Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Language Sicilian

Remove all filters
Downloadable! Video!

E lu suli ntinni ntinni

Anonymous
E lu suli ntinni ntinni
Canto proveniente dal trapanese, raccolto da Zelinda Ripa, e facente parte del repertorio di Rosa Balistreri, presente nel disco "Vinni a cantari all’ariu scuvertu" del 1978.

Canzone di ribellione dei "jurnatàri" contro il padrone. A farne le spese è il "suprastanti", cioè il guardiano, il "caporale". Ma chi si è ribellato al potere di padroni e mafiosi sarà costretto a fuggire dalla propria terra, lasciando anche il proprio amore...

Il primo verso trae origine dall’espressione rrivari a li ntinni (propriamente “giungere alle vette”), tipica del trapanese, detta del sole prossimo al tramonto.
Nel testo ricorre più volte la forma comunemente usata nel dialetto siciliano che con la semplice ripetizione di certi termini rende in modo estremamente sintetico ed efficace espressioni del tipo “da un posto ad un altro posto uguale” , “da un punto ad un altro punto dello stesso posto” ed altre... (Continues)
E lu suli ntinni ntinni
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/4/18 - 16:49
Song Itineraries: Mafia and Mafias
Downloadable! Video!

Ch’è autu lu suli

Anonymous
Ch’è autu lu suli
Incisa da Rosa Balistreri nell'album "Amore tu lo sai la vita è amara" del 1972.
Testo trovato sul sito ufficiale della grande cantante, cantautrice e cantastorie siciliana.
Sant’Agata ch’è gavutu lu suli
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/4/18 - 14:38
Downloadable! Video!

Guarda chi vita chi fa lu zappaturi

Guarda chi vita chi fa lu zappaturi
La paternità del testo, prima attribuita a Buttitta, è errata. Chiedo venia. La poesia è invece da attribuirsi al pacifista siciliano Beppe Ganduscio (1925-1963) da Ribera
Musica e arrangiamento Rosa Balistreri
Albums: La Voce della Sicilia [1967] (secondo vinile)

La cantatrice del Sud [1973, ried. La voce della Sicilia]
http://www.rosabalistreri.it/vinili/ca...

cirag


Guarda chı vita chı fa lu zappatùri
(Continues)
Contributed by giorgio 2010/4/18 - 12:46
Downloadable! Video!

Proverbi siciliani

Proverbi siciliani
Testo: proverbi tradizionali
Musica: anonimo
Arrangiamento: Rosa Balistreri
Album: Terra ca nun senti [1973]
Tutti li cosi vannu a lu pinninu
(Continues)
Contributed by giorgio 2010/4/12 - 12:27
Downloadable! Video!

La Ballata del prefetto Mori

La Ballata del prefetto Mori
Testo: Ignazio Buttitta [1950]
Musica: Ennio Morricone, colonna sonora del film "Il Prefetto di ferro" [1977] di Pasquale Squitieri
Arrangiamento: Rosa Balistreri

L'indimenticabile voce di Rosa faceva da sottofondo al discutibilissimo film di Squitieri che a tratti aveva l'aria di uno spaghetti-western…Alla fine del film Cesare Mori confidava al fido Spanò: «Mi sento come un chirurgo che ha operato a metà, che ha fatto soffrire ma non ha guarito » . Infatti l'epica siciliana ricorda "il prefetto di ferro" (con pieni poteri in Sicilia dal 1925 al '29) più per i risoluti metodi repressivi (illegali!) - che finirono per colpire sopratutto l'antifascismo - ma con scarsi risultati sul piano della concreta lotta alla mafia…
« Parti, prifettu!… Parti – ci dissi a Mori Mussolini,
(Continues)
Contributed by giorgio 2010/4/8 - 12:06
Song Itineraries: Mafia and Mafias
Downloadable! Video!

O cuntadinu sutta lu zappuni

O cuntadinu sutta lu zappuni
[1967]
45 giri - Serie Linea Rossa - Dischi del Sole (LR 45/8)
O cuntadinu sutta lu zappuni,
(Continues)
Contributed by giorgio 2010/4/3 - 16:15
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
SICILIANO / SICILIAN
'A RISPOSTA STA BULÀNNU CU VENTU
(Continues)
Contributed by giorgio 2010/4/1 - 19:56
Downloadable! Video!

Negghia

Negghia
[2008]
EP "L'Unica Cosa"

Una poesia di Peppino Impastato messa in musica dai "Marta sui tubi" e inclusa anche nel disco collettivo "26 canzoni per Peppino Impastato".




Ci sono binari sporchi di sangue e brandelli di carne che mai resteranno asciutti e puliti. Quei binari sono quelli della linea ferrata Palermo-Trapani. Quel sangue e la carne dilaniata sono quelli di Peppino Impastato, assassinato con una carica di tritolo il 9 maggio del 1978. Questa raccolta di sue 26 poesie, musicate dal fior fiore di artisti della nostra terra, sono la voce dell’arte che ha coscienza sociale e che non dimentica. Queste poesie sonore sono la testimonianza della speranza per il nostro paese che sta vivendo uno dei momenti più reazionari della storia. Non siamo nel 2008 ma nel 1984 orwelliano. In quest’attuale atmosfera post-apocalittica dobbiamo ascoltare e commuoverci davanti ai sonetti di libertà... (Continues)
Paisi antichi comu lu tempu
(Continues)
Contributed by Alessandro 2010/1/12 - 23:31
Downloadable! Video!

Giuni Russo e Franco Battiato: Strade Parallele (Aria Siciliana)

Giuni Russo e Franco Battiato: Strade Parallele (Aria Siciliana)
[1994]

Testo di Giuseppa Romeo, in arte Giuni Russo (1951-2004)
Musica di Maria Antonietta Sisini
Interpretata assieme a Franco Battiato
Album: Se fossi più simpatica sarei meno antipatica (1994)
Lyrics by Giuseppa Romeo, known as Giuni Russo (1951-2004)
Music by Maria Antonietta Sisini
Performed in duet with Franco Battiato
Album: Se fossi più simpatica sarei meno antipatica ("If I were more pleasant, I would be less unpleasant") (1994)
Στίχοι της Δζιουζέππα Ρομέο, γνωστή με το καλλιτεχνικό ψευδώνυμο Δζιούνι Ρούσσο (1951-2004)
Μουσική της Μαρία Αντονιέττα Σιζίνι
Εκτέλεση σε ντουέτο με τον Φράγκο Μπαττιάτο
Αλμπουμ: Se fossi più simpatica sarei meno antipatica (“Αν ήταν πιο συμπαθητική, θα ήταν λιγότερο αντιπαθητική”) (1994)

Debbo la conoscenza di questa canzone a un curioso tipo, noto come Io Non Sto Con Oriana, che ogni tanto si fa vedere anche in questo sito con qualche commento... (Continues)
Dumínica jurnata di sciroccu
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2009/12/23 - 16:05
Downloadable! Video!

'A finestra

'A finestra
Da Elettra 2009.
Sugnu sempri alla finestra e viru genti ca furria pà strada
(Continues)
Contributed by Donquijote82 2009/11/20 - 09:16
Downloadable! Video!

Mafia e parrini

Mafia e parrini
[1973]
Autori: Ignazio Buttitta, Otello Profazio, Joe Fallisi

Il testo di Ignazio Buttitta, fu musicato prima da Otello Profazio che la reincise l’anno dopo nel suo album "Qua si campa d'aria".
Di recente è stata ripresa, rimusicata con un ritmo più sostenuto e allegro da Joe Fallisi, e reincisa nell’album "L'uovo di Durruti"[2004] (3° CD)

Il testo di Buttitta è tratto dal volume “Lu trenu di lu suli” – Il treno del sole / storie, canti di protesta, canzoni in dialetto siciliano con traduzioni a fronte (prefazione di Roberto Leydi, introduzione di Leonardo Sciascia / Edizioni Avanti! 1963).
La mafia ed i parrini
(Continues)
Contributed by giorgio 2009/8/13 - 08:10
Downloadable! Video!

La Sicilia havi un patruni

La Sicilia havi un patruni
[1978]
Album "Vinni a cantari all'ariu scuvertu"
La Sicilia havi un patruni
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/8/12 - 14:23
Downloadable! Video!

'Storia' per la morte di Lorenzo Panepinto

'Storia' per la morte di Lorenzo Panepinto
[1978]
Album "Vinni a cantari all'ariu scuvertu"


Lorenzo Panepinto (1865 - 1911) era di Santo Stefano Quisquina, in provincia di Agrigento. Era un insegnante, un socialista, un sindacalista agrario. Nel 1893 fondò un "fascio" nel suo paese. I "fasci siciliani" non hanno nulla a che vedere con il fascismo: furono un movimento di massa democratico e socialista, nato dall'auto-organizzazione di contadini, operai e minatori siciliani, che ebbe una breve ma intensa stagione alla fine dell'800...
Lorenzo Panepinto aveva promosso il sistema delle "affittanze collettive" che consentiva ai contadini di ottenere direttamente dai proprietari la gestione dei latifondi, saltando gli intermediari mafiosi...

Inutile dire che i fasci siciliani furono repressi nel sangue...
Inutile dire che Lorenzo Panepinto fu assassinato sotto casa sua con due colpi di fucile al petto il 16 maggio 1911...
Lu sidici di maju a prima sira,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/8/12 - 14:12
Downloadable! Video!

A tirannia

A tirannia
[1972]
Album "Amore, Tu Lo Sai, La Vita È Amara", ripubblicato su cd nel 2000 dall'Associazione CieloZero, edizioni Teatro del Sole.
Ccà sutta nta stu nfernu puvireddi
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/8/12 - 13:44

Lu tistamentu di Carnalivari

Lu tistamentu di Carnalivari
Testo di anonimo.
Musica di Carlo Muratori, dall'album "Dda'bbana a muntagna" del 1981.

"Lascio la testa al nobile, che gli serva da lampione
Il cervello lo lascio agli sbirri, che sono degli stupidi
... e la cavezza e il basto li lascio al padrone"
Lassu a testa a lu baruni
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/8/12 - 10:32
Downloadable! Video!

Li pirati a Palermu

Li pirati a Palermu
Una celebre poesia di Ignazio Buttitta alla quale Rosa Balistreri diede la melodia, credo, nel 1969. La canzone è inclusa nel primo cd dedicato a Rosa Balistreri realizzato nel 1996 dall'Associazione Cielozero attraverso l'etichetta discografica "Teatro del Sole". Si tratta sostanzialmente della ristampa dell'album originario dal titolo "La cantatrice del sud".
Arrivaru li navi
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/8/12 - 09:49
Downloadable! Video!

Guerra

Guerra
[1994]
Album “Canti e Incanti”

La canzone si riferisce probabilmente alle rivolte antiborboniche che infiammarono la Sicilia nel 1848. “Munti Pillirinu” è infatti il Monte Pellegrino, promontorio situato tra Palermo e Mondello. E proprio a Palermo, il 12 gennaio del 1848, Giuseppe La Masa e Ruggero Settimo guidarono con successo un’insurrezione popolare a seguito della quale fu insediato il primo parlamento siciliano. Il successivo 3 febbraio, anche Resuttano, in provincia di Caltanisetta, insorse. A Messina i soldati borbonici si asserragliarono nella cittadella e da lì bombardarono a lungo la città… Ma, in capo a un anno, i Borboni ripresero il potere spianando le città insorte a colpi di cannone, tant’è che il re Ferdinando fu soprannominato “Re Bomba”.
Poi venne Garibaldi, vennero nuove speranze e… l’ennesima “normalizzazione” in punta di fucile.
Guerra, c'è guerra
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/8/12 - 09:24
Downloadable! Video!

Rosa canta e cunta

Rosa canta e cunta
Stasira vaju e curru cu lu ventu
(Continues)
Contributed by Gabriele Guccione 2009/7/24 - 15:27
Downloadable! Video!

Lu minaturi

Lu minaturi
[1954]
Testo e musica di Domenico Modugno
45 giri Lu minaturi/Nina e lu capurale
Album: Modugno siciliano [1963]

Settimo singolo del cantautore di Polignano. Su 78 giri nel '54, contenuta in un EP a 45 giri l'anno seguente (ma solo nel '69 incisa in stereo), forse una fra le migliori prove del Mimmo Modugno dialettale, è sicuramente fra le più drammatiche. In un semplice sottofondo di chitarra, la terribile vita dei minatori, un toccante riferimento ai supplizi che subivano, costretti a lavorare 10 ore al giorno per pochi soldi…
S'auza 'u minaturi
(Continues)
Contributed by giorgio 2009/6/7 - 08:31
Downloadable! Video!

Lu pisce spada

Lu pisce spada
[1954]
Testo e musica di Domenico Modugno
1°album: Domenico è sempre Domenico [1958]

Il disco fu inciso all'epoca contemporaneamente in 78 e 45 giri. Il brano, "Lu pisce spada" (in altre reincisioni Modugno lo ha intitolato 'U pisci spada) invece si riallaccia ai brani di Modugno più direttamente legati alla tradizione popolare e dei cantastorie, che furono del resto la sua prima esperienza musicale, come dichiarato da lui stesso:

« Una notte, quando avevo tre anni, fui svegliato da un suono bellissimo, che solo in seguito decifrai come il canto di un carrettiere: fu la mia prima esperienza musicale, quella per me fu la "musica" per molto tempo. Per questo ho iniziato a cantare con quelle canzoni: il cantastorie stava dentro di me, non era una scelta precisa »
La storia narrata è nota: è la tragica storia d'amore di una coppia di pesci spada. La femmina è stata catturata durante la... (Continues)
– Ah lu vitti, lu vitti! Ah, lu vitti 'mmenzu lu mari, beḍḍi mei…
(Continues)
Contributed by giorgio 2009/6/6 - 07:49
Downloadable! Video!

Made in Italy

Made in Italy
Piacere mi presento sugnu ù Kristoculirasta e non cerco la calma dopo l’ultima tempesta, perché il mio compatriota scambia il falso con il vero, ”italiani brava gente”, sì, ma non ne vado fiero, non riesco a vantarmi di un popolo invasore, che occupa le terre ostentando il tricolore e vorrei farlo capire nella mente di ognuno, ma è solo una canzone e non ammazzerà nessuno...
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/5/4 - 00:34
Downloadable! Video!

Gelem, gelem

Gelem, gelem
20. Siciliano / Sicilian (Turi Zappalà)

Traduzione in siciliano di Turi Zappalà (che ringraziamo oltremodo!)
HAJÂ FURRÏATU
(Continues)
Contributed by Turi Zappalà 2009/4/2 - 16:42
Video!

A Ibn Hamdis

A Ibn Hamdis
[2008]
Album "Il Fiore Splendente"
Poesia di Jano Burgaretta - Musica di Etta Scollo

"Il Fiore Splendente" è stato realizzato per il Festival delle Orestiadi di Gibellina ed è un progetto poetico/musicale tratto dall'Antologia sui poeti arabi di Sicilia curata da Francesca M. Corrao.

"Con questo lavoro ho voluto rendere omaggio a quella illustre e sconosciuta generazione di poeti arabi che vissero e scrissero in Sicilia tra il IX e il XII sec. Partendo dalle immagini offerte da una poesia onirica e lussurreggiante, raffinata e delirante, che parla dell’amore per una Sicilia bellissima, tra giardini di cui ci giunge oggi solo un vago ricordo, e della sofferenza, del rimpianto per la sua perdita nei versi di poeti come Ibn Hamdis (1052-1132), ho voluto trasmettere, lungo un ponte immaginario steso tra passato e presente, i sentimenti di questi poeti, riletti nelle magistrali traduzioni... (Continues)
Cu n’avè-ddir’a-nnui,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2009/1/13 - 11:28

Prisepi Amiricanu

Prisepi  Amiricanu
Si fici 'a Casa Janca
(Continues)
Contributed by adriana 2008/12/8 - 10:13
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
SICILIANO [scn.wikipedia]
SICILIAN [scn.wikipedia]


Versione siciliana (parziale) tratta da scn.wikipedia
An incomplete Sicilian version from scn.wikipedia
LU PALU
(Continues)
2008/10/15 - 23:04
Downloadable! Video!

Cantata di lupara

Cantata di lupara
Ballata sulla morte del sindacalista Salvatore Carnevale, ucciso dalla mafia di Sciara, Palermo, il 16 maggio 1955.

da Il Deposito
Ha cantato la lupara
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/6/9 - 15:26
Downloadable! Video!

Amicu di la storia mia

Amicu di la storia mia
[2008]
Testo e musica del Collettivo Peppino Impastato
Album: "26 canzoni per Peppino"


La lotta continua del "fiore di campo"
di Angelo Mastrandrea
da "Alias", supplemento a "Il Manifesto" del 10 maggio 2008

Non c'è forse un altro attivista, sindacalista, magistrato o leader politico assassinato dalla mafia che abbia ispirato così tanta produzione letteraria, cinematografica e musicale. Probabilmente perché per tanto, troppo tempo la verità sull'uccisione di Peppino Impastato è stata ribaltata, sicuramente per merito dei suoi compagni che hanno tenuto duro per 25 anni, finché da un'aula di tribunale non è arrivato il verdetto definitivo: a far uccidere il giovane attivista di Lotta Continua e DP era stato l'ex capo di Cosa Nostra Tano Badalamenti.
A dare notorietà al caso è stato più di tutti il film di Marco Tullio Giordana I cento passi, il cui titolo riprendeva una felice constatazione... (Continues)
Amicu di la storia mia,
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- e Riccardo Venturi 2008/5/13 - 00:14
Downloadable! Video!

Lu trenu di lu suli

Lu trenu di lu suli
Emigrazione e morti bianche.

Una poesia di Ignazio Buttitta risalente al 1963 e interpretata da Otello Profazio per la prima volta ne "Il treno del sole - Profazio canta Buttitta" (LP - Cetra Folk LPP 29), il suo primo disco, anch'esso risalente agli anni '60.

Testo trovato qui: http://www.girodivite.it/Lu-Trenu-di-l...


Canzoni correlate:
8 Agosto '56 - Marcinelle dei Kalàscima
Marcinelle
Marcinelle dei Terra e anima
Marcinelle dei Servi disobbedienti
La ragazza e la miniera di Francesco De Gregori
Mangia el carbon e tira l'ultim fiaa di Ivan Della Mea
Lu trenu di lu suli di Otello Profazio
1.Turi Scordu, surfararu,
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/2/1 - 11:06
Downloadable! Video!

Portella della Ginestra

Portella della Ginestra
Portella della Ginestra, 1 maggio 1947: la madre delle stragi di Stato.

Le parole sono del poeta Ignazio Buttitta e la musica originale di Otello Profazio.
I Taberna Mylaensis l'hanno registrata nel 1981 per l'album da titolo "Gricalata" e poi riproposta sia in "Allah Muntagna" (1997) sia nel disco collettivo realizzato dal Teatro del Sole per i 50 anni dalla strage.

Altri interpreti: Ciccio Busacca, Nonò Salamone, Tano Avanzato.
Nta lu chianu dâ Purtedda chiusa a 'n menzu a ddu' muntagni
(Continues)
Contributed by Alessandro 2008/1/31 - 09:33
Downloadable! Video!

Padrone mio

Padrone mio
Il canto popolare "Padrone mio ti voglio arrecchire" nel testo così come riportato da Wikisource. E' categorizzato come "Canti popolari dalla Campania", ma il dialetto in cui scritto è, almeno nella seconda strofa, sicuramente siciliano.
Padrone mio te voglio arrecchire
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/12/8 - 03:35
Downloadable! Video!

Ciuri di campo

Ciuri di campo
Testo da una poesia di Peppino Impastato.
Musicata ed interpretata da Carmen Consoli e i Lautari


La lotta continua del "fiore di campo"
di Angelo Mastrandrea
da "Alias", supplemento a "Il Manifesto" del 10 maggio 2008

Non c'è forse un altro attivista, sindacalista, magistrato o leader politico assassinato dalla mafia che abbia ispirato così tanta produzione letteraria, cinematografica e musicale. Probabilmente perché per tanto, troppo tempo la verità sull'uccisione di Peppino Impastato è stata ribaltata, sicuramente per merito dei suoi compagni che hanno tenuto duro per 25 anni, finché da un'aula di tribunale non è arrivato il verdetto definitivo: a far uccidere il giovane attivista di Lotta Continua e DP era stato l'ex capo di Cosa Nostra Tano Badalamenti.
A dare notorietà al caso è stato più di tutti il film di Marco Tullio Giordana I cento passi, il cui titolo riprendeva una felice... (Continues)
Ciuri di campo chi nasci
(Continues)
Contributed by Maria cristina 2007/9/10 - 18:09
Downloadable! Video!

Carzari Vicaria

Anonymous
Carzari Vicaria
Canto vicariota (proveniente, cioè, dal carcere palermitano della Vicaria, poi trasferito all'altrettanto famigerato Ucciardone). Fu raccolto dal folklorista Pietro Favara, e rielaborato dal musicista e cantante popolare Giuseppe (Peppe) Ganduscio, che lo incise nel disco Lu carzaratu ("Il carcerato"). Trovò la sua fama e la sua grande interprete in Rosa Balistreri. Il testo e la traduzione italiana sono tratti da La musica dell'altra Italia.
Carzari Vicaria, la Favignana,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2007/5/24 - 14:44
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali

Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali
Poesia di Ignazio Buttitta
Musica di Nonò Salamone
Interpretazione di Ciccio Busacca in Lamentu pi la morti di Turiddu Carnevali LP CEDI GLP 80504
Testo ripreso da La musica dell'altra Italia

Incisioni:

- Cicciu Busacca: Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali
- Cicciu Busacca: Un uomo che viene dal sud
- Ci ragiono e canto n. 3 (Cicciu Busacca)
- Sicilia. Aspetti del folklore italiano
- Otello Profazio: Il treno del sole. Profazio canta Buttitta

Una grande poesia di Ignazio Buttitta, uno dei maggiori poeti siciliani, per la voce di Ciccio (Ciucciu) Busacca, forse il maggiore cantastorie di quella terra. Ed è una storia di un assassinio di mafia, quello del sindacalista socialista Salvatore Carnevale, ucciso il 16 maggio 1955. Questa canzone/poesia costituisce, assieme a quelle su Peppino Impastato, il nucleo iniziale del futuro percorso sulle guerre di mafia. [RV]


La Storia... (Continues)
È arrivato Cicciu Busacca
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2006/8/17 - 22:31
Song Itineraries: Mafia and Mafias

La leva

Anonymous
La leva
Canto siciliano del periodo immediatamente post-unitario, espressione della più profonda delusione popolare in seguito all’accantonamento del programma democratico garibaldino e all’alleanza fra la nuova borghesia piemontese e la vecchia aristocrazia isolana, legata alla rendita parassitaria. Tra gli aspetti più impopolari della politica del nuovo governo era senz’altro la coscrizione obbligatoria; il sistema dell’estrazione a sorte, truccata in mille modi, costringeva sempre i giovani delle classi subalterne a “servire la patria” per lunghi anni, portandoli a combattere e a morire per cause incomprensibili, al comando di ufficiali che parlavano una lingua tutta diversa e che li consideravano barbari da civilizzare

(note da: "Canzoni italiane di protesta - 1794/1974 - Dalla Rivoluzione Francese alla repressione cilena", a cura di Giuseppe Vettori, Paperbacks poeti/26, Newton Compton Editori,... (Continues)
Vulemu a Garibaldi
(Continues)
Contributed by Alessandro 2006/8/10 - 14:13
Downloadable! Video!

Ninna nanna di la guerra

Ninna nanna di la guerra
(Canto del repertorio di Rosa Balistreri)

Musica e testo tradizionali. Rielaborazione di Rosa Balistreri e Otello Profazio. Le note al testo sono tratte dall’opuscolo allegato al cd di R.B., Vinni a cantari all’ariu scuvertu.

Grazie per la segnalazione alla redazione del blog Goyassel La Zucca.

Rielaborata poi dalla Balistreri e dal Profazio, anche la "Ninna nanna di la guerra", il cui titolo originale era proprio "Ninna nanna contru la guerra" è di Peppi Ganduscio.
(giorgio)
Ed alavò... sunnuzzu viniti
(Continues)
2006/3/11 - 09:12
Downloadable!

Olfatto

Olfatto
[2004]

Canzone in "dialetto" Siciliano. Scritta pensando alla guerra totale del medioriente dopo un viaggio di due mesi in Siria, i confini con l'Iraq e i profughi Palestinesi, ci attende un'allucianazione da Assenzio.
- Sintiti ancora li spari? -
(Continues)
Contributed by Antonio Mainenti 2005/10/1 - 15:12

Jocu di focu a Bagdad

Jocu di focu a Bagdad
Versi e musica di Mauro Geraci
dal sito ufficiale
Ma come fu che gli venne a Saddam
(Continues)
2005/8/16 - 17:36

Lu cantu senza cantu

Insegnanti di Capo d'Orlando
Ballata sul gravissimo attentato terroristico compiuto a New York il giorno 11 settembre 2001, scritta dalle insegnanti del "I Istituto comprensivo Giuseppe Tomasi di Lampedusa" di Capo d'Orlando (Messina), tra settembre e ottobre 2001, durante un corso d'aggiornamento sperimentale tenuto da Mauro Geraci.
Chistu è un cantu senza cantu,
(Continues)
2005/8/16 - 17:14

Londra: il conto paro

Londra: il conto paro
7 di luglio, jurnata di chiummu
(Continues)
Contributed by adriana 2005/8/12 - 16:38
Downloadable! Video!

Lamento per la morte di Giuseppe Pinelli

Lamento per la morte di Giuseppe Pinelli
[febbraio 1970]
Testo e Musica di Franco Trincale

L'episodio della morte di Giuseppe Pinelli nelle canzoni non si limita certamente alla celebre La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, o Il feroce questore Guida]. Diverse altre canzoni sono state composte su di essa; ed a quell'episodio viene comunque in altre ancora accennato.

Franco Trincale, nel febbraio del 1970, pochi mesi dopo l' "accidentale morte dell'anarchico", compone, in dialetto catanese, un "Lamento per la morte di Giuseppe Pinelli" inciso poi in tre album ("Le ballate di Franco Trincale", "Canzoni in piazza" e "Siamo uguali alla catena").

Il testo è ripreso da "La musica dell'Altra Italia".
E persiru la testa
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/7/30 - 16:37

Kosovo

Kosovo
Versi e musica di Mauro Geraci e Franco Trincale
Non c’è notti, non c’è ghiornu
(Continues)
2005/7/1 - 11:48
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's
Downloadable! Video!

Banneri

Banneri
[2003]
Testo siciliano di Massimiliano e Pippo Pollina
Musica di Pippo Pollina
dall'album "Racconti Brevi"
Colonna sonora del film Ricordare Anna [Anna erinnern] di Walo Deuber.

[...] I “Racconti Brevi” contenuti in quest’album rievocano frammenti di questa affascinate storia di vita e di musica di cui Pippo Pollina è protagonista ( l’intensa amicizia di “Marrachech”, la romantica avventura di “Questo Amor”e, la ninnananna ai propri figli di “Sambadiò” , l’invocazione alla pace in siciliano di “Banneri”) ; brani che traggono ispirazione dalla memoria storica del nostro Paese (la personale rivisitazione di “Bella Ciao” in versione orchestrale) e dalle vicende umane di personaggi che hanno profondamente toccato lo spirito artistico e la coscienza civile di Pollina (“Centopassi” ispirato alla vita di Peppino Impastato, “La Memoria e Il Mare” adattamento in italiano del celebre brano di Leo Ferrè, “La Tenda Rossa” sulla storia di Umberto Nobile e la sua tragica trasvolata sull’Artico col dirigibile Italia).

Da questa pagina
M'arruspigghiavu prestu sta matina
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/6/7 - 10:29
Song Itineraries: Free Birds
Downloadable! Video!

Versi per la libertà

Versi per la libertà
[1984?]
Poesia di Paolo Messina (1923-2011)
[da "Versi per la libertà", inedito]
Titolo originale in siciliano: "Virsi pi la libirtà"
Musica di Pippo Pollina
Inserita per la prima volta nell'album "Camminando" [2002]
Poi in "Bar Casablanca" [2005] (alla pagina linkata si può ascoltare un frammento in mp3).

Secondo altre fonti, la poesia di Paolo Messina è del 1955 e dovrebbe essere stata pubblicata nel 1985 dalle Officine Grafiche del Mediterraneo in una raccolta intitolata “Rosa fresca aulentissima”.

La canzone veniva interpretata da Pippo Pollina con gli Agricantus già negli anni '80.
Ammanitati lu ventu
(Continues)
Contributed by adriana 2005/6/6 - 16:08

I bombardamenti

I bombardamenti
[1999]
Domenica di Pasqua non c'è Padreterno
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's

'A Carneficina

(La strage di li ‘nnuccenti a Beslan nell’Ossezia )
(Settembre 2004)

Questa ballata è dedicata ai vari Guccini, la Marini, De Gregori e a tutti quei cantautori che vengono "spacciati" per Cantastorie dalle MULTINAZIONALI del MERCATO DISCOGRAFICO.

(Franco Trincale)
Era bedda , e sirena la iurnata
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi

'A Sicilia dici no!

'A Sicilia dici no!
[1983]

Scritta ai tempi della paventata installazione dei missili Cruise presso la base di Comiso, in provincia di Siracusa.
No! a Sicilia no!
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

Stranizza d'amuri

Stranizza d'amuri
[1979]
Da "L'era del cinghiale bianco"
Testo di Franco Battiato
Musica di Franco Battiato e Giusto Pio
Batteria: Tullio De Piscopo
From "L'era del cinghiale bianco"
Lyrics: Franco Battiato
Music: Franco Battiato and Giusto Pio
Drums: Tullio De Piscopo

Un sottotitolo possibile sarebbe "l'amore al tempo della guerra", parafrasando il titolo di un celebre romanzo di Gabriel García Márquez. Franco Battiato ha scritto soltanto tre canzoni in siciliano: Veni l'autunnu, Il cammino interminabile (parzialmente in siciliano) e questa Stranizza d'amuri che rappresenta senz'altro una delle sue cose migliori, sebbene sia una canzone rimasta a lungo nell'ombra. Forse la sua migliore canzone in assoluto. Un ricordo di un dopoguerra e degli anni dell'infanzia, forse le voci di una guerra appena passata (Battiato è nato nel 1945), e poche e semplicissime parole che sanno esprimere tutto: Omnia vincit... (Continues)
'Ndo vadduni da Scammacca
(Continues)




hosted by inventati.org