Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Language Greek (Modern)

Remove all filters
Downloadable! Video!

Libera nos Domine

Libera nos Domine
Μετέφρασε στα Ελληνικά ο Ρικάρντος Βεντούρης
10.1.2015

Si dice a volte della morte pietosa. Poiché la morte, invece, pietosa non è mai perché non è affatto nata per esserlo, preferisco dire che, in date circostanze, sa risparmiare. Ad esempio, a Gian Piero Testa ha risparmiato di vedere il disastro di questi ultimi giorni (disastro che sarà meglio apprezzato nel prossimo futuro, quando in mezza Europa e in primis in Francia regneranno i fascismi razzisti ben preparati dai fratelli Kouachi e dai loro camerati in salsa "jihadista"). Gian Piero Testa era un uomo autenticamente laico, ma nel senso primario della parola: popolare (λαïκός). Dotato sì di una cultura profondissima e solida, ma ancorata alle radici più profonde della gente comune di ogni provenienza e pensiero. Gli dedico questa modestissima traduzione pressoché alla lettera di questa canzone che, in questi giorni, è divenuta assolutamente... (Continues)
ΘΕΟΣ ΦΥΛΑΞΟΙ
(Continues)
2015/1/10 - 23:55
Downloadable! Video!

Gegen den Krieg

Gegen den Krieg
ΣΤΡΑΤΕΓΕ, ΤΟ ΤΑΝΚ ΣΟΥ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2014/12/9 - 11:17

Πόσες καρδούλες κλάψανε

Πόσες καρδούλες κλάψανε
Póses kardoúles klápsane
[1945]
Parole e musica di Stratos Payoumtzis / Στράτος Παγιουμτζής
Testo trovato qui ma poi ripreso da Stixoi.info
Mi pare di aver capito che la canzone non sia mai stata incisa su disco.

Il grido di dolore del popolo greco sotto il giogo nazista.
Πόσες καρδούλες κλάψανε
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/5 - 13:30

Ο μπλόκος της Κοκκινιάς

Ο μπλόκος της Κοκκινιάς
O blókos tis Kokkiniás
[1944]
Parole e musica di Nikos Dimopoulos, nome di battaglia “Tountas”, ufficiale dell’ELAS ma anche suonatore di bouzouki. Pare che sia stato ucciso in combattimento quello stesso anno, poco dopo aver scritto questa canzone sul terribile rastrellamento nazista a Nikaia, Pireo, del 17 agosto 1944.
Testo trovato qui
Ignoro se la canzone sia mai stata incisa da qualcuno.

Era un giovedì e alle tre del mattino ingenti forze motorizzate tedesche e collaborazioniste circondarono Νέα Κοκκινιά, questo l’antico nome di Nikaia. Dopo aver raccolto tutti i maschi tra i 14 e 60 anni sulla piazza principale, i nazisti si fecero indicare da informatori greci travisati i presunti membri della Resistenza, che poi vennero uccisi sul posto a gruppi. Gli assassinati furono centinaia ed tanti altri kokkiniotes furono internati nel campo prigione di Haidari. Nikaia fu saccheggiata... (Continues)
Ένα γλυκό ξημέρωμα,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/4 - 14:47
Video!

Μπλόκος (Βγήκανε νωρίς τ' αστέρια)

Μπλόκος (Βγήκανε νωρίς τ' αστέρια)
Blókos (Vgíkane norís t'astéria)
[1944]
Parole e musica di Vasilis Tsitsanis / Βασίλης Τσιτσάνης
Nella raccolta intitolata “12 Νέες Λαϊκές Δημιουργίες” pubblicata nel 1978.
Testo trovato qui

Durante l’occupazione nazista la cittadina di Kalamaria, non lontana da Salonicco, era a ragione considerata un covo di ribelli, di comunisti. Lì i tedeschi avevano paura ad entrare e pure i collaborazionisti era meglio che stessero alla larga. Quando due di loro, appartenenti ad un unità chiamata “Dangoula”, furono uccisi proprio a Kalamaria, gli occupanti e i loro alleati scatenarono l’assedio al quartiere. Era il 13 agosto del 1944 e il rastrellamento fu feroce, con un bilancio di 11 abitanti uccisi e centinaia di arresti. I collaborazionisti si distinsero in brutalità.

Ho trovato una coincidenza curiosa e tragica: lo stesso giorno, proprio lo stesso 13 agosto del 1944, a Borgo Ticino, in provincia... (Continues)
Βγήκανε νωρίς τ’ αστέρια
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/4 - 13:17
Video!

Οι λαδάδες

Οι λαδάδες
Oi ladádes
[1941 o 1942]
Parole e musica di Mihalis Genitsaris / Μιχάλης Γενίτσαρης
In un disco dedicato all’autore nella serie “Οι Μεγάλοι Του Ρεμπέτικου”, Margophone, 1982

Testo trovato su Stixoi.info

Durante l’occupazione uno dei metodi usati dai nazisti per piegare la resistenza dei greci fu la fame. Si difesero anche da quella.
Mihalis Genitsaris scrisse questa canzone dopo aver assistito all’esecuzione sommaria di due compatrioti, due abitanti del quartiere di Ladadika a Salonicco, sospresi dagli occupanti a vendere olio al mercato nero.
Όσοι πουλάνε μαύρη αγορά
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/4 - 11:10
Video!

Πω πω τι έπαθε ο Μουσολίνι

Πω πω τι έπαθε ο Μουσολίνι
[1941]
Versi di Pol Menestrel / Πωλ Μενεστρέλ, che credo sia lo pseudonimo di tal Γιάννης Χιδίρογλου
Parodia sulla melodia di una qualche canzone italiana dell’epoca con musica scritta da Nino Casiroli (1910-1975), milanese, compositore, autore di testi, direttore d’orchestra ed editore.
Nella raccolta di canzoni interpretate dalla Vembo negli anni 40 intitolata “Η Σοφία Βέμπο Στα Τραγούδια Του '40”

Sofia Vembo cantò queste canzoni di sdegno e di incitamento contro l'aggressione italiana al suo Paese, diventando, tra l' Ottobre del 1940 e l'Aprile del 1941, la "voce della Grecia" per antonomasia. (Si vedano anche Bάζει o Nτούτσε τη στολή του e Στον πόλεμο βγαίν' ου Ιταλός)
“Μολών Λαβέ!”, “Vieni a prenderle!”, è la risposta data da Leonida a Serse che gli chiedeva di consegnare le armi (Battaglia delle Termopili, 480 a.C.). (Note di Gian Piero Testa, da Stixoi.info
Ντούτσε κορόιδο τα έκανες ρόιδο αφότου φοράς το χακί
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/11/30 - 00:12
Downloadable! Video!

Ítaca

Ítaca
La poesia originale di Kavafis
ΙΘΆΚΗ
(Continues)
2014/11/28 - 23:49
Video!

Το ξημέρωμα της 17ης

Το ξημέρωμα της 17ης
To ximéroma tis 17is
[2008]
Στίχοι: Kingeorge & Flykid
Μουσική: Flykid & Dj Panic
Ερμηνεία: Υπόνοια & Kingeorge

Testo: Kingeorge & Flykid
Musica: Flykid & Dj Panica
Interpreti: Yponia & Kingeorge



Questo pezzo rap è stato scritto nel 2008, l'anno dell'inizio della crisi nera in Grecia, l'anno di un quindicenne sparato via in mezzo alla strada da un poliziotto assassino, l'anno di tante altre cose. Nel 1973, il rap non esisteva; esistevano dei ragazzi, degli studenti, che in un novembre di sangue sfidarono a viso aperto una dittatura fascista. All'alba del 17 di quel mese, finirono schiacciati dai carri armati del regime; ma la loro rivolta fu la pietra tombale della Giunta. I fatti del Politecnico sono noti; molte altre canzoni ne parlano, in questo sito. Ma la Grecia non è mai stato, e non sarà mai, un paese come gli altri. E' il paese, ad esempio, dove... (Continues)
Η έξοδος από την ψευδαίσθηση ήτανε την Παρασκευή γύρω στις 7 η ώρα,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 2014/11/25 - 10:29

Μαρκ Μαρσώ

Μαρκ Μαρσώ
[1969]
Mark Marsó

Στίχοι: Μίκης Θεοδωράκης
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Aνέκδοτo.

Testo di Mikis Theodorakis
Musica di Mikis Theodorakis
Inedito.


La si potrebbe chiamare una “canzone d'occasione”, o instant song, questa che Mikis Theodorakis compose durante il confino di Zatouna, nel 1969. Non fa parte, però, di nessuna Arcadia, né Theodorakis intese mai inserirvela. Nello sperduto villaggio dell'Arcadia dove era stato deportato assieme alla famiglia, Theodorakis riceveva comunque notizie da tutta Europa e gli venivano recapitati dei giornali stranieri, tra i quali Le Monde. La canzone prende dunque l'avvio da un articolo letto su quel giornale, a firma del giornalista Marc Marceau, corrispondente da Atene sin dal 1948. Così Theodorakis racconta l'episodio nel Diario del carcere (a pagina 240 dell'edizione italiana del 1972):

”Ci sono anche notizie irritanti come la lettura, su 'Le... (Continues)
Τι κι αν είμαι εξορία
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 2014/11/19 - 11:49
Video!

Αρκαδία IX [Η μητέρα του εξόριστου]

Αρκαδία IX [Η μητέρα του εξόριστου]
[1969]
Arkadía IX [dekáti] [I mitéra tou exóristou]

Στίχοι: Κώστας Ι. Καλα(ν)τζής
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη εκτέλεση: Μαρία Φαραντούρη (Μόνο “Είχα τρεις ζωές”)
Aνέκδοτo.

Testo di Kostas I. Kala(n)tzis
Musica di Mikis Theodorakis
Inedito.


Mikis Theodorakis confinato a Zatouna. Documento originale.


Le “Arcadie” di Mikis Theodorakis, scritte interamente durante il suo duro confino nel villaggio di Zatouna, appunto sulle montagne dell'Arcadia, sono ufficialmente otto. Quelle raccolte e pubblicate su dischi (e poi CD) appositi, su testi dello stesso Theodorakis e di altri poeti. Ce ne sono, però, altre tre rimaste in parte inedite, e in parte incise tempo dopo. Debbo la loro conoscenza a un caso del tutto fortuito; un vecchio volume contenente il “Diario del carcere” di Theodorakis, tradotto dal francese (”Journal de résistance”) e pubblicato dagli Editori Riuniti nel 1972,... (Continues)
Μίκης Θεοδωράκης

(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 2014/11/17 - 20:36
Video!

Αρκαδία Χ

Αρκαδία Χ
[1969]
Arkadía X [dekáti]

Στίχοι: Μίκις Θεοδωράκης
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη εκτέλεση: Μαρία Φαραντούρη (Μόνο “Είχα τρεις ζωές”)
LP: Σε “Ελλάδα, Άσματα - Peregrina – 50131” (1998)
“Ονομάζομαι Κώστας Στεργίου” είναι ανέκδοτη.

Testo di Mikis Theodorakis
Musica di Mikis Theodorakis
Prima esecuzione: Maria Farandouri (Solo “Είχα τρεις ζωές”)
LP: in “Ελλάδα, Άσματα - Peregrina – 50131” (1998)
“Ονομάζομαι Κώστας Στεργίου” è inedita.



Le “Arcadie” di Mikis Theodorakis, scritte interamente durante il suo duro confino nel villaggio di Zatouna, appunto sulle montagne dell'Arcadia, sono ufficialmente otto. Quelle raccolte e pubblicate su dischi (e poi CD) appositi, su testi dello stesso Theodorakis e di altri poeti. Ce ne sono, però, altre tre rimaste in parte inedite, e in parte incise tempo dopo. Debbo la loro conoscenza a un caso del tutto fortuito; un vecchio volume contenente... (Continues)
Μίκη Θεοδωράκη

(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 2014/11/17 - 10:20
Video!

Loukanikos

Loukanikos
Μετέφρασε στα Ελληνικά ο Ρικάρδος Βεντούρης
13.11.2014
Αυτή η μετάφραση είναι για τον ΤΠΤ
ΛΟΥΚΑΝΙΚΟΣ
(Continues)
2014/11/13 - 04:03
Video!

Gallo rojo, gallo negro

Gallo rojo, gallo negro
Keeps the music and the feeling... Its written during greek hunta and dedicated to Nikos Bellogiannis, a greek communist which executed as soviet spy (he wasn't) after the Greek Civil War. The title means "In memory (Oh my carnation) "
stixoi.

Στίχοι: Βαγγέλης Γκούφας
Μουσική: Αργύρης Κουνάδης
Ελένη Βιτάλη

Lyrics by Vangelis Goufas
Music by Argyris Kounadis
1st performed by Eleni Vitali


ΕΙΣ ΜΝΗΜΟΣΥΝΟΝ (ΆΙ, ΓΑΡΟΥΦΑΛΛΟ ΜΟΥ)
(Continues)
Contributed by Kakos Lykos 2014/9/13 - 14:04
Downloadable! Video!

Ποιος άκουσε καταμεσήμερα

Ποιος άκουσε καταμεσήμερα
Poiós ákouse katamesímera
Στίχοι: Γιώργος Σεφέρης
Μουσική: Γιάννης Μαρκόπουλος
Πρώτη εκτέλεση: Χαράλαμπος Γαργανουράκης
Δίσκος: Ανα-γέννηση Κρήτη ανάμεσα σε Βενετιά και Πόλη, 1995

Testo di Yorgos Seferis
Musica di Yannis Markopoulos
Prima esecuzione: Haràlambos Garganourakis
Disco: Ανα-γέννηση Κρήτη ανάμεσα σε Βενετιά και Πόλη/Ri-nascita di una Creta tra Venezia e Costantinopoli" - 1995
Ποιος άκουσε καταμεσήμερα
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/9/2 - 23:24
Video!

Το Μονόγραμμα

Το Μονόγραμμα
Το Μονόγραμμα
Στίχοι: Οδυσσέας Ελύτης, 1971 - 1972
Μουσική: Μίκης Θεοδώρακης
Απαγγέλουν: Μίκης Θεοδωράκης και Ιουλίτα Ηλιοπούλου
2004

To Monògramma
Testo di Odysseas Elytis , 1971 - 1972
Musica di Mikis Theodorakis
Voci recitanti: Mikis Theodorakis e Ioulita Iliopoùlou
2004

Mi vorrei festeggiare, bussando sommessamente al nostro sito perché vi sia accolto un EXTRA. Da alcuni anni mando traduzioni italiane di testi al sito greco www.stixoi.info. Fino a stasera ne ho mandate 1342: a dire la verità 1341, perché una è... di Riccardo Venturi, della quale mi sono appropriato fingendo di avergli chiesto e ottenuto il permesso. Ma era l'ultima di un intero disco di Katerina Gogou, e non vedevo perché, per completezza, dovessi fare io una traduzione, disponendo già di quella di Riccardo.

Nel sito c'è un contatore, che rivela il numero di passaggi che una canzone o una traduzione ha... (Continues)
Θά πενθώ πάντα μ’ ακούς; γιά σένα,
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/8/29 - 00:40
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Il giovane di Tunisi (o La leggenda dell’ostrica e della perla)

Il giovane di Tunisi (o La leggenda dell’ostrica e della perla)
Una versione greca di questa canzone, opera di Kostìs Skalioras, fu musicata nel 1975 da un grande musicista, Christos Leondìs - che ben conosciamo come autore della musica di Καπνισμένο Τσουκάλι (Una Pignatta Affumicata) sui versi di Yannis Ritsos. Fu eseguita per il disco Παραστάσεις da Manolis Mitsiàs e Tania Tsanaklidou. Ne avevo già fatto da tempo la retroversione per stixoi.info, e perciò mi è assai facile postarla.
ΤΟ ΣΤΡEΙΔΙ ΚΑΙ ΤΟ ΜΑΡΓΑΡΙΤΑΡΙ
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/8/28 - 07:45
Downloadable! Video!

I cento passi

I cento passi
Εκατό βήματα
(Continues)
Contributed by dq82 2014/8/27 - 12:22
Downloadable! Video!

Ένα καράβι για τη Γάζα

Ένα καράβι για τη Γάζα
Ena karávi gia ti Gáza
[2010]
Στίχοι: Αντώνης Παπαϊωάννου
Μουσική: Θανάσης Γκαϊφύλλιας
Testo: Andonis Papaioannou
Musica: Thanasis Gaïfyllias
Ένα καράβι για τη Γάζα
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/8/27 - 10:42
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Downloadable! Video!

Το τραγούδι της φωτιάς

Το τραγούδι της φωτιάς
To tragoúdi tis fotiás
Στίχοι: Νίκος Γκάτσος
Μουσική: Μάνος Χατζιδάκις
Πρώτη έκτελεση: Παιδική Χορωδία των Ανακτόρων
Δίσκος 45 στροφών, 1963

Testo di Nikos Gatsos
Musica di Manos Hatzidakis
Prima esecuzione: Coro Infantile di Anaktora
Disco 45 giri: 1963


Una canzone "peace and love" dei grandi Manos Hatzidakis e Nikos Gatsos. Anno 1963. Allora come ora, grande era l'illusione. (gpt)
Λυγερό κυπαρίσσι θα φυτέψω βαθιά στο χώμα
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/8/20 - 21:33

Η μάνα του παράνομου

Η μάνα του παράνομου
I mána tou paránomou
[1970-71]
Στίχοι: Νίκος Δαμίγος
Μουσική: Κυριάκος Υψηλάντης
Parole: Nikos Damigos
Musica: Kyriakos Ypsilandis
In “Τα τραγούδια της εξορίας (1967-71)”, “Le canzoni del confino (1967-71)”, un CD realizzato a partire da alcune registrazioni su magnetofono compiute clandestinamente da Nikos Damigos, Christos Louretzís, Kyriakos Ypsilandis (Κυριάκος Υψηλάντης) e altri detenuti politici che i fascisti allora al potere in Grecia spedirono al confino nei tanti campi di prigionia allestiti sulle isole dell’Egeo, come Makronissos, Gyaros e Leros. La registrazione fu realizzata nel campo di Partheni a Leros ma i brani furono scritti da Damigos nel suo peregrinare, grazie ai frequenti trasferimenti, tra l’isola di Gyaros - per molti il primo campo di transito - e il campo di Lakkì, che come quello di Partheni si trovava sull’isola di Leros.

L’introduzione che segue è tratta... (Continues)
Σκοτείνιασαν οι ουρανοί
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby e Gian Piero Testa 2014/8/10 - 23:08

Επίκειται

Επίκειται
Epikeitai
[1970-71]
Στίχοι: Νίκος Δαμίγος
Μουσική: Χρήστος Λουρετζής
Parole: Nikos Damigos
Musica: Christos Louretzís
In “Τα τραγούδια της εξορίας (1967-71)”, “Le canzoni del confino (1967-71)”, un CD realizzato a partire da alcune registrazioni su magnetofono compiute clandestinamente da Nikos Damigos, Christos Louretzís, Kyriakos Ypsilandis (Κυριάκος Υψηλάντης) e altri detenuti politici che i fascisti allora al potere in Grecia spedirono al confino nei tanti campi di prigionia allestiti sulle isole dell’Egeo, come Makronissos, Gyaros e Leros. La registrazione fu realizzata nel campo di Partheni a Leros ma i brani furono scritti da Damigos nel suo peregrinare, grazie ai frequenti trasferimenti, tra l’isola di Gyaros - per molti il primo campo di transito - e il campo di Lakkì, che come quello di Partheni si trovava sull’isola di Leros.

L’introduzione che segue è tratta da un paio... (Continues)
Επίκειται επίκειται
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby e Gian Piero Testa 2014/7/30 - 13:37

Σφύριξε (Η σφυρίχτρα made in U.S.A.)

Σφύριξε (Η σφυρίχτρα made in U.S.A.)
Sfýrixe (I sfyríhtra made in U.S.A.)
[1970-71]
Στίχοι: Νίκος Δαμίγος
Μουσική: Χρήστος Λουρετζής
Parole: Nikos Damigos
Musica: Christos Louretzís
In “Τα τραγούδια της εξορίας (1967-71)”, “Le canzoni del confino (1967-71)”, un CD realizzato a partire da alcune registrazioni su magnetofono compiute clandestinamente da Nikos Damigos, Christos Louretzís, Kyriakos Ypsilandis (Κυριάκος Υψηλάντης) e altri detenuti politici che i fascisti allora al potere in Grecia spedirono al confino nei tanti campi di prigionia allestiti sulle isole dell’Egeo, come Makronissos, Gyaros e Leros. La registrazione fu realizzata nel campo di Partheni a Leros ma i brani furono scritti da Damigos nel suo peregrinare, grazie ai frequenti trasferimenti, tra l’isola di Gyaros - per molti il primo campo di transito - e il campo di Lakkì, che come quello di Partheni si trovava sull’isola di Leros.

L’introduzione che... (Continues)
Σφύριξε, σφύριξε
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby e Gian Piero Testa 2014/7/29 - 09:58

Ο Νικολός

Ο Νικολός
O Nikolόs
[1970-71]
Στίχοι: Νίκος Δαμίγος
Μουσική: Χρήστος Λουρετζής
Parole: Nikos Damigos
Musica: Christos Louretzís
In “Τα τραγούδια της εξορίας (1967-71)”, “Le canzoni del confino (1967-71)”, un CD realizzato a partire da alcune registrazioni su magnetofono compiute clandestinamente da Nikos Damigos, e Christos Louretzís, Kyriakos Ypsilandis (Κυριάκος Υψηλάντης) e altri detenuti politici che i fascisti allora al potere in Grecia spedirono al confino nei tanti campi di prigionia allestiti sulle isole dell’Egeo, come Makronissos, Gyaros e Leros. La registrazione fu realizzata nel campo di Partheni a Leros ma i brani furono scritti da Damigos nel suo peregrinare, grazie ai frequenti trasferimenti, tra l’isola di Gyaros - per molti il primo campo di transito - e il campo di Lakkì, che come quello di Partheni si trovava sull’isola di Leros.

L’introduzione che segue è tratta da un paio... (Continues)
Μιά νυχτιά σκοτάδι πίσσα τον αδειάσανε γιαλό
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby e Gian Piero Testa 2014/7/26 - 15:54
Downloadable! Video!

Μην καρτεράτε άλλο πια

Μην καρτεράτε άλλο πια
Min karteráte állo piá
Στίχοι, μουσική και πρώτη εκτέλεση: Νικόλας Άσιμος
MC: "Με το βαρέλι που για να βγει το σπαει"
1978

Testo, musica e prima esecuzione di Nikolas Asimos
MC: "Με το βαρέλι που για να βγει το σπαει"/ Con il barile che sta per esplodere"
1978



"Dalla prima musicassetta illegale di Asimos." (gpt)
Μην καρτεράτε άλλο πια, σπάστε της πείνας τα δεσμά
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/7/22 - 18:22
Downloadable! Video!

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]
GRECO / GREEK [2] - Makis Fotiadis - Μάκης Φωτιάδης - Thanasis Gaïfyllias / Θανάσης Γκαϊφύλλιας




Dall'album del 1985 Φύλλο πορείας (“Foglio di via”), interpretato da Thanasis Gaïfyllias assieme a Lia Tsiambazi (Λία Τσιαμπάζη), sua moglie. Il testo greco è di Makis Fotiadis.

La Lili Marleen di Thanasis Gaïfyllias, forse, avrebbe meritato una pagina autonoma in quanto non è una semplice parodia, bensì una totale riscrittura sulla musica originale. Si tratta di una canzone ambientata in una qualche taverna, magari della città trace di Komotinì dove Gaïfyllias ha vissuto fin dall'infanzia, nella quale “cinque o sei amici del cuore” ricordano il periodo dell'Occupazione nazifascista e discutono della Resistenza, degli errori e della tattica da adottare cantando proprio Lili Marleen. Una canzone che tutti i greci avranno sentito cantare dagli occupanti tedeschi, e della quale deve esistere... (Continues)
ΛΙΛΗ ΜΑΡΛΕΝ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/7/21 - 20:52
Video!

Ο ίσκιος έπεσε βαρύς

Ο ίσκιος έπεσε βαρύς
O ískios épese varýs
[1965]
Στίχοι: Γεράσιμος Σταύρου
Μουσική: Mikis Theodorakis
'Αλμπουμ: Η μπαλάντα του Μαουτχάουζεν - Κύκλος Φαραντούρη (1966)
Πρώτη εκτέλεση: Μαρία Φαραντούρη

Testo: Gerasimos Stavrou
Musica: Mikis Theodorakis
Album: Η μπαλάντα του Μαουτχάουζεν / The Ballad of Mauthausen - Six Songs (1966)
Prima interprete: Maria Farandouri

Lyrics: Yerasimos Stavrou
Music: Mikis Theodorakis
Album: Η μπαλάντα του Μαουτχάουζεν / La ballata di Mauthausen - Ciclo Farandouri (1966)
First recording: Maria Farandouri







Η μπαλάντα του Μαουτχάουζεν - Κύκλος Φαραντούρη / The Ballad of Mauthausen - Six Songs (Farandouri Cycle) (1966)


Μίκης Θεοδωράκης / Mikis Theodorakis
Ιάκωβος Καμπανέλλης / Iakovos Kambanellis
Δημήτρης Χριστοδούλου / Dimitris Christodoulou
Γεράσιμος Σταύρου / Gerasimos Stavrou
Τάσος Λειβαδίτης / Tasos Livaditis
Νίκος Γκάτσος / Nikos Gatsos
Μαρία Φαραντούρη... (Continues)
O ίσκιος έπεσε βαρύς
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/7/19 - 00:25
Video!

Βράχο βράχο

Βράχο βράχο
Vráho vráho

[1961]
Στίχοι: Δημήτρης Χριστοδούλου
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη έκτελεση: Γρηγόρης Μπιθικώτσης
Δίσκος: "Πολιτεία"
1961

Testo di Dimitris Christodoulou
Musica di Mikis Theodorakis
Prima esecuzione di Grigoris Bithikotsis
Disco: ""Πολιτεία" ("Città")

Colmo una lacuna. Questa vecchia e non mai dimenticata canzone greca, quando uscì tra iol 1960 e il 1961 con le altre del disco intitolato "Città" (Politia), intendeva probabilmente richiamare, tra le comuni situazioni e i comuni sentimenti di chi stentava la vita nei quartieri popolari delle città, anche il caso non certo infrequente di chi doveva imbarcarsi per trasferire in un paese straniero le sue chance di sopravvivenza. La canzone, sia nel testo sia nella musica, è infatti focalizzata sullo stato d'animo di chi è partito ma ancora non è arrivato: di chi cioè sta arrancando sul mare senza essere marinaio.

I... (Continues)
Eίναι βαριά η μοναξιά
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/7/17 - 19:32
Downloadable! Video!

Mη γράφεις άλλα γράμματα

Mη γράφεις άλλα γράμματα
[1972]
Mi gráfeis álla grámmata
Στίχοι: Μάνος Ελευθερίου
Μουσική: Δήμος Μούτσης
Πρώτη εκτέλεση: Βίκυ Μοσχολιού
Δίσκος: «Συνοικισμός Α'»-

Testo di Manos Eleftheriou
Musica di Dimos Moutsis
Prima interpretazione di Viky Moscholiou
Disco: «Συνοικισμός Α'/Quartiere n. 1» -


Ξενητιά (ksenitià) è una di quelle parole del lessico greco che mettono in difficoltà chi le deve tradurre. Non perché sia difficile intenderne il senso e il sentimento annesso, ma perché noi non abbiamo una parola abbastanza acconcia per esprimerla. Ξενητιά vuol dire terra straniera e insieme lo "straniamento" che vi prova il migrante. "Straniamento", però, non va bene, se non come strumentale ausilio al tentativo di spiegare. E' troppo poco comune e, in più, si propaga da altri campi di riflessione.

Manos Eleftheriou mette il dito sulla più comune e elementare conseguenza della Ξενητιά, il deterioramento... (Continues)
Μη γράφεις άλλα γράμματα
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/7/9 - 18:15
Downloadable! Video!

Σουρλάντα, νταγιάντα

Σουρλάντα, νταγιάντα
Surlanda dayanda
Στίχοι και μουσική: Γιάννης Μαρκόπουλος
Πρώτη εκτέλεση: Μέμη Σπυράτου
Δίσκος: «Διάλειμμα», 1972

Testo e musica di Yannis Markopoulos
Prima esecuzione di Memi Spiratou
Disco: «Diàlima» (Intervallo), 1972

Mi concedo questo piccolo intervallo, per certificare la mia esistenza in vita e anche per sollevare un po' il capo da un opus magnum cui sto attendendo e che sicuramente mi procurerà, quando tenterò di infilarlo in AWS, un provvedimento sanitario d'urgenza, con l'entusiastico consenso degli admin e dei visitor.
"Intervallo" è anche il titolo del disco di Markopoulos da cui traggo questa, secondo me, bella e suggestiva canzone. Tutto il disco, a dire la verità, è bello, e ne abbiamo già da tempo "spremuto" due fondamentali pezzi: "I nemici (sono entrati in città)" e "1950 - Caffè Grecia", - questo già uscito con lo storico "To Χρονικό (Il Diario)". Ma, appunto, di... (Continues)
Aλαλαγμός κόντρα στα τείχη,
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/7/8 - 17:19
Downloadable! Video!

Νύχτωσε χωρίς φεγγάρι

Νύχτωσε χωρίς φεγγάρι
Nýhtose horís fengári
[1947]
Στίχοι και μουσική: Απόστολος Καλδάρας
Parole e musica di Apostolos Kaldaras
La prima interpretazione è di Στέλλα Χασκίλ / Stella Haskil, nata a Salonicco nel 1918 in una famiglia di fede ebraica, una delle voci più rappresentativo del rebetiko.
In seguito è stata ripresa da molti artisti, tra cui Ghiannis Poulopoulos / Γιάννης Πουλόπουλος e Yorgos Dalaras / Γιώργος Νταλάρας

Un rebetiko di prigionia, molto famoso e allora molto vietato, del periodo della guerra civile (1946-49) che vide opporsi la guerriglia comunista al governo monarchico sostenuto da Gran Bretagna e USA. Quest’ultimo prevalse, dopo tre anni di guerra costati 80.000 morti, decine di migliaia di profughi e deportati, e carceri e campi di confino si riempirono dei militanti del Δημοκρατικός Στρατός Ελλάδας che aveva perso…

E' scesa una notte senza luna ed il giovane prigioniero non può dormire…... (Continues)
Νύχτωσε χωρίς φεγγάρι
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/8 - 11:26
Song Itineraries: From World Jails
Video!

Μας χωρίζει ο πόλεμος

Μας χωρίζει ο πόλεμος
Mas horízei o pólemos
[1940]
Στίχοι: Κώστας Κοφινιώτης
Μουσική: Μιχάλης Σουγιούλ
Πρώτη εκτέλεση: Σοφία Βέμπο

Parole di Kostas Kofiniotis
Musica di Mihalis Sougioul
Prima interpretazione di Sofia Vembo.

Canzone trovata sul solito stixoi.info. Non conoscendo il greco, l’ho potuta apprezzare solo grazie al nostro Gian Piero Testa, che ha generosamente cosparso quel sito delle sue belle traduzioni salvo poi dimenticarsi che molti di quei brani possono essere accolti anche sulle CCG…

Questo il commento di GPT (risalente, come la traduzione, al 2008) alla canzone:
“Sofia Vembo cantò queste canzoni di sdegno e di incitamento contro l'aggressione italiana al suo Paese, diventando, tra l'Ottobre del 1940 e l'Aprile del 1941, la ‘voce della Grecia’ per antonomasia.”
Ούτ’ ένα δάκρυ από τα μάτια ας μη κυλήσει,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/8 - 09:40

Μα μη με σταματάς, Αννούλα

Arthouros Andenoutsi / Αρθούρος Αντενούτσι
Μα μη με σταματάς, Αννούλα
Ma mi me stamatás, Annoúla
[1983]
Στίχοι: Βαρβάρα Τσιμπούλη
Μουσική: Αρθούρος Αντενούτσι
Parole di Barbara Tsimpouli
Musica di Arturo Antenoutsi
Nel disco di Αρθούρος Αντενούτσι intitolato “Μοναξιά” (“Solitudine”)

Non so nulla di questa canzone né dei suoi artefici… Non ho nemmeno trovato un link per ascoltarla, però il testo mi sembra molto bello e attinente…
Tuttavia ho paura che Arturo Antenoutsi, all’epoca giovane artista poco più che ventenne, sia oggi uno dei tanti imprenditori di mezza età prestati alla politica…
Δεν ήξερε για σφαίρες και ντουφέκια
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/8 - 08:49
Downloadable! Video!

Το δέντρο

Το δέντρο
[1976]
Στίχοι: Φώντας Λάδης
Μουσική: Μάνος Λοΐζος
Parole di Fontas Ladis
Musica di Manos Loizos
Nel disco di Yorgos Dalaras intitolato “Τα Τραγούδια Μας”
Στην Αθήνα μες το κέντρο
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/4 - 14:38
Downloadable! Video!

Έρχονται χρόνια δύσκολα

Έρχονται χρόνια δύσκολα
[2000?]
Στίχοι και μουσική: Μάκης Ερημίτης
Parole e musica di Makis Erimitis

Singolo poi incluso nella raccolta postuma di Stelios Kazantzidis (1931-2001) intitolata “Μια Ζωή... - Οι Μεγάλες Επιτυχίες” pubblicata nel 2007.
Έρχονται χρόνια δύσκολα
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/4 - 14:01
Downloadable! Video!

Είμαι τραγούδι, είμαι λαός

Είμαι τραγούδι, είμαι λαός
Éimai tragoúdi, éimai laós
Στίχοι: Νίκος Λουκάς
Μουσική: Τάκης Σούκας

Parole di Nikos Loukas
Musica di Takis Soukas

Nel disco di Leonidas Velis / Λεωνίδας Βελής intitolato “Η Συνάντηση” del 1985 e in quello di Στέλιος Καζαντζίδης / Stelios Kazantzidis intitolato “Ελεύθερος” del 1988.
Είμαι τραγούδι, είμαι λαός,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/4 - 13:30
Downloadable! Video!

Στην αλάνα

Στην αλάνα
[1978?]
Στίχοι: Λευτέρης Παπαδόπουλος
Μουσική: Γιάννης Σπανός
Parole di Lefteris Papadopoulos
Musica di Yani Spanos
Nel disco di Yorgos Dalaras intitolato “Οι Μάηδες Οι Ήλιοι Μου” del 1978.

Credo che questa canzone sia stata scritta ben prima del 1978 (Lefteris Papadopoulos iniziò a scrivere nei primi anni 60) e che si riferisca a Nikos Beloyannis (Νίκος Μπελογιάννης, 1915-1952), militante comunista, imprigionato per anni da Metaxas e poi deportato in Germania dopo l’occupazione nazista; fuggito alla prigionia ed entrato nella Resistenza; combattente contro inglesi ed americani durante la guerra civile (1944-49); rientrato clandestinamente in Grecia nel 1950 per riorganizzare il partito comunista sconfitto; catturato, processato (da un collegio di cui faceva parte anche il futuro dittatore fascista Georgios Papadopoulos) e condannato a morte insieme ad altri 11 compagni; giustiziato (assassinato) il 30 marzo 1952 nel campo di Goudi (Γουδί)…
Σ’ έστησαν σε μια γωνιά κι ήσουνα νέο παλληκάρι
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/4 - 11:17
Downloadable! Video!

Επιδρομή στον Πειραιά

Επιδρομή στον Πειραιά
[1944]
Στίχοι και μουσική: Μιχάλης Γενίτσαρης
Parole e musica di Mihalis Genitsaris
Interpretata da Yorgos Dalaras / Γιώργος Νταλάρας nel suo “Ρεμπέτικα της Κατοχής” (“Canzoni rebetiche dell'Occupazione”) del 1980.

Il porto del Pireo fu più volte bombardato dai nazisti, dall’inizio alla fine dell’occupazione…
Εμάθατε στον Πειραιά επιδρομή μεγάλη
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/4 - 09:59
Video!

Πειραιώτικος μανές

Πειραιώτικος μανές
[1933 o 1934]
Στίχοι και μουσική: Μάρκος Βαμβακάρης, Φράγκος.
Parole e musica di Márkos Vamvakáris, detto “Frangos” (1905-1972).
Testo completo trovato su Rebetiko Wiki.

Credo si tratti di una delle prime canzoni incise dal “Συριανάκι” Márkos Vamvakáris…
Siamo qui in un periodo cruciale per la Grecia, gli anni in cui il governo legittimo del liberale Elefthérios Venizélos, in carica dal 1928, venne prima minato, con il tentativo di assassinio dello stesso primo ministro, e poi spazzato via da un nuovo golpe militare. Di lì a poco la dittatura di Metaxas, la ridicola invasione italiana e poi l’occupazione nazista…

L’Amanès è una forma di canto monodico tipica della zona Smirne ma di origine turca. E per motivi nazionalistici sia il regime di Atatürk che quello di Metaxas ne vietarono l’esecuzione: uno stile ritenuto troppo greco dal primo, troppo turco dal secondo…
Είναι πικρός ό θάνατος
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/4 - 09:17
Downloadable! Video!

Tο πιο δύσκολο μίλι

Tο πιο δύσκολο μίλι
To pio dyskolo míli
Στίχοι, μουσική και πρώτη εκτέλεση: Γέεννα Πυρός
Δίσκος: Έτος Μηδέν, 2013
Testo, musica e prima interpretazione: Geenna Pyros (Geènna di Fuoco)
Disco: 'Etos Midèn (Anno Zero), 2013

Lo sapete che, ogni tanto, mi stacco dai miei beneamati "classici", i Markopoulos, i Theodorakis, i Mikroutsikos ecc., e vo spulciando testi e suoni più attuali, anche se il mio orecchio settuagenario stenta un po' a farseli piacere. Ma so bene che la storia non conosce soste, che le generazioni, susseguendosi, rifiutano o rinnovano le voci e le parole dei padri, e che questo sito ormai ha un certo qual dovere di documentazione.
In questi giorni mi sono imbattuto in un gruppo, i Geènna di Fuoco (v. nota biografica), che sinora ha prodotto in proprio due dischi, i cui brani sono reperibili solo in you tube. Uno è intitolato "Ricordi dell'Inizio" (Μνήμες της Αρχής, 2009), del quale non... (Continues)
«Παραταγμένη η διμοιρία
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/6/13 - 16:44
Downloadable! Video!

La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, o Il feroce questore Guida]

La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, <i>o</i> Il feroce questore Guida]
11. La versione greca degli Encardia
11. Ελληνική απόδοση των Encardia
11. Greek version by Encardia
11. Version grecque des Encardia
11. Encardian kreikankielinen versio




Il testo non è per ora disponibile, né è disponibile in rete. Stiamo provvedendo alla trascrizione all'ascolto (si tratta comunque di una versione d'arte parecchio autonoma).

The Greek Lyrics are not available for the moment and don't appear anywhere in the Web. Direct transcription by listening is scheduled. [CCG/AWS Staff]
Maria Cristina Costantini 2014/5/3 - 19:25
Downloadable! Video!

Mαύρα γυαλιά

Mαύρα γυαλιά
Mavra ghialià
Στίχοι : Γιώργος Δουλτσίνος
Μουσική : Θαλής Τριανταφύλλου
Πρώτη εκτέλεση: Παντελής Θαλασσινός
Δίσκος: «δεν έχει...ΜΑ!!», 2014

testo di Yorgos Doultsinos
Musica di Thalìs Triandafillou
Prima esecuzione di Pandelìs Thalassinòs
Disco: «den echi ...MA!!/ non c'è ...MA!!», 2014

Nel testo eponimo del disco Στου αιώνα την παραγκα/Nella rimessa del tempo di Thanos Mikroutsikos, Alkis Alkeos, il poeta scomparso di recente che tanto diede alla migliore canzone greca, scrisse: στα κρυφά και ταπεινά / 
ψάξε τα παντοτινά: nelle cose umili e nascoste / cerca quelle che durano sempre.

Anche questa canzone, che da poco ci hanno regalato Thalìs Triandafillou (il compositore) e Yorgos Dultsinos (il poeta), si misura con l'opposizione effimero-eterno. E sembra farlo in un modo antitetico a quello di Alkeos, perché ciò che regge al tempo, l'unico antidoto al velenoso mare di inutilità,... (Continues)
Χιλιάδες ηχοκύματα
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/3/4 - 18:51
Downloadable! Video!

Αυτές οι σιωπές

Αυτές οι σιωπές
Aftès i siopès
Στίχοι: Γιώργος Δουλτσίνος
Μουσική: Θαλής Τραινταφύλλου
Πρώτη εκτέληση: Κώστας Μακεδόνας - Γρηγόρης Βαλτινός
Δίσκος: « δεν έχει...Μα!!!»
2014

Testo di Yorgos Doultsinos
Musica di Thalìs Triandafyllou
Prima esecuzione di Kostas Makedònas e Grigoris Valtinòs
Disco: «den echi...Ma!!! / non c'è...Ma!!!»
2014

L'afasia, voce dell' indifferenza, come chiave di buono e comodo vivere borghese, in una nuovissima canzone psico-sociologica di Thalìs Triandafyllou su versi di Yorgos Doultsinos. Sotto accusa una certa tipologia di signore e signorine, probabilmente ancora la più frequente nel vasto e vario mondo, a sua volta indotta a una cinica acquiescenza dai dettami parentali e coniugali vigenti negli strati benestanti. Niente di nuovo, in apparenza: ma oggi un altro tipo di paura s'aggira in quelle sfere, e non è più solamente il fantasma riconoscibile delle un tempo minacciose... (Continues)
Αυτή η σιωπή που μεγάλωσε
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/2/23 - 19:16
Downloadable! Video!

Mετανάστες

Mετανάστες
Metanástes
Στίχοι: Γιώργος Σκούρτης
Μουσική: Γιάννης Μαρκόπουλος
Πρώτη εκτέλεση: Βίκυ (Βασιλική) Μοσχολιού και Λάχης (Μιχάλης) Χαλκιάς
Δίσκος « Μετανάστες», 1974

Testo di Yorgos Skourtis
Musica di Yannis Markopoulos
Prima interpretazione di Vicky (Vassiliki) Moscholiou con Lahis (Mihalis) Halkias
Disco: «Μετανάστες/Emigranti», 1974

Io lo so che nel sito ho disseminato promesse che non ho sempre mantenuto. Ogni tanto, però, faccio una ricognizione e puntualmente trovo qualche debito da saldare. Questa volta sono stati gli "Ergates" di Markopoulos, che ho tradotto e postato nelle settimane scorse, a farmi ricordare che, dopo averne messo le tre canzoni più belle e significative (Η φάμπρικα; Η μπαλάντα του μετανάστη; Ο Ρόκκο κι οι άλλοι), avevo lasciato in sospeso il resto del disco, con la promessa che l'avrei prima o poi completato. Lo faccio adesso, perché anche le altre... (Continues)
1. Οχτώ χωριάτες / Βίκυ Μοσχολιού (Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/2/20 - 17:58
Video!

Αχ βρε Νικόλα

Αχ βρε Νικόλα
Αh vre Nikóla
Στίχοι, μουσική και ερμηνεία: Πάνος Τζαβέλλας
Δεν κυκλοφόρισε.
(1988 ÷ 2008)

Testo, musica e interpretazione di Panos Tzavellas
Inedito
(1988 ÷ 2008)

Una ricerca infruttuosa nel web mi ha portato oggi a cogliere questo inaspettato frutto, che per più di un verso mi sembra degno d'essere condiviso con i filelleni di AWS. Si tratta di una canzone che Panos Tzavellas scrisse su Nikolas Asimos, l'indimenticabile cantautore anarchico che sono orgoglioso di avere introdotto in questo sito. Scrive (o trascrive: da Media Soup) AvonRuLeZ, che poco più di due anni fa ha postato la canzone in You Tube:

« Questa è l'ultima canzone che scrisse Panos Tzavellas. La scrisse per ( o su ? NdT) Nikolas Asimos. Non la conosce nessuno, perché non è mai stata in circolazione. Se la sarebbe portata per sempre nell'eterno silenzio della tomba, se non avessi fatto in tempo a registrarla,... (Continues)
Σε χάσαν τα Εξάρχεια
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/2/11 - 19:06
Downloadable! Video!

Εργάτες

Εργάτες
Ergátes
Στίχοι: Κώστας Ταχτσής, Γιάννης Μαρκόπουλος, Γιώργος Χρονάς, Μιχάλης Φακίνος
Μουσική: Γιάννης Μαρκόπουλος
Πρώτη εκτέλεση: Λάκης Χαλκιάς
Δίσκο: «Εργάτες», 1976

Testi di Kostas Tachtsis, Yannis Markopoulos, Yorgos Hronas, Mihalis Fakinos
Musica di Yannis Markopoulos
Prima esecuzione di Lakis Halkias
Disco: «Εργάτες/Operai», 1976



Ma non riescono una buona volta a decidersi, questi operai?

Oggi il pianto greco è per la disoccupazione: oggi il lavoro fugge chissà dove, e quel poco che rimane se lo fregano - al ribasso - orde di concorrenti arrivati chissà da dove. Senza lavoro, l'uomo è senza dignità; si vergogna davanti ai figli cui non può dare da mangiare né da studiare; mentre la banca - i soliti ebrei - la rata del mutuo la pretende: non ci sono madonne che tengano e, se non paghi, sono capaci di portarti via anche la casa: e con la casa la famiglia, base della società;... (Continues)
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/2/10 - 18:32

Γιώργος Σεφέρης: Μυθιστόρημα, ΚΒ΄ / Yorgos Seferis: Morire normalmente

Γιώργος Σεφέρης: Μυθιστόρημα, ΚΒ΄ / Yorgos Seferis: Morire normalmente
[1933-34]
Da Μυθιστόρημα, Sezione K'
“Andromeda” (Ανδρόμεδα)
[1933-34]
From Μυθιστόρημα, Part K'
“Andromeda” (Ανδρόμεδα)

Seferis stava in alto
di Riccardo Venturi

La “Sezione Greca” di questo sito, l'oramai famoso Ελληνικό Τμήμα, conta a tutt'oggi 438 pagine; e questa è la 439esima. Non si tratta quindi di un numero particolare, in sé; particolare, forse, è il mio stato d'animo di stasera, giorno della Candelora dell'anno 2014. E', a modo suo, un anniversario. Stasera sono andato, per una normalissima visita, da mia madre; e quando vado da mia madre ne approfitto quasi sempre per una cosa. Casa mia, quella dove abito, è un autentico buco; ed è un buco riempito, stipato, strabordante di libri. Persino in bagno, oramai, ne ho non so più quanti; e il problema, se così lo si vuole chiamare, è che a casa di mia madre ne sono rimasti altrettanti, così come altri due o trecento sono da anni... (Continues)
Γιατί περάσαν τόσα καὶ τόσα μπροστὰ στὰ μάτια μας
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/2/2 - 22:49
Downloadable! Video!

Nα `τανε το 21

Nα `τανε το 21
Na' tane to 21 [éikosi-ena]
Στίχοι: Σώτια Τσώτου
Μουσική: Σταύρος Κουγιουμτζής
Πρώτη εκτέλεση: Γρηγόρης Μπιθικώτσης
'Αλμπουμ: 45-άρι [1969]
Άλλες σπουδαίες ερμηνίες:
Γιώργος Νταλάρας - Κώστας Σμοκοβίτης - Δημήτρης Μητροπάνος

Testo: Sotia Tsotou
Musica: Stavros Kougioumtzis
Primo interprete: Grigoris Bithikotsis
Album: Su 45 giri [1969]
Altri interpreti: Yorgos Dalaras - Kostas Smokovitis - Dimitris Mitropanos

Per questa famosissima canzone che, uscita nel 1969, rievoca nostalgicamente e favolisticamente il fatidico Ikosiena (quel 1821 che fu il primo anno della lotta decennale dei greci per l'indipendenza) si andò vicini a una crisi diplomatica tra Grecia e Turchia.
Sotìa Tsotou, autrice del testo, aveva immaginato che gli eroi combattessero di giorno, ma che, quando non ci avevano lasciato la gloriosa pelle, la notte potevano trascorrerla tra le braccia di qualche giovane... (Continues)
Mου ξανάρχονται ένα ένα χρόνια δοξασμένα
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/2/2 - 21:06

Ρωμαιίκο 2 ΙΙ

Ρωμαιίκο 2 ΙΙ
Romaïiko 2, II
Στίχοι: Κωστής Παλαμάς
Μουσική: Μιχάλης Τερζής
Πρώτη εκτέλεση: Διονύσης Θεοδόσης με Παιδική χορωδία
Δίσκο: « Όλη τη μουσική μες στην αγάπη βάλε», 1984

Testo di Kostìs Palamas
Musica di Mihalis Terzis
Prima interpretazione di Dionisis Theodosis e coro infantile
Disco: "Όλη τη μουσική μες στην αγάπη βάλε/Metti tutta la musica dentro l'amore" - 1984

Quando dal disco "Metti tutta la musica dentro l'amore" (Όλη τη μουσική μες στην αγάπη βάλε), con i vecchi testi di Kostìs Palamàs musicati da Terzìs, ho scelto i brani che mi sembravano adatti al sito, non so per quale motivo abbia escluso proprio questo. Eppure il suo posticino se lo meritava, accanto agli altri. Ora voglio rimediare; e non mi dispiace di quella distrazione, perché mi consente di far notare due aspetti non sovente sottolineati della polimorfa produzione del Palamàs (1859 - 1943): il possesso di una pungente... (Continues)
2, II
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/2/1 - 22:29
Downloadable! Video!

Plegaria a un labrador

Plegaria a un labrador
ΠΡΟΣΕΥΧΗ Σ´ΕΝΑ ΧΩΡΙΚΟ
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/1/30 - 13:46
Downloadable! Video!

ציגײַנערליד

ציגײַנערליד
Μετέφρασε στα Ελληνικά ο Ρικάρντος Βεντούρης
27 Ιανουάριου 2014
Traduzione greca di Riccardo Venturi
27 gennaio 2014

Con la presente traduzione greca inizia il "tris balcanico" di traduzioni di questa canzone assai significativa (greco, rumeno, ungherese). E' il mio personale contributo alla "Giornata della memoria" 2014. [RV]
ΤΡΑΓΟΥΔΙ ΤΣΙΓΓΑΝΩΝ
(Continues)
2014/1/27 - 09:39
Downloadable! Video!

Thanos Mikroutsikos / Θάνος Μικρούτσικος : Ο διάβολος

Thanos Mikroutsikos / Θάνος Μικρούτσικος : Ο διάβολος
O diávolos
Στίχοι: Γιώργος Κακουλίδης
Μουσική: Θάνος Μικρούτσικος
Άλμπουμ: "Ο Άμλετ της Σελήνης" - 2002
Πρώτη εκτέλεση του Χρήστου Θηβαίου

Testo di Yorgos Kakoulidis
Musica di Thanos Mikroutsikos
Album: "O Amlet tis Selinis/L'Amleto della Luna" - 2002
Prima interpretazione di Christos Thiveos

Questa forse (se sì, lo decidano gli admin) si può aggiungere alle diavolerie che questo sito ha incominciato a collezionare, anche se qui, più che un diavolo, parla piuttosto uno che se ne ritiene posseduto. Il cliché è probabilmente convenzionale, poiché il possesso diabolico coincide con l'incontinenza erotica. Ma è la musica di Mikroutsikos che egregiamente crea l'atmosfera sulfurea, ed è soprattutto per questo che mi sembra possa avere un posticino nella rubrica satanica. La canzone è tratta da un disco del 2002, musicalmente tutto di Thanos Mikroutsikos, ma i cui testi sono affidati... (Continues)
Πόθε μου σκοτεινέ, κάνεις κομμάτια το καθρεφτάκι
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/1/24 - 00:30
Song Itineraries: The Devil
Downloadable! Video!

Τα χρόνια που μου έπιαναν τον κώλο

Τα χρόνια που μου έπιαναν τον κώλο
Ta hronia pou mou èpianan ton kolo
Στίχοι: Γιώργος Κακουλίδης
Μουσική: Θάνος Μικρούτσικος
Άλμπουμ: "Ο Άμλετ της Σελήνης" - 2002
Πρώτη εκτέλεση του Χρήστου Θηβαίου

Testo di Yorgos Kakoulidis
Musica di Thanos Mikroutsikos
Albuma: "O Amlet tis Selinis/L'Amleto della Luna" - 2002
Prima interpretazione di Christos Thiveos

Ogni riferimento a sviluppi sociopolitici e persone reali dei nostri giorni è ovviamente del tutto casuale. (gpt)
Τα χρόνια που μου έπιαναν τον κώλο
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/1/21 - 13:47
Downloadable! Video!

Βελζεβούλ

Βελζεβούλ
Velzevoúl
Στίχοι: Κώστας Τριπολίτης
Μουσική: Θάνος Μικρούτσικος
Πρώτη εκτέλεση: Γιώργος Νταλάρας
Δίσκο: Συγνώμη για την άμυνα, 1992

Testo di Kostas Tripolitis
Musica di Thanos Mikroutsikos
Prima interpretazione di Yorgos Dalaras
Disco: Συγνώμη για την άμυνα ("Scusate se mi difendo"), 1992
Χτύπησε το κουδούνι μου χάραμα ο Βελζεβούλ
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/1/15 - 21:50
Song Itineraries: The Devil
Downloadable! Video!

Καίγεται η ειρήνη καίγεται

Καίγεται η ειρήνη καίγεται
Káigetai i eirini káigetai
Στίχοι: Γιώργος Κανλής
Μουσική: Αντρέας Αντρέου
Πρώτη ερμηνεία: Γιώργος Κανλής
'Αλμπουμ: Τα τραγούδια της ειρήνης

Testo: Yorgos Kanlis
Musica: Andreas Andreou
Primo interprete: Yorgos Kanlis
Album: Τα τραγούδια της ειρήνης ("Le canzoni della pace")

Come dire: non può essere tutto Theodorakis, Seferis, Markopoulos e Maria Farandouri... Insomma, la gloriosa "Sezione Greca" delle CCG si deve anche occupare di canzoni sicuramente un po' meno elevate, ma non per questo indegne di figurare qui dentro. E' il caso di questa canzone la cui musica obbedisce a tutti i canoni ellenici: anche dalla Luna se ne riconoscerebbe la provenienza. Proviene da un album del cantante e autore Yorgos Kanlis (sul quale, ahinoi, poche notizie biografiche sono state trovate) intitolato "Le canzoni della pace"; una dignitosa canzoncina con guerra e bambini, niente di più ma anche niente di meno. Sicuramente molto meglio delle canzoni che piacciono a Alba Dorata. [RV]
Στον καπνισμένο Ουρανό
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 2014/1/14 - 19:08
Downloadable! Video!

Fabrizio De André: Creuza de mä [Crêuza de mä]

Fabrizio De André: Creuza de mä [Crêuza de mä]
ΘΑΛΑΣΣΙΝΟ ΚΑΛΝΤΕΡΙΜΙ
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/1/13 - 11:13
Downloadable! Video!

Τα παιδιά κάτω στον κάμπο

Τα παιδιά κάτω στον κάμπο
(1974)

Στίχοι: Μάνος Χατζιδάκις
Μουσική: Μάνος Χατζιδάκις

Dalla colonna sonora del film Sweet Movie, del regista jugoslavo Dušan Makavejev, uscito nel 1974.
Interpretazione di Maria Katira (Μαρία Κατήρα).

Nel film la canzone accompagnava le immagini di un documentario girato dai tedeschi nel 1943 che mostrava la riesumazione dei morti nel massacro di Katyń da parte dell'Armata Rossa. I nazisti utilizzarono questo filmato per la loro propaganda (vedi anche Katyń 1940 (Ostatni List))

Vedi il blog Je pleure sans raison e anche C'è forse vita sulla terra?.
Τα παιδιά κάτω στον κάμπο
(Continues)
2014/1/13 - 00:07
Downloadable! Video!

Stornelli d’esilio

Stornelli d’esilio
ΣΤΡΟΦΕΣ ΕΞΟΡΙΑΣ
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/1/11 - 16:24

27 Ἰουνίου 1906, 2 μ. μ.

27 Ἰουνίου 1906, 2 μ. μ.
Carissimi, questa poesia di Kavafis non dovrebbe mancare tra gli extra delle CCG. Trascrivo dalle Poesie nascoste, a cura di Filippo Maria Pontani, Milano, Mondadori, 1974, pag. 56. La nota che segue è del Pontani (pagg. 96-97).

La poesia, scritta nel gennaio 1908, si riferisce a un episodio d''attualità': esempio presso che unico nell'intero arco della produzione kavafiana. I fatti, rievocati con accuratezza da Tsirkas, che per primo riesumò il testo inedito («Epitheòrisi Technis», 108, 1963), sono questi: ai primi di giugno del 1906 uno squadrone di dragoni inglesi, in seguito all'uccisione di placidi colombi appartenenti ai fellah di Densuai (un villaggio del delta del Nilo), furono bastonati e lapidati dagl'indigeni, con un moto di legittima reazione; un capitano, ferito, morì d'insolazione rientrando all'accampamento. Seguì un processo, condotto in dispregio d'ogni procedura normale,... (Continues)
Σὰν τὄφεραν οἱ Χριστιανοὶ νὰ τὸ ϰρεμάσουν
(Continues)
Contributed by L.L. 2013/12/28 - 00:10
Downloadable! Video!

Oh Mary, Don't You Weep

Versione greca di Μάνος Ξυδούς (Manos Xydous, 1953-2010) dal suo ultimo disco intitolato “Όταν θα φύγω ένα βράδυ από ’δω”.
Oh Mary, Don't You Weep
Testo trovato su Στίχοι
ΜΑΊΡΗ ΜΗ ΛΥΠΆΣΑΙ ΠΙΑ
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2013/12/5 - 15:34
Downloadable! Video!

Φυσάει

Φυσάει
Fysáei
Στίχοι: Τάσος Λειβαδίτης
Μουσική: Γιώργος Τσαγκάρης
Πρώτη εκτέλεση: Βασίλης Παπακωνσταντίνου
Αφηγείται ο Γιώργος Μιχαλακόπουλος
Δίσκο: «Φυσάει», 1993

Testi di Tassos Livaditis
Musica di Yorgos Tsangaris
Prima esecuzione di @Vassilis Papakonstadinou
Voce recitante: Yorgos Mihalakopoulos
Disco: «Fysáei/Tira vento» - 1993



Io penso che questo disco sia una cosa egregia. Belli i testi, concepiti negli anni Sessanta, da Tassos Livaditis, anima grande e poetica, tesa come corda di violino tra lo struggimento esistenziale e la tensione alla salvezza dell'umanità, condizione impossibile della salvezza propria. Livaditis, anima grande e poetica, divaricata tra l'implacabile coscienza del destino comune degli uomini e il senso dolente di personale estraneità al proprio tempo, come di chi viva in un futuro non concesso, aveva scritto questi versi in una fase di passaggio dall'azione... (Continues)
1 - Χρωματίζω πουλιά
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2013/12/3 - 13:03
Downloadable! Video!

17 Νοέμβρη απόγευμα

17 Νοέμβρη απόγευμα
17 Noémvri apógevma
[2002]
Στίχοι: Τζίμης Πανούσης
Μουσική: Τζίμης Πανούσης
Πρώτη εκτέλεση: Τζίμης Πανούσης
'Αλμπουμ (και θεατρική παράσταση): "Της Πατρίδας μου η σημαία"

Testo: Tzimis Panousis
Musica: Tzimis Panousis
Primo interprete: Tzimis Panousis
Album (e spettacolo teatrale): "Της Πατρίδας μου η σημαία" ("Della mia patria la bandiera")

Mi sono sentito un po'...in colpa per non aver fatto niente, qua dentro, per il 40° anniversario della rivolta del Politecnico ateniese del 17 novembre 1973. Ci hanno pensato, fortunatamente, altri; a dire il vero la colpa riguarda un po' anche il mio aver messo momentaneamente da parte la “Sezione Greca” per occuparmi di altre cose. Vorrei poter occuparmi di tutto, ma non ce la faccio. E' al di là delle mie umane possibilità. Un paio di giorni dopo, però, ecco che, “a pipa di cocco” come si dice dalle mie parti, mi imbatto in una canzone... (Continues)
Πέφτει το κόκκινο αστέρι
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 2013/11/19 - 15:12
Downloadable! Video!

Άνθρωπε αγάπα

Άνθρωπε αγάπα
POLL - 1971
Στίχοι: Κώστας Τουρνάς
Μουσική: Κώστας Τουρνάς
Αν θες τραγούδια όμορφα ν’ ακούσεις, ήλιε μου
(Continues)
Contributed by Stanislava 2013/11/18 - 11:27
Video!

Ύμνος των φοιτητών [Με το βούκινο του Ρήγα]

Ύμνος των φοιτητών [Με το βούκινο του Ρήγα]
'Ymnos ton foitetón [Me to voúkino tou Ríga]

Στίχοι: Κυριακός Κάσης [?]
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη εκτέλεση: Βασίλης Παπακωνστανδίνου με Άννα Βίσση
«Για τα 3 χρόνια του Πολυτεχνείου», δισκο 45 στροφών, 1976

Testo di Kyriakos Kasis [?]
Musica di Mikis Theodorakis
Prima esecuzione: Vasilis Papakonstandinou con Anna Vyssi
«Για τα 3 χρόνια του Πολυτεχνείου/Per i tre anni del Politecnico», disco 45 giri, 1976

Per il 40° anniversario del Politecnico, che ricorre il 17 novembre, il caso mi ha fatto trovare una canzone di Mikis Theodorakis di cui non sospettavo l'esistenza, non trovandosi essa né in stixoi.info e neppure in Μελοποιημένη Ποίηση, che è il mio testo di riferimento quando non voglio fare errori nel proporre in queste pagine qualcosa del grande compositore.
Ho detto il caso, perché il "rinvenimento" è andato così.
Pochi giorni fa l'amico Claudio mi gira una email delle... (Continues)
Με τιμή και περηφάνια
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2013/11/16 - 16:35
Downloadable! Video!

Inghjustizia

Inghjustizia
Versione greca di Gian Piero Testa
Μετἐφρασε στα Ελληνικά ο Τζαν Πιέρο Τέστα
Αδικία
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2013/11/13 - 00:09




hosted by inventati.org