Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Stormy Six

Remove all filters
Downloadable!

E se il nemico attacca (ovvero contro l'opportunismo)

E se il nemico attacca (ovvero contro l'opportunismo)
(1973)
Commissione Musicale del Movimento Studentesco Milanese - 45 giri

Nel 1973, infine, esce a nome Commissione Musicale del Movimento Studentesco Milanese il 45 giri "Compagno Franceschi / E se il nemico attacca (ovvero contro l'opportunismo)". Autore dichiarato per entrambi sempre Movimento Studentesco Milanese, mentre in realtà F.Fabbri (Stormy Six) è l’autore del lato A, mentre G.Politi del lato B. Voci : F.Fabbri, U.Fiori, Michele Mozzati (si proprio lui, di Gino & Michele), G.Politi, Mario Voltolini – F.Fabbri chitarra e basso – U.Fiori chitarra – C.De Martini violino – T.Leddi violino – G.Politi fisarmonica – A.Zanuso batteria
Esistono altri dischi del Movimento Studentesco, ma che non vedono coinvolto Franco Fabbri e verosimilmente il gruppo degli Stormy Six.
Lunga e fredda è la notte
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/6/17 - 15:47
Downloadable! Video!

Do Re Mi

Do Re Mi
(ottima) versione degli Stormy Six. Il testo pare avere qualche leggera differenza dall'originale, ma purtroppo la mia comprensione dell'american english degli anni '30 non è sufficiente a fornirne un'accurata trascrizione.

leoskini 2016/1/4 - 19:51
Downloadable! Video!

La Fabbrica

La Fabbrica
English translation by ZugNachPankow
Traduzione inglese di ZugNachPankow
THE FACTORY
(Continues)
Contributed by ZugNachPankow 2015/8/30 - 14:01
Downloadable! Video!

Sotto i portici di marmo

Sotto i portici di marmo
[1969]
Scritta da Claudio Rocchi e Franco Fabbri
Nell’album d’esordio degli Stormy Six (l’unico con Claudio Rocchi) intitolato “Le idee di oggi per la musica di domani”

Forse una scrittura ancora un po’ acerba, incerta... Eppure questa canzone mi sembra che in tre strofe sintetizzi la parabola di un’epoca intera, quella della Contestazione, dell’opposizione al genocidio in Vietnam, quella in cui apparati dello Stato e neofascisti preparavano la stagione delle bombe - adombrata nella prima strofa profeticamente, visto che il disco uscì diversi mesi prima della strage di Piazza Fontana - per soffocare nel sangue le istanze di cambiamento, di rivoluzione sociale.
Noi invece
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/18 - 21:17
Downloadable! Video!

Arrivano gli americani

Arrivano gli americani
Chanson italienne – Arrivano gli americani – Stormy Six – 1975
Texte et musique des Stormy Six

Ora e sempre: Resistenza!
Now and Always: Resistance!
Maintenant et Toujours: Résistance!
Τώρα και πάντα: Αντίσταση!

Stormy Six, 1974.

Années chaudes... À la moitié des années septante et exactement en 1975, sort ce disque qui est le plus bel exemple de « musique politique » jamais produit en Italie. L'album « Un billet de tram » est le premier véritable album décidément original et avec de forts contenus politiques des Stormy Six. Peut-être est-ce une histoire ou peut-être est-ce une légende qu'à Milan, certaines frange du « mouvement » aient accusé les Stormy Six de déviationisme ; leur faute : graver des disques et, surtout, les vendre ! Ceci a été le prix d'une notoriété construite concert après concert, place après place. La grandeur de ce « projet » a été dans la capacité de savoir raconter à travers les « images », une Italie en guerre.
ARRIVENT LES AMÉRICAINS
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/6/23 - 22:34
Downloadable! Video!

Union Maid

Union Maid
[1940]
Parole di Woody Guthrie
Sulla tema del “Fröhlicher Landmann von der Arbeit zurückkehrend” di Robert Schumann (dall’ “Album für die Jugend”, Op. 68, n. 10, anno 1848)
Il ritornello è invece tratto dalla popolare “Red Wing”, scritta nel 1907 da Kerry Mills e Thurland Chattaway.

Una canzone scritta da Guthrie per il Partito comunista di Oklahoma City, ma dalla prospettiva, abbastanza insolita per l’epoca, di un’attivista femmina, e pure piuttosto determinata...
Incisa per la prima volta dagli Almanac Singers nel 1941. Ripresa in seguito molte volte da Pete Seeger e in dischi di tributo a Woody Guthrie.
Anche nella colonna sonora del film “Bound For Glory” [Questa terra è la mia terra] diretto da Hal Ashby nel 1976.

Non vorrei sbagliarmi, ma ci si sono cimentati pure i nostri Stormy Six e Luca Barbarossa.
There once was a union maid, she never was afraid
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/5/11 - 22:48
Downloadable! Video!

Gianfranco Mattei

Gianfranco Mattei
La lezione non si fermerà!
PER L'INTITOLAZIONE DI UNA CASA DELLO STUDENTE A TERESA E GIANFRANCO MATTEI


Famiglia Mattei.Fonte: PDF, Patrizia Pacini



Vogliamo intitolare la Casa dello Studente di Valdirose, Sesto Fiorentino (FI) a Teresa e Gianfranco Mattei, sorella e fratello entrambi partigiani, protagonisti della Resistenza, che si distinsero per l'altissimo esempio civile delle loro vite. Quest'anno ricorre l'anniversario della morte di Teresa (12 marzo 2013) e i settant'anni dalla morte di Gianfranco (6-7 febbraio 1944).

TERESA MATTEI (sito ANPI, Wikipedia)
Teresa detta "Teresita", laureata in Filosofia, è stata comandante di una compagnia fiorentina del Fronte della Gioventù, la più giovane madre costituente, dirigente dell'Unione delle Donne Italiane; fu lei a proporre che per l'8 marzo venisse regalata alle donne una mimosa, un fiore povero ma diffusissimo nelle campagne;... (Continues)
a Teresa e Gianfranco Mattei 2014/4/21 - 19:20

Benvenuti nel ghetto

Antiwar Songs Blog
Benvenuti nel ghetto
“Eppure – chissà – là dove qualcuno resiste senza speranza, è forse là che inizia la storia umana, come la chiamiamo, e la bellezza dell’uomo.” Yannis Ritsos / Γιάννης Ρίτσος, frammento da “Ελένη”, 1970. Tra l’aprile e il maggio del 1943 gli ebrei del ghetto di Varsavia — uomini e donne, vecchi e bambini — […]
Antiwar Songs Staff 2014-03-24 10:29:00
Downloadable! Video!

Es gibt

Es gibt
[2013]
Scritta da Umberto Fiori e Tommaso Leddi degli Stormy Six
Dallo spettacolo “Benvenuti nel ghetto” realizzato dal gruppo insieme a Moni Ovadia, in occasione dei 70 anni dall’insurrezione del ghetto di Varsavia.



Stormy Six con Moni Ovadia


“Eppure - chissà - là dove qualcuno resiste senza speranza, è forse là che inizia la storia umana, come la chiamiamo, e la bellezza dell’uomo.” Yannis Ritsos / Γιάννης Ρίτσος, frammento da “Ελένη”, 1970.

Tra l’aprile e il maggio del 1943 gli ebrei del ghetto di Varsavia — uomini e donne, vecchi e bambini — si ribellavano alla violenza delle SS e tenevano loro testa, armi in pugno, per quasi un mese. Si tratta del primo episodio di resistenza armata contro i nazisti; un episodio tanto più significativo perché a esserne protagonisti — in condizioni di disperata inferiorità militare e di quasi totale isolamento — sono le vittime designate della... (Continues)
Es gibt
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/23 - 14:43
Song Itineraries: Ghettos
Downloadable! Video!

Mordechai Anielewicz

Mordechai Anielewicz
[2013]
Scritta da Umberto Fiori e Tommaso Leddi degli Stormy Six
Dallo spettacolo “Benvenuti nel ghetto” realizzato dal gruppo insieme a Moni Ovadia, in occasione dei 70 anni dall’insurrezione del ghetto di Varsavia.



Stormy Six con Moni Ovadia


“Eppure - chissà - là dove qualcuno resiste senza speranza, è forse là che inizia la storia umana, come la chiamiamo, e la bellezza dell’uomo.” Yannis Ritsos / Γιάννης Ρίτσος, frammento da “Ελένη”, 1970.

Tra l’aprile e il maggio del 1943 gli ebrei del ghetto di Varsavia — uomini e donne, vecchi e bambini — si ribellavano alla violenza delle SS e tenevano loro testa, armi in pugno, per quasi un mese. Si tratta del primo episodio di resistenza armata contro i nazisti; un episodio tanto più significativo perché a esserne protagonisti — in condizioni di disperata inferiorità militare e di quasi totale isolamento — sono le vittime designate della... (Continues)
Se io potessi incontrarti
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/20 - 15:34
Song Itineraries: Ghettos
Downloadable! Video!

Tre fratelli contadini di Venosa

Tre fratelli contadini di Venosa
Il titolo corretto è "Tre fratelli contadini di Venosa"

Scritta da “P. e F. Fabbri”, dove il secondo sta per il mitico Franco ma “P.” non so chi sia (uno dei fondatori degli Stormy Six si chiamava pure lui Fabbri, ma Giovanni...)
Nel disco intitolato “L’Unità”, pubblicato nel 1972, concept album sulla cosiddetta (e sempre presunta) “Unità” d’Italia che la RAI censurò integralmente alla sua prima uscita.

L’Unità
Bernart 2013/8/20 - 22:36
Downloadable! Video!

Stalingrado

Stalingrado
Oggi, 2 febbraio, è il 70° anniversario della fine della battaglia di Stalingrado, 6 mesi di scontri furiosi che costarono la vita a più di 1 milione e mezzo di soldati tedeschi, italiani, rumeni, ungheresi e sovietici e non so quanti civili, un episodio che segnò il giro di boa nella seconda guerra mondiale, con l’inizio della rovinosa caduta del nazifascismo...

Quell’oligarca mafioso di Putin (che il fantasma di Anna Politkovskaja possa strangolarlo nella sua dacia!) sta festeggiando a suon di parate militari...
Io mi limito a proporre la traduzione russa di questa canzone degli Stormy Six, trovata su Soviet Music
СТАЛИНГРАД
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/2/2 - 10:14
Downloadable! Video!

Il barbiere

Il barbiere
Chanson italienne – Il barbiere – Stormy Six - 1977

Une chanson du temps où on pouvait encore devenir fou ou mourir... du service militaire … Une chanson, qui par moments, rappelle la splendide Emigrato su in Germania de Gianni Nebbiosi.
LE BARBIER
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2012/5/20 - 21:31
Downloadable! Video!

L'apprendista

L'apprendista
[1977]
Dall’album “L’apprendista”

E’ di questi giorni l’accordo sulla nuova disciplina dell’apprendistato che tutti, CGIL compresa, salutano come cosa buona… Mah, non finirà magari che gli “imprenditori” sfuggirano alle nuove garanzie ricorrendo di meno all’apprendistato e di più agli stages e ai tirocini formativi con cui possono continuare a fare il bello ed il cattivo tempo sulla pelle di chi cerca lavoro?
Nell'anno della truffa
(Continues)
Contributed by Bartleby 2011/8/3 - 14:47




hosted by inventati.org