Song Itinerary Downloadable songs


La scelta

2012
La Scelta
La Scelta
Se è vero come dici, che siamo circondati, (Continues)
Contributed by Dq82 2025/4/16 - 10:02
Song Itineraries:
Resistance against Nazi-Fascism in Italy and Europe


Una storia partigiana

2025
Appunti Resistenti
Appunti Resistenti
Dalle belle città oggi assediate
(Continues)
(Continues)
Contributed by Dq82 2025/4/15 - 13:17
Song Itineraries:
Resistance against Nazi-Fascism in Italy and Europe


Dove vola l'avvoltoio

Sempre dal libro: Una lingua per cantare di Giulio Carlo Pantalei
Pag 30. il 1 maggio 1958 è buon giovedì ed è l inizio di un fine settimana di fuoco a Torino.Per quel giorno è prevista la sfilata di un nutrito corteo della Cgil e per il sabato un comizio del Psi in piazza San Carlo chiuso da Sandro Pertini. Succede anche qualcos'altro,però, durante la prima manifestazione. Una melodia si fa improvvisamente largo tra le bandiere : un piccolo furgone munito di altoparlanti risuona una canzone. Si intitola Dive vola l avvoltoio ? E un inno antimilitarista.....
Pag 30. il 1 maggio 1958 è buon giovedì ed è l inizio di un fine settimana di fuoco a Torino.Per quel giorno è prevista la sfilata di un nutrito corteo della Cgil e per il sabato un comizio del Psi in piazza San Carlo chiuso da Sandro Pertini. Succede anche qualcos'altro,però, durante la prima manifestazione. Una melodia si fa improvvisamente largo tra le bandiere : un piccolo furgone munito di altoparlanti risuona una canzone. Si intitola Dive vola l avvoltoio ? E un inno antimilitarista.....
Paolo Rizzi 2025/4/11 - 15:26


In un anno e più d'amore

Molto interessante è la versione di Maria Monti della canzone che mette la prima strofa in prima persona.
baru 2025/4/11 - 14:02


O Gorizia, tu sei maledetta
Anonymous

questa versione si può ascoltare in Canzoni e Grande Guerra - Archivio Cesare Bermani
informatore: Oreste Ronfani, nato nel 1896, pensionato, iscritto al Partito Comunista Italiano dal periodo della seconda guerra (iscritto dapprima al PC algerino). Nato a Novara, fu fatto prigioniero durante la prima guerra mondiale. Era aviatore
registrata nel 1963 a Novara, Circolo operaio XXV aprile
codice identificativo: CeB/np02_A20
Si veda la schedatura
informatore: Oreste Ronfani, nato nel 1896, pensionato, iscritto al Partito Comunista Italiano dal periodo della seconda guerra (iscritto dapprima al PC algerino). Nato a Novara, fu fatto prigioniero durante la prima guerra mondiale. Era aviatore
registrata nel 1963 a Novara, Circolo operaio XXV aprile
codice identificativo: CeB/np02_A20
Si veda la schedatura
OH GORIZIA, TU SEI MALEDETTA
(Continues)
(Continues)
2025/4/10 - 23:33


Gianfranco Mattei

Visto che qui si accenna al figlio di Teresa e nipote di Gianfranco...
IN MEMORIA DI DUE RIVOLUZIONARI DEL FUMETTO: MAX CAPA E ALESSANDRO STAFFA
Gianni Sartori
Contravvenendo al sano proposito di non scrivere più necrologi, ci ricasco. D'altra parte la coincidenza è singolare. Ho saputo - molto tardivamente - della dipartita di Max Capa (al secolo Nino Armando Ceretti, 1944-2023, di origine friulana) quasi contemporaneamente a quella più recente del fumettista (nato a Verona, ma vicentino d'adozione) Alessandro Staffa. Forse non per caso. Entrambi in qualche modo li avevo incrociati, complice la mia giovanile propensione al fumetto (presto trascurata sul piano operativo, ma comunque saltuariamente coltivata).
Con Max Capa ero entrato in contatto nel 1974 spedendogli alcuni miei disegni (a matita e usati poi, mi pare, per un paio di volantini) e testi di ispirazione vagamente... (Continues)
IN MEMORIA DI DUE RIVOLUZIONARI DEL FUMETTO: MAX CAPA E ALESSANDRO STAFFA
Gianni Sartori
Contravvenendo al sano proposito di non scrivere più necrologi, ci ricasco. D'altra parte la coincidenza è singolare. Ho saputo - molto tardivamente - della dipartita di Max Capa (al secolo Nino Armando Ceretti, 1944-2023, di origine friulana) quasi contemporaneamente a quella più recente del fumettista (nato a Verona, ma vicentino d'adozione) Alessandro Staffa. Forse non per caso. Entrambi in qualche modo li avevo incrociati, complice la mia giovanile propensione al fumetto (presto trascurata sul piano operativo, ma comunque saltuariamente coltivata).
Con Max Capa ero entrato in contatto nel 1974 spedendogli alcuni miei disegni (a matita e usati poi, mi pare, per un paio di volantini) e testi di ispirazione vagamente... (Continues)
Gianni Sartori 2025/4/9 - 17:48


Li vidi tornare

Letizia Fuochi
2025
La scelta
L’album riporta alla luce anche l’originaria versione di Ciao amore ciao di Luigi Tenco, che si scopre essere una canzone sulla Resistenza. Ai più sconosciuta e davvero poco eseguita, qui è riproposta rispettando l’originale, ma riarrangiata in una scrittura musicale più personale, in cui si ascolta l’inaspettata melodia della viola di Silvia Poli e il compatto coro di voci femminili a sostenere il noto ritornello (Cinzia Blanc, Oretta Giunti, Francesca Torselli).
Qual è la singolare vicenda di questa canzone?
“Li vidi tornare era il testo che Tenco presentò a Sanremo ma che fu bocciato – racconta Fuochi – nel contesto di un evento popolare come quello non era ammessa una canzone che avesse uno sfondo politico. Così la commissione artistica chiese all’autore di ricostruire il testo intorno al ritornello, che aveva un richiamo a Bella Ciao, ma decontestualizzato... (Continues)
2025
La scelta
L’album riporta alla luce anche l’originaria versione di Ciao amore ciao di Luigi Tenco, che si scopre essere una canzone sulla Resistenza. Ai più sconosciuta e davvero poco eseguita, qui è riproposta rispettando l’originale, ma riarrangiata in una scrittura musicale più personale, in cui si ascolta l’inaspettata melodia della viola di Silvia Poli e il compatto coro di voci femminili a sostenere il noto ritornello (Cinzia Blanc, Oretta Giunti, Francesca Torselli).
Qual è la singolare vicenda di questa canzone?
“Li vidi tornare era il testo che Tenco presentò a Sanremo ma che fu bocciato – racconta Fuochi – nel contesto di un evento popolare come quello non era ammessa una canzone che avesse uno sfondo politico. Così la commissione artistica chiese all’autore di ricostruire il testo intorno al ritornello, che aveva un richiamo a Bella Ciao, ma decontestualizzato... (Continues)
Dq82 2025/4/9 - 11:40


Dante Di Nanni

Letizia Fuochi
2025
La scelta
Nell’album sono presenti tre cover di brani, alcuni dei quali salvati dall’oblio. Come Dante di Nanni di Stormy Six, incisa nel concept album, Un biglietto del tram (1975).
Perché la scelta di un brano così poco conosciuto?
“Dante Di Nanni racconta di un giovane pugliese che viveva a Torino, secondo il quale l’ignoranza che il fascismo aveva generato doveva essere sconfitta, e dunque combattuta con l’istruzione, infatti lui amava lo studio. Io ho realizzato uno spettacolo che si intitola La cura? La cultura, e questa figura mi ha sempre colpito per la forza delle sue scelte. Inoltre c’è un’analogia con il fiorentino Bruno Fanciullacci che è stato un partigiano, discutibile per un’azione che fece, fu uno degli assassini di Giovanni Gentile, ma è stato un grande patriota e a Firenze è morto come il giovane Dante Di Nanni, lanciandosi dalla finestra dopo... (Continues)
2025
La scelta
Nell’album sono presenti tre cover di brani, alcuni dei quali salvati dall’oblio. Come Dante di Nanni di Stormy Six, incisa nel concept album, Un biglietto del tram (1975).
Perché la scelta di un brano così poco conosciuto?
“Dante Di Nanni racconta di un giovane pugliese che viveva a Torino, secondo il quale l’ignoranza che il fascismo aveva generato doveva essere sconfitta, e dunque combattuta con l’istruzione, infatti lui amava lo studio. Io ho realizzato uno spettacolo che si intitola La cura? La cultura, e questa figura mi ha sempre colpito per la forza delle sue scelte. Inoltre c’è un’analogia con il fiorentino Bruno Fanciullacci che è stato un partigiano, discutibile per un’azione che fece, fu uno degli assassini di Giovanni Gentile, ma è stato un grande patriota e a Firenze è morto come il giovane Dante Di Nanni, lanciandosi dalla finestra dopo... (Continues)
Dq82 2025/4/9 - 11:38


Lady In Black

INDIA: TRA INCIDENTI SUL LAVORO E DEFEZIONI DALLA GUERRIGLIA MAOISTA, ALLA FINE CHI CI RIMETTE SONO SEMPRE ADIVASI E DALIT
Gianni Sartori
Mentre il governo indiano esulta per i risultati ottenuti nel contrastare il movimento naxalita (la guerriglia di ispirazione maoista sorta nel 1967, recentemente decimata da uccisioni e defezioni), non va certo migliorando – anzi – la condizione di dalit e adivasi. Oppressi, sfruttati, discriminati, umiliati e offesi.
Come conferma un recente “incidente” sul lavoro di otto membri delle caste inferiori.
La tragica morte di questi lavoratori (di età compresa tra i 22 e i 55 anni) è avvenuta il 3 aprile nel villaggio di Kondavat, nel distretto di Khandwa (Madhya Pradesh).
Cinque di loro erano scesi – per ripulirlo - in un profondo pozzo dove, a scopo rituale, era prevista l'immersione dei fedeli per ammirare le immagini delle divinità indù Isar e Gauri.... (Continues)
Gianni Sartori
Mentre il governo indiano esulta per i risultati ottenuti nel contrastare il movimento naxalita (la guerriglia di ispirazione maoista sorta nel 1967, recentemente decimata da uccisioni e defezioni), non va certo migliorando – anzi – la condizione di dalit e adivasi. Oppressi, sfruttati, discriminati, umiliati e offesi.
Come conferma un recente “incidente” sul lavoro di otto membri delle caste inferiori.
La tragica morte di questi lavoratori (di età compresa tra i 22 e i 55 anni) è avvenuta il 3 aprile nel villaggio di Kondavat, nel distretto di Khandwa (Madhya Pradesh).
Cinque di loro erano scesi – per ripulirlo - in un profondo pozzo dove, a scopo rituale, era prevista l'immersione dei fedeli per ammirare le immagini delle divinità indù Isar e Gauri.... (Continues)
Gianni Sartori 2025/4/9 - 07:08


Bisagno

Testo di Edoardo Tincani
Musica di Gabriele Chiodo e Lookin4
“Bisagno” è il nome di battaglia di Aldo Gastaldi, che nasce a Granarolo (Genova) il 17 settembre 1921. Il ragazzo ama l’attività fisica e preferisce la solitudine della montagna al chiasso della città. Aldo matura una fede cristiana coerente e profonda, messa a dura prova quando i giovani universitari classe 1921 devono partire "volontari" per la guerra. Gastaldi svolge il servizio militare nel Genio, prima come soldato semplice, poi come caporale, sergente e infine come ufficiale. Subito dopo l’armistizio decide di salire in montagna e con alcuni altri “ribelli” e dà vita alla formazione che prenderà il nome di Divisione Cichero, l’unica in Italia a dotarsi di un “codice morale” che sancisce severe norme comportamentali.
Medaglia d’oro al Valor Militare e "primo partigiano d’Italia", muore il 21 maggio 1945 all’età di 23 anni... (Continues)
Musica di Gabriele Chiodo e Lookin4
“Bisagno” è il nome di battaglia di Aldo Gastaldi, che nasce a Granarolo (Genova) il 17 settembre 1921. Il ragazzo ama l’attività fisica e preferisce la solitudine della montagna al chiasso della città. Aldo matura una fede cristiana coerente e profonda, messa a dura prova quando i giovani universitari classe 1921 devono partire "volontari" per la guerra. Gastaldi svolge il servizio militare nel Genio, prima come soldato semplice, poi come caporale, sergente e infine come ufficiale. Subito dopo l’armistizio decide di salire in montagna e con alcuni altri “ribelli” e dà vita alla formazione che prenderà il nome di Divisione Cichero, l’unica in Italia a dotarsi di un “codice morale” che sancisce severe norme comportamentali.
Medaglia d’oro al Valor Militare e "primo partigiano d’Italia", muore il 21 maggio 1945 all’età di 23 anni... (Continues)
Ha vent’anni il comandante,
(Continues)
(Continues)
Contributed by Gabriele Chiodo 2025/4/3 - 11:27
Song Itineraries:
Resistance against Nazi-Fascism in Italy and Europe


If I Must Die

Sapos mi mas ded (Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 2025/4/2 - 21:47


If I Must Die
93. Maori translation / Traduzione in maori:
Haimana Irini
Haimana Irini
Inā rā me mate au
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/4/2 - 21:40


If I Must Die
جيڪر مونکي مرڻو ئي آهي
(Continues)
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 2025/4/2 - 21:01


If I Must Die
89. Pashto translation / Traduzione in pashtu:
freudian frog (L. Trans.)
freudian frog (L. Trans.)
که ما له مرګ راتلل وی [1]
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/4/2 - 20:51


If I Must Die
88. Malay translation / Traduzione malese:
@_sluffick
@_sluffick
Jika nafasku terhenti (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/4/2 - 20:31


If I Must Die
87. Indonesian translation / Traduzione indonesiana:
@mekitron
@mekitron
Kalau Kuharus Mati
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/4/2 - 20:27


If I Must Die
82. Thai translation / Traduzione thailandese:
@bangtanT4NNI3
@bangtanT4NNI3
ถ้ากระผมต้องไปสู่สุคติ [1]
(Continues)
(Continues)
Contributed by Gaspard de la Nuit 2025/4/2 - 20:06


If I Must Die
Kon kinahanglan ko mapatay
(Continues)
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 2025/4/2 - 19:47


If I Must Die
85. Cebuano (Binisaya) translation / Traduzione in cebuano (Binisaya):
freudian frog (L. Trans.)
freudian frog (L. Trans.)
Kung kinahanglan nakong mamatay
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/4/2 - 19:38


If I Must Die
84. Filipino (Tagalog) translation / Traduzione filippina (tagalog):
@horchoffee
@horchoffee
Kung ako man ay mamatay
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/4/2 - 19:31


If I Must Die
81. Korean translation / Traduzione coreana:
@daybreakjung
@daybreakjung
내가 죽어야 한다면 [1]
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/4/2 - 19:19


If I Must Die
80. Dhivehi translation / Traduzione maldiviana (dhivehi):
@ishahr
@ishahr
އަހަރެން މަރުވާން ޖެހޭނަމަ [1]
(Continues)
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 2025/4/2 - 12:37


If I Must Die
79. Punjabi translation (in Shahmukhi script) / Traduzione panjabi (in caratteri arabi "Shahmukhi"):
@MeeMmarvel
@MeeMmarvel
جے مینوں مرنا ای پیا
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/4/2 - 11:58


If I Must Die
78. Kannada (Canarese) translation / Traduzione canarese (kannada):
@faintlamps
@faintlamps
ನಾನು ಸಾಯಬೇಕೆಂದರೆ [1]
(Continues)
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 2025/4/2 - 11:40


If I Must Die
77. Malayalam translation / Traduzione in malayalam:@vinayaravind
എന്നെ തേടി മരണമെത്തിയാലും [1]
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/4/2 - 11:29


If I Must Die
76. Telugu version / Versione in telugu:
@abhignarigala
@abhignarigala
నే సావాలంటే [1]
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/4/2 - 11:19


If I Must Die
75. Tamil version / Versione tamil:
@ra9hu1
@ra9hu1
நான் இறக்க வேண்டுமானால்
(Continues)
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 2025/4/2 - 09:40


If I Must Die
74. Sinhalese (Sinhala) translation / Versione singalese:
@Hasitha Liyanage
@Hasitha Liyanage
මියැ යුතු නම් මා [1]
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/4/2 - 09:33
×

Nel 1975 Claudio Villa incide un 45 giri con Bella Ciao e Bandiera Rossa. In questa versione ci sono diverse varianti e tre strofe inedite rispetto alla versione standard.