Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Wolf Biermann

Remove all filters
Video!

Ballade vom preußischen Ikarus

Ballade vom preußischen Ikarus
album: Trotz Alledem! (1978)
Da, wo die Friedrichstraße sacht
(Continues)
2020/12/17 - 21:57
Song Itineraries: The Berlin Wall, 1961-1989
Video!

Nur wer sich ändert, bleibt sich treu

Nur wer sich ändert, bleibt sich treu
Parole e musica di Wolf Biermann
Trovo il brano nella raccolta "Lieder vom preussischen Ikarus", pubblicata nel 1999.
Ich schwamm durch Blut in das große Licht
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/2/21 - 13:01
Downloadable! Video!

Michail, Michail (Gorbachev Rap)

Michail, Michail (Gorbachev Rap)
(1989)
Parole di Wolf Biermann (!)
Musica di Nina Hagen e Zeus B. Held
uscita come singolo e sull'album "Nina"

In quel fatidico 1989 che avrebbe portato - proprio 30 anni fa - alla caduta del muro, Nina Hagen dedicava questa canzone a Michail Gorbačëv, ultimo segretario generale del PCUS e alle sue politiche di liberalizzazione della politica sovietica e del blocco comunista che avrebbero portato pochi mesi dopo alla caduta del Muro.

Alcuni versi sui generali che preparano un colpo di stato sembrano quasi premonitori di quanto accadde nel 1991, anche se l'estromissione dal potere di Gorbačëv portò non al ritorno del regime sovietico ma allo spietato liberalismo di Boris Eltsin.
Michail, Michail
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2019/11/9 - 10:13
Downloadable! Video!

Frühjahrslied der Eisenbahnerin

Frühjahrslied der Eisenbahnerin
[1977]
Testo e musica / Worte und Musik / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Wolf Biermann
Interpretata assieme a / Interpretiert zusammen mit / Performed together with / Interprétée avec: Nina Hagen
Album / Albumi : Der Friedensclown - Lieder für Menschenkinder


Schreit der Bauch der Stadt nach mehr
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2018/12/23 - 17:54
Downloadable! Video!

Du hast den Farbfilm vergessen

Du hast den Farbfilm vergessen
(1974)
Nina Hagen & Automobil
Parole di Kurt Demmler
Musica di Michael Heubach

Aveva solo 17 anni Nina Hagen quando interpretò il suo primo successo. In famiglia si respirava musica e poesia. La madre di Nina infatti dopo aver divorziato da suo padre si era risposata con il famoso cantautore e dissidente Wolf Biermann che proprio in quegli anni scriveva le sue canzoni criticando, da comunista, il regime della Germania Est.

Il brano Du hast den Farbfilm vergessen ("Hai dimenticato di prendere il rullino a colori") divenne molto popolare. La canzone parlava di una ragazza che rimprovera al suo ragazzo di esser venuto con lei in vacanza (nella bellissima isola di Hiddensee) e aver dimenticato la pellicola a colori per la macchina fotografica. Le foto di Nina con i bellissimi paesaggi? Tutte in bianco e nero. Le foto in bikini o sulla spiaggia nudista? che peccato, non si vedono né... (Continues)
Hoch stand der Sanddorn am Strand von Hiddensee
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2018/12/17 - 23:44
Downloadable! Video!

Gegen die Objektiven

Gegen die Objektiven
[1933]
Versi di Bertolt Brecht, in "Gedichte, 1933-1938"
Una poesia che Wolf Biermann ha messo in musica nel suo album "Trotz Alledem!" del 1978.
Wenn die Bekämpfer des Unrechts
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/1 - 00:31
Downloadable! Video!

Genosse Julian Grimau

Genosse Julian Grimau
1975
Es Gibt Ein Leben Vor Dem Tod



Julián Grimau.


Julián Grimau García, nato a Madrid nel 1911, fu militante della Gioventù socialista unificata e poi del Partito comunista spagnolo. Partecipò alla guerra civile come soldato e come funzionario del governo e delle organizzazioni popolari e fu agente del SIM, il Servizio di Informazione Militare repubblicano incaricato di eliminare gli agenti franchisti. Nel 1939 riparò prima in America Latina e poi in Francia, dove visse per qualche tempo nel campo di concentramento di Argelès.

Eletto membro del Comitato Centrale del Partito comunista spagnolo, nel 1954 venne delegato al lavoro politico in Spagna; nel 1959 assunse la direzione di tutte le attività del partito in Spagna. Arrestato l'8 novembre 1962 su un autobus a Madrid, venne portato alla Direzione Generale di Sicurezza, dove venne picchiato a sangue e gettato da una finestra per... (Continues)
Ach Schwester!
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/2/20 - 06:57
Downloadable! Video!

Das Franco-Lied

Das Franco-Lied
1975
Es Gibt Ein Leben Vor Dem Tod
Du, wenn ich daran denke
(Continues)
Contributed by dq82 2017/1/26 - 10:01
Downloadable! Video!

Ballade zur Beachtung der Begleitumstände beim Tode von Despoten

Ballade zur Beachtung der Begleitumstände beim Tode von Despoten
1975
Es Gibt Ein Leben Vor Dem Tod
Ballade zur Beachtung der Begleitumstände beim Tode von Despoten, aus welcher man ersehen kann, wie man nicht nur die Despoten, sondern auch deren Lakaien auf einfache und doch wirkungsvolle Weise gleich miterledigen kann.
(Continues)
Contributed by dq82 2017/1/26 - 09:52
Downloadable! Video!

Die Stasi-Ballade

Die Stasi-Ballade
una parte di questa canzone è stata, assieme ad altre di Biermann, messa in musica da Thanos Mikroutsikos nel '75.
mauro 2016/10/22 - 00:38
Downloadable! Video!

Ballade n° 1 en Sol Mineur, opus 23

Ballade n° 1 en Sol Mineur, opus 23
[1835/36]

Composta nel 1835/36 da Fryderyk Chopin a Parigi, la Ballata n° 1 in Sol Minore opus 23 è la prima delle sue quattro ballate per pianoforte solo. Dedicata à monsieur le baron de Stockhausen, la ballata -secondo quanto dichiarato dallo stesso Chopin- gli fu ispirata, come le altre tre, dall'opera del poeta Adam Mickiewicz, su particolare suggestione del Konrad Wallenrod. Il pezzo (considerato tra i più difficili come esecuzione dell'intera opera chopiniana) è costruito da due temi centrali, il primo introdotto nella settima battuta dopo la breve introduzione, e il secondo nella battuta 69. Entrambi i temi si ripresentano in diverse forme. La ballata è nel tempo composto di 6/4 ad eccezione dell'introduzione (in 4/4) e della coda (in 2/2). Sezioni del brano sono tecnicamente impegnative, e la sua complessa struttura combina idee dalla forme della sonata e della variazione.

La... (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/4/21 - 23:07
Downloadable! Video!

Drei Kugeln auf Rudi Dutschke

Drei Kugeln auf Rudi Dutschke
Finnish translation by Pentti Saaritsa
Suomennos Pentti Saaritsa

A link to the song composed by Eero Ojanen and performed by Sinikka Sokka and Pekka Aarnio:

KOLME LUOTIA RUDI DUTSCHKEEN
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/16 - 15:48
Downloadable! Video!

Soldatenmelodie [Soldat, Soldat]

Soldatenmelodie [Soldat, Soldat]
Finnish translation by Leena Kirstinä
Suomennos Leena Kirstinä

Contributed by Juha Rämö
Sotilas, sotilas harmaassa vakiomallissa
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/5 - 12:19
Downloadable! Video!

Deutsches Miserere

Deutsches Miserere
[1943-44]
Alcuni versi di un più lungo poema di Brecht, in seguito messi in musica da Hanns Eisler.

Interpretata da Ernst Busch nei dischi “Der Heilige Krieg / Frieden Der Welt” e “Ernst Busch Singt Tucholsky Und Brecht ‎– Deutsches Miserere”, entrambi editi dall’Aurora Schallplatten nel 1967.

Credo che il “Deutsches Miserere” brechtiano, nel suo testo completo, sia stato messo in musica soltanto dal compositore tedesco Paul Dessau (1894-1979) nel suo oratorio per coro misto, coro di voci bianche, soprano, contralto, tenore e basso solisti, grande orchestra, organo e Trautonium (strumento elettronico rivoluzionario inventato nel 1929 da Friedrich Trautwein).

Anche Wolf Biermann si cimentò con il “Deutsches Miserere”, presente nel suo disco “Trotz Alledem!” del 1978.
Eines schönen Tages befahlen uns unsre Obern
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/18 - 13:18
Downloadable! Video!

Die hab' ich satt!

Die hab' ich satt!
d'après la version italienne de Riccardo Venturi d'une
Chanson allemande – Die hab' ich satt! – Wolf Biermann – 1974


Chausseestraße 131 a été le premier album enregistré de Wolf Biermann et a une histoire légendaire : puisque Biermann était banni dans la DDR (République Démocratique Allemande), et donc avait reçu l'interdiction officielle de publier ses chansons, enregistrées dans un studio improvisé dans son appartement. Avec l'aide de quelques amis et de sa mère, il avait réussi à se procurer des appareillages dont un microphone de haute qualité et un enregistreur de studio importé en contrebande de l'Allemagne occidentale, de façon à pouvoir enregistrer ses chansons. L'histoire rapporte même que le microphone était même de qualité trop bonne. Et tellement sensible que pendant que Biermann enregistrait, il captait aussi les bruits de la rue, les automobiles qui passaient et, parfois,... (Continues)
MOI, J'EN AI MARRE !
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/3/7 - 23:09
Downloadable! Video!

Berlin, du deutsche deutsche Frau

Berlin, du deutsche deutsche Frau
Chanson allemande – Berlin – Wolf Biermann – 1965
BERLIN
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/3/2 - 21:28
Downloadable! Video!

Wann ist denn endlich Frieden

Wann ist denn endlich Frieden
Chanson allemande – Wann ist denn endlich Frieden – Wolf Biermann – 1968
Texte et musique de Wolf Biermann
QUAND DONC VIENDRA LA PAIX
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/2/28 - 14:55
Downloadable! Video!

Песенка о моей жизни

Versione tedesca di Wolf Biermann, dall’album intitolato “Die Welt Ist Schön” del 1985.
Песенка о моей жизни
ACH, DIE ERSTE LIEBE
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/2/21 - 14:47

Wolf Biermann, Chausseestrasse 131, Ostberlin

Antiwar Songs Blog
Wolf Biermann, Chausseestrasse 131, Ostberlin
Comunemente si pensa che sia stato Francesco Guccini il primo a intitolare un intero album di canzoni con il suo indirizzo di casa. Via Paolo Fabbri 43. Chi non lo conosce almeno di nome, questo indirizzo? No, non è stato il primo. È stato almeno il secondo, e non a caso. E anche leggermente a […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-04 09:30:00
On August 13, 1961, 52 years ago, the Berlin Wall was built up. So, we thought it well to make a little tour just around it together with the old Communist Grandma Meume, and passing through 1968 East Berlin, by the Chausseestraße where, at number 131, was confined her "most beloved grandchild", that is Wolf Biermann. A basic and historical album which has been fully translated (into Italian for the moment).
Riccardo Venturi 2013/8/24 - 13:09
Downloadable! Video!

Adieu, mon pays

Adieu, mon pays
Censura, mai. Assolutamente. Ognuno deve fare come si sente, qui dentro; casomai, altri penseranno a mettere delle "avvertenze", oppure il "bollino bleah" come è avvenuto nel caso di quell'altro bell'elemento di Noa. Ma le canzoni di Noa ci sono sempre, così come ci saranno quelle di questo tizio. Del resto, non bisogna certo credere che altri non si siano comportati come e peggio di lui, tipo Herr Wolf Biermann, anche lui divenuto strenuo difensore di Israele, dei bombardamenti NATO e quant'altro. Non ci muoviamo, qui, in un terreno facile, mai; anzi, non di rado sono sabbie mobili. Non viviamo e non possiamo vivere in una sorta di "mondo ideale" dove tutto corrisponde a quel che pensiamo; viviamo in un mondo di persone umane che, come noialtri, sono soggette a contraddizioni e a ipocrisie. Al massimo si possono formulare dei giudizi, questo sì, ma mai togliere la parola; da considerare,... (Continues)
Riccardo Venturi 2013/6/27 - 15:45




hosted by inventati.org