Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Song Itinerary Death penalty: murder by the power

Remove all filters
Downloadable! Video!

The Streets of Derry

The Streets of Derry
Un’Irish Rebel Song di autore anonimo, forse risalente alla ribellione del 1798.
La canzone è certamente connessa con “The Maid Freed from the Gallows”, “Gallows Pole”, “The Prickly Bush” e tutto quel ricco filone delle “ballate del patibolo”

Shirley Collins la interpreta a partire dal suo album del 1967 intitolato “The Sweet Primeroses”
Molti altri artisti l’hanno fatta loro e nelle numerose versioni assume anche i titoli alternativi di “Derry Gaol” e “Hail a Brighter Day” (English Folk Music)
Now after morning there comes an evening
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/16 - 09:19
Downloadable! Video!

Chanson nouvelle à l’usage des faubourgs

Chanson nouvelle à l’usage des faubourgs
[1795-96]
Sylvain Maréchal (1750-1803), scrittore, poeta e rivoluzionario francese, fu amico di François-Noël Babeuf, più noto come Gracco Babeuf (1760-1797) e ne condivise le idee egualitariste e, potremmo quasi dire, proto-comuniste. Tra le sue opere (molte presunte perchè lui spesso non le firmava) ci sarebbe anche un “Catéchisme du curé Meslier”, prosecuzione de Il testamento del parroco Meslier che abbiamo già incontrato su queste pagine...

I radicali come Babeuf e Maréchal erano convinti che le istanze principali della Rivoluzione francese fossero già state tradite e che un nuovo sistema comunque non egualitario si stesse affermando a scapito del popolo, grazie soprattutto all'azione del Direttorio termidorista, che pose fine al Terrore eliminando Robespierre e i suoi ma avrebbe poi finito col consegnare la Francia nelle mani di un Napoleone...
Con la loro “Congiura degli Eguali”... (Continues)
Mourant de faim, mourant de froid,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/9 - 23:16
Downloadable! Video!

John Hardy (Was a Desperate Little Man)

Anonymous
John Hardy (Was a Desperate Little Man)
[fine 800]
Una delle più note ballate popolari americane, la cui prima incisione risale al 1924 ad opera di tali Samantha Bumgarner (banjo) ed Eva Davis (voce)
Da allora gli artisti che l'hanno interpretata non si contano: Carter Family, Lead Belly, , Pete Seeger, Joan Baez e tantissimi altri noti e meno noti.
Dato il titolo simile, il contesto geografico ed il tema comuni, quello del lavoro dei negri nella Virginia della seconda metà dell'800, viene spesso confusa e mescolata con un altro standard della musica popolare americana, John Henry
Il testo che propongo è quello reperito sul blog Kidnapping, Murder and Mayhem ed attribuito alla Carter Family che lo incise nel 1928.

La vicenda del minatore negro John Hardy è ben raccontata al link appena citato e anche sul bel sito Executedtoday, dedicato alla pena di morte e ai mille modi e motivi con cui nei secoli alcuni uomini hanno preteso... (Continues)
John Hardy, he was a desperate little man,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/6 - 22:31
Downloadable! Video!

Cecilia

Anonymous
Cecilia
O Cecilia, bella Cecilia
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/10/6 - 17:12
Downloadable! Video!

A Sante Caserio, o La ballata di Sante Caserio

A Sante Caserio, <i>o</i> La ballata di Sante Caserio
Tant que vira (2013)

>


SANTE GERONIMO CASERIO
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/10/6 - 08:04
Downloadable! Video!

Ballata degli impiccati

Ballata degli impiccati
BALADA DE LOS COLGADOS
(Continues)
Contributed by Santiago 2016/9/6 - 05:12
Downloadable! Video!

Mary Hamilton

Anonymous
Mary Hamilton
Caro Richar Gwenndour, scrivo a te in quanto non ci sono purtroppo molti altri "bretonanti" in giro (che io sappia):

anche in Bretagna c'è una canzone sull'infanticidio molto toccante e dove la ragazza si consegna per essere giudicata, anche se il finale è davvero sorprendente in quanto il monaco del convento e i fratelli di Saint-François le assicurano che dopo essere stata giustiziata, lei andrà in paradiso.

Allego la versione della giovane fantastica arpista Lina Bellard con al canto Rozenn Talec, kenavo

Flavio Poltronieri 2016/9/3 - 15:26
Video!

El sacrificio de Tupac Amaru

El sacrificio de Tupac Amaru
Alejandro Romualdo legge la sua famosa poesia dedicata alla morte di Tupac Amaru



CANTO CORAL A TÚPAC AMARU, QUE ES LA LIBERTAD

"Yo ya no tengo paciencia para aguantar todo esto"

Micaela Bastidas

Lo harán volar
con dinamita. En masa,
lo cargarán, lo arrastrarán. A golpes
le llenarán de pólvora la boca
Lo volarán:
¡y no podrán matarlo!

Lo pondrán de cabeza. Arrancarán
sus deseos, sus dientes y sus gritos,
Lo patearán a toda furia. Luego
lo sangrarán
¡y no podrán matarlo!

Coronarán con sangre su cabeza;
sus pómulos, con golpes. Y con clavos
sus costillas. Le harán morder el polvo
Lo golpearán:
¡y no podrán matarlo!

Le sacarán los sueños y los ojos
Querrán descuartizarlo grito a grito.
Lo escupirán. Y a golpes de matanza
lo clavarán:
¡y no podrán matarlo!

Lo podrán en el centro de la plaza,
boca arriba, mirando al infinito.
Le... (Continues)
Maria Cristina Costantini 2016/6/9 - 18:44
Downloadable! Video!

Ballata degli impiccati

Ballata degli impiccati
Traduzione / Translation / Traduction / Suomennos: Juha Rämö
HIRTETTYJEN BALLADI
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2016/5/15 - 10:20
Downloadable! Video!

La beata

La beata
[2016]

Album : Musica endemica

Il pezzo è La beata, che significa proprio la ghigliottina. La storia è vera, la gang imperversava a metà Ottocento e fu ghigliottinata nel 1868. Oggi si punta il dito contro nordafricani e zingari, considerati bacini di arruolamento per la bassa manovalanza criminale, ma allora quel ruolo nel Sud della Francia era spesso rivestito dai Piemontesi. Spesso erano ex soldati incapaci di reinserirsi nella società dopo le guerre. Erano dei poco di buono, ma rappresentavano a modo loro la natura posticcia dei confini tra Italia e Francia. Le nostre vallate sono un mondo unico, di qua e di là dallo spartiacque, per lingua, cultura, storia e musica.
Da questa pagina"
Es par ma vesto da festo
(Continues)
Contributed by adriana 2016/5/10 - 09:36
Downloadable! Video!

Il testamento di Tito

Il testamento di Tito
Finnish translation by Seppo Ilmarinen
Suomennos Seppo Ilmarinen
TITUKSEN TESTAMENTTI
(Continues)
Contributed by Seppo Ilmarinen 2016/5/8 - 12:11
Downloadable! Video!

Su fratelli pugnamo da forti

Anonymous
Su fratelli pugnamo da forti
Ciao, conoscevo una versione più veloce di questa canzone. Ma non riesco a trovarla, qualcuno può aiutarmi?
alessandapepe40134@gmail.com 2016/5/1 - 10:05
Downloadable! Video!

Ni Dieu ni Maître

Ni Dieu ni Maître
Interpretazione di Peppe Voltarelli
“Storie e amori di anarchie”
Teatro del Casinò di Sanremo
parole e musica Léo Ferré
traduzione in italiano Enrico Medail

adriana 2016/5/1 - 09:00
Downloadable! Video!

Le dernier repas

Le dernier repas
[1964]
Parole e musica di Jacques Brel (1929-1978)
In un 10” inciso tra gennaio e marzo del 1964
Poi nell’album “Olympia 1964”, registrato dal vivo il 16 e il 17 ottobre 1964 al teatro Olympia di Parigi

Il “dernier repas” non è altro che il “repas du condamné”, l’ultimo pasto concesso al condannato a morte prima della sua esecuzione…

“Nella mia ultima ora voglio lanciare pietre al cielo, gridando ancora una volta Dio è morto!, … E voglio ancora una volta insultare i borghesi, senza aver timore o rimorso… E nel profumo dei fiori che presto si diffonderà, io so che avrò paura, per un’ultima volta…”

Odell Barnes (1968-2000) fu giustiziato in Texas per l’efferato omicidio di Helen Bass, avvenuto nel 1989. Barnes si professò fino all’ultimo innocente. Molti i punti oscuri nella sua vicenda giudiziaria. Il 1 marzo del 2000, prima della fissata esecuzione, Barnes con un bigliettino chiese per ultimo pasto “Justice, Equality, World Peace”
A mon dernier repas
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/4/5 - 14:36

Canción de los Izalcos

Canción de los Izalcos
[1932]
Versi di Pedro Geoffroy Rivas (1908-1979), poeta salvadoregno, comunista (ma assai critico coi partiti comunisti latinoamericani dell’epoca), a lungo esule. Una delle poche voci che negli anni 30 e 40 si alzarono in difesa di contadini ed indigeni.
Nella sua raccolta intitolata “Para cantar mañana”, pubblicata nel 1935.

Izalco è una cittadina nella provincia di Sonsonate, nell’ovest di El Salvador. Si pensa che il suo nome derivi dall’idioma indigeno Náhuat-Pipil, dove “Itz” sta per ossidiana, “cal” per casa e “co” per luogo, ossia “Posto dalle case di ossidiana”, in relazione alla vicina presenza di un vulcano, anch’esso chiamato Izalco, attivo fino a non molto tempo fa, e quindi alla tipologia delle rocce presenti in quella zona...

Nel 1932 Izalco fu l’epicentro di una grande rivolta contadina e indigena contro i terratenientes, i latifondisti, sostenuti dal dittatore di turno,... (Continues)
Hombres de los izalcos
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/4/2 - 23:18
Downloadable! Video!

Geordie, or My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain

Anonymous
Geordie, <i>or</i> My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain
Dennis Criteser's English backversion [2014] of Fabrizio De André and Maureen Rix's song
Rétraduction anglaise de Dennis Criteser [2014] de la chanson de Fabrizio De André et Maureen Rix
Dennis Criteserin, Fabrizio De Andrén ja Maureen Rixin laulun uusi englanninkielinen käännös [2014]

--> Fabrizio De André in English

"Geordie" was the last of the Karim singles, released in 1966. The song is a translation of a broadside ballad dating back to 17th century England and 16th century Scotland, popularized by Joan Baez in the early 1960's. During the first years of Baez's career, she regularly performed six Child Ballads, of which "Geordie" was one. De Andrè's version met with some modest success, and became a regular part of his live shows in his later career, sung with his daughter Luvi. On the record, the female singer is Maureen Rix, an English teacher from one of the scholastic institutes of De Andrè's father. - Dennis Criteser
GEORDIE
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/3/8 - 14:55

Anne Askew, Intituled, I Am a Woman Poor and Blind

Anonymous
<Em>Anne Askew, Intituled,</Em> I Am a Woman Poor and Blind
[1635?]
Testo trovato su The Norton Anthology of English Literature

Ho preferito attribuire questa ballata ad autore anonimo, siccome appare in broadsides seicentesche, a quasi un secolo di distanza dall’esecuzione sul rogo di Anne Askew (1521-1546). Ma i versi sono riportati come se fosse stata l’autrice di Like as the Armed Knight a comporli di suo pugno. Non viene infatti da tutti esclusa la sua maternità diretta e che il mondo protestante li abbia poi tramandati per molti decenni successivi. In ogni caso, questo dimostra la grande impressione che fece la persecuzione ed il martirio di questa venticinquenne nobildonna inglese che nel 1546 venne torturata e poi arsa viva per aver difeso strenumente la libertà di fede e di coscienza, cadendo vittima delle lotte di potere che si consumavano nelle ultime fasi del lungo regno di Enrico VIII, che prima fu Defensor Fidei contro il diffondersi... (Continues)
I am a woman poor and blind
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/7 - 10:11

Like as the Armed Knight

Like as the Armed Knight
[1546]
Versi composti e cantati da Anne Askew (1521-1546) rinchiusa nella prigione di Newgate, Londra
Il testo della ballata è riportato in “The lattre examinacyon of Anne Askewe, latelye martyred in Smythfelde, by the wycked Synagoge of Antichrist, with the Elucydacyon of Johan Bale”, di John Bale (1495-1563), vescovo della chiesa anglicana d’Irlanda.
Mi sono permesso di intitolarla – come si usa – dal primo verso. In Rete viene normalmente riportata come “The Ballad which Anne Askew made and sang when she was in Newgate”.

Anne Askew, giovane nobildonna inglese, a 15 anni fu costretta ad andare in sposa al posto di una sorella scomparsa prematuramente. Ann abbracciò presto il credo protestante. Il marito, che era un fervente cattolico, la ripudiò e cacciò di casa dopo pochi anni. Trasferitasi a Londra, Anne si avvicinò alle cosiddette “Gran Dame”, la cerchia protestante della regina... (Continues)
Like as the armed knight
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/4 - 14:41
Downloadable! Video!

Bad News

Bad News
[1966]
Parole e musica di John D. Loudermilk, più noto come songwriter che come interprete, l’autore di canzoni come Indian Reservation (The Lament Of The Cherokee Reservation Indian) e Tobacco Road
Nell’album “John D. Loudermilk Sings A Bizarre Collection Of The Most Unusual Songs”
Bad news travels like wildfire
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/3 - 09:14
Downloadable! Video!

Ballata degli impiccati

Ballata degli impiccati
Μετέφρασε στα ελληνικά ο Ρικάρδος Βεντούρης
Traduzione in greco di Riccardo Venturi
29.2.2016
ΜΠΑΛΑΝΤΑ ΤΩΝ ΚΡΕΜΑΣΜΕΝΩΝ
(Continues)
2016/2/29 - 11:35




hosted by inventati.org