Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Language Neapolitan

Remove all filters
Downloadable! Video!

Bella Ciao

Anonymous
Bella Ciao
66a. Bella Ciao (Adattamento in napoletano di Dario Sansone in occasione dell'80° anniversario delle Quattro giornate di Napoli, 1943-2023)
66a. Bella Ciao (Neapolitan version adapted by Dario Sansone to celebrate the 80th anniversary of the Four Days of Naples, 1943-2023)



“Esistono canzoni infinite che non smettono mai di essere scritte. Bella Ciao - dichiara Dario Sansone - è una di queste. La sua storia è misteriosa e controversa, non se ne conoscono gli autori, non si hanno notizie certe e nel tempo è divenuta una canzone che appartiene al popolo ed al suo sentimento di resistenza e libertá, una canzone tinta di rosso, di vita, di morte, di amore, di passione e di questi sentimenti mi sono nutrito per la riscrittura, trasferendola nei miei giorni, nei miei suoni e nella mia lingua. Il mio è un omaggio alla resistenza della mia cittá e a quelle quattro giornate in cui Napoli con orgoglio... (Continues)
Stammatina me so' scetato
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2024/2/22 - 18:55
Downloadable! Video!

Stranizza d'amuri

Stranizza d'amuri
Antomanu (L. Trans.)
Stranezza d'ammore
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2022/12/12 - 01:30
Downloadable! Video!

Quanno sona la campana

Quanno sona la campana
Alcuni versi di questa celebre canzone (e in parte anche la musica) provengono da una tarantella tradizionale, che commemora l'attacco turco a Sorrento nel 1558, durante il quale la città fu saccheggiata e gran parte degli abitanti furono portati come schiavi a Costantinopoli.

Una delle poche scampate all'attacco fu una giovane sposa, Cornelia Tasso. Questi avvenimenti hanno tanto impressionato suo fratello minore, il poeta Torquato Tasso, da spingerlo a scrivere la Gerusalemme Liberata.

Qui riportiamo la versione cantata da Marco Beasley nel disco "La porta d'oriente" (dal cui libretto abbiamo ripreso le informazioni qui riportate) realizzato nel 2020, con Kiya Tabassian, suonatore di setar iraniano.

LA CAMPANA SONA!
(Continues)
2021/4/11 - 11:20
Downloadable! Video!

Emili Guanyavents i Jané: Els segadors

Emili Guanyavents i Jané: Els segadors
Catalógna triunfante
(Continues)
Contributed by Antonio Emmanuele Maria Fattoruso 2020/5/27 - 07:42
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
NAPOLETANO [Antonio Emmanuele Maria Fattoruso, 2020]
NEAPOLITAN [Antonio Emmanuele Maria Fattoruso, 2020]


Ho cercato di mantenermi quanto più possibile vicino alla lingua napoletana classica, senza però ovviamente lasciare un testo arcaico e poco comprensibile ai locutori moderni del napoletano. La scelta di tujo invece che tuójo (molto più diffuso ai giorni nostri) è dovuta proprio a questo; in molti altri casi, invece, ho deciso di usare termini molto più comuni nel napoletano moderno ma comunque tutti attestati dai dizionari sette e ottocenteschi della lingua. Ho scelto altresì di usare la versione rotacizzata della lingua, molto più comune e comprensibile e quindi in molti casi le 'd' sono sostituite dalle 'r'.
‘A VARRA
(Continues)
Contributed by Antonio Emmanuele Maria Fattoruso 2020/5/25 - 18:15
Downloadable! Video!

Bella Ciao

Anonymous
Bella Ciao
66. Uè uè nenné (Versione napoletana degli Ammuìna [2020])
66. Uè uè nenné (Neapolitan version by Ammuìna [2020])



Nu bello iorno me so scetato
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/5/3 - 12:14
Downloadable! Video!

Vulesse addeventare nu brigante

Vulesse addeventare nu brigante
Il testo e le note dal libretto dell'LP originale

da notare che il testo non riporta il nennane'
VULESSE ADDEVENTARE NU BRIGANTE
(Continues)
2020/2/22 - 21:08
Downloadable! Video!

Le Grand Coureur

Le Grand Coureur
Vox: Massimo Ferrante, Sabba Lampitelli

MARENARE
(Continues)
2020/2/16 - 12:41
Downloadable! Video!

Brigante se more

Brigante se more
Fannan è il terzo album dei Kunsertu pubblicato nel 1990.[Wikipedia]
BRIGANTE SE MORE
(Continues)
Contributed by Giovanni 2019/10/26 - 17:19
Video!

Born In The U.S.A.

Born In The U.S.A.


Non si tratta di una parodia, ho ripreso il testo originale di "Born in USA" e ne ho fatto una traduzione quasi letterale, con qualche opportuno adattamento per facilitare la metrica nel canto. Ho sempre ritenuto che la lingua napoletana sia più efficace dell'italiano nel rock, a causa delle finali mute che condivide con l'inglese e che l'italiano non ha. E' un esperimento un po' folle, lo so. Potevo fare una parodia spassosissima (non sfuggirà a nessuno che "Born" in napoletano suona quasi identico a "Porn...") ma ho voluto un approccio serio. Il testo parla di un dramma che ha spaccato in due l'America di quegli anni, e per certi versi tutto il mondo occidentale. Il mio è un approccio rispettoso. Spero vi piaccia :-)

PS: Le origini di Springsteen sono italiane, precisamente meridionali; anche per questo è venuto un paio di volte a cantare a Napoli... :-)
BORN IN THE U.S.A.
(Continues)
2019/8/25 - 15:28
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
NAPOLETANO / NEAPOLITAN - Enzo Avitabile

Esecuzione, elaborazione e riadattamento del testo in napoletano di Enzo Avitabile. Premio alla carriera “De Andrè” 2019.

LA GUERRA DI PIERO
(Continues)
2019/5/9 - 16:52
Downloadable! Video!

Txoria Txori

Txoria Txori
Se fosse stata scritta nel '600, Txoria Txori avrebbe rappresentato un meraviglioso esemplare di Villanella alla Napoletana; certamente per la delicatezza della musica ma soprattutto per la caratteristica simbolicità/metaforicità delle parole.

La villanella si sviluppò all'incirca tra i secoli XIV e XV; musica "di città", dalle reminiscenze terrene ma dall'evoluzione colta. Nella villanella spesso e più che volentieri gli esseri umani ed i sentimenti assumono sembianze zoomorfe, frequentemente volatili, come nella nota "Vurria ca fosse ciaola" (vorrei essere uccello):


"Vurria ca fosse ciaola e che vulasse
a 'sta fenesta a dirte na parola
ma no ca me mettesse a la gajola (...)"

[Vorrei essere uccello e poter volare
a questa finestra a dirti una parola
ma non vorrei mi mettessi in gabbia]

Oppure ne "Lu Cardillo" (il canarino):

"Sto’ criscenno nu bello cardillo
quanta cose ca ll’aggia... (Continues)
Si l'avesse tagliato 'e scelle
(Continues)
Contributed by Kàrpathos 2016/5/23 - 20:09
Downloadable! Video!

A Pa’‎

A Pa’‎
divertissement...

ho cercato di mantenere la scansione delle rime dell'originale. Il dialetto scritto è molto diverso da quello parlato, in quest'ultimo si riconoscono più facilmente metrica e ritmo. Peraltro, dal punto di vista filologico, la trascrizione grafico-fonetica delle parole andrebbe forse riconsiderata.
A' PA'...
(Continues)
Contributed by steno 2015/11/5 - 06:56

Tu m’hai promesse quatte muccadora [Canto delle lavandaie del Vomero]

Anonymous
Tu m’hai promesse quatte muccadora [Canto delle lavandaie del Vomero]
Il canto delle lavandaie del Vomero



In realtà, si tratta di un canto molto più antico: il Canto delle lavandaie del Vomero è uno dei primi documenti della lingua napoletana, e le sue origini si perdono nella Napoli medievale e sveva. Con il suo rigore filologico, sfociato nella Nuova Compagnia di Canto Popolare, Roberto De Simone stabilì che le origini del canto devono essere fatte risalire al XII o XIII secolo; e si trattava di un “contrasto” che le lavandaie napoletane intonavano per darsi il ritmo nel duro lavoro quotidiano al Vomero, allora una collina rurale non considerata nemmeno nella cerchia cittadina napoletana vera e propria. Dalla NCCP può ascoltarsi qui il canto originale in tutta la sua bellezza. Quale che sia il periodo della sua origine, esiste comunque una testimonianza di eccezione: il canto fu udito infatti da Giovanni Boccaccio, che passò a Napoli tutta l'adolescenza... (Continues)
Tu m’aje prummise quatte muccatora
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/8/27 - 11:38
Downloadable! Video!

Fabrizio De André: Creuza de mä [Crêuza de mä]

Versione napoletana di Teresa De Sio, dall’album intitolato “Tutto cambia” del 2011.
Fabrizio De André: Creuza de mä [Crêuza de mä]
NA STRADA MIEZZO ‘O MARE
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/22 - 09:38
Downloadable! Video!

Preta d’oro

Preta d’oro
[2003]
Nel disco intitolato “Sciuoglie 'e cane”.

“Preta” sta per pietra, quindi una pepita d’oro...
“Scippetiello”, nella seconda strofa, significa graffio, segno, il modo un tempo consueto tra i detenuti per segnare il passare del tempo e l’avvicinarsi della libertà...
‘A vita chiusa dinto ‘e ccancelle
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/5/28 - 21:56
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Nun te scurdà

Nun te scurdà
[1995]
Nell’album intitolato “Sanacore”
del brano venne girato un videoclip con la regia di Pappi Corsicato interpretato da Alessandra D'Elia

“Nun te scurdà” non può esistere in un'altra lingua: in quella canzone ho messo insieme cose distanti, che poi tanto distanti non sono.
“Nun te scurdà” è un pezzo che parla della vita difficile di una donna che si ritrova a fare la prostituta. Lei chiede a chi l'accusa: «Sì, è vero, mi critichi perché io vendo il mio corpo, ma tu non fai la stessa cosa tutti i giorni?».

Raiz - I 25 anni di ‘Sanacore’

*

Il testo nasce dai racconti del dopoguerra della nonna e della mamma a Raiz, infatti sono utilizzati termini che in napoletano non si usano più (ad esempio figliola al posto di guagliona). Racconta di una donna che è conscia di quello che gli succede intorno ma è troppo passionale, troppo attaccata ai sensi, troppo aperta al comunicare per trattenersi... (Continues)
'E ssentevo quanno ero figliola, 'o cchiammavano ammore
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/5/20 - 19:21
Video!

Terra 'e Nisciuno

Terra 'e Nisciuno
[2012]

Album : L'Amore ai tempi del default
Vulesse addeventare surricillo nennane'
(Continues)
2014/4/7 - 14:07
Video!

Cronache di Napoli

Cronache di Napoli
[2010]
P. Romano - D. Sepe
Album: Fessbuk

E' una canzone che ha già quattro anni, questa; è del 2010, ed è tratta dal “Social Album” di Daniele Sepe, Fessbuk. Avrei dovuto inserirla prima, certamente; ma poiché l' Operazione Saviano è andata avanti imperterrita per tutto questo tempo, portata avanti da “Repubblica”, da “Leccalecca” Fabio Fazio e da altri, la sua attualità non ne risulta certamente diminuita (solo in questi ultimi tempi sembra un po' in fase calante, che sia stata finalmente percepita una crisi di rigetto?). Ed eccola dunque qui, “Cronache di Napoli”, canzone per la quale Daniele Sepe ha ricevuto “dure lettere di protesta” e che è stata, ovviamente, del tutto ostracizzata perché, negli ultimi anni, il Savian-pensiero è stato pressoché intoccabile essendo del tutto organico al disegno repressivo in atto. A tale riguardo, il consiglio che do è quello di leggere attentamente... (Continues)
So' da' periferia, songhe 'e miez' 'a via, songhe unu bbuon',
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/4/6 - 11:12
Video!

L'inno di Papele

L'inno di Papele
[2013]
Testo e musica (?) di Federico Salvatore
sulle note di "Disamistade" di Fabrizio de André
Dall'album "Pulcine'Hell"
Testo da qui,
Me sapite cunta' senza fa chiu' e ruffian,
(Continues)
Contributed by Cristòfer' V(e)rona 'o polacc' 2014/3/20 - 00:21
Video!

Napocalisse

Napocalisse
[2013]
Testo e musica di Federico Salvatore
Dall'album "Pulcin'Hell"
Testo da http://www.angolotesti.it/
Nero comm a na maschera ca nun pòrt chiù nisciùn
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/3/19 - 20:41
Downloadable! Video!

U.S.A. e Jet

U.S.A. e Jet
[1993]
La bomba intelligente

Testo di Dario Jacobelli

Originariamente attribuita ai Bisca 99 Posse, la canzone è dei soli Bisca.
Guarda quanta feccia,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/11/9 - 15:32
Downloadable! Video!

Dint' 'o mercato

Dint' 'o mercato
Album: "Aggio girato lu munno" del 1978.

Brano d'ignoti del 1647 nel quale si raccontano le tristi vicende della sommossa popolare scoppiata a Napoli contro il vicereame spagnolo, che fu guidata dal popolano Tommaso Aniello dAmalfi, detto Masaniello, il quale fu assassinato in circostanze misteriose.
Dint' 'o Mercato se jettaie lu banno
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/5/31 - 15:40

‎'A guerra d' 'i sordi‎

‎'A guerra d' 'i sordi‎
‎[1981]‎
‎“Strina” composta da Pino Coscarella, originario di Lago, Cosenza, ma emigrato a Toronto, ‎presentata nel 1982 al Festival della “strina laghitana” che annualmente viene organizzato nella città ‎canadese dalla comunità dei calabresi emigrati da Lago e dintorni.‎
Testo trovato su Strina Laghitana‎




La strina (strenna) è una tradizione folklorica calabrese – particolarmente radicata a Lago (U' Vacu) ‎di Cosenza - costituita da un canto accompagnato dalla musica del “sazeri” (mortaio in ferro per ‎frantumare i cristalli di sale), della fisarmonica, del tamburello e della chitarra. La strina è tipica del ‎periodo natalizio ma in alcune zone si usa anche durante il Carnevale.‎
Il canto veicola, analizza e commenta con sarcasmo, eventi sociali e politici manifestati in paese. I ‎temi sono morali, politici, sociali, esistenziali, nostalgici e amorosi. Nel passato venivano cantate... (Continues)
‎‘U millenovecietuottantadui
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/5/21 - 11:00
Downloadable! Video!

Nun Vulimm' 'a Luna

Nun Vulimm' 'a Luna
2012
Black tarantella
Nun ce sta uom russ, nir o ianc
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/3/27 - 14:46
Downloadable! Video!

Acqua ‘e mare

Acqua ‘e mare
‎[1994]‎
Parole e musica di Peppe Licciardi, chitarrista e compositore, fratello della cantante.‎
Album “Alma Latina”‎



‎“È un testo di protesta contro il potere della mafia, della politica, e tutto ciò che ci toglie la libertà di ‎‎“crescere”, come popolo libero.” (Consiglia Licciardi)‎
Acqua 'e mare ‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/19 - 11:33
Song Itineraries: Mafia and Mafias
Downloadable! Video!

'A mugliera 'e Masaniello

'A mugliera 'e Masaniello
Tommaso Aniello detto Masaniello nel 1647 guidò una rivolta popolare contro il governo vicereale spagnolo, che aveva aumentato le gabelle sugli alimenti. Divenuto eroe popolare, iniziò a frequentare insieme a sua moglie Bernardina la corte spagnola, vestendo abiti da nobile.
Il brano narra le sorti di sua moglie, dopo la morte di Masaniello, ridotta- pare- a "ricevere" i soldati presso casa sua....

da Scapulà dei Sancto Ianne

Su questa forte poesia di Ferdinando vanno spese belle parole sul personaggio di Masaniello il quale era un pescatore, che si ribellò ai tanti soprusi del viceré Rodrigo Ponce de Leòn ponendosi a capo del popolo napoletano stimolando il senso di orgoglio e dignità dei napoletani. Fu tradito decapitato in piazza del Carmine, dove aveva vissuto e da cui era partita la rivolta. Divenne mito in ogni paese europeo. La vicenda è raccontata da cronisti dell’epoca, in letteratura,... (Continues)
So' turnate li Spagnuole,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/3/10 - 17:43
Song Itineraries: Masaniello
Video!

Caudariello

Caudariello
[2002]

Album: Scapulà

Narra la vicenda di un abitante di San Giovanni di Ceppaloni, che fu giustiziato nella piazza del paese, per essersi ribellato ai soprusi e alle vessazioni delle truppe francesi.
'Mmiezzo a 'na piazza parlavano 'e felicità
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 + B.B. 2013/3/10 - 17:26
Downloadable! Video!

Le Père Noël et la petite fille, incl.Leggenda di Natale; La canzone di Marinella; Bocca di Rosa

Le Père Noël et la petite fille, <i>incl.</i>Leggenda di Natale; La canzone di Marinella; Bocca di Rosa
Bocca di Rosa - Versione napoletana (Bocca di Rosa) di Vincenzo Salemme ‎interpretata da Peppe Barra, nell’album “M’aggia ‎curà” (1995)‎

BOCCA DI ROSA
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/2/28 - 13:19
Downloadable! Video!

Mio fratello è pakistano

Mio fratello è pakistano
[2011]
Brano finalista alla 22a edizione del festival concorso Musicultura, già Premio Recanati, e vincitore del premio per il miglior testo.
Cos'è, tu guard’ all'aria
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/2/15 - 21:40
Downloadable! Video!

Mai cchiù

Mai cchiù
[2012]
Album: Black tarantella

feat Co'Sang

È un incrocio ipnotico e originale. Il suono dei Bottari e le storiche paranze della tammurriata si sposano con le nuove paranze dell’hip pop metropolitano. Una posizione netta, l’indignazione verso un falso perbenismo e una pace fittizia che non è altro che una guerra mascherata. I segni di tutto questo si vedono tutti i giorni in ogni angolo della terra. Questo brano è tra le righe una sorta di festa popolare tradizionale come quella dei Gigli di Barra e di Nola in Campania, che all’improvviso si trasforma in una manifestazione in piazza.
Da :La voce dell'isola
['Ntò...]
(Continues)
Contributed by adriana 2012/4/14 - 12:18
Downloadable! Video!

A nnomme ’e Dio

A nnomme ’e Dio
[2012]
Album: Black tarantella

È una fotografia sui martiri della storia. Nel nome di Dio un Dio uomo muore da sempre. La superbia, le religioni, il denaro, la gente, l’odio, il potere, la fame, la guerra. L’ira di qualcuno nel nome di un Dio, esiste o non esiste.
Da:la voce dell'isola




È quasi un monologo, nel quale canto degli uomini che vengono uccisi nel nome di Dio, o in nome della giustizia alla cui base ci sono le peggiori delle ingiustizie. Sinceramente non perché sia un brano scritto da me, ma credo che sia uno dei più belli di tutto il disco. Questa è una riflessione per tutti i martiri della storia delle guerre di religioni. A nome di dio è un invito alla tolleranza tra gli uomini.

Intervista a Blogfoolk
I’ntà nu postu e l’India
(Continues)
Contributed by adriana 2012/4/14 - 11:59
Downloadable! Video!

Aizàmm' na mana

Aizàmm' na mana
[2012]
Album :Black tarantella
feat. Raiz

È un grido di orgoglio e appartenenza dei vinti e non dei perdenti. Chi pur vivendo uno svantaggio sociale combatte sempre; gli eroi di tutti i giorni.
Fonte :la voce dell'isola


Testo reperito in questa pagina
Fronna 'e jurnata,
(Continues)
Contributed by adriana 2012/3/25 - 17:50
Downloadable! Video!

Accussì và ‘o munno

Accussì và ‘o munno
[1992]
Reinterpretata nel 2001 da Edoardo Bennato con gli 'A67

Parole e musica di Edoardo Bennato sotto lo pseudonimo di Joe Sarnataro
Nella colonna sonora del film di di Enrico Caria “L’era legale”.
Poi nell'album "Naples Power" uscito nel gennaio del 2012.

Canzone da leggersi - è ovvio - in chiava sconsolatamente ironica...
Accussì và ‘o munno
(Continues)
Contributed by Bartleby 2012/3/17 - 15:54
Downloadable! Video!

'a 67

'a 67
[2005]
Album "'A Camorra song' io"

Le Vele di Scampìa, dove è stato in parte girato "Gomorra" di Matteo Garrone, dal libro di Roberto Saviano. Le Vele furono progettate dall'architetto Franz Di Salvo e realizzate tra il 1962 ed il 1975. Tre sono state abbattute circa dieci anni fa. Ne restano in piedi quattro. Il loro destino è ancora incerto.

"'a 67" - titolo della canzone e nome del gruppo che l'ha composta - significa "la 167", la legge che ha originato l’edilizia popolare d’Italia e ha edificato, tra gli altri , anche il famigerato quartiere di Scampìa, nella periferia nord di Napoli.
Chell' ca te dico mò
(Continues)
Contributed by Bartleby 2012/3/17 - 13:30
Song Itineraries: Mafia and Mafias
Downloadable! Video!

Jesus

Jesus
[2005]
Album "'A Camorra song' io"
Gesucristo o s'è scurdato
(Continues)
Contributed by Bartleby 2012/3/17 - 13:16
Song Itineraries: Mafia and Mafias
Downloadable! Video!

La murata

La murata
‎[1799?]‎
Testo di autore anonimo rielaborato da Roberto ‎De Simone
Nel libro/disco di Gragnaniello intitolato “Dai Quartieri al S.Carlo”.‎

‎‎

In questo lavoro del 1999 il cantautore di vico Cerriglio, il più stretto di Napoli, giustappone il ‎‎Canto dei sanfedisti a questa canzone dei repubblicani prigionieri a Castel Capuano, sede della Gran Corte ‎Civile e Criminale della Vicaria, dopo la vittoria sanfedista del luglio del 1799 e la restaurazione ‎borbonica.‎
Songo venuto sotto a 'sta murata
(Continues)
Contributed by Bartleby 2012/1/24 - 11:20
Downloadable! Video!

Natale del metalmeccanico

Natale del metalmeccanico
[1970]
Scritta e cantata da Franco Trincale
Album: Canzoni In Piazza

"Il 16 dicembre ci sarà lo sciopero dei metalmeccanici contro la Fiat e abbiamo già deciso che se verranno confermate le indiscrezioni sulle pensioni sarà anche un'agitazione contro i provvedimenti dell'esecutivo".

Ed ecco l'affondo contro il premier: "Quello che abbiamo è il governo delle due M, Monti-Marchionne. Ciò che fa uno in Fiat, l'altro lo fa al Paese. Entrambi appartengono alla componente della classe tecnocratica le cui scelte sono all'origine della crisi mondiale. Dov'erano prima? ..Non stavano mica su Marte. Sergio Marchionne è legato alle banche svizzere e Mario Monti alla tecnocrazia europea".

"Il nostro punto di disaccordo con entrambi, oltre all'iniquità e all'ingiustizia delle loro scelte anti-democratiche, è che propongono come soluzione della crisi la medicina neo-liberista fatta di tagli e di distruzione... (Continues)

(Continues)
Contributed by giorgio 2011/12/15 - 15:45
Video!

Sovietica vesuvianità

Sovietica vesuvianità
‎[1993]‎
Album “Vite perdite”‎
Testo di Dario Jacobelli
Musica di Daniele Sepe
Testo e traduzione italiana trovati su Dialetticon
A nu' pal' stann' appis'
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/12/15 - 11:08
Downloadable! Video!

In galera li panettieri

In galera li panettieri
‎[1570]‎
Da “Li Sarracini adorano lu sole” (1974), lo stesso album di 'O cunto 'e Masaniello.‎

Questo canto in forma di villanella, di anonimo autore popolare, nacque a causa di una famosa ‎serrata dei panettieri avvenuta nel 1570 come risposta al mancato aumento del prezzo del pane da ‎parte del Viceré, che si era opposto per paura di tumulti popolari. Ma la descrizione di questa quasi ‎‎“rivolta del pane” – una delle tante accadute in Italia, dall’assalto ai forni milanesi del 1628, ‎descritto dal Manzoni ne “I promessi sposi”, alla “Strage del pane” a Palermo nel 1944 – potrebbe ‎anche tranquillamente riferirsi proprio alla rivoluzione dei lazzari napoletani guidati da Masaniello ‎contro le gabelle spagnole e le imposte sui beni di prima necessità…‎

In ogni caso, una canzone buona per tutti i tempi, anche i nostri, quando i “panettieri”, i potenti, ‎quelli che hanno le "mani in pasta", si credono baroni e non si fanno scrupolo di ‎affamare la popolazione…‎
In galera li panettieri
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/12/15 - 10:02
Downloadable! Video!

Nascette mmiez’o mare

Nascette mmiez’o mare
‎[197?]‎
Parole e musica di Roberto De Simone, ispirate all’anonima seicentesca “Michelemmà” raccolta nel ‎‎700 da Salvator Rosa.‎
Nell’omonimo disco di Concetta Barra del 1974.‎
Nello spettacolo “Cantata per Masaniello” realizzato da De Simone nel 1988.‎


La storia di Napoli, la storia di più di un migliaio d’anni di angherie, soprusi, guerre, saccheggi, ‎inganni e di sopravvivenza e di resistenza popolare (anche se mi pare che nel testo nemmeno si ‎accenni alle gloriose “quattro giornate” del 1943).‎

Nascette mmiez’o mare na scarola e ‎Michelemmà
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/12/14 - 13:41
Downloadable! Video!

Santa Lucia luntana

Santa Lucia luntana
‎[1919]‎



Dopo essermi fatto miseramente respingere il contributo di ‎‎“Munasterio 'e Santa Chiara” (canzone ‎invero assai bigotta e conservatrice, eppure sicuramente contro i disastri della guerra e dei loro ‎eserciti, occupanti tedeschi o liberatori americani che fossero) rilancio sulla ruota di Napoli con ‎questa splendida canzone di emigrazione e di nostalgia che, per giunta, pur essendo all’epoca molto ‎amata e cantata, fu piuttosto invisa al regime fascista giacchè metteva l’accento su di una delle ‎piaghe di allora, la necessità per moltissimi, specie al sud, di andare a cercar miglior fortuna oltre ‎oceano, per scampare alla miseria.‎
E, oltre tutto, questa “Santa Lucia luntana” mi viene particolarmente bene oggi, 13 dicembre, che è ‎il giorno della vergine e martire cristiana fatta seviziare e trucidare da Diocleziano a Siracusa nel ‎‎304.‎
Come è stato fatto per la più celebre... (Continues)
Partono 'e bastimente
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/12/13 - 11:20
Downloadable! Video!

Sinàn Capudàn Pascià

Sinàn Capudàn Pascià
Arrangiamento musicale di Mimmo Maglionico e Pietrarsa
Da Canti randagi 2


Pietrarsa & Mimmo Maglionico
[Campania]

PIETRARSA è il nome che Mimmo Maglionico.diplornato in flauto al Conservatorio di musica "San Pietro a Majella" di Napoli ha deciso di dare nel 2004 al suo gruppo napoletano di world music ispirandosi ad un entroterra campano ricchissimo di arcaica musica etnica dove tra i ritmi delle tammorre contadine e quelli della moderna civiltà industriale, scaturisce un intenso percorso nel folklore postmoderno con un occhio rivolto alla tradizione e l'altro alla sperimentazione.

Feat.
Marzouk Mejri

Marzouk, musicista tunisino, deve al padre maestro di
percussioni, il percorso che lo ha portato a instradare il suo naturale talento fino a conseguire il diploma al conservatorio di Tunisi.

MIMMO MAGLIONICO Voce, quena, flauto traverso
MARZUK MEJRI Voce, darbuka
CARMINE D'ANIELLO Voce
SARA TRAMMA Voce
GINO EVANGELISTA Chitarra semiacusfica
PIERO DE ASMUNDIS Tastiere
ANTONIO RUBINO Basso
ARCANGELO NOCERINO Batteria
SINAN CAPUDAN PASCIA'
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/26 - 17:02
Downloadable! Video!

Padroni e bestie ('O Ciuccio)

Padroni e bestie ('O Ciuccio)
[2011]

Album : Tutto cambia

musica e testo di Teresa De Sio
Coccodrillo Edizioni Musicali

A sorpresa emerge un cotè politico anche dalla canzone più strana: "Padroni e bestie" (O ciuccio) che è stata ispirata da un racconto di Matteo Salvatore che risale alla tournée comune per Craj. La canzone racconta una storia semplice: è morto il ciuccio e il lavoratore che doveva occuparsene rischia di perdere il lavoro. Qual è l'unico modo per evitarlo? "O padrone nun l'ha da sapè". Ma quasi favola esopiana, l'obiettivo si allarga e il singolo caso del ciuccio morto diventa una metafora attuale di chi resta senza lavoro e così facendo perde anche la sua identità. Non è solo un problema di mangiare ("Chi more more/ chi campa campa / nu piatto e maccaruni / maccaruni cu la carne") è cosa fare nella vita quando manca la fonte primaria di reddito. Cinque minuti di ritmo incalzante, chitarra elettrica inviperita, il violino di Her che strapazza le corde e una ritmica ipnotica e potente. Non si può restare fermi.
Da bielle.org
Mamma mamma
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/26 - 14:41
Downloadable! Video!

'A camorra song’ io

'A camorra song’ io
[2005]
Album "'A Camorra song' io"
La camorra sono io
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/25 - 20:45
Song Itineraries: Mafia and Mafias
Downloadable! Video!

Suddd

Suddd
[1998]
Album :Animamigrante
Sud ind’a stu core staje sÌ comm’e ‘o sanghe ind’e vvene meje
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/24 - 15:57
Downloadable! Video!

Confusione totale

Confusione totale
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)
feat. Valerio Jovine
Nella mia povera, ma intensa vita ho visto cose che
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2011/11/21 - 20:39
Downloadable! Video!

Ghetto

Ghetto
Pe chi cresce dint' ‘e ghette,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/19 - 19:41
Song Itineraries: Ghettos
Downloadable! Video!

Tarantelle pe' campa'

Tarantelle pe' campa'
[2011]
Album:Cattivi Guagliuni

feat. Caparezza
Nuje facimme 'e tarantelle, 'e tarantelle pe' campa',
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/13 - 22:30
Downloadable! Video!

Antifa 2.0

Antifa 2.0
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)
Non siamo noi che per la strada andiamo in giro sempre in gruppo ed armati
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2011/11/13 - 22:26
Downloadable! Video!

Yes Weekend

Yes Weekend
[2011]
Album:Cattivi Guagliuni
'A repressione dei movimenti
(Continues)
Contributed by adriana 2011/11/6 - 15:39
Downloadable! Video!

Eleonora

Eleonora
[1999]
Album “Taranta Power”, manifesto dell’omonimo movimento musicale fondato da Eugenio Bennato nel 1998.

Storia di Donna Eleonora Pimentel Fonseca, detta la Pimentella, nobildonna di origine portoghese trapiantata a Roma e Napoli. Intellettuale poliglotta, poetessa e fine letterata, fu data in sposa ad un capitano napoletano da cui venne regolarmente maltrattata, tanto da procurarle un’interruzione di gravidanza. Lasciato il marito, Eleonora si legò in amicizia alla regina Maria Carolina d'Austria, consorte di Ferdinando di Borbone, e con essa frequentò i salotti napoletani dove liberali e massoni discutevano di monarchia moderna e di dispotismo illuminato. Ma la Rivoluzione Francese allontanò le due amiche: la fine della sorella Maria Antonietta per mano dei giacobini indusse la regina di Napoli e Sicilia a condividere la dura repressione contro gli illuminati che prima aveva guardato... (Continues)
Donna Eleonora nun è ghiuta ‘o Teatro
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/7/13 - 13:29
Downloadable! Video!

Priggiuniero 'e guerra

Priggiuniero 'e guerra
[1933]
Parole di E.A. Mario
Musica di Tito Manlio
Testo trovato su www.napoligrafia.it

L’anno è il 1933, in piena era fascista, ed il protagonista è stato per molti anni prigioniero di guerra in Siberia prima di riuscire a tornare nell’amata Napoli, solo per scoprire che la guerra gli ha portato via tutto, la famiglia, gli affetti, la vita…
La storia è piuttosto inverosimile giacchè nel primo conflitto mondiale l’Impero russo era nell’Intesa, insieme al Regno d’Italia, contro gli austro-ungarici. Di prigionieri di guerra italiani nei gulag di Stalin si parlerà solo durante e dopo la disastrosa campagna di Russia del 1941/43. A onor del vero, diverse centinaia di italiani trovarono la morte nel sistema concentrazionario sovietico a partire dalla fine del 1918, anno in cui, in seguito al fallito attentato a Lenin, prese avvio l’interminabile periodo del cosiddetto “terrore rosso”, ma non... (Continues)
Mme sóngo ricurdato 'a strada e 'o nummero
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/6/28 - 13:36
Downloadable! Video!

All'erta, sentinella!

All'erta, sentinella!
[1915]
Parole di Libero Bovio
Musica di Ernesto De Curtis (Napoli, 1875-1937), compositore italiano partenopeo.
Testo trovato su www.napoligrafia.it

Forse ispirata all’omonima romanza del 1890 del grande Salvatore Di Giacomo (Napoli 1860-1934), poeta, drammaturgo e saggista italiano partenopeo che con Bovio, Murolo e E.A. Mario è stato un protagonista dell’epoca d'oro della canzone napoletana.
Rosa, che t'aggi''a scrivere?
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/6/27 - 15:27
Downloadable! Video!

Pose 'e Sorde

Pose 'e Sorde
[1996]

Album :Zezi vivi
Alenia, Alenia, Alenia
(Continues)
Contributed by adriana 2011/5/17 - 18:44
Downloadable! Video!

Capipallisti

Capipallisti
[1996]

Album :Zezi vivi
Io, Vincenzo Esposito
(Continues)
Contributed by adriana 2011/5/17 - 18:42
Downloadable! Video!

Aizetè

Aizetè
"Emigrante, zone nove a filo 'e tramme,
(Continues)
Contributed by adriana 2011/5/2 - 18:16
Downloadable! Video!

Mane e mane

Mane e mane
[1999]

Album:O-Issa

Enzo Avitabile& Mori Kante
'Na stella guard'o munno
(Continues)
Contributed by adriana 2011/5/2 - 17:45
Downloadable! Video!

Crucifixus

Crucifixus
[2006]
Album: Sacro sud
I' ero 'o cielo, 'o cielo ca scenneva,
(Continues)
Contributed by adriana 2011/5/2 - 11:16




hosted by inventati.org