Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Song Itinerary God won't decide for my life. Euthanasia and Suicide.

Remove all filters
Video!

1-800-273-8255

1-800-273-8255
[2017]
Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Logic

Performed by / Interpreti / Interprétée par / Laulavat:
Alessia Cara, Khalid

Album:Everybody

1-800-273-8255 era il numero dell’assistenza statunitense per la prevenzione dei suicidi. Secondo una ricerca, pubblicata sul British Medical Journal , nelle settimane in cui il rap è rimasto in classifica il numero dei suicidi è sceso dello 0,5%.
Dal 2022 il numero è stato sostituito dal numero 988. La semplificazione del numero ha portato ad un aumento delle chiamate del 30%.
Nel clip un ragazzo omosessuale chiama il numero per chiedere aiuto dopo avere concepito il suicidio a causa degli abusi subiti.
[Riccardo Gullotta]
I've been on the low
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2024/6/6 - 23:27
Video!

Stasera Esco

Stasera Esco
2022
...dedicato a Mario Monicelli
feat. Daniele Coccia Paifelman e Alessandro Marinelli (Il muro del canto), Andrea Ra
Stasera esco...stasera esco, pure se fuori c’è l’inverno già alle porte ed incomincia a fare fresco
(Continues)
Contributed by Dq82 2023/4/16 - 13:03
Video!

Die Legende der Dirne Evelyn Roe

Die Legende der Dirne Evelyn Roe
[1917]
Poesia di / A poem by / Poème de Bertolt Brecht – Bertolt Brechtin runo
Musica / Music / Musique / Sävel: Hans-Dieter Hosalla (1919-1995)

Molti credono che Bertolt Brecht sia nato marxista, e che i suoi primi vagiti siano stati i versi dell'Interrnazionale (peraltro non ancora tradotti in tedesco, visto che Bert era del 1898). Invece no: al marxismo, Brecht arrivò non prima degli anni '30. In compenso, Bertolt Brecht era nato Bertolt Brecht, e in quel lasso di tempo adolescenziale, giovanile e “premarxista” scrisse un sacco di poesie di Bertolt Brecht -quasi tutte, prima o poi, messe in musica e cantate: si vedeva subito che quel ragazzaccio aveva talento come paroliere. Cominciò a scriverne a quindici anni, nel 1913; e questa appartiene, appunto, grosso modo a quel periodo dal 1913 al 1930. A volte, lo dico chiaramente, non mi va di fare il “filologo”: tutto questo per dire che... (Continues)
Als der Frühling kam und das Meer war blau
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2023/1/31 - 01:59
Video!

Picciridda

Picciridda
2021

Brano dedicato a Rita Atria, collaboratrice di giustizia che, a pochi giorni dalla strage di Via D'Amelio, si lancia dal settimo piano, ormai privata di un'importante figura di riferimento come quella di Paolo Borsellino.
Mio padre mi ha insegnato che non devo mai parlare
(Continues)
Contributed by CCG/AWS staff 2022/10/3 - 12:09

Canzone di Adriana

Canzone di Adriana
2 febbraio 2022.
Eccoci qua.
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2022/2/2 - 23:37
Video!

Ho sognato che volavi

Ho sognato che volavi
Con Vladimir Luxuria

Dedicata a Piergiorgio Welby
Non riesco più muovermi
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/2/27 - 16:32
Video!

Il suicidio

Il suicidio
[1978]
Gaber - Luporini
Album / Albumi : Polli d'allevamento

Nota. Lungo monologo in prosa (8 minuti e 42 secondi) di Gaber-Luporini. Fa parte, propriamente, delle "Storie del Signor G"; alcune riflessioni sulla possibilità del suicidio, seguite dagli eventuali suicidi di noti personaggi dell'epoca (dello spettacolo, della TV, della politica). [RV]
Bella serata
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi in isolamento 2020/11/18 - 06:16
Video!

Exil

Exil
[1984]
Text och musik / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Björn Afzelius
Album / Albumi: Björn Afzelius & Globetrotters, Exil

The lyrics of this very personal song describe Afzelius's distress and anxiety caused by his mother's suicide in 1971.
Mamma, läraren slår mej blodig;
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2020/10/21 - 10:18
Downloadable! Video!

Ballata di Eluana Englaro debole morta, da macchine crudeli trattenuta in oscurata vita

Ballata di Eluana Englaro debole morta, da macchine crudeli trattenuta in oscurata vita
[2008]
Versi di Guido Ceronetti (1927-2018), poeta e molto altro.
Nella raccolta "Le ballate dell'angelo ferito", pubblicata nel 2009
Testo trovato su La Repubblica
Musica di Luca Mauceri
Album: Sulle Rotte del Sogno [2010]
Urlate urlate urlate urlate.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/9/10 - 12:41
Video!

Il signor G sul ponte

Il signor G sul ponte
[1970]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Gaber - Giuseppe Tarozzi
Musica / Music / Musique / Sävel: Giorgio Gaber

Inserimento, credo, particolare e un po' controverso; ma chi non è particolare e controverso? Ad ogni modo, va sia nel recente percorso sul suicidio e l'eutanasia (anch'esso particolare e controverso), sia in quello, appena nato sui ponti. Il signor G, nella penultima canzone della prima parte, e mentre torna a casa prima dell' "orgia serale" alle 22 davanti al secondo canale TV, passa su un ponte, ripensa alla sua vita di uomo comune, ordinario e quant'altro e ha certi pensieri, tra i quali quelli di buttarsi giù dal suddetto ponte. "Il signor G", come tutti sanno o dovrebbero sapere, è una delle pietre miliari del "Teatro Canzone" di Gaber e Luporini. Si legge sui Uichipedia:

"L'album è la registrazione dal vivo dell'omonimo spettacolo (messo in scena durante la stagione... (Continues)
L'acqua che passa, l'acqua che scorre,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2020/8/28 - 17:38
Video!

Des impairs pour un impair

Des impairs pour un impair
[2011]
Parole di Allain Leprest
Musica di Claire Saussac e Cyrille Froger
Interpretata da Francesca Solleville nel suo album "La Promesse à Nonna", pubblicato nel 2012.

La canzone che Allain Leprest regalò a Francesca Solleville poco prima di suicidarsi, il 15 agosto 2011. Aveva 57 anni ed era malato di cancro...
Pont Mirabeau, pont des Soupirs
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/8/11 - 20:59
Video!

Alfonsina y el mar

Alfonsina y el mar
(1969)
Testo di Félix Luna
Musica di Ariel Ramírez
Prima interpretazione: Mercedes Sosa
La canzone è divenuta uno standard interpretato interpreto tra gli altri da Chava Alberstein, Cristina Branco, Soledad Bravo, Inti Illimani, Dulce Pontes Silvia Pérez Cruz, Rosalía, Natalia Lafourcade


Alfonsina Storni Martignoni (1892-1938) è stata una poetessa argentina. Nata in Canton Ticino, all'età di quattro anni si trasferì con la famiglia in Argentina. Fin da giovanissima lavorò come lavapiatti, cameriera, operaia, poi fu attrice e giornalista.

A Rosario s'impegnò in numerose attività culturali, iniziando a frequentare i nascenti circoli intellettuali della città, in cui s'incontravano scrittori e politici. Alfonsina aveva già cominciato a scrivere e collaborava con due riviste letterarie, Mundo Rosarino e Monos y Monadas.

In quel periodo Alfonsina incontrò il padre di suo figlio, di cui... (Continues)
Por la blanda arena que lame el mar
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2020/6/6 - 16:50
Video!

Senza una lacrima

Senza una lacrima
[2017]

Singolo : Senza una lacrima

Un video a budget ZERO per la canzone scritta dall'autore Cataldo Leone, prodotto, diretto e montato da alcuni sostenitori del diritto all'eutanasia. Una coraggiosa scelta musicale di Fiordaliso e visuale del regista Ambrogio Palmisano. Ogni centesimo derivato dalla vendita della canzone "Senza una lacrima" su I-Tunes sarà devoluto all'Associazione Luca Coscioni, che lotta per far riconoscere politicamente il diritto a terminare la propria vita. Un ringraziamento particolare a tutti i partecipanti, incluso la nota attrice Tiziana Schiavarelli, che ha recitato per beneficenza alla causa. Questa canzone è dedicata alla memoria di DJ Fabo.
Ecco, ho portato tutto
(Continues)
Contributed by adriana 2020/5/29 - 13:55
Video!

Margherita Baldacci

Margherita Baldacci
[1992]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Baccini
Album / Albumi: Nomi e Cognomi

Margherita Baldacci (Francesco Baccini, Nomi e Cognomi, pubblicato il 25 settembre 1992, giorno del mio 29° compleanno) è, in sé ed anche come struttura, una perfetta tragicommedia di stile classico. Lo dico fin da subito e senza mezzi termini: è una canzone autenticamente memorabile. Ed è memorabile perché, dopo quasi trent'anni, non si sa ancora esattamente come prenderla. C'è l'evidente angolazione satirica: in un album quasi interamente e fortemente satirico come Nomi e Cognomi (ma c'è la terribile e sanguinante Renato Curcio...), e come del resto confermato dallo stesso Francesco Baccini, c'è la superlativa presa per i fondelli di cantautori professionisti della depressione (Marco Masini, Luca Carboni, Paolo Vallesi, Luca Barbarossa...), ed ha quindi una... (Continues)
1.

(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2020/5/21 - 10:31
Downloadable! Video!

La sedia di lillà

La sedia di lillà
[1979]
Album : Alberto Fortis

Da soproxi.it:

Alberto Fortis ha 24 anni quando viene pubblicato il suo primo album, che contiene almeno tre canzoni memorabili: nello spazio dei ricordi di chiunque avesse l’età della ragione nel 1979, un angolo è certamente occupato da Milano e Vincenzo, A voi romani e La sedia di lillà.
Alberto è rimasto orfano di madre a diciotto anni, e lo zio materno, Ugo De Gasperis, è una figura molto presente nella sua giovinezza. Lo zio è un uomo intelligente, sportivo, creativo, vitale, intraprendente; e un giorno il destino, col suo consueto cinismo, lo priva dell’uso degli arti in seguito a una caduta da una scala in giardino, dov’era salito per raccogliere albicocche da un albero.

Zio Ugo smette di muoversi e di parlare. Qualche volta, in preda allo scoramento, chiede a Dio di portarselo via. Ma per il resto del tempo, l’uomo combatte invece la sua paralisi,... (Continues)
Stava immobile nel letto con le gambe inesistenti
(Continues)
Contributed by adriana 2020/5/18 - 07:00
Video!

Preghiera in gennaio

Preghiera in gennaio
[1967]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Fabrizio De André
Basata sulla poesia Prière pour aller au Paradis avec les ânes di Francis Jammes
Musica / Music / Musique / Sävel: Fabrizio De André - Giampiero Reverberi
Single: Preghiera in gennaio - Si chiamava Gesù, Bluebell Records BB 3177, 1967
Album / Albumi: Volume 1

“L’ho dedicata a Tenco. Scritta, o meglio pensata nel ritorno da Sanremo dove c’eravamo precipitati io, la mia ex moglie Enrica Rignon e la Anna Paoli. Dopo aver visto Luigi disteso in quell’obitorio (fuori Sanremo peraltro, perché non ce l’avevano voluto) tornando poi a Genova in attesa del funerale che si sarebbe svolto due giorni dopo a Cassine, mi pare, m’era venuta questa composizione. Sai, ad un certo punto non sai cosa fare per una persona che è morta, ti sembra quindi quasi di gratificarla andando al suo funerale, scrivendo – se sei capace di scrivere e se ne hai... (Continues)
Lascia che sia fiorito,
(Continues)
Contributed by adriana 2020/5/17 - 11:21

Euthanasiez-moi !

Euthanasiez-moi !
Euthanasiez-moi !

Chanson française – Euthanasiez-moi ! – Marco Valdo M.I. – 2020
Chanson de la vérité humaine toute nue.


Dialogue Maïeutique

Voici, Lucien l’âne mon ami, une chanson nue. Voici la parodie d’une chanson « Déshabillez-moi ! » écrite pour une strip-teaseuse, qui ne l’a jamais chantée ; une chanson que Juliette Gréco a interprétée à partir de 1967 en provoquant un immense scandale. J’en ai à mon tour fait une parodie au sens originel du terme : « texte composé pour être chanté sur une musique connue », comme l’entendait l’excellent Voltaire. Bien entendu, elle recèle autant que la chanson dont elle s’inspire une dose explosive d’acide ironique Cette chanson opère un dévoilement, celui de l’immense hypocrisie d’une société qui veut occulter la mort et le désir de mourir au nom d’une conviction aberrante en un être inexistant.

Oh, dit Lucien l’âne, on dirait bien que c’est... (Continues)
Euthanasiez-moi !
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2020/5/14 - 21:46
Downloadable! Video!

Ballad Of Hollis Brown

Versione francese di Hugues Aufray sull'album Chante Dylan (1965)
Ballad Of Hollis Brown
LA BALLADE DE HOLLIS BROWN
(Continues)
Contributed by dq82 2017/5/13 - 18:39
Downloadable! Video!

Il Testamento

Il Testamento
(2013)

Testo e musica di Andrea Appino noto come Appino, cantante degli Zen Circus.
Title track del suo primo album da solista

29 novembre 2010. Sei anni fa. Il regista viareggino Mario Monicelli è ricoverato all'ospedale San Giovanni di Roma per un tumore alla prostata in fase terminale. Ha 95 anni e ha quasi completamente perso la vista. Rimasto solo nella camera, raggiunge la finestra e si getta nel vuoto.

«Non so che cosa si dirà domani di quello che è successo - è il commento a caldo del regista Giovanni Veronesi - ma una cosa va detta: non ho mai sentito nessuno che si suicida a novantacinque anni. Era davvero speciale»

Anche Tomaso Monicelli, padre di Mario, giornalista e drammaturgo, si era suicidato nel 1946. A proposito della morte del padre, Monicelli aveva detto:

« Ho capito il suo gesto La vita non è sempre degna di essere vissuta; se smette di essere vera e dignitosa... (Continues)
Ho dieci strofe per per lasciare un bel ricordo
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2016/11/29 - 21:02
Downloadable! Video!

Il senso

Il senso
[2010]

Album: 10

Ho cercato un percorso dedicato all'eutanasia e della guerra più infame che la Chiesa e lo Stato hanno condotto sulle persone inermi.
Alla fine ho deciso di aggiungere questa canzone anche al percorso "Streghe". Ero un po' titubante nel farlo, ma poi ho letto questo:


Con i vostri testi volete dare un messaggio molto forte al vostro pubblico, una scrollata a chi sta fermo a guardare e lascia che tutto scorra. In particolare nell'album fate riferimento alla vicenda di Eluana Englaro, caso che spaccò l'Italia sollevando mille e più domande. Che significato ha per voi aver scritto ed interpretato una canzone come "Il Senso"?

"Il Senso" racconta a grandi linee la storia di Eluana Englaro, ma questa canzone è e rappresenta l'ennesima critica al sistema Italia, un paese dove casi come questo sono solo un'occasione per ribadire i valori cristiani e farli accettare a tutti... (Continues)
Riesco a vedere solo il vuoto dei tuoi occhi ormai (ma non è paura).
(Continues)
Contributed by [ΔR-PLU] 2015/8/11 - 15:36
Downloadable! Video!

Sai dove

Sai dove
dall'album "Rojo" (2011)

Certamente sorprende che, al giorno d'oggi, ad incazzarsi debba essere un ultracinquantenne. Un tizio fuori dalle righe, un anarchico, uno tizio che, avendo scritto numerose e memorabili pagine della storia della musica alternativa italiana, potrebbe anche mettersi il cuore in pace e godersi i meritati e considerevoli onori e guadagni. Invece no, e per fortuna.
Ha ancora la forza (per alludere a un gran bel pezzo di un'altra anima da sempre in trincea, Francesco Guccini) e la voglia di schierarsi e parteggiare, di puntare il dito e attaccare e denunciare Giorgio Canali, mai stanco, mai pago, mai domo. Invece di mollare il colpo e tirare il fiato, continua a camminare in direzione 'ostinata e contraria'. Rojo altro non è che un grido di lotta, una scarica adrenalinica guerrigliera in punta di plettro, una battaglia radicale combattuta in piedi, a testa alta e sulle... (Continues)
Spreca tutto il tempo che vuoi il rosario fra le dita
(Continues)
Contributed by Alessandro Carènzan 2014/12/20 - 02:42
Downloadable! Video!

Ballad Of Hollis Brown

Ballad Of Hollis Brown
Bella anche la cover dei Nazareth
topogigio 2014/8/11 - 15:38
Downloadable! Video!

Your Time Has Come

Your Time Has Come
Album: "Out Of Exile" (2005)
Lyrics by Chris Cornell
Music by Audioslave

The song was inspired by the 1980s song "People Who Died," by The Jim Carroll Band, an emotional salute to the casualties of New York drug culture written by poet and singer Jim Carroll, who also wrote the autobiographical The Basketball Diaries. As Chris Cornell explained: "It's a bunch of references to people that I knew that ... were younger than me who've been dead for years and years, up to a couple of years ago."it is also about people who killed themselves before their time has come."

The lyrics also make a reference to the Vietnam Veterans Memorial. ("...I've seen fifty-thousand names all engraved on a stone..."). As Cornell has put it: "And then just kind of that juxtaposition of, even though it seems a lot for one person, a young healthy person, to have lost all these friends through various means of stupidity... (Continues)
Now one fell asleep in the street and he never woke up
(Continues)
2013/9/2 - 20:59
Downloadable! Video!

La ballata del Michè

La ballata del Michè
CARL's translation into Altamura dialect (Apulia, Italy)
LA SUNEJTE DE MECHEJLE
(Continues)
Contributed by CARL 2012/5/16 - 15:02
Downloadable! Video!

Disse: Non Dio, decido io

Disse: Non Dio, decido io
"Ah, ah, ah...la morte mi fa ridere!...
Ma la morte mi fa ridere!...
La vita... no... no..."

Piero Ciampi
Bartleby 2011/5/11 - 09:01




hosted by inventati.org