Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Song Itinerary Violence on Women: just like and worse than war

Remove all filters
Downloadable! Video!

I bambini di Sarajevo

I bambini di Sarajevo
2001
Europa Hotel

"Io sono nato a Trieste da famiglia pugliese e la mia famiglia è tutta gente di mare quindi uno dei temi fondamentali dell’album è il mare. L’altro tema fondamentale è quello dei Balcani. Essendo triestino ho risentito delle influenze prima artistiche e poi drammatiche motivate da quello che bene o male è successo ai nostri cugini jugoslavi qualche tempo fa e della qual cosa ci siamo accorti anche troppo tardi. Il terzo leit-motiv del CD è quello di non volersi arrendere mai, cioè si diventa vecchi quando si vuole invecchiare: ci sono ragazzi di 20 anni che sono vecchi mentre ci sono persone meravigliosa di 80-90 anni che sembrano dei ragazzini".
Il titolo dell'album, "Europa Hotel", deriva da un albergo di Sarajevo, città alla quale D'Eliso è molto legato.

"Ho avuto il primo approccio con Sarajevo nel 1986 quando lavoravo per la Rai. Avevamo fatto un giretto in Serbia... (Continues)
Sono tuoni o son cannoni lì nei boschi quei fuochi dimmi cos'è
(Continues)
Contributed by Dq82 2019/2/27 - 12:58
Video!

10 Commandments

10 Commandments
(2019)
Album: Encore
Featuring Saffiyah Khan

Saffiyah Khan è la ragazza diventata famosa per la foto in cui sorride beffardamente in faccia al leader razzista della English Defense League durante una manifestazione di estrema destra.

È stata scelta dagli Specials per questo rifacimento in chiave femminista di una vecchia canzone di Prince Buster il cui testo sessista e maschilista - anche se ironico - aveva proprio bisogno di essere riscritto.
The commandments of I, Saffiyah Khan
(Continues)
2019/2/24 - 15:18
Downloadable! Video!

Mon père me marie (ou Chanson de la malmariée)

Anonymous
Mon père me marie (<em>ou</em> Chanson de la malmariée)
[XIX° sec.]
Canzone raccolta da Federico Ghisi (Shangai, 1901 - Luserna San Giovanni, Torino, 1975), musicologo e compositore, a Pomaretto, Val Chisone, dalla voce dei coniugi Jahier (Vitale Jahier, originario di Perosa Argentina, e Ida Poet, nativa di Perrero, fraz. Traverse).
Nel disco "Vieilles chansons des Vallées Vaudoises” (1963), basato sulle ricerche effettuate, in collaborazione con Emile Tron, da Federico Ghisi, che ha anche curato gli arrangiamenti dei brani, riproposti per voce solista (soprano, Rosina Cavicchioli), e dieci strumenti classici (Complesso strumentale del circolo musicale A.R.C.I. "A. Toscanini" di Torino).
Testo trovato su libretto de "La bello a la fenetro", registrazioni dal vivo di cantori e suonatori delle Valli Chisone e Germanasca, realizzato nel 1983 dal Gruppo di Musica Popolare di Pinerolo e dall'Associazione culturale La Cantarana
Mon père me marie
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/2/17 - 20:43
Downloadable! Video!

La viéyo villo d’Aigo Morto

La viéyo villo d’Aigo Morto
[seconda metà dell'800]
Versi del poeta occitano Antoine Bigot (1825-1897), nativo di Nîmes.
Su di una melodia corale tradizionale che non ho potuto identificare con precisione.
Testo trovato qui

Ho trovato il primo riferimento a questo canto su di un numero de La Beidana, periodico della Fondazione Centro Culturale Valdese, interamente dedicato ad un convegno intitolato "Mots
et musique. Le français à travers le chant”, tenutosi a Torre Pellice tra febbraio ed aprile del 2008.
Nell'articolo di Enrico Lantelme "Tra storia e memoria: i quaderni di canzoni" ad un certo punto si legge:

"Alla famiglia di canti tradizionali valdesi appartengono a pieno titolo anche alcuni componimenti ispirati ai temi della persecuzione contro gli Ugonotti d’oltralpe. Dopo la revoca dell’Editto di Nantes (Fontainebleau, 1685) Luigi XIV, abolendo la libertà religiosa concessa nel 1598 da Enrico IV, scatenò... (Continues)
La viéyo villo d’Aigo Morto
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/2/17 - 18:45
Downloadable! Video!

Ballata per i centri antiviolenza

Ballata per i centri antiviolenza
2018
Nuovo Cantacronache 4

L’urgenza di un Nuovo Cantacronache in questi tempi così svuotati di senso e bellezza è un fatto scontato.

Dal gruppo torinese che si proponeva di “evadere dall’evasione”, Igor Lampis raccoglie il testimone del rigore programmatico, del taglio narrativo, della versificazione incalzante in rima baciata, dell’osservazione acuta che si fa invettiva, tra sberleffo e dramma, declinando il tutto con un’attitudine punk che schiaffeggia in maniera provocatoria il belcanto, le buone maniere e qualsiasi deriva estetizzante per dire con schiettezza vino al vino e pane al pane.

Lampis narra con il piglio del cantastorie l’epopea sommersa della gente comune, quella che se la passa male, quella che si arrangia di lavoro in lavoro, vessata dall’opprimente assenza dello Stato. La sua è la voce del guastafeste che canta fuori dal coro: la voce di chi rifiuta l’omologazione,... (Continues)
Come ti senti, bambina,
(Continues)
Contributed by Dq82 2019/2/4 - 13:25

Le jardin fut anglais

Le jardin fut anglais
Paroles, musique et interprétation : Véronique Pestel, album "La parole de l'autre".

La chanson apparaît également dans l'émission "Les Artisans Du Répertoire" FEMME DEBOUT.

Pour la semaine dans laquelle est incluse la journée internationale des droits des femmes, une émission de chansons de femmes qui dénoncent les fléaux dont elles sont victimes, le viol, la contestation du droit à l’avortement, la violence conjugale. Et pourtant, des femmes courageuses luttent pour une vie meilleure et sont célébrées par leurs proches, parce qu’elles sont debout !
Des titres par Agnès Bihl, Véronique Pestel, Jeanne Cherhal, Claire Lise, Anne Sylvestre, Zizi Jeanmaire, Evelyne Gallet, Carré de Dames et La Mordue.

Radio PFM
Le jardin fut anglais
(Continues)
Contributed by JJ 2019/1/12 - 16:02
Video!

The Streets of Lahore

The Streets of Lahore
2015
Another Man's Ground

On 26th May 2014 Farzana Parveen was murdered by 4 members of her own family in broad daylight outside the High Court of Lahore for marrying without their consent. Days later her grieving husband admitted to strangling his first wife in order to marry her. It has been estimated that 1000 women are the victims of so called ‘honour’ killings every year in Pakistan.
The sun shone on the face of Farzana Parveen
(Continues)
Contributed by Dq82 2019/1/8 - 10:04
Downloadable! Video!

Support Your Local Back-Alley Abortion Clinic

Support Your Local Back-Alley Abortion Clinic
[2005]
Album / Albumi: The Right Disease


"This is the first officially released full length by Abhorrance. It features guest vocals by Troy from Riff Raff, and many old songs and poems redone for actual release. The albums theme strayed from its original concept design heavily supporting pro-choice, and now features many themes such as abortion, the cattle industry, greed in high politics and the battle between religion and state. Drumming for this album by former member Ben Christensen. Former bassist Ian Bowers also provides backing vox. Produced by Aarom Hellam and Zack Ohren at Castle Ultimate Studios, in Oakland Ca." - Amazon Music - The Right Disease
Once kissed in this rain
(Continues)
2018/12/8 - 05:05
Downloadable! Video!

Donna

Donna
[1976]
Album “Dietro le sbarre”

Parole e musica di Giampiero Alloisio e Bruno Biggi
Testo trovato su La Brigata Lolli
Da quando sei sposata hai la tua solita routine
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/11/29 - 10:08
Downloadable! Video!

Bissa

Bissa
[2011]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sävel ja sanat: Fatoumata Diawara
Album: Fatou

"La canzone parla di matrimonio forzato, di violenza di genere, di libertà femminile." (Donatella Leoni)
U ko u bè n’di kè min ma ne ko n’t’o fè fo n’dianyè kè
(Continues)
Contributed by Donatella Leoni 2018/11/1 - 10:16
Downloadable! Video!

Balladen om K

Balladen om K
[1979]
Text och musik / Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Björn Afzelius
Album / Albumi: Bakom kulisserna

Björn Afzelius wrote the following notes about this song in his 95 Sånger (95 Songs) book:
Björn Afzelius scrisse le seguenti note su questa canzone nel suo libro “95 Sånger” (95 canzoni):



"Kerstin, en ung ensamstående mor från betongghettot Hammarkullen utanför Göteborg, berättade en natt sin historia för mej."

"Kerstin, a young single mother from the hot concrete of Hammarkullen outside Gothenberg, told her story to me one night."

“Questa storia mi è stata raccontata una sera da Kerstin, una giovane ragazza madre che viveva nei casermoni di cemento di Hammarkullen, nei dintorni di Göteborg.” [CH]
Jag är inte sjuk, inte sjuk.
(Continues)
Contributed by Ceil Herman 2018/10/27 - 16:50
Video!

Ný Batterí

Ný Batterí
[1999]
Nell'album intitolato "Ágætis byrjun", poi estratto come singolo

Non so esattamente il significato di questa canzone... Parla di un prigioniero, forse un animale in una gabbia, forse un essere umano, poi costretto dai suoi aguzzini alla guerra, o a sopraffarre altri animali, altri esseri umani... O forse parla della violenza insita nell'uomo, nelle società umane, forse nel nucleo basilare di ogni società umana, la famiglia, dove nel silenzio si consumano indicibili violenze, il più delle volte a danno dei più deboli, delle donne, dei bambini...

Non so. Nel dubbio la inserisco in diversi percorsi sulla violenza... Vedete poi voi...
Heftur með gaddavír
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/10/16 - 22:46
Downloadable! Video!

La ballata dell'amore malato

La ballata dell'amore malato
(2018)

Quinto classificato al concorso Mai in Silenzio - la musica contro la violenza di genere
Mi guardo qualche volta allo specchio
(Continues)
2018/10/14 - 22:41
Downloadable! Video!

Coffin for Head of State

Coffin for Head of State
[1978]
Parole e musica di Fela Anikulapo Kuti
Singolo pubblicato nel 1981
Il brano (complessivamente di oltre 17 minuti) consta di una prima parte strumentale e di una seconda che contiene il testo.

La copertina di questo celebre brano mostra immagini di una manifestazione di protesta avvenuta nel 1979 a Lagos, Nigeria, davanti alla caserma militare di Dodan, al tempo residenza del dittatore di turno, il generale Olusegun Obasanjo (più recentemente, tra il 1999 ed il 2007, presidente democraticamente eletto).

I manifestanti portano una bara che simbolicamente raffigura il feretro della madre di Fela Kuti, Funmilayo Ransome-Kuti – classe 1900, insegnante ed attivista per i diritti delle donne – che solo l'anno prima era stata uccisa dai soldati del regime nel corso di un violentissimo raid contro la Kalakuta Republic, il compound del clan Ransome-Kuti, come ritorsione contro le continue... (Continues)
Amen, Amen, Amen...
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/10/11 - 21:10
Downloadable!

A prayer to you

A prayer to you
2015
A prayer to you

Un'altra canzone dedicata all'attività di Denis Mekwege. I proventi dell'album sono stati devoluti all'ospedale di Panzi in Congo, dove il dottor Mukwege cura le donne vittime di violenza sessuale.
Where to begin 
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/10/5 - 20:24
Downloadable! Video!

L'homme qui répare les femmes

L'homme qui répare les femmes
2017
Prose Élite

(feat. Noraa, Keblack)

Altra canzone dedicata a Denis Mukwege, "l'uomo che ripara le donne" vittime di violenza sessuale, violenza che durante la guerra del Congo è diventata una vera e propria arma.
E di donne violentate come arma durante la guerra se ne ha notizia dal "ratto delle Sabine" in poi...
E se talvolta la Nobelstiftelsen, la Fondazione Nobel, che assegna i premi ogni anno, ha preso delle grandi cantonate (si pensi a Kissinger o ad Obama), in questo caso non può che trovarci d'accordo
L'homme qui répare les femmes
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/10/5 - 19:18
Downloadable! Video!

Little bird

Little bird
2018

Una canzone cantata dai sopravvissuti del Global Survivor Network, un'organizzazione internazionale che coinvolge le vittime del terrorismo in tutto il mondo.
Ho trovato la canzone attraverso la Mukwege Foundation: la fondazione del Premio Nobel per la Pace 2018 (appena premiato) Denis Mukwege, un ginecologo congolese che si è occupato delle vittime di stupro nel suo paese, sia come medico, sia come voce di denuncia.




Lo chiamano "l'uomo che ripara le donne". Dal 1998 ha curato quarantamila vittime di atroci stupri, nel suo Paese, la Repubblica democratica del Congo. Mukwege è un ginecologo che da sedici anni raccoglie donne distrutte, violate dalla follia della guerra che ufficialmente è terminata nel 2002, ma che prosegue come lotta efferata tra l'esercito regolare e gruppi armati che cercano di controllare ricchezze immense, nelle miniere d'oro, diamanti e rame del Paese.... (Continues)
No place to call my home
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/10/5 - 18:59
Downloadable! Video!

Feminista

Feminista
Album: Co-incidence : Vol.1
Comment tu veux que je me retrouves
(Continues)
2018/10/2 - 21:46
Downloadable! Video!

Women of the World

Women of the World
1983
Women of the world
Ivor Cutler e Linda Hirst

1983
Privilege

Il brano è stato reinterpretato da Jim O´Rourke nel suo album Eureka (1999); dagli Yacht nel 2008.
Women of the World take over
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/10/1 - 20:45
Downloadable! Video!

Donna stuprata

Donna stuprata
2017
Nuovo Cantacronache Volume Uno (Materiali Musicali/Irma Group)

Nato nel 1957 a Torino con lo scopo di valorizzare il mondo della canzone popolare attraverso l’impegno sociale, il Cantacronache ha raccontato l’Italia del dopoguerra, attraverso le voci di Fausto Amodei, Michele Straniero, Sergio Liberovici, Emilio Jona, Margot Galante Garrone, con uno spirito critico ed anticonformista, consegnando alla memoria collettiva fatti e momenti della storia sociale e politica, ed avvalendosi della collaborazione di scrittori come Italo Calvino, Mario Pogliotti, Franco Fortini, Umberto Eco e Gianni Rodari. A distanza di sessant’anni, e con la supervisione dell’indomita Margot Galante Garrone, il Cantacronache torna in vita, grazie alla collaborazione nata tra il comitato editoriale de “Il Cenacolo di Ares”, Materiali Musicali e Irma Records, per un progetto che vedrà succedersi ben cinque album... (Continues)
O donna stuprata, raddrizza la testa
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/9/25 - 15:11
Downloadable! Video!

Don't Beat the Girl Out of My Boy

Don't Beat the Girl Out of My Boy
(2018)
Album: Hunter

«Ci hanno cresciuti con l’idea che ognuno di noi abbia un’identità sessuale ben definita, mentre io non voglio scegliere tra il maschile e il femminile che è in me», osserva la cantante e chitarrista 37enne, apprezzata anche per i suoi look in cui un’eleganza estremamente raffinata si fonde con dettagli dal gusto rock. E prosegue: «Nel processo educativo l’identità di genere viene fatta coincidere con un determinato ruolo nella società o con comportamenti specifici. Credo che se ci liberassimo di tutto ciò potremmo tutti vivere una versione più autentica di noi stessi».

Per questo ha intitolato l’album Hunter?
Mi stuzzicava l’idea di parlare di me stessa come di una cacciatrice, dato che solitamente le donne sono descritte come prede. È stato galvanizzante.

Ha detto che il disco «esplora una sessualità sovversiva, che va oltre a ciò che ci si aspetta da una donna... (Continues)
Don't beat the girl out of my boy
(Continues)
2018/9/6 - 23:25
Downloadable! Video!

Under American Skies

Under American Skies
(2000)
Words and music by Anne Hills and Tom Paxton

L'unico inedito dell' omonimo album del 2001 dove Anne Hills reinterpreta insieme a Tom Paxton vari classici della musica folk. La title track è un'amara riflessione sulla pena di morte e sul destino di chi vive ai margini della società negli Stati Uniti.
She was born dirt poor, grew up gangly and tall
(Continues)
2018/7/17 - 23:11
Video!

Brown Sugar

Brown Sugar
[1971]
Scritta da Mick Jagger e Keith Richards
Nell’album “Sticky Fingers”

Per il percorso mai istituito ma esistente di fatto delle “CCG/AWS dimenticate”…

“Brown Sugar” è una canzone che certamente parla (anche) della violenza sessuale dei padroni bianchi sulle schiave nere, pratica in voga per secoli nelle piantagioni nel sud degli USA…
Gold Coast slave ship bound for cotton fields
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/6/27 - 16:16
Downloadable! Video!

Mr. Weinstein Will See You Now

Mr. Weinstein Will See You Now
(2017)
Amanda Palmer & Jasmine Power

Il monologo di una donna invitata nell'ufficio di un uomo potente, come il produttore Harvey Weinstein citato nel titolo, recentemente accusato di molestie e aggressioni sessuali da numerose attrici e personalità femminili dell'industria cinematografica.

Leggi Why Amanda Palmer Wrote A Song Called "Mr. Weinstein Will See You Now"
Your seven hundredth bedroom
(Continues)
2018/6/9 - 18:13
Downloadable! Video!

O desespero da piedade

O desespero da piedade
[1969]
Parole e musica di Vinicius de Moraes
Nell’album “Em Portugal”, registrato dal vivo a Lisbona

Sulle prime ero incerto se contribuire questa splendida preghiera laica come Extra, ma alcuni suoi passaggi – sui poveri, sugli sfruttati, sulle donne,... – mi hanno convinto a proporla come CCG/AWS Docg… La versione di Enzo Jannacci – incisa addirittura prima di quella del Maestro – mi ha convinto definitivamente della bontà della mia decisione...
Meu senhor, tende piedade dos que andam de bonde
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/6/7 - 12:51

Sciùur padrón cun la bùrsa dedré

Anonymous
Sciùur padrón cun la bùrsa dedré
Canto di filanda lombardo che ha più di un’assonanza con Sciur padrun da li beli braghi bianchi
Testo trovato sul sito del Museo della seta di Garlate
[PARL.: E la cantàvem quàant i me dàven mai i danée: pasàa i dées, pasàa i vündes, pasàa i dùdes, a muménti l’éva sià ‘l quìndes del mées éven gnamò de pagòm. Alùra cüràvem quàant el vegnéva’l padrón in filònda, cunt ul diretùur, i nàven in sö e in giö e i discuréven di sö ròp e nögn la cuminciava vüna:]
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/6/6 - 14:27

Passégian per la sala

Anonymous
Passégian per la sala
Canto di filanda dalla provincia di Lecco, raccolto da Oliviero Biella, chitarrista, compositore e musicologo.
Testo trovato sul sito del Museo della seta di Garlate

Il canto parla dello stretto controllo cui erano sottoposte le giovani operaie sfruttate in filanda. Padrone ed assistenti stavano sempre loro addosso e appena la produzione calava un poco, ecco che fioccavano le trattenute sulla già povera paga… I bachi da seta, una volta puliti e selezionati, venivano portati alle filande dove venivano pesati per determinare il compenso da dare alle lavoratrici… Naturalmente le operaie non avevano nessuna voce in capitolo sulla pesatura, per cui venivano facilmente ingannate...
Passégian per la sala
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/6/6 - 13:04

O che canatòri l'è mai quest!

Anonymous
O che canatòri l'è mai quest!
Canto di filanda raccolto a Seregno (Monza e Brianza) da M. A. Spreafico
Testo trovato sul sito del Museo della seta di Garlate
O che canatòri l'è mai quest!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/6/6 - 12:48
Downloadable! Video!

Gabrielle

Gabrielle
[1970]
Parole di Jean-Max Rivière
Musica di Gérard Bourgeois
Nell’album eponimo di Serge Reggiani
Qui a tendu la main à Gabrielle?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/5/21 - 10:42
Downloadable! Video!

Captive Song of Mary Queen of Scots

Captive Song of Mary Queen of Scots
[1964]
Parole di Laurence Josephs, docente universitario e poeta statunitense
Musica di Jean Redpath, folksinger e musicista scozzese, nel suo album del 1987 intitolato “A Fine Song For Singing”
Testo trovato su Mudcat Café

Sulla triste storia di Mary Queen Of Scots, nota da noi come Maria Stuarda, si veda l’introduzione a Fotheringay di Sandy Denny.
Though I was crowned a French princess
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/5/16 - 13:10
Downloadable! Video!

Dommage

Dommage
Album La Vraie Vie (2017)
Prodotto da Stromae

Meglio vivere con i rimorsi che con il rimpianto, meglio osare e sbagliare che vivere nel rimpianto di quello che non si ha avuto il coraggio di fare.

Questa è la morale della canzone esemplificata dalle storie di quattro personaggi: il timido Louis che non ha il coraggio di parlare alla ragazza incontrata sull'autobus e non la rivedrà mai più, Yasmine che avrebbe potuto diventare una cantante ma asseconda le pressioni della famiglia e si ritrova a lavorare in fabbrica, Diego che affonda nella solitudine e nella depressione e rimane chiuso in casa perdendo l'occasione di vivere, e infine Pauline che non ha il coraggio di lasciare l'uomo che la picchia e finisce uccisa dal marito.
Louis prend son bus, comme tous les matins
(Continues)
Contributed by Loretta & Valentina dal cortile di Ferney-Voltaire 2018/5/3 - 22:37
Video!

Emily

Emily
[1978]
Parole e musica di Peggy Seeger
Nell’album “Hot Blast”, con Ewan MacColl

“This song is based on the experience of a woman who spent eighteen months in a battered wives’ refuge in south London, awaiting the decision of the courts and the council to rehouse her.” (Peggy Seeger)
Once we were single, once we were young
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/5/3 - 14:03
Downloadable! Video!

Anna Oxa: Fatelo con me

Anna Oxa: Fatelo con me
(1978)

Testo e musica di Ivano Fossati
Interpretata da Anna Oxa nel suo album "Oxanna"

Un brano che parte con un riff di chitara elettrica alla Lou Reed e , nella versione completa, si chiude con un coro che ricorda volutamente Give Peace A Chance. Una giovanissima Anna Oxa (reduce dal successo sanremese in cui si era presenta con un look androgino creato per lei da Ivan Cattaneo) declama un testo dalle sfumature sadomaso ma che allude, tra fruste, manette, sex-toys e giornalini per adulti, alla violenza e alla mercificazione del corpo delle donne.

Probabilmente per questo la canzone è stata scelta dall'artista spagnola (ma che da anni vive e lavora a Ginevra) La Ribot, in una delle sue 13 Piezas Distinguidas del 1993. In questo pezzo breve, che dura il tempo della canzone, la ballerina completamente nuda (nel pezzo precedente si è liberata di vari strati di vestiti in un esilarante spogliarello... (Continues)
Normalmente è facile
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2018/4/9 - 00:12
Downloadable! Video!

Güldünya

Güldünya
testo e musica di Zülfü Livaneli
nel CD "Hayata Dair"
2005

Livaneli scrisse e dedicò la canzone a una ragazza vittima di un crimine d'onore.
Il suo nome Güldünya è composto da due differenti parole: la prima parte "Gul" è sia il nome "Rosa" che il verbo "ridere", la seconda parte "dünya" significa invece "mondo".
Güldünya Güldünya
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2018/4/7 - 17:42
Video!

Cresceremo anche noi

Cresceremo anche noi
2015
Eresie

“Il privato è politico” recitava un vecchio slogan femminista, volendo sottolineare come lo spazio domestico fosse il più brutale ed occulto terreno del dominio maschile sulla donna.Il brano è allo stesso tempo una carezza, una lettera di scuse ed un accorato tentativo di restituzione del maltolto all’universo femminile.
E abbasseremo gli occhi
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/3/22 - 11:43
Downloadable! Video!

Madre

Madre
2009

Taraneh Mousavi era una ragazza iraniana di 28 anni con capelli neri e occhi verdi.

Le sue tracce si perdono il 28 giugno quando viene arrestata insieme ai manifestanti vicino alla moschea di Ghoba. Taraneh non stava partecipando alla vicina manifestazione di protesta, si stava recando al centro di formazione e bellezza (BTE) dove segue dei corsi. Probabilmente la sua avvenenza ha attirato i poliziotti in borghese che l’hanno caricata insieme ad altri studenti manifestanti su una camionetta e portata al centro di detenzione. Tutti i detenuti sono stati smistati per il carcere di Evin o per la centrale di polizia di Nobonyad, mentre Taraneh è rimasta la sola nel centro di detenzione. Qui è stata stuprata ripetutamente e brutalmente dai poliziotti per diverse settimane.

Alcuni giorni fa la madre di Taraneh riceve una telefonata anonima da un agente governativo che le comunica che la... (Continues)
Madre, di ogni bene madre
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/3/20 - 22:50

Tanto per cambiare

Tanto per cambiare
[1975]
Parole e musica di Corrado Sannucci
Canzone dal primo album di Sannucci (1950-2009). Il titolo viene riportato qualche volta come "La luna e i falò" ma quello corretto dovrebbe essere "I falò di maggio" E' anche possibile che la Fonit Cetra avesse ripubblicato nel 1976 un disco Folkstudio dell'anno precedente, che originariamente aveva una diversa selezione ed ordine di canzoni.
Testo trovato qui

Una canzone di molti anni fa e che purtroppo è di grande attualità, tanto per cambiare...
E allora torna a casa e la famiglia è un fatto
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/3/13 - 21:26
Downloadable! Video!

Mino Macrò: Prima che ai patri bordelli

Mino Macrò: Prima che ai patri bordelli
[Primi anni 60]
Canzone composta da Beniamino Ricotta, in arte Mino Macrò (Palombara Sabina 1933 – Milano 1965).
Testo trovato in un articolo di Edmondo Salvemini su di un sito che non posso linkare perché parrebbe infetto. Comunque Salvemini fa riferimento ad un libro intitolato “Milano morta”, di cui è autore Piero Mainardi, come ispirazione per i suo scritto e fonte di ogni informazione su Mino Macrò.
Ho intitolato il brano dal primo verso, ma potrebbe anche intitolarsi “Il protettore iperprotettivo”, quale fu per breve tempo proprio Mino Macrò.

Beniamino Ricotta arrivò a Milano alla fine dei 50 in cerca di lavoro, come tanti. Visse di espedienti e nel 1958, quando i bordelli furono chiusi in forza della “Legge Merlin”, si inventò come protettore, ma secondo una filosofia molto particolare: il suo obiettivo non era infatti il lucro ma quello di proteggere qualche ragazza finita sulla... (Continues)
Prima che ai patri bordelli
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/3/12 - 13:08
Video!

A Maria Teresa

A Maria Teresa
[2011?]
Versi di Alfiere di Sabbia, pseudonimo di ???
Musica e voce e chitarra di Diego Turatto, cantautore di Este, Padova
Testo trovato su Rosso Venexiano

"17 Dicembre 1968 due balordi: Calleri e Rosso, entrarono per rubare in una stanza dell'abitazione di Pasquale Borgnino, a Villafranca d'Asti, vi trovarono inaspettatamente una ragazzina tredicenne, la rapirono ritenendo la famiglia molto più facoltosa di quanto fosse.
Si trattava di Maria Teresa Novara, di tredici anni, residente a Bricco Barrano, frazione di Cantarana, ma che nel periodo scolastico per comodità si trasferiva presso gli zii dato che nel suo paesino non c'erano le scuole medie.

Mentre gli inquirenti svolgevano indagini in modo inconcludente [...], i balordi nel frattempo avevano portato la ragazzina nell'abitazione di uno di loro, una cascina denominata Barbisa, a Canale d'Alba, in provincia di Cuneo, distante una... (Continues)
Perdona quest’alba che nasce
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/2/25 - 17:02
Downloadable! Video!

Piccola donna

Piccola donna
1967
Sulla Linea Di Condotta Da Tenere Di Fronte Agli Interrogatori In Questura / Piccola Donna

Testo e musica: Gualtiero Bertelli, Luisa Ronchini
Interpretata da Luisa Ronchini
Io mi interesso di politica
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/2/17 - 19:39
Downloadable! Video!

Mariage forcé

Mariage forcé
[2/2017 - février 2017]
Testo e musica / Paroles et musique: Viviane Chidid
Album: Wuyuma
He yeay
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2018/2/9 - 00:19
Downloadable! Video!

At the Purchaser's Option

At the Purchaser's Option
accetto suggerimenti per migliorarla perché non sono molto sicuro di alcuni passaggi. Anche se evidentemente la ragazza schiava si rivolge al suo padrone/proprietario, nel ritornello ho preferito intendere you come plurale, mi sembrava più forte.
A SCELTA DELL'ACQUIRENTE
(Continues)
2018/1/14 - 23:17
Downloadable! Video!

Come Love Come

Come Love Come
[2017]
Parole e musica di Rhiannon Giddens.
Nell'album "Freedom Highway"

La preghiera d'amore di una giovane schiava, poi liberata, durante la Guerra Civile americana...
Come love come, the road lies low
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/1 - 19:05
Downloadable! Video!

Julie

Julie
[2017]
Parole e musica di Rhiannon Giddens
Nell'abum "Freedom Highway"

"Sono una figlia del Sud, della classe operaia bianca, della classe operaia nera, dei democratici, dei repubblicani, dei gay, degli etero, e posso dirvi una cosa, noi siamo molto più simili di quanto sembriamo diversi. Non possiamo lasciare che l'odio ci divida, non possiamo lasciare che l'ignoranza ci sminuisca, non possiamo lasciare che coloro la cui avidità riempie ogni loro ora di veglia, conquistino il nostro paese. Non possono prendersi l’America, a meno che noi non gliela lasciamo prendere". (Rhiannon Giddens, nella recensione di Gianfranco Marmoro su OndaRock)

"Ogni canzone possiede in verità una doppia chiave di lettura: da una parte la Giddens cattura l’ascoltatore sottolineando con calibrato pathos il dolore e il tormento di chi subisce violenze e soprusi; dall’altro lato la costruzione dei brani tende a... (Continues)
Julie, oh Julie
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/1 - 18:10
Downloadable! Video!

At the Purchaser's Option

At the Purchaser's Option
Ciao Lorenzo, suggerirei di sostituire il testo così come l'autrice lo canta. Inoltre inserirei il brano anche nei percorsi sulla violenza contro le donne e sulla guerra del lavoro:

(B.B.)

Proposta accolta.
2018/1/1 - 17:54
Downloadable! Video!

La fata

La fata
NO, NON SI PUò!
C1-P8 2017/12/31 - 23:38
Downloadable! Video!

Maid on the Shore

Anonymous
Maid on the Shore
[prima metà dell'800, ma forse ben più antica]
Quello che riporto è il testo della versione della grandissima Frankie Armstrong, dal suo "Lovely on the Water" del 1972, di una delle canzoni tradizionali inglesi più femministe di sempre, al pari di The Crafty Maid's Policy, Lady Maisry, Wreccan wifes ged [The Wife's Lament; The Wife's Complaint] e altre già presenti sul sito.

"Maid on the Shore", o "The Mermaid", è stata incisa anche da A.L. Lloyd, Peggy Seeger, Martin Carthy, Stan Rogers, Cyril Tawney e molti altri artisti
Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

Anche questo un bel racconto di riscossa e vendetta femminile contro la meschinità e la brutalità maschili. La ragazza sulla spiaggia – quasi certamente una sirena – accetta docilmente di essere trasportata a bordo della nave di un grezzo capitano, uno che mastica e sputa tabacco e che la saluta senza... (Continues)
Well it's of a sea captain who sailed the salt sea
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/12/30 - 23:43

Appèl-gedachten (Onder de blauwe hemel)

Appèl-gedachten (Onder de blauwe hemel)
The Dutch biography of Trien de Haan has been published in October 2017.
‘Kom vrouwen, aangepakt! De revolutie van socialiste Trien de Haan’. Additional information is provided at www.triendehaan.com.
Bart Lankester 2017/12/26 - 18:19
Video!

The Female Transport

Anonymous
The Female Transport
[prima metà 800]
Una canzone presente tra le Broadside Ballads from the Bodleian Libraries, ripresa da Frankie Armstrong nel suo album “...Out of Love, Hope and Suffering” del 1973
Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music e su Mudcat Café

Sono parecchie, anche sulle CCG/AWS, le canzoni che raccontano di condannati alla deportazione in colonie penali. Dopo la perdita delle colonie in America, la classe dirigente britannica volse la sua attenzione all’Australia. Per la colonizzazione (e la predazione) di quell’immenso territorio era necessaria un bel po’ di manodopera a basso costo e l’idea geniale fu quella di liberarsi di criminali comuni e di detenuti politici, che affollavano inutilmente e costosamente le regie galere, per spedirli a lavorare nelle fattorie prigioni e nelle colonie penali australiane, la prima delle quali fu allestita a Botany Bay nel 1786.... (Continues)
Come all you young girls both far and near and listen unto me,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/12/14 - 14:50
Downloadable! Video!

Para irle cantando a El Salvador

Para irle cantando a El Salvador
[1983]
Parole e musica di Vicente Feliú
Nel disco collettivo “El tiempo está a favor de los pequeños”, dedicato alla lotta del popolo salvadoreño contro la dittatura militare.

Ho trovato questa canzone sul fondamentale Cancioneros.com. Gli amministratori del sito l’hanno proposta in prima pagina, come brano del giorno, lo scorso 11 dicembre, commemorando un episodio terribile avvenuto durante la lunga e sanguinosa guerra civile in Salvador (1979-1992), che vide opporsi il governo militare golpista (sostenuto da USA, Cile, Argentina e Israele) alla resistenza raccolta sotto la sigla del FMLN (Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional, sostenuto da Cuba e Nicaragua).

Il 10 dicembre del 1981 il battaglione “Atlacatl” dell’esercito salvadoregno (un’unità di élite, specificamente formata alla controinsurrezione, con ufficiali e sottoufficiali addestrati direttamente dagli USA) piombò... (Continues)
Que no nos venza la muerte,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/12/13 - 08:46
Downloadable! Video!

Malo

Malo
CATTIVO
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/12/10 - 15:45
Downloadable! Video!

Ni una menos

Ni una menos
2017
Ni una menos

Ni Una Menos es un grito colectivo contra la violencia machista. Surgió de la necesidad de decir “basta de femicidios”, porque en Argentina cada 30 horas asesinan a una mujer sólo por ser mujer. La convocatoria nació de un grupo de periodistas, activistas, artistas, pero creció cuando la sociedad la hizo suya y la convirtió en una campaña colectiva. A Ni Una Menos se sumaron a miles de personas, cientos de organizaciones en todo el país, escuelas, militantes de todos los partidos políticos. Porque el pedido es urgente y el cambio es posible, Ni Una Menos se instaló en la agenda pública y política.
Quisiera tener cosas dulces que escribir
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/12/2 - 15:42
Downloadable! Video!

Mujer lunar

Mujer lunar
2014
Canto

Il Guatemala è uno dei paesi con il più alto numero di violenze sessuali sulle donne, Rebeca Lane, sociologa e rapper mette in musica una nuova immagine di donna: né Dio, né Patria, né marito, né partito.
Ni dios ni patria ni marido ni partido
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/12/2 - 15:30
Downloadable! Video!

(Too Old to) Go 'Way Little Girl

(Too Old to) Go 'Way Little Girl
[1967]
Parole e musica di Janis Ian
Dal suo album d’esordio, eponimo
Don't go out in the street, little girl
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/11/29 - 13:43
Video!

Say It!

Say It!
(2015)
Album: War On Women

Se sono stata stuprata vuoi sapere dove stavo passeggiando? come ero vestita? se avevo bevuto?

Efficace canzone sul colpevolizzare la donna vittima di violenza. E se per caso il presunto violentatore è un carabiniere, sono le presunte vittime a essere interrogate per dodici ore!
Daddy, Daddy if I was raped would you wanna know where I walked?
(Continues)
2017/11/26 - 00:30
Downloadable! Video!

Anderssons kärring

Anderssons kärring
22 novembre 2017 13:11
LA ANDERSSON
(Continues)
2017/11/23 - 13:11




hosted by inventati.org