinazione per affrontare, con tutta la serietà scientifica e il rigore del caso, questa tragedia, sconfessando la pericolosissima e spesso fuorviante spettacolarizzazione che ne è stata fatta da un’impresa mediatica e politica a dir poco disgustosa. Vuol essere anche una denuncia dei rischi, dei malefici, dei regimi vessatori e illiberali insiti nella cosiddetta globalizzazione, dalla Cina fino all’Europa, che riducono a numeri le nostre vite, le nostre morti, spezzandoci le ali della poesia e della fantasia per pensare e volare liberi, trasgressivi, in modo diverso e finanche scorretto, sopra ogni mercato, ogni imposizione e omologazione forzata.
Mauro Geraci
Oremus!
(Continues)
Contributed by adriana 2020/3/10 - 07:12
Video!

Morte in mare aperto [Lu jornu ca cantavanu li manu]

Morte in mare aperto [Lu jornu ca cantavanu li manu]
[2015]
Lu jornu ca cantavanu li manu
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Olivia Sellerio
Film / Movie /Elokuva :
Gianluca Maria Tavarelli
Morte in mare aperto :
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Olivia Sellerio
Lu jornu ca cantavanu li manu
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/2/9 - 23:24
Video!

Il Muratore

Il Muratore
[1973]
Testo e Musica: Franco Chiaravalle, Franco Trincale
1. Album: Italian Folk Music, Vol. 14
2. 45 giri Il Muratore,lato A. Interprete : Ombretta Colli

È il testo fedele alla canzone riprodotta attraverso youtube. Il testo differisce sensibilmente da quello riportato in Deposito, piuttosto lacunoso.
Il testo qui presentato è da ritenere originale tant’è che la versione di Ombretta Colli lo ricalca integralmente, salvo che è “italianizzata”, presumibilmente per questioni di mercato. [Riccardo Gullotta]
Lu muraturi fabbrica palazzi
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/12/24 - 18:54
Video!

Lamento dei terremotati siciliani

Lamento dei terremotati siciliani
[1977]
Testo e musica :Franco Trincale
Album: Siamo uguali alla catena

Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 la valle del Belice fu colpita da un terremoto di magnitudo 6,4. Gibellina, Poggioreale, Salaparuta e Montevago furono cancellate dalle carte geografiche. Santa Ninfa , Santa Margherita di Belice, Salemi e Partanna furono distrutte al 75%.
Circa 300 vittime, 600 feriti, 70.000 sfollati. Uno spettacolo da bomba atomica …. Ho volato su un inferno: queste le parole del pilota di uno degli aerei di ricognizione nei giorni immediatamente successivi alla catastrofe.
Otto anni dopo, nel 1976, i baraccati ammontavano a 47.000. Ancora oggi , 51 anni dopo, 80 famiglie sono ancora in attesa di una casa, 200 famiglie sono prive dei servizi essenziali : né acqua né fogne. Sono soltanto alcuni esempi di una lunga serie di errori di insipiente progettazione e di incapace gestione del territorio:... (Continues)
O Signuri, Signuri, Signuri!
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/12/23 - 10:57
Downloadable! Video!

Li Varchi all'Orizzonti

Li Varchi all'Orizzonti
Testo e voce, Don Chrisciotte
Musiche, Diego Cofone

Questo il triste che racconta quello di cui parlo nella canzone:
Varcuni chini i genti
(Continues)
Contributed by Don Chrisciotte 2019/12/18 - 21:31
Downloadable! Video!

Cumari

Cumari
2008
“Si eseguono riparazioni dell'anima"
Testo di Valeria Cimò
Musica di Matilde Politi
in: Matilde Politi
Arcimiccica

Consiglio il prezioso contributo di Salvatore Esposito:

Matilde Politi, la tradizione musicale siciliana tra canti di lavoro e canti di passione

Flavio Poltronieri
Si fussi masculu ti dassi lu celu
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2019/10/29 - 08:34
Downloadable! Video!

Tuareg

Tuareg
[1996]
Album : Tuareg
Fora diseittu, rintra tanti ciuri
(Continues)
Contributed by Dq82 2019/10/1 - 15:41
Video!

L'Arvulu Rossu

L'Arvulu Rossu
2019
Cummedia

Nel 1939, a Catania, il questore Molina ingaggia la sua personale guerra contro la pederastia. Ossessionato dai iarrusi (gli omosessuali) li perseguiterà in ogni modo fino alla deportazione alle isole Tremiti. Molti di loro sono ragazzini che, in ossequio alla difesa della mascolinità italica, vengono sottoposti a ispezioni anali, prelievi di sangue, oltraggi corporali di ogni tipo per accertare dove nasce e come si contagia la differenza. Continuiamo ad essere figli dell’infamia.

La canzone è stata ispirata da La città e l'isola, bellissimo e amaro libro scritto sul caso da Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio.

Dalla relazione del Questore Molina si legge

“La piaga della pederastia in questo capoluogo tende ad aggravarsi e generalizzarsi perché giovani finora insospettati, ora risultano presi da tale forma di degenerazione sessuale. Questo dilagare di degenerazione... (Continues)
Taliala sta città ca pari tuttu mari
(Continues)
2019/9/9 - 12:49
Downloadable! Video!

Calatafimi

Calatafimi
[1961]
Canzone dalla commedia musicale di Garinei e Giovannini "Rinaldo in campo", con Domenico Modugno, Delia Scala, Paolo Panelli, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia
La colonna sonora fu interamente composta dallo stesso Modugno
Testo trovato su LyricWiki

Il brano si riferisce alla battaglia di Calatafimi (oggi Calatafimi Segesta, in provincia di Trapani), combattuta il il 15 maggio 1860 tra truppe borboniche e garibaldini. Questi ultimi costrinsero i borbonici ad una ritirata disordinata, nel corso della quale i soldati provarono a saccheggiare la cittadina di Partinico, incendiando case e infierendo sui civili, ma gli abitanti opposero resistenza, catturando ed trucidando orrendamente alcune decine di militari.
Il senso dell'orrore di quella guerra - che fu non solo guerra d'invasione ma anche fratricida - traspare chiaramente dal testo di questa canzone.
A vint'anni
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/8/7 - 10:48
Downloadable! Video!

Mattanza

Dall'album Viaggio (2015).
Pi’ secula jittammu la tunnara
(Continues)
Contributed by Andrea 2019/8/4 - 19:48

Siemu avviliti 'mmezzu a li disprezzi

Anonymous
Siemu avviliti 'mmezzu a li disprezzi
[1890]
Canto popolare siciliano
Sicilian folksong
Chanson populaire sicilienne
Sisilian kansanlaulu

Testo ripreso dal sito del "Casale di Emma" - Canti: "Sono qui proposte alcune di queste esternazioni, espresse sotto forma di canti, poesie e motti o semplici modi di dire: sono le voci dei picconieri o dei carusi, i più afflitti da una tale forma di lavoro." Dalla pagina si riprendono anche l'iconografia e le note. Si tratta di un "Canto nato intorno al 1890 durante una grave crisi zolfifera". [RV]


Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo gli zolfatari erano, in Italia, tra i lavoratori che mostravano una maggiore propensione a scioperare. Certamente, gli scioperi esprimevano le tensioni che caratterizzavano i loro rapporti di lavoro. Nelle zolfare ogni cosa cospirava perché la vita quotidiana fosse punteggiata da conflitti individuali che scoppiavano tra picconieri e carusi,... (Continues)
Siemu avviliti 'mmezzu a li disprezzi,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/6/26 - 08:00
Downloadable! Video!

La regina senza re

La regina senza re
(1970)

Testo di Ignazio Buttitta con un'interpolazione di Otello Profazio
Musica di Otello Profazio

Figlia di un modesto mezzadro di Alcamo, tra Palermo e Trapani, Franca Viola si fidanzò ufficialmente all'età di quindici anni, con il consenso dei genitori con Filippo Melodia, nipote del mafioso Vincenzo Rimi e membro di una famiglia benestante. La ragazza era giovane, ma nella Sicilia dell'epoca questa è la norma.

In quel periodo Melodia venne arrestato per furto e associazione mafiosa e ciò indusse il padre di Franca, Bernardo Viola, a rompere il fidanzamento; per queste ragioni, la famiglia Viola fu soggetta ad una serie di violente minacce ed intimidazioni: il loro vigneto venne distrutto, il casolare annesso bruciato e Bernardo Viola addirittura minacciato con una pistola.

Il 26 dicembre del 1965 Melodia insieme a dodici amici organizzò il rapimento della ragazza, che fu violentata... (Continues)
Fu rapita da li mafiusi,
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti e Riccardo Gullotta 2019/4/19 - 22:59
Downloadable! Video!

La ballata dei Fratelli Cervi

La ballata dei Fratelli Cervi
E’ arduo trovare il testo originale dato che il libro è fuori commercio e sul web i riferimenti sono scarsi e parziali. Ho estratto il testo dal videoclip adottando per alcuni termini la trascrizione fonematica più usata per il siciliano.

"Ballata per i fratelli Cervi" di Ignazio Buttitta (da “La paglia bruciata. Racconti in versi”, 1968)
Interpretata dal Cantastorie Tano Avanzato

L’interpretazione è a 14’ 35’’dall’inizio del videoclip.

La narrazione orale ha avuto un posto di rilievo tra le forme d’arte performative sin dalla notte dei tempi. Basti pensare ad Omero, Esiodo, e a tutta una moltitudine di aedi e rapsodi fioriti ai tempi della Grecia preclassica. Altre esperienze di tradizione orale sono stati i bardi nella cultura celtica, i gawlo/djeli ( in francese “griot”) tuttora presenti nell’Africa sub-sahariana, gli sciamani nelle culture orientali.
Anche nell’impero romano... (Continues)
Vi canto la storia dei Fratelli Cervi,
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/4/10 - 19:04
Video!

Nta sta varca

Nta sta varca
2015
Duepuntozero

Il difficile viaggio di una barca abbandonata al mare in tempesta ed il punto di vista di un prete colluso, di uno scafista e di tanti migranti: di questo parla la canzone”Nta sta varca”, del giovane collettivo reggae siciliano, gli Shakalab. Le drammatiche scene, a cui purtroppo siamo abituati, che ritraggono tantissimi profughi ammassati come delle bestie nei barconi che veleggiano per il mar Mediterraneo, sono incastonate in un muro di note incalzanti. Speranza e paura. Gli Shakalab scrivono su facebook « A noi piacerebbe scrivere solamente di quanto sia bello il mare e il canale di Sicilia, ma non è così e non lo sarà mai finché anche un solo uomo perderà la vita per attraversarlo nella speranza di una vita migliore.»
per giorni. Può una canzone contemporaneamente avere un valore musicale ed artistico elevato e rilasciare come per eredità un messaggio forte e chiaro?... (Continues)
E niatri semu ccà
(Continues)
Contributed by Dq82 2019/1/20 - 18:39
Video!

Ohè Nico' (Canto dei pescatori di corallo)

Anonymous
Ohè Nico' (Canto dei pescatori di corallo)
[+1875]
Canzone popolare siciliana
A folksong from Sicily
Chanson populaire sicilienne
Sisilian kansanlaulu



Mimmo Mòllica: VINNI CU VINNI
"Ethno Folk Italia Gli Anni '70" - The Universal Music Collection, 2010 - 6 × CD, Compilation, Remastered,
0602527475271

Canto dei pescatori di corallo. I pescatori in alto mare virano girando l’argano, cantando in cadenza. Ohè, Nico’, ohè, Nico’, metti corallo rosso nella bascula. E il corallo che affiora dal fondo del mare riempie gli occhi di bellezza, il cuore di speranza e la bilancia di denaro.
Ohè Nico’, canto dei pescatori di corallo, è comune ai marinai del trapanese, in Sicilia, e napoletani. La stessa struttura del canto, così come il lessico, mirabilmente ne risentono.
Tra il 1875 e il 1880, la scoperta di rigogliosi banchi di corallo nel mare di Sciacca e di Trapani attrasse una moltitudine di barche provenienti da Napoli (in... (Continues)
Ohè, Nico’, ohè, Nico’
(Continues)
Contributed by Mimì 2018/12/25 - 11:26




hosted by inventati.org