Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Song Itinerary Extermination camps

Remove all filters
Video!

Lion of the Desert [Canta, bajadera…!]

Lion of the Desert [Canta, bajadera…!]
[1920]
Movie / فيلم / Film / Elokuva :
Moustapha Akkad
Lion of the Desert / أسد الصحراء / Il leone del deserto / Le Lion du desert [1981]

Music / موسيقى / Musica / Musique / Sävel:
Romolo Corona feat. Maurice Jarre

Le Bajadere.

Il brano musicale proposto è il foxtrot Canta, bajadera…! “per canto e pianoforte” di Romolo Corona, composto nel 1920. Il maestro Maurice Jarre , compositore delle musiche del film, ne curò l’arrangiamento.
Bajadera è parola da tempo in disuso, deriva dal portoghese antico bailhadeyrada balhar / danzare. Secondo la ricercatrice brasiliana Benilde Socreppa Schultz il termine risale al XIV secolo quando connotava le danzatrici indiane. Nel XVII secolo si diffuse in Francia come balhadera, poi balliadère e infine nell’attuale bayadère
Nel Novecento il vocabolo passò ad indicare sia una donna di facili costumi sia un tessuto a righe dai colori vivaci.
Il... (Continues)
strumentale
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/6/27 - 14:47

Das Tagebuch der Anne Frank [Full OST]

Das Tagebuch der Anne Frank [Full OST]
[2016]

Movie / Film / Elokuva:
Hans Steinbichler
Das Tagebuch der Anne Frank

Music /Musica / Musique / Sävel:
Sebastian Pille

Album : Das Tagebuch der Anne Frank

Nel ricordo di Anna Frank

Oggi 12 giugno ricorre il novantaduesimo anniversario della data di nascita di Anna Frank, morta nel lager di Bergen Belsen all’età di 13 anni , nel febbraio 1945.
Il film è la trasposizione del Diario di Anna Frank. Ha ottenuto un buon successo in Germania.
Sebastian Pille è noto come compositore di colonne sonore raffinate ed avvincenti. La sua musica sublima l’atmosfera tragica del film.

[Riccardo Gullotta]

# 01

# 02

# 03

# 04

# 05

# 06

# 07

# 08

# 09

# 10

# 11

# 12

# 13

# 14

# 15

# 16

# 17

# 18

# 19

# 20

# 21

# 22

# 23


Filmografia e colonne sonore su Anna Frank

The Diary of Anne Frank è un film del 1959 diretto dallo statunitense George... (Continues)
strumentale
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/6/12 - 20:15
Video!

Lettera a Maria

Lettera a Maria
2021
Soldati Arlecchini e Pierrot

“Zio Aldo che scrivevi da Gusen le preziose lettere al tuo unico grande amore Maria: questa è per te che dall'inferno sei tornato grazie alla tua arte, apprezzata persino dai boia nazisti che ti permisero di restar vivo e ricominciare a dipingere”. E' questa la dedica con cui Bax presenta "Lettera a Maria!, una dedica d'amore ispirata ad un fatto realmente accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale.

La canzone racconta di una lettera immaginaria, sintesi di tante lettere reali che il pittore Aldo Carpi, zio di Bassignano e padre del pianista e compositore Fiorenzo Carpi, fece pervenire a sua moglie dal campo di concentramento di Gusen, in cui era rinchiuso e dal quale si salvò proprio grazie alle sue doti artistiche. Ad accompagnarla, un videoclip costruito su piani stretti dell’artista che interpreta il brano intervallati da brevi momenti nei quali vengono... (Continues)
Tornerò Maria
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/6/11 - 12:07
Downloadable! Video!

Filastrocca per il Giorno della Memoria

Filastrocca per il Giorno della Memoria
Ogni anno il 27 gennaio si celebra il "Giorno della Memoria" per commemorare le vittime della Shoah. Ecco una significativa filastrocca, scritta da Mimmo Mòllica, per ricordare questo importante giorno.

Il 27 gennaio 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz: tale liberazione è considerata simbolo universale della tragedia dell'Olocausto, per tutta l'Europa.

«Tanto grande è il rischio di dimenticare, che occorrerebbe un anniversario di Auschwitz al giorno», scrive Elisa Springer, scrittrice di origine ebraica, superstite dell'Olocausto.

«Meditare su quanto è avvenuto è un dovere di tutti. Tutti devono sapere, o ricordare, che Hitler e Mussolini, quando parlavano pubblicamente, venivano creduti, applauditi, ammirati, adorati come dèi» (Primo Levi).

La «Filastrocca per il Giorno della Memoria» - Nostrofiglio.it
Non ci sono razze superiori,
(Continues)
Contributed by River 2021/3/3 - 16:28
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable!

Piccolo David

Piccolo David
E' nata dopo aver letto il libro di Enzo Biagi "1943 e dintorni" e successivamente "Il diario di Dawid Rubinowicz" cui la canzone è dedicata.
Il nome che ti han dato bello ed importante
(Continues)
Contributed by Gianni Barnini 2021/2/1 - 22:57
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable!

La mia storia

Anonymous
2021
Canzone scritta e cantata in occasione della giornata della memoria da una ragazza della scuola secondaria Francesco Baracca di Roma.

Dalla trasmissione di Radio Pisacane, più semo mejo radio
La mia storia è complicata
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/1/31 - 18:03
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

ציגײַנערליד

ציגײַנערליד
La versione di questo brano eseguita dai Traindeville

LV70 2021/1/27 - 17:18
Downloadable! Video!

I nidi degli uccelli

I nidi degli uccelli
Bellissimo testo, bellissima musica...
2021/1/14 - 20:07
Downloadable! Video!

Binario 21

Binario 21
L'ultima testimonianza di Liliana Segre: "Non ho mai perdonato, ma ho imparato a non odiare"

2020/10/9 - 22:23
Downloadable!

Repeta!

Repeta!
d’après la version italienne RAZIONE SUPPLEMENTARE de Riccardo Venturi
d’une chanson polonaise – Repeta! – Aleksander Kulisiewicz – Sachsenhausen, 1941.
Paroles : Aleksander Kulisiewicz
Musique : Anonymous (“Precz, precz od nas smutek wszelki!” 1824)

Kulisiewicz rappelait que les repas à Sachsenhausen offraient souvent aux kapos une occasion extraordinaire de tourmenter et de harceler leurs compagnons de prison. « Repeta ! » (« Portion » ou « ration supplémentaire ») présente un scénario typique : le maigre et répugnant repas du prisonnier affamé est servi avec des coups par l’assistant de cuisine. Kulisiewicz écrivit cette chanson alors qu’il était en quarantaine pour avoir attrapé le typhus, et nota à quel point elle était devenue populaire. Interprétée à la guitare, la chanson s’achevait par une « marche de parade », une sorte de promenade plaisante autour d’un chaudron rempli de soupe... (Continues)
LE RABIOT
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2020/8/15 - 18:51
Downloadable!

Erika

Erika
d’après la version italienne (lazial romanesque) de Riccardo Venturi
d’une chanson polonaise – Erika – Aleksander Kulisiewicz – Sachsenhausen – 1941
Paroles : Aleksander Kulisiewicz
Musique : Karel Vacek (“U našich kasáren”, 1937)

« Erika a vraiment existé », écrit Kulisiewicz. C’était la fille adolescente d’un officier SS de haut rang ; « Elle se tenait au milieu du camp, son uniforme du Bund Deutscher Mädel repassé à la perfection, et regardait, inexpressive, nous autres, les prisonniers, qui revenions du travail en portant les cadavres de nos camarades morts. » Kulisiewicz a tiré la mélodie de cette chanson d’une marche populaire tchèque, U našich kasáren (« A notre caserne »), écrite par Karel Vacek en 1938 à l’occasion de la mobilisation générale avant l’annexion de la Tchécoslovaquie par Hitler :
Le vers final d’“Erika” (répété), quant à lui, est une parodie sarcastique d’une chanson... (Continues)
ERIKA
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2020/8/12 - 22:45
Downloadable! Video!

Đurđevdan / Ђурђевдан

Anonymous
Đurđevdan / Ђурђевдан
Vorrei semplicemente ricordare che la Polonia durante la II ww fu un posto di sterminio per tanti rom, ebrei, russi e... polacchi, per semplice fatto di logistica.

Qua, negli anni quaranta del secolo scorso, c'erano ovviamente tanti rom, ebrei, ucraini e russi. C'erano anche i polacchi. Fu la Polonia...

Ecco, tanto per ricordare come sono andate le cose...

Logistica.

r 2020/8/8 - 03:14
Video!

Keren čhave

Anonymous
Keren čhave
Né Hitler, né Stalin

Nessuno

Sopra di noi il cielo

Sotto

Abbiamo la Terra

Per camminà

Drom 2020/8/8 - 01:23




hosted by inventati.org