Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Language Italian

Remove all filters
Downloadable! Video!

One Vision

One Vision
dal volume secondo di Queen - tutti i testi, Arcana editrice, 1992
(con alcune correzioni)
UNA VISIONE
(Continues)
2018/10/8 - 23:12
Video!

London London

London London
con alcune limitate modifiche
LONDRA LONDRA
(Continues)
2018/10/8 - 21:29

La prejere di un disperât

La prejere di un disperât
O Signore pieno di bontà
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/10/8 - 13:22
Video!

L'emigrant

Un dolore dal cuor mi viene
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/10/8 - 13:06
Downloadable! Video!

Bassa velocità

Bassa velocità
Treno della vergogna è la locuzione popolare con cui s'intende il convoglio ferroviario che nel 1947 trasportò ad Ancona chi proveniva dal quarto convoglio marittimo di Pola, carico di esuli italiani che al termine della seconda guerra mondiale furono costretti ad abbandonare i loro paesi, le loro abitazioni e le loro proprietà in Istria, Quarnaro e Dalmazia nel contesto storico generale ricordato come l'esodo istriano. Fu anche offensivamente definito, da una parte dei ferrovieri di allora, treno dei fascisti, a testimonianza della disinformazione e del contesto estremamente politicizzato e ideologizzato in cui tale vicenda si consumò. La domenica del 16 febbraio 1947 da Pola partirono per mare diversi convogli di esuli italiani con i loro ultimi beni e, solitamente, un tricolore.La sera successiva partirono stipati in un treno merci, sistemati tra la paglia all'interno dei vagoni, alla... (Continues)
Soffia il treno a vapore,
(Continues)
Contributed by Andrea Marconi 2018/10/8 - 09:15
Video!

Sacar la voz

Sacar la voz
difficilissima...
TIRARE FUORI LA VOCE
(Continues)
2018/10/6 - 22:26
Downloadable! Video!

Maltamé

Maltamé
2018
Temuto come grido atteso come canto

Maltamé è scritta nella parlata degli ebrei di Venezia. In questa lingua che la violenza dei carnefici ha quasi definitivamente cancellato, ho voluto narrare il momento della deportazione dall’isola di San Servolo.

Maltamé è dedicata a Shaul Bassi: senza il suo sprone, non l’avrei mai scritta.

Parole: Volo Milano-Chicago 7 marzo 2018; Volo Nashville-Saint Louis 17 marzo 2018 ; Volo Saint Louis-Seattle 17 marzo 2018; Volo Portland-Oakland 20 marzo 2018; Venezia, Palazzo Cosulich 3 aprile 2018
Musica: Oakland 21 marzo 2018 – San Servolo (Venezia) 7 aprile 2018

“È uno "sconfinamento" in una dimensione sacrale, sacrale nel significato originario del termine di separazione dal mondano, di oltrepassamento a ciò che è Altro. Una sacralità che però è stradaiola, sanguigna, sa di urina e vomito. Il testo, alle orecchie di chi non mastica la lingua, ha... (Continues)
Digo parole de mascòn(1)
(Continues)
Contributed by Dq82 + Michele Gazich 2018/10/6 - 16:39
Downloadable! Video!

San Sebastiano

San Sebastiano
2018
Temuto come grido atteso come canto

Dopo Non al denaro non all’amore né al cielo, che la genialità di Fabrizio De André portò all’attenzione del pubblico italiano, questo lavoro si può definire, a buon titolo, l’autentica ‘Spoon River’ italiana. Si parla di morti, questo è chiaro, ma i personaggi coinvolti non sono “morti e basta”. Loro sono morti due volte: la prima volta perché malati ed internati in un manicomio; la seconda volta perché ‘gli ospiti’, i reclusi, di origine ebraica, furono deportati ed uccisi. Tutti i personaggi raccontati nell’album hanno vissuto, o meglio, abitato, nell’isoletta di San Servolo, pittoresca oasi di terra della laguna veneta. Abitavano in una struttura molto antica, adibita a monastero per circa mille anni, ma che nel 1715 venne adibita ad ospedale militare e dopo neanche dieci anni venne trasformata in ‘manicomio’. E con questa destinazione è rimasta,... (Continues)
Legato al letto San Sebastiano
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/10/6 - 16:28
Downloadable! Video!

Anna, te scrivo

Anna, te scrivo
2018
Temuto come grido atteso come canto

Voce e fisarmonica Gualtiero Bertelli

Dopo Non al denaro non all’amore né al cielo, che la genialità di Fabrizio De André portò all’attenzione del pubblico italiano, questo lavoro si può definire, a buon titolo, l’autentica ‘Spoon River’ italiana. Si parla di morti, questo è chiaro, ma i personaggi coinvolti non sono “morti e basta”. Loro sono morti due volte: la prima volta perché malati ed internati in un manicomio; la seconda volta perché ‘gli ospiti’, i reclusi, di origine ebraica, furono deportati ed uccisi. Tutti i personaggi raccontati nell’album hanno vissuto, o meglio, abitato, nell’isoletta di San Servolo, pittoresca oasi di terra della laguna veneta. Abitavano in una struttura molto antica, adibita a monastero per circa mille anni, ma che nel 1715 venne adibita ad ospedale militare e dopo neanche dieci anni venne trasformata in ‘manicomio’.... (Continues)
Anna, te scrivo da l'isola
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/10/6 - 16:23
Downloadable! Video!

Euridice

Euridice
2018
Temuto come grido atteso come canto

Dopo Non al denaro non all’amore né al cielo, che la genialità di Fabrizio De André portò all’attenzione del pubblico italiano, questo lavoro si può definire, a buon titolo, l’autentica ‘Spoon River’ italiana. Si parla di morti, questo è chiaro, ma i personaggi coinvolti non sono “morti e basta”. Loro sono morti due volte: la prima volta perché malati ed internati in un manicomio; la seconda volta perché ‘gli ospiti’, i reclusi, di origine ebraica, furono deportati ed uccisi. Tutti i personaggi raccontati nell’album hanno vissuto, o meglio, abitato, nell’isoletta di San Servolo, pittoresca oasi di terra della laguna veneta. Abitavano in una struttura molto antica, adibita a monastero per circa mille anni, ma che nel 1715 venne adibita ad ospedale militare e dopo neanche dieci anni venne trasformata in ‘manicomio’. E con questa destinazione è rimasta,... (Continues)
I miei fratelli morivano
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/10/6 - 16:13
Downloadable! Video!

Mentre il mare danza

Mentre il mare danza
2018
Temuto come grido atteso come canto

Dopo Non al denaro non all’amore né al cielo, che la genialità di Fabrizio De André portò all’attenzione del pubblico italiano, questo lavoro si può definire, a buon titolo, l’autentica ‘Spoon River’ italiana. Si parla di morti, questo è chiaro, ma i personaggi coinvolti non sono “morti e basta”. Loro sono morti due volte: la prima volta perché malati ed internati in un manicomio; la seconda volta perché ‘gli ospiti’, i reclusi, di origine ebraica, furono deportati ed uccisi. Tutti i personaggi raccontati nell’album hanno vissuto, o meglio, abitato, nell’isoletta di San Servolo, pittoresca oasi di terra della laguna veneta. Abitavano in una struttura molto antica, adibita a monastero per circa mille anni, ma che nel 1715 venne adibita ad ospedale militare e dopo neanche dieci anni venne trasformata in ‘manicomio’. E con questa destinazione è rimasta,... (Continues)
Odore di morte, odore di merda, disinfettante
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/10/6 - 16:07
Downloadable! Video!

È tempo

È tempo
(2018)

E’ intitolata “È tempo”. La canteremo camminando assieme il prossimo 7 ottobre, lungo la strada che da Perugia conduce ad Assisi. L’hanno scritta gli studenti di cinque scuole del Friuli Venezia Giulia dopo aver cercato di rispondere a quattro domande cruciali dei nostri giorni: Cosa sta succedendo nel mondo? Cosa sta succedendo nelle nostre città? Cosa sta succedendo alla Terra in cui viviamo? E a noi, cosa ci sta succedendo?

L’inno della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità 2018 “E’ tempo” è stata scritta attraverso cinque laboratori animati dalla cantautrice Erica Boschiero e coordinati da Flavio Lotti e Randa Harb del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani. Un ringraziamento particolare va a tutte le insegnanti che hanno curato la formazione degli studenti con grande cura e passione. La musica e l’arrangiamento sono di Edu Hebling.... (Continues)
La fame, l'ingiustizia
(Continues)
2018/10/6 - 12:26
Downloadable! Video!

Странная cказка

Странная cказка
UNA STRANA STORIA
(Continues)
2018/10/4 - 23:11
Downloadable! Video!

L'ultima notte

La versione del tutto originale dei Dish-Is-Nein, nuovo progetto industrial neofolk che psosegue il lavoro dei mitici Disciplinatha.
L'ultima notte
Nell'album "Dish-Is-Nein", uscito all'inizio del 2018.
Con il Coro Alpino di Monte Calisio.

“L’ultima notte”, in cui torna il coro a intonare l’omonimo canto alpino, è invece una spettrale ballata neofolk, snocciolata da due voci sovrapposte/contrapposte a creare un gioco che non sarebbe dispiaciuto a Douglas Pierce, la cui immota desolazione viene sferzata dal teso crescendo reznoriano del finale. E’ una fiera ode alla sconfitta per manifesta superiorità del nemico, ma anche una sconsolata riflessione sulla vischiosità della violenza che genera altra violenza. (Ondarock)

L’ULTIMA NOTTE
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/10/4 - 22:20

O fucile, vecchio mio compagno

Anonymous
O fucile, vecchio mio compagno
[1943-44]
Conosciuta anche il titolo di "Compagno fucile", è sull'aria di una canzone popolare russa. Si ritiene sia nata tra le formazioni partigiane emiliane del Reggino, dove infatti operavano parecchi soldati dell'Armata Rossa. Il testo, in diverse lezioni, si trova nei "Canti della Resistenza italiana" (1960) e ne " Il canzoniere ribelle dell’Emilia Romagna" (1967).

Incisa da Sandra Mantovani nell'album "Canti Comunisti Italiani", I Dischi del Sole, 1962, a cura di Roberto Leydi.

Non so, forse qualche d'uno si scandalizzerà perchè questa non è certo una canzone contro la guerra... Però, come diceva il subcomandante Marcos chiapaneco (chissà che fine avrà fatto... chi se li ricorda i neozapatisti messicani?!?...), "è sempre necessaria la tenerezza ma, con tanti figli di puttana che girano qui intorno, a volte può diventare necessaria anche una certa dose di piombo."

LA TERNURA

Es... (Continues)
O fucile, vecchio mio compagno
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/10/4 - 21:45
Downloadable! Video!

Dla zasady nie ma sprawy

Dla zasady nie ma sprawy
PER PRINCIPIO NESSUN PROBLEMA
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2018/10/3 - 00:56
Video!

Capitano (fangu, rifardu e Ganu senza onuri)

Capitano (fangu, rifardu e Ganu senza onuri)
CAPITANO (FANGO, FALSO E GANO SENZA ONORE)
(Continues)
2018/10/2 - 23:03
Downloadable! Video!

A Riace

A Riace
(2018)


Sentite io vi devo dire una cosa a cui tengo molto, sta accadendo una cosa che dobbiamo seguire assolutamente, Mimmo Lucano sindaco di Riace sta facendo sciopero della fame, lo sapete perché?
Lui ha fatto un esperienza, la più bella del mondo osannata da tutti, lui ha fatto un accoglienza di migranti da anni e ha salvato il suo paese e ha salvato i migranti. Loro hanno ricostruito le case e il paese ora e’ nuovo e son tutti contenti, e che facciamo noi? gli tagliamo i fondi, lui ha fatto attività culturali di tutti i tipi, è un'esperienza simbolo che gira per il mondo, tranne che in Italia e che facciamo gli tagliamo i fondi….

Giovanna Marini


Così scriveva un mese fa Giovanna Marini. Ora lo Stato fa molto peggio che tagliare i fondi, il sindaco Domenico Lucano è stato arrestato per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Nell'Italia di oggi chi pratica accoglienza e solidarietà... (Continues)
In Calabria è un paese che sa sperare bene,
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2018/10/2 - 22:29
Video!

Αυτόν τον κόσμο τον καλό (Ράβε ξήλωνε)

Αυτόν τον κόσμο τον καλό (Ράβε ξήλωνε)
Traduction italienne / Italian translation
Italiankielinen käännös:

Gian Piero Testa
26 - 05 - 2010 - Στίχοι
QUESTO MONDO COSI' BELLO
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2018/10/2 - 17:10

I Salvini fanno "oh"

I Salvini fanno
[2 ottobre 2018]
Sull'aria dei BaNbini fanno "oh"

Forse non lo sapevate, ma il “sovranismo” ha un nuovo e riconosciuto cantore: sí, proprio lui, Giuseppe Povia, in arte “Povia” e basta, quello dei bambini che fanno “oh” e che voleva avere il becco. La trasformazione pare essere avvenuta silenziosamente negli ultimi anni tra sagre, feste, iniziative "no moschea" assieme a Magdi Cristiano Allam, raduni leghisti e di estrema destra, cattolicesimo oltranzista, famiglie tradizionali e quant'altro; e così, arrivato il momento opportuno, èccoti il Povia che, addirittura, compone e canta inni anti-immigrazione e allo sforo del DEF al 3% , addirittura di uno 0,6% superiore al 2,4% che ha fatto esultare Gigino di Maio dal balconcino di palazzino Chigino. Ovviamente, non voglio insegnare l'arte sovranista al Povia; però mi son permesso di offrirgli questa piccola rielaborazione del suo immortale successo adattata ai nuovi tempi e alla sua nuova sensibilità. Buon sovranismo a tutti! (AT-XII)
Quando i Salvini fanno “oh” c'è un cannoncino,
(Continues)
2018/10/2 - 08:37
Video!

Całujcie się

Całujcie się
(con alcuni interventi di RV, 2.10.18)

Mica è facile, sai? Non è facile per gli articoli, che sbaglio sempre, per l'uso del vocativo nella terza strofa e per rendere la parola "cacy" nello scandire finale che ha un significato di benissimo, bellissimo, leggiadramente, vezzosamente... insomma, è intraducibile :)
Comunque se non vi piace, sapete cosa fare. Fatevi trascinare dalla canzone e seguite il messaggio finale:

Baciatemi er culetto :)
BACIATEVI
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2018/10/2 - 01:25
Downloadable! Video!

Sidawa

Sidawa
(2016)

"Sidawa" è dedicato a Thomas Sankara, rivoluzionario leader africano del Burkina Faso, ucciso il 15 ottobre 1987 in un colpo di stato. È un brano molto duro e arrabbiato, probabilmehte il più energico di "R.E.S.".

Ondarock
Liberare uno schiavo che di esserlo non sa ancora
(Continues)
Contributed by Anonimo888 2018/9/30 - 23:36
Song Itineraries: Thomas Sankara
Downloadable! Video!

Bestiario

Bestiario
(2007)
dall'album "Ballata del dopocena"

testo e note dal sito ufficiale
Tutta la notte sentii gli applausi dall' Odeons Platz *
(Continues)
2018/9/30 - 22:47
Downloadable! Video!

LiBerté

LiBerté
(2018)

Testo di Loredana Bertè e Fabio Ilacqua
Musica di Fabio Ilacqua

Un ritorno alla grande per la più rock delle signore della musica italiana, con un potente inno libertario, un grido di indipendenza e ode alla diversità, alla disobbedienza, alla diserzione, all'utopia e all'individualismo.


«LiBertè — spiega Loredana — è l’essere fedeli al proprio io anche a costo di essere tacciati di follia, perché il pensare con la propria testa può liberarti dalla camicia di forza imposta dalle regole sociali. È un inno alla libertà di essere sé stessi. Senza compromessi. Perché quando si è se stessi si è unici».
Io non sto fra libri e le bandiere
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2018/9/30 - 22:09
Downloadable! Video!

Piero Ciampi: Sobborghi

[1971]
Parole / Lyrics / Paroles / Sanat: Piero Ciampi
Musica / Music / Musique / Sävel: Gianni Marchetti
Album: Piero Ciampi



Per il mio cosiddetto compleanno, che in realtà è caduto tre giorni fa, il 25 settembre, sono solito farmi degli “autoregali”; però, quest'anno, l' “autoregalo” me lo faccio tre giorni dopo, il 28 settembre, del tutto apposta perché oggi sarebbe stato anche il compleanno di Piero Ciampi. Con quel famoso e solito “avrebbe compiuto”, perché Piero Ciampi era nato il ventotto di settembre del 1934 e oggi “avrebbe compiuto” ottantaquattro anni. Invece si è fermato a quarantasei. Immaginarmi e immaginarsi un Piero ultraottantenne è esercizio arduo, in attesa della sua Resurrezione che avevo preconizzato in un lungo racconto di molti anni fa, scritto durante una specie di esilio elvetico e pubblicato pure un 28 settembre. Così, ecco questo “autoregalo” che non si sa... (Continues)
Passeggiando per Corso Vercelli
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2018/9/28 - 19:48
Downloadable!

Cinquanta Metri

Cinquanta Metri
Sono esattamente tre anni che mi sono laureato all'Università di Firenze. I servizi informatici ti avvisano che la tua casella di posta verrà cancellata. Mi metto di lena ad archiviare le mail.
Colgo l'opportunità per fare un po' d'ordine tra i documenti dell'università. Fra libri piratati e manifesti mai stampati, trovo questa chicca.
Un appunto di blocco note: l'emblema delle cose pensate e mai fatte. A quei tempi pensavo di fare una pièce teatrale sulla questione aeroporto, poi una canzone, poi no. Non era poi una cosa proprio fuori dal mondo, chi frequenta questo sito lo sa.

La trama è semplice.

Nonostante l'evidenza, i rilievi, la scienza.
Nonostante i ricorsi, i blocchi, le occupazioni, le barricate.
Nonostante le cassandre... l'aeroporto viene fatto.
Viene fatto a cinquanta metri dall'università.
L'università rimane dov'è, ma non vuol dire che è immobile.
Tremano le fondamenta... (Continues)
Quante orecchie per sentire,
(Continues)
Contributed by [ΔR-PLU] 2018/9/27 - 23:04
Video!

No War

No War
2017
Guerra tra poveri

Suggerisco questo brano per la partecipazione del concorso Sanremo giovani.
SIAMO TUTTI INTRAPPOLATI IN UNA RETE...
(Continues)
Contributed by Veronica Micciarelli 2018/9/27 - 09:58
Downloadable! Video!

Federicoaldrovandi

Federicoaldrovandi
2011
Mono

Era l'alba del 25 settembre 2005. Sono passati già 13 anni.
Morde la notte - gomma e ferro gelidi
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/25 - 19:37
Downloadable! Video!

Gente di colore

Gente di colore
2017
"Il Nuovo Cantacronache n°2"
Testo Beppe Chierici da un testo di Léopold Sédar Senghor
Musica Giuseppe Mereu
Ero nero nascendo
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/25 - 15:27
Downloadable! Video!

Solcare il mare

Solcare il mare
2017
Nuovo Cantacronache Volume Uno (Materiali Musicali/Irma Group)

Nato nel 1957 a Torino con lo scopo di valorizzare il mondo della canzone popolare attraverso l’impegno sociale, il Cantacronache ha raccontato l’Italia del dopoguerra, attraverso le voci di Fausto Amodei, Michele Straniero, Sergio Liberovici, Emilio Jona, Margot Galante Garrone, con uno spirito critico ed anticonformista, consegnando alla memoria collettiva fatti e momenti della storia sociale e politica, ed avvalendosi della collaborazione di scrittori come Italo Calvino, Mario Pogliotti, Franco Fortini, Umberto Eco e Gianni Rodari. A distanza di sessant’anni, e con la supervisione dell’indomita Margot Galante Garrone, il Cantacronache torna in vita, grazie alla collaborazione nata tra il comitato editoriale de “Il Cenacolo di Ares”, Materiali Musicali e Irma Records, per un progetto che vedrà succedersi ben cinque album... (Continues)
Vorrei solcare il mare
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/25 - 15:05
Downloadable! Video!

Douce France

Douce France
con alcune limitate correzioni
DOLCE FRANCIA
(Continues)
2018/9/23 - 21:29
Downloadable! Video!

Il nemico è alle porte

Il nemico è alle porte
(2018)

Una recente necessaria canzone anticolonialista e antirazzista da un gruppo di cui avremo sicuramente occasione di riparlare.
Lo sapevi che il continente africano
(Continues)
Contributed by Lorenzo - testo inviato dal gruppo 2018/9/23 - 10:02
Video!

90MIN

90MIN
(2018)

Singolo che anticipa l'album "Playlist"

“Aprono i conti ma chiudono i porti”... ma “Prima di essere un vero italiano cerca di essere umano”. Canzone contro il peggio dell'Italia ben rappresentata da Salvini e dai suoi amici a 5 stelle.
Yah, questa è l'Italia
(Continues)
2018/9/22 - 15:31
Downloadable! Video!

Ti ricordi la sera dei baci

Anonymous
Ti ricordi la sera dei baci
Un classico canto degli alpini in cui compare un "topos" sulla guerra: la fidanzata che rimane a casa e piange l'amore perduto.

Canzone diffusa in tutto il Trentino ed in altre aree dell'Italia centro-settentrionale con i titoli: "Ti ricordi la sera dei baci" e "Ragazzine". Nel testo risalente alla Prima guerra mondiale, la protagonista ricorda il suo innamorato, la promessa di sposarla al ritorno dalla guerra e il destino crudele che non lo fece mai tornare: morto nel Trentino (in altre versioni sul Piave), l'innamorata non si dà pace.
Archivio Provinciale della Tradizione Orale, Trentino


Fonte: libretto 'Canti degli Alpini' Commissione per la difesa del canto alpino Ottobre 1967 Associazione Nazionale Alpini.
Ti ricordi la sera dei baci,
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/20 - 23:30
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

(Walk Me Out In The) Morning Dew

(Walk Me Out In The) Morning Dew
La traduzione italiana. Quella dei Corvi è una "interpretazione" che nulla c'entra con l'originale, che narra di un dialogo fra l'ultimo uomo e l'ultima donna rimasti sulla terra dopo l'esplosione nucleare.
PORTAMI FUORI FRA LA RUGIADA DEL MATTINO
(Continues)
Contributed by Alessio Impronta 2018/9/20 - 00:09
Downloadable! Video!

Che male c'è

Che male c'è
2012
La conseguenza naturale dell'errore

Testo di Valerio Mastandrea e Riccardo Sinigallia
Musica di Riccardo Sinigallia
Nell'album in 2 versioni, una con l'orchestra, arrangiata da Ennio Morricone

Poi
Riccardo Sinigallia
2018
Ciao Cuore

Dedicata a Federico Aldrovandi


In un'intervista dicevi: "Non riesco a scrivere canzoni partendo da un tema o da un evento storico". In questo disco mi sembra che tu abbia superato questo limite con canzoni come "Che male c'è", che è dedicata a Federico Aldrovandi.
Sì infatti è cofirmata da Valerio Mastandrea. Ti racconto la storia. Quasi 10 anni fa lui mi ha portato una chiavetta USB e mi ha detto "Falla diventare una canzone". Ho letto queste due pagine di rabbia autentica, una cosa potentissima, ma allo stesso tempo sulla quale non sentivo l'autorizzazione per poter entrare. Troppo personale e drammatico. Ho chiuso e sono passati altri due... (Continues)
Che male c'è
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/19 - 23:34
Downloadable! Video!

Ballade von der Hester Jonas

Ballade von der Hester Jonas
LA BALLATA DI HESTER JONAS
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/19 - 11:58
Downloadable! Video!

Fuochi supplementari

Fuochi supplementari
2018
Undici canzoni di merda con la pioggia dentro

Il brano anticipa "Undici canzoni di merda con la pioggia dentro", il nuovo album di Giorgio Canali & Rossofuoco che uscirà per La Tempesta Dischi il 5 ottobre.

Nel nuovo brano "Fuochi supplementari", con il classico espediente dell'elenco, Canali ci ricorda tutte le piccole e grandi fregature che ci siamo autoinflitti, le ingiustizie del quotidiano e quelle universali; dalla semplice perdita di un treno agli abbracci mancati, gli amici persi, i gatti investiti: non c'è speranza nel nuovo brano di Canali, nessune labbra su cui morire, nessun canto sotto la doccia.
Chiara Longo su Rockit


Una canzone secondo me bellissima che per la strofa sui fili spinati e le bombe entra a buon diritto nel nostro sito, aspettando l'album.
Accendi un fuoco
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2018/9/18 - 21:14

Lamento dell'artigliere

Il Lamento dell'artigliere è l'inno ufficiale del Sodalizio Muschiato.
Si compone di soli quattro versi, da intonarsi "su melodia mesta in modo minore", secondo quanto raccomandato da Federico Sardelli nel Carteggio Borzacchini-Sardelli 1996-2014.
Ziru ziru m'è morto il mulo,
(Continues)
Contributed by Io non sto con Oriana 2018/9/18 - 12:05
Downloadable! Video!

Black Oil

Black Oil
Olio nero olio nero
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/15 - 11:27
Downloadable! Video!

Ballata dei democratici

Ballata dei democratici
[1974]
Parole e musica del Collettivo Víctor Jara
(Daniele Trambusti, Chiara Riondino, Massimo Fagioli, Gaja Gualtieri, Silvano Panichi, David Riondino).
Dall'album eponimo (il 1° del collettivo).

1974 COLLETTIVO VICTOR JARA (Circolo Ottobre COLP 03)
Brescia '74 / Ballata dei democratici / Per Giovanni Marini / Le Murate / La colpa è del Diavolo / Mi piaci Fanfani / Santa pazienza / La ballata dei militari / 7 colombe bianche (su una 600) / Gli eroi / Il dattilografo


CVJ

Il Collettivo Víctor Jara, 1974.
Il Collettivo Víctor Jara, 1974.




(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/13 - 15:56
Downloadable! Video!

Torquemada

Torquemada
2018
Temuto come grido atteso come canto

Dopo Non al denaro non all’amore né al cielo, che la genialità di Fabrizio De André portò all’attenzione del pubblico italiano, questo lavoro si può definire, a buon titolo, l’autentica ‘Spoon River’ italiana. Si parla di morti, questo è chiaro, ma i personaggi coinvolti non sono “morti e basta”. Loro sono morti due volte: la prima volta perché malati ed internati in un manicomio; la seconda volta perché ‘gli ospiti’, i reclusi, di origine ebraica, furono deportati ed uccisi. Tutti i personaggi raccontati nell’album hanno vissuto, o meglio, abitato, nell’isoletta di San Servolo, pittoresca oasi di terra della laguna veneta. Abitavano in una struttura molto antica, adibita a monastero per circa mille anni, ma che nel 1715 venne adibita ad ospedale militare e dopo neanche dieci anni venne trasformata in ‘manicomio’. E con questa destinazione è rimasta,... (Continues)
Torquemada Torquemada
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/13 - 11:33
Downloadable! Video!

Caminanti

Caminanti
2018
Temuto come grido atteso come canto

Dopo Non al denaro non all’amore né al cielo, che la genialità di Fabrizio De André portò all’attenzione del pubblico italiano, questo lavoro si può definire, a buon titolo, l’autentica ‘Spoon River’ italiana. Si parla di morti, questo è chiaro, ma i personaggi coinvolti non sono “morti e basta”. Loro sono morti due volte: la prima volta perché malati ed internati in un manicomio; la seconda volta perché ‘gli ospiti’, i reclusi, di origine ebraica, furono deportati ed uccisi. Tutti i personaggi raccontati nell’album hanno vissuto, o meglio, abitato, nell’isoletta di San Servolo, pittoresca oasi di terra della laguna veneta. Abitavano in una struttura molto antica, adibita a monastero per circa mille anni, ma che nel 1715 venne adibita ad ospedale militare e dopo neanche dieci anni venne trasformata in ‘manicomio’. E con questa destinazione è rimasta,... (Continues)
Viandanti senza una via
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/13 - 11:13
Downloadable! Video!

Teste legate

Teste legate
2018
Temuto come grido atteso come canto

Dopo Non al denaro non all’amore né al cielo, che la genialità di Fabrizio De André portò all’attenzione del pubblico italiano, questo lavoro si può definire, a buon titolo, l’autentica ‘Spoon River’ italiana. Si parla di morti, questo è chiaro, ma i personaggi coinvolti non sono “morti e basta”. Loro sono morti due volte: la prima volta perché malati ed internati in un manicomio; la seconda volta perché ‘gli ospiti’, i reclusi, di origine ebraica, furono deportati ed uccisi. Tutti i personaggi raccontati nell’album hanno vissuto, o meglio, abitato, nell’isoletta di San Servolo, pittoresca oasi di terra della laguna veneta. Abitavano in una struttura molto antica, adibita a monastero per circa mille anni, ma che nel 1715 venne adibita ad ospedale militare e dopo neanche dieci anni venne trasformata in ‘manicomio’. E con questa destinazione è rimasta,... (Continues)
Due cani corrono insieme
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/13 - 11:04
Downloadable! Video!

Alice, la bambina

Alice, la bambina
2018
Temuto come grido atteso come canto

Dopo Non al denaro non all’amore né al cielo, che la genialità di Fabrizio De André portò all’attenzione del pubblico italiano, questo lavoro si può definire, a buon titolo, l’autentica ‘Spoon River’ italiana. Si parla di morti, questo è chiaro, ma i personaggi coinvolti non sono “morti e basta”. Loro sono morti due volte: la prima volta perché malati ed internati in un manicomio; la seconda volta perché ‘gli ospiti’, i reclusi, di origine ebraica, furono deportati ed uccisi. Tutti i personaggi raccontati nell’album hanno vissuto, o meglio, abitato, nell’isoletta di San Servolo, pittoresca oasi di terra della laguna veneta. Abitavano in una struttura molto antica, adibita a monastero per circa mille anni, ma che nel 1715 venne adibita ad ospedale militare e dopo neanche dieci anni venne trasformata in ‘manicomio’. E con questa destinazione è rimasta,... (Continues)
Vivo bloccata, corda e corridoio
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/13 - 10:54
Downloadable! Video!

Trump@, Cavallo di ritorno palestinese

Trump@, Cavallo di ritorno palestinese
2018
Guerra


Uno dei brani più emblematici del disco è “Trump@ Cavallo di ritorno palestinese” che hai scritto con Claudio Cavallo...

Ci siamo veramente sbizzarriti in questo caso perché in origine il brano non era nemmeno previsto per questo album. Poi venne fuori questa stronzata di Trump che voleva spostare l’ambasciata israeliana da Tel Aviv a Gerusalemme e questo ci fece molto arrabbiare perché ci siamo subito posti l’interrogativo su quante morti avrebbe generato questa scelta scellerata. Il brano, infatti, è dedicato a quei generali che bombardano con i loro aerei i civili innocenti e ci chiedevamo perché non abbiano il coraggio di guardare in faccia quelli che loro ordinano di uccidere. Da questa questione è nato il brano. Dopo l’uscita del disco Trump ha, poi, fatto quello che aveva annunciato e come avevamo previsto ci sono stati morti, feriti e sofferenze. Tutto questo perché?... (Continues)
Filastin Filastin
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/13 - 10:46
Downloadable! Video!

L'isola

L'isola
2018
Temuto come grido atteso come canto

Dopo Non al denaro non all’amore né al cielo, che la genialità di Fabrizio De André portò all’attenzione del pubblico italiano, questo lavoro si può definire, a buon titolo, l’autentica ‘Spoon River’ italiana. Si parla di morti, questo è chiaro, ma i personaggi coinvolti non sono “morti e basta”. Loro sono morti due volte: la prima volta perché malati ed internati in un manicomio; la seconda volta perché ‘gli ospiti’, i reclusi, di origine ebraica, furono deportati ed uccisi. Tutti i personaggi raccontati nell’album hanno vissuto, o meglio, abitato, nell’isoletta di San Servolo, pittoresca oasi di terra della laguna veneta. Abitavano in una struttura molto antica, adibita a monastero per circa mille anni, ma che nel 1715 venne adibita ad ospedale militare e dopo neanche dieci anni venne trasformata in ‘manicomio’. E con questa destinazione è rimasta,... (Continues)
Amici vi parlerò dell'Isola
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/13 - 10:01
Downloadable! Video!

Охота на волков

Охота на волков
Pressocché sovrapponibile. Pressocché.
LA CACCIA AI LUPI
(Continues)
Contributed by Salvo Lo Galbo 2018/9/12 - 19:37
Downloadable! Video!

Debora

Debora
2018
Temuto come grido atteso come canto

Dopo Non al denaro non all’amore né al cielo, che la genialità di Fabrizio De André portò all’attenzione del pubblico italiano, questo lavoro si può definire, a buon titolo, l’autentica ‘Spoon River’ italiana. Si parla di morti, questo è chiaro, ma i personaggi coinvolti non sono “morti e basta”. Loro sono morti due volte: la prima volta perché malati ed internati in un manicomio; la seconda volta perché ‘gli ospiti’, i reclusi, di origine ebraica, furono deportati ed uccisi. Tutti i personaggi raccontati nell’album hanno vissuto, o meglio, abitato, nell’isoletta di San Servolo, pittoresca oasi di terra della laguna veneta. Abitavano in una struttura molto antica, adibita a monastero per circa mille anni, ma che nel 1715 venne adibita ad ospedale militare e dopo neanche dieci anni venne trasformata in ‘manicomio’. E con questa destinazione è rimasta,... (Continues)
Cade su di me la tua rabbia,
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/12 - 17:10
Downloadable! Video!

Brescia '74

Brescia '74
[1974]
Parole e musica del Collettivo Víctor Jara
(Daniele Trambusti, Chiara Riondino, Massimo Fagioli, Gaja Gualtieri, Silvano Panichi, David Riondino).
Dall'album eponimo (il 1° del collettivo).

1974 COLLETTIVO VICTOR JARA (Circolo Ottobre COLP 03)
Brescia '74 / Ballata dei democratici / Per Giovanni Marini / Le Murate / La colpa è del Diavolo / Mi piaci Fanfani / Santa pazienza / La ballata dei militari / 7 colombe bianche (su una 600) / Gli eroi / Il dattilografo


CVJ

Il Collettivo Víctor Jara, 1974.
Il Collettivo Víctor Jara, 1974.



Son troppi morti questa volta
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/12 - 16:50
Downloadable! Video!

No One Left

No One Left
NON È RIMASTO NESSUNO
(Continues)
2018/9/11 - 22:59
Downloadable! Video!

Tessera P2 #1816

Tessera P2 #1816
2011
Io ricordo con rabbia
Io cedo e mi arrendo a un nuovo amore
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/11 - 10:04
Downloadable! Video!

Mariposa

Mariposa
Nel cd “Non Canto Per Cantare” - 2015

L'11 settembre viene ricordato come il giorno degli attentati in mondovisione alle torri gemelle ma la mia generazione mai dimentica che questa data è anche quella della mattanza militare cilena al popolo di Salvador Allende e per lui sono state le ultime parole di Victor Jara : “Il sangue del compagno presidente colpisce più dei tamburi e dei mitra”. Un lutto senza clamore consumato in una epoca di cronache molto più precarie di quelle odierne, ma molti giovani qui in Europa hanno aperto gli occhi proprio allora.
Nel cd di Cranchi uscito nel febbraio del 2015 “Non Canto Per Cantare” (che altro non è se non il primo verso di “Manifesto”) il terzo brano reca appunto il titolo “11 Settembre '73” ed è già presente nel sito ma penso sia sfuggito che il brano precedente “Mariposa” pur non essendo propriamente una rigorosa traduzione, è chiaramente più che... (Continues)
Forte stringe la mano
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2018/9/11 - 08:35
Downloadable! Video!

Murder by Numbers

Murder by Numbers
Per questa canzone è stato un po' come trovare la traduzione tutta intera sul dizionario quando si faceva la versione di latino, infatti su Reverso Context inserendo l'originale verso per verso si trova tradotto in buona parte. Quindi la versione è per lo più da attribuirsi alla fonte inserita nel database di quel sito, e al sottoscritto per le parti che non ho trovato già tradotte.
OMICIDIO CALCOLATO
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2018/9/10 - 22:59
Downloadable! Video!

Universal Soldier

Universal Soldier
versione 2017

(da "Medicine Songs")

giovanni 2018/9/9 - 16:04
Video!

Jaque al Rey

Jaque al Rey
SCACCO AL RE
(Continues)
2018/9/8 - 23:49
Downloadable! Video!

Sulla democrazia

Sulla democrazia
Questa canzoncina fa parte del disco "Barbino il Menestrello Apocalittico", un concept-album sulla fine dell'umanità, un po' raccontato e un po' cantato, tutto suonato con l'ukuelele elettrico con qualche sbuffo di armonica a bocca.
Quisi può ascoltare il disco completo

E' in corso di pubblicazione un libretto con i testi delle canzoni, con diverse illustrazioni realizzate dallo stesso barbino.
Intanto si può sfogliare questo libretto online
Sulla democrazia
(Continues)
Contributed by Barbino 2018/9/6 - 11:16
Downloadable! Video!

HC

HC
2012
Ulteriori
E' questa la musica di chi non tace
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/5 - 20:02
Downloadable! Video!

C.P.T.

C.P.T.
2012
Ulteriori
Le senti quelle urla?
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/5 - 20:00

Per i morti della Resistenza

Per i morti della Resistenza
(Nuove, 1968-1970) in Vita d'un uomo

Questo è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta di Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.

Pagina ufficiale del progetto: http://www.musicaepoesia.eu
Qui
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/5 - 19:09
Downloadable! Video!

Guerra è in queste mani

Guerra è in queste mani
Joe Natta rende omaggio al grande poeta Guglielmo Petroni musicando una sua poesia contro la guerra.

Questo è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta di Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.

Pagina ufficiale del progetto: http://www.musicaepoesia.eu
Che sorga un'alba in questa mezzanotte
(Continues)
Contributed by Joe Natta 2018/9/5 - 12:43
Downloadable! Video!

Karel Kryl: Nevidomá dívka

Karel Kryl: Nevidomá dívka
03.09.2018 08.15


Interpretata da Aneta Langerová


Due parole del traduttore. La traduzione che segue non tenta neppure di striscio di essere "in versi" o qualcosa che pur di lontano gli rassomigli: è semplicemente un'interpretazione. Le note presenti esprimono, in massima parte, incertezze, dubbi e ipotesi.
LA BAMBINA CIECA
(Continues)
2018/9/3 - 08:15




hosted by inventati.org