Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Ivan Della Mea

Remove all filters
Video!

Lauda Silvio Salvatorem

Lauda Silvio Salvatorem
[2000]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Ivan Della Mea
Con la collaborazione di: San Tommaso d'Aquino (1225-1274)
Musica / Music / Musique / Sävel: Lauda Sion Salvatorem
Album / Albumi: La Cantagranda



Correva il fatidico anno 2000, ventitré anni fa esatti, quando Ivan Della Mea, che sarebbe scomparso di lì a nove anni (14 giugno 2009), compose, sulla scorta dell’inno Lauda Sion Salvatorem -che San Tommaso d’Aquino scrisse, si dice, in estasi mistica- e che, da secoli oramai, è l’incipit della sequenza della solennità del Corpus Domini, questa autentica lode per Silvio B., vero Salvatore dei tempi moderni, il quale è scomparso stamani, 12 giugno 2023. Vi è in tutto questo qualcosa di autenticamente mistico e imperscrutabile; innanzitutto, va sottolineato che il Corpus Domini era esattamente ieri, domenica 11 giugno 2023: il Signore ha concesso quindi al suo unto e prediletto figlio... (Continues)
Scrivevo canzoncine
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2023/6/12 - 11:36
Song Itineraries: Prime Minister Abuse
Video!

C'è l'ulivo e il sole

C'è l'ulivo e il sole
[1966]
Da / From "Mangia el carbon e tira l'ultim fiaa"
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Ivan Della Mea
Album / Albumi: Io so che un giorno

“Rividi mamma nel 1966, primi mesi di gennaio, ancora a Lucca, ancora in ospedale, ancora da lei inconosciuto. Cirrosi la diagnosi. Gisella ci raccontò che aveva fatto Natale a Torre dalla sorella Adele sposata Arrighi. Con occhi lustri di gioia ci disse di una mangiata di fritti misti 'che come li fa la moglie di mio nipote Duino non ce n'è.' La gioia negli occhi. La gioia nella voce. 'Conigliolo disossato e fritto in pastella, salvia e cuori di carciofo , finocchio prima lessato e poi fritto e sì che mi sono cavata la voglia, fritta la salvia, ma poi sono andata in congestione ed eccomi qui.' Aveva la morte negli occhi stanchi, nella pelle gialla e tirata fino alla trasparenza nel naso affilato con le narici... (Continues)
C’è l’ulivo e il sole,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2022/10/11 - 20:47
Downloadable! Video!

Lettera a Costante, o La pipa di Costante

Lettera a Costante, <i>o</i> La pipa di Costante
[1972]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Ivan Della Mea
Album / Albumi: Se qualcuno ti fa morto

A Ivan Della Mea piaceva scrivere lettere, come quella a Angela, la sua prima moglie; come si sa, ne venne fuori una delle più belle canzoni di amore operaio, e di amore ammazzato dal lavoro, che siano mai state scritte. Questa lettera, invece, Ivan la scrisse a un vecchio contadino del suo paese, di nome Costante. Ivan Della Mea era nato a Lucca, ma la sua famiglia veniva da uno di quei paesi toscani dal nome altisonante e fiabesco, Torrealta di Ponte del Giglio. Nella sua semplice e antica vita di contadino abbarbicato ai suoi ulivi, Costante si fumava il suo sigaro toscano, ma non buttando mai via i mozziconi; li sbriciolava per spiaccicarli dentro una vecchia pipa scalcinata, regalatagli da Ivan Della Mea, e fumarseli nei giorni di festa. La pipa,... (Continues)
Costante ha ottant'anni
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2022/10/11 - 15:22
Video!

Rosso un fiore

Rosso un fiore
[1997]
Testo e musica di Della Mea
Dall'album "Ho male all'orologio"
Mi hanno detto il comunismo
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/11/12 - 12:31
Downloadable! Video!

Resurrezione per rivoluzione

Resurrezione per rivoluzione
Testo inedito di Ivan Della Mea
Unreleased lyrics / Paroles inédites / Julkaisemattomat sanat: Ivan Della Mea
Musica e interpretazione: Davide Giromini
Music and performance / Musique et interprétation / Sävel ja tulkinta: Davide Giromini
Album / Albumi: Vento nero, 2019



Un inedito che Ivan Della Mea consegnò a Davide Giromini già alcuni anni fa; nel 2013 già lo interpretava assieme al chitarrista e cantautore Matteo Fiorino (si veda il video, registrato a Carrara nel gennaio di quell'anno). Ripreso spesso quest'anno, nel decennale della scomparsa di Ivan Della Mea; inserito, infine, nell'ultimo album di Davide Giromini, Vento nero, ancora in corso di stampa. Non essendovi per ora un testo disponibile in rete, né avendo ancora avuto la possibilità di consultarlo direttamente, inserisco per ora una problematica e incompleta trascrizione all'ascolto, incerta in alcuni punti. Spero di... (Continues)
Mi disse "Col denaro ed il potere
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/20 - 21:06
Downloadable! Video!

Bulat Šalvovič Okudžava / Булат Шалвович Окуджава: Последний троллейбус, или Полночный троллейбус

Bulat Šalvovič Okudžava / Булат Шалвович Окуджава: Последний троллейбус, <i>или</i> Полночный троллейбус
Poslednij trollejbus, ili Połnočnyj trollejbus
[1957]
Стихи и музыка / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Булат Шалвович Окуджава - Bulat Šalvovič Okudžava

Si dice che Ivan Della Mea, in una Milano sulla fine degli annicinquanta o sul principio dei sessanta, ventenne, senza un soldo e senza nemmeno una casa dove stare, pigliasse spesso la linea notturna dell'autobus, la circolare 90/91, e ci passasse tutta la notte a girare per stare al caldo e dormire. Lo racconta anche Alessio Lega nelle pagine del suo recentissimo libro sulla vita (anzi, sulle vite) di Ivan Della Mea, La nave dei folli, uscito quest'anno per la casa editrice Agenzia X. Poiché tout se tient, nel suo altrettanto recente album dedicato alle versioni italiane del grande Bulat Okudžava (con il quale il Lega ha antichissima consuetudine, se anche il ritornello della sua famosa Vigliacca!... (Continues)
Когда мне невмочь пересилить беду, [1]
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/10 - 08:30
Downloadable! Video!

La nave dei folli

La nave dei folli
Alessio Lega, Rocco Marchi, Francesca Baccolini, Guido Baldoni: La nave dei folli
Sesto Fiorentino, Istituto Ernesto De Martino, 16 giugno 2019
Concerto collettivo a dieci anni dalla scomparsa di Ivan Della Mea, e a un mese da quella di Paolo Ciarchi.

Riccardo Venturi 2019/6/18 - 13:08
Downloadable! Video!

Lauda per la Tav e per la Tac

Lauda per la Tav e per la Tac
[2005]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Ivan Della Mea
Musica / Music / Musique / Sävel: Davide Giromini
Inedito / Unreleased / Inédit / Julkaisematon

Un testo inedito di Ivan Della Mea, datato Milano, 6 dicembre 2005. Scritto durante la fase della lotta NO TAV di quattordici anni fa; alcuni dei nomi che vi compaiono sono oramai “datati”, altri non lo sono purtroppo affatto. Niente affatto datata è la situazione generale, pur con tutte le sue “evoluzioni”. Il testo è stato recitato ritmicamente da Davide Giromini su un background musicale da lui composto; ricordiamo che, da circa sei o sette mesi, dopo un'onoratissima carriera “Indie” come fisarmonicista, autore-compositore di canzoni e portatore di capigliature estreme, Davide “Darmo” Giromini è diventato un chitarrista. Il testo, consegnato recentemente a Davide Giromini da Clara, la moglie di Ivan, è stato presentato con la sua musica... (Continues)
Ogni giorno io lo vedrò
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/6/17 - 10:52
Downloadable! Video!

Scarpe rotte

Scarpe rotte
RISAISET KENGÄT
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2019/2/22 - 16:34
Downloadable! Video!

Ivan Della Mea: Il capitano

Ivan Della Mea: Il capitano
Riccardo Venturi, 22-2-2019 07:21




The last song from the album “La Cantagranda” can also be the last original song written by Ivan Della Mea. An obscure, dreamlike song where Della Mea, apparently distant from, but in fact very close to the militant engagement of his whole life, talks about the eternal fears and grieves of modern, rational man when confronted with the unknown and with death.
THE CAPTAIN
(Continues)
2019/2/22 - 07:21
Downloadable! Video!

Nove Maggio

Nove Maggio
[1965]
Parole e musica di Ivan Della Mea
Nell’EP che si apre con “La mia vita ormai”, 1965
Accompagnamento di Gianni Zilioli e Paolo Ciarchi
Testo trovato su Il Deposito

Il 9 maggio del 1965 si tenne a Milano la commemorazione nazionale unitaria dei vent'anni della Resistenza...
E nei giorni della lotta
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/6/5 - 14:39
Downloadable! Video!

جيفارا مات

جيفارا مات
Gebārā māt
[1967]
Testo di Ahmed Fouad Negm
Interpretazione di Imam Mohammad Ahmad Eissa, o Sheikh Imam / إمام محمد أحمد عيسى

Il 9 ottobre sono 50 anni esatti dall'assassinio di Ernesto “Che” Guevara (La Higuera, Ñancahuazú, Bolivia). Abbastanza notoriamente, non sono mai stato troppo propenso ad inserire nel sito canzoni sul Che, e sì che ne esistono, letteralmente, a centinaia; probabilmente, uno dei motivi principali è che la riduzione del Che ad un' “icona pop”, o “rivoluzionaria”, non mi è mai andata molto a genio -e questo comunque la si voglia vedere sulla figura storica e sugli atti della sua vita. A volte, è pur, vero, ho fatto delle eccezioni, come per la bellissima e disperata Α ρε Σύντροφε e per altre; Hasta siempre di Carlos Puebla, la canción de las canciones sul Che, sì, certo, c'è pure lei sebbene tra gli “Extra” (dove rimarrà). Comunque sia, in un sito come questo, che... (Continues)
جيفارا مات
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2017/10/8 - 13:08
Song Itineraries: Che Guevara
Downloadable! Video!

La balorda

La balorda
Tutti nomi di "santi" immacolati....Quando si spara c'è sempre il rischio di morire..
P.S. Franco Anselmi fu ucciso dal proprietario dell'armeria che aveva appena rapinato insieme ad altri componenti dei NAR.
avvelenato1970@libero.it 2017/9/18 - 23:46
Downloadable! Video!

Ringhera

Ringhera
Ciao Ivan.
Elena 2017/7/1 - 00:29
Downloadable! Video!

Abd el-Salam

Abd el-Salam
IL CUBlog, CANZONI CONTRO LA GUERRA, LEGA E BOSSI

Se abbiamo scelto proprio questa canzone di Alessio Lega, dedicata al lavoratore egiziano ammazzato come un cane durante un picchettaggio a Piacenza nel settembre 2016, non è certo un caso.

Gli scorsi 17 e 18 giugno, durante la 2a conferenza nazionale del Fronte di Lotta NO AUSTERITY, che si è svolta a Firenze sotto una temperatura impossibile, si sono incontrate anche due realtà: la CUB e questo sito (grazie ad un amministratore, che era anche delegato alla conferenza). Quest'ultimo e il delegato della CUB di Sesto San Giovanni, Diego Bossi, si sono ritrovati la sera allo stesso tavolo, assieme a un altro delegato (i' Pablo) che conosce bene questo sito.

La storia è degna di essere raccontata per sommissimi capi: in breve, quando Diego ha detto al delegato/amministratore CCG che era di Sesto San Giovanni, quest'ultimo si è messo a cantargli... (Continues)
CCG/AWS Staff 2017/6/22 - 15:00

Enduring Peace [20 marzo 2003]

Enduring Peace [20 marzo 2003]
Scritta da Ivan della Mea il 20 marzo 2003
a Sesto Fiorentino
Pubblicata su "L'Unità" del 23 marzo 2003
e poi nel volume "Prima di Dire - Dalla caduta del muro di Berlino alla Seconda guerra del Golfo"
(Edizioni Jaca Book - Circolo il Grandevetro, Milano 2004)

Si tratta in realtà di una poesia; ma chi può dire che una poesia di Ivan Della Mea non trovi una musica? Lui non gliela scrisse, ma non fa nulla.
La scrisse a Sesto Fiorentino, al De Martino, il 20 marzo 2003.
Il 20 marzo 2003, circa duecento anni fa, iniziarono i bombardamenti su Bagdad. Il capolavoro USA di cui i frutti si vedono ancor meglio oggi.
Il 20 marzo 2003 io stavo a Bruay-sur-l'Escaut, Dipartimento del Nord, Francia.
Il 20 marzo 2003 Lorenzo Masetti mise in rete questo sito.

La data apposta accanto al titolo non fa parte del titolo originale. Ce l'ho messa io. [RV]
Nessuno mi ha insegnato come si muore
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2017/5/15 - 15:41
Song Itineraries: George Walker Bush II
Downloadable! Video!

O cara moglie

O cara moglie
Μετέφρασε στα Ελληνικά ο Ρικάρντος Βεντούρης
11-05-2017 03:17
ΑΓΑΠΗΤΗ ΜΟΥ ΓΥΝΑΙΚΑ
(Continues)
2017/5/11 - 03:18
Downloadable! Video!

O cara moglie

O cara moglie
Versione di Cisco
Cisco dal vivo vol. 2 [2013]



Versione di Marino Severini
dq82 2016/9/3 - 15:17
Downloadable! Video!

Ivan Della Mea: Il capitano

Ivan Della Mea: Il capitano
UN RICORDO DI IVAN DELLA MEA A 20 ANNI DALL'ULTIMO INCONTRO
(Gianni Sartori)

Ivan Della Mea era nato il 16 ottobre 1940. Se ne è andato il 14 giugno del 2009: un vuoto incolmabile.
Per quasi 50 anni le sue canzoni di lotta e di malinconia, le sue parole di coraggio, il suo modo di essere “compagno”, sono stati un esempio per migliaia di militanti, giovani e non. Ha fatto musica e poesia contro la società dei consumi, ha manifestato contro l'oppressione, si è battuto per una libertà insieme anarchica e comunista, da autentico rivoluzionario. Questo era (è) Ivan Della Mea, un compagno che anche da “vecchio” conservava lo spirito combattente di un ragazzo, un artista irriducibile: “Con gli oppressi contro gli oppressori. Sempre!”.

Lo avevo già incontrato negli anni settanta in un paio di occasioni ma solo l'ultima volta, nel 1995, mi ero deciso a intervistarlo. L'occasione era stata la “Festa... (Continues)
Gianni Sartori 2016/1/14 - 17:51
Downloadable! Video!

La vaccata

La vaccata
Chanson italienne – La vaccata – Ivan Della Mea – 2000

Langue: italien
[2000]
Texte : Ivan Della Mea
Musique : Paolo Ciarchi
Interprétation et guitare : Paolo Ciarchi
Album: La Cantagranda


Une vache demande l'asile politique et l'hospitalité à ses camarades ânes
de Rosa Luxembourg

Salut camarades. Je suis Rosa. Rosa Luxembourg. Longtemps j'ai été la vache d'Ivan Della Mea qui, par bonté, me gardait dans sa maison, à Milan, rue Montemartini, de Sudadio Giudabestia. Comme on voit, il écrivit aussi une chansonnette sur moi ; ô Dieu, une vraie vacherie – comme le dit du reste le titre – qu'il eut la bonne idée, dans l'album de la Cantagranda, de faire jouer et chanter par ce fou furieux de Paolo Ciarchi ; dans la chanson, d'autre part, il préfigurait mon abattage.

Le problème est que, le pauvre Ivan s'en est allé d'abord ; et je me suis retrouvée seule et sans but. Et où le trouverai-je... (Continues)
LA VACHERIE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/9/13 - 21:41

Ballata per Oswald Lee

Ballata per Oswald Lee
[1963]
Omicron-Della Mea
Edizioni BELLA CIAO, Milano 1963

Quando il presidente Kennedy fu ammazzato a Dallas da Lee Harvey Oswald, il 22 novembre 1963, c'ero fisicamente ma non c'ero: avevo l'età di due mesi meno tre giorni. E quando Jacob Leon Rubenstein, detto Jack Ruby, ammazzò l'assassino di Kennedy nel caos di una stazione di polizia di Dallas, due giorni dopo, avevo due mesi meno un giorno. Sono solito dire di essere stato accolto al mondo prima dalla strage di Longarone, duemila morti, il 9 ottobre; e poi dall'assassinio di Kennedy. Benvenuto in questo mondo, Riccardino; avrai un grande avvenire dietro le spalle. E così, quei due avvenimenti storici me li porto talmente dietro da ricordarmeli quasi senza ricordo; in questa canzone “a caldo”, scritta dall'allora ventitreenne Ivan Della Mea, se ne parla, di uno di essi.

Se ne parla, appunto, a caldo e con delle imprecisioni forse... (Continues)
C'è luce e giorno e confusione nella notte,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/12/9 - 10:16
Downloadable! Video!

Mangia el carbon e tira l'ultim fiaa

Mangia el carbon e tira l'ultim fiaa
5 dicembre 2014
MANGIA IL CARBONE E ESALA L'ULTIMO RESPIRO
(Continues)
2014/12/5 - 17:37

Sandrino della Solvay

Sandrino della Solvay
[1969]
Testo di Pino Masi
Musica del Canzoniere Pisano
(o del proletariato?)
Dedicata a A.B.

Qualche tempo fa, in una pagina di questo sito, si ebbe un'interessante discussione sull'opportunità o meno di sparare ai padroni. C'è da dire che, in quel caso, si trattava di una cosa squisitamente teorica; non risulta infatti che l'autore della canzone in questione, Paolo Pietrangeli, abbia mai sparato a un padrone, nemmeno a quello d'un cane; in compenso i padroni hanno continuato imperterriti a ammazzare la classe operaja, con il gentilissimo aiuto, va detto, della classe operaja medesima. E così arriviamo ai giorni nostri, giorni di Marchionne e Renzi, giorni di Amaro 18, giorni di firme di accordi, di pomigliani, di camusse, di bonanni in anni pessimi, di mobilità, di tutto quel che si vuole e anche oltre.

Questa canzone qua, scritta con ottima probabilità da Pino Masi (il “Deposito”... (Continues)
Anche nei giorni degli anni '50
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/9/27 - 00:31
Downloadable! Video!

L'Uno (La pace è un cormorano)

L'Uno (La pace è un cormorano)
Dopo anni, Claudio Cormio ha interpretato la canzone a Fosdinovo il 3 agosto 2014, in occasione della 10a edizione di Fino al Cuore della Rivolta. Un inedito assoluto che Claudio Cormio ha così spiegato: "Si tratta di una canzone che il Mea (così tra gli amici veniva chiamato Ivan Della Mea, ndr) scrisse nel 1991 ai tempi della 1a Guerra del Golfo, quella di papà Bush. E' basata su quella che fu la foto-simbolo di quella guerra, il cormorano completamente imbrattato di petrolio. Una foto che poi si dimostrò un falso."
Riccardo Venturi 2014/8/11 - 21:48

Lavura cuntaden a la sbaraia

Anonymous
Lavura cuntaden a la sbaraia
[fine 800]
Un canto di lavoro dei contadini romagnoli, cosiddetto “alla boara”.
Sulla melodia di “O canta la sighéla ‘n te rastèle” (“Canta la cicala sul rastrello”), raccolta nel forlivese da Alan Lomax e Diego Carpitella all’inizio degli anni 50.
Interpretato dal Gruppo padano di Piadena (poi Duo di Piadena di Delio Chittò e Amedeo Merli) con Ivan Della Mea
In “Avanti Popolo - Due secoli di canti popolari e di protesta civile – Se otto ore son troppo poche”, a cura dell’Istituto Ernesto de Martino, 1998.
Lavura cuntaden a la sbaraia
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/11/25 - 09:13

La lettera di Chaim

Antiwar Songs Blog
La lettera di Chaim
Chaim, un ragazzo un ragazzo di 14 anni rinchiuso nel campo di sterminio di Pustków scrive una lettera ai genitori. Chaim lancia la lettera, scritta in yiddish, oltre il filo spinato del campo;  fortunosamente viene raccolta e conservata fino alla liberazione. Chaim fu ucciso nel 1944. La lettera viene raccolta nel volume “Lettere dei condannati […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-16 18:43:00




hosted by inventati.org