Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Song Itinerary Extermination camps

Remove all filters
Video!

נצחון ליד

נצחון ליד
[1945]
Nitsokhn lid

טעקסט / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Kh. Urintsov [Х. Уринцов]

מוזיק/ Musica / Music / Musique / Sävel:
arranged by Sergei Erdenko [Сергей Эрденко]

יבערזעצן / Interprete / Performed by / Interprétée par / Laulaa :
Psoy Korolenko [Псой Короленко], Alexander Sevastian [Александр Севастьян], Sergei Erdenko [Сергей Эрденко]

אלבאם / Album : The Lost Songs Of World War II

440.000 ebrei sovietici combatterono nell'Armata Rossa. 140.000, circa un terzo, furono uccisi. Dei 6 milioni di ebrei martiri dell'Olocausto 2,5 milioni furono eliminati nella parte europea dell'URSS. Nella sola Ucraina ne furono assassinati 900.000.

Dal 1929 fu attivo a Kiev l’istituto di Cultura proletaria ebraica , IEPK, Institut Evreiskoi Proletarskoi Kul’tury [Институт еврейской пролетарской культур] con 6 dipartimenti: Soria, Letteratura, Socioeconomia, Filologia, Pedagogia, Etnografia.... (Continues)
ס׳עט קומען אויך די ענדע [1]
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/5/5 - 16:40
Video!

La stella e la farfalla

La stella e la farfalla
Sognavi di volare come una farfalla,
(Continues)
2024/5/2 - 16:38
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

זונענשטראַלן

זונענשטראַלן
Zunenshtraln
[1943]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Joseph Wulf
United States Holocaust Memorial Museum, gift of Henryk M. Broder
From the Joseph Wulf phonograph records collection that Henryk M. Broder
donated to the United States Holocaust Memorial Museum in 2002.
Piano: Friedrich Scholz (1926-2008)
Disques Pyral, ca. 1950

Nel 1943, Joseph Wulf, ebreo germano-polacco nato a Chemnitz nel 1912, è prigioniero a Auschwitz III (il sottocampo di Buna-Monowitz). Lui e la sua famiglia erano stati deportati dal ghetto di Cracovia, dove erano diventati amici di Mordechai Gebirtig e del pittore Abraham Neumann. Joseph Wulf era un perito agrario ed un esperto in studi ebraici (tanto che la famiglia voleva farne un rabbino). Joseph Wulf si unì al movimento partigiano ebraico; una volta deportato, decise di dedicare la vita alla rivelazione e alla denuncia,... (Continues)
Text von Joseph Wulf. Geschrieben 1943 in Oświęcim / Auschwitz III

(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2024/3/4 - 13:44
Video!

Nei campi

Nei campi
- Il 26 aprile del 2019, Francesco Pais ha pubblicato il libro "Frammenti di Storia di Francesco Pais", che si presenta come una raccolta di brevi componimenti (frammenti) e di canzoni (ballate). Nel novembre 2021 ha pubblicato l'album musicale (CD audio) che reca lo stesso titolo del libro su citato. L'album in questione contiene 16 canzoni i cui testi e
musiche sono state scritte e composte esclusivamente dallo stesso autore.
- Nel dicembre 2023 Francesco ha pubblicato la seconda edizione del libro, sempre con lo stesso titolo, contenente, oltre ai frammenti e alle ballate precedenti, anche altri frammenti e ballate scritte nel periodo successivo alla prima pubblicazione.
Destinazione lager!
(Continues)
2024/2/9 - 19:48
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

[עובר רק קו ישר אחד ] דרך שתי נקודות

[עובר רק קו ישר אחד ] דרך שתי נקודות
derekh shtey nekudot [over rak kav yashar echad]
[1972]

שירה / Poesia / شعر / A Poem by / Poésie / Runo:
Yehuda Amichai[ יהודה עמיחי]

לאה לחן / Musica / موسيقى / Music / Musique / Sävel:
Shlomo Artzi[ שלמה ארצי]

מבוצע על ידי / Interpreti / اللاعبين / Performed by / Interprétée par / Laulavat :

1.Nizza Thobi
אלבום / Album : Ein Koffer spricht

2. Shlomo Artzi[ שלמה ארצי]
אלבום / Album : פתאום אחר ימים רבים

Culture is being threatened when all worldly objects and things, produced by the present or the past, are treated as mere functions for the life process of society, as though they are there only to fulfill some need, and for this functionalization, it is almost irrelevant whether the needs in question are of a high or a low order. [Hannah Arendt - Between Past and Future, 1961]

La cultura è a rischio quando tutti gli oggetti e le cose del mondo, prodotti dal presente o... (Continues)
כוכב צעיר התחתן עם כוכבה
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/1/27 - 16:52
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Hurbinek e Mohamed da Auschwitz a Gaza

Hurbinek e Mohamed da Auschwitz a Gaza
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria per la Shoah. Dall'11 gennaio la Corte internazionale di giustizia (ICJ) esaminerà la denuncia di genocidio depositata dal Sudafrica contro Israele accusata di avere violato le norme del Diritto Internazionale Umanitario uccidendo a Gaza, in due mesi, più di 22.0000 persone di cui il 70% donne e bambini causando l'evacuazione forzata 2 milioni di civili ) e perpetuando il rifiuto di cessare il fuoco nonostante le sollecitazioni dell'ONU , dell'UNICEF e delle associazioni umanitarie impegnate nei soccorsi.

Ho pensato ai necrologi dell' Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters cantati da Fabrizio de Andrè e mi sono ricordato di quello scritto da Primo Levi dedicato a Hurbinek nelle pagine che danno inizio al suo libro "La tregua." Ho usato le stesse parole di Primo Levi per testimoniare anche la morte dei bambini palestinesi raccogliendoli... (Continues)
Inizio
(Continues)
Contributed by Paolo Rizzi 2024/1/7 - 11:18
Video!

Diecimila libbre di carne

Vincenzo Morvillo
Diecimila libbre di carne
[2023]

قصيدة / Poesia / שִׁיר / A Poem by / Poème / Runo:
Vincenzo Morvillo

موسيقى / Musica / מוזיקה / Music / Musique / Sävel :
Ludwig van Beethoven
السمفونية السابعة / Sinfonia n. 7 in la maggiore / הסימפוניה השביעית בלה מז'ור / Symphony No. 7 in A major / Symphonie no 7 en la majeur / Sinfonia nro 7 A-duuri
Là dove c’era un’immensa gabbia ora c’è un mattatoio. A cielo aperto. (Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2023/11/9 - 22:58
Video!

بوخنفالد [Buchenwald]

بوخنفالد [Buchenwald]
bawḳnfāld
[2006]

شعر / Poesia / שירה /A Poem by / Poésie / Runo :
Samih Al-Qasim / سميح القاسم‎
Da: Ashadu min alma' huznan [ أشد من الماء حزنا ] / Più triste dell’acqua

"Restiamo umani"
هل تنسى عارك في بوخنفالد[1]
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2023/10/27 - 23:32
Video!

Birkenau unter dem Blau

Birkenau unter dem Blau
2023
Liberi e forti
Una figura magra, che cammina in mezzo al prato,
(Continues)
Contributed by Dq82 2023/9/2 - 17:33
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Jean e Paul

Jean e Paul
1995
Dolce piccolo mio fiore
Due ragazzini alla stazione (Continues)
Contributed by Dq82 2023/5/16 - 10:52
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Through My Eyes

Chris Foster
Through My Eyes
2008
Album: Peace Expressing
Through my eyes
(Continues)
Contributed by Dq82 2023/5/1 - 12:32
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Musicista ad Auschwitz

Musicista ad Auschwitz
2001
Resolvez-vous, messieurs
Scendevo dal treno
(Continues)
Contributed by Dq82 2023/4/16 - 15:33
Video!

Lucy

Lucy
2022
Inedito

Dedicato a Lucy Salani
«Disertore, prigioniero politico, ma anche prostituta, ballerina, madre e adesso nonna»
conmagazine.it

Al di là dei titoli e delle etichette Luciano "Lucy" Salani ha vissuto per 99 anni, una vita intensa, ci ha lasciato ieri.
Era da tempo che cercavo una canzone per raccontarne la storia, da quando ho visto il documentario "C'è un soffio di vita soltanto". Finalmente l'ho trovata.

Luciano amavi giocare con le bambole
(Continues)
Contributed by dq82 2023/3/22 - 10:49
Downloadable! Video!

La moglie del comandante

La moglie del comandante
2018
Breve danzò il Novecento
(Sono la moglie del comandante e stasera (Continues)
Contributed by Dq82 2023/3/5 - 18:01
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable!

Judenstadt

Judenstadt
[2020]
Marcin - drums
Junior - bass & voc
Łukasz - guitar & voc
Kosa - guitar
Qba - voc (till 2019)
Karo - voc
Łosiek - txt
Album / Albumi: August Landmesser Live

La foto qua sotto la conoscono tutti, o quasi. E' diventata una delle immagini più famose del XX secolo a partire dal 1991, quando fu ritrovata ed esposta al centro di documentazione Topografia del Terrore, presso il vecchio quartier generale della Gestapo a Berlino, e pubblicata dal quotidiano Die Zeit. Più volte è servita ad illustrare canzoni e poesie di questo sito; l'immagine dell'operaio che si rifiuta di fare il saluto nazista, unico braccio abbassato tra un mare di braccia alzate.

In realtà, l'identità dell'operaio che resta col braccio abbassato davanti a Adolf Hitler in persona (intervenuto al varo della nave scuola della marina militare tedesca, la Horst Wessel, il 13 giugno 1936 al cantiere navale... (Continues)
Nie ma już szewca Mojsze
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2023/2/22 - 18:11
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Janusz

Janusz
Janusz Korczak - Wikipedia



Janusz Korczak, nome d'arte di Henryk Goldszmit (Varsavia, 22 luglio 1878 – Campo di sterminio di Treblinka, 6 agosto 1942), è stato un pedagogista, scrittore e medico polacco di origine ebraica, vittima della Shoah.
2023/2/2 - 13:50
Song Itineraries: Extermination camps, Ghettos

Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz

Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz
(1966)

Luigi Nono ha realizzato nel 1966 quest’opera per nastro magnetico a partire dalla musica di scena composta per “Die Ermittelung” di Peter Weiss. La pièce, che tratta del processo di Francoforte ai nazisti delle SS responsabili dei massacri – soprattutto di ebrei – nel campo di concentramento di Auschwitz in Polonia, è stata creata nel 1965 a Berlino e messa in scena da Erwin Piscator.

“Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz”, nastro magnetico per coro, voce di soprano e materiale elettroacustico, è stato realizzato presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano, fondato da Luciano Berio e Bruno Maderna. L’opera si compone di tre parti: 1. Il canto dell’arrivo ad Auschwitz; 2. Il canto di Lili Tofler (clandestina della Resistenza, internata e assassinata); 3. Il canto della sopravvivenza.

“L’opera non comporta l’uso di testo. Ho utilizzato unicamente il materiale fonico del... (Continues)
(strum)
2023/1/27 - 21:44
Video!

Rats

Rats
(1993)
Album: Vs.

"Maus" di Art Spiegelman e' un romanzo a funetti basato sui racconti del padre dell'autore, sopravvissuto ai campi di concentramento.
Nel libro i personaggi sono rappresentati non in forma umana, ma in quella animale, che caratterizza la loro posizione sociale: per esempio, i protagonisti, gli ebrei perseguitati, sono rappresentati da dei topi e sono contrapposti ai nazisti dipinti come gatti.

"Rats" e' una canzone nella quale la razza umana viene comparata ai topi, considerati da Eddie in un intervista "a hell of a lot more admirable". Ed e' dedicata agli ultimi, nella scala sociale, che hanno pero' il senso della comunità.
Infatti il topo e' disposto anche a sacrificare la sua vita per il bene della colonia, come fanno molti topi durante la derattizzazione delle navi, in cui gli elementi deboli, vecchi o malati, si sacrificano andando a morire nei punti di accesso... (Continues)
They don't eat, don't sleep
(Continues)
2023/1/27 - 08:21
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Maminka

Maminka
Musica/Music/Hudba: Lenka Lichtenberg/Jessica Deutsch

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’, per citare Primo... (Continues)
[Strumentale]
Contributed by Stanislava 2022/9/27 - 22:56
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Neptej se, můj milý

Neptej se, můj milý
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Milli Janatková

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
Neptej se, můj milý: Věděla´s?
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/9/27 - 22:48
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Mám vlastní trud

Mám vlastní trud
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Lenka Lichtenberg

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
(Rec.:)
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/9/22 - 23:07
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Ženeme čas

Ženeme čas
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Lorie Wolf

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
Ženeme čas,
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/9/18 - 16:39
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Můj ráji samoty

Můj ráji samoty
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Lenka Lichtenberg

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
Můj ráji samoty,
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/9/18 - 11:34
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Chtěla jsem tě proklít, hořká zemi

Chtěla jsem tě proklít, hořká zemi
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Milli Janatková

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
Chtěla jsem tě proklít, hořká zemi,
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/9/14 - 11:08
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Jdou naše nohy

Jdou naše nohy
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Lenka Lichtenberg

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
Jdou naše nohy, dvě a dvě,
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/9/14 - 10:58
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Koleda, koleda

Koleda, koleda
2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’, per citare Primo Levi, e per riportare in vita la sua voce nel modo migliore... (Continues)
Koleda, koleda za vašimi vrátky,
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/9/6 - 19:25
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Divoká, dravá voda byla

Divoká, dravá voda byla
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Lenka Lichtenberg

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
Divoká, dravá voda byla,
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/8/30 - 18:05
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Utíkej, utíkej, člověče

Utíkej, utíkej, člověče
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Lenka Lichtenberg

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
Utíkej, utíkej, utíkej, člověče,
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/7/19 - 18:13
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Zvyk, to je příšera

Zvyk, to je příšera
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Lenka Lichtenberg

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
Zvyk, to je příšera, jež hltá všechno chtění,
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/7/19 - 17:25
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Studený soumrak byl, můj milý

Studený soumrak byl, můj milý
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Shy-Anne Hovorka

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
Studený soumrak byl, můj milý,
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/7/13 - 12:16
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Zázraky

Zázraky
Testo/Lyrics/Text: Anna Hanna Friesová
Musica/Music/Hudba: Lenka Lichtenberg

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in... (Continues)
Zázraky
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/7/13 - 11:26
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Čekáme kdesi na konci aleje

Čekáme kdesi na konci aleje
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Shy-Anne Hovorka

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
Čekáme kdesi na konci aleje
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/7/5 - 18:30
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Zas v slunci zlatém

Zas v slunci zlatém
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Milli Janatková

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
Zas v slunci zlatém
(Continues)
Contributed by Stanislava 2022/7/5 - 18:26
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Kam jsme to zašli?

Kam jsme to zašli?
Testo/Lyrics/Text: Anna Hana Friesová
Musica/Music/Hudba: Rachel Cohen

2022
Thieves of Dreams/ Zloději snů. Songs of Theresienstadt’s Secret Poetess


Per il suo album “Thieves of Dreams”, inciso con perizia insieme a diciotto musicisti, Lenka Lichtenberg (voce, piano, synth) si è immersa nella Cecoslovacchia e nella storia di deportazione della sua famiglia: “Quando mia madre Jana Renée e Friesova è venuta a mancare nel 2016, stavo mettendo in ordine la sua scrivania a Praga e ho scoperto due piccoli quaderni. Erano pieni di poesie che mia nonna, Anna Hana Friesova (1901-1987), aveva scritto nel campo di concentramento di Theresienstadt. (…) Davanti ai miei occhi c'erano pagine strappate con i sogni scritti a mano di mia nonna e i suoi incubi nel campo, storie che non mi ha mai raccontato. Così, mi sono imbarcata in una ricerca per condividere i suoi scritti dall' ‘inferno in terra’,... (Continues)
Jsme věčně ztraceni, věčně spaseni.
(Continues)
Contributed by Dq82 2022/6/28 - 11:47
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

באַבי־יאַר

באַבי־יאַר
Babi-Yar
[1947]
Musica / Music / Musique / Sävel: In droysn geyt a regn
Album / Albumi: Yiddish Glory – The Lost Songs Of World War II [2018]


YIDDISH GLORY – THE LOST SONGS OF WORLD WAR II [2018]



Babi Yar (Golda Rovinskaja)
Af hoykhn barg (Veli Šargorodskij)
Yoshke fun Odes (Berta Flaksman)
Mayn pulemyot (Anonimo / Anonymous)
Taybls briv (Taybl Birman)
Misha tserayst Hitlers Daytshland (Taybl Birman)

The song is likely based on eyewitness accounts of the massacre in Babi Yar, the ravine near Kiev, where 33,771 Jews were shot on September 29-30, 1941.

Witnesses reported blood pouring through the streets, gunshots throughout the day and night, and other atrocities, which are described in the song.

The song probably also tells us something about 1947, in addition to 1941. It hints at the immediate post-war ethnic tension between Jews, returning from the Soviet rear, and facing... (Continues)
גיי איך מיר פֿון פֿראָנט מיט אַ גרויסער פֿרייד, [1]
(Continues)
Contributed by Dq82 2022/6/2 - 19:07
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Nazi

Nazi
(1981)
C'est disco
Adolf era vestito di grigio quella mattina
(Continues)
Contributed by Dq82 2022/2/24 - 16:54
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Bocche inutili

Bocche inutili
(2022)
Scritta da Stefano Bellotti e Giovanni Rubbiani

“Bocche inutili” è il nuovo brano che Cisco ha scritto e firmato per la colonna sonora dell’omonimo film diretto da Claudio Uberti. La pellicola racconta delle condizioni di vita drammatiche di alcune donne ebraiche all’interno di un campo di concentramento, durante la seconda guerra mondiale e il brano è nato in seguito a un invito sul set del cantautore emiliano. La produzione uscirà con la distribuzione nelle sale in concomitanza con le celebrazioni del “Giorno della memoria” il 27 gennaio 2022.

Il brano è arrangiato con suoni folk e tradizionali per ricreare il sound popolare di quel periodo, suonato con chitarre acustiche, fisarmonica e armonica a bocca.

La pellicola è stata registrata a Carpi mentre alcune scene sono state riprese presso l’ex campo di concentramento di Fossoli di Carpi, a circa sei chilometri dal centro modenese.... (Continues)
Baracche di legno e filo spinato
(Continues)
2022/1/27 - 23:39
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

December 1942

December 1942
2021
Flying Into Mystery - Christy Moore

The chilling ‘December 1942’ by Cork singer/ songwriter Ricky Lynch telling of the arrival of a train from the Warsaw ghetto at Auschwitz “to unload its human cargo/met by demons and by devils and their savage dogs”.
londoncelticpunks.wordpress.com
It’s freezing cold the snow comes down
(Continues)
Contributed by Dq82 2022/1/12 - 17:11
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Płyną Okręty... (Quasi una fantasia)

Płyną Okręty... (Quasi una fantasia)
[1938/39]
Versi di Władysław Szlengel
Messa in musica dagli Hańba!, un gruppo di Cracovia che ha come progetto il racconto musicale della Polonia tra le due guerre.
Nell'album intitolato "1939"
Testo trovato sul blog Donki Świat Poezji

Nel luglio del 1938, solo poco tempo prima della conferenza di Wannsee del gennaio 1942, quella dove i nazisti adottarono la "soluzione finale della questione ebraica", nella località francese di Évian-les-Bains si tenne un'altra decisiva conferenza. Voluta dal presidente statunitense Roosevelt, partecipi 32 paesi aderenti allla Società delle Nazioni, l'incontro si prefiggeva di trovare una soluzione condivisa all'emigrazione degli ebrei dalla Germania e dall'Austria appena annessa, emigrazione consentita e caldeggiata dalle autorità naziste, parliamo pure di emigrazione forzata.
Paesi "civilissimi" come Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Belgio,... (Continues)
płyną okręty po bezdrożach
(Continues)
Contributed by Bernart Bartelby 2021/12/11 - 19:16
Video!

No Love Lost

No Love Lost
[1978]
Nell'EP di debutto "An Ideal For Living", quando forse il gruppo si chiamava ancora Warsaw
Testo trovato su [[|Genius]]

Joy Division took their name from the novel "The House Of Dolls" by Jewish author Ka-Tzetnik 135633 (real name Yehiel Feiner, or Yehiel De-Nur), an Auschwitz survivor (his pen name means "Concentration Camper", and 135633 was his number). He wrote about the horrors committed by the nazis. "The House Of Dolls" is about Joy Division - Jewish women in concentration camps who were made into sex slaves for the pleasure of Nazi soldiers. He claimed it was inspired by the fate of his younger sister who did not survive the Holocaust.
The spoken part from 'No Love Lost' is taken directly from the book.
(nightandday, su Songmeanings)
So long sitting here, didn't hear the warning
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2021/12/2 - 21:16
Video!

Rebeka tańczy tango

Rebeka tańczy tango
[1934]
Tekst / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Andrzej Włast

Muzyka / Musica / Music / Musique / Sävel:
Szymon Kataszek

W wykonaniu / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:

1. Sława Przybylska
2. Kazimierz Krukowski
3. Ada Fijał

Il tango, canto in origine diffuso in seguito come ballo, si accompagna alla tristezza e alla nostalgia. In parecchie circostanze, come nel nostro caso, assume anche altre connotazioni.
Questa canzone è il sequel di Rebeka ma, a differenza di questa, è giocata in chiave ironica. Nella prima canzone l’autore Andrzej Włast, polacco ebreo, narra della protagonista, la romantica Rebecca, commessa in un negozio sulla piazza del mercato [rynek in polacco] di Kazimierz Dolny. Kazimierz Dolny è una cittadina situata a 20 km a ovest di Lublino, sulla Vistola. Fu un centro commerciale notevole, raggiunse l’apice dello sviluppo nel XVII secolo,... (Continues)
Od cywila, do żołnierza
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/11/2 - 18:05
Song Itineraries: Extermination camps

Píseň

Píseň
[11-1940]

Recentemente è stato reso disponibile in forma digitale l'enorme archivio del campo di concentramento di Lety u Písku, contenente migliaia di pagine che così aggiungono un'altra testimonianza agli eventi della seconda guerra mondiale. Dato che la storia di questo luogo non è molto conosciuta al di fuori dei confini cechi, provo a tracciarla almeno a grandi linee e fornire qualche fonte di informazione.

Situato nella Boemia meridionale, a una trentina di chilometri dalla città di Písek, il piccolo comune di Lety è stato scelto nel 1938 come luogo in cui costruire un campo di lavori forzati. Il progetto parte qualche mese prima dell'occupazione nazista della zona, quindi ancora durante la cosiddetta prima repubblica cecoslovacca (periodo tra le due guerre, ovvero dopo la conquista dell'indipendenza nel 1918 fino all'occupazione da parte della Germania nazista). E già questo successivamente... (Continues)
Složena Josefem Zichou a Bedřichem Klapkou, pracovníky kárného pracovního tábora I v Letech, za jejich pobytu září–listopad 1940. Zpívá se jako Havířova růže
(Continues)
Contributed by Stanislava 2021/10/26 - 18:12
Video!

ריווקעלע

ריווקעלע
Rivkele
[1932]

מוזיק / Muzyka / Musica / Music / Musique / Sävel:
Zygmunt Białostocki

טעקסט / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Unknown

פּערפאָרמער / W wykonaniu / Interprete / Performed by / Interprétée par / Laulaa :
1.
vocal: Olga Avigail
piano: Hadrian Tabęcki
bandoneon: Grzegorz Bożewicz
guitar: Piotr Malicki

2.
vocal: Ola Bilińska
harp : Katarzyna Kolbowska
cello : Edyta Czerniewicz
violin : Julia Ziętek
Roland : Sebastian Witkowski

Polonia e cultura ebraica

Di recente i rapporti tra la popolazione polacca e gli ebrei hanno subito una recrudescenza. Il 12 Agosto 2021 il parlamento polacco ha approvato una legge che di fatto pregiudica agli ebrei sopravvissuti all’Olocausto e ai loro discendenti la possibilità di chiedere la restituzione dei beni a loro confiscati dai nazisti e in seguito dal regime comunista. È l’ultima manifestazione di una intransigenza... (Continues)
צום ערשטן מאָל האָט ער איר געזען [1]
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/10/22 - 23:11
Video!

Prede e predatori

Prede e predatori
(2021)
dall'album "Parola"

«“Prede e predatori” nasce da uno degli incontri umani più preziosi di questo disco. L’ho scritta dopo aver letto il libro di Liliana Segre “Scolpitelo nel vostro cuore” e dopo aver ascoltato almeno una trentina di suoi preziosi discorsi e simposi.

È una canzone frutto di silenzio e impotenza, ad ispirarmi è stato il rapporto di Liliana con suo padre, figura cardine della sua vita. Ho perso papà quando ero molto piccolo e il loro rapporto mi ha molto colpito: l’attaccamento di una figlia al suo eroe, vittima poi della follia dell’uomo. “Perdonami per averti messo al mondo” disse Alberto Segre alla piccola Liliana al carcere di San Vittore.

Liliana racconta di aver deciso di testimoniare, dopo anni di silenzio e rimozione, per dar senso a tutte le anime che, come quella di suo padre, erano volate via, strappate alla vita con orrore. L’ho incontrata al parco,... (Continues)
Una lacrima è scesa sul viso accarezzandomi
(Continues)
2021/10/3 - 22:11
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Rotmistrz Witold Pilecki

Rotmistrz Witold Pilecki
Corrected link:

Ed 2021/8/26 - 11:23
Video!

Budapest

Budapest
storia vera del gelataio Tirelli

2021
Storie vere tra alberi e gatti

Un’altra storia del disco realmente accaduta, raccontata tramite questa toccante canzone dall’arrangiamento sobrio e sospeso, con cambi di scena dettati da violoncelli, viole, violini, glockenspiel e fisarmonica. Francesco Tirelli era un gelataio italiano, originario di Campagnola Emilia, che abbandonò l’Italia negli anni della guerra per trasferirsi a Budapest. Una storia rimasta sconosciuta sino al 2014 quando un testimone ha portato alla luce la sua straordinaria opera di salvataggio e protezione ai perseguitati. Tirelli riuscì a nascondere e a salvare nello scantinato della sua gelateria intere famiglie ebree, che riuscirono così a evitare le deportazioni naziste verso i campi di concentramento. Oggi Francesco Tirelli è racchiuso dentro questa canzone, ma anche dentro un rinomato libro per bambini nonché onorato da Yad Vashem nel “Giardino dei Giusti a Gerusalemme”.

rainews.it
Tredici Febbraio del quarantacinque
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/8/21 - 20:12
Song Itineraries: Extermination camps

Spuk in der Kaserne

Spuk in der Kaserne
Chanson allemande – Spuk in der Kaserne – Manfred Greiffenhagen – 1944

Texte : Manfred Greiffenhagen (Berlino 1896 – KZ Dachau 1945), Juif, écrivain et cabarettiste, composé pendant son emprisonnement à Theresienstadt.
Musique de Clio Montrey, Compositrice polono-canadienne, écrit pour le spectacle viennois " EntArteOpera " (Opéra dégénéré), consacré en 2015 aux opérettes et spectacles de cabaret joués par les prisonniers de Theresienstadt.
Texte in Christian Hörburger “Nihilisten – Pazifisten – Nestbeschmutzer. Gesichtete Zeit im Spiegel des Kabaretts”, 1993.

Interné à Theresienstadt, Manfred Greiffenhagen a écrit de nombreux textes pour les pièces de théâtre et de musique mises en scène dans le camp-ghetto. Comme de nombreux artistes juifs internés là – parmi lesquels le célèbre acteur Kurt Gerron – il a été forcé par ses tortionnaires à apparaître dans le documentaire de propagande « Der... (Continues)
UN FANTÔME DANS LA CASERNE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2021/8/14 - 19:24
Downloadable! Video!

Jüdischer Todessang, oder Zehn Brüder

Jüdischer Todessang, <i>oder</i> Zehn Brüder
Chanson de langue allemande (Yiddish) – Jüdischer Todessang, oder Zehn Brüder – Aleksander Kulisiewicz – 1942

[1942]
Texte : Rosebery D’Arguto (Martin Rozenberg)
Musique : From a Yiddish Folksong (“Tsen Brider”)
Da una canzone popolare yiddish (“Tsen Brider”)

Aleksander Kulisiewicz : Songs From The Depths Of Hell
Folkways Records Album N° FSS 37700 (1979)
PDF Booklet Available
Annotated by Peter Wortsman

La couverture de l’album, inspirée de cette chanson, est de Gertrude Degenhardt, femme de Franz-Josef Degenhardt.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) était étudiant en droit dans la Pologne occupée par l’Allemagne lorsque, en octobre 1939, il a été dénoncé pour des écrits antifascistes, arrêté par la Gestapo, et envoyé au camp de concentration de Sachsenhausen, près de Berlin. Chanteur et auteur-compositeur amateur, Kulisiewicz a composé 54 chansons pendant près de six ans d’emprisonnement... (Continues)
CHANSON DE MORT JUIVE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2021/8/10 - 21:17

Das Lied von den zwei Ochsen

Das Lied von den zwei Ochsen
Chanson allemande – Das Lied von den zwei Ochsen – Manfred Greiffenhagen – 1944

Texte de Manfred Greiffenhagen (1896-1945), juif allemand, berlinois, auteur de cabaret.
Musique de Martin Roman (1913-1996), également juif allemand, pianiste de jazz.

Récemment (2007) réintroduit au grand public par le baryton-basse allemand Christian Gerhaher et la mezzo-soprano suédoise Anne Sofie von Otter dans le recueil intitulé « Terezín/Theresienstadt », publié en 2008 par Deutsche Grammophon.

Texte trouvé sur « Und Die Musik Spielt Dazu ! Kabarett in Theresienstadt », titre d’un concert organisé en 2009 à la synagogue de Vöhl, en Hesse.

Interné à Theresienstadt, Manfred Greiffenhagen a écrit de nombreux textes pour les pièces de théâtre et de musique mises en scène dans le camp-ghetto. Comme de nombreux artistes juifs internés là – parmi lesquels le célèbre acteur Kurt Gerron – il a été forcé par... (Continues)
LE CHANT DES DEUX BŒUFS
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2021/8/6 - 16:38
Video!

S'envolent les colombes

S'envolent les colombes
النص الأصلي / Texte original / Testo originale / Original text / טקסט מקורי / Akuperäinen teksti :
يطيرُ الحمامُ
يطيرُ الحمامُ
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/8/3 - 22:27
Downloadable! Video!

Dietro il portone

Dietro il portone
Chanson italienne (Lombardo mantovano) – Dietro il portone – Sine Frontera – 2013

Il s’agit d’une ballade douce-amère à consonance irlandaise, l’histoire d’un déporté au camp de la mort d’Auschwitz ; « Et si c’est un homme, un parmi cent mille, je ne me souviens pas qui je suis, je ne me souviens pas de mon nom, dans le camp derrière la porte » et cite le tristement célèbre livre « Si c’est un homme » de Primo Levi au début du couplet, le reste des strophes sont chantées en dialecte mantouan. Un hommage à toutes les victimes de l’holocauste.


Dialogue maïeutique

Réglons tout de suite, Lucien l’âne mon ami, une petite question de mot, car elle apparaît dès le titre. Comme tu peux le voir, le titre en italien est « Dietro il portone », ce qui devrait se traduire par un titre comme « Derrière la grande porte » ou « Derrière le portail », mais comme tu peux le voir également, j’ai intitulé... (Continues)
DERRIÈRE LA GRANDE GRILLE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2021/8/3 - 10:55

Ist das alles schon wieder vergessen?

Ist das alles schon wieder vergessen?
Chanson allemande – Ist das alles schon wieder vergessen ? – Lin Jaldati – 1946

Poème de Walter Dehmel (1903-1960), poète allemand.
Dans son recueil posthume intitulé “Großstadtperipherie”, publié en 1963.
Musique de Siegfried Matthus (1934-), compositeur allemand
Interprété par Lin Jaldati, pseudonyme de Rebekka Rebling-Brilleslijper, dite Lientje (1912-1988), chanteuse néerlandaise naturalisée allemande, dans son album de 1966 intitulé simplement « Lin Jaldati singt ».

Lin Jaldati est née à Amsterdam en 1912 dans une famille juive. Pendant la deuxième guerre, elle et sa sœur Janny œuvrèrent dans la Résistance et cachèrent des Juifs. Durant l’été 1944, elles ont été arrêtées et déportées d’abord au camp de transit de Westerbork, puis à Auschwitz-Birkenau et enfin à Bergen-Belsen. Elles y ont rencontré Anne Frank et sa sœur Margot et ont été parmi les dernières personnes à les voir vues... (Continues)
TOUT ÇA EST-IL DÉJÀ À NOUVEAU OUBLIÉ ?
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2021/8/2 - 15:32
Video!

Lion of the Desert [Canta, bajadera…!]

Lion of the Desert [Canta, bajadera…!]
[1920]
Movie / فيلم / Film / Elokuva :
Moustapha Akkad
Lion of the Desert / أسد الصحراء / Il leone del deserto / Le Lion du desert [1981]

Music / موسيقى / Musica / Musique / Sävel:
Romolo Corona feat. Maurice Jarre

Le Bajadere.

Il brano musicale proposto è il foxtrot Canta, bajadera…! “per canto e pianoforte” di Romolo Corona, composto nel 1920. Il maestro Maurice Jarre , compositore delle musiche del film, ne curò l’arrangiamento.
Bajadera è parola da tempo in disuso, deriva dal portoghese antico bailhadeyrada balhar / danzare. Secondo la ricercatrice brasiliana Benilde Socreppa Schultz il termine risale al XIV secolo quando connotava le danzatrici indiane. Nel XVII secolo si diffuse in Francia come balhadera, poi balliadère e infine nell’attuale bayadère
Nel Novecento il vocabolo passò ad indicare sia una donna di facili costumi sia un tessuto a righe dai colori vivaci.
Il... (Continues)
strumentale
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/6/27 - 14:47

Das Tagebuch der Anne Frank [Full OST]

Das Tagebuch der Anne Frank [Full OST]
[2016]

Movie / Film / Elokuva:
Hans Steinbichler
Das Tagebuch der Anne Frank

Music /Musica / Musique / Sävel:
Sebastian Pille

Album : Das Tagebuch der Anne Frank

Nel ricordo di Anna Frank

Oggi 12 giugno ricorre il novantaduesimo anniversario della data di nascita di Anna Frank, morta nel lager di Bergen Belsen all’età di 13 anni , nel febbraio 1945.
Il film è la trasposizione del Diario di Anna Frank. Ha ottenuto un buon successo in Germania.
Sebastian Pille è noto come compositore di colonne sonore raffinate ed avvincenti. La sua musica sublima l’atmosfera tragica del film.

[Riccardo Gullotta]

# 01

# 02

# 03

# 04

# 05

# 06

# 07

# 08

# 09

# 10

# 11

# 12

# 13

# 14

# 15

# 16

# 17

# 18

# 19

# 20

# 21

# 22

# 23


Filmografia e colonne sonore su Anna Frank

The Diary of Anne Frank è un film del 1959 diretto dallo statunitense George... (Continues)
strumentale
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/6/12 - 20:15
Video!

Lettera a Maria

Lettera a Maria
2021
Soldati Arlecchini e Pierrot

“Zio Aldo che scrivevi da Gusen le preziose lettere al tuo unico grande amore Maria: questa è per te che dall'inferno sei tornato grazie alla tua arte, apprezzata persino dai boia nazisti che ti permisero di restar vivo e ricominciare a dipingere”. E' questa la dedica con cui Bax presenta "Lettera a Maria!, una dedica d'amore ispirata ad un fatto realmente accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale.

La canzone racconta di una lettera immaginaria, sintesi di tante lettere reali che il pittore Aldo Carpi, zio di Bassignano e padre del pianista e compositore Fiorenzo Carpi, fece pervenire a sua moglie dal campo di concentramento di Gusen, in cui era rinchiuso e dal quale si salvò proprio grazie alle sue doti artistiche. Ad accompagnarla, un videoclip costruito su piani stretti dell’artista che interpreta il brano intervallati da brevi momenti nei quali vengono... (Continues)
Tornerò Maria
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/6/11 - 12:07




hosted by inventati.org