Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Song Itinerary 1968 and surroundings

Remove all filters
Video!

Dal '68 al Blog

Dal '68 al Blog
(2018)

In “Dal ‘68 al blog” Giovanna Marini canta con trasparenza la sua nostalgia per un tempo diverso, fatto di rapporti schietti e diretti. E insieme esprime tutta la sua epidermica allergia per il computer e per la sua logica priva di anima. Il ‘68 di Giovanna Marini non è solo il tempo delle proteste e dei movimenti, ma è il momento delle relazioni umane, della solidarietà, del darsi da fare per un bene collettivo. E’ questo uno spirito che rimane e che cova sottopelle, contrapponendosi alla rigidità, all’individualismo, alla distrazione di massa dell’era del computer e del blog.
Ala Bianca Group

*

"Il mio sessantotto e il mio blog! Questo canto è trasparente, un canto nostalgico, e perché no?, legato a una epidermica allergia al computer, alla sua stolida logica priva d’anima che però noi che di anima ne abbiamo troppa, cogliamo come critica alla nostra pochezza nel maneggiarlo.... (Continues)
Mi trovavo all'Infernetto
(Continues)
2024/5/8 - 22:55
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Video!

Guardie e ladri

Guardie e ladri
2011
La Carovana
Restan segni e ferite per le strade
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/1/27 - 12:09
Video!

שחמט

שחמט
שחמט הוא שיר אנטי-מלחמתי עברי מאת חנוך לוין. השיר הולחן בידי אלכס כגן ונכלל בקברט הסאטירי "את ואני והמלחמה הבאה", שהוצג לראשונה באוגוסט 1968, כשנה לאחר מלחמת ששת הימים. בכל כתבי חנוך לוין נכלל השיר בקובץ "מה אכפת לציפור", שנדפס לראשונה ב-1987. השיר התפרסם בביצועה של חוה אלברשטיין, ולאחר מכן זכה לביצועים נוספים.

השיר מדבר לכאורה על משחק השחמט, שבו "חַיָּל שָׁחֹר מַכֶּה חַיָּל לָבָן" ו"חַיָּל לָבָן מַכֶּה חַיָּל שָׁחֹר" (שורות החוזרות בכל אחד משלושת בתיו הראשונים של השיר) אך למעשה מותח ביקורת על השליטים השולחים את החיילים לקרב תוך שהם אדישים לגורלם - בזמן הקרב "הַמֶּלֶךְ מְשַׂחֵק עִם הַמַּלְכָּה" (שורה זו מסיימת כל אחד משלושת בתיו הראשונים של השיר). הבית הרביעי והאחרון מציג את סופו הטרגי של הקרב:

לְאָן הָלַךְ יַלְדִּי, יַלְדִּי הַטּוֹב לְאָן?
נָפְלוּ חַיָּל שָׁחֹר, חַיָּל לָבָן.
לֹא יַחֲזֹר אָבִי, אָבִי לֹא יַחֲזֹר.
וְאֵין חַיָּל לָבָן וְאֵין שָׁחֹר.
בְּכִי בַּחֲדָרִים וּבַגַּנִּים שְׁתִיקָה;
עַל... (Continues)
לאן הלך ילדי
(Continues)
Contributed by Margarita Orlova 2020/6/28 - 03:21
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Video!

Rotolando per le scale

Rotolando per le scale
[1976]
Parole e musica di Giorgio Lo Cascio
Nell'album intitolato "Il poeta urbano"

Il racconto della fuga precipitosa o forse dell'arresto di un docente, di un professore, in un qualche paese sottoposto a dittatura, come il Cile in quegli anni...
Non mi era mai apparso così bello
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/4/13 - 13:13
Video!

Il poeta urbano

Il poeta urbano
[1976]
La canzone che dà il titolo all'album

Un testo forse datato (a quell'epoca), ma un sincero manifesto poetico e politico: "... aprendo gli occhi lentamente / Dai cortili alle fabbriche, alla strada / Scoprire nei discorsi della gente / Le ingiustizie imposte con la spada..."
Sono nato in una stanza di ospedale
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/4/13 - 13:01
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Video!

Le bateau ivre

Le bateau ivre
[1871]
Le bateau ivre

Poesia / A Poem by / Poésie / Runo : Arthur Rimbaud
1.Musica / Music / Musique / Sävel : Philippe Servain
Interprete / Interprète / Performer / Laulavat : Philippe Léotard

2.Musica / Music / Musique / Sävel : Léo Ferré
Interprete / Interprète / Performer / Laulavat : Léo Ferré

3.Musica / Music / Musique / Sävel : Vangelis
Interprete / Interprète / Performer / Laulavat : Fanny Ardant

4.Interpretazione / Interprétation / Performance / Laulavat : Gerard Philipe
5.Interpretazione / Interprétation / Performance / Laulavat : Jean-Louis Trintignant

L'imagination au pouvoir

Il quadro storico
Gli ultimi decenni dell’Ottocento in Francia videro la nascita e lo sviluppo di movimenti culturali che avrebbero avuto notevoli influssi in tutta Europa e nel Novecento: Positivismo, Decadentismo e Naturalismo. L’Empire era crollato nel 1870, la Burgeoisie non poteva più celebrare... (Continues)
Comme je descendais des Fleuves impassibles,
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/9/24 - 16:30
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Downloadable! Video!

Going to California

Going to California
La settima traccia del leggendario album: Led Zeppelin IV.
Spent my days with a woman unkind,
(Continues)
Contributed by Federico Mina 2019/6/19 - 12:17
Video!

Chanson des barricades de Paris

Anonymous
Chanson des barricades de Paris
Sull'aria di : Six vendeuses de poisson
[Canzone della Fronda, detta anche Harengères, XVII Secolo
Canzone inedita, Maggio 1968
Da Archives du Jura Libertaire

Il détournement è generalmente associato alle giornate del Maggio Francese ed al Situazionismo (in primis a Guy Debord); ma si tratta di un procedimento di antiche origini popolari (ad esempio, praticamente tutte le broadside ballads sono détournements). Per questa canzone, qualche sconosciuto situazionista (chissà che non sia stato, o che perlomeno non ci abbia messo le mani, Guy Debord stesso; oppure, chissà, quel René Viénet membro dell'Internazionale Situazionista dal 1963 al 1971, che applicò la tecnica del détournement anche in ambito cinematografico) ha “preso in prestito”, seguendone scrupolosamente la linea metrica e lessicale, un'antica canzone di Fronda, Harengères (o Six vendeuses de poisson, una “mazarinade” pubblicata... (Continues)
Des situs et Enragés,
(Continues)
Contributed by adriana 2018/7/4 - 08:04
Downloadable! Video!

Les Nouveaux Partisans

Les Nouveaux Partisans
17 maggio 2018 01:07

Due parole del traduttore. Nelle note, un particolare rilievo assume la numero [9] dedicata all'Incendio di Aubervilliers del 1° gennaio 1970. Tale episodio è importante anche per l'effettiva datazione della canzone, sulla quale sussistono dei problemi (che, magari, Dominique Grange stessa, che ha inviato a suo tempo questa sua canzone al nostro sito, potrà risolvere se qualche volta ancora ci legge -cosa che speriamo vivamente). Tutte le questioni sulla datazione sono state spostate nella nuova introduzione.
I NUOVI PARTIGIANI
(Continues)
2018/5/17 - 01:08
Downloadable! Video!

La pègre

La pègre
15 maggio 2018 09:50

Due parole del traduttore. Non ho una grande propensione verso le cosiddette “canzoni-simbolo”; o meglio, non amo appioppare a nessuna canzone l'etichetta o la patente di “simbolo” anche se è pur vero che, in alcuni casi, sarebbe difficile eludere questa definizione giustificata dalla Storia (per esempio, Le temps des cerises per la Comune di Parigi). La pègre non è una “canzone-simbolo”, e non è neanche tra le più note del maggio francese; è probabilmente, però, quella che riassume un po' tutto quanto, che dà l'idea reale di un evento e di un periodo, e che contiene tra i più noti slogan storici. Spiaceva non averne una traduzione possibilmente esatta in italiano, ed è ciò che mi sono sforzato di fare. Le note sono limitate: la traduzione deve essere accompagnata dalla lettura del breve saggio sugli "slogan del maggio", che ho preferito staccare dalle note.
LA TEPPAGLIA [1]
(Continues)
2018/5/15 - 09:50
Downloadable! Video!

Liberata

Liberata
2008
Bracana

Dedicata a Pierre Griffi, detto "Denis"
Nato ad Algeri 13 maggio 1914, ucciso a Bastia dai fascisti italiani il 18 agosto 1943
Membro delle brigate internazionali durante la guerra di Spagna. Membro dell'operazione Pearl harbour. arrestato dall'OVRA verrà fucilato a Bastia.
Alba in le corte nielle
(Continues)
Contributed by dq82 2016/12/8 - 16:27
Downloadable! Video!

Tra cielo e terra

Tra cielo e terra

Nel 2001 uscì per Mescal "900", un album apprezzato dalla critica e amato da un pubblico che fedelmente seguì la "Casa del Vento" attraverso una coinvolgente tournèe . "900" oltre a contenuti di spessore e suoni coloratissimi, aveva uno specialissimo ospite: "Cisco" Bellotti, cantante dei Modena City Ramblers. Il 15 Luglio 2002 Mescal e Social Forum presentano un importantissimo progetto con la band aretina. Dopo i fatti di Genova, e già sulla scia di brani intensi come A las barricadas, che trattavano questioni legati ai problemi della globalizzazione, il gruppo ha incentrato il proprio interesse artistico verso le riflessioni sociali e culturali che il movimento sta perseguendo. Con Vittorio Agnoletto e gli altri portavoce del Social Forum si è deciso di proporre anche qualcosa di musicalmente significativo per il movimento; ecco allora i due brani che la band di Arezzo aveva scritto subito... (Continues)
Perché continuate a farci sperare
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/12/5 - 22:18
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Downloadable!

Paris ce printemps là

Paris ce printemps là
[2007]
Parole di Allain Leprest
Musica di Dominique Grange
Nell’album della Grange intitolato “1968-2008. N'effacez pas nos traces!”, pubblicato nel 2008
Rue des squares de Paris
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/10 - 10:11
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Downloadable! Video!

Ah, le joli mois de Mai à Paris!‎

Ah, le joli mois de Mai à Paris!‎
‎[1968]‎
Scritta per il "Comité d'action du Théâtre de l'Épée de Bois"
Parole e musica di "Jean-Edouard Barbe", ovvero "Jean-Frédéric Brossard, alias Kirjuhel"
Interpretata da Vania Adrien-Sens
Single: "Ah, le joli mois de Mai à Paris! / Les bons citoyens"



"Un altro diverso e più recente Joli mois de Mai…‎
Ho ricavato questo testo un po’ all’ascolto, un po’ da ‎‎questa pagina giapponese e un po’ dai commenti al ‎video presente su YouTube… Sicuramente ci sono degli errori e alcune perplessità le ho segnalate ‎con (?)." [Dead End, aka BB, 09-01-2013]

Riprendendo in mano questa pagina di un BB che allora si firmava “Dead End”, per prima cosa, “motu proprio” ma ovviamente con motivi ben precisi essa è stata attribuita a Evgen Kirjuhel, che ne è autore “in toto” (testo e musica). L'interprete, Vania Adrien Sens, è una cantante che, in seguito, ha pubblicato un paio di album dove perlopiù... (Continues)
J 'ai vu des hommes matraqués‎,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/9 - 11:09
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Downloadable! Video!

Un jour futur

Un jour futur
‎[1969]
Parole di Henri Gougaud
Musica di Jean Ferrat
Album: “Ma France”‎

Un printemps s'est levé aux couleurs d'incendie
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/8/1 - 16:01
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Downloadable! Video!

La faute a Nanterre

La faute a Nanterre
‎[1968]‎
Testo trovato sul sempre ottimo l'histgeobox, programma di storia e geografia svolto attraverso la musica, a cura di ‎docenti di licei e collegi francesi.‎


E’ all’università “Paris X”, o “Paris Ouest Nanterre La Défense”, che nel 1967 iniziò la ‎contestazione studentesca in Francia. Di lì a poco il Maggio. ‎
E’ alla facoltà di sociologia di Paris Nanterre che studiava quella testa calda di ‎‎Daniel Cohn-Bendit, detto “Dany le Rouge”, ‎uno dei leader del Mai 68 insieme a personaggi come ‎‎Alain Geismar e ‎‎Jacques Sauvageot, anch’essi citati in questo ‎brano di Évariste, lo scienziato-giullare…‎

‎Le parole sono ovviamente ispirate a La faute à Voltaire (La chanson de Gavroche) di Victor Hugo.
Je suis tombé par terre
(Continues)
Contributed by Bartleby 2012/5/16 - 09:30
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Downloadable! Video!

La révolution

La révolution
‎[1969]‎

Évariste è il nome d’arte di Joël Sternheimer, cantautore di professione fisico e ricercatore.‎
Lui nel 1966, a soli 23 anni, era già assistente di fisica teorica all’Università di Princeton ma le ‎spese della guerra, quella in Vietnam, tagliarono i fondi per la ricerca che non fosse militare e così il ‎nostro Joël se ne tornò in Francia. In patria era Antoine che allora andava per la maggiore ed ‎al nostro venne in mente di fare un’audizione come cantante. Siccome eccelleva in tutto, la passò, si ‎scelse lo pseudonimo di Évariste ed esordì nel 1967 con un brano strettamente intrecciato con la sua ‎professione: “Connais-tu l'animal qui inventa le calcul intégral?”, dialogo assurdo sui ‎numeri tra un uccello notturno ed un dinosauro ruggente…‎
L’incredibile Évariste, nonostante il discreto successo, si scocciò presto di proporre le sue stralunate ‎canzoni e tornò al suo amore di... (Continues)
Le père Legrand dit à son p'tit gars
(Continues)
Contributed by Bartleby 2012/5/16 - 07:50
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Downloadable! Video!

Au printemps de quoi rêvais-tu?‎

Au printemps de quoi rêvais-tu?‎
‎[1969]‎
Dall’album omonimo, conosciuto anche con il titolo alternativo “Au printemps de quoi rêvais-tu ?”‎
Parole di Jean Ferrat
Musica di Jean Ferrat e Alain Goraguer.‎



Dallo stesso album di Ma France, un’altra canzone su cui all’epoca si abbattè la scure della censura ‎del regime Pompidou, la “restaurazione” dopo il Maggio francese, dopo la “primavera interrotta”…‎
Au printemps de quoi rêvais-tu?
(Continues)
Contributed by Bartleby 2012/1/26 - 13:35
Song Itineraries: 1968 and surroundings




hosted by inventati.org