Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Song Itinerary Deserters

Remove all filters
Video!

Undici agnelli

Undici agnelli
Questo brano è dedicato agli 11 "martiri d'Istia", giovani che ripudiavano la guerra.
Vincitore del premio Giovanna Daffini 2019

Ispirato dal libro "a monte bottigli contro la guerra" (Barontini- Bucci)
E sorge un'altra volta questo sole
(Continues)
Contributed by Dino Simone 2019/5/16 - 15:23
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

La Suisse

La Suisse
[1980]
Parole e musica di Christian e Francis Décamps
Nell'album "Vu d'un chien", il settimo per questo gruppo rock progressive francese
Testo trovato qui
Je suis pas l’genre de caractère
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/4/22 - 21:39
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

È la guerra

È la guerra
2017
Il grande Bax
Non è vero che sono scappato
(Continues)
Contributed by Dq82 2019/3/16 - 19:11
Song Itineraries: Anti War Love Songs, Deserters
Downloadable! Video!

Brot und Frieden hätt' ich gern [Der Deserteur]

Anonymous
Brot und Frieden hätt' ich gern [Der Deserteur]
[1914/18]
Canzone popolare tedesca
Deutsches Volkslied
German Folksong
Chanson populaire allemande
Saksankielinen kansanlaulu
Musica / Musik / Music / Musique / Sävel:
Gold und Silber lieb ich sehr (1843)
Testo / Worte / Lyrics / Paroles / Sanat: August Schnetzler (1828) [1809-1853]
Musica / Musik / Music / Musique / Sävel: Friedrich Hyeronimus Truhn [1811-1886]
Album / Albumi: Die Grenzgänger, Maikäfer, flieg! (2014)

Il Lied Gold und Silber lieb ich sehr ("Oro e argento mi piacciono un sacco"), musicato nel 1843 da Friedrich Hyeronimus Truhn su un testo scritto nel 1828 dal poeta August Schnetzler, è stato assai popolare in Germania e ha quindi ispirato parecchie parodie, o détournements. La qui presente sembra essere stata, secondo il Volksliederarchiv, ideata e cantata nel 107° (o 109°) Reggimento di Fanteria tedesco, più probabilmente verso la fine della "Grande Guerra"; l'ultima... (Continues)
Brot und Frieden hätt`ich gern,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/2/25 - 23:00
Video!

Un tempo la fuga era un'arte

Un tempo la fuga era un'arte
2016
La via del sale

Uno dei brani più belli, sorprendenti e spiazzanti di tutto il disco è “Un tempo la fuga era un’arte”. La codardia tipica dell’epoca moderna ha cancellato anche il saper fuggire nel momento giusto? Che cosa intenti per fuga?

Fuga dal presente faticoso, fuga dalla vita in generale che è faticosa tout court, ma anche fuga da situazioni intollerabili come la guerra. Fuga da una società in cui è rivoluzionario anche solo dire se si preferisce la pasta o il risotto, fuga dalla propaganda, fuga dai matrimoni non scelti “nel buio della notte che unisce / ciò che gli uomini hanno diviso”. Fuga è anche il genere musicale portato alla perfezione da Bach, dal quale cito in apertura di canzone il tema appunto de “L’arte della fuga”, per poi trasformarlo, sporcarlo in una polka ignorante, più adatta a descrivere la nostra fuga caotica di uomini-formiche dal nostro formicaio-Europa…... (Continues)
Un tempo la fuga era l'arte dei profeti, degli indovini
(Continues)
Contributed by Dq82 2019/2/21 - 19:47
Song Itineraries: Deserters
Video!

Niente scuse

Niente scuse
2017
Niente scuse

Testo: S.Bonito
Musica:A.Usai-S.Bonito-Wogiagia crew

La band romana, dopo più di 16 anni di attività, non abbandona l’idea che la generò nel lontano 1999: l’importanza di pensare con la propria testa, di non adeguarsi alle ingiustizie e alle disparità sociali e di seguire la propria strada lontano da competizioni sterili, populismi inquietanti, divisioni arbitrarie e convenienze discutibili.
In un’epoca difficile come questa, l’unico modo per resistere è rimanere uniti; è non perdere i propri ideali e il contatto con le proprie radici attraverso l’auto critica costruttiva, la condivisione e la consapevolezza di non essere soltanto dei passeggeri casuali in questo mondo o, peggio, dei bravi e solerti consumatori.
La ballad “Niente scuse”, suonata a 22 mani e arricchita dal flauto traverso di una guest d’eccezione, Francesco Gualerzi (ex Nomadi), è un “manifesto musicale”... (Continues)
Aspettando epoche nuove
(Continues)
Contributed by Dq82 2019/2/18 - 12:53
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Joe Glenton

Joe Glenton
(2012)
Album: The Last Bird To Sing

One of the songs from my new album, ‘The Last Bird to Sing’, is about the ex-soldier and conscientious objector that I got to know ; Joe Glenton. Not only is his story inspiring but it occurred to me it’s one that has been told, in one form or another, in traditional folk songs through the ages. The theme of war has been a constant in folk songs going back centuries, whether the soldiers’ travails or the women left behind struggling and lamenting. But war still is a constant in our society. In fact, short interludes aside, we have been at war now since I was a child. This, and the experiences of it from ordinary people’s perspectives, I think deserves to be sung about.

interview - Folk radio

Una delle canzoni del mio nuovo album, ‘The Last Bird to Sing’, parla di un ex soldato e obiettore di coscienza che ho avuto modo di conoscere: Joe Glenton. Non... (Continues)
He joined the forces when he was young
(Continues)
Contributed by Adriana e Lorenzo 2019/1/6 - 12:36
Song Itineraries: Deserters

Il Disertore

Il Disertore
Immagina non ci siano nazioni, non è difficile da fare,
niente per cui uccidere e morire e nessuna religione.
Immagina tutta la gente che vive in pace...
(John Lennon, Imagine)


Diamo una possibilità alla pace.

«Il Disertore» di Mimmo Mòllica - Proprietà letteraria Molica Colella Domenico ©2018 – ® Tutti i diritti sono riservati
A che serve disperarsi
(Continues)
Contributed by Mimì 2018/12/20 - 15:07
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Desertorea

Desertorea
(Maketa, 1986)
Ez dago lurrean
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/11/11 - 17:41
Song Itineraries: Deserters
Video!

Deserter's Song

Mean Lawyers
Deserter's Song
2010
A wretched play [demo]

Ho trovato questa canzone su YT, non si riesce però a trovare alcuna notizia sulla band in questione.
All i've seen during my service.. a handle of invaded cities
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/11/10 - 12:23
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

La ballata del disertore

La ballata del disertore
2017
Canzoni, danze e ballate
Sacra maestà sciogli il mio dolore
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/11/8 - 18:20
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Alla guerra

Alla guerra
2014
Aforismi da castagneto

feat. Graziano Romani

Trascritta all'ascolto, con l'ausilio dei sottotitoli in italiano del video
Sun apena turnà a ca, all'usteria 'n ghera nisun
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/11/3 - 15:17
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Was kann schöner sein...!

Was kann schöner sein...!
1979
Rauchzeichen

Un ragazzo riceve la cartolina per il servizio militare. E fa in modo di presentarsi in condizioni pessime pur di non passare la visita medica.
Eines Tages war es soweit
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/19 - 11:11
Song Itineraries: Deserters
Video!

Ruth e Augusto

Ruth e Augusto
2018
Sentieri Partigiani. Tra Marche e Memoria

“Ruth e Augusto” narra la storia d’amore tra la profuga ebrea Ruth Wartski ed il comandante Augusto Pantanetti; i due si incontrano nel 1942 a Monastero in provincia di Macerata e si sposano nel 1944, a dimostrare come anche in tempi di guerra l’Amore con la A maiuscola può trionfare o per dirla come i Gang che più forte della morte è l’amore.
In questo brano la struttura musicale si arricchisce della viola lancinante suonata da Michele Gazich e nel dipanarsi del racconto le protagoniste assolute sono le voci corali che sembrano quasi cingere in un abbraccio pieno di affetto i due protagonisti della storia narrata.
estatica.it
Anche sotto la guerra nasce l'amore
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/7/7 - 10:03
Downloadable! Video!

Di guerra e disertori

Di guerra e disertori
2014

Di guerra e disertori” è una canzone scritta nel 2014, eseguita alcune volte dal vivo ma mai pubblicata ufficialmente.

Si ispira al romanzo «Il disertore» di Giuseppe Dessì, una delle più grandi narrazioni sulla Grande Guerra, pubblicato dallo scrittore nel 1961. È ambientato in un paese immaginario del sud Sardegna chiamato Cuadu e racconta di Mariangela Eca, una donna invecchiata precocemente per il duro lavoro quotidiano, che ha perso ambedue i figli in guerra. Mariangela Eca si troverà a conservare gelosamente un segreto, condiviso solo con pochissime persone: il figlio maggiore Saverio, dato per disperso, ha disertato e si è rifugiato in un capanno di proprietà della famiglia.

Questa registrazione audio-video riguarda la prima esecuzione dal vivo, in duo col musicista Andrea Cappai, e risale all’autunno del 2014.

Quando ho capito la struttura che stavo andando a ricamare per... (Continues)
Se ne sta il disertore
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/7/4 - 12:55
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Diserta

Diserta
2014
Questa musica non fa per te
Ho scelto d'andar via, spero mi perdonerai 
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/6/12 - 13:18
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Disertori

Disertori
2016
Noi non rubiamo il lavoro alle nuvole
Dall'assenza a perder tutto 
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/6/12 - 13:12
Song Itineraries: Deserters
Video!

Senza fucili e senza cannoni

Senza fucili e senza cannoni
2004
Ambrogio Sparagna

Voce di Francesco Di Giacomo

Un'esercito schierato contro un musicista... finisce a tarallucci e vino, con una diserzione collettiva
Ieve girendo per cento villaggi
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/5/31 - 11:27
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

The Town Hall Yard

The Town Hall Yard
[2014]
Parole e musica di Jez Lowe
Nell’album “The Ballad Beyond”
Testo trovato sul sito dell’autore

Jez Lowe scrisse questa canzone dopo aver visitato i campi di battaglia della Grande Guerra nelle Fiandre. A Poperinge, cittadina a pochi chilometri da Ypres, nel cortile del municipio, oggi c’è un monumento che ricorda il luogo dove avvenivano le esecuzioni dei disertori…
What was my boy Billy doing in the Town Hall yard?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/5/7 - 13:57

La mienne à moi

La mienne à moi
[1966]
Parole di Martine Merri, compagna di Arnulf
Musica di Jean Arnulf
La mienne à moi, tous mes amours
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/3/20 - 09:53
Song Itineraries: Anti War Love Songs, Deserters

Come on Over to Your Own Side

Come on Over to Your Own Side
[1968]
Written by Elaine Laron
Scritta da Elaine Laron
Performed by Matt Jones and Elaine Laron
Interpretata da Matt Jones e Elaine Laron
Published / Pubblicata:
Broadside #95, November / December 1968

“Matt Jones” è Matthew Jones, l'autore (assieme a Elaine Laron anche del testo) di Hell No, I Ain’t Gonna Go!. A dire il vero, quest'ultima canzone appare accreditata nel disco antologico Broadside Time Is Running Out (la canzone era stata pubblicata nel n° 82 della rivista) ad entrambi, e quindi mi chiedo se non sia il caso di uniformare la cosa. Matt(hew) Jones (1936-2011) fu attivista per i diritti civili, segretario dello Student Nonviolent Coordinating Committee e, per un certo periodo, membro dei Freedom Singers di Pete Seeger; Elaine Laron (1930-2013), nata nel Bronx, è stata una songwriter e poetessa. La sua collaborazione con Matthew Jones, che era compositore e musicista, produsse... (Continues)
Come on over to your own side!
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2018/3/7 - 04:10

Il 24 maggio

Il 24 maggio
Una strofa parodistica della celebre patriottica "Canzone del Piave", composta nel 1918 da E. A. Mario.

Il poeta di strada Peppe Schiera, "anarchico e antifascista senza saperlo", avrebbe voluto declamarla il 10 giugno 1940 durante una festa patronale, con l'intento di sbeffeggiare Mussolini che si dice volesse portare l'Italia in guerra. Ma fu proprio quel giorno che giunse la vociaccia del Dvce che dichiarava guerra a Gran Bretagna e Francia, il famigerato discorso de "L'ora delle decisioni irrevocabili" e del "Vincere! E vinceremo!". Così le autorità disposero che la festa non si sarebbe tenuta e tutte le luminarie rimasero spente. E il povero Peppe Schiera, che sperava di poter tirare su qualche soldo, maledisse le camicie nere, il podestà, il prefetto e Mussolini e se ne tornò a casa.

Ho tratto testo e racconto dal bel libro "Peppe e Margherita – Storia di un poeta ed artista di strada" di Roberto Ardizzone, scrittore palermitano e cultore della poesia dialettale siciliana.
L’Esercito manciava scorci i favi e tinnirumi (1)
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/3/4 - 16:53
Downloadable! Video!

I Sing of Olaf

I Sing of Olaf
[1917-18?]
Versi di e e cummings, il nome d'arte scelto da Edward Estlin Cummings (1894-1962), poeta, pittore e scrittore statunitense
Nella raccolta "is 5" pubblicata nel 1926. Poi anche in "W [ViVa]" del 1931
La poesia è anche stata messa in musica dai Bread & Roses, un gruppo di Boston, nel loro album "Songbooks of the War" del 2012

In questa poesia, nel suo tipico stile modernista, e e cummings "cantava", celebrava il coraggio di Olaf, un soldato americano – forse di origine nordeuropea - grande e grosso, biondo, simpatico e coraggioso, come tanti spedito nelle trincee della Grande Guerra. e e cummings racconta che Olaf si era rifiutato di combattere e per questo era stato arrestato, brutalmente torturato e poi ucciso.

Non so se questo sia stato davvero il destino di Olaf ma se è vero che i disertori o anche solo gli psicotici da stress post traumatico venivano allegramente fucilati,... (Continues)
i sing of Olaf glad and big
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/2/14 - 22:24

Renitent

Renitent
[1967]
Parole di Walter Mossmann
Musica di Walter Mossmann e Michel Werner
Nell'album d'esordio di Mossmann, intitolato "Achterbahn Chansons"
Testo e informazioni trovate qui

Una canzone ispirata a Thomas M., un obiettore di coscienza tedesco, un contadino di Welschensteinach, nella Foresta Nera, che nel 1967 oppose strenua resistenza al reclutamento, tanto che la sua "battaglia" passò alla storia come "Welschensteinacher Bauernkrieg", ossia la guerra dei contadini di Welschensteinach.
Vor der Gewissenskommission
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/2/6 - 20:54
Song Itineraries: Deserters
Downloadable!

Faaterland

Faaterland
[1983]
Parole di Hansi Frank
Musica di Dick Städtler e Vridolin Enxing
Una delle ultime canzoni del collettivo politico-musicale tedesco Floh De Cologne, scioltosi proprio nel 1983 dopo più di 15 anni di esistenza.
La traccia che dà il titolo all'ultimo album del gruppo
Mein Opa hatte ein Häuschen klein
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/2/5 - 18:37
Song Itineraries: Deserters

Soldaten

Soldaten
[1830]
Versi del famoso scrittore danese, nella sua raccolta intitolata “Digte”, pubblicata nel 1830
Musica del compositore norvegese Edvard Grieg (1843-1907), risalente al 1865
Anche le versioni tedesca e francese sono state musicate da altri noti compositori, tra cui Robert Schumann, Wilhelm Furtwängler e Pierre Mathé.
Testo tovato su Lieder.net
Med dæmpede Hvirvler Trommerne gaae,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/10 - 15:52
Downloadable! Video!

Espera'm assegut

Espera'm assegut
1992
Amb el rock en la faixa
Prou problemes tinc a casa,
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/10/5 - 15:04
Song Itineraries: Deserters

Belfast Shoemaker

Anonymous
Belfast Shoemaker
[dopo il 1798]
Testo trovato sull'insostituibile Mudcat Café
Nel repertorio di Frank Harte

Frank Harte – Traditional Songs of Dublin Streets

Pure interpretata da Wallace House in “Irish Songs Of Resistance - The Great Rebellion”

Una delle tante versioni di questa canzone assai cara agli irlandesi, che fu composta dopo la grande (e sconfitta) rivolta del 1798, guidata da un gruppo di rivoluzionari di ispirazione repubblicana, la Society of United Irishmen, sulla quale si vedano – tra le diverse presenti sul sito – le canzoni Henry Joy e The Croppy Boy.
Come all you true born Irishmen wherever you may be
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/30 - 21:50

The Deserter (When the Battle It Was Won)

Anonymous
The Deserter (When the Battle It Was Won)
[XIX° sec.?]
Testo trovato sul sempre ottimo Mudcat Café
La fonte è “Songs of the Newfoundland Outports”, a cura di Kenneth Peacock, 1965

Una canzone che in una versione raccolta in Nova Scotia termina semplicemente con la prigionia del soldato disertore, mentre in un'altra scovata nel Newfoundland (sempre in Canada) negli anni 50 dall'etnomusicologo Kenneth Howard Peacock (1922–2000) prosegue nel racconto. “Willie” viene fucilato per diserzione e l'ufficiale che ha comandato il plotone d'esecuzione (anvédi 'sto stronzo!) si mette a corteggiare la di lui ormai ex fidanzata Mary. La quale lo lascia avvicinarsi e poi gli spara, uccidendolo e vendicando il suo amore... Brava! Ben fatto!
You tender-hearted parents wherever that you be,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/26 - 21:14
Downloadable! Video!

The Deserter's Song

The Deserter's Song
[2010]
Parole e musica di Ben Cooper (1982-), songwriter di Jacksonville, Florida
Nell’EP intitolato “Touch the Sky”
Skies black, cold and vacant now
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/7/26 - 08:31
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Maria Consuelo

Maria Consuelo
[1968]
Parole e musica di Henri Destraz, in arte Henri Dès, cantautore svizzero noto soprattutto per la sua produzione dedicata ai bambini
Ho trovato il testo di questa canzone dimenticata (forse con qualche ragione...) soltanto su tekstowo.pl, perchè nel 1969 Henri Dès con questo brano si aggiudicò il festival di Sopot, che si è tenuto in quella città della Pomerania dall'inizio degli anni 60 e fino in tempi recenti.
Maria Consuelo
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/5/21 - 22:48

Στὸν ἀδελφό μου Ὑπολοχαγὸ Γεώργιο Β. Παναγούλη

Στὸν ἀδελφό μου Ὑπολοχαγὸ Γεώργιο Β. Παναγούλη
Ston adelfó mou Ypolochagó Geórgio V. Panagoúli

[1974]
Da Vi scrivo da un carcere in Grecia / Μέσ' ἀπὸ φυλακὴ σᾶς γράφω στὴν Ἑλλάδα
Musica: Ennio Morricone
Vi scrivo da un carcere in Grecia, Artefact, 1974




Vi scrivo da un carcere in Grecia (Μέσ' ἀπὸ φυλακὴ σᾶς γράφω στὴν Ἑλλάδα) è una raccolta poetica di Alexandros Panagulis pubblicata nel 1974 da Rizzoli Editore.

Il libro raccoglie componimenti scritti da Panagulis durante la sua carcerazione dal 1968 al 1973 sotto la dittatura greca. Le poesie, spesso molto brevi e composte in alcuni casi soltanto da incisive anafore, ricreano la crudezza e la violenza delle carceri in cui i colonnelli imprigionavano gli oppositori politici. Non è solo una questione stilistica, ma anche dovuta alla difficoltà nel reperire carta e penna per scriverle.

L'edizione italiana fu curata da Filippo Maria Pontani, Oriana Fallaci e Pier Paolo Pasolini,... (Continues)
Ἐσὺ στὴ σκέψη μου Ἀδελφὲ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2017/5/5 - 12:45
Downloadable! Video!

Night Flight

Night Flight
[1971]
Scritta in gran parte dal bassista e tastierista John Paul Jones, con Jimmy Page e Robert Plant
Originariamente composta per “Led Zeppelin 4” e poi scivolata in “Physical Graffiti” del 1975

Esistono brani dei Led Zeppelin che non siano immortali?
Forse sì, sicuramente pochissimi, ma questo è tra i tanti indimenticabili di certo, e per di più fino a qualche minuto fa non sapevo che fosse una CCG/AWS. Già, perchè “Volo di notte” parla di un ragazzo che cerca di sfuggire al servizio militare. Mica lo dico io, l'ha detto Robert Plant, qui più smagliante che mai...

Proprio a John Paul Jones dobbiamo gran parte del merito per quel che riguarda la successiva canzone, ovvero la dinamica "Night Flight (Volo Notturno)". Come molto spesso avviene quando è il bassista a dettare legge, la canzone mette in risalto la sezione ritmica della band. Cosicché, sono la batteria di Bonzo e l'organo... (Continues)
I received a message from my brother across the water
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/29 - 21:42
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Passant par les champs le long de la rivière

Passant par les champs le long de la rivière
[1976/77]
Testo e musica: Manu Lann Huel
Paroles et musique: Manu Lann Huel
Album: Passant par les champs le long de la rivière
- Manu Lannhuel - Textes et Musiques
- Henry 'Sam' Chevreton - Guitare acoustique, Banjo
- Philippe 'Phyl' Paugam - Guitare, Basse
- Francois 'Saik' Daniel - Batterie, Percusions, Piano, Vocaux
- Andre 'DéDé' Grall - Guitare electrique, Guitare acoustique, Vocaux, Percussions
- Pierre Daniel - Guitare acoustique (A5)
- Laurent 'Basile' Krzewina - Sax-tenor (B6)
- Marie-Ange Aud'Hui - Vocaux (A5)

Per una di quelle strane alchimie della sorte, Flavio Poltronieri parla di questa canzone proprio nel momento della morte di Pierluigi Ontanetti, un uomo di pace, un attivista, un operaio, un ostinato anarchico cristiano (come lo ha giustamente definito Io Non Sto Con Oriana ) e, per me, anche un vecchio amico. Vorrei quindi dedicare questa canzone alla memoria... (Continues)
M'en descendant un soir d'été
(Continues)
Contributed by Richard Gwenndour & Flav Kadorvrec'her 2017/2/19 - 20:50
Video!

Alla guerra non andrò

Alla guerra non andrò
dall'album "Cosa Adesso Siamo" - 2017 in cd e digitale - New Model Label

www.statobrado.org/
www.newmodellabel.com
www.tikkamusic.org
Cara madre proprio stamani
(Continues)
Contributed by New Model Label 2017/1/23 - 16:02
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Sciuur capitan

Sciuur capitan
Traducanzone di Andrea Buriani
SIGNOR CAPITANO
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/12/23 - 15:22
Downloadable! Video!

Prendi il fucile e gettalo per terra (Gran Dio del cielo)

Anonymous
Prendi il fucile e gettalo per terra (Gran Dio del cielo)
“Canzone d'ispirazione militare, presente nel repertorio dei cori alpini e molto diffusa nell'Italia centro- settentrionale con il titolo Gran Dio del cielo. Nel testo risalente alla Prima guerra mondiale, il protagonista è un alpino che desidera la fine della guerra per riabbracciare la propria amata. Il testo di questa versione inizia con una strofa di Varda la luna.”
VARDA LA LUNA
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/12/12 - 08:08
Downloadable! Video!

Prima della guerra c'era da dubitare

Anonymous
Per Silvia Goi: Data la sua natura, abbiamo spostato il tuo commento direttamente nell'introduzione; anzi, adesso serve perfettamente proprio da introduzione (la pagina ne era finora priva). Grazie davvero per il contributo e speriamo a risentirci!
CCG/AWS Staff 2016/12/3 - 08:13
Downloadable! Video!

Il disertore

Il disertore
Questa canzone in realtà non è dei Cantovivo, è un brano di Jean Loup Baly dei Mélusine dall'album La Prison D'amour del 1976

Dq82 2016/12/1 - 12:17
Downloadable! Video!

Fiore amore disertore

Fiore amore disertore
Da notare il bel finale strumentale, che chiude con dolcezza questo canto dai toni epici: ricalca la melodia di Fuoco e mitragliatrici.
marculivic 2016/12/1 - 00:31
Downloadable! Video!

Volta la carta

Volta la carta
GIRA LA CARTA
(Continues)
Contributed by Santiago 2016/9/29 - 05:13
Video!

Gervasio

Gervasio
2016

Storia vera di un disertore nostrano,fuggito a piedi dalle alpi fino nelle Marche durante la guerra del 15/18. Viaggiava a piedi spostandosi di notte e di giorno nascosto per paura di essere fucilato per diserzione. Grande gesto libertario ed anarcoide spontaneo di una persona senza nessuna fede politica o credo religioso è questo che ci è piaciuto molto e, per questo abbiamo realizzato questo pezzo dedicato a tutti i libertari e pacifisti di questa terra.
Primi del Novecento
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/9/28 - 18:55
Downloadable! Video!

Per valli e monti/La cavalcata del disertore

Per valli e monti/La cavalcata del disertore
2014
Stundai
Per valli e monti ho cavalcato
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/9/28 - 16:15
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Il disertore

Il disertore
THE DESERTER
(Continues)
Contributed by dq82 2016/9/16 - 10:41
Downloadable! Video!

Barbos barbel barbù

Barbos barbel barbù
MENTO FARFALLA BARBONE
(Continues)
Contributed by dq82 2016/8/14 - 22:46
Downloadable! Video!

Mario il musicista

Mario il musicista
Testo di Sandra Boninelli con la collaborazione di Bruno Grulli.
Musica di Sandra Boninelli

Sono Mario il musicista, sette figli e la mia tromba,
(Continues)
Contributed by adriana 2016/8/2 - 11:38
Downloadable! Video!

I Don't Want Your Pardon

I Don't Want Your Pardon
(1975)

Testo e informazioni tratte da DDPro

Un'opportuna risposta di Tom Paxton alle proposte di amnistia per i renitenti alla leva.

Originariamente pubblicata sulla rivista "Come for to Sing" Vol. 7, No. 2, ma gli accordi pubblicati erano completamente sbagliati (quelli giusti si trovano nella pagina citata). La canzone non fu incisa in nessun album ma Paxton la cantò al concerto celebrativo della fine della guerra in Vietnam, The War Is Over, organizzato da Phil Ochs e svoltosi a New York l'11 maggio 1975.
I don't want your pardon, don't want your amnesty.
(Continues)
2016/8/1 - 23:26
Downloadable! Video!

Hell's Ditch

Hell's Ditch
Questa canzone fu inoltre utilizzata come apertura del concerto al Fuori Orario del 2006 in cui i Modena City Ramblers presentavano i nuovi cantanti Davide "Dudu" Morandi e Elisabetta "Betty" Vezzani
dq82 2016/7/22 - 10:53




hosted by inventati.org