Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Song Itinerary Anti-war classical music

Remove all filters
Video!

Ludwig van Beethoven: Sonata n 32 opera 111

Ludwig van Beethoven: Sonata n 32 opera 111
La sonata per pianoforte n. 32 in Do minore, Op. 111, è l'ultima sonata per pianoforte composta da Ludwig van Beethoven. Fu una delle sue ultime composizioni per piano insieme alle Variazioni Diabelli in Do maggiore, Op. 120 (1823) e alle due raccolte di bagatelle Op. 119 (1822) e Op. 126 (1824). Scritta tra il 1821 e il 1822, questa sonata, come le altre dell’ultimo periodo beethoveniano, contiene diversi elementi fugati ed è tecnicamente molto impegnativa.

Essendo una delle composizioni più famose del "tardo periodo" di Beethoven, è registrata ed eseguita molto spesso. Il pianista Robert Taub l'ha definita "Un'opera di ineguagliabile espressione e trascendenza … il trionfo dell'ordine sul caos, dell'ottimismo sull'angoscia."[1] Celebri poi sono le pagine che lo scrittore Thomas Mann dedicò soprattutto al secondo movimento della sonata, la cosiddetta 'Arietta', nelle pagine del suo romanzo... (Continues)
(strum)
Contributed by Paolo Rizzi 2024/3/26 - 13:45
Song Itineraries: Anti-war classical music

Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz

Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz
(1966)

Luigi Nono ha realizzato nel 1966 quest’opera per nastro magnetico a partire dalla musica di scena composta per “Die Ermittelung” di Peter Weiss. La pièce, che tratta del processo di Francoforte ai nazisti delle SS responsabili dei massacri – soprattutto di ebrei – nel campo di concentramento di Auschwitz in Polonia, è stata creata nel 1965 a Berlino e messa in scena da Erwin Piscator.

“Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz”, nastro magnetico per coro, voce di soprano e materiale elettroacustico, è stato realizzato presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano, fondato da Luciano Berio e Bruno Maderna. L’opera si compone di tre parti: 1. Il canto dell’arrivo ad Auschwitz; 2. Il canto di Lili Tofler (clandestina della Resistenza, internata e assassinata); 3. Il canto della sopravvivenza.

“L’opera non comporta l’uso di testo. Ho utilizzato unicamente il materiale fonico del... (Continues)
(strum)
2023/1/27 - 21:44
Video!

Adagietto [Wenn der Krieg beginnt]

Adagietto [Wenn der Krieg beginnt]
[1901]
Music / Musica / Musique / Sävel:
Gustav Mahler 5. Sinfonie III. Abteilung

Performed by / Interpreti / Interprétée par / Laulavat:
New York Philharmonic, Conductor: Leonard Bernstein

Dedicato alle persone che stanno di qua e di la del Dneper
La poesia di Bertolt Brecht che segue fa parte della collezione Svendborger Gedichte , capitolo I Deutsche Kriegsfibel / Abbecedario tedesco di guerra
QUANDO LA GUERRA COMINCIA
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2022/4/24 - 18:34
Song Itineraries: Anti-war classical music
Video!

In Memoriam Bertolt Brecht

In Memoriam Bertolt Brecht
[1975]
Musik / Musica / Music / Musique / Sävel:
Paul Dessau



italiano
deutsch
La guerra che verrà

La guerra che verrà
non è la prima. Prima
ci sono state altre guerre.
Alla fine dell’ultima
c’erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente
faceva la fame. Fra i vincitori
faceva la fame la povera gente egualmente.
[Bertolt Brecht]
Der Krieg, der kommen wird

Der Krieg, der kommen wird
Ist nicht der erste. Vor ihm
Waren andere Kriege.
Als der letzte vorüber war
Gab es Sieger und Besiegte.
Bei den Besiegten das niedere Volk
Hungerte. Bei den Siegern
Hungerte das niedere Volk auch.
[Bertolt Brecht]


La composizione
Paul Dessau, compositore tedesco ebreo fu insieme a Hanns Eisler tra le figure più rappresentative del panorama musicale del Novecento nella Germania dell’Est. Collaborò a lungo e proficuamente con Bertolt Brecht. Compose la musica “La condanna... (Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2022/4/20 - 19:43
Video!

Der Überläufer

Der Überläufer
[1853]
Gedicht / Poesia / A Poem by / Poème / Runo :
Traditionelles Volkslied / Canto popolare tradizionale / Traditional folk song / Chanson folklorique traditionnelle / Perinteinen kansanlaulu

Lieder / Musica / Music / Musique / Sävel:
Johannes Brahms - Sieben Lieder op.48 - 2

Interpretiert von / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Dietrich Fischer-Dieskau, Daniel Barenboim

Album: Johannes Brahms – Lieder

Elogio dei disertori

Il saggio Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana, uscito di recente a cura di Mirco Carrattieri e Iara Meloni, ci ha offerto lo spunto per proporre il lieder di Brahms dal titolo Der Überläufer / Il disertore.
Furono qualche migliaio i disertori della Wehrmacht passati tra le fila dei partigiani tra il 1943 e il 1945.
Il battaglione garibaldino tedesco “Freies Deutschland Bataillon”formato da partigiani... (Continues)
In den Garten wollen wir gehen,
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/7/18 - 18:08
Video!

Из еврейской народной поэзии [Колыбельная]

Из еврейской народной поэзии [Колыбельная]
Iz Evrejskoj narodnoj poezii [Kolybel'naya]
[ 1948 ]

стих / ליד / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
from Yiddish lid "Shlof mayn kind, mayn kind, mayn sheyner"

музыка / מוזיק / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

в исполнении / פּערפאָרמער / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat :
Zara Dolukhanova / Зара Александровна Долуханова , Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Musica di ispirazione ebraica nell’Europa orientale

La musica ebraica fu a lungo ignorata , reputata di genere inferiore nell’Europa occidentale sino al XIX secolo. Uno dei primi a riconsiderarla fu Franz Liszt che ne approfondì la conoscenza grazie a Cantor Sulzer a Vienna. Tuttavia Liszt, mentre fu attento a recepire le influenze della musica gitana nelle sue celebri Rapsodie ungheresi, non fece altrettanto con la tradizione musicale giudaica. Occorrerà rivolgere lo sguardo... (Continues)
Мой сынок всех краше в мире [1]
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/3/15 - 22:54
Video!

Richard Browne: A Cat Catch, or Party Cats

Richard Browne: A Cat Catch, <i>or</i> Party Cats
[1644?]

"Funny baroque canon about cats." [Margot C.]

Per qualsiasi motivo lo abbia fatto, vorrei ringraziare Margot C. per il suo contributo felino con il canone di Brown: in questo periodo, la musica da gatti ha (almeno per me) un effetto catartico e assai più terapeutico di una qualsiasi pillola. Singolarmente scarse e incerte sono le notizie biografiche sul musicista barocco inglese Richard Browne (o Brown), tanto più che nel medesimo periodo -secondo Oxford Music, fonte quanto mai autorevole- sembrano essere vissuti e avere operato due Richard Brown(e), tra i quali nessuna connessione appare però chiara: uno dei due Brown(e), del quale non si conosce la data di nascita ma soltanto la data della sua sepoltura (il 27 agosto 1664), fu corista presso la Cattedrale di Worcester nel 1639, poi nominato chierico nel 1642 ed autore di un “canone minore” un paio di anni dopo. E' possibile che... (Continues)
I: We Cats when assembled at Midnight together,
(Continues)
Contributed by Margot C. 2020/11/24 - 12:58
Video!

Afro-American Symphony

Afro-American Symphony
[1930]
Composta da William Grant Still nel 1930, è stata – credo - la prima sinfonia scritta da un afroamericano ad essere eseguita in pubblico, nel 1931, da una grande orchestra filarmonica.

Il testo è costituito da estratti (in grassetto) da quattro poesie di Paul Laurence Dunbar (1872-1906), uno fra i più importanti poeti afroamericani, che utilizzò prevalentemente, come carattere distintivo, il "Black English", ovvero, per i detrattori bianchi, il "negro dialect", restituendogli la dignità che il razzismo negava ad esso come a chi lo parlava.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/10/31 - 20:01
Video!

O welche Lust

O welche Lust
dall'opera "Fidelio"
Libretto di Joseph Sonnleithner, Stephan von Breuning e Georg Friedrich Treitschke
Musica di Ludwig van Beethoven
Prima rappresentazione: 20 novembre 1805

Il Coro dei Prigionieri dal Fidelio, l'unica opera scritta da Beethoven, è uno straordinario inno alla libertà cantato da un coro di prigionieri politici.
CHOR DER GEFANGENEN
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2020/10/30 - 18:23
Video!

La ciociara

La ciociara
“La Ciociara” di Tutino, un grande melodramma moderno

Anna Caterina Antonacci (Cesira) – Lavinia Bini (Rosetta)

TURRINO : La Ciociara A.C. Antonacci, L. Bini, A. Machado, S. Catana, R. Scandiuzzi, N. Ebau, L. Rotili, M. Serra, L. Rotili, E. Zara, F. Leone, M. Romeo; Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, direttore Giuseppe Finzi regia Francesca Zambello scene Peter Davidson costumi Jess Goldstein luci Mark McCullough

Cagliari, Teatro Lirico, 24 novembre 2017

La Ciociara di Marco Tutino (libretto e musica) è la prima opera, dai tempi de Il Trittico pucciniano (1920), commissionata da un grande teatro americano (il War Memorial Opera House di San Francisco) ad un autore italiano. A riguardo, è utile ricordare che le prime opere di Giancarlo Menotti vennero commissionate o da teatri di Broadway (e considerate musical drammatici per il grande pubblico) o dalla Philadelphia Academy... (Continues)
La Ciociara - Opera in due atti, libretto di Luca Rossi e Fabio Ceresa.
(Continues)
Contributed by gianfranco 2020/6/22 - 09:27
Song Itineraries: Anti-war classical music
Video!

Olof Palme

Olof Palme
[1987]
feat. Aldo Orvieto

On 28 February 1986, prime minister Olof Palme was assassinated in Stockholm; the assassination remains unsolved. On 2 March 1986, I was a young university student in Florence. That morning, a Monday, professor Birgitta Ottosson, my teacher of Swedish and Scandinavian literature, came crying into the classroom with a copy of the newspaper Dagens Nyheter, saying very sad words in a mixture of Swedish and Italian. We all the students were left speechless. Professor Birgitta Ottosson was not only a renowned scholar, but also a member of Nonviolent Movement of Perugia and other left-wing pacifist associations. She presented me the copy of Dagens Nyheter, which I still keep; here it is.

Just one year later, in 1987, the Florentine-born composer Sylvano Bussotti wrote a short piece of music in memory and honour of Olof Palme, commissioned by the municipality of Cadoneghe... (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2020/3/2 - 01:26
Song Itineraries: Anti-war classical music
Video!

Η σονάτα του σεληνόφωτος

Η σονάτα του σεληνόφωτος
I sonáta tou selinófotos
[1956]
Testo / Στίχοι / Lyrics / Paroles / Sanat:
Ghiannis Ritsos /Γιάννης Ρίτσος
Musica / Μουσική / Music / Musique / Sävel:
Ludwig van Beethoven - Klaviersonate nr. 14 op. 27 nr. 2 (1° movimento)
Interpreti / Ερμηνεία / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Moni Ovadia
2. Hristos Tsagas / Χρήστος Τσάγκας
3. Melina Mercouri / Μελίνα Μερκούρη
4. Karyofyllia Karabeti / Καρυοφυλλιά Καραμπέτη



Evento felice e singolare quello proposto dalla prima interpretazione : l’incontro di tre mondi che si compenetrano sfidando gli accadimenti e il tempo. La Grecia, da cui ha avuto origine la civiltà occidentale; la Mitteleuropa, mondo nuovo, proteso verso orizzonti in continuo mutamento; la cultura ebraica, un mondo antico, meno visibile ma che ha attraversato la storia con processi di inculturazione travagliati e fecondi. Di questi mondi sono testimoni... (Continues)
[Ἀνοιξιάτικο βράδι. Μεγάλο δωμάτιο παλιοῦ σπιτιοῦ. Μιά ἡλικιωμένη γυναίκα, ντυμένη στά μαῦρα, μιλάει σ' ἕναν νέο. Δέν ἔχουν ἀνάψει φῶς. Ἀπ' τά δυό παράθυρα μπαίνει ἕνα ἀμείλικτο φεγγαρόφωτο. Ξέχασα νά πῶ ὅτι ἡ Γυναίκα μέ τά Μαῦρα ἔχει ἐκδώσει δυό-τρεῖς ἐνδιαφέρουσες ποιητικές συλλογές θρησκευτικῆς πνοῆς. Λοιπόν, ἡ Γυναίκα μέ τά Μαῦρα μιλάει στόν Νέο]:
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/11/23 - 16:09
Video!

Guillaume Tell. Ouverture

Guillaume Tell. Ouverture
[1828]
Musica / Music / Musique / Sävel:
Gioachino Rossini
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Basler Festival Orchester, Conductor: Thomas Herzog [2011]
2.Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Direttore: Riccardo Muti [1988]
3.World Orchestra for Peace, Conductor: Valery Gergiev [2011]
4.New York Philharmonic Orchestra, Conductor: Leonard Bernstein [1963]
5.Staatskapelle Dresden, Dirigent: Christian Thielemann [2016]
6.NBC Symphony Orchestra, Direttore: Arturo Toscanini [1952]

Introduzione
Il Guillaume Tell fu composto da Rossini nel 1828. Il suo libretto originale, in francese, fu tratto dal dramma di Schiller. L’opera consiste di 4 atti per una durata di 5 ore e mezza. La prima rappresentazione ebbe luogo all’Opéra di Parigi, mentre la prima italiana del Guglielmo Tell fu presentata nel Granducato di Toscana, a Lucca, nel 1831 con libretto in italiano.... (Continues)
brano strumentale
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/11/4 - 21:59
Downloadable! Video!

Music for Prague 1968

Music for Prague 1968
[1969]



Music for Prague 1968 is a programmatic work written by Czech-born composer Karel Husa for symphonic band and later transcribed for full orchestra, written shortly after the Soviet Union crushed the Prague Spring reform movement in Czechoslovakia in 1968. Karel Husa was sitting on the dock at his cottage in America at the time, listening to the BBC broadcast of the events on the radio. He was deeply moved, and wrote Music for Prague 1968 to memorialize the events. This piece is a standard among wind ensemble repertoire.

The work was commissioned by Ithaca College and was premiered in January 1969 in Washington, DC at the Music Educators National Conference by Dr. Kenneth Snapp and the Ithaca College Concert Band.

The work is scored for 2 Piccolos, 6 Flutes, 2 Oboes, English Horn, 2 Bassoons, Contrabassoon, Eb Clarinet, 9 Clarinets, Alto Clarinet, Bass Clarinet, Contrabass Clarinet,... (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/7 - 15:29
Downloadable! Video!

シンフォニーの5広島 - Symphony no 5 Hiroshima

シンフォニーの5広島  - Symphony no 5 Hiroshima
[1953]
Symphony no 5 Hiroshima

Musica /音楽/ Music / Musique / Musik / музыка /מוזיקה موسيقى/ מוזיקה / Μουσική / Sävel / Muziko:
大木正夫 - Masao Ohki

Oggi 74 anni fa

Introduzione alla Sinfonia n. 5 Hiroshima

Consiste di un Preludio e degli 8 movimenti seguenti:
I. Fantasmi - Era una processione di fantasmi. [幽霊, Yūrei]

II. Fuoco - Nel momento successivo il fuoco si propagò in fiamme. [火, Hi]

III. Acqua - La gente vagava in cerca d'acqua. [水, Mizu]

IV. Arcobaleno - Improvvisamente una pioggia nera si riversò su di loro e poi apparve un arcobaleno bellissimo. [虹, Niji]

V. Ragazzi e ragazze - I ragazzi e le ragazze sono morti senza potere conoscere la gioia della vita umana e chiamare i loro genitori. [少年少女, Shōnen shōjo]

VI. Deserto atomico [原子野, Genshi-no]

VII. Deserto sconfinato con teschi.

VIII. Elegy

I primi 6 movimenti corrispondono ai pannelli omologhi dipinti sino... (Continues)
brano strumentale
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/8/6 - 19:31
Video!

Symphony No.9 "The Ardeatine Caves"

Symphony No.9
[1968]
Musica: William Shuman
Esecuzione: Philadelphia Orchestra diretta da Eugene Ormandy


Introduzione alla Sinfonia n.9 "Le fosse ardeatine" di William Schuman

“In nessuna delle mie sinfonie precedenti ho usato un elemento di programma estraneo o non musicale. Pertanto, in primo luogo, vorrei cercare di spiegare perché l'ho fatto nella Sinfonia n. 9. Precisamente qual è il nesso del sottotitolo "Le Fosse Ardeatine" con la musica, e perché anch’io aggiungo un'integrazione al titolo dell'opera.
Nella primavera del 1967, io e mia moglie eravamo a Roma e avevamo programmato di visitare Le Fosse Ardeatine perché ci era stato detto che il memoriale era una straordinaria opera di architettura. Quando accennammo al proposito di visitarla ai nostri amici, il compositore Hugo Weisgall e sua moglie Nathalie, che risiedevano in quell'anno all'American Academy, abbiamo appreso la storia degli... (Continues)
Brano strumentale
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/7/28 - 16:30
Downloadable! Video!

Крвава бајка

Крвава бајка
[1941]
Poesia di Desanka Maksimović /A poem by Desanka Maksimović /
Poème de Desanka Maksimović / Desanka Maksimović'in runo
Musica / Music / Musique / Sävel: Nikola Žanetić [1985]
Miroslav Čangalović / Beogradska Filharmonija / Oskar Danon.
Album / Albumi: Crvena svitanja i snovi mora

Ho letto stamani dei ragazzi di Sarajevo che, il 10 maggio, hanno cantato la famosa canzone Samo da rata ne bude di Đorđe Balašević per ricordare i 1601 bambini e i ragazzi morti durante l'assedio tra il 1992 e il 1995. Mi è venuta allora a mente una vecchia poesia che dovevo aver letto chissà quando in una di quelle improbabili “antologie delle letterature jugoslave” che venivano pubblicate anni addietro. Perché mi sia venuta a mente lo capirete, credo e spero, leggendola. Poiché si tratta di una poesia a mia conoscenza mai musicata e cantata (ma chissà), la metto negli “Extra”; ma ciò di cui parla... (Continues)
у Крагујевцу, 21. октобра 1941.

(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/5/13 - 10:26
Song Itineraries: Anti-war classical music
Downloadable! Video!

The Underground

The Underground
[1943]
Versi di Langston Hughes, recitati in parte nella prima esecuzione della composizione per piano preparato di John Cage intitolata "Our Spring Will Come", scritta nel 1943 per la danzatrice e coreografa afroamericana Pearl Primus

Probabilmente i versi di Hughes, scritti originariamente in chiave antifascista e antinazista, furono utilizzati dalla Primus, in modo isolato, in chiave antirazzista.
La preparazione del pianoforte nella scrittura di Cage prevedeva l'inserimento tra le corde di frammenti di bambù, viti, dai e bulloni.

Ho trovato il testo di questa intensa poesia sul numero del 26 (28) settembre 1943 del giornale marxista statunitense "The New Masses"
To the anti-Fascists
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/5/11 - 16:07
Downloadable! Video!

In the Name of the Holocaust

In the Name of the Holocaust
[1942]
Composizione per piano preparato, scritta per il danzatore e coreografo Merce Cunningham, che di Cage fu collaboratore e compagno di vita per oltre 40 anni, fino alla morte del compositore nel 1992.

John Cage compose "In the Name of the Holocaust" nei primi anni della sua sperimentazione sui rumori, basata sull'intuizione che uno strumento classico come il pianoforte potesse essere "preparato", con l'inserimento di oggetti estranei, come lamine di metallo, tra le corde, e suonato anche direttamente sulle stesse, per essere trasformato in uno strumento percussivo, persino violento, l'antitesi della sua classicità intrinseca.

"In the Name of the Holocaust" è fra le prime composizioni per pianoforte preparato e fu ispirata dalle notizie che arrivavano dalla guerra in Europa, dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia occupate dai nazisti. Infatti la composizione fu accompagnata e seguita da un'altra, andata perduta, intitolata "Lidice", dedicata al Massacro di Lidice, Praga, del 10 giugno 1942.
[Strumentale]
Contributed by Bernart Bartleby 2019/5/8 - 21:58
Song Itineraries: Anti-war classical music
Downloadable! Video!

Brich dem Hungrigen dein Brot (Cantata BWV 39)

Brich dem Hungrigen dein Brot (Cantata BWV 39)
[1726]

La cantata Brich dem Hungrigen dein Brot ("Dividi il pane con l'affamato") venne composta da Bach a Lipsia nel 1726 e fu eseguita per la prima volta il 26 giugno dello stesso anno per la prima domenica dopo la Trinità. Il testo deriva dal Libro di Isaia, capitolo 58, versi 7 ed 8, per il primo movimento, dalla Lettera agli Ebrei, capitolo 13 e verso 16, per il quarto movimento, dall'inno Kommt, laßt euch den Herren lehren del 1648 di David Denicke per l'ultimo, mentre i restanti movimenti sono basati su testo di autore sconosciuto.
Il tema del corale è Freu dich sehr, o meine Seele, codificato da Louis Bourgeois nella sua collezione di salmi del 1551. Bourgeois sembra essere stato influenzato dalla canzone popolare Ne l'oseray je dire, trascritta nel celebre Manuscrit de Bayeux (XV° sec.)
Testo trovato su Bach Cantatas
ERSTER TEIL
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/4/22 - 20:23
Video!

A Child of Our Time

A Child of Our Time
[1939-1941]
Oratorio laico in 3 parti e 30 brani
Libretto e musica di Sir Michael Tippett (1905-1998)
Prima esecuzione: Teatro Adelphi, Londra, 19 marzo 1944
Direttore: Walter Goehr

Secular oratorio in 3 parts and 30 pieces
Libretto and music by Sir Michael Tippett (1905-1998)
First execution: Adelphi Theatre, London, 19 March 1944
Director: Walter Goehr

Oratorio séculaire en 3 parties et 30 pièces
Textes et musique de Sir Michael Tippett (1905-1998)
Première exécution: Théâtre Adelphi, Londres, 19 mars 1944
Directeur: Walter Goehr

Maallinen oratorio 3 osassa ja 30 kappaleessa
Libretto ja sävel: Sir Michael Tippett (1905-1998)
Ensimmäinen juoksu: Adelphin Teatteri, Lontoo, 19. maaliskuuta 1944
Johtaja: Walter Goehr



Italiano
English
Français


A Child of Our Time è un oratorio laico del compositore inglese Michael Tippett (Londra, 2 gennaio 1905 - Londra, 8 gennaio 1998),... (Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/4/10 - 09:02
Downloadable! Video!

Bilder aus der Kriegsfibel

Bilder aus der Kriegsfibel
[1955]
Una sinfonia vocale composta da Eisler nel 1957 a partire da epigrammi composti da Brecht negli anni della guerra e poi raccolti nel 1955 nel "Kriegsfibel", in italiano tradotto come "L'ABC della guerra", un "fotoepigramma", come lo aveva definito l'autore, per via del particolare assemblaggio di fotografia, poesia e prosa.
Il testo – forse non completo – l'ho trovato sul programma del concerto "Lebenslaute - klassische Musik – politische Aktion"

Tra gli epigrammi che compongono l'opera di Eisler c'è anche il famoso "Ecco gli elmi dei vinti" ("Seht diese Hüte von Besiegten"):

Ecco gli elmi dei vinti, abbandonati
in piedi, di traverso e capovolti.
E il giorno amaro in cui voi siete stati
vinti non è quando ve li hanno tolti,
ma fu quel primo giorno in cui ve li
siete infilati senza altri commenti,
quando vi siete messi sull'attenti
e avete cominciato a dire sì.
Seht unsre Söhne, taub und blutbefleckt vom eingefrornen Tank hier losgeschnallt! Ach, selbst der Wolf braucht, der die Zähne bleckt, ein Schlupfloch! Wärmt sie, es ist ihnen kalt!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/4/7 - 23:12
Song Itineraries: Anti-war classical music
Video!

Psalm 58: Wie nun, ihr Herren, seid Ihr stumm?

Psalm 58: Wie nun, ihr Herren, seid Ihr stumm?
[1602]
Testo di Cornelius Becker (1561-1604), partore luterano di Lipsia, ispirato al Salmo biblico n. 58 (Condanna per i giudici iniqui)
Adattato musicalmente per corale nel 1660 da Heinrich Schütz, noto anche con il nome latinizzato di Henricus Sagittarius (1585-1672), importante compositore ed organista tedesco del periodo barocco. Si tratta dei versi 1,2 e 4 del testo originario.
Wie nun, ihr Herren, seid ihr stumm,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/4/6 - 23:10
Downloadable! Video!

Tabula rasa

Tabula rasa
[1977]

"Tabula Rasa" concerto doppio per due violini, orchestra d'archi e pianoforte preparato




Nella collona sonora del film "Mother Night".
"Confessione finale" (Mother Night) è un film del 1996 diretto da Keith Gordon, basato sul romanzo "Madre notte" di Kurt Vonnegut.

Contributed by Krzysiek Wrona 2019/3/17 - 01:24
Video!

L'Histoire du Soldat

L'Histoire du Soldat
Voilà l’histoire de l’Histoire du Soldat, confiée par deux de ses acteurs : le comédien et chanteur Jean Villard Gilles (voir notamment L’Homme et le Singe) et le musicien et chef d’orchestre, Ernest Ansermet.

Cordial

Lucien Lane
Lucien Lane 2019/3/2 - 16:29
Downloadable! Video!

Luca Marenzio: Solo e pensoso i più deserti campi

Luca Marenzio: Solo e pensoso i più deserti campi
In morte di Madonna Laura

Sonetto CCC da http://users.telenet.be/gaston.d.haese...

Quanta invidia ti porto, avara terra,
ch’abbracci quella, cui veder m’è tolto,
e mi contendi l’aria del bel vólto,
dove pace trovai d’ogni mia guerra!
Quanta ne porto al ciel, che chiude e serra,
e sí cupidamente ha in sé raccolto
lo spirto da le belle membra sciolto,
e per altrui sí rado si diserra!
Quanta invidia a quest’anime che ’n sorte
hanno or sua santa e dolce compagnia,
la qual io cercai sempre con tal brama!
Quant’a la dispietata e dura morte,
ch’avendo spento in lei la vita mia,
stassi ne’ suoi begli occhi, e me non chiama!
k 2018/10/17 - 18:25
Downloadable! Video!

Va, pensiero

Va, pensiero
Kultasiivin nyt aatokset siirtyy
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2018/10/13 - 09:13
Video!

Sarajevo

Sarajevo
[2002]
Composta da / Composed by /
Composée par / Säveltäjä : Max Richter
Album: Memoryhouse


MEMORYHOUSE



Memoryhouse is the 2002 debut album by neo-classical composer Max Richter. Originally released in 2002 under the Late Junction label, the album was reissued by FatCat Records in 2009 and 2014 with alternative album artwork.

Memoryhouse received largely positive reviews from contemporary music critics. Pitchfork Media gave the album a very positive review in a retrospective review for the 2014 reissue on FatCat, stating:

Memoryhouse has become a landmark of the amorphous scene that would eventually earn the tags "post-classical" or "indie classical." Memoryhouse remains audacious but careful, intimate but vivid, innovative but reverent. In 2002, Richter’s ability to weave subtle electronics against the grand BBC Philharmonic Orchestra helped suggest new possibilities and locate... (Continues)
(strumentale)
Contributed by Andrea Marconi 2018/10/10 - 21:43
Downloadable! Video!

Gegen den Krieg

Gegen den Krieg
Zülfü Livaneli ha inciso nel 1988 all'interno del suo disco "Gökyüzü Herkesindir" il brano "Hitler'e" ovvero la versione turca di "General, dein Tank"
HITLER'E
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2018/4/3 - 12:44
Downloadable! Video!

Different Trains

Different Trains
Commovente. Struggente. Da ascoltare
Stefania 2018/1/28 - 12:38
Downloadable! Video!

Le pas d'armes du Roi Jean

Le pas d'armes du Roi Jean
[1828]
Versi di Victor Hugo (1802-1885), nella raccolta “Odes et Ballades”
Musica di Camille Saint-Saëns (1835-1921), compositore, pianista e organista (per baritono, 1885)

“Noi che siamo, per volontà divina, gentiluomini d’alto rango, bisogna che facciamo rumore sulla terra, e la guerra non è che un gioco...”

La versione di Saint-Saëns l’ho trovata su Hugomanie
Qui la versione completa della poesia di Hugo.
Par saint Gille,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/22 - 13:52
Song Itineraries: Anti-war classical music
Downloadable! Video!

Noël des enfants qui n’ont plus de maisons

Noël des enfants qui n’ont plus de maisons
Chiedo a Riccardo verifica sulla corretta grafia. Danke schön!

Traduzione tedesca dal libretto della raccolta “Maudite guerre (Les musiciens et la Grande Guerre, Vol. 22)” (“Ihr verfluchten Kriege! Liederabend zum Ersten Weltkrieg”)
WEIHNACHTSLIED DER KINDER, DIE KEIN ZUHAUSE MEHR HABEN
(Continues)
Contributed by B.B. 2018/1/15 - 10:29

Is My Team Ploughing

Is My Team Ploughing
[1896]
Versi del poeta inglese A. E. Housman, nella sua raccolta “A Shropshire Lad” pubblicata nel 1896
Musica di George Butterworth (1885-1916), compositore inglese, nel suo ciclo per baritono e pianoforte intitolato “Bredon Hill and Other Songs”, 1912. In seguito questa famosa poesia è stata musicata anche da altri compositori, tra cui Ivor Gurney e Ralph Vaughan Williams.

Shropshire, Herefordshire, Worcestershire, West Midlands, il cuore dell’Inghilterra rurale, la “terra della perduta felicità”, dove così tante giovani e forti braccia furono strappate agli aratri e agli affetti e costrette ad imbracciare spade e fucili per andare a morire per il mondo nelle guerre di Sua Maestà. Nello specifico, tra i versi de “A Shropshire Lad” sono sempre chiaramente visibili i fantasmi della seconda guerra boera…

Surreale conversazione tra due amici, uno vivo e l’altro morto in guerra. Ma la vita... (Continues)
XXVII
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/11 - 16:27

Bredon Hill

Bredon Hill
[1896]
Versi del poeta inglese A. E. Housman, nella sua raccolta “A Shropshire Lad” pubblicata nel 1896
Musica di George Butterworth (1885-1916), compositore inglese, nel suo ciclo per baritono e pianoforte intitolato “Bredon Hill and Other Songs”, 1912.

Shropshire, Herefordshire, Worcestershire, West Midlands, il cuore dell’Inghilterra rurale, la “terra della perduta felicità”, dove così tante giovani e forti braccia furono strappate agli aratri e agli affetti e costrette ad imbracciare spade e fucili per andare a morire per il mondo nelle guerre di Sua Maestà. Nello specifico, tra i versi de “A Shropshire Lad” sono sempre chiaramente visibili i fantasmi della seconda guerra boera…

Una triste canzone d’amore contro la guerra, sottolineata dall’incessante suono delle campane…

Aggiungo che il compositore, George Butterworth, morì il 5 agosto del 1916 a Pozières, durante la battaglia della Somme, freddato da un cecchino tedesco. Il suo corpo non fu nemmeno mai ritrovato...
XXI
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/11 - 10:00
Song Itineraries: Anti-war classical music




hosted by inventati.org