Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Song Itinerary Deserters

Remove all filters
Downloadable! Video!

Le Twist Du Déserteur

Le Twist Du Déserteur
Le Twist Du Déserteur

Chanson française – Le Twist du Déserteur – Jean Arnulf – 1963
Paroles Rezvani – Cyrus Bassiak



Mon cher ami Lucien l'âne, voici une chanson de déserteur, une de plus dans les Chansons contre la Guerre, où elle va rejoindre Le déserteur de Boris Vian et des tas d'autres, y compris Joseph Porcu. Comme tu le vois dans son titre, c'est une chanson d'époque : c'est un twist. Si tu te souviens et peut-être serais-tu le seul âne à l'avoir pratiqué, le twist était une sorte de déhanchement assez douloureux auquel les danseuses et les danseurs s'astreignaient pendant qu'un chanteur (une chanteuse ou plusieurs) essayaient de se faire entendre par delà les instrumentistes eux-mêmes bien décidés à se faire entendre. Et très audacieusement, ce twist est intitulé : Le Twist du Déserteur. Très audacieux, car à l'époque, ça rigolait pas avec le service militaire. J'en tiens... (Continues)
Du plomb dans la cervelle des autres,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/2/7 - 20:47
Song Itineraries: Deserters
Downloadable!

Lavoratori soldati (o Guerra e pace)

Lavoratori soldati (<em>o</em> Guerra e pace)
[1917]
Canzone scritta da Pietro Pizzuto, siciliano di Ficarra (Messina), e Pietro Pietrobelli, veneto di Schio (Vicenza), socialisti antimilitaristi mandati a combattere nella Grande Guerra.
Testo trovato su A – Rivista Anarchica (all’interno di un articolo intitolato “La guerra dei senzapatria” a firma di Gaia Raimondi) e in una ricerca sul processo di Pradamano del 1917 pubblicata su BlogER.

I due, e con loro parecchi altri, non rinunciarono mai alla propaganda antimilitarista, nemmeno quando furono buttati in prima linea, e per giunta nei pericolosissimi reparti di punizione.
All’inizio del 1917 Pizzuto e Pietrobelli diffusero questa loro poesia - da cantarsi sulla melodia di O Gorizia, tu sei maledetta, oppure su quella de Il general Cadorna, oppure ancora di una delle canzoni di Pietro Gori (messinese pure lui come il Pizzuto, guarda caso) - insieme al manifesto della conferenza... (Continues)
Ascoltate o popolo italiano
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/30 - 15:47
Video!

脱走兵の歌

脱走兵の歌
Dassō-hei no uta
[2009]
Parole di 吉野寿 / Hisashi Yoshino
Musica degli Eastern Youth
Nell’album intitolato “歩幅と太陽”(Hohaba to taiyō, “The Pace With The Sun”)
逃げて逃げて逃げまくれ
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/8 - 22:55
Song Itineraries: Deserters

Lettre d'un déserteur

Lettre d'un déserteur
[1903]
Parole e musica di Gaston Dumestre (1875-1949), scrittore, poeta, paroliere, librettista e critico teatrale.
Nel repertorio di Mayol (Félix Mayol, 1872-1941), celebre cantante francese, che la interpretò per la prima volta alla Scala, rinomato music-hall parigino (3 boulevard de Strasbourg, 10e arrondissement)
Puisqu'il faut te dire, oh, maman
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/11/21 - 11:01
Song Itineraries: Deserters
Video!

Cinque tedeschi ad Albinea

Cinque tedeschi ad Albinea
Resta da capire (o da sapere) se -ad oggi- i cinque tedeschi sono considerati, dallo stato tedesco, traditori o eroi.
E come sono state trattate le loro famiglie.
Personalmente non ho molti dubbi.
gianfranco 2014/11/8 - 21:06

Evviva i disertori!

Antiwar Songs Blog
Evviva i disertori!
Antiwar Songs Staff 2014-11-04 20:18:00
Downloadable! Video!

Uffà! Uffà!

Uffà! Uffà!
Versione della Famiglia Rossi

2014/10/19 - 13:01
Video!

Le déserteur du régiment d'Auvergne

Le déserteur du régiment d'Auvergne
dall'album "Tarentule" del 1977 ristampato su cd nel 1996

Il brano è inserito all'interno di un medley con due strumentali; Branles - Dits d'Écosse / Le Déserteur du régiment d'Auvergne / Air d'après Gaillarde d'Hassler

Les Branles viennent de l'orchésographie de Thoinot-Arbeau (1539). La chanson est tirée d'un recueil de chants de Hte-Bretagne de J.Choleau.

Instruments : violons, violoncelle, mandoloncelle, mandole, dulcimer, courteau, concertina, cymbalettes, tambour.
Voudriez-vous chanter
(Continues)
Contributed by Gianfranco Robiglio 2014/10/7 - 20:15
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

War Resister

War Resister
2009
Moth nor Rust

Jeremy Dean Hinzman (born in 1979 in Rapid City, South Dakota) was the first American Iraq war resister/deserter to seek refugee status in Canada.

He enlisted in the U.S. army as a paratrooper with the 82nd Airborne Division and deserted in 2004 to avoid participating in the Iraq War. "He fled to Canada with his wife and preschool-age son. Now living in Toronto and working as a bike courier, Hinzman faces a court martial and a possible five-year prison sentence if he returns to the U.S.. Hinzman said he sought refugee status because he opposed the war in Iraq on moral grounds and thought the U.S. invasion violated international human rights standards."

He "was one of the first to have his application [for refugee status] rejected – a decision he unsuccessfully appealed to the Federal Court and the Federal Court of Appeal. His request to appeal the decision to the Supreme... (Continues)
Was born, Jeremy Hinzman, Rapid City.
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/8/18 - 18:34
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Il disertore

Il disertore
Chanson italienne - Il disertore – Kalashnikov – 2014

Salut à toi, Lucien l'âne mon ami, voici une nouvelle chanson des Kalashnikov. Nouvelle... on ne peut dire mieux, vu qu'elle est de cette année. C'est un peu comme une nouvelle récolte.

Et tu l'as déjà traduite ? Si ça continue, Marco Valdo M.I. mon ami, tu traduiras les canzones avant même qu'on les publie, et... Non, ça tu ne le feras pas, car c'est vraiment impossible, tu les traduiras avant même que les auteurs ne les aient conçues...

Allons, allons, Lucien l'âne mon mai, ne me charrie pas comme ça, j'ai autre chose à te dire à propos de cette chanson.

Je l'espère bien, dit Lucien l'âne en battant des oreilles tant il rit.

Comme tu le sais, la chanson inaugurale de ce site, la numéro 1 fut – la chose est historique – un chanson de Boris Vian, intitulée : « Le Déserteur » ; e fut la première chanson, mais aussi, le premier déserteur.... (Continues)
JE SUIS LE DÉSERTEUR
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/8/14 - 14:49

Hiding in the Ammunition Van

Hiding in the Ammunition Van
Una canzone appresa dall’informatrice Maysie Tucker di Salt Ash, New South Wales.
Nel disco intitolato “The Riderless Horse - An Australian Impression of World War 1” (2004) in cui i Roweth, musicisti australiani, hanno raccolto più di 30 canzoni e poesie dal primo e dal secondo fronte durante la Grande Guerra.

Canzone che racconta di disertori (questi poco accorti, visto che si vanno a nascondere nel carro delle munizioni!!!)
Le sue versioni sono molteplici perché il testo fu ripreso dalle truppe australiane durante la Grande Guerra, ma l’originale risale alle guerre anglo-boere di fine 800… C’è poi un riferimento a Timbuktu e alle truppe francesi e quindi anche alla dominazione francese nel Mali.
Have I been in battle? Have I been in gaol?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/7 - 13:53
Downloadable! Video!

Comunque Dada

Comunque Dada
2014
Museica


Dada e il Cabaret Voltaire
di Domenico Letizia
L’arte dada è l’arte dell’anti-arte.

A Zurigo, nella neutrale Svizzera, nell’ambiente intellettuale cosmopolita e illuminato formato da coloro che vi avevano trovato riparo dai sanguinosi orrori della Grande Guerra, nasce l’idea di dada. Sul significato della parola dada, i dadaisti ne hanno dette tante, in assenza di vere certezze risulta comunque chiaro il valore di non senso che la parola esprime. All’inizio “Dada” è anche l’idea di una rivista. Ne progetta il tutto, lo scrittore e uomo di teatro tedesco, Hugo Ball, nella pagina di una pubblicazione di carattere artistico e letterario apparsa nel maggio 1913, con il nome di “Cabaret Voltaire”. “Il piccolo fascicolo che pubblichiamo oggi è frutto della nostra iniziativa e della collaborazione dei nostri amici in Francia, in Italia e in Russia. Esso deve indicare l’attività... (Continues)
Le quattro di notte,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/8/5 - 19:41
Song Itineraries: Deserters
Video!

Tocaia

Tocaia
[1973]
Parole e musica di Sérgio Ricardo
Nell’album - dalla copertina inequivocabile - che porta come titolo il nome dell’artista.

Tocaia, ovvero imboscata, agguato. Una canzone che, nel pieno di una feroce dittatura militare, facendo ricorso alla poesia e alla metafora ma senza nascondere nulla, nemmeno il nome, celebrava colui che fino a due anni prima era stato il nemico pubblico n. 1 del regime, il capitano dell’esercito, il disertore, il guerrigliero comunista Carlos Lamarca (1937-1971).

Fino al 1969 Lamarca non aveva dato alcun segno di insofferenza alla vita militare o di non condividere l’azione dell’esercito golpista. Poi, improvvisamente, disertò portando con sè un camion carico di armi e munizioni e si unì al gruppo armato Vanguarda Popular Revolucionária (VPR). Con la sua nuova divisa Lamarca firmò parecchie azioni eclatanti, come il sequestro dell’ambasciatore svizzero Giovanni... (Continues)
Baixava a noite na mata
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/27 - 22:01
Downloadable! Video!

Desert!

Desert!
[1987]
Nell’album intitolato “IX”
Anche in “Alive in Poland” (a Katowice nel 1989) pubblicato poco prima dello scioglimento (la band si è poi ricostituita nel 2008).

Una canzone assolutamente antimilitarista e antinazionalista dalla storica band black/speed metal milanese fondata nel 1980 da Andy Panigada e Dario Carria (morto suicida poco dopo l’uscita di questo disco), con Alberto Contini alla voce.
The army always pretended to take
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/5/13 - 15:26
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Sei minuti all'alba

Sei minuti all'alba
Forse si potrebbe inserire questa bellissima canzone anche nel percorso sulla pena di morte, in fondo ricorda (cita?) i 25 Minutes to Go di Johnny Cash
Lorenzo Caccianiga 2014/4/14 - 17:35
Downloadable! Video!

Morireis como imbeciles

Morireis como imbeciles
1985
Revolucion

1994
14 años de la polla
Morireis como imbeciles,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/3/2 - 15:33
Song Itineraries: Deserters, Heroes
Downloadable! Video!

Don’t Sign Up for War

Don’t Sign Up for War
2002
Red Clydeside
With Dave Swarbrick

The years 1915 to 1919 saw a huge explosion of working class militancy in response to the First World War which brought Britain almost to the brink of revolution. One of the most important centres of struggle was Glasgow and the Clyde. 'Red Clydeside', a CD written and performed by Alistair Hulett, celebrates its foremost protagonist, John Maclean, and the men and women who contributed to this often neglected period of our history.

The song Don’t Sign Up For War’ is based on one of John McLean’s famous quotes during the lead up to the First World War when he encouraged young men to defer from signing up.
See thon Arthur Henderson, heid bummer o' the workin, men (1)
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/2/9 - 17:56
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Letter From the Government

Letter From the Government
Album: "The Undisputed Truth" (2007)



Nel ritornello cita Black Steel In The Hour of Chaos dei Public Enemy. Si tratta di una vera e propria risposta di un disertore, proprio come la CCG numero 1.

Su Rapgenius commenti e annotazioni verso per verso.
I got a letter from the government the other day
(Continues)
2013/11/9 - 23:24
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Eroi nel vento

Eroi nel vento
ascolto questo disco da diciassette anni,ogni volta mi fa provare dei brividi...nulla di piu umano è mai esistito in un gruppo rock,non solo italiano!!! Li amo!
calvetti stefano 2013/9/25 - 02:09
Downloadable! Video!

Antieroi

Antieroi
2003
Sarò pornostar
Arruolato non scherzare
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/9/17 - 22:27
Song Itineraries: Deserters, Heroes
Downloadable! Video!

Uncle Sam

Uncle Sam
[1971 ]

Album :FOG ON THE TYNE
The word of mouth has reached my ears
(Continues)
Contributed by donquijote82 2013/9/6 - 23:34
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Fuoco e mitragliatrici e Valzer dei disertori

Anonymous
Fuoco e mitragliatrici <i>e</i> Valzer dei disertori
Magyar fordítás a blogról A Nagy Háború írásban és képben

L'articolo di Natasa Gajdarova Két dal a Doberdóról (Due canzoni su Doberdò) contiene anche una traduzione ungherese di Fuoco e mitragliatrici, che qui si riporta. [RV]
TŰZ ÉS GÉPPUSKÁK
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/8/26 - 18:42
Downloadable! Video!

Déserteur

Déserteur
Album: Droit dans la gueule du loup (2013)
Demain je prends la route
(Continues)
2013/8/21 - 21:31
Song Itineraries: Deserters

L'amour et la boisson

Raccolta nella borgata Jourdan (Giordano) di Prali (Val Germanasca, Piemonte) da Aldo Richard, ‎cantore e custode degli antichi canti abitante a Villa di Prali.‎

‎“L’amore e il bere m’hanno fatto fare una pazzia: ho lasciato la guarnigione per amore di una ‎ragazza…”‎

Canzone ottocentesca in cui il protagonista, un povero coscritto estratto a sorte per il lungo servizio ‎militare, diserta con la speranza che la sua bella possa riscattarlo per denaro. Speranza vana: ‎beccato dai gendarmi senza foglio di congedo viene condannato a morte e sarà giustiziato dal suo ‎stesso sergente
Il brano risale probabilmente all’epoca in cui fu in vigore la legge Gouvion-Saint-Cyr, promulgata ‎da Luigi XVIII nel 1818, che prevedeva il reclutamento attraverso l’ingaggio e l’estrazione a sorte ‎ed una durata della ferma di 6 anni (che aumentava indefinitamente in caso di guerra). La legge ‎prevedeva anche... (Continues)
L'amour et la boisson
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/8/9 - 09:41
Song Itineraries: Deserters
Video!

Déserteur

Déserteur
Sarebbe interessante citare anche l'episodio in cui Renaud, esibendosi a Mosca in un concerto per la giovanile del Partito Comunista sovietico, vede 3000 persone alzarsi contemporaneamente e lasciare gli spalti quando comincia a cantare "quando i russi e gli americani faranno saltare in aria il pianeta". Ovviamente Renaud non crede ai suoi occhi e, finita la canzone, abbandona il palco in preda all'ira. La televisione francese riprende tutto il dietro le quinte, in cui lui si sfoga dicendo di essersi sempre impegnato per la classe operaia francese e di non poter credere ai propri occhi. Racconta poi di essere stato nei giorni precedenti (già abbondantemente seccato dal trattamento da sorvegliato speciale al quale le forze dell'ordine e il governo l'avevano costretto) seduto su una panchina, davanti alla statua di Lenin. Lì aveva notato i pioppi nei pressi della statua e aveva cominciato a scrivere quella che poi sarebbe stata Fatigué.
Valerio 2013/6/25 - 02:24
Downloadable! Video!

Lungo la linea del Don

Lungo la linea del Don
[2013]

Album: Mat e Famat

I passi stanchi degli alpini del Don si trasformano nella corsa di un figlio che ha ancora molte cose da insegnare ad un padre che lo sta a guardare, mentre fugge lontano.
Piangono le scarpe dei vecchi alpini lungo la linea del Don
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/6/10 - 20:04
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Kabul

Kabul
[2013]

Album:Hai in mente un koala?
Salgo sul treno tra tuoni e bagliori
(Continues)
Contributed by adriana 2013/4/10 - 08:05
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

La Guèra D'L Baròt

La Guèra D'L Baròt
non è dialetto modenese ma piemontese
wolly 2013/3/15 - 21:55
Downloadable! Video!

The Deserter

The Deserter
A powerful Ballad of uncertain attribution (John Williams?) about pacifism, dated from the age of the British Empire.. Still very topical.
Famous the John Richards' version contained in the album "Behind the Lines".
giorgio 2013/3/5 - 12:58




hosted by inventati.org