Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Violeta Parra

Remove all filters
Downloadable! Video!

Me gustan los estudiantes

Me gustan los estudiantes
October 23, 2008
I LIKE THE STUDENTS
(Continues)
2008/10/23 - 12:41
We too like the students, especially in these days. So, we want to dedicate them this song to back their struggle. And we're adding this other song, too!
Riccardo Venturi 2008/10/23 - 12:17
Downloadable! Video!

Preguntitas sobre Dios

Preguntitas sobre Dios
[1947]
Palabras y música: Atahualpa Yupanqui
Parole e musica: Atahualpa Yupanqui

Queste vecchie "domandine" di don Ata le avevo, qualche tempo fa, messe e tradotte sul mio vecchio blog "Da Galenzana". Allora, nelle CCG, non c'erano ancora né il percorso sulla guerra del lavoro, né le "Antiwar Anticlericali"; per questo non avevo voluto mettere questa canzone, assolutamente terrificante. Una canzone per la quale, oltre a vedersela letteralmente cancellare dalla faccia della terra, in Argentina e negli altri paesi latinoamericani, Atahualpa Yupanqui venne, nel 1948, arrestato e gettato in carcere. Come dire: Sì, d'accordo, saranno tutti pieni di amore per il prossimo e di carità, ma quando qualcuno mette seriamente in discussione l'esistenza del loro Dio, si incazzano sodo. Che sia la soluzione che, in fondo, preferiscono per il loro famoso "relativismo"? Tante belle galere...beh, ora è il momento di metterla. Anche perché, e dico poco, è stata intepretata anche da Víctor Jara e da Violeta Parra. E dico poco! [RV]

Un día yo pregunté:
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2008/7/25 - 19:38
This website today has returned to seventeen.

Hoy este web ha volvido a los diecisiete.
Riccardo Venturi 2007/12/14 - 02:04
Downloadable! Video!

Yo canto a la diferencia

Yo canto a la diferencia
Questa canzone fu scritta nel 1960 per commemorare il 150° anniversario dell'Independenza del Cile ed è la dichiarazione pubblica del impegno assunto da Violeta Parra nel cantare canzoni "scomode" utilizzando la sua voce e la sua chitarra come un vero strumento di lavoro per denunciare le injustizie del suo paese, concetto poi ripreso da Víctor Jara in Manifiesto.

Cantare alla "chillaneja" significa cantare nel dialetto di Chillán, paesino del quale è oriunda Violeta.
"El 18 más galante" si riferisce al 18 settembre, giorno della Festa Nazionale in Cile.
Chuqui è una delle principali miniere di rame cilene e si trova al nord del paese.
Concepción è una città che si trova a sud dove sorge uno dei complessi industriali più importanti del Cile.
"Copihue", è il nome di un fiore cileno diventato l'emblema nazionale del Cile.
"Cueca" è una danza popolare poi dichiarata "danza nazionale" per decreto del governo di Pinochet.
Yo canto a la chillaneja
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/11/6 - 16:48
Downloadable! Video!

Al centro de la injusticia (II versión)

Al centro de la injusticia  (II versión)
[1970]
Testo e musica di Isabel Parra
basato sulla prima versione con testo di Violeta Parra
Letra y música de Isabel Parra
basado en la primera versión con letra de Violeta Parra


Nel 1970, in piena campagna elettorale presidenziale, l'intera Nueva canción chilena, con tutti i suoi artisti, sostenne la candidatura di Salvador Allende. Sospinto da tutto un popolo dopo numerose candidature fallite (con la sua ironia, Allende era solito dire che sulla sua tomba sarebbe stato scritto: "Qui giace Salvador Allende, futuro presidente del Cile"...), l'esponente di Unidad Popular trionfò dando inizio ai tre anni interrotti con la notte del golpe militare dell'11 settembre 1973. Isabel Parra, durante la campagna, pensò di rielaborare una canzone composta due anni prima su testo della madre: era Al centro de la injusticia. Adattata alle circostanze, ne nacque questa "seconda versione" che è una riscrittura autonoma.
Chile limita al norte con el Perú,
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/10/25 - 16:44
Downloadable! Video!

Al centro de la injusticia

Al centro de la injusticia
[1966]
Seguidillas escritas por Violeta en 1966
y musicalizadas en forma de sirilla por Isabel Parra.
"Seguidillas" scritte da Violeta Parra nel 1966
e musicate in forma di "sirilla" da Isabel Parra.
Incisione: Isabel Parra, "Volumen II", 1968.

Le seguidillas scritte da Violeta Parra nel 1966, l'anno prima della sua morte, erano già state musicate dalla figlia Isabel in forma di sirilla (una danza tipica dell'isola di Chiloé e, peraltro, derivata direttamente proprio dalla seguidilla spagnola); Isabel Parra le interpretò nel suo "Volumen II" del 1968. Come in parecchie sue canzoni (si pensi, ad esempio, a La exiliada del sur) Violeta Parra non usa soltanto la storia, ma la geografia del Cile: percorritrice del suo (enormemente lungo) paese, dall'arido e rovente nord di Atacama fino al sud polare, alla ricerca di canzoni e tradizioni, Violeta Parra ebbe modo di conoscere ogni sorta... (Continues)
Chile limita al norte
(Continues)
Contributed by Marcia Rosati 2007/10/21 - 23:18
Downloadable! Video!

Arauco tiene una pena (Levántate, Huenchullán)

Arauco tiene una pena (Levántate, Huenchullán)
[1962]
Parole e musica di Violeta Parra
Lyrics and music by Violeta Parra
Letra y música de Violeta Parra
Dalla raccolta "Canciones Reencontradas en París"


Canciones Reencontradas en París es el nombre de la recopilación de la serie de canciones grabadas por Violeta Parra para el sello francés Arión, entre 1961 y 1963, que se conocieron y editaron después de su muerte, ocurrida en 1967.

Las Últimas Composiciones fue el último álbum editado en vida de la folclorista; sin embargo, una gran cantidad de canciones suyas habían quedado inéditas, a la espera de grabaciones finales o simplemente olvidadas en estudios de grabación extranjeros. La edición de Canciones Reencontradas en París viene a recoger algunos de los temas más importantes que Violeta Parra no había lanzado en álbumes propios, incluyendo algunas composiciones clásicas suyas de gran contenido social, como "Arauco Tiene una... (Continues)
Arauco tiene una pena
(Continues)
Contributed by Alessandro 2007/7/16 - 16:15
Downloadable! Video!

Santiago penando estás

Santiago penando estás
[1961/63]
Testo e musica: Violeta Parra
Letra y música: Violeta Parra
Lyrics and music: Violeta Parra
Album: Canciones reencontradas en París [1971]
Santiago penando estás [1973]


Brano che apre "Canciones Reencontradas en París", raccolta delle canzoni registrate dalla Parra in Francia tra il 1961 e il 1963 ed edita dopo la sua morte, nel 1971. Mi pare che il testo sia quasi profetico... di lì a qualche anno, infatti, Santiago del Cile diventerà il simbolo mondiale della violenza fascista. Alcune note da Wikipedia spagnola(Alessandro)

Nel 1961 e nel 1963 Violeta Parra incide in Francia l'unica versione che si conosca di Santiago penando estás. Una canzone che sembra, volutamente, un'antichissima melodia mapuche, dal ritmo lento e ossessivo sottolineato dal tamburo. E' una canzone che proviene dal metodo, acido e definitivo, senza metafore né concessioni, che Violeta Parra usava fin... (Continues)
Mi pecho se halla de luto
(Continues)
Contributed by Alessandro 2007/7/16 - 16:04
Downloadable! Video!

Ayúdame Valentina

Ayúdame Valentina
Danish version contributed by Mette, March 4th, 2006
Dansk oversættelse.
JEG SPØRGER DIG, VALENTINA
(Continues)
Contributed by Mette 2006/3/4 - 22:59
AWS nr 3500 has been decerned to be a special, splendid song, Arriba quemando el sol, o Y arriba quemando el sol by the great Chilean folksinger Violeta Parra. No doubt, it is not what is generally meant for an "antiwar song". Nevertheless, it finds its right place in our collection.
Riccardo Venturi 2006/2/18 - 23:50
Downloadable! Video!

Ayúdame Valentina

Ayúdame Valentina
English Version by Riccardo Venturi
6 giugno / 6th June, 2005
HELP ME VALENTINA
(Continues)
2005/6/6 - 22:46




hosted by inventati.org