Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Song Itinerary Anti-war classical music

Remove all filters
Downloadable! Video!

Eine kleine deutsche Kantate in C major, oder Kleine Freimaurerkantate, K619

Eine kleine deutsche Kantate in C major, <i>oder</i> Kleine Freimaurerkantate, K619
[1791]
Testo / Worte / Lyrics / Paroles / Sanat: Franz Heinrich Ziegenhagen (1753-1806)
Musica / Musik / Music / Musique / Sävel: Wolfgang Amadeus Mozart
Cantata K 619 per tenore e pianoforte

La Piccola cantata tedesca, nota anche come Piccola cantata Massonica, fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel luglio del 1791 su versi del poeta strasburghese Franz Heinrich Ziegenhagen (da ricordare che, allora, Strasburgo era una città tedesca di lingua e di cultura). Sia Ziegenhagen che lo stesso Mozart erano ardenti massoni, o liberi muratori; di una massoneria, però, che aveva come preciso riferimento il socialismo utopico , vale a dire la prima corrente del moderno socialismo che ebbe a svilupparsi in Europa tra il XVIII e il XIX secolo. Introdotto lontanamente e storicamente dalle idee di Tommaso Moro e di Tommaso Campanella, il socialismo utopistico tardosettecentesco, che andò di pari... (Continues)
Rezitativ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2018/12/24 - 11:56
Downloadable! Video!

Luca Marenzio: Solo e pensoso i più deserti campi

Luca Marenzio: Solo e pensoso i più deserti campi
In morte di Madonna Laura

Sonetto CCC da http://users.telenet.be/gaston.d.haese...

Quanta invidia ti porto, avara terra,
ch’abbracci quella, cui veder m’è tolto,
e mi contendi l’aria del bel vólto,
dove pace trovai d’ogni mia guerra!
Quanta ne porto al ciel, che chiude e serra,
e sí cupidamente ha in sé raccolto
lo spirto da le belle membra sciolto,
e per altrui sí rado si diserra!
Quanta invidia a quest’anime che ’n sorte
hanno or sua santa e dolce compagnia,
la qual io cercai sempre con tal brama!
Quant’a la dispietata e dura morte,
ch’avendo spento in lei la vita mia,
stassi ne’ suoi begli occhi, e me non chiama!
k 2018/10/17 - 18:25
Downloadable! Video!

Va, pensiero

Va, pensiero
Kultasiivin nyt aatokset siirtyy
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2018/10/13 - 09:13
Video!

Sarajevo

Sarajevo
[2002]
Composta da / Composed by /
Composée par / Säveltäjä : Max Richter
Album: Memoryhouse


MEMORYHOUSE



Memoryhouse is the 2002 debut album by neo-classical composer Max Richter. Originally released in 2002 under the Late Junction label, the album was reissued by FatCat Records in 2009 and 2014 with alternative album artwork.

Memoryhouse received largely positive reviews from contemporary music critics. Pitchfork Media gave the album a very positive review in a retrospective review for the 2014 reissue on FatCat, stating:

Memoryhouse has become a landmark of the amorphous scene that would eventually earn the tags "post-classical" or "indie classical." Memoryhouse remains audacious but careful, intimate but vivid, innovative but reverent. In 2002, Richter’s ability to weave subtle electronics against the grand BBC Philharmonic Orchestra helped suggest new possibilities and locate... (Continues)
(strumentale)
Contributed by Andrea Marconi 2018/10/10 - 21:43
Downloadable! Video!

Gegen den Krieg

Gegen den Krieg
Zülfü Livaneli ha inciso nel 1988 all'interno del suo disco "Gökyüzü Herkesindir" il brano "Hitler'e" ovvero la versione turca di "General, dein Tank"
HITLER'E
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2018/4/3 - 12:44
Downloadable! Video!

Different Trains

Different Trains
Commovente. Struggente. Da ascoltare
Stefania 2018/1/28 - 12:38
Downloadable! Video!

Le pas d'armes du Roi Jean

Le pas d'armes du Roi Jean
[1828]
Versi di Victor Hugo (1802-1885), nella raccolta “Odes et Ballades”
Musica di Camille Saint-Saëns (1835-1921), compositore, pianista e organista (per baritono, 1885)

“Noi che siamo, per volontà divina, gentiluomini d’alto rango, bisogna che facciamo rumore sulla terra, e la guerra non è che un gioco...”

La versione di Saint-Saëns l’ho trovata su Hugomanie
Qui la versione completa della poesia di Hugo.
Par saint Gille,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/22 - 13:52
Song Itineraries: Anti-war classical music
Downloadable! Video!

Noël des enfants qui n’ont plus de maisons

Noël des enfants qui n’ont plus de maisons
Chiedo a Riccardo verifica sulla corretta grafia. Danke schön!

Traduzione tedesca dal libretto della raccolta “Maudite guerre (Les musiciens et la Grande Guerre, Vol. 22)” (“Ihr verfluchten Kriege! Liederabend zum Ersten Weltkrieg”)
WEIHNACHTSLIED DER KINDER, DIE KEIN ZUHAUSE MEHR HABEN
(Continues)
Contributed by B.B. 2018/1/15 - 10:29

Is My Team Ploughing

Is My Team Ploughing
[1896]
Versi del poeta inglese A. E. Housman, nella sua raccolta “A Shropshire Lad” pubblicata nel 1896
Musica di George Butterworth (1885-1916), compositore inglese, nel suo ciclo per baritono e pianoforte intitolato “Bredon Hill and Other Songs”, 1912. In seguito questa famosa poesia è stata musicata anche da altri compositori, tra cui Ivor Gurney e Ralph Vaughan Williams.

Shropshire, Herefordshire, Worcestershire, West Midlands, il cuore dell’Inghilterra rurale, la “terra della perduta felicità”, dove così tante giovani e forti braccia furono strappate agli aratri e agli affetti e costrette ad imbracciare spade e fucili per andare a morire per il mondo nelle guerre di Sua Maestà. Nello specifico, tra i versi de “A Shropshire Lad” sono sempre chiaramente visibili i fantasmi della seconda guerra boera…

Surreale conversazione tra due amici, uno vivo e l’altro morto in guerra. Ma la vita... (Continues)
XXVII
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/11 - 16:27

Bredon Hill

Bredon Hill
[1896]
Versi del poeta inglese A. E. Housman, nella sua raccolta “A Shropshire Lad” pubblicata nel 1896
Musica di George Butterworth (1885-1916), compositore inglese, nel suo ciclo per baritono e pianoforte intitolato “Bredon Hill and Other Songs”, 1912.

Shropshire, Herefordshire, Worcestershire, West Midlands, il cuore dell’Inghilterra rurale, la “terra della perduta felicità”, dove così tante giovani e forti braccia furono strappate agli aratri e agli affetti e costrette ad imbracciare spade e fucili per andare a morire per il mondo nelle guerre di Sua Maestà. Nello specifico, tra i versi de “A Shropshire Lad” sono sempre chiaramente visibili i fantasmi della seconda guerra boera…

Una triste canzone d’amore contro la guerra, sottolineata dall’incessante suono delle campane…

Aggiungo che il compositore, George Butterworth, morì il 5 agosto del 1916 a Pozières, durante la battaglia della Somme, freddato da un cecchino tedesco. Il suo corpo non fu nemmeno mai ritrovato...
XXI
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/11 - 10:00
Song Itineraries: Anti-war classical music
Downloadable! Video!

E lucevan le stelle

E lucevan le stelle
[1899/1900]
Dall'opera Tosca, Atto III
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Musica di Giacomo Puccini
Dal dramma Tosca [1887] di Victorien Sardou
Prima esecuzione: Teatro Costanzi, Roma, 14 gennaio 1900
Tenore: Emilio De Marchi

Le opere liriche, non di rado, si basano su vicende nelle quali tragiche storie d'amore si intrecciano ad avvenimenti storici; tra di esse, probabilmente, la Tosca di Giacomo Puccini è tra quelle più note e pertinenti.

La Tosca pucciniana, su libretto di Giuseppe Giacosa e di Luigi Illica (piacentino di Castell'Arquato, a poca distanza da dove sto scrivendo adesso), fu rappresentata per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900. Inizialmente non fu accolta in modo troppo favorevole, ma nel giro di due o tre anni faceva già parte in pianta stabile del più importante repertorio lirico internazionale. Alla prima, si narra, accaddero... (Continues)
E lucevan le stelle,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2018/1/8 - 19:56
Downloadable! Video!

Liszt Ferenc: h-moll szonáta

Liszt Ferenc: h-moll szonáta
[1852-53]
La Sonata in si minore (S. 178) per pianoforte fu scritta dal compositore ungherese Franz Liszt tra il 1852 ed il 1853. Fu pubblicata nel 1854, con la dedica a Robert Alexander Schumann. Purtroppo all'epoca Schumann era già gravemente malato, ricoverato in una clinica psichiatrica dopo un tentativo di suicidio. Sarebbe morto un piao di anni più tardi. I primi a leggere ed eseguire lo spartito furono la moglie di Schumann, Clara, insieme ad un suo illustre ospite, Johannes Brahms. Il loro responso fu negativissimo (“solo cieco rumore”, “spaventevole”,...), a tal punto che la signora Clara non ringraziò nemmeno Liszt.

Propongo questa sonata, sebbene come Extra, perchè nel 2013 fu eseguita dal grande pianista argentino Miguel Ángel Estrella al funerale dell'amica Myrtha Raia, anche lei pianista e maestra di molti pianisti argentini.

Myrtha Raia aveva 84 anni quando il 29 gennaio... (Continues)
[strumentale]
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/22 - 15:31
Video!

Romance anonyme, mieux connue comme Jeux interdits

Romance anonyme, <i>mieux connue comme</i> Jeux interdits
[1934? - Si veda introduzione]
[1934? - See introduction]
[1934? - Voir l'introduction]
Dalla colonna sonora del film Jeux interdits
Diretto da René Clément [1952]

Ah, le care, vecchie, immancabili dimenticanze delle CCG! Sì, è vero, ci siamo dimenticati per quasi quindici anni di Jeux interdits, di “Giochi proibiti” insomma, la colonna sonora fondamentale dell'omonimo film del 1952 di René Clément (a sua volta tratto dal romanzo Les jeux inconnus di François Boyer). Dimenticati sì, ma stavolta non del tutto. A dire il vero, la celeberrima melodia suonata alla chitarra che accompagna il film, aveva già “fatto capolino” in questo sito, e non c'è da stupirsene: essa è stata utilizzata letteralmente per decine di canzoni, arie, motivi, qualsiasi cosa. Nella fattispecie, nelle CCG c'era finita per Πέφτει ἡ Μαδρίτη (“Cade Madrid”) di Vicky Moscholiou; una canzone in lingua greca, tanto per... (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2017/10/14 - 20:42
Downloadable! Video!

Le Veau d'Or est toujours debout

Le Veau d'Or est toujours debout
Je viens de découvrir une version extraordinaire de ce veau d'Or par José Van Dam. Extraordinaire aussi, car pour une fois, on comprend ce qui est chanté.



Lucien Lane
Lucien Lane 2017/7/18 - 18:24
Video!

Inno delle Nazioni

Inno delle Nazioni
"Toscanini: Hymn of the Nations" ("Arturo Toscanini conducting music of Giuseppe Verdi")

Diretto da Alexander Hammid
Fotografia di Boris Kaufman
USA, 1944

Bernart Bartleby 2017/4/8 - 20:32




hosted by inventati.org