Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Language Polish

Remove all filters
Video!

Fa fa fa

Fa fa fa
[2023]
Parole e musica di Bardziej
Dal secondo album "Jasna strona cienia".
Il testo trascritto dal libretto dell'album.
Fa fa fa, fa fa fa, fa fa fa, fa fa fa
(Continues)
2024/3/28 - 21:49
Video!

Oddychaj

Oddychaj
[2017]
in circa

Parole e musica di Paweł Gura Górecki

Paweł Gura Górecki è morto 26 febbraio 2024 (in circa) a Breslavia. Aveva 39 anni.
Miej w deszczu dreszcze, oddychaj, (Continues)
2024/3/2 - 12:30
Video!

Po co wolność?

Po co wolność?
(1985)

"Po co wolność" è un brano del gruppo rock polacco Kult, incluso nell'album "Kaseta" pubblicato nel 1989. Il testo è stato scritto da Kazik Staszewski e la musica composta da Janusz Grudziński. Il brano, considerato uno degli inni generazionali contro il regime comunista, fu originariamente composto nel 1985 ma a causa della censura fu eseguito solo dal vivo prima di essere ufficialmente registrato.

Il testo di "Po co wolność" si riferisce situazione socio-politica della Polonia comunista, in cui la popolazione sembrava accettare l'oppressione in cambio di pochi privilegi concessi dalle autorità. Il brano assume la forma di un discorso ufficiale, inizia con le parole "Przemówienie z dnia siódmego roku bieżącego" (Discorso del settimo anno corrente), un riferimento alla retorica del periodo. Vengono menzionati vari benefici ottenuti dalla popolazione in cambio delle proprie libertà, parodiando la propaganda socialista. L'ultima strofa offre un amaro commento sulla divisione del mondo tra est e ovest e le sue conseguenze.
Przemówienie z dnia siódmego roku bieżącego
(Continues)
2024/1/3 - 00:09
Video!

Noc spokojna

Noc spokojna
[2022]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Grzegorz Paczkowski

Ancora un contributo del misterioso Anonimo Polacco (non si sa però di quale secolo…): una recente canzone del poliedrico cantautore Grzegorz Brzęczyszczykiewicz Paczkowski.



Scherzi a parte, si tratta davvero di una bella, bellissima canzone dove si esprime un concetto tanto semplice, quanto difficile da far entrare nella zucca degli esseri umani: il potere, qualsiasi potere, ha un solo fine ultimo: la guerra. Talmente fine e talmente ultimo, che riesce sempre, a intervalli più o meno lunghi, a convincere la cosiddetta “umanità” che la pace è pressoché una bestemmia, e che bisogna per forza fare la guerra. La pace è una cosa tremenda, non si vendono armi, si affievolisce pericolosamente il senso di “nazione” (“guerra” e “nazione” sono due parole intimamente legate). Troppo poco inquinamento... (Continues)
Jeszcze za mało było płaczu,
(Continues)
2023/10/23 - 19:56
Song Itineraries: Wars in Ukraine
Video!

Jestem kobietą

Jestem kobietą
[1983]
Parole di Kora (Olga Jackowska)
Musica di Marek Jackowski
L'album "Nocny patrol" (versione inglese "Night Patrol")
Nie wyobrażam sobie, miły
(Continues)
Contributed by Vittorio 2023/9/24 - 20:15
Video!

Annuszka

Annuszka
[2022]
"Wrocław, 14-15 marzo 2022"
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique: Szymon Podwin
Inedito / Unreleased

Per spiegare un po’ meglio questa canzone di Szymon Podwin, bisogna riandare con la memoria a un famoso romanzo russo; talmente famoso, che non molti lo hanno letto fino in fondo (come succede in genere con tutti i romanzi russi, devo ancora conoscere qualcuno -me compreso- che sia arrivato in fondo a "Guerra e pace" o a "Delitto e castigo").

Sto parlando del “Maestro e Margherita” (Мастер и Маргарита) di Michail Bulgakov, scritto presumibilmente (e in diverse redazioni) tra il 1928 e il 1940, in pieno terrore staliniano. Fu pubblicato soltanto tra il 1966 e il 1967, peraltro in una versione non poco “purgata”; nel 1967 fu pubblicata da Einaudi la prima traduzione italiana (di Vera Dridso), con prefazione e note del grande russista Vittorio Strada.

All’inizio... (Continues)
Więc stanie się, co stać się musi
(Continues)
2023/9/20 - 23:15
Song Itineraries: The Devil, Wars in Ukraine




hosted by inventati.org