Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Language Polish

Remove all filters
Downloadable! Video!

Cysorz (Ballada o cysorzu)

Cysorz (Ballada o cysorzu)
70'

Parole di Andrzej Waligórski
Musicate e cantate da Tadeusz Chyła
da http://www.waligorski.art.pl/liryka.ph...
Cysorz to ma klawe życie
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/8/3 - 00:34
Downloadable! Video!

W Końskiem

W Końskiem
70'
Parole e musica di Kazimierz Grześkowiak
Dal sito http://grzeskowiak.art.pl/utwory/w_kon...
Napisano dziś na farze,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/8/2 - 22:32
Downloadable! Video!

Jaskółka uwięziona

Jaskółka uwięziona
[1973]
Stan Borys è il nome d'arte del cantante Stanisław Guzek
Parole di Kazimierz Szemioth
Musica di Janusz Kępski
Presente anche sull'album omonimo del 2003 "Jaskółka uwięziona" (Rondine imprigionata)
Da http://www.tekstowo.pl/piosenka,stan_b...
Jaskółka czarny sztylet, wydarty z piersi wiatru
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/8/2 - 18:29
Song Itineraries: The Devil
Downloadable! Video!

Te bomby lecą na nasz dom

Te bomby lecą na nasz dom
[1966]
Parole di Bogdan Loebl
Musica di Tadeusz Nalepa
Dal primo e l'unico album del gruppo "Blackout" (LP, Polskie Nagrania „Muza” XL 0437) 1967
Da http://www.tekstowo.pl/piosenka,blacko...

Il gruppo originalmente era composto da:

Tadeusz Nalepa (gitara, śpiew) chitarra, voce,
Mira Kubasińska (śpiew) voce,
Stanisław Guzek (Stan Borys)(śpiew) voce,
Krzysztof Dłutowski (pianino, organy) piano, organo Hammond,
Robert Świercz (gitara basowa) basso,
Józef Hajdasz (perkusja) batteria.
Usnąć nie pozwól mi, połóż na czoło dłoń,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/8/2 - 18:05
Downloadable! Video!

Jeszcze Polska

Jeszcze Polska
[1991]
Testo e musica di Kazik Staszewski
Dal primo album solista di Kazik "Spalam się" (Brucio)
Il testo preso da Tekstowo.pl
A dilijonga daskonga dagonga
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/7/28 - 21:03
Downloadable! Video!

Deija

Deija
24 giulio 2015
JUŻENKA (DEIJA)
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/7/24 - 20:27
Downloadable! Video!

Why Aye Man

Why Aye Man
CZEMU NIE
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2015/7/23 - 20:45
Video!

Southern Man

Southern Man
con qualche piccolo intervento dalla parte del contribuente.
CZŁOWIEK POŁUDNIA
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2015/7/22 - 18:58
Downloadable! Video!

Pod krwawą banderą

Pod krwawą banderą
[2013]
testo e musica di karat napalm grupa
da http://www.tekstowo.pl/piosenka,karat_...

in tema di Volinia

Massacres des Polonais en Volhynie
Teraz o zbrodniach, o których niejeden zapomniał,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/7/16 - 20:29
Downloadable! Video!

Don’t Wanna Fight

Don’t Wanna Fight
NIE CHCĘ SIĘ JUŻ WIĘCEJ KŁÓCIĆ
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/7/14 - 21:15
Downloadable! Video!

U susida - Wołyniu, Wołyniu...

U susida - Wołyniu, Wołyniu...
[2002/2003]
Testo di Bogna Lewtak-Baczyńska
Interpretazione di Bogna Lewtak-Baczyńska e Dagny Baczyńska,
Piano Beata Górska-Słociak
Sulle note di una canzone tradizionale ucraina "У сусіда хата біла"
Dal sito dell'autrice http://www.bognalewtakb.dt.pl/ususida....

La canzone racconta i fatti del cosidetto Massacro di Volinia che si è svolto nell'arco di tempo fra il marzo del 1943 e la fine del 1944 sui territori occupati allora dai tedeschi. Si apre e si chiude con le parole originali della canzone popolare da cui prende anche la melodia, cantate in ucraino.

L'11 luglio 2015 in Polonia è stato il giorno della commemorazione delle vittime della strage avvenuta nel luglio del 1943 nella regione di Volinia.

In mid-1943, after a wave of killings of Polish civilians, the Poles tried to initiate negotiations with the UPA. Two delegates of the Polish government in Exile and AK,[81] Zygmunt... (Continues)
1.
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/7/13 - 19:24
Downloadable! Video!

Chanson pour l'auvergnat

Chanson pour l'auvergnat
[1974]
Versione polacca di Jacek Kaczmarski
Testo dal sito kaczmarski.art.
BALLADA DLA OBYWATELA MIASTECZKA P.
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/7/6 - 18:01
Downloadable! Video!

Kołysanka dla misiaków

Kołysanka dla misiaków
[1983]
Testo di Andrzej Jakubowicz
Musica di Martyna Jakubowicz e Andrzej Nowak
Dall'album colletivo "I Ching", presente anche nel disco raccolta di Martyna Jakubowicz del 1991 intitolato "Total"
Qui trovato https://poema.pl/publikacja/108471-kol...


W tym pokoju bardzo cicho dziś
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/6/16 - 20:14
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Hammerhead

Hammerhead
GŁUPIEC
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/6/14 - 14:19
Downloadable! Video!

Higgs Boson Blues

Higgs Boson Blues
Nie pamiętam, nic a nic
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2015/6/6 - 04:08
Downloadable! Video!

A Singer Must Die

A Singer Must Die
ŚMIERĆ POECIE
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/6/6 - 01:40

Józef Wittlin: Grzebanie wroga

Józef Wittlin: Grzebanie wroga
[1920]
Versi di Józef Wittlin dalla raccolta di poesie "Hymny" (Inni)
È una delle poesie giovanili di Wittlin, l'autore del celeberrimo romanzo "Sól ziemi" (Il sale della terra), scritte nel periodo della guerra polacco-ucraina (1918-1920). Il titolo si potrebbe tradurre come "La sepoltura di un nemico".
Edizione della casa editrice Wydawnictwa J. Mortkowicz,
Warszawa 1929.
Segnali di memoria

Jozéf Wittlin (Dymitrów, 1896 – New York, 1976) è stato uno scrittore polacco. Durante la prima guerra mondiale combatté nell'esercito austro-ungarico, esperienza che narrò nel suo Il sale della terra (1935). Traduttore dell'Odissea, fu inoltre redattore del Settimanale polacco negli USA. - it.wikipedia


GRZEBANIE WROGA
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2015/5/26 - 19:05
Downloadable! Video!

Bajka o misiu (tom pierwszy)

Bajka o misiu (tom pierwszy)
[2015]
Testo di Hubert Dobaczewski
Musica di Lao Che
Dall'album "Dzieciom"(A bambini)
Da tekstowo.pl

http://everel.w.interia.pl/34.bmp
Córeńko,
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2015/5/22 - 02:39
Downloadable! Video!

Gelem, gelem

Gelem, gelem
14. Polacco / Polish (Adam Bartosz)

Versione polacca di Adam Bartosz da romopedia
IDĘ, IDĘ
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2015/5/20 - 22:50
Downloadable! Video!

Niech żyje wojna

Niech żyje wojna
[1930s?]
Canzone scritta da Lucjan Szenwald (1909-1944), poeta polacco, militante comunista.
Interpretata originariamente dalla “Czerwona Latarnia”, band dell’organizzazione giovanile socialista “Życie”, di cui Lucjan Szenwald faceva parte.
Dopo la guerra Stanisław Grzesiuk (1918-1963), poeta e scrittore a lungo detenuto e sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti, ne fece uno dei suoi cavalli di battaglia.
La canzone è presente, per esempio, nella raccolta postuma di Grzesiuk intitolata “Piosenki Warszawskiej Ulicy” (Polskie Nagrania Muza, 1967)

Più recentemente ripresa dagli artisti Maciej Maleńczuk e Wojciech Waglewski (MMWW) nel loro disco del 2007 intitolato “Koledzy”

Una sarcastica condanna senza mezzi termini della guerra, il più redditizio degli affari, dove più che in ogni altro business sono, al solito, i ricchi e i potenti a godere (per i gran soldi che si fanno) e i poveri... (Continues)
Ojczyzna bez żołnierza, to jak bez miecza kat
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/5/12 - 22:03
Downloadable! Video!

Marsz Gusenowski

Marsz Gusenowski
[1943?]
Versi di Konstanty Ćwierk (1895-1944), scrittore e poeta.
Musica di Gracjan Guziński (1907-1993), compositore, musicista e docente di musica.
Testo trovato sul volumetto intitolato “Ocalone We Wspomnieniach – Wspomnienia byłych więźniów politycznych hitlerowskich więzień i obozów koncentracyjnych” edito nel 2011 dalla Biblioteca comunale di Koszalin, Polonia
Trovo il brano nel disco di Stanisław Grzesiuk (1918-1963, scrittore, poeta, cantante e commediografo) intitolato “Piosenki warszawskiej ulicy”.

Konstanty Ćwierk è stato autore di centinaia di poesie, racconti, romanzi, radiodrammi e sceneggiature. Arrestato dalla Gestapo nel maggio del 1940, fu internato prima a Dachau e poi a Mauthausen-Gusen, dove divenne il principale organizzatore della vita culturale nel campo. Ammalatosi gravemente a causa delle condizioni di prigionia, Konstanty Ćwierk morì a Mauthausen il 20 agosto... (Continues)
Już przebrzmiał łom,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/5/12 - 14:53
Song Itineraries: Extermination camps

Marsz pasiaków

Marsz pasiaków
[1943-44]
Parole e musica di Bolesław Burski (non ho notizie sull’autore, probabilmente un compagno di prigionia di Kulisiewicz a Sachsenhausen).
Nella raccolta di Kulisiewicz intitolata “Pieśni obozowe z hitlerowskich obozów koncentracyjnych 1939-45”, pubblicata nel 1979 dalla casa discografica polacca Muza.

Bellicosa canzone che annunciava la futura vendetta dei prigionieri polacchi con le “divise a strisce” internati nei lager nazisti… “Ehi, ragazzi, ecco che arriva il giorno della libertà, il giorno in cui getteremo via le nostre divise a strisce…”
Hej, koledzy, nadchodzi dzień wolności,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/5/12 - 14:29
Song Itineraries: Extermination camps

Czardasz Birkenau

Czardasz Birkenau
[1944]
Versi di Roman Friedlein, un giovane polacco.
Su di una melodia del compositore ungherese Ferenc Lehar (1870-1948).
Testo trovato su w-blasku blog
Nella raccolta di Kulisiewicz intitolata “Pieśni obozowe z hitlerowskich obozów koncentracyjnych 1939-45”, pubblicata nel 1979 dalla casa discografica polacca Muza.

Nel suo volume “Auschwitz” (tradotto in inglese col titolo “Auschwitz: True Tales From a Grotesque Land) l’autrice Sara Nomberg-Przytyk, una sopravvissuta, racconta che Roman Friedlein era uno studente di Cracovia internato ad Auschwitz II-Birkenau e che scrisse questa poesia guardando una ragazzina zingara che ballava una “csárda” ungherese per ottenere qualcosa da mangiare dalle guardie del campo. Roman Friedlein era all’epoca già gravemente ammalato di tubercolosi e poco prima di morire gli toccò pure di assistere all’eliminazione degli zingari nelle camere a gas, la... (Continues)
Nie mam już nikogo,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/5/12 - 13:18

Kołysanka dla Birkenau

Kołysanka dla Birkenau
[1943]
Versi di Aleksander Kulisiewicz
Musica tradizionale polacca
Testo – forse solo parziale – trovato qui
Nella raccolta di Kulisiewicz intitolata “Pieśni obozowe z hitlerowskich obozów koncentracyjnych 1939-45”, pubblicata nel 1979 dalla casa discografica polacca Muza.

Mi sembra di capire che questa “ninna nanna dall’inferno” sia stata composta da Kulisiewicz, prigioniero a Sachsenhausen, quando seppe della morte ad Auschwitz II–Birkenau di un bambino figlio di un suo amico, rinchiuso con la famiglia in quel campo.
Uśnij, uśnij bez mamusi
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/5/12 - 09:35
Song Itineraries: Extermination camps

Piosenka o obozie w Potulicach

Anonymous
Piosenka o obozie w Potulicach
[tra 1942 e 1944]
Parole di anonimo autore polacco, detenuto nel campo di transito di Potulice.
Musica sconosciuta, ma si tratta dichiaratamente di una canzone.
Testo trovato sul volumetto intitolato “Ocalone We Wspomnieniach – Wspomnienia byłych więźniów politycznych hitlerowskich więzień i obozów koncentracyjnych” edito nel 2011 dalla Biblioteca comunale di Koszalin, Polonia

Gli storici calcolano che nei paesi d’Europa da loro occupati i nazisti installarono non meno di 15.000 (quindicimila!) campi di concentramento, conteggiando solo quelli “istituzionali”. Vi rendete conto di quante migliaia di canzoni potrebbero essere state composte dietro quelle mura e quei reticolati? Credo che ci sia materiale non solo per un percorso sulle CCG ma per un intero database dedicato!

Credo che quella che segue sia la prima canzone sulle CCG proveniente dal campo di Potulice (“Niemiecki obóz przesiedleńczy... (Continues)
Piękny zamek w Potulicach
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/5/12 - 08:36
Song Itineraries: Extermination camps

Golgota

Golgota
[1943?]
Versi di Konstanty Ćwierk (1895-1944), scrittore e poeta.
Musica di Gracjan Guziński (1907-1993), compositore, musicista e docente di musica.
Testo trovato sul volumetto intitolato “Ocalone We Wspomnieniach – Wspomnienia byłych więźniów politycznych hitlerowskich więzień i obozów koncentracyjnych” edito nel 2011 dalla Biblioteca comunale di Koszalin, Polonia
Nella raccolta intitolata “Pieśni Obozowe. Mauthausen/Gusen”, pubblicata dalla polacca Veriton in data imprecisata, dove tutti i brani sono eseguiti dal Chór Meski Teatru Wielkiege W Warszawie, direttore Józef Bok.

Konstanty Ćwierk è stato autore di centinaia di poesie, racconti, romanzi, radiodrammi e sceneggiature. Arrestato dalla Gestapo nel maggio del 1940, fu internato prima a Dachau e poi a Mauthausen-Gusen, dove divenne il principale organizzatore della vita culturale nel campo. Ammalatosi gravemente a causa delle... (Continues)
Golgoto moja, granitowa skało!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/5/11 - 14:21
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Sen więźnia

Sen więźnia
[1939-40]
Parole di Zdzisław Karr-Jaworski (1908-1941), giornalista e poeta.
Musica di Lubomir Szopiński, composta nel 1940 mentre si trovava prigioniero nel campo nazista di Stutthof (Sztutowo, vicino a Danzica).
Nella raccolta intitolata “Pieśni Obozowe. Mauthausen/Gusen”, pubblicata dalla polacca Veriton in data imprecisata, dove tutti i brani sono eseguiti dal Chór Meski Teatru Wielkiege W Warszawie, direttore Józef Bok.

Testo ed informazioni trovate su questa pagina del museo del campo di concentramento di Stutthof
Sul sito Mes musiques régénérées – Jewish Music Claude Torres sostiene che il manoscritto con la musica originaria composta da Szopiński sia andato perduto e che sia stata riscritta dopo la guerra da Alexander Kulisiewicz, che avrebbe anche cambiato parzialmente il testo della poesia di Karr-Jaworski.

L’autore di questi versi, Zdzisław Karr-Jaworski, era emigrato molto... (Continues)
Śniła mi się nasza wioska,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/5/11 - 11:48
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Ostatni mazur

Anonymous
Ostatni mazur
[1863]
Invece della legionaria "Wojenko" proporrei questo canto ititolato "Ostatni mazur" (Ultima mazurka)
Da http://www.bibliotekapiosenki.pl/Ostat...
Jeszcze jeden mazur dzisiaj,
(Continues)
Contributed by kscisctov 2015/5/8 - 22:35
Downloadable! Video!

Skóra

Skóra
[1984]
Testo di Paweł Kukiz
Musica di Aya RL
Incluso nella riedizione del primo album di Aya RL (Rosso) del 1991
Da http://www.tekstowo.pl/piosenka,aya_rl...

Paweł Kukiz
L'attuale candidato alle elezioni presidenziali 2015 con terzo posto negli exit pool. Ha fatto di strada ragazzo... ;)
Stoję na ulicy z nią, stoję twarzą w twarz,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/5/8 - 20:00
Downloadable! Video!

Wojenka [Wojenko, wojenko; Wujenku, wujenku; Legun na wojence]

Anonymous
[1914? o ca. 1916/1917]
Canto dei soldati polacchi nella I Guerra mondiale
A song of Polish soldiers in the 1st World War



Si tratta di una canto di soldati estremamente popolare in Polonia, ma che non è mai stato riportato nei canzonieri bellici della I guerra mondiale. Fu transcritta per la prima volta nel canzoniere privato dell'ufficiale polacco Bogusław Maria Aleksander Szul-Skjöldkrona, poeta e raccoglitore di canti popolari e soldateschi, che annotò: “Nell'agosto del 1917, mentre ero impegnato in delle esercitazioni, ascoltai un nuovo canto a me sconosciuto, che tutti cantavano con trasporto. Sorpreso, chiesi di chi fosse quel canto. Mi risposero: 'Non lo sappiamo, signore'. Dopo tre settimane tutta la Legione lo cantava. Oggi è uno dei canti più belli e più noti, ma rimane anonimo. L'anonimo autore può avere utilizzato delle canzoni popolari (con melodia sconosciuta), come riportato... (Continues)
Wojenko, wojenko, cóżeś ty za pani,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/5/8 - 18:09
Downloadable! Video!

Wojenka

Wojenka
[2015]
Testo di Hubert Dobaczewski
Musica di Lao Che
Dall'album "Dzieciom"(A bambini)
Da tekstowo.pl




In questa ironica canzonetta, Lao Che si chiede che cosa avrebbe fatto "se la guerra fosse arrivata da noi"; infatti, notoriamente, la guerra in Polonia non è mai arrivata e, ad esempio, il 1° settembre 1939 i tedeschi erano arrivati a fare una gita turistica di massa con un po' di divisioni corazzate e di aviazione al seguito. Ma chissà, forse anche in Polonia se ne sono dimenticati e qualcuno avrà pure ricominciato a considerare la guerra un'attività sportiva come un'altra, una specialità dell'atletica (e, del resto, più d'una specialità, come il lancio del giavellotto o il lancio del martello, ha precise origini guerresche). Del resto, "Guerrina" è una ragazzina un po' particolare: non le piace il gelato, come alle altre bambine, me le piacciono le ossa. E c'è sempre chi gliene porta, e tante. Non ne ha mai abbastanza. [RV]
Raz i dwa, raz i dwa,
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2015/5/8 - 01:57
Downloadable!

Żywe Kamienie

Żywe Kamienie
[1941]
Versi di Włodzimierz Wnuk (1915-1992), scrittore e giornalista polacco, che dal 1939 al 1941 fu internato nei campi nazisti di Stutthof, Sachsenhausen e Mauthausen-Gusen.
Musica composta da Aleksander Kulisiewicz nel 1943, mentre si trovava prigioniero a Sachsenhausen
Nella raccolta intitolata “Pieśni obozowe. Mauthausen/Gusen” pubblicata dalla polacca Veriton (anno non riscontrato).

Poi nel volume con CD “The Undying Flame: Ballads And Songs Of The Holocaust”, a cura di Jerry Silverman.

Gusen è il nome dato a tre dei quarantanove sottocampi del campo di concentramento nazista di Mauthausen, nell’Austria annessa al Terzo Reich. A Gusen I, II e III, costruiti in rapida successione, avevano sede alcune delle fabbriche belliche tedesche più importanti, la Steyr-Daimler-Puch AG e Messerschmitt AG. Gli impianti furono allestiti sotto terra, in un complesso sistema di gallerie lunghe... (Continues)
Jesteśmy jak żywe kamienie
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/5/5 - 23:49
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable!

Czarny Böhm

Czarny Böhm
[Sachsenhausen, 1942]
Lyrics by Aleksander Kulisiewicz
Music: Ukrainian folk melody (“E shumyt e hudyt”)
Nella raccolta intitolata “Ballads and Broadsides - Songs from Sachsenhausen Concentration Camp 1940-1945”, frutto di una ricerca della professoressa Barbara Milewski, Assistant Professor of Music presso lo Swarthmore College, Pennsylvania, USA. Pubblicata dalla United States Holocaust Memorial Museum (USHMM)

“Wilhelm Böhm, nicknamed “Czarny” (black) Böhm, was among the more grisly denizens of Sachsenhausen camp. Short and hunchbacked, with long, ape-like arms, Böhm, a camp Kapo, was also distinctly charred in appearance due to his work as a cremation specialist. Wildly enthusiastic about his job, Böhm had been known to cry out to passing prisoners, “Come to Böhm! You’ll surely be coming my way soon, so why not now?” Kulisiewicz reports that in 1941–1942 Böhm helped cremate some 18,000... (Continues)
Czy to w dzień, czy to w noc,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/5/5 - 16:20
Song Itineraries: Extermination camps

Marsz o Wolności

Marsz o Wolności
[fine 1944]
Versi di Krystyna Żywulska (1914-1992, il cui vero nome era Sonia Landau), ebrea polacca, nativa di Łódź.
Sull’aria della sovietica “Moskva mayskaya”, di Dmitri & Daniel Pokrass, 1937.
Testo trovato qui

Canzone profetica, composta solo qualche settimana prima che, sotto la pressione delle truppe sovietiche, i nazisti decidessero di evacuare i campi di Auschwitz, costringendo i prigionieri già stremati ad una “Todesmärsche”, una marcia della morte in pieno inverno (era il gennaio del 1945). Per molti fu la fine; per altri, come la Żywulska, fu davvero la marcia verso la libertà.

Dopo l’occupazione tedesca, Sonia Landau finì con la sua famiglia nel ghetto di Varsavia. Ma nel 1942 decise di passare all’azione: fuggì dal ghetto, adottò un’identità falsa (Zofia Wiśniewska) nella “parte ariana” della città e quindi si unì alla Resistenza. Catturata nel 1943, fu identificata... (Continues)
Takie miejsce jest na świecie
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/5/5 - 14:14
Song Itineraries: Extermination camps

Wycieczka w nieznane

Wycieczka w nieznane
[Agosto 1944]
Versi di Krystyna Żywulska (1914-1992, il cui vero nome era Sonia Landau), ebrea polacca, nativa di Łódź.
Sulle arie della tradizionale napoletana “Santa Lucia” e di “Gloomy Sunday”, celebre “suicide song” dell’ungherese Rezső Seress, adattate insieme dal musicista polacco Krzysztof Jażdżyński durante la permanenza, sua e della Żywulska, nel campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau.
Testo – solo parziale, a giudicare dalle sospensioni - trovato nell’articolo “Krystyna Zywulska. The Making of a Satirist and Songwriter in Auschwitz-Birkenau is Discovered Through Camp Mementos., di Barbara Milewski, Assistant Professor of Music presso lo Swarthmore College, Pennsylvania, USA.

Canzone davvero terribile, in cui le immagini di una natura ridente sono giustapposte senza soluzione di continuità con quelle allucinanti e grottesche del campo di Auschwitz-Birkenau, percorso... (Continues)
Słoneczko świeci
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/5/5 - 13:21
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Gracias a la vida

Gracias a la vida
POLACCO / POLISH / POLACO 1

Traduzione polacca
Polish translation
Traducción al polaco
Polski przewód


La traduzione polacca è ripresa da Lyricstranslate.
This Polish translation is reproduced from Lyricstranslate.
DZIĘKUJĘ CI ŻYCIE
(Continues)
Contributed by dq82 2015/5/4 - 11:40
Downloadable! Video!

Karmaniola

Karmaniola
[1981]
Testo e musica di Jacek Kaczmarski
Dalla cassetta uscita "in underground" Mury 2, ma presente anche negli diversi album successivi.
Testo da kaczmarski.art
Ile wściekłości trwoga w was zajadła
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2015/5/3 - 23:53
Downloadable! Video!

Mazurek trzeciego maja (Trzeci maj)

Anonymous
Mazurek trzeciego maja (Trzeci maj)
[1831]
Uno dei canti patriottici polacchi più sentiti, composto per commemorare gli avvenimenti legati alla nascita della Costituzione di Maggio del 1791 nel periodo della Rivolta di Novembre. Il testo viene attribuito a Rajnold Suchodolski, ma fra i diversi autori che hanno contribuito ad aggiungere le ulteriori strofe vengono citati anche Stanisław Starzyński e Konstanty Gaszyński.

Il brano riprende probabilmente le note scritte agli inizi dell'Ottocento da Stefan Surzyński per una precedente poesia di Stanisław Starzyński intitolata "Maj (Nienawidzę was próżniaki)". Altre fonti citano Fryderyk Chopin come l'autore della musica , facendo notare la somiglianza con le due mazurche del grande compositore polacco risalenti al periodo del suo soggiorno a Varsavia, nonché la presenza del suo nome in queste veci in un canzoniere dell'epoca.

Esistono diverse versioni di questa canzone, che... (Continues)
Witaj, majowa jutrzenko,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/5/3 - 13:47
Downloadable! Video!

Dodi Moscati: Stai attento

Dodi Moscati: Stai attento
24 aprile 2015
ALE UWAŻAJ
(Continues)
Contributed by K 2015/4/24 - 06:39
Downloadable! Video!

Ten cholerny deszcz

Ten cholerny deszcz
[2004]
Testo di Kora
Musica di Maanam
Dall'album "Znaki szczególne" (Segni particolari)
Trovat cà http://www.tekstowo.pl/piosenka,maanam...
Bez sensu stoję tu od rana
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/4/21 - 22:33
Downloadable! Video!

Jeśli nie wrócę

Jeśli nie wrócę
[2012]
Testo di Anita Lipnicka
Musica di Anita Lipnicka e John Porter
Dall'album "Morowe panny" realizzato per l'iniziativa del Warsaw Uprising Museum nel 68 anniversario della Rivolta di Varsavia

Testo ripresto da Tekstowo

Per la serie “Intervento del soprannaturale”, proprio mentre ieri sera cercavo canzoni sulla Rivolta di Varsavia, il buon Krzysiek Wrona se ne viene con una (bella) canzone sulla Rivolta di Varsavia. A questo punto, è stato praticamente d'obbligo cimentarmi con una delle mie rare traduzioni dal polacco, lingua che continua lentamente a sedimentarmi dentro. La canzone è stata scritta da Anita Lipnicka e dal suo compagno gallese John Porter, che vive in Polonia dal 1976; fa parte di un album collettivo, un progetto musicale ideato dal musicista Dariusz Malejonek nel 2012 e dedicato all'Insurrezione di Varsavia in occasione del suo 68° anniversario; progetto finanziato... (Continues)
A jeśli nie wrócę przed świtem
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/4/21 - 02:03
Downloadable! Video!

Białe róże (Rozkwitały pąki białych róż)

Białe róże (Rozkwitały pąki białych róż)
1918 (1914 – 1918)
Musica di Mieczysław Kozar-Słobódzki ispirata da una canzone popolare polacca
Testo di Jan Lankau, Kazimierz Wroczyński e autori anonimi

La canzone nata nei tempi della prima grande guerra e le lotte per l'idipendenza della Polonia in poco tempo è diventata uno dei canti patriotici più amati. Veniva cantata sui fronti della guerra polacco-bolscevica (1919-1921) e, più tardi ovvunque si trovassero i soldati polacchi durante secondo conflitto mondiale.
Le diverse versioni di questo canto e la storia delle sue origini si possono trovare qui http://bibliotekapiosenki.pl/Biale_roze
Rozkwitały pąki białych róż,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/4/19 - 17:55

Déclaration universelle des droits de l'âne

Déclaration universelle des droits de l'âne
Versione polacca - Krzysiek Wrona - 9 aprile 2015
POWSZECHNA DEKLARACJA PRAW OSŁA
(Continues)
Contributed by krzyś 2015/4/9 - 21:58
Downloadable! Video!

Laudate Hominem

Laudate Hominem
6/7 aprile 2015
LAUDATE HOMINEM (CZŁOWIEKA CHWALCIE)
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/4/7 - 20:29
Downloadable! Video!

Wojna

Wojna
[2014]
Testo di Przemek Paśko
Musica di Paśko i zespół Co To
Dall'album "Błędne koło"
Mówię ja
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/3/28 - 23:42
Downloadable! Video!

Domek z kart

Domek z kart
[1946]
Parole di Janina Gillowa
Musica di Julio Blanco
Incisa dal grande baritono polacco Mieczysław Fogg con l’orchestra di Władysława Kabalewskiego.
Testo trovato qui

Castello di carte, distrutto da qualcuno senza cuore. E quanto è difficile costruirne uno nuovo, la vita è inutile dopo il disastro...

Sicuramente una canzone d’amor perduto, ma nel 1946 non poteva non essere intesa come un omaggio al martirio di Varsavia, rasa al suolo dai nazisti tra agosto e settembre del 1944 mentre i sovietici, attestati poco lontano sulla riva destra della Vistula, restarono a guardare lo scempio senza intervenire, vuoi per i postumi dei duri scontri con le unità corazzate tedesche, vuoi perchè Stalin non voleva essere co-protagonista di un’iniziativa tutta polacca. E, paradossalmente, tra le fila naziste operava invece un’intera brigata di collaborazionisti russi, la famigerata brigata Kaminski... (Continues)
Mój domek z kart
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/22 - 22:48
Downloadable! Video!

L'oiseau et l'enfant

L'oiseau et l'enfant
Trovata qui tekstowo.pl
[DZIECKO I PTAK]
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2015/3/15 - 20:57
Downloadable! Video!

Die Rose war rot

Die Rose war rot
Interpretata in polacco da Jerzy Połomski sulle note originali di Gerd Natschinski. La stessa musica della versione finlandese.
Il testo trovato qui
Miał dwadzieścia lat, a na imię Jean
(Continues)
Contributed by krzyś 2015/3/12 - 07:36
Downloadable! Video!

Krucjata

Krucjata
Parole di Konstanty Ildefons Gałczyński musicate e cantate nel cabaret televisivo di Olga Lipińska negli anni novanta.

Testo da questo forum
Spokojnie spało miasto
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/3/6 - 19:23
Downloadable! Video!

Пусть всегда будет солнце!

Пусть всегда будет солнце!
http://www.bibliotekapiosenki.pl/Ostro...

The song was first performed in "Good Morning!" (Russian: С добрым утром!) radio show in July 1962 by Maya Kristalinskaya. Performed in 1963 at the Sopot International Song Festival by Tamara Miansarova, the song earned her first prize there and immediately became popular throughout the USSR and in other countries too. It was frequently sung by Young Pioneers at their camps and school meetings, as well as by Little Octobrists in primary schools, and even by pre-school children. The song was widely regarded in the Soviet Union as expressing the people's desire for peace (en.wikipedia).

http://www.reagan.utexas.edu/archives/...
ZAWSZE NIECH BĘDZIE SŁOŃCE
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/3/6 - 17:47
Downloadable! Video!

Bleuet

Bleuet
MŁODY ŻOŁNIERZ (REKRUT)
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/3/2 - 19:35




hosted by inventati.org